Schizoanalisi

La schizoanalisi, anche chiamata ecosofia, pragmatica, micropolitica, rizomatica o nomadologia (in francese: schizoanalyse; schizo- dal greco σχίζειν skhizein, che significa "dividere") è un insieme di teorie e tecniche sviluppate dal filosofo Gilles Deleuze e dallo psicoanalista Félix Guattari, primo esposti nel loro libro Anti-Edipo (1972) e proseguiti nel loro lavoro successivo, Mille piani (1980)[1][2].

Panoramica

«[L]o scopo della schizoanalisi: analizzare la natura specifica degli investimenti libidici nella sfera economica e politica, e mostrare così come, nel soggetto che desidera, il desiderio può essere portato a desiderare la propria repressione - da qui il ruolo della pulsione di morte nel circuito che collega il desiderio alla sfera sociale. [...] La schizoanalisi è allo stesso tempo un'analisi trascendentale e materialista.[3]»

Questa pratica ha acquisito molte definizioni, usi e articolazioni diverse nel corso del suo sviluppo nel lavoro collaborativo e individualmente nel lavoro di Guattari; per esempio, nella sua opera finale Chaosmosis, spiegò che "invece di muoversi nella direzione di modificazioni riduzioniste che semplificano il complesso", la schizoanalisi "lavorerà verso la sua complessificazione, il suo arricchimento processuale, verso la consistenza delle sue linee virtuali di biforcazione e differenziazione, in breve verso la sua eterogeneità ontologica", grazie alla quale potrebbe assumere gli stessi compiti attesi dalle ideologie e dai progetti politici rivoluzionari.

Contesto

«La Schizoanalisi non ha altro significato: fare rizoma[4]»

La schizoanalisi è stata sviluppata da Guattari come una pratica teoretica aperta in risposta alle carenze della pratica psicoanalitica francese e come culmine del suo lavoro con la psicoterapia istituzionale presso la clinica La Borde. Guattari si confrontava regolarmente con l'uso del complesso di Edipo come punto di partenza per l'analisi e con la dinamica disomogenea della figura autoritaria dello psicoanalista in relazione al paziente. Guattari era interessato ad una pratica che potesse ricavare, da dati sistemi di enunciazione e strutture soggettive, nuovi "assemblaggi [agencements] di enunciazione" capaci di forgiare nuove coordinate di analisi, e di creare proposizioni e rappresentazioni impreviste dal punto di vista della psicosi che avrebbero fornito conclusioni positive all'analisi.

«Il nuovo materialismo prende da Nietzsche la nozione che ogni corpo o prodotto è una sintesi di forze, segno o sintomo di un modo di esistenza. Il desiderio non è mai qualcosa che manca, che è proibito, che è significato: il desiderio è una forza di sintesi che costruisce un assemblaggio per aumentare la sua potenza di agire[5]

Deleuze inizierà più tardi a staccarsi da questo quadro, affermando nel 1973 che "non vogliamo più parlare di schizoanalisi, perché ciò equivarrebbe a proteggere un tipo particolare di fuga, la fuga schizofrenica"[6].

Concetti

«La schizoanalisi, quindi, è una forma di analisi sociale secondo macchine astratte, linee di fuga o deteritorializzazione, regimi di segni, stratificazione degli elementi molecolari o loro distruzione e piani di consistenza. Mappa l'inconscio sociale in base ai suoi movimenti e intensità del desiderio. [...] in modo che le linee di sperimentazione o divenire possano essere costruite attraverso un riassemblaggio delle macchine astratte che si trovano tra gli strati e le producono[5]

Nel carteggio di David Burrows e Simon O'Sullivan, la schizoanalisi è un progetto di "esperimenti che si discostano e dissolvono il sé e altre configurazioni e modalità di organizzazione, ma che propongono anche che un individuo sia composto da una diversità di disparate individuazioni, di altre durate, sia organiche che inorganiche [...] è la schizoanalisi che rivela che un senso di sé può essere realizzato o meno"[7]. Deleuze e Guattari stessi hanno riassunto la pratica schizoanalitica nel quarto capitolo dell'Anti-Edipo, "Introduzione alla schizoanalisi", insistendo sulle domande "Quali sono le tue macchine desideranti? cosa metti in queste macchine? qual è il risultato? come lavorano? quali sono i tuoi sessi non umani?". In questo senso, hanno sviluppato quattro tesi di schizoanalisi:

  1. Ogni investimento libidinale inconscio è sociale e ha un campo socio-storico.
  2. Gli investimenti libidinali inconsci del gruppo o del desiderio sono distinti dagli investimenti preconsci di classe o interesse.
  3. Gli investimenti libidinali non familiari del campo sociale sono primari in relazione agli investimenti familiari.
  4. Gli investimenti libidinali sociali si distinguono secondo due poli: un polo reazionario paranoico e un polo rivoluzionario schizoide.

Gli schizoanalisti

«Lo schizoanalista è un meccanico e la schizoanalisi è esclusivamente funzionale. [...] L'analisi dovrebbe gestire esclusivamente [...] le disposizioni macchiniche afferrate nel contesto della loro dispersione molecolare. [...] Ogni oggetto parziale emette un flusso (nel campo della molteplicità) [...] Gli oggetti parziali sono poteri diretti del corpo senza organi e il corpo senza organi, la materia prima degli objct parziali. [...] il corpo senza organi è una sostanza immanente (... connessione) spinoziana [...] attributi simili a oggetti parziali (che enunciano la sua ecceità)[8][9]»

Uno schizoanalista non può essere considerato una sorta di decostruzionista; Nei termini di Guattari, superano ciò che è inteso essere un logos attraverso un soggetto macchina-testo con stato di un oggetto parziale per esprimere una prassi-schiavitù chiamata - nel francese di Deleuze e Guattari potenza, e l'esperienza di un processo di macchina schiavizzante[10][11]. La schizoanalisi si rivolge al ressentiment guidando il soggetto nevrotico a uno stato rizomatico di divenire[12][13]. La schizoanalisi usa la psicosi come modello diagrammatico figurativo-filosofico, creando macchine astratte che vanno oltre un simulacro semiotico, generando una realtà non presente in precedenza[13][14]. Contraddistinto dall'assioma psicoanalitico di mancanza che genera il nocciolo insito nel soggetto, la schizoanalitica produzione desiderante di intensità decodifica "territori rappresentativi" attraverso l'auto-generazione del soggetto-divenire-CsO come molteplicità[15][16]. La produzione desiderante è una virtualità di diventare-intensi, divenire-altro[17][18] La schizoanalisi deterritorializza-riterritorializza trovando assemblaggi attraverso una produzione desiderante rizomatica[19].

Corpo senza organi

Lo stesso argomento in dettaglio: Corpo senza organi.

Il corpo senza organi è un concetto metafisico di Deleuze e Guattari che in Mille piani considerano "l'unico oggetto pratico della schizoanalisi". È lo stato di libertà che chiamano "l'improduttivo, lo sterile, il non generato, l'inconsumabile". I corpi senza organi vengono prodotti dall'inconscio quando la produzione desiderante raggiunge il suo terzo stadio non produttivo; un corpo senza organi è "prodotto nel suo insieme, ma nel suo posto particolare all'interno del processo di produzione, accanto alle parti che non unifica né totalizza". Deleuze scriveva, prima del suo lavoro con Guattari, nel saggio Logica del senso che "un corpo senza organi, senza bocca né ano, avendo rinunciato a ogni introiezione o proiezione, ed essendo completo, a questo prezzo", è "chiuso su un tutta la profondità senza limiti e senza esteriorità."

I quattro funtori

Lo stesso argomento in dettaglio: Funtore (matematica).

I quattro funtori, o dimensioni ontologiche, sono concetti che furono dispiegati da Guattari all'interno di un tipico modello clinico dell'inconscio, e che sono sintetizzabili nel seguente schema:[20]

  1. Flussi: trasformazioni materiali, energetiche e semiotiche (ad esempio, la libido)[21]
  2. Territori: soggettivazioni esistenziali finite (ad esempio, la nozione di e il processo di transfert)[21]
  3. Universi di riferimento (valore): alterazioni enunciative incorporee virtuali (ad esempio, i complessi e il processo di sublimazione)[21]
  4. Phylum (macchinico): pulsione alla deterritorializzazione (ad esempio, la nozione di rottura come svolta in Deleuze e Guattari e il sinthomo lacaniano)[21][22]

Il territorio (primo assemblaggio che appare attraverso la decodificazione) è il campo sociale della deterritorializzazione e della riterritorializzazione[23], mentre il flusso e il phylum sono le componenti di macchine astratte. Con questi funtori ci sono quattro componenti circolari che germogliano e formano rizomi[24][25]:

  1. La componente generativa: lo studio della semiotica del misto concreto; le loro mescolanze e variazioni, tracciando la semiotica mista.
  2. La componente trasformazionale: lo studio della semiotica pura; le loro trasformazioni-traduzioni e la creazione di nuove semiotiche, facendo germogliare lungo le linee dei tracciati.
  3. La mappa trasformazionale dei regimi, con le loro possibilità di traduzione e creazione.
  4. La componente diagrammatica: il Reale come diagramma sincronico-parallelo assoluto della Realtà (o Natura), che supera tutti i regimi di segni mediante la fusione di contenuto ed espressione[26].
  5. La componente macchinica: lo studio dei concatenamenti che realizzano macchine astratte, semiotizzando contemporaneamente materia di espressione e fisicizzando materia di contenuto, delineando il programma dei concatenamenti che distribuiscono tutto e portano una circolazione di movimento con alternative, salti e mutazioni.

Note

  1. ^ Félix Guattari, Chaosmosis: an ethico-aesthetic paradigm, traduzione di Paul Bains, Power Publications, 2006 [1992], p. 127, ISBN 978-0-909952-25-9.
    «[T]he ecosophic (or schizoanalytic) approach[.]»
  2. ^ Barbara M. Kennedy, 'Memoirs of a Geisha': The Material Poesis of Temporality, in Discourse, vol. 33, n. 2, 2011, pp. 203–220. URL consultato il 3 luglio 2022.
    «Referred to as pragmatics, micropolitics, rhizomatics, and nomadology, schizoanalysis has the potential to open up new lines of flight not merely through the more molar political spaces, but in the life-flows of molecular spaces in art, literatures, and performative aural and visual media; through the understanding of the libido as an economy of flows, not an economy of lack, loss, and the abyssal.»
  3. ^ Deleuze e Guatteri, 1972.
  4. ^ Gilles Deleuze e Félix Guattari, Becoming-Intense, Becoming-Animal, Becoming-Imperceptible..., in A Thousand Plateaus, traduzione di Brian Massumi, Capitalism and Schizophrenia, University of Minnesota Press, 1987, pp. 251, ISBN 978-1-85168-637-7.
  5. ^ a b Philip Goodchild, Gilles Deleuze (1925–95) and Felix Guattari (1930–92), in Simons (a cura di), Contemporary Critical Theorists: From Lacan to Said, Edinburgh University Press, 2006, pp. 168–184.
  6. ^ Gilles Deleuze, Desert Islands and Other Texts, 1953–1974, MIT Press, 2004 (pp. 274--280), originally published in "Relazione di Gilles Deleuze" and discussions in Armando Verdiglione, ed., Psicanalisi e Politica; Atti del Convegno di studi tenuto a Milano l'8—9 Maggio 1973. Milan: Feltrinelli, 1973, pp. 7-11, 17-21, 37-40, 44-45, 169-172. Abridged and edited
  7. ^ David Burrows e Simon O'Sullivan, Fictioning: The Myth-Functions of Contemporary Art and Philosophy, Edinburgh University Press, 2019, pp. 59-60, ISBN 978-1-4744-3240-5.
  8. ^ Gilles Deleuze e Félix Guattari, Anti-Oedipus: Capitalism and Schizophrenia, traduzione di Robert Hurley, Penguin Books, 2009 [1972], pp. 322–327, ISBN 978-0-14-310582-4.
  9. ^ Gilles Deleuze, Spinoza: Practical Philosophy, traduzione di Robert Hurley, City Lights Books, 1988 [1970], pp. 51, 52, ISBN 978-0-87286-218-0.
    «Attribute—'What the intellect perceives of a substance, as constituting its essence' (Ethics, 1, def. 4). [...] Each attribute 'expresses' a certain essence (I, 10, schol. 1) [...] And immanence signifies first of all the univocity of the attributes[.]»
  10. ^ D. J. S. Cross, Apocrypha: Derrida's Writing in ‘’Anti-Oedipus’’, in CR: The New Centennial Review, vol. 17, n. 3, 2017, pp. 177–197. URL consultato il 3 luglio 2022.
    «The schizoanalyst doesn't read a text to comment on it; the schizoanalyst reads for the sake of extra-textual currents of desire traversing it. 'For reading a text is never an erudite exercise in search of signifieds, much less a highly textual exercise in quest of a signifier, but rather a productive usage of the literary machine, a montage of desiring machines, schizoid exercise that extracts [dégage] from the text its revolutionary power [puissance]' [...] A text is only a small gear in a much larger machine. The schizoanalyst doesn’t 'deconstruct.'»
  11. ^ Félix Guattari, The Machinic Unconscious: Essays in Schizoanalysis, traduzione di Taylor Adkins, Semiotext(e) Foreign Agents Series, Semiotext(e), 2011 [1979], p. 159, ISBN 978-1-58435-088-0.
    «The subject and the machine are inseparable from one another. A degree of subjectivity enters into every material assemblage. And reciprocally, a degree of machinic enslavement enters into every subjective assemblage. [...] Being-in-itself and being-for-itself are only relatively equivalent to being-for-praxis, being-for-assemblage.»
  12. ^ Barbara M. Kennedy, 'Memoirs of a Geisha': The Material Poesis of Temporality, in Discourse, vol. 33, n. 2, 2011, pp. 203–220. URL consultato il 3 luglio 2022.
    «Schizoanalysis provides a diagnosis and healing of the man of ressentiment, the slave of neurosis, castration, loss, lack, and oedipal desire. Schizoanalysis erects the schizo, not the subject.»
  13. ^ a b David S. Marriott, Lacan Noir: Lacan and Afro-pessimism, The Palgrave Lacan Series, Palgrave Macmillan, 2021, p. 98, DOI:10.1007/978-3-030-74978-1, ISBN 978-3-030-74977-4.
    «Lacan knew, with genius, how psychosis reversed meaning, was ensnared in ressentiment[.]»
  14. ^ Barbara M. Kennedy, 'Memoirs of a Geisha': The Material Poesis of Temporality, in Discourse, vol. 33, n. 2, 2011, pp. 203–220. URL consultato il 3 luglio 2022 quote = Taken from the medical model of schizophrenia within psychiatry, concepts such as the cracks, fissures, and dissolutions experienced by patients are transversed into an empiricist and diagrammatic model [...] to explore differently conceived mechanisms of desire and pleasure. [...] a diagrammatic component. This is often referred to as the abstract machine[.] [...] Unlike semiotics and signs, the abstract machine does not function to represent, but rather to construct a reality of a different order..
  15. ^ James Penney, Capitalism and Schizoanalysis, in After Queer Theory: The Limits of Sexual Politics, Pluto Press, 2014, pp. 111–144.
    «Against this [Lacanian] emphasis [of lack via Freud], Deleuze and Guattari offer an alternative account of desire as self-generating production.»
  16. ^ Sam Sellar, A Strange Craving to be Motivated: Schizoanalysis, Human Capital and Education, in Deleuze Studies, vol. 9, n. 3, 2015, pp. 424–436. URL consultato il 3 luglio 2022.
    «Schizoanalysis conceives of desire as a productive force that constitutes subjects from multiplicity. [...] [D&G] see the process of decoding, which frees desiring-production from its representational territories, as a positive development[.]»
  17. ^ William Brown e David H. Fleming, Deterritorialisation and Schizoanalysis in David Fincher's ‘Fight Club’, in Deleuze Studies, vol. 5, 2, Special Issue on Schizoanalysis and Visual Culture, 2011, pp. 275–299. URL consultato il 3 luglio 2022.
    «In Anti-Oedipus (1983), Gilles Deleuze and Félix Guattari advanced a radical conception of desire, no longer shackled to absence and lack, but based on a productive process of presence and becoming. [...] one in which the conventional distinctions between inside and outside, actual and virtual, and even between self and other significantly blur.»
  18. ^ Barbara M. Kennedy, 'Memoirs of a Geisha': The Material Poesis of Temporality, in Discourse, vol. 33, n. 2, 2011, pp. 203–220. URL consultato il 3 luglio 2022.
    «Deleuze and Guattari describe the body as a set of variously informed speeds and intensities
  19. ^ Sam Sellar, A Strange Craving to be Motivated: Schizoanalysis, Human Capital and Education, in Deleuze Studies, vol. 9, n. 3, 2015, pp. 424–436. URL consultato il 3 luglio 2022.
    «[D&G] identify three inseparable tasks of schizoanalysis: destroying Oedipus or the representational territorialities of desire, discovering the desiring-machines operating outside of representation and reaching the investment of unconscious desire in the social field, as distinct from preconscious investments of interest.»
  20. ^ Félix Guattari, Chaosmosis: an ethico-aesthetic paradigm, traduzione di Paul Bains, Power Publications, 2006 [1992], pp. 53, 125, ISBN 978-0-909952-25-9.
    «The machine is always synonymous with a nucleus constitutive of an existential Territory against a background of a constellation of incorporeal Universes of reference (or value). [...] [T]he four ontological dimensions of Fluxes, Territories, Universes and machinic Phylums.»
  21. ^ a b c d Félix Guattari, Chaosmosis: an ethico-aesthetic paradigm, traduzione di Paul Bains, Power Publications, 2006 [1992], p. 126, ISBN 978-0-909952-25-9.
    «To speak of machines rather than drives, Fluxes rather than libido, existential Territories rather than the instances of the self and of transference, incorporeal Universes rather than unconscious complexes and sublimation, chaosmic entities rather than signifiers—fitting ontological dimensions together in a circular manner rather than dividing the world up into infrastructure and superstructure—may not simply be a matter of vocabulary!»
  22. ^ Gilles Deleuze e Félix Guattari, Treatise on Nomadology—The War Machine, in A Thousand Plateaus, traduzione di Brian Massumi, Capitalism and Schizophrenia, University of Minnesota Press, 1987, pp. 410, ISBN 978-1-85168-637-7.
    «machinic phylum, the flow of matter, [is] essentially [...] (deterritorialization).»
  23. ^ Gilles Deleuz e Félix Guattari, Of the Refrain, in A Thousand Plateaus, traduzione di Brian Massumi, Capitalism and Schizophrenia, University of Minnesota Press, 1987, pp. 322, 323, ISBN 978-1-85168-637-7.
    «[T]he territory [...] seems to form at the level of a certain decoding. [...] The territory is the first assemblage[.]»
  24. ^ Deleuze and Guattari, A Thousand Plateaus (1980, 160-2).
  25. ^ Félix Guattari, The Machinic Unconscious: Essays in Schizoanalysis, traduzione di Taylor Adkins, Semiotext(e) Foreign Agents Series, Semiotext(e), 2011 [1979], p. 188, ISBN 978-1-58435-088-0.
  26. ^ Gilles Deleuze e Félix Guattari, On Several Regimes of Signs, in A Thousand Plateaus, traduzione di Brian Massumi, Capitalism and Schizophrenia, University of Minnesota Press, 1987, pp. 136–142, ISBN 978-1-85168-637-7.
    «[T]ransformations that blow apart semiotics systems or regimes of signs on the plane of consistency of a positive absolute deterritorialization are called diagrammatic. [...] An abstract machine [...] is diagrammatic [...] It operates by matter, not by substance; by function, not by form. [...] The abstract machine is pure Matter-Function [...] A diagram has neither substance nor form, neither content nor expression. [...] Writing now functions on the same level as the real, and the real materially writes. [...] This Real-Abstract is totally different from the fictitious abstraction of a supposedly pure machine of expression. It is Absolute, but one that is neither undifferentiated nor transcendent. [...] there are no regimes of signs on the diagrammatic level, or on the plane of consistency, because form of expression is no longer really distinct from form of content.»

Bibliografia

  • Ian Buchanan, 'Schizoanalysis: An Incomplete Project', in B. Dillet, I. Mackenzie & R. Porter eds., The Edinburgh Companion to Poststructuralism, Edinburgh: Edinburgh University Press, 2013, pp. 163–185.
  • Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, trad. di Alessandro Fontana, Torino, Einaudi, 1975, pp. XL-447, ISBN 88-06-16323-X.
  • Gilles Deleuze e Félix Guattari, Mille piani, Castelvecchi, 1980, p. 645, ISBN 2-7073-0067-5.
  • Paolo Godani, Deleuze, Carocci Editore, 2009, p. 201, ISBN 9788843049240.
  • Guattari, Félix. 1989. Cartographies Schizoanalytiques. Paris: Editions Galilee.
  • ---. 1992. Chaosmosis: An Ethico-Aesthetic Paradigm. Trans. Paul Bains and Julian Pefanis. Bloomington and Indianapolis: Indiana UP, 1995. Trans. of Chaosmose. Paris: Editions Galilee. ISBN 0-909952-25-6.
  • Holland, Eugene. 1999. Deleuze and Guattari's Anti Oedipus: Introduction to Schizoanalysis. Oxford: Routledge.