Sandy Denny

Sandy Denny
Sandy Denny sul palco nel 1974, nel periodo della reunion dei Fairport Convention. Sulla sinistra, in secondo piano, il marito Trevor Lucas.
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereFolk
Folk rock
Periodo di attività musicale1965 – 1978
Strumentovoce, chitarra, pianoforte
EtichettaIsland Records
GruppiFairport Convention,
Fotheringay,
The Strawbs
Album pubblicati7 in gruppo
4 da solista
9 uscite postume
Studio10
Live3
Raccolte7
Sito ufficiale

Sandy Denny, nome completo Alexandra Elene McLean Denny (Merton, 6 gennaio 1947Wimbledon, 21 aprile 1978), è stata una cantautrice folk britannica nota per il suo caratteristico timbro vocale, dalle evocative coloriture nebbiose e dalle suggestioni spettrali, considerato tra i più rappresentativi del genere[1][2][3]: secondo il giornalista e musicologo Richie Unterberger è stata «...la più importante cantante folk-rock britannica.»[2].

In veste di cantante dei Fairport Convention, nel 1968, si è resa artefice della prima fusione tra folk tradizionale inglese e rock; da quell'esperienza avrebbe avuto origine l'intera corrente britannica del folk rock.[2][4][5][6]

Il grande rispetto di cui godeva in ambito musicale indusse molti artisti a ricercarla per delle collaborazioni; va in particolare ricordato il duetto vocale di cui fu protagonista con Robert Plant nel brano The Battle of Evermore, contenuto in Led Zeppelin IV, in seguito al quale passò alla storia come unica voce ad aver affiancato Robert Plant nell'intera discografia dei Led Zeppelin.

Come nel caso di altri artisti, la fama di Sandy Denny è cresciuta in misura considerevole dopo la sua morte fino a generare un vero e proprio culto tra gli amanti del genere, anche attraverso una nutrita serie di pubblicazioni che, a partire dalla metà degli anni ottanta, ha contribuito ad alimentarne il seguito.

Dal 1998 una nuova varietà coltivata di Hemerocallis porta il suo nome.[7][8]

Biografia

L'infanzia e la formazione musicale

Si avvicinò alla musica folk sin dalla tenera età grazie agli stimoli della nonna, di origini scozzesi, cantante di pezzi tradizionali britannici. Iniziò a studiare chitarra e pianoforte, nonostante le forti rimostranze della famiglia, e si inserì nel coro della sua scuola dove ben presto scoprì le enormi potenzialità della sua voce eterea e avvolgente. Nell'adolescenza, Sandy frequentò un corso di ostetricia presso il Royal Brompton Hospital[9] senza però smettere di coltivare la sua naturale inclinazione verso la musica: è in quegli anni che iniziò a frequentare folk club londinesi come il Les Cousins, il Bunjies o lo Scots Hoose[10], inserendosi così in un tessuto musicale all'epoca in grande fermento.

La primissima metà degli anni sessanta, oltre ad aver assistito all'ascesa di gruppi rigorosamente inglesi quali Beatles, Rolling Stones, Animals e Who, aveva portato in grembo un altro filone fondamentale quale quello dei cantautori folk statunitensi, capitanato da Bob Dylan. Il vecchio continente non ne rimase immune, anche perché, man mano che montava la contestazione del '68, furono proprio questi cantautori a farsi carico di diffondere il messaggio della protesta e il folk divenne il mezzo par excellence mediante il quale il vessillo di pace, amore e solidarietà aggregò immediatamente milioni di persone.

In Inghilterra si diffusero rapidamente diversi folk club, e le canzoni di cantautori come Joan Baez, Joni Mitchell, Crosby, Stills and Nash e lo stesso Dylan divennero materia fondamentale con cui le emergenti leve folk del vecchio continente dovettero confrontarsi per poter creare il loro background.

L'esordio radiofonico e discografico

L'impronta artistica di questi artisti, sulle primissime incisioni di una Sandy Denny appena diciannovenne, è di tutta evidenza: la prima apparizione "ufficiale" della cantante risale al 1966, quando partecipò ad alcune sessioni radiofoniche per la BBC all'interno del programma Folk Song Cellar.[11] L'esordio discografico vero e proprio avvenne invece l'anno successivo: in due sessioni che ebbero luogo il 22 marzo e il 26 aprile 1967, Sandy incise diversi pezzi per la Saga Records che sarebbero finiti su alcune pubblicazioni, inizialmente di altri artisti: tre brani registrati nella prima sessione furono inclusi nell'LP Alex Campbell & His Friends e altri sei registrati nella seconda vennero pubblicati su Sandy and Johnny di Johnny Silvo.[12] Raggiunti gli allori del riconoscimento internazionale, i brani sarebbero stati ripubblicati più volte e in modo disordinato a nome della cantante (si veda ad esempio The Original Sandy Denny, B&C/Mooncrest, 1978) fino a trovare definitiva e integrale collocazione nell'antologia Where The Time Goes - The Early Years (Castle Communications, 2005).

Sempre nel 1967 la cantante accettò l'offerta degli Strawbs per una collaborazione, e in maggio registrò col gruppo una dozzina di pezzi per il disco All Our Own Work, sette dei quali la videro impegnata come voce solista.[13] In tutto questo, venne fissata su nastro una delle prime composizioni in assoluto di Sandy, Who Knows Where the Time Goes?, in seguito reincisa in versione differente con i Fairport Convention. Who Knows Where the Time Goes?, con la sua dolcissima progressione vocale e i suoi versi malinconici e riflessivi, sarebbe divenuta in breve la canzone-simbolo della cantante e del suo modo di concepire il genere, oltre che la più amata dai suoi estimatori, e nel 2007 il pubblico dei BBC Radio 2 Folk Awards l'avrebbe votata quale "canzone folk preferita".[14]

Del brano si possono contare attualmente circa una cinquantina di cover da parte di altri artisti.[15]

L'ingresso nei Fairport Convention e la nascita del Folk-Rock

Nonostante il suo esordio con riproposizioni discografiche di vecchi standard del folk d'oltreoceano, la direzione che la giovanissima cantautrice voleva intraprendere era già ben definita e decisamente originale rispetto alle tendenze musicali dell'epoca[16]: le prime sessioni radiofoniche e numerosi bootleg di registrazioni casalinghe del 1966 testimoniano una Sandy Denny alle prese con sue personali riletture di antichi brani della tradizione folk albionica[17], le stesse che da lì a pochissimo avrebbero fatto diventare i Fairport Convention il gruppo di spicco dell'intero corso del folk rock britannico.

All'inizio del 1968 i Fairport Convention erano un gruppo alla ricerca di una voce femminile, ruolo rimasto scoperto a causa della rottura con Judy Dyble dopo il loro omonimo lavoro d'esordio. L'audizione di Sandy Denny avvenne nel maggio 1968[18]: leggenda vuole che gli allibiti membri del gruppo, dopo il provino, l'abbiano letteralmente supplicata di entrare a far parte dell'organico.[19][20] La cantante sarebbe passata con il gruppo appena diciotto mesi: sotto la sua guida, i Fairport Convention avrebbero subito un radicale stravolgimento stilistico, liberandosi delle compassate sonorità degli esordi per elaborare, primi fra tutti gli altri gruppi del filone, una dinamica fusione tra le sonorità rock tipiche dell'epoca e le atmosfere arcane dell'antico folk britannico.[2][21] Il risultato di questa decisa correzione di rotta furono What We Did on Our Holidays, Unhalfbricking e Liege & Lief, tre dischi partoriti tutti nel 1969 e testimoni dell'itinerario verso il nuovo corso: Liege & Lief, in particolare, costituisce il punto di approdo dell'intero processo di elaborazione ed è tuttora considerato dalla critica specializzata quale capostipite e opera massima nel genere.[5][22][23]

Raccontano gli stessi membri della formazione dell'epoca come, trovandosi in tour, Sandy proponesse loro, durante le prove, riletture di antichi traditionals britannici; riletture verso le quali il gruppo iniziò a manifestare un interesse sempre crescente, anche per via della sorprendente alchimia creata dall'accostamento della voce maestosa e spettrale della cantante alle atmosfere nebbiose di quei vecchi pezzi.[24]

Fu quindi a seguito delle sollecitazioni di Sandy, che il gruppo decise di muoversi in quella direzione, all'inizio semplicemente seminando qua e là alcuni brani concepiti in quel modo (questo sull'LP What We Did on Our Holidays: è il caso di Fotheringay, di Nottamun Town e in particolare della rilettura di She Moves Through the Fair).[senza fonte]

Le enormi possibilità di sviluppo della strada indicata dalla cantante, mai affrontata prima da alcuno, erano più che evidenti: così Unhalfbricking, il lavoro successivo, venne concepito in modo più omogeneo verso quella direzione solamente tentata nel precedente What We Did on Our Holidays. La rotta era stata tracciata in modo univoco: il traguardo, per il gruppo, era quello di dimensionarla in modo adeguato.[25] Fu quanto successe con Liege & Lief, quarto lavoro di studio del gruppo e terzo con Sandy alla voce. Liege & Lief è comunemente considerato il capolavoro dei Fairport Convention[22][26]: capolavoro che, come spesso accade, risultò pesantemente influenzato dagli eventi.

La sofferta gestazione di Liege & Lief

Nella primavera del 1969, durante uno dei tanti spostamenti del tour promozionale di Unhalfbricking, il bus utilizzato per gli spostamenti da una location all'altra ebbe un brutto incidente che costò la vita al batterista del gruppo, Martin Lamble, e alla ragazza di Richard Thompson, Jeannie Taylor. I membri del gruppo ne furono sconvolti.

Venne immediatamente ventilato da tutti lo scioglimento, ma si ritenne di dover meditare più a lungo su questa ipotesi, se non altro per evitare che la decisione fosse troppo condizionata dall'emotività del momento. Con l'intenzione di concedere ai musicisti un periodo di assoluta quiete in cui lasciar sedimentare l'accaduto e riordinare le idee, il manager Joe Boyd affittò un'austera villa vittoriana a Farley Chamberlayne, nei pressi di Winchester, completamente immersa nel silenzio e nella quiete delle colline dell'Hampshire e lontana da ogni avamposto civile.[27]

La scelta si rivelò adeguata: la pace del luogo e lo strettissimo contatto con la natura furono un balsamo per le ferite interiori di tutti i componenti del gruppo. In breve tempo venne corretto il tiro delle intenzioni inizialmente manifestate. La scelta fu di proseguire, ma verso una direzione tutta diversa da quella che aveva caratterizzato il periodo con Martin Lamble[27]: a testimonianza di ciò, oltre al nuovo batterista Dave Mattacks, venne inserito nell'organico Dave Swarbrick nel ruolo di violinista e fiddler.

Fu la sterzata definitiva verso il nuovo corso.

Secondo quanto affermato dai diretti interessati, i lavori per le nuove canzoni furono intensi, quasi animati da un'aura di misticismo folk; come ricorda il bassista Ashley Hutchings, la musica era tutt'uno con quello che vivevano quotidianamente, dalle passeggiate nei boschi ai giochi tra i prati, ai pranzi raccolti attorno al tavolo dell'accogliente cucina della villa.[25][27]

L'aria della tarda primavera, la quiete assoluta della villa e la dolcezza delle colline in fiore furono complici del miracolo: i Fairport Convention si fecero trasportare dalla magia del luogo per la loro musica, e il risultato fu eccezionale.[25] Non solo la strada indicata da Sandy Denny aveva trovato completo riconoscimento, ma i membri del gruppo ne avevano interiorizzato lo spirito nel modo più pieno.[27] Il nuovo canone definito dal gruppo, di impostazione moderna ma permeato di temi antichi e di sicuro impatto evocativo, ricevette subito il plauso degli estimatori e non ci volle molto perché Liege & Lief divenisse l'abbecedario di tutti i gruppi angloirlandesi che in seguito decisero di imboccare la strada del folk-rock, non ultimi i Chieftains[28] e i Corrs.[29][30] Nel 2006 il disco sarebbe stato premiato quale disco folk più influente nella storia nel corso dei BBC Radio 2 Folk Awards[31] e nel giugno 2007 sarebbe stato collocato dalla rivista musicale Mojo al 58º posto nella classifica dei 100 Dischi che hanno cambiato il Mondo.[32]

L'addio ai Fairport Convention

Il progetto però abortì prima di quanto chiunque potesse sospettare.

Dopo alcune date per la promozione dell'LP, Sandy Denny e il bassista Ashley Hutchings lasciarono i Fairport Convention; Sandy, in particolare, sentiva il bisogno di dare maggior forma alla propria dimensione cantautorale e preferì dedicarsi a un progetto più personalizzato[16], ponendo fine a un percorso creativo che aveva appena raggiunto la sua dimensione ottimale.[33] È un dato di fatto che in quel periodo la vena creativa della cantante, all'epoca appena ventiduenne, fosse al suo apice[33]: ma è altrettanto vero che erano le affinità elettive esistenti tra Sandy e gli altri componenti del gruppo[34][35] a permettere che questa sua vena creativa trovasse la sua forma ideale.

All'interno dei Fairport Convention la cantante aveva trovato quel supporto umano e musicale di cui la sua personalità insicura[36][37] e malinconica aveva bisogno per esprimersi al massimo; i componenti del gruppo, Richard Thompson su tutti[38], assecondavano di buon grado la sua naturale attitudine folk e in qualche modo riuscivano a infonderle sicurezza con il loro sound così personale ma anche così rispondente alle sue aspettative: la loro presenza e il loro entusiasmo le risultavano così da stimolo e la incoraggiavano a proseguire per quel corso.[39]

Lo stato di grazia la accompagnò fin quando venne affiancata dal supporto musicale di almeno uno dei suoi vecchi compagni, anche durante la carriera solista[40]: ma ogni volta che tale supporto veniva meno era inevitabile rilevare come alla vena creativa della cantante, comunque presente, mancasse quel qualcosa in più necessario a cementarla e renderla perfettamente compiuta. In retrospettiva, il sound inconfondibile dei Fairport Convention le risultò essere una base irrinunciabile[41]: lei stessa ne converrà con amarezza qualche anno dopo[42], quando la sua situazione personale e creativa era a un passo dall'autodistruzione.

La formazione dei Fotheringay

L'uscita dai Fairport Convention, comunque, la vedeva carica di aspettative: lungi dal sentirsi smarrita, la cantante era invece ansiosa di riprendere e ampliare quel percorso così stimolante intrapreso con i suoi precedenti compagni d'avventura.

In un nonnulla mise insieme una nuova formazione sotto le insegne di Fotheringay (richiamo neppure troppo velato all'esperienza appena conclusa) e nella primavera del 1970 tirò fuori dal cilindro il primo (e unico) album del gruppo: era passato soltanto un semestre dalla rottura con i Fairport Convention. Nell'organico del gruppo finì anche Trevor Lucas, futuro marito di Sandy e all'epoca suo compagno: la sua presenza, lungi dall'essere una semplice voce d'inventario, si rivelò a lungo termine uno dei fattori della dispersione della vena artistica della cantante. Nei Fotheringay, infatti, si verificò una sostanziale mutazione degli equilibri interni dovuta a un'inevitabile confusione tra la vita privata (la relazione tra Sandy e Trevor, vero vivaio di travagli fuori e dentro il gruppo) e quella artistica.[43]

L'omonimo esordio dei Fotheringay, scritto per grandissima parte da Sandy, contiene diversi brani riconosciuti quali suoi grandi classici, ricevendo un'accoglienza più che soddisfacente da critica e pubblico[46]: fu subito evidente, però, che le sonorità della nuova formazione non avevano né il piglio né tanto meno la personalità di quelle dei Fairport Convention,[47] suggerendo a tratti l'impressione di poter essere quasi d'ostacolo al potenziale espressivo della cantante.

L'esperienza Fotheringay, ad ogni modo, ebbe vita molto breve.

A scrivere l'epitaffio della band fu il manager Joe Boyd, che aveva seguito Sandy nella sua dipartita dai Fairport Convention: convinto che per poter raggiungere platee più ampie occorresse valorizzare la sua vena cantautorale, la convinse dell'inopportunità di giocare la parte della cantante-factotum in un gruppo opponendole la considerazione che la prospettiva di una carriera solista le avrebbe offerto margini più ampi di libertà.[43]

La carriera solista e la collaborazione con i Led Zeppelin

Lo stesso argomento in dettaglio: Led Zeppelin IV.

Il 31 gennaio 1971, sul palcoscenico della Queen's Hall di Londra, i Fotheringay si dissolsero (almeno come ragione sociale). Sandy iniziò così a gestire la maggiore libertà d'azione che la nuova dimensione le concedeva: si dedicò subito a lavorare al suo primo progetto da solista e aderì alla proposta dei Led Zeppelin di affiancare, in un duetto rimasto negli annali della musica, la voce di Robert Plant in un brano del loro quarto, storico album senza titolo , convenzionalmente identificato come Led Zeppelin IV. Il pezzo in questione è The Battle Of Evermore, gioiello folk per il quale Sandy offrì una delle prestazioni più intense della sua carriera.

Fu l'unica volta in cui venne ammessa un'altra voce solista nel gruppo oltre a quella di Robert Plant.

L'esperienza fu senz'altro assai gratificante, dato che in tal modo Sandy diede il suo contributo a una delle pietre miliari della storia del rock; se ciò non bastasse, il risultato fu che chiunque abbia acquistato una copia di Led Zeppelin IV (le stime del 2008 certificano quasi 40 milioni di copie vendute in tutto il mondo, di cui 23 solo negli Stati Uniti[48]) difficilmente avrebbe dimenticato il suo nome. La collaborazione con i Led Zeppelin però è solo la testimonianza più nota della considerazione di cui la cantante godeva presso gli altri artisti: nel corso della sua breve carriera, Sandy Denny ricevette proposte di collaborazione anche dal chitarrista degli Who Pete Townshend (su richiesta del quale accettò di impersonare il ruolo della Nurse per la rappresentazione teatrale della loro rock opera, Tommy) e dal chitarrista Lowell George, per non parlare delle collaborazioni informali con Don Henley degli Eagles e del legame con Frank Zappa[49] e con la cantante Mama Cass.

Oltre all'esperienza con i Led Zeppelin, comunque, Sandy stava riempiendo quei mesi a cavallo tra 1970 e 1971 con la scrittura di brani destinati alla sua prima esperienza "in proprio".

The North Star Grassman and the Ravens

Un'adeguata riflessione avrebbe senz'altro favorito l'artista nel prendere adeguatamente le misure alla nuova dimensione in cui si era collocata, ma questo comportava il rischio di perdere quell'attenzione del pubblico tanto faticosamente catturata negli anni precedenti: dall'altro lato, però, affrontare di fretta un passo importante come quello dell'esordio comprendeva il rischio concreto di produrre un risultato privo di direzione e di stimoli. Sandy decise così di essere semplicemente sincera con sé stessa, traducendo in musica proprio i contrastanti stati d'animo generati in lei dall'esordio e dai cambiamenti umani che stava vivendo.[50][51]

Sbocciò così The North Star Grassman and the Ravens, un lavoro dalle tinte fosche, brumose e autunnali, attraverso le quali la cantante racconta se stessa e il modo in cui sta affrontando emotivamente i vari aspetti della sua esistenza, artistica e non. The North Star Grassman è un LP fortemente intimistico e privo di qualsivoglia artificiosità[52], a partire dalle musiche, quasi tutte fredde e avvolgenti come nebbia: tutto è molto naturale, spontaneo e nudo, e per questo lungi dall'essere lineare; la completa antitesi di quella preoccupazione, di quell'ansia di collocarsi sul mainstream che più avanti i soliti consiglieri del diavolo si preoccuperanno di instillare nella personalità insicura della cantante.[53]

In retrospettiva, The North Star Grassman è il lavoro più sincero e coerente di Sandy Denny da solista[50]: da brani come Late November, Next Time Around e dalla stessa title track, persino dall'immagine arcana e oscura scelta per copertina dell'LP, emerge inequivocabile il rifiuto verso ogni compromesso melodico o lirico e ogni ammiccamento alle classifiche. Non sono immuni da questa filosofia neppure i testi: i versi composti dalla cantante per The North Star Grassman, impostati come se fossero parti di un flusso di coscienza[50][51], possiedono un'articolazione volutamente sibillina e di ardua decifrabilità.[54]

Durante la registrazione dell'LP Sandy si fece affiancare da una formazione piuttosto articolata, composta in gran parte da membri dei Fotheringay e da alcuni dei Fairport Convention, incaricati di coprire i ruoli strategici: così Richard Thompson, cui era legata a doppio filo d'amicizia, ebbe l'incarico di curare le chitarre assieme al compagno della cantante Trevor Lucas, e Dave Swarbrick si occupò delle parti di fiddle.

The North Star Grassman, prodotto da Richard Thompson, suscitò ottime impressioni tra musicisti e critica di quel 1971 che ne vide la pubblicazione. In qualche modo il disco ebbe anche il suo momento commerciale, seppur breve: spinto dalla popolarità della cantante, in crescita in quel periodo anche grazie alla collaborazione con i Led Zeppelin, l'LP esordì in classifica al numero 31 per poi rapidamente scomparire.[11] Le date di promozione del disco, anche se relegate a spazi molto racchiusi, ebbero comunque un buon seguito, confermando l'attenzione del pubblico verso la cantante: ma nulla di più.

Sandy

Nel frattempo, la vena creativa della cantante continuava a produrre: nel 1972, dopo appena un anno dall'esordio, vede la luce Sandy, considerato da critica e pubblico quale disco più ispirato della sua attività da solista[46], nonché opera fondamentale del folk-rock britannico, in coppia con Liege & Lief.[55]

Sandy si poneva come evoluzione logica del discorso intrapreso col lavoro d'esordio; le strutture e gli intrecci rimanevano rigorosamente orientati al folk, ma la gamma espressiva della cantante sembrava aver ritrovato un piglio più gioioso e aperto, non soltanto sotto il profilo delle sonorità ma anche attraverso testi meno ermetici di quelli del suo predecessore: in quello che era il nuovo quadro della vita di Sandy Denny iniziavano ad alternarsi le luci alle ombre, e assieme alle tinte brumose e autunnali che avevano colorito tutti i brani scritti per il precedente lavoro stavolta emergevano anche ballate gioiose e distese. Oltre a presentare il solito gusto per il folk, tanto di propria mano quanto sotto forma di traditionals rielaborati, non sfuggivano però alcuni ammiccamenti verso il pop, seppure soltanto in due episodi dell'album.[55]

Non è difficile, in retrospettiva, cogliere proprio in quei due brani l'onnipresente dubbio della cantante sulla sua effettiva attitudine verso il genere e sulla direzione musicale da intraprendere. Da quanto affermano coloro che la conobbero, sembra che la cantante fosse dotata di un vivissimo senso di autocritica: dote che formava però una pessima combinazione con la sua personalità insicura[56] e malinconica, portandola troppo spesso a mettere in discussione la qualità del suo lavoro e persino le effettive potenzialità della sua voce.[57][58] Su questo lato, tenuto a freno per lo più dalle reazioni ammirate che le sue composizioni e la sua voce evocativa e maestosa suscitavano[59], vi furono alcuni che non ebbero difficoltà a marciare, con risultati a lungo termine disastrosi.

Il fallimento del progetto The Bunch e i primi cedimenti

Non c'è alcuna spiegazione, difatti, all'abbandono da parte della cantante della sua carriera solista, così ispirata musicalmente e in un momento di crescita così evidente, per dedicarsi ad alcuni progetti che avrebbero segnato in modo irrimediabile la sua discesa verso la totale dispersione di quella vena che l'aveva resa oggetto di un vero e proprio culto per gli appassionati del folk albionico.

Nello stesso anno della pubblicazione di Sandy, il 1972, si fece coinvolgere nel progetto The Bunch assieme ad alcuni membri dei Fairport Convention e dei Fotheringay. Il progetto in questione, dato alle stampe col titolo Rock On, consisteva in una rilettura di alcuni classici tradizionali rock and roll, da Buddy Holly a Elvis Presley passando per Jerry Lee Lewis: facile immaginare come mai il lavoro sia passato completamente inosservato, anche alla luce della scelta di un repertorio irrimediabilmente scontato.[60] La pessima riuscita del progetto The Bunch, per quanto non circondato da particolari aspettative già in partenza, contribuì a minare la pur precaria stabilità musicale raggiunta della cantante che improvvisamente iniziò a cercare supporto nella direzione sbagliata per il suo successivo lavoro.

Fu così che da più parti iniziarono a giungere pressioni verso la cantante[61], non ultimo dal suo compagno Trevor Lucas. Sandy, che aveva bisogno di sentire verso di sé sicurezza e fiducia per riuscire a cogliere la sua delicata vena creativa, venne colpevolizzata in modo sistematico per il suo attaccamento al folk (troppo obsoleto per i tempi, a loro dire) e progressivamente spinta ad abbandonarlo per ambire a raggiungere più ampie platee di ascolto.[62] Il momento non fu casuale anche per quanto riguardava il contesto musicale dell'epoca: diverse cantanti, nello stesso periodo, abbandonarono la strada del folk (un nome su tutti è quello di Joni Mitchell) per seguire le sirene del jazz o della musica leggera, attratte dal miraggio della maggiore popolarità.

Like An Old-Fashioned Waltz e l'abbandono del folk

Il risultato di tale opera di logoramento è immediatamente riscontrabile in Like An Old-Fashioned Waltz, séguito discografico di Sandy, dato alle stampe nel 1973. Quello che colpisce immediatamente l'ascoltatore, anche se non purista del genere, è la bizzarra pomposità degli arrangiamenti di archi, di una ridondanza tanto ostentata quanto fuori luogo (la cantante li definiva, con amaro sarcasmo, "cappotti di pelliccia"[63][64]), neppure accostabili a quelli dei due lavori precedenti, volti invece a conferire un aspetto arcano e nebuloso alle composizioni e a creare una generale rarefazione delle atmosfere.

La resa della cantante, così fortemente condizionata da quel delicatissimo equilibrio strumentale che sorreggeva le sue opere precedenti, ne risultò irrimediabilmente compromessa, tagliando fatalmente le frequenze di un progetto che, per il livello di buona parte delle composizioni, avrebbe invece potuto ben competere con i precedenti. Prova ne sia il fatto che, ascoltando i brani dell'album reincisi dalla cantante per la BBC Radio, nello stesso periodo ma in versione per sola voce e pianoforte, emerge in modo inequivocabile quella dimensione delicata e intimistica tragicamente soffocata, nelle registrazioni originali, dallo zelo di arrangiatori troppo impegnati a rendere più commerciali i pezzi.[65]

Il matrimonio e l'inizio della crisi personale

La risposta del pubblico a un album con simili presupposti fu deludente. Per la cantante non fu facile gestire tale situazione, da lei reputata di crisi creativa ma, più realisticamente, riconducibile a uno smarrimento di identità musicale, peraltro a lei non imputabile; a ciò si aggiunsero i problemi personali, aggravatisi a seguito del matrimonio, il 20 settembre 1973, col suo storico compagno e produttore Trevor Lucas. Molti furono coloro che tentarono di dissuaderla dalla sua intenzione di sposare Lucas, mossi dalla convinzione che questi fosse soltanto un arrivista che le stava accanto per portare avanti i propri progetti sfruttando le sue ottime credenziali discografiche: il padre della cantante, a riprova del suo radicale dissenso, si rifiutò persino di partecipare alla cerimonia.[66] Sandy ne era consapevole[67][68] (in un'intervista del 1970 disse di sé, a proposito della relazione con Lucas, "sono una codarda"[69]), ma non ebbe mai la forza di venire a capo della situazione proprio per la sua naturale e perenne insicurezza.[56][57]

A seguito di questi fatti, la cantante iniziò una discesa progressiva e inarrestabile verso l'autodistruzione, iniziando a dedicarsi a stravizi di vario tipo, a fare uso di stupefacenti e a bere smodatamente.

La breve reunion con i Fairport Convention

L'instabilità seguìta al progetto The Bunch e aggravatasi con Like An Old-Fashioned Waltz non era destinata a rientrare. La crisi di identità musicale la spinse a tentare di recuperare quello che era stato il suo periodo di massimo splendore creativo: fu così che nel 1974 venne ufficializzato il ritorno di Sandy Denny nel ruolo di voce solista dei Fairport Convention. Gli estimatori del gruppo accolsero, com'era ovvio, la notizia in modo trionfale, ma si trattava di un'iniziativa poco ponderata: d'altronde, la reunion avveniva esclusivamente come ragione sociale e non certo come assetto, dato che tutti i membri della formazione del 1969 avevano abbandonato il gruppo, eccezion fatta per Simon Nicol che comunque non aveva dato - fino ad allora - alcun contributo significativo al progetto. L'assenza della formazione originale e in particolare del chitarrista Richard Thompson fu alla base dell'impossibilità, per la cantante, di ricreare quella magia che cinque anni prima le aveva consentito di tessere assieme ai suoi compagni la trama fatata di Liege & Lief: così, quello che doveva essere un accogliente ritorno a casa, col suo elettrizzante carico di aspettative e di responsabilità, rivelò ben presto i contorni della disfatta.

Il tour mondiale che aveva visto il ritorno di Sandy Denny si rivelò un completo disastro, al punto che il gruppo si vide costretto a tirar fuori dal cilindro un album ad hoc per poter far fronte al baratro economico in cui le casse della formazione erano precipitate.[70] Tale condizione di necessità trovò forma in un live, dato alle stampe con il titolo di Live Convention, nel 1974, appena qualche mese dopo il rientro della cantante nei ranghi della band.

La situazione non migliorò nel 1975, con l'uscita di un lavoro di studio sempre sotto le insegne dei Fairport Convention, Rising for the Moon. Nonostante presenti diversi spunti più che buoni e alcuni addirittura eccellenti[71], la registrazione di studio non riesce a coprire quelle che sono le pecche della formazione: un sound discreto ma anonimo, lontanissimo dalle migliori prove della formazione del 1969, un repertorio complessivamente non all'altezza e soprattutto la voce di Sandy Denny priva dello smalto e delle fosche suggestioni che l'avevano resa massima incarnazione dello spirito del genere.[72]

Il ritorno da solista con Rendezvous

L'album ebbe un'accoglienza a dir poco deludente da parte del pubblico: oltre a questo, lo stato in cui annaspava il gruppo, a causa della generale disarmonia interna[73] e dei continui contrasti tra la cantante e l'onnipresente marito Trevor Lucas, convinse la Island Records a non concedere ulteriore fiducia al progetto, che venne così affondato; oltre a ciò, sul finire del 1976 Sandy rimase incinta.

Nonostante la confusione e l'abbattimento del periodo la cantante iniziò a scrivere i brani per quello che sarebbe stato il suo ultimo disco, Rendezvous.

La situazione parve momentaneamente offrire qualche speranza di risalita, anche in virtù delle aspettative che accompagnavano l'uscita del disco: sembra persino che la cantante, in quel periodo, avesse progettato di trasferirsi negli Stati Uniti con il marito Trevor per tentare di recuperare il rapporto[59]; la nascita prematura della piccola Georgia Rose Lucas, il 12 luglio 1977, stravolse però ogni progetto.

Rendezvous, uscito nella prima metà del 1977, non ottenne alcun riscontro: colpa, come nel caso del precedente Like An Old-Fashioned Waltz, di un repertorio opaco e raramente degno di nota[74], di un ormai smaccato ammiccamento alla musica pop e dei soliti arrangiamenti di esemplare pesantezza[63], così lontani da quegli standard di semplicità ed eterea magia nei quali la cantante aveva trovato il suo stato di grazia anni addietro.

Nell'autunno del 1977 il fondatore della Island Records, Chris Blackwell, non potendo giustificare gli investimenti della casa discografica su Sandy, giunse alla decisione di non rinnovarle neppure il contratto relativo alle sue successive uscite da solista.

Nonostante fosse ormai cronicamente dipendente dall'alcool[75] e sempre più schiacciata dalla sua travagliata situazione personale, giunta al limite della paranoia[64][76][77], Sandy pianificò una serie di date dal vivo al fine di attirare l'attenzione delle case discografiche.[78] L'iniziativa si rivelò infruttuosa, tanto sotto il profilo promozionale, quanto - inaspettatamente - sotto quello del riscontro del pubblico; Sandy tenne così quella che sarebbe stata la sua ultima esibizione dal vivo il 27 novembre 1977 al Royalty Theatre di Londra.

La rottura col marito e la morte

La tomba di Sandy Denny al cimitero di Putney Vale a Londra, 2014

Nei primi mesi del 1978 il travagliato matrimonio con Trevor Lucas raggiunse livelli drammatici, al punto che il 13 aprile Trevor si imbarcò su un aereo per l'Australia con un biglietto di sola andata in tasca. Aveva con sé la piccola Georgia.

Nel marzo 1978, Sandy trascorse un periodo presso i propri genitori, in Cornovaglia. Durante questo breve soggiorno si procurò una ferita alla testa a seguito di una caduta dalle scale in un momento di ubriachezza; nonostante l'infortunio non fosse propriamente banale, l'opportunità di un controllo medico non venne presa in considerazione, a quanto pare su pressione della madre, preoccupata di non far sapere in giro che Sandy fosse dedita all'alcol.[58][79] Stando ai racconti della sua amica Miranda Ward, però, nei giorni successivi all'evento Sandy iniziò ad accusare dei fortissimi mal di testa, tanto che lei stessa si premurò di prenotarle una visita di controllo per lunedì 17 aprile.

Quella mattina, Miranda lasciò le chiavi di casa a un musicista che abitava nei paraggi, John Cole, prima di recarsi al lavoro. Alle 14.30 dello stesso giorno Cole, non ricevendo risposta, entrò in casa della cantante e la trovò riversa in fondo alle scale.[80] Mezz'ora dopo Sandy venne ricoverata al Queen's Mary Hospital di Roehampton, in coma, a causa di un'emorragia cerebrale.

Dopo un tentativo di rimuovere chirurgicamente l'emorragia che non sortì gli effetti sperati, la cantante si spense all'Atkinson Morley Hospital[57][58] senza mai riprendere conoscenza il 21 aprile 1978, all'età di soli trentuno anni.

Sandy Denny riposa nel cimitero di Putney Vale.[81]

Eredità musicale

A Sandy Denny viene comunemente attribuita la prima sperimentazione nell'accostamento dei brani tradizionali britannici alle sonorità rock e west coast in voga sul finire degli anni sessanta.[57] Va comunque segnalato che i membri dei Fairport Convention, gruppo di cui fu cantante nel 1969, giocarono un ruolo essenziale nel corso di questa elaborazione; oltre al gusto chitarristico di Richard Thompson, capace di conferire coerenza alla rilettura dei brani tradizionali in chiave contemporanea mantenendone intatto lo spirito, fondamentale fu il contributo di ricerca svolto presso la Cecil Sharp House dal bassista Ashley Hutchings durante i lavori per Liege & Lief: quello che viene generalmente indicato come primo disco folk-rock del filone britannico[5][23][82] nacque proprio sugli antichi brani e testi recuperati da Hutchings, oltre che sul vastissimo repertorio folk tradizionale posseduto da Sandy.[27]

Il canone musicale definito da Sandy Denny con i Fairport Convention nei diciotto mesi di permanenza alla guida della formazione, oltre ad avere indelebilmente segnato il percorso successivo del gruppo dopo il suo abbandono[21], rimane a tutt'oggi alla base dell'esperienza musicale degli artisti folk rock angloirlandesi che sarebbero venuti[6] - come ad esempio Kate Bush[83], che tra l'altro la cita esplicitamente nella canzone Blow away (for Bill), Kate Rusby[6] o i Corrs - e persino di alcuni gruppi a loro precedenti come i Pentangle, i Chieftains[28], i Clannad o i Lindisfarne[84] - e contemporanei; discorso a parte meritano i Corrs, gruppo progressivamente accostatosi alla musica pop ma comunque basato su solidi elementi folk rock, spesso mutuati in modo esplicito proprio da Sandy Denny e dai Fairport Convention.[29][85]

Echi di tale ciclo di sperimentazione a cavallo tra il folk e il rock contemporaneo sono riscontrabili anche in gruppi decisamente hard come i Led Zeppelin - non a caso il gruppo volle proprio Sandy Denny come voce di contraltare a quella di Robert Plant in The Battle Of Evermore - e persino heavy metal come i Thin Lizzy, gruppo irlandese che non di rado ha inserito nei propri brani elementi di Irish folk; Philip Lynott, cantante del gruppo, ha peraltro registrato un tributo a Sandy assieme al gruppo irlandese dei Clann Edair, nel 1984.[86]

La musica di Sandy Denny, in specie nella sua veste più eminentemente cantautorale, ha spesso varcato quelli che sono gli stretti confini folk rock per approdare a generi anche poco affini; il brano Remember dei Groove Armada, inserito nell'album Lovebox del 2003, è basato sulla traccia vocale estratta dal brano Autopsy (contenuta nell'album Unhalfbricking), con l'aggiunta di parti interpretate dal London Community Gospel Choir[87] mentre Who Knows Where the Time Goes, che attualmente conta una cinquantina di riproposizioni da parte di altri artisti, è stato reinterpretato anche da cantanti decisamente distanti dal folk come la jazzista Nina Simone, Judy Collins o Cat Power; analogo discorso vale per la rilettura del brano Solo ad opera di Fish, ex frontman del gruppo progressive rock Marillion, proposta nell'album Songs from the Mirror del 1993.[88][89]

Nell'album North Atlantic Drift del 2003, la band inglese Ocean Colour Scene ha dedicato il pezzo She's Been Writing a Sandy Denny.[90]

Discografia

Con altri gruppi o artisti

Come solista[91]

Singoli (45 giri)

  • 1972 - Listen, Listen / Tomorrow Is a Long Time
  • 1974 - Whispering Grass / Until the Real Thing Comes Along
  • 1974 - Like an Old Fashioned Waltz / Friends
  • 1977 - Candle in the Wind / Still Waters Run Deep

Colonne sonore

  • 1971 - Christa/Swedish Fly Girls
  • 1972 - Pass Of Arms

Pubblicazioni postume

  • 1985 - Sandy Denny & The Strawbs
  • 1986 - Who Knows Where The Time Goes
  • 1995 - The Attic Tracks 1972-1984
  • 1997 - The BBC Sessions 1971-1973
  • 1998 - Gold Dust - Live At The Royalty (The Final Concert)
  • 2000 - No More Sad Refrains - The Anthology
  • 2004 - A Boxful Of Treasures
  • 2005 - Where The Time Goes - The Early Years
  • 2007 - Live At The BBC
  • 2008 - The Best Of The BBC Recordings
  • 2008 - The Music Weaver: Sandy Denny Remembered
  • 2010 - All Our Own Work
  • 2010 - Sandy Denny

Riconoscimenti

  • Britain's Best Female Singer nel 1971 e nel 1972, secondo i sondaggi della rivista Melody Maker.

Note

  1. ^ Colin Larkin, The Virgin Encyclopedia of Seventies Music, London, Virgin Books, 1997, p. 124.
  2. ^ a b c d Biografia di Sandy Denny e retrospettiva musicale su Allmusic.com
  3. ^ Sandy Denny: Biografia - Rolling Stone, su rollingstone.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2009).
  4. ^ Secondo Nigel Williamson (The Times),

    «Non solo i Fairport Convention hanno inventato il folk-rock britannico, ma lo hanno anche distrutto. Nessuno avrebbe mai potuto eguagliare le loro versioni di brani come Tam Lin o Matty Groves in un disco come Liege & Lief, che ha definito un intero genere. Dopo una simile prova, nient'altro avrebbe potuto essere fatto.»

    riportato in fairportconvention.com - Liege & Lief's Story, su fairportconvention.com. URL consultato il 04-05-2008 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
  5. ^ a b c Secondo Q-Magazine,

    «Liege & Lief è il momento di creazione del folk rock.»

    riportato in fairportconvention.com - Liege & Lief's Story, su fairportconvention.com. URL consultato il 04-05-2008 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
  6. ^ a b c Sandy Denny: Fair Play to Her, su independent.co.uk, The Independent, 8 novembre 2007. URL consultato il 3 maggio 2008.
  7. ^ Sandy Denny Daylily - Decadent Daylilies Archiviato l'8 luglio 2008 in Internet Archive.
  8. ^ Daylily Selections - Sandy Denny Daylily Archiviato il 9 maggio 2008 in Internet Archive.
  9. ^ Patrick Humphries, Meet on the Ledge: A History of Fairport Convention, London, Eel Pie Publishing Ltd., 1982.
  10. ^ Sito ufficiale di Sandy Denny - Biografia, su codehot.co.uk. URL consultato il 01-03-2008 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2008).
  11. ^ a b Note del libretto d'accompagno inserito nel cofanetto Sandy Denny - Live At The BBC (2007)
  12. ^ Note del libretto allegato al CD Where The Time Goes - The Early Years (2005)
  13. ^ Note del libretto d'accompagno del CD Sandy Denny & The Strawbs (1985)
  14. ^ Categorie di premiazione BBC Radio 2 Folk Awards 2007, su bbc.co.uk. URL consultato il 10-02-2008.
  15. ^ Elenco delle cover di Who Knows Where The Time Goes, su informatik.uni-hamburg.de. URL consultato il 01-03-2008.
  16. ^ a b Patrick Humphries, Meet on the Ledge: A History of Fairport Convention, London, Eel Pie Publishing Ltd., 1982.
  17. ^ Diversi di questi brani, registrati amatorialmente nel 1966, sono stati pubblicati nel cofanetto A Boxful Of Treasures (2004) oltre che in due pubblicazioni non ufficiali, Dark The Night (1995) e Borrowed Thyme (2000)
  18. ^ Sito ufficiale di Sandy Denny - Biografia, su codehot.co.uk. URL consultato il 24-01-2008 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2008).
  19. ^ Richard Thompson, chitarrista dei Fairport Convention, ricorda:

    «In realtà fu lei a farci un provino per valutare l'opportunità di entrare o meno nel gruppo.»

    Vedi biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, pag.12.
  20. ^ Simon Nicol, secondo chitarrista dei Fairport Convention, ricorda:

    «Quel provino fu realmente senza storia... spiccò come un bicchiere pulito in un lavandino pieno di piatti luridi.»

    BBC.com - Sold on Song dedicato al brano Who Knows Where The Time Goes, su bbc.co.uk. URL consultato il 25-11-2008.
  21. ^ a b Storia dei Fairport Convention e retrospettiva musicale del gruppo su Allmusic.com.
  22. ^ a b Categorie di premiazione BBC Radio 2 Folk Awards 2006, su bbc.co.uk. URL consultato il 01-03-2008.
  23. ^ a b Secondo Nigel Williamson (The Times),

    «I Fairport Convention non hanno solo inventato il folk-rock britannico, ma lo hanno anche distrutto. Nessuno avrebbe mai potuto eguagliare le loro versioni di brani come Tam Lin o Matty Groves in un disco come Liege & Lief, che ha definito un genere. Dopo una simile prova, nient'altro avrebbe potuto essere fatto.»

    riportato in fairportconvention.com - Liege & Lief's Story, su fairportconvention.com. URL consultato il 04-05-2008 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
  24. ^ Note del libretto d'accompagno dell'edizione rimasterizzata (2002) di Liege & Lief, particolarmente nella sezione II del booklet a cura di Joe Boyd, manager dei Fairport Convention di quel periodo.
  25. ^ a b c The Guardian - There Was a Manic Feeling in the Air, 3 agosto 2007 [collegamento interrotto], su music.guardian.co.uk. URL consultato il 04-05-2008.
  26. ^ Uncut, citata in fairportconvention.com - Liege & Lief's Story, su fairportconvention.com. URL consultato il 04-05-2008 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
  27. ^ a b c d e Note del libretto allegato all'edizione rimasterizzata (2002) di Liege & Lief a cura di Ashley Hutchings, all'epoca bassista dei Fairport Convention.
  28. ^ a b Storia dei Chieftains e retrospettiva musicale del gruppo su Allmusic.com.
  29. ^ a b Storia dei The Corrs su Allmusic.com.
  30. ^ Tra le altre cose, i Corrs hanno inserito nei loro lavori un gran numero di excerpta da brani dei Fairport Convention e di Sandy Denny: si vedano - a titolo esemplificativo - la loro versione di Toss the Feathers e il brano Paddy McCarthy, entrambe aventi il medesimo arrangiamento della Toss the Feathers proposta dai Fairport Convention nel Medley contenuto in Liege & Lief, nonché la metrica e gli arrangiamenti di My Lagan Love, pressoché identici a quelli di Quiet Joys Of Brotherhood, brano traditional riarrangiato dai Fairport Convention (inedito, inserito nell'edizione estesa di Liege & Lief pubblicata nel 2002) e - in una differente versione - anche da Sandy Denny nel suo secondo disco da solista, Sandy.
  31. ^ Categorie di premiazione BBC Radio 2 Folk Awards 2006, su bbc.co.uk. URL consultato il 24-01-2008.
  32. ^ MOJO, giugno 2007 - 100 Records That Changed the World, su troubleeveryday.sosyomat.com. URL consultato il 15-11-2008 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2008).
  33. ^ a b Secondo Nigel Williamson (The Times),

    «I Fairport Convention non hanno solo inventato il folk-rock britannico, ma lo hanno anche distrutto. Nessuno avrebbe mai potuto eguagliare le loro versioni di brani come Tam Lin o Matty Groves in un disco come Liege & Lief, che ha definito un genere. Dopo una simile prova, nient'altro avrebbe potuto essere fatto.»

  34. ^ In No Thought of Leaving: A life of Sandy Denny (2000), Pamela Murray Winters ha raccolto da più lati (tra cui Linda Thompson) impressioni sul fatto che Sandy fosse legata a doppio filo a Richard Thompson non solo per ragioni artistiche ma anche emotive, seppure non ricambiata. Nella fattispecie, Linda Thompson ebbe a dire, al proposito:

    «Tutti sapevano che Sandy era persa per Richard ma lui non voleva che la loro intesa eccedesse il profilo artistico.»

  35. ^ In Clinton Heylin - No More Sad Refrains : The Life and Times of Sandy Denny (Helter Skelter, 2002) è riportato che il brano Nothing More, composto da Sandy nel periodo con i Fotheringay, si riferisce proprio al suo sentire - non ricambiato - verso Richard Thompson.
  36. ^

    «Sandy era una delle persone più sveglie che conoscessi, ma le sue insicurezze erano debilitanti.»

    Intervista a Joe Boyd, manager dei Fairport Convention, riportata a pag. 37 della biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin.
  37. ^ Per fare un esempio in tal senso, Simon Nicol e Ashley Hutchings ricordano la singolare paura del buio della cantante: in No Thought of Leaving: A Life of Sandy Denny (2000), la biografa Pamela Murray Winters riporta un ricordo di Simon Nicol al proposito:

    «La prima notte che passammo nella villa [tra le colline di Farley Chamberlayne, nell'agosto 1969] sentii bussare alla porta della mia camera: era Sandy, e mi chiese se avessi potuto dormire nella sua stanza perché il pensiero del buio della campagna le faceva paura.»

  38. ^ In No Thought of Leaving: A life of Sandy Denny (2000), Pamela Murray Winters ha raccolto da più lati (tra cui Linda Thompson) impressioni sul fatto che Sandy fosse legata a doppio filo a Richard Thompson non solo per ragioni artistiche ma anche emotive, seppure non ricambiata. Nella fattispecie Linda Thompson ebbe a dire, al proposito:

    «Tutti sapevano che Sandy era persa per Richard ma lui non voleva che il rapporto eccedesse il profilo artistico.»

  39. ^ A pag.21 della biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, è riportata una dichiarazione di Sandy Denny a commento dell'esibizione in cui venne ufficializzato il suo rientro nei Fairport Convention:

    «Quando li ho sentiti iniziare a suonare, dietro di me, ho provato un improvviso senso di sollievo.»

  40. ^ Richard Thompson collaborò alle registrazioni dei suoi album solo fino al 1972 (come rilevabile dai credits dei dischi da solista della cantante).
  41. ^ Nella biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a pag.25., il giornalista Jim Irvin (Mojo) spiega come la formazione ricomposta dei Fairport Convention, nel 1974, venne affondata dalla Island Records proprio perché inadeguata a riproporre i fasti di quella iniziale.
  42. ^ Note riportate nel libretto d'accompagno della raccolta No More Sad Refrains (2000) a cura di Clinton Heylin, biografo ufficiale della cantante. Il riferimento, qui, è rivolto tanto alla scelta della cantante di abbandonare la carriera solista per ricostituire i Fairport Convention quanto a quella di abbandonare l'idea del progetto poco dopo ritenendola impraticabile: nel 1977 la cantante dirà:

    «Tentare la reunion è stato un errore.»

  43. ^ a b Clinton Heylin, No More Sad Refrains: The Life and Times of Sandy Denny, Helter Skelter, 2002.
  44. ^ Rudolf Koch, The Book of Signs, London, The Limited Editions Club, 1930.
  45. ^ Erik Davis, Led Zeppelin IV, Continuum Editions, 2005.
  46. ^ a b Federico Guglielmi; Cesare Rizzi, Grande Enciclopedia Della Musica Rock, Giunti, 2002, p. 208.
  47. ^ Fotheringay su Allmusic.com
  48. ^ Classifica dei record relativi al numero di Certificazioni RIAA per disco
  49. ^ You had to hold on to the furniture when Sandy sang, su arts.guardian.co.uk, The Guardian, 6 maggio 2005. URL consultato il 4 marzo 2008. A quanto riportato da Linda Thompson nell'intervista, tra Sandy e Frank Zappa vi fu anche del tenero.
  50. ^ a b c Note riportate nel libretto d'accompagno della raccolta No More Sad Refrains (2000) a cura di Clinton Heylin, biografo ufficiale della cantante:

    «In quel periodo ero piuttosto malinconica, e i brani hanno inevitabilmente assunto un piglio intorverso. Li ho lasciati scorrere fuori liberamente [...], alcuni testi erano talmente avvolti su loro stessi che ho avuto difficoltà anche io a capire cosa volessero intendere.»

  51. ^ a b

    «I testi delle mie canzoni derivano normalmente da quella che è la mia esperienza. Càpita ad esempio che io, nel narrare di un fiume o un ruscello, stia invece parlando di una persona. [...] Viene molto facile descrivere alcune persone in termini naturali, evocativi, e il modo in cui io sento di farlo finisce per sembrare una sorta di descrizione di una qualche entità naturale.»

    (Intervista per la BBC Radio del 1972 - Sandy Denny - Live At The BBC (2007))
  52. ^

    «Non riesco ad avere ricordi di quando scrivo le mie canzoni. È come se fossi un'altra persona.»

    (Intervista per la BBC Radio del 1972 - Sandy Denny - Live At The BBC (2007))
  53. ^ Biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, pag.19 e 24
  54. ^ A Wound That Never Healed di Robin Denselow. The Guardian, G2, 23 aprile 1998 pagg.8-9. Nel 1971 Sandy descrive i testi scritti per The North Star Grassman and the Ravens come "autobiografici", precisando:

    «Il loro significato può essere colto al massimo da una decina di persone.»

  55. ^ a b Recensione di Sandy su Allmusic.com.
  56. ^ a b

    «Sandy era una delle persone più sveglie che conoscessi, ma le sue insicurezze erano debilitanti.»

    Intervista a Joe Boyd, manager dei Fairport Convention, riportata a pag. 37 della biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin.
  57. ^ a b c d Colin Larkin, The Virgin Encyclopedia of Seventies Music, London, Virgin Books, 1997.
  58. ^ a b c Oldies.com - Sandy Denny Biography, su oldies.com. URL consultato il 09-03-2008 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
  59. ^ a b Clinton Heylin, No More Sad Refrains : The Life and Times of Sandy Denny, Helter Skelter, p.217, 2002.
  60. ^ The Bunch - Rock On su Allmusic.com.
  61. ^ Biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, pag.25.
  62. ^ Biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, pag.19 e 20.
  63. ^ a b Note riportate nel libretto d'accompagno della raccolta No More Sad Refrains (2000) a cura di Clinton Heylin, biografo ufficiale della cantante.
  64. ^ a b You had to hold on to the furniture when Sandy sang, su theguardian.com, The Guardian, 6 maggio 2005. URL consultato il 4 marzo 2008.
  65. ^ AllMusic Guide. Sandy Denny - Live At The BBC Box Set 2007
  66. ^ Biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, pag.22
  67. ^ Il fatto che Sandy covasse in sé la consapevolezza di essere sfruttata dal marito ha ricevuto tanto conferme quanto smentite da fonti ugualmente attendibili. La discrasìa è rivelata su Il Popolo del Blues, 8 giugno 2005, su ilpopolodelblues.com. URL consultato il 04-03-2008 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2008)., in cui l'autore delinea opera una sorta di summa della questione basandosi anche su una intervista da lui stesso effettuata, nella quale Linda Thompson non ha confermato il fatto.
  68. ^ Nella biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, è riportato (pagg.24 e 25) come Sandy abbia più volte sostenuto di non sentirsi ricambiata, pur avendo bisogno di Trevor.
  69. ^ Il Popolo del Blues, 8 giugno 2005, su ilpopolodelblues.com. URL consultato il 04-03-2008 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2008).
  70. ^ Biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, pag.22 e 23
  71. ^ AllMusic Guide. Fairport Convention - Rising For The Moon 1975
  72. ^ Recensione della raccolta Meet on The Ledge - The Classic Years su Rambles.net, su rambles.net. URL consultato il 01-05-2008. In particolare, vedi comparazione operata tra i brani del periodo iniziale con i Fairport Convention e quelli della formazione "rimaneggiata" di Rising For The Moon (1974)
  73. ^ Biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, pag.24 e 25
  74. ^ Biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, pag.26
  75. ^ In Clinton Heylin, No More Sad Refrains : The Life and Times of Sandy Denny, Helter Skelter, p.230, 2002. Linda Thompson riporta:

    «La vidi subito dopo quello che sarebbe stato il suo ultimo concerto. Aveva il viso pieno di chiazze, [...] sembrava che avesse cinquant'anni, non trenta.»

  76. ^ Biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, pag.28.
  77. ^ Neville Judd, Al Stewart: True Life Adventures of a Folk Troubadour, London, Helter Skelter, 2001, p. 163.
  78. ^ Biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, pag.27.
  79. ^ Biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, pag.30. Il fatto è confermato dal fiddler dei Fairport Convention, Dave Swarbrick, che racconta di averla vista in quei giorni e di essere rimasto impressionato dalla ferita che Sandy si era procurata (ibidem).
  80. ^ Biografia allegata al cofanetto A Boxful Of Treasures (2004), a cura di Jim Irvin, pag.29.
  81. ^ (EN) Sandy Denny, in Find a Grave. Modifica su Wikidata
  82. ^ AllMusic Guide. Fairport Convention - Liege & Lief 1969
  83. ^ Sandy Denny: Fair Play to Her, su independent.co.uk, The Independent, 8 novembre 2007. URL consultato il 3 maggio 2008. Nell'articolo, Kate Bush menziona Sandy Denny quale sua fonte di ispirazione diretta.
  84. ^ Storia dei Lindisfarne e retrospettiva musicale del gruppo su Allmusic.com.
  85. ^ Tra le altre cose, i The Corrs hanno inserito nei loro lavori un gran numero di excerpta da brani dei Fairport Convention e di Sandy Denny: si vedano - a titolo esemplificativo - la loro versione di Toss The Feathers e il brano Paddy McCarthy, entrambe aventi il medesimo arrangiamento della Toss The Feathers proposta dai Fairport Convention nel Medley contenuto in Liege & Lief, nonché la metrica e gli arrangiamenti di My Lagan Love, pressoché identici a quelli di Quiet Joys Of Brotherhood, brano traditional riarrangiato dai Fairport Convention (inedito, inserito nell'edizione estesa di Liege & Lief pubblicata nel 2002) e - in una differente versione - anche da Sandy Denny nel suo secondo disco da solista, Sandy.
  86. ^ (EN) Poetry and Songs Written for Sandy Denny, su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music. URL consultato il 31 agosto 2019.
  87. ^ (EN) John Bush, Groove Armada - Lovebox 2003, su AllMusic, All Media Network.
  88. ^ (EN) Sandy Denny: Who Knows Where the Time Goes?, su mainlynorfolk.info, Reinhard Zierke. URL consultato il 31 agosto 2019.
  89. ^ A Prairie Home Companion for December 31, 2011, su American Public Media, 2012. URL consultato il 31 agosto 2019.
  90. ^ (EN) She's Been Writing, su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music. URL consultato il 31 agosto 2019.
  91. ^ UK Chart Stats - Sandy Denny

Bibliografia

  • Clinton Heylin. No More Sad Refrains - The Life and Times of Sandy Denny. London, Helter Skelter, 2002. ISBN 1-900924-35-8
  • Clinton Heylin. Gypsy Love Songs & Sad Refrains - The Recordings of Richard Thompson and Sandy Denny. Labour of Love Productions, 1989.
  • Colin Larkin. The Guinness Who's Who of Folk Music. Guinness Publishing Ltd. ISBN 0-85112-741-X
  • Colin Harper, Trevor Hodgett. Irish Folk, Traditional & Blues: A Secret History. Cherry Red, 2005. ISBN 1-901447-40-5
  • Pamela Murray Winters. No Thought of Leaving: A life of Sandy Denny. 2000.
  • Brian Hinton, Geoff Wall. Ashley Hutchings: The Guv'nor & the Rise of Folk Rock. London, Helter Skelter, 2002. ISBN 1-900924-32-3
  • Patrick Humphries. Meet On The Ledge: The Classic Years 1967-1975. Virgin Books, 1997. ISBN 0-7535-0153-8
  • Patrick Humphries. Richard Thompson: Strange Affair - The Biography. Virgin Books, 1996. ISBN 0-86369-993-6

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN60010585 · ISNI (EN0000 0000 5518 7870 · SBN MODV549203 · Europeana agent/base/62941 · LCCN (ENn91069505 · GND (DE124211127 · BNF (FRcb140420121 (data) · J9U (ENHE987007365988305171

Read other articles:

Orang tua yang mengenakan baji. Baji (바지) adalah jenis celana tradisional Korea, bagian dari hanbok.[1][2] Baji berbentuk menggelembung sehingga harus diikatkan ke pinggang dengan kain pengikat.[1] Selain longgar, pada pergelangan kaki, baji akan melebihi batas, sehingga diikatkan dengan menggunakan pengikat yang dinamakan daenim.[1] Sejarah Baji dikenakan oleh pria dan wanita sejak era Tiga Kerajaan. Lukisan di dinding makam kuno Tiga Kerajaan menggambarka...

 

ПамятникПамятник основателям Киеваукр. Пам’ятник засновникам Києва 50°25′44″ с. ш. 30°34′07″ в. д.HGЯO Страна  Украина Город Киев Местоположение набережная Днепра Строительство 1982 Высота 600 см  Медиафайлы на Викискладе Па́мятник основа́телям Киева установ...

 

الهيئة العامة للتأمين الصحي الشامل الهيئة العامة للتأمين الصحي الشامل (مصر)الشعار البلد  مصر المقر الرئيسي العاصمة الإدارية، محافظة القاهرة تاريخ التأسيس 2018 (منذ 6 سنوات) المالك رئاسة مجلس الوزراء النوع هيئة حكومية منطقة الخدمة مصر اللغات الرسمية العربية الرئيس محمد م�...

Iron ChicBackground informationOriginLong Island, New York, United StatesGenresPunk rock, pop punk, emo, alternative rockYears active2008-presentLabelsBridge Nine Records, Dead Broke Rekerds and Side One Dummy.MembersJason Lubrano - VocalsPhil Douglas - GuitarMike Bruno - BassGordon Lafler - DrumsJesse Litwa - GuitarPast membersRob McAllisterBrian CrozierJohn MeeWebsiteOfficial Website Iron Chic is an American rock band from Long Island, New York, United States. The band consists of Phil Doug...

 

Lorenzo Dow Född16 oktober 1777[1]Död2 februari 1834[1] (56 år)BegravdOak Hill CemeteryMedborgare iUSASysselsättningTeologMakaPeggy DowFöräldrarHumphrey Bean Dow[2]Redigera Wikidata Lorenzo Dow (16 oktober 1777 – 2 februari 1834) var en excentrisk metodistisk resande väckelsepredikant och en av de ledande gestalterna inom den andra stora väckelsen i USA. Dow sägs ha predikat för fler människor än någon av sina samtida. Dow brydde sig inte om materiella tillgånga...

 

This article may need clearer distinction between fact and fiction. Please review the Manual of Style and help improve this article. (December 2019) (Learn how and when to remove this template message) Webiorg, Wigbiorg or Veborg (died 750), was a legendary Scandinavian shieldmaiden who, according to the sagas, participated in the Battle of Bråvalla, which occurred in Sweden in approximately 750. She was of Swedish or Danish origin. The battle was between King Harald Hildetand of Denmark and...

Confine tra il Mali e il NigerLocalizzazione del Mali (verde) e del Niger (arancione).Dati generaliStati Mali Niger Lunghezza828 km Dati storiciIstituito nel1960 Manuale Il confine tra il Mali e il Niger ha una lunghezza di 828 km e parte dal triplice confine con il Burkina Faso a ovest fino al triplice confine con l'Algeria a est.[1] Indice 1 Descrizione 2 Storia 3 Insediamenti 3.1 Mali 3.2 Niger 4 Valichi di frontiera 5 Note 6 Altri progetti Descrizione Il tracciato i...

 

Buste de Théophraste, considéré comme le père de la botanique. L'histoire de la botanique est l'exposition et la narration des idées, des recherches et des travaux liés à la description, à la classification, au fonctionnement, à la distribution et aux relations des organismes appartenant aux règnes des Champignons, des Chromistes et des Plantes au cours des différentes périodes historiques[n 1],[n 2]. Depuis l'Antiquité, l'étude des plantes a été abordée selon deux approches ...

 

Carlos Marfori D. Carlos Marfori y Callejas, político,[1]​ por Manuel Ojeda y Siles. 1884. (Museo Nacional del Prado, Madrid). Ministro de Ultramar 9 de junio de 1867-15 de junio de 1868Presidente Ramón María NarváezLuis González BravoPredecesor Alejandro de Castro CasalSucesor Tomás Rodríguez Rubí Alcalde de Madrid 1857-15 de octubre de 1857Predecesor Jacobo Fitz-James StuartSucesor José Osorio y Silva Información personalNombre de nacimiento Carlos Marfori y Callejas Nacimie...

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Trullo (disambigua). Disambiguazione – Trulli rimanda qui. Se stai cercando l'ex pilota automobilistico, vedi Jarno Trulli. Serie di trulli, tipici del paesaggio pugliese. Il trullo (greco antico τροῦλλος trûllos, cupola) è un tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale. I trulli venivano generalmente edificati come ricoveri temporanei nelle campagne o abitazioni pe...

 

Pour les articles homonymes, voir Nothomb. Cet article est une ébauche concernant la Belgique, le Luxembourg et un cours d’eau. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Nothomb(lb) Noutemerbaach Caractéristiques Longueur 9 km Bassin collecteur Rhin Cours Source Holtz Confluence Attert · Localisation Grendel · Coordonnées 49° 45′ 09″ N, 5° 48′ 48″ E Géog...

 

Administrative division Guatemala's municipalities in their departments The departments of the Republic of Guatemala are divided into 340 municipalities (Spanish: municipios).[1][2] The municipalities are listed below, by department. Department capitals are written in bold. Alta Verapaz Main article: Alta Verapaz Department N. Municipalities Area (km2) Population (2018) Density 1 Chahal 336 29 590 88.07 2 Chisec 1 103 106 084 62.85 3 Cobán 2 132 228 664 107.25 4 Fray Bartolom...

Manganese dioxide mineral PyrolusiteGeneralCategoryOxide mineralsFormula(repeating unit)MnO2IMA symbolPyl[1]Strunz classification4.DB.05Crystal systemTetragonalCrystal classDitetragonal dipyramidal (4/mmm) H-M symbol: (4/m 2/m 2/m)Space groupP42/mnmIdentificationColorDarkish, black to lighter grey, sometimes bluishCrystal habitGranular to massive: botryoidal. Crystals rareTwinning{031}, {032} may be polysyntheticCleavagePerfect on 110FractureIrregular/UnevenTenacityBrittleMohs scale h...

 

Mode of transport Railway and Railroad redirect here. For other uses, see Railway (disambiguation) and Railroad (disambiguation). This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Rail transport – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2022) (Learn how and when to remove this message) A train in...

 

Военные награды Италии — награды Италии предназначенные для награждения военнослужащих Италии и иных государств. Содержание 1 Военный орден Италии 2 Медали «За воинскую доблесть» 3 Медаль «За гражданскую доблесть» 4 Кресты «За воинскую доблесть» 5 Медаль «За гражданс...

Untuk jenis tikus rumah di Indonesia, lihat Tikus rumah oriental. Tikus rumah Rattus Rattus Rattus rattusStatus konservasiRisiko rendahIUCN[1] TaksonomiKelasMammaliaOrdoRodentiaSuperfamiliMuroideaFamiliMuridaeTribusRattiniGenusRattusSpesiesRattus Rattus (Linnaeus, 1758) Tata namaSinonim taksonMus rattoides Pictet & Pictet, 1844 (en) ProtonimMus rattus DistribusiSebaran tikus rumah Tikus rumah (Rattus rattus) adalah hewan pengerat biasa yang mudah dijumpai di rumah-rumah dengan eko...

 

John Constable, Porträt von Daniel Gardner, 1796 John Constable RA (* 11. Juni 1776 in East Bergholt, Suffolk; † 31. März 1837 in London-Hampstead) war ein Vertreter der romantischen Malerei (Landschaftsmalerei) in England. Sein Werk lebt aus der Spannung zwischen genauer Naturbeobachtung (z. B. Himmels- und Wolkenstudien) und der Vernachlässigung der Linie zugunsten der Farbwirkung. Neben vielen Landschaftsbildern malte er auch Porträts, Pferde und Stillleben. Inhaltsverzeichnis 1...

 

Questa voce sull'argomento calciatori croati è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Stjepan KukuruzovićNazionalità Croazia Altezza180[1] cm Peso76[1] kg Calcio RuoloCentrocampista Squadra Losanna CarrieraSquadre di club1 2008-2010 Thun30 (10)2010-2014 Zurigo82 (4)2014-2015 Ferencváros11 (1)2015-2017 Vaduz70 (9)2017-2018 San Gallo31 (4)2018-...

مارشال هودسون معلومات شخصية تاريخ الميلاد 11 أبريل 1922 [1]  تاريخ الوفاة 10 يونيو 1968 (46 سنة) [1]  مواطنة الولايات المتحدة  الحياة العملية المهنة مؤرخ،  وأستاذ جامعي،  وكاتب[2]  موظف في جامعة شيكاغو  الجوائز جائزة رالف والدو إمرسون  [لغات أخرى]‏...

 

معركة أُلَّيْسمعركة نهر الدم جزء من الفتح الإسلامي لفارسحملات خالد بن الوليد معلومات عامة التاريخ 25 صفر 12 هـ / 11 أبريل 633م الموقع قرب نهر الفرات، العراق31°37′04″N 44°34′11″E / 31.61778°N 44.56972°E / 31.61778; 44.56972 النتيجة انتصار المُسلمين المتحاربون دولة الخِلافةُ الرَّاشدة ...