Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Quaestiones hebraicae in Genesim

Quaestiones hebraicae in Genesim
(Problemi di ebraico nel libro della Genesi)
Titolo originaleQuaestiones hebraicae in Genesim
Ritratto di Girolamo
AutoreSan Girolamo
1ª ed. originaleIV secolo
Generetrattato religioso
Lingua originalelatino

Quaestiones hebraicae in Genesim («Problemi di ebraico in Genesi» ossia «interrogativi posti dal testo ebraico della Genesi») è un commento esegetico scritto da Sofronio Eusebio Girolamo in cui il testo della Vetus latina è confrontato frase per frase con il testo ebraico noto a Girolamo (non è ancora quello dei masoreti) e con le traduzioni greche. L'opera fornisce una giustificazione delle scelte operate da Girolamo nella traduzione del libro della Genesi.

Simultaneamente, Girolamo discute questioni sollevate in commenti esegetici cristiani. Ad esempio, per il primo versetto («In principio Dio creò il cielo e la terra») discute l'affermazione di Aristone di Pella[1], secondo cui «In principio» potrebbe anche essere letto come «Nel primogenito», rendendo così il significato del versetto analogo a quello dei versetti 2 e 3 del Vangelo secondo Giovanni[2].

Note

  1. ^ Aristone di Pella, Dialogo di Giasone e Papisco, opera quasi del tutto perduta.
  2. ^ Marco Adinolfi, Apocalisse - Testo, simboli e visioni, Piemme religione, p. 119

Bibliografia

  • Hieronymi quaestiones hebraicae in libro Geneseos e recognitione Pauli de Lagarde, Lipsiae 1868 (edizione critica basata su tre manoscritti).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN176278585 · BAV 492/84016 · LCCN (ENn92072012 · GND (DE4369923-6 · J9U (ENHE987007351852805171
Kembali kehalaman sebelumnya