Progresso (filosofia)

Scultura celebrativa del Progresso nel Parco del Retiro a Madrid (di Miguel Ángel Trilles, 1922) simboleggiato da una figura allegorica con dietro Pegaso, icona della velocità, e attorniato da tre donne che rappresentano Letteratura, Industria e Commercio, e le Arti.

Il termine progresso (dal latino progressus, "andare avanti, avanzare") indica genericamente processo, avanzamento di un qualsiasi fenomeno. Nell’ambito del progressismo, indica lo sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche, delle conoscenze tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento delle libertà politiche e del benessere economico, al fine di procurare all’umanità un miglioramento generale del tenore di vita, e un grado maggiore di liberazione dai disagi.[1][2]

Il progresso nelle varie epoche storiche e civiltà

Pensiero arcaico ed antico

Una rappresentazione dell'Uroboro (dal greco ουροβóρος dove "ourá" sta per "coda") simbolo arcaico della storia ciclica

Nel pensiero antico l'idea di progresso era assente per la prevalenza di una concezione della storia umana vista come un allontanamento da una mitica "età dell'oro" e dopo di questa si pensava piuttosto ad un regresso, dovuto alle manchevolezze della natura umana, allontanatasi sempre più dall'originale, ingenua bontà dell'uomo primigenio.

Così compare per la prima volta in Esiodo (metà dell'VIII secolo a.C.) la nostalgia, rispetto al suo infelice tempo presente, per quell'età di

«un'aurea stirpe di uomini mortali [che] crearono nei primissimi tempi gli immortali che hanno la dimora sull'Olimpo. Essi vissero ai tempi di Crono, quando regnava nel cielo; come dèi passavan la vita con l'animo sgombro da angosce, lontani, fuori dalle fatiche e dalla miseria; né la misera vecchiaia incombeva su loro [...] tutte le cose belle essi avevano.[3]»

Ancora nell'antichità greca e romana sopravviveva il rammarico per la perduta originaria felicità dell'uomo nell'opera di Platone e del poeta romano Publio Ovidio Nasone. Quest'ultimo scriveva nelle sue Metamorfosi:

(LA)

«Aurea prima sata est aetas, quae vindice nullo, sponte sua, sine lege fidem rectumque colebat.»

(IT)

«Fiorì per prima l'età dell'oro; spontaneamente, senza bisogno di giustizieri, senza bisogno di leggi, si onoravano la lealtà e la rettitudine.[4]»

La negazione di ogni progresso era ancora nell'antica concezione, di origine orientale, di una storia vista come una via circolare percorsa dall'uomo che, in un apparente progresso, tornava invece sempre su i suoi passi iniziali, in un sussegursi di avvenimenti sempre uguali, così come accadeva nel naturale corso del ciclo delle stagioni.[5]

Il concetto di progresso viene trattato negli ultimi versi del quinto libro del De rerum natura di Lucrezio[6]. Il poeta latino non esalta né condanna il progresso dell'uomo ma lo giudica moralmente buono quando esso, senza contrastare le leggi naturali, è indirizzato al miglioramento della natura stessa colmandone le lacune. Il progresso tecnologico è parzialmente accettabile poiché esso soddisfa bisogni naturali ma non necessari come, ad esempio, il progresso della musica, tali cioè da variare il piacere (ἠδονή) ma non di aumentarlo. È da condannare recisamente il progresso quando deborda dai fini utilitari che l'avevano originato volendo soddisfare bisogni né naturali né necessari, come avviene per i vestiti quando se ne indossano confezionati con tessuti rari e preziosi[7].

Fiducia nel progresso futuro è espressa da Seneca: egli è consapevole che più grande di quello posseduto in passato è il sapere posseduto nella sua epoca che è destinato a sua volta ad essere superato dal sapere delle generazioni successive:

«Verrà un giorno in cui il passare del tempo e l'esplorazione assidua di lunghi secoli porterà alla luce ciò che ora ci sfugge. [...] Verrà il giorno in cui i nostri posteri si meraviglieranno che noi ignorassimo cose tanto evidenti.[8]»

Pensiero cristiano

L'idea del progresso nasce con la concezione cristiana, ereditata dalla cultura ebraica, della storia intesa come un susseguirsi di avvenimenti che procedono, come i punti di una semiretta che dall'inizio finito va all'infinito, verso il meglio che non si limita al tempo umano ma prosegue escatologicamente verso l'infinito trascendente con la salvezza come ultima meta.[9] Accenni alla stessa idea di progresso, caratteristica di una concezione della storia rettilinea, con una iniziale creazione divina e una terminale apocalisse di un Dio fuori dal tempo, sono in Agostino d'Ippona[10] e nel Medioevo cristiano in Bernardo di Chartres con la sua rappresentazione fantastica degli uomini a lui contemporanei come dei nani che però poggiati sulle spalle degli antichi giganti del passato possono vedere meglio il futuro che li attende:

«Siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti.[11]»

Rinascimento

Mentre nell'Umanesimo il concetto di progresso stenta ancora a definirsi negli autori che guardano ancora alla classicità passata come modello insuperabile, la consapevolezza della modernità rispetto agli antichi comincia a farsi strada in autori come Giordano Bruno[12]. Le scoperte geografiche, le innovazioni tecniche e scientifiche del XV e XVI secolo fanno pensare a filosofi come Bacone, Cartesio, Pascal, Leibniz che, pur nella diversità delle loro dottrine, concordano sull'idea che essi hanno progredito rispetto agli antichi perché avendo dietro le spalle un più lungo tratto di storia sono più "vecchi" e quindi più saggi di coloro che li hanno preceduti.

XVII secolo

Sul finire del XVII secolo l'idea di progresso si chiarisce definitivamente attraverso la disputa letteraria della Querelle des Anciens et des Modernes (Digressione degli antichi e moderni) (1688) dove Bernard Le Bovier de Fontenelle afferma la superiorità rispetto agli antichi dei moderni che si servono delle scoperte già realizzate in passato per fondarvi un progresso che «non avrà mai fine».[13] La natura umana infatti non muta nel tempo: le diversità si devono attribuire solo al trascorrere delle generazioni che aumentano il loro sapere; poiché il genere umano non subisce mutamenti come l'individuo a causa della vecchiaia, esso progredirà per sempre.

L'abate di Saint Pierre amplia l'idea di progresso estendendola dal campo della conoscenza a quello della vita sociale[14]: per primo inventa la metafora della raffigurazione delle età dell'individuo assimilandole alle varie fasi della storia universale che però non si corrompe e decade come nel singolo ma progredisce ininterrotta nel tempo.[15]

XVIII secolo

Lo stesso argomento in dettaglio: Illuminismo.
Dipinto di Charles Gabriel Lemonnier rappresentante la lettura della tragedia di Voltaire, in quel tempo esiliato, L'orfano della Cina (1755), nel salotto di madame Geoffrin a rue Saint-Honoré

Nell'Illuminismo compaiono numerose opere di filosofia della storia incentrate sull'idea di progresso: unica eccezione Rousseau che auspica invece come miglioramento il ritorno alla natura dell'uomo che ha la capacità della perfectibilité ("perfettibilità"), termine che durante tutto il XVIII secolo fu usato come sinonimo di progresso.

Nella Filosofia della storia di Voltaire (1765) si riafferma l'idea del progresso dell'umanità dalla barbarie alla civiltà come segno del prevalere della ragione sull'irrazionalità che però può interrompere questo sviluppo facendo tornare l'uomo, con le guerre, con il fanatismo religioso, ad un'età di decadenza quale è stata quella del Medioevo.

Il concetto di progresso degli illuministi è caratterizzato, come in Voltaire, da una concezione laica della storia, dalla convinzione che le arti possano portare a un miglioramento dell'uomo[16], dalla curiosità per i nuovi popoli selvaggi che, così com'è accaduto allo stesso modo nelle società europee, attraversano una condizione primitiva che è la prima fase di un successivo progresso.

La scuola illuminista della fisiocrazia assocerà le varie fasi della economia (caccia e pesca, pastorizia, agricoltura) a quelle che segnano il progresso delle società. Turgot amplierà questa concezione con la teoria delle due leggi: la prima che sancisce come ad ogni miglioramento compiuto corrisponda un'accelerazione del progresso e la seconda che stabilisce che ad ogni stadio del progresso si associ quello della evoluzione dello spirito umano: la fase sovrannaturale a cui segue quella filosofica ed infine, l'ultima, quella scientifica.[17]

Condorcet condivide l'idea che il progresso acceleri il suo percorso favorito dalla diffusione pubblica delle conoscenze e elabora un quadro del progresso universale che è il più esauriente del suo tempo.[18] Egli è convinto che il miglioramento progressivo dell'umanità, pur con qualche rallentamento, sia inarrestabile: i popoli e le classi sociali ancora ai margini della civiltà potranno entrare nel progresso se ci si impegnerà per il superamento delle loro diseguaglianze.[19]

XIX secolo

Lo stesso argomento in dettaglio: Storicismo, Materialismo storico, Positivismo, Evoluzione e Decadentismo.
Auguste Comte, fondatore del positivismo

Secondo gli storici della filosofia nell'analisi dell'idea di progresso nella storia del pensiero non andrebbero considerate quelle filosofie della storia proprie del periodo illuminista e di quello idealista tedeschi[20] perché la complessità dell'elaborazione di quelle speculazioni è tale che le allontanano da una condivisione allargata ed è così ampia la trattazione che nel suo ambito si sperde la definizione del tema centrale.[21] In base a questa considerazione si sostiene che convenga piuttosto esaminare il concetto di progresso nel pensiero francese ed inglese del XIX secolo che ne danno una definizione più incisiva considerandolo non più una "possibilità" di miglioramento delle condizioni umane ma come una sicura, "necessaria" legge della storia dell'uomo.

È dunque solo in questo periodo che il concetto di progresso esce dall'indeterminatezza degli autori precedenti e diviene il tema centrale e ben definito dello sviluppo del genere umano da dove vengono esclusi ogni possibilità di arresto o regresso delle sorti dell'umanità di modo che anche il medioevo, giudicato negativamente dall'illuminismo, viene ora rivalutato come una fase progressiva.

Esponenti di questo nuovo punto di vista sono Saint-Simon e Auguste Comte. Saint-Simon concepisce la storia umana come uno sviluppo da una fase iniziale guerriera basata sul conflitto armato a uno stadio finale dove prevale la produzione industriale[22].

Comte avanza una "legge dei tre stadi", che riguardano sia lo sviluppo dell'individuo che quello dell'umanità intera, mettendo a punto una teoria sull'evoluzione della società nella storia, che è anche evoluzione del pensiero, delle facoltà dell'uomo e della sua organizzazione di vita: con la sua legge egli prefigura l'avvento dell'era positiva in cui la scienza avrebbe avuto un posto centrale nella vita degli uomini. Anche la scienza attraversa tre fasi di sviluppo in base alla sua complessità sino a giungere allo stato positivo. Tale meta viene raggiunta seguendo un criterio preciso: la semplicità o altrimenti detta generalità. Comte vuol dimostrare con questa classificazione che il pensiero positivo, che si è sviluppato dapprima nelle materie semplici, prima o poi dovrà necessariamente estendersi ad altre materie quali la politica, giungendo così alla nascita di una scienza positiva della società, la sociologia.

Al concetto di progresso viene ora affiancata sempre più spesso la teoria darwiniana della evoluzione che viene applicata alla storia umana considerata come completamento della evoluzione biologica.

L'autore che rappresenta meglio questa concezione è Herbert Spencer che vede la storia umana come una continua progressiva evoluzione delle fasi che attraversa, anche di quelle fallite, momentaneamente negative, ma inevitabilmente superate verso il raggiungimento della piena felicità[23].

In questo stesso periodo si affianca all'idea di un trionfante progresso dell'umanita la critica nascente del pessimismo schopenhaueriano che svela l'illusorietà dell'uomo di condurre la propria vita al meglio quando invece è egli stesso vittima inconsapevole di una irrazionale forza che lo abbatte sotto il peso di enormi catastrofi. Un'eco di questa visione tragica è anche nella contemporanea poesia La ginestra (1836) di Giacomo Leopardi che assume a simbolo della precarietà umana di fronte alla sua presunzione di un progresso inarrestabile.[24]

XX secolo

L'elogio del progresso all'inizio del XX secolo ispirò un gran numero di artisti, in particolare i futuristi italiani, come in quest'opera di Luigi Russolo, Dinamismo di un'automobile (1913), oggi al Musée National d'Art Moderne di Parigi.
Lo stesso argomento in dettaglio: Progressismo, Futurismo ed Esistenzialismo.

Secondo il filosofo irlandese John Bagnell Bury l'idea di progresso è nata nel Settecento con l'illuminismo e la prima rivoluzione industriale agli albori della modernità ed è legata alle ideologie dominanti del momento perseguendo un ideale utopico di società ideale che varia a seconda delle epoche[25].

Ispirata anche dal positivismo, si diffuse così ai primi del Novecento un'ideologia progressista,[26] basata sull'ottimismo e la fiducia nello sviluppo della moderna civiltà tecnologica, industriale e capitalistica.[27]

Dopo il crollo del mito della belle Époque e l'esperienza della prima guerra mondiale, tuttavia, la speculazione filosofica, da Hermann Keyserling[28] a Oswald Spengler[29], assume le connotazioni di un disperato scetticismo sulle sorti dell'umanità. Anche la letteratura esprime pessimisticamente la sua sfiducia nel progresso considerando come l'avanzamento delle scienze e della tecnica, la Zivilisation, non garantisca un automatico miglioramento dei valori culturali e spirituali di un popolo, la Kultur[30].

L'accentazione critica di Friedrich Nietzsche che spazza via ogni illusoria convinzione illuministica e positivistica sul progresso umano,[31] influenza profondamente, dopo i massacri della seconda guerra mondiale, la Scuola di Francoforte[32] e la filosofia di Martin Heidegger che designa come nichilista la società moderna dominata dalla tecnologia in quanto portatrice di perdita di valori umani e sociali fondamentali.

Martin Heidegger

Il tema del progresso in filosofia diviene oggetto anche degli studi antropologici, sociologici ed etnografici che delineano come si debba abbandonare l'ottimistica visione di progresso basata su una concezione evoluzionistica e come non si possa credere ad un'unica direzione assunta dall'evoluzione umana e soprattutto come non si possano applicare alle civiltà passate e alle diverse culture contemporanee gli stessi discutibili elementi valutativi della società industriale europea.

Il concetto di progresso tecnologico nel XX secolo va poi a confluire nel dibattito intorno al concetto di globalizzazione visto da taluni come portatore di conflitti socio-culturali.[33]

Edgar Morin a proposito della situazione odierna, parla di una dominazione del progresso intesa come fuga dal passato che viene sostituita da una cultura dell'immediato derivante dal crollo delle certezze nel futuro[34].

John Gray definisce il progresso un mito irreale, che appare evidente solo a chi vive all'interno di esso[35].

XXI secolo

Già dal secondo dopoguerra del XX secolo, specie in ambito macroeconomico, si inizia a intendere il progresso come sviluppo economico o crescita economica delle economie degli stati nazionali, favorito dal progresso scientifico e tecnico che caratterizzano la terza rivoluzione industriale. Tale accrescimento dell'economia viene valutato e misurato in termini di produzione e consumo, ovvero di "prodotto interno lordo", prescindendo da ogni altro aspetto della vita dell'uomo.

Secondo alcuni economisti e scienziati, tra cui gli esponenti della cosiddetta teoria della decrescita, gli ambientalisti e un nutrito gruppo di scienziati di maggior seguito popolare, sostenuti anche dal rapporto sui limiti dello sviluppo, il progresso tecnico e industriale non può essere infinito in termini di PIL in un ambiente terrestre a risorse naturali finite. Questa presunta crescita senza fine comincerebbe a produrre incompatibilità ambientali con inquinamento, cambiamento climatico ed esaurimento delle risorse naturali, da cui la necessità di rivedere il progresso attuale nei termini del cosiddetto sviluppo sostenibile anche se in termini limitati in ampio raggio ed a lungo termine[36].

Note

  1. ^ Progresso, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ (EN) Progress, su plato.stanford.edu, 2011.
  3. ^ Esiodo, Le opere e i giorni, versi 109 e sgg
  4. ^ Ovidio, Metamorfosi, I 89-90
  5. ^ Ubaldo Nicola, Atlante illustrato di filosofia, Giunti Editore Firenze, 2000 p.173
  6. ^ Tito Lucrezio Caro, De rerum natura, a cura di Armando Fellin, Utet, De Agostini libri s.p.a., Novara 2013, libro V , vv. 1448-1457
  7. ^ Tito Lucrezio Caro, op.cit. vv. 1426-1435
  8. ^ Seneca, Naturales Quaestiones VII 25, 4-5 (trad. di P.Parroni)
  9. ^ Ubaldo Nicola, Op. cit. ibidem
  10. ^ Giuseppe Brescia, Sant'Agostino e l'ermeneutica del tempo: analisi e trasposizioni, Edizioni Spes p.209
  11. ^ George Steiner, Una certa idea di Europa (The idea of Europe), X Nexus Lecture, traduzione di Oliviero Ponte di Pino, prefazione di Mario Vargas Llosa, prologo di Rob Riemen, Garzanti, Milano, 2006 p. 23
  12. ^ G. Bruno, La cena delle ceneri
  13. ^ Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani, Atlante della filosofia: gli autori e le scuole, le parole, le opere, Hoepli Editore, 2006 p.204
  14. ^ Abate di Saint Pierre, Osservazioni sul continuo progresso della ragione universale, 1737
  15. ^ Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, Volumi 4-6, Tipografia Flautina, 1833 p.213
  16. ^ Vedi Discorso preliminare della Encyclopédie
  17. ^ J. Turgot, Discorsi, (1756)
  18. ^ Condorcet, Abbozzo di un quadro storico dei progressi dello spirito umano (1792)
  19. ^ Alberto Cento, Condorcet e l'idea di progresso, ed.Parenti, 1956
  20. ^ Vedi: Lessing, Educazione del genere umano, (1780); Herder, Idee per una filosofia della storia dell'umanità (1784); Kant, Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, (1784); Fichte, Tratti fondamentali dell'epoca presente, (1806); Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, (1837)
  21. ^ Maria Moneti, Enciclopedia Garzanti di Filosofia, 1981 p.732
  22. ^ Saint-Simon, L'industria (1818), Catechismo degli industriali (1824)
  23. ^ Spencer, Primi principi, (1862)
  24. ^ Sotto il titolo della poesia l'autore ha collocato una citazione («Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἂνθρωποι μᾶλλον τὸ σχότος ἢ τὸ φῶς. - E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce») tratta dal Vangelo di Giovanni (III, 19) che, come commenta Carlo Salinari «ha valore ironico contro lo spiritualismo e il vacuo ottimismo». (Storia della letteratura italiana, Laterza ed., 1991, pag. 759) Così recita la poesia: «[...] A queste piagge/Venga colui che d'esaltar con lode/Il nostro stato ha in uso, e vegga quanto/È il gener nostro in cura/All'amante natura. E la possanza/Qui con giusta misura/Anco estimar potrà dell'uman seme,/Cui la dura nutrice, ov'ei men teme,/Con lieve moto in un momento annulla/In parte, e può con moti/Poco men lievi ancor subitamente/Annichilare in tutto./Dipinte in queste rive/Son dell'umana gente Le magnifiche sorti e progressive» (G.Leopardi, - Canti - XXXIV - La ginestra, o il fiore del deserto)
  25. ^ Storia dell'idea di progresso / John B. Bury ; prefazione di Pietro Rossi. - Milano : Feltrinelli, 1964. - 242 p. ; Trad. dall'inglese di V. Di Giuro.
  26. ^ Paola Reghenzi, La Belle Époque (1871-1914): progresso e ottimismo, su paolareghenzi.it, 2021.
  27. ^ Positivismo e ideologia del progresso, su skuola.net.
  28. ^ H. Keyserling, Giornale di viaggio di un filosofo (1919)
  29. ^ O. Splenger , Il declino dell'occidente (1918-1922)
  30. ^ Thomas Mann, Considerazioni di un impolitico, (1918)
  31. ^ F. Nietzsche, Sull'utilità e il danno della storia per la vita (1874)
  32. ^ M. Horkheimer e Th. Adorno, Dialettica dell'illuminismo (1947)
  33. ^ Giovanni Genovesi, Luciana Bellatalla, Elena Marescotti, Pedagogia e globalizzazione: un falso problema?, FrancoAngeli, 2005 pp.20, 23
  34. ^ Edgar Morin, La via. Per l'avvenire dell'umanità, prefazione di Mauro Ceruti, Raffaello Cortina, Milano 2012
  35. ^ John Gray (filosofo), The silence of animals: on progress and other modern myts, Allen Lane, 2013
  36. ^ Missioni Consolata Archiviato l'11 febbraio 2017 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Nicola Abbagnano, Dizionario di filosofia, UTET, Torino 1971 (seconda edizione).
  • Centro Studi Filosofici di Gallarate, Dizionario delle idee, Sansoni, Firenze 1976.
  • Enciclopedia Garzanti di Filosofia, Garzanti, Milano 1981.
  • Steven Pinker, Enlightenment Now: The Case for Reason, Science, Humanism, and Progress, Penguin Books 2018 trad da. T. Cannillo, Illuminismo adesso. In difesa della ragione, della scienza, dell'umanesimo e del progresso, Collana Oscar saggi, Mondadori, Milano, 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4017985-0
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Filosofia

Read other articles:

MethoniΜεθώνη Letak Zona waktu: EET/EEST (UTC+2/3) Pemerintah Negara: Yunani Periferal: Macedonia Pusat Kotamadya: Pydna-Kolindros Statistik penduduk (pada 2011[1]) Kode Plat kendaraan: KN Methoni (bahasa Yunani: Μεθώνη Πιερίας) adalah sebuah desa dan bekas munisipalitas di unit regional Pieria, Yunani. Sejak reformasi pemerintah daerah 2011, menjadi bagian dari munisipalitas Pydna-Kolindros, namun Methoni masih tetap menjadi unit munisipalitas sendiri.[2&#...

 

 

KismoyosoDesaKantor Desa KismoyosoPeta lokasi Desa KismoyosoNegara IndonesiaProvinsiJawa TengahKabupatenBoyolaliKecamatanNgemplakKode Kemendagri33.09.11.2008 Luas3,8 km²Jumlah penduduk9.500 jiwaKepadatan2.500 jiwa/km² Kismoyoso adalah desa di kecamatan Ngemplak, Boyolali, Jawa Tengah, Indonesia. Visi Desa Kismoyoso adalah mewujudnya sistem pemerintahan yang efektif sehingga mampu meningkatkan pelayanan dan kesejahteraan masyarakat. Pembagian wilayah Desa Kismoyoso terdiri dari dukuh: B...

 

 

本條目存在以下問題,請協助改善本條目或在討論頁針對議題發表看法。 此條目需要补充更多来源。 (2018年3月17日)请协助補充多方面可靠来源以改善这篇条目,无法查证的内容可能會因為异议提出而被移除。致使用者:请搜索一下条目的标题(来源搜索:羅生門 (電影) — 网页、新闻、书籍、学术、图像),以检查网络上是否存在该主题的更多可靠来源(判定指引)。 �...

  لمعانٍ أخرى، طالع نيوكوريون (توضيح). نيوكوريون تقسيم إداري البلد اليونان  [1] إحداثيات 38°24′30″N 21°16′30″E / 38.408333333333°N 21.275°E / 38.408333333333; 21.275  السكان التعداد السكاني 2827 (إحصاء السكان) (2011)  معلومات أخرى التوقيت ت ع م+02:00 (توقيت قياسي)،  وت ع م+03:00 (توق�...

 

 

This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (July 2013) (Learn how and when to remove this template message) Aridisolan aridisol profileUsed inUSDA soil taxonomyKey processsoil carbon oxidationClimatedesert, semi-arid Aridisols (or desert soils) are a soil order in USDA soil taxonomy.[1] Aridisols (from the Latin aridus, for dry, and solum) form in...

 

 

Pangkat militer Indonesia Angkatan Darat Angkatan Laut Angkatan Udara Perwira Jenderal Besar Laksamana Besar Marsekal Besar Jenderal Laksamana Marsekal Letnan Jenderal Laksamana Madya Marsekal Madya Mayor Jenderal Laksamana Muda Marsekal Muda Brigadir Jenderal Laksamana Pertama Marsekal Pertama Kolonel Kolonel Kolonel Letnan Kolonel Letnan Kolonel Letnan Kolonel Mayor Mayor Mayor Kapten Kapten Kapten Letnan Satu Letnan Satu Letnan Satu Letnan Dua Letnan Dua Letnan Dua Bintara Pembantu Letnan...

Peta Lokasi Kabupaten Aceh Utara di Aceh Berikut ini adalah daftar kecamatan dan gampong di kabupaten Aceh Utara.Kabupaten Aceh Utara memiliki 27 kecamatan dan 852 gampong dengan kode pos 24313-24394 (dari total 289 kecamatan dan 6.497 gampong di seluruh Aceh). Per tahun 2019, jumlah penduduk di wilayah ini adalah 619.407 (dari penduduk seluruh provinsi Aceh yang berjumlah 5.371.532) yang terdiri atas 262.101 pria dan 267.645 wanita (rasio 97,93). Dengan luas daerah 2.694,66 km² (dibanding l...

 

 

Resilience NSWAgency overviewFormed1 May 2020Preceding agencyOffice of Emergency ManagementDissolved16 December 2022Superseding agencyNSW Reconstruction AuthorityJurisdictionNew South WalesHeadquartersSydney, AustraliaEmployees105Annual budget$352m AUD (2021)Minister responsibleSteph Cooke, Minister for Emergency Services and ResilienceAgency executiveShane Fitzsimmons, Commissioner of Resilience NSWParent departmentDepartment of Communities and JusticeKey documentAdministrative Arrangements...

 

 

Adam Maher Informasi pribadiNama lengkap Adam MaherTanggal lahir 20 Juli 1993 (umur 30)Tempat lahir Ait Izou, MarokoTinggi 1,74 m (5 ft 8+1⁄2 in)[1]Posisi bermain GelandangInformasi klubKlub saat ini AZNomor 8Karier junior1998–2001 SV Diemen2001–2004 AVV Zeeburgia2004–2010 AZKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2010– AZ 42 (8)Tim nasional2009–2010 Belanda U-17 8 (3)2010–2011 Belanda U-19 12 (1)2011– Belanda U-21 5 (0)2012– Belanda 2 (0) * Pena...

US Air Force unit 96th Bomb Squadron 96th Bomb Squadron members with B-52H Stratofortress[note 1]Active1917–1946; 1947–1963; 1993–presentCountry United StatesBranch United States Air ForceTypeSquadronRoleBombardmentPart ofGlobal Strike CommandGarrison/HQBarksdale Air Force Base, LouisianaNickname(s)Red DevilsColorsRed and Black[citation needed]Mascot(s)Red DevilTail CodeLAEngagements World War I World War II - Antisubmarine World War II - EAME Theater Oper...

 

 

Class of galaxy NGC 1427A, an example of an irregular galaxy. It is an Irr-I category galaxy about 52 Mly distant. An irregular galaxy is a galaxy that does not have a distinct regular shape, unlike a spiral or an elliptical galaxy.[1] Irregular galaxies do not fall into any of the regular classes of the Hubble sequence, and they are often chaotic in appearance, with neither a nuclear bulge nor any trace of spiral arm structure.[2] Collectively they are thought to make up abou...

 

 

40°43′40″N 73°58′58″W / 40.727877°N 73.982653°W / 40.727877; -73.982653 The church as seen from Avenue A in 2011 The St. Nicholas of Myra Church is an American Carpatho-Russian Orthodox Diocese (ACROD) church dedicated to Saint Nicholas, located at 288 East 10th Street, on the corner of Avenue A in the East Village neighborhood of Manhattan, New York City, across from Tompkins Square Park. The church was built in 1883 as the Memorial Chapel of St. Mark's Ch...

Solo Display Team Création 1979 Dissolution 2019 Pays Pays-Bas Branche Armée de l'air royale néerlandaise Type Patrouille acrobatique Rôle Voltige aérienne Couleurs Orange Équipement F-16AH-64 ApachePC-7 modifier  La Solo Display Team était la patrouille acrobatique de l'armée de l'air royale néerlandaise. Fondée en 1979, la patrouille avait pour objectif de représenter les Pays-Bas lors de cérémonies officielles et de meetings aériens. Elle a été dissoute en 2019. En 20...

 

 

此條目可参照英語維基百科相應條目来扩充。 (2021年5月6日)若您熟悉来源语言和主题,请协助参考外语维基百科扩充条目。请勿直接提交机械翻译,也不要翻译不可靠、低品质内容。依版权协议,译文需在编辑摘要注明来源,或于讨论页顶部标记{{Translated page}}标签。 约翰斯顿环礁Kalama Atoll 美國本土外小島嶼 Johnston Atoll 旗幟颂歌:《星條旗》The Star-Spangled Banner約翰斯頓環礁�...

 

 

Jasaw Chan K'awiil IIAjaw TikalPrasasti 11 yang menggambarkan Jasaw Chan K'awiil II.Berkuasac.869PendahuluJewel K'awiilPenerusnoneKelahiranSebelum 869KematianSetelah 869AgamaAgama Maya Jasaw Chan K'awiil II, juga dikenal dengan nama Penguasa Prasasti 11, adalah seorang ajaw di kota Tikal, salah satu kota terbesar di Peradaban Maya. Ia berkuasa pada kisaran tahun 869. Tugu-tugu yang terkait dengan Jasaw Chan K'awiil II adalan Prasasti 11 dan Altar 11.[1][2] Prasasti 11 merupaka...

This article is about the railway station in Kumamoto Prefecture. For the railway station in Aichi Prefecture, see Utō Station. Railway station in Uto, Kumamoto Prefecture, Japan Uto Station宇土駅Uto Station in March 2010General informationLocationUto, Kumamoto, Kumamoto PrefectureJapanOperated by JR KyushuLine(s)     Kagoshima Main Line      Misumi LinePlatforms1 island platformsTracks2ConstructionStructure typeAt gradeOther informationWe...

 

 

Bob Dole FöddRobert Joseph Dole22 juli 1923[1][2][3]Russell, Kansas, USADöd5 december 2021[4] (98 år)Washington, D.C.,[5] USABegravdArlingtonkyrkogårdenMedborgare iUSAUtbildad vidUniversity of Kansas, 1943[6]University of Arizona, 1949[6]Washburn University, filosofie kandidat, 1952[6] SysselsättningPolitiker, advokat[6], jurist[7]BefattningLedamot i Kansas House of Representatives (1951–1953)County attorney (1953–1961)Ledamot av USA:s representanthusUSA:s 87:e–90:e ...

 

 

Maryoto Birowo Bupati Tulungagung ke-31Masa jabatan13 Agustus 2019(Pelaksana tugas: 25 September 2018 – 13 Agustus 2019) – 25 September 2023PresidenJoko WidodoGubernurSoekarwoKhofifah Indar ParawansaWakilGatut Sunu WibowoPendahuluSyahri Mulyo, S.E. M.Si.PenggantiDr. Heru Suseno, S.Tp. M.T.Wakil Bupati TulungagungMasa jabatan30 April 2013 – 30 April 2018PresidenSusilo Bambang YudhoyonoJoko WidodoGubernurSoekarwoPendahuluMohammad Athiyah, S.H.PenggantiH. Gatut Sunu W...

Low-level programming language Assembly languageTypical secondary output from an assembler—showing original assembly language (right) for the Motorola MC6800 and the assembled formParadigmImperative, unstructured, often metaprogramming (through macros), certain assemblers are structured or object-orientedFirst appeared1947; 77 years ago (1947)Typing disciplineNoneFilename extensions.asm, .s, .inc, .wla, .SRC and several others depending on the assembler In compute...

 

 

Untuk kegunaan lain, lihat America America (disambiguasi). America, AmericaPoster filmSutradaraElia KazanProduserElia KazanSkenarioElia KazanPemeranStathis GiallelisNaratorElia KazanPenata musikManos HadjidakisSinematograferHaskell WexlerPenyuntingDede AllenDistributorWarner Bros.Tanggal rilis 15 Desember 1963 (1963-12-15) Durasi174 menitNegaraAmerika SerikatBahasaInggris America America (judul Britania The Anatolian Smile—sebuah rujukan kepada sebuah pengetahuan terkini dari sen...