Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Profondità di campo

La profondità di campo.

In fotografia, la profondità di campo indica la distanza tra il punto più vicino e quello più lontano, dalla fotocamera, nella quale gli oggetti ripresi sulla fotografia, risultano apparentemente a fuoco.[1] Viene misurata in metri o in centimetri lungo l'asse ottico, nella profondità della scena reale; rispetto alla distanza di messa a fuoco, si estende in parte davanti e in parte dietro al soggetto focalizzato. La sua estensione aumenta chiudendo il diaframma, diminuendo la lunghezza focale del obiettivo e/o allontanando la distanza di ripresa (distanza di fuoco)[1].

Viene spesso abbreviata con l'acronimo PdC (o DoF dal inglese Depth of Field ) nel gergo di varie pubblicazioni tecniche, ed è nota anche come profondità del campo nitido. In internet è facile trovare vari calcolatori della PdC[2], basati sul formato fotografico, e gli altri valori.

Alcuni obiettivi a fuoco manuale, indicano la PdC sulla ghiera di messa a fuoco in base al diaframma impostato, ed alcune fotocamere offrono il controllo visivo della PdC nel mirino. Anche le fotocamere digitali offrono varie soluzioni simili e a volte anche più raffinate.

Descrizione

La profondità di campo è fondamentalmente un effetto ottico che svanisce ingrandendo l'immagine: anche solo avvicinandosi ad una fotografia attaccata al muro, per osservarla più grande e più dettagliata, la PdC tenderà a diminuire. Anche l'acutezza visiva dell'osservatore: più è buona e più diminuisce l'effetto della profondità (minore PdC). Nella realtà dei fatti, c'è un'unica distanza a cui gli oggetti sono perfettamente a fuoco, ed è quando essi combaciano con il piano focale (inteso come il piano pellicola o il sensore). La zona di "corretta messa a fuoco" è possibile esclusivamente su di un unico piano ortogonale all'asse ottico, per cui la PdC è in effetti millimetrica (sottilissima) rispetto a quella apparente.

Lo stesso argomento in dettaglio: Circolo di confusione.

Il concetto si basa sui circoli di confusione, formati sul piano immagine, dai punti immagine lontani dal piano focale. Poiché, l'immagine che l'obiettivo proiettata dentro la fotocamera, è sempre tridimensionale e completamente a fuoco in tutti i suoi punti immagine (escludendo le distorsioni e le aberrazioni ottiche), e la vera selezione la fà il piano sensore, che è bidimensionale e quindi senza profondità sull'asse ottico. Così, tutti i vari punti immagine che via-via si trovano più lontani dal piano sensore (lungo l'asse ottico), tenderanno da punti a diventare dei dischi, allargando il proprio diametro fino a sfocare sempre di più (e rendersi visibili). Ogni punto al di fuori del piano sensore, produce sulla pellicola un circolo di confusione, il cui diametro è proporzionalmente aumentato in base alla sua posizione rispetto al piano focale: più è lontano e più risulta sfuocato, e questo effetto è maggiormente visibile sui punti luce ripresi.

La "nitidezza" (intesa come, immagine a fuoco) diminuisce gradualmente sui vari piani dell'asse ottico, allontanandosi dal piano a fuoco reale (soggetto), sia in avanti (verso il fotografo) che indietro verso l'infinito. Il "campo nitido" è quell'intervallo di distanze davanti e dietro al soggetto a fuoco, in cui la sfocatura è ancora nascosta ai nostri occhi, quindi accettabile; la PdC si dice essere maggiore se questo intervallo è ampio e minore se è ridotto.

Sul obiettivo

PdC indicata sul obiettivo

Viene valutata nell'ambiente reale con le unità di misura della lunghezza (piedi o metri), e spesso è riportata sugli indici di alcuni obiettivi fotografici (esempio, foto a fianco). In questo caso, la linea rossa è il riferimento fisso per le ghiere (mobili), quella superiore indica i metri della messa a fuoco, ed è posizionata a circa 1,2 m, mentre quella inferiore indica il numero del diaframma (ed è puntata su 2,8), ed intorno alla linea rossa ci sono alcuni riferimenti di color verde basati sul numero dei vari diaframmi (4-8-16-22), sistemati da entrambe le parti della linea (in realtà sono presenti anche le linee corrispondenti ai diaframmi 5,6 e 11, ma non col numero). Ora, se impostassimo il diaframma a 22, la PdC sarebbe indicata tra 0,8 m e 2,5 m; impostando f/11 avremo a fuoco da circa 0,9 m a circa 1,5 m, esattamente come indicato sull'obiettivo. Modificando la messa a fuoco (ad esempio), potremmo portare la tacca dell'infinito (∞¬) sul 16 verde a destra, ed impostando il diaframma a f/16, dovremmo avere a fuoco tutto, da circa 1,3 m a infinito.

Estensione PdC

L'estensione della profondità di campo, può essere divisa schematicamente in due parti distinte, rispetto alla distanza di messa a fuoco: una è la parte tra il soggetto focalizzato e la fotocamera (A), e l'altra è la parte retrostante tra il soggetto e l'infinito (B). Il rapporto matematico tra le due parti (A:B) varia in base alla distanza di messa fuoco e al diaframma utilizzato, ma purtroppo, ancora nel 2024, esiste la credenza che la PdC si sviluppi sempre 1/3 davanti e 2/3 dietro al soggetto[3]. Invece, il rapporto varia tra e (uno a infinito), dalla minima distanza di messa a fuoco e alla massima apertura (es. f/1,2), fino alla distanza iperfocale e con diaframmi chiusi (es. f/16).

Regolazione PdC

Come abbiamo visto, la profondità di campo dipende da vari fattori, alcuni direttamente modificabili dal fotografo, altri no, tra cui:

Per cui, aprire il diaframma, avvicinare gli oggetti da mettere a fuoco e/o aumentare la focale (quindi, l'ingrandimento), farà diminuire la profondità di campo e farà aumentare la dimensione dei circoli di confusione, di tutti quei punti dell'immagine lontani dal piano focale.

Apertura del diaframma

Apertura del diaframma

Chiudere il diaframma aumenta la profondità di campo; aprire il diaframma diminuisce la profondità di campo e aumenta la sfocatura davanti e dietro al soggetto messo a fuoco.

Nella maggior parte dei casi, gli obiettivi danno i migliori risultati ottici, ad aperture intermedie tra la massima e la minima disponibili (in genere f/8), ma spesso è sufficiente chiudere di due o tre stop la massima apertura, per trovare già un'ottima resa della lente.

Quando chiudiamo l'apertura di vari stop, dovremo compensare con il tempo di esposizione.

Distanza di messa a fuoco

Distanza di fuoco

La distanza di messa a fuoco è il fattore più rilevante ed influente tra tutti gli altri, come variazione della profondità di campo.

Più la messa a fuoco viene regolata per un soggetto lontano dall'obiettivo e più aumenta l'estensione in profondità (e viceversa). Tuttavia, fino a raggiungere la distanza iperfocale, ossia la distanza dove si ottiene la massima profondità di campo possibile (chiamata appunto, il punto di iper-focalizzazione); oltre questo punto, la profondità di campo comincerà a ridursi di nuovo.

La profondità di campo nella macrofotografia, invece, dove la messa a fuoco è estremamente ravvicinata, è notevolmente ridotta, anche meno di qualche millimetro reale, rispetto a quella tipica della fotografia paesaggistica, di qualche chilometro o centinaia di metri (ad esempio).

Lunghezza focale

Lunghezza focale

Si usa dire che con obiettivi di lunghezza focale maggiore (come i teleobiettivi) si produca una profondità di campo ridotta, e viceversa. In effetti è corretto, ma questa affermazione richiede anche una precisazione, in quanto il rapporto fra PdC e focale, nelle fotografie comuni, deriva più che altro dall'uso tipico, piuttosto che dalle reali proprietà fisiche delle lenti: focali lunghe per riprendere oggetti distanti e focali corte per soggetti vicini.

Questo concetto può essere chiarito con un esempio: come si può verificare tramite l'utilizzo di uno dei DoF calculator (calcolatori di profondità di campo) presenti in rete, utilizzando (nel caso di sensore Full-Frame) una focale di 400 mm ad una apertura del diaframma di f/2,8, che riprende un soggetto a 10 metri di distanza, la profondità di campo è di 10 cm; sempre dal risultato restituito dal DoF calculator, si nota come usando invece una focale di 50 mm sempre a f/2,8, per lo stesso soggetto ripreso sempre a 10 m di distanza, la profondità di campo passa da 10 a 762 cm confermando apparentemente la menzionata affermazione sul rapporto fra profondità di campo e lunghezza focale.

Tuttavia, bisogna considerare che volendo ricomporre l'immagine in modo che il soggetto occupi lo stesso spazio di prima nel fotogramma, ovvero lo stesso rapporto di riproduzione, dato che il rapporto tra soggetto ripreso e area del fotogramma raddoppia al dimezzamento della lunghezza focale di ripresa, e viceversa, ci si dovrebbe avvicinare al soggetto fino ad una distanza di 1,25 m. A questo punto, la profondità di campo tornerebbe ad essere praticamente la stessa, come si può facilmente verificare sempre tramite l'ausilio di un calcolatore di PdC, ovvero di circa 10 cm.

In realtà, sulla profondità di campo influisce anche la collocazione del diaframma dentro l'obiettivo. Più precisamente la posizione della "pupilla di uscita" rispetto al secondo "piano principale": nei grandangolari con schema "retrofocus" (chiamati anche "teleobiettivi invertiti") la pupilla di uscita è diversamente spostata, rispetto a quanto avviene nei "teleobiettivi"; pertanto risulta che, a pari ingrandimento e pari apertura relativa, la profondità di campo sia addirittura leggermente inferiore con un grandangolare retrofocus, rispetto ad un teleobiettivo.

Formule

Per calcolare la profondità di campo in maniera semplificata è necessario conoscere la distanza iperfocale dell'obiettivo, in funzione del diaframma di lavoro e del diametro del CdC:

Iperfocale = focale^2 / (Diaframma x CdC)

Sia I la distanza iperfocale, S la distanza di messa a fuoco scelta, F la lunghezza focale, sia DL la distanza dell'estremo lontano del campo nitido, e DV la distanza dell'estremo vicino:

Composizione e PdC

Foto con diaframma chiuso (f/32), la profondità di campo è estesa o ampia (sia lo sfondo sia il soggetto sono nitidi)
Foto con diaframma aperto (f/5), la profondità di campo è ridotta (il soggetto è nitido, ma lo sfondo è sfocato, con un notevole bokeh)

Nella fotografia di reportage e di documentazione (comprese ad esempio le fotografie di compleanno) è fondamentale avere un'ampia profondità di campo, per poter focalizzare bene e facilmente il soggetto e contemporaneamente contestualizzarlo nell'ambiente, con uno sfondo possibilmente nitido e riconoscibile. Per questo motivo alcune fotocamere compatte selezionano automaticamente delle impostazioni di diaframma e tempo di esposizione che massimizzano la profondità di campo.

Al contrario, nella tecnica fotografica avanzata, la scelta di una precisa profondità di campo, in base alla situazione, costituisce uno dei mezzi fondamentali con cui il fotografo può agire creativamente sull'immagine, per farla diventare rilevante dal punto di vista artistico. Per esempio, una profondità di campo molto stretta può servire ad enfatizzare il soggetto, "nascondendo" eventuali elementi di disturbo dello sfondo, in un alone di sfocato; questo è uno dei motivi per cui l'uso del teleobiettivo moderato è spesso consigliato nel ritratto.

Ci sono obiettivi particolarmente luminosi (intorno a f/1) che, data la ridotta profondità di campo (nell'ordine di qualche centimetro), creano un effetto di "evidenziazione estrema del soggetto", mentre il resto dell'ambiente viene sfocato in maniera consistente. La sorta di flou, che caratterizza tutto ciò che si trova davanti o dietro il piano di messa a fuoco, viene chiamato bokeh, termine mediato dalla lingua giapponese.

Nel cinema

Una delle caratteristiche principali, dalle origini del cinema, fu l'utilizzo di un'ampia profondità di campo. Pensiamo per esempio a L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat dei Fratelli Lumière: qui sono a fuoco sia il treno che arriva (lo vediamo in campo lungo) sia i passeggeri che in seguito scendono (li vediamo in vari piani di ripresa).

L'uso della profondità di campo venne in seguito ulteriormente esaltato dal cinema muto (Griffith, Chaplin, Stroheim, Lang, Murnau, Flaherty, ecc.), fino all'avvento del sonoro.

L'impiego dei microfoni sul set portò ad una diminuzione della profondità di campo: l'eliminazione delle luminose ma molto rumorose lampade ad arco e la conseguente diminuzione della luce sulla scena (set), ha comportato la necessità di "aprire" il diaframma e l'uso di ottiche sempre più luminose. Dalla seconda metà degli anni trenta, grazie alle lampade più potenti ed alle pellicole più sensibili, fu recuperata la profondità di campo in funzione della narrativa (tra gli altri, Welles-Toland, Ford-Toland, Renoir, Carné ecc.).

La recente tecnologia 3D riduce fortemente la profondità di campo, dando risalto quasi esclusivamente ai soggetti in primo piano.

Note

  1. ^ a b PROFONDITÀ DI CAMPO - Treccani, su Treccani. URL consultato il 9 giugno 2024.
  2. ^ Calcolatore Profondità di Campo, su www.simonepomata.com. URL consultato il 16 maggio 2024.
  3. ^ Vincenzo Tavano, Profondità di campo: perché è così importante e come sfruttarla al meglio!, su www.universofoto.it, 8 dicembre 2019. URL consultato il 9 giugno 2024.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85037069 · J9U (ENHE987007548129205171
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia

This information is adapted from Wikipedia which is publicly available.

Read other articles:

Komando Distrik Militer 0501/Jakarta PusatLambang Kodam JayaAktif[[5 Oktober]] 1993Negara IndonesiaCabangTNI Angkatan DaratTipe unitKodim BSPeranSatuan TeritorialBagian dariKodam JayaMakodimJakarta PusatPelindungTentara Nasional IndonesiaBaret H I J A U Situs webhttps://kodim0501-tniad.mil.id/TokohKomandanKolonel Inf. Bangun SiregarKepala Staf- Komando Distrik Militer 0501/Jakarta Pusat atau Kodim 0501/Jakarta Pusat adalah kesatuan teritorial yang langsung berada dibawah komando K…

Season of television series Forensic FilesSeason 7Country of originUnited StatesNo. of episodes42ReleaseOriginal networkCourt TVOriginal releaseOctober 12, 2002 (2002-10-12) –July 26, 2003 (2003-07-26)Season chronology← PreviousSeason 6 Next →Season 8 List of episodes Forensic Files is an American documentary-style series which reveals how forensic science is used to solve violent crimes, mysterious accidents, and even outbreaks of illness. The series was broadcast…

A Farewell to KingsAlbum studio karya RushDirilis1 September 1977DirekamJuni 1977 di Rockfield Studios, WalesGenreProgressive rock, hard rockDurasi37:13LabelAnthem RecordsProduserRush, Terry BrownKronologi Rush All the World's a Stage(1976)All the World's a Stage1976 A Farewell to Kings(1977) Hemispheres(1978)Hemispheres1978 Singel dalam album A Farewell to Kings Closer to the HeartDirilis: Oktober 1977 Cinderella ManDirilis: 1978 A Farewell to Kings adalah album studio kelima oleh band prog…

كاثرين الأراغونية (بالإسبانية: Catalina de Aragón)‏، و(بالأراغونية: Catarina d'Aragón)‏  معلومات شخصية اسم الولادة (بالإسبانية: Catalina de Aragon y Castilla)‏  الميلاد 16 ديسمبر 1485(1485-12-16)ألكالا دي إيناريس الوفاة 7 يناير 1536 (50 سنة) سبب الوفاة سرطان القلب  مواطنة إسبانيا  لون الشعر شعر أصهب  ال

U.S. Highways of North CarolinaSystem informationMaintained by NCDOTLength5,588.28 mi[2] (8,993.46 km)FormedNovember 11, 1926 (1926-11-11)[1]Highway namesUS HighwaysU.S. Highway nn (US nn)System links North Carolina Highway System Interstate US State Scenic There are 36 U.S. Highways that exist entirely or partially in the state of North Carolina. In North Carolina, all U.S. Highways are maintained by the North Carolina Department of T…

Harald III ~toben el sangriento~ Rey de Noruega EjercicioPredecesor Magnus I de NoruegaSucesor Magnus II de NoruegaInformación personalNombre completo Harald SigurdssonNacimiento 1015Fallecimiento 25 de septiembre de 1066batalla de Stamford BridgeApodo El Despiadado El devastador de búlgarosFamiliaPadre Sigurd SyrMadre Åsta GudbrandsdatterConsorte Elisaveta de KievHijos Ingegerd Haraldsdatter Olaf Kyrre Magnus Haraldsson[editar datos en Wikidata] Harald III Haardrade o también Tobe…

F-117, pesawat siluman penyerang K32 HMS Helsingborg, kapal siluman Teknologi siluman (disebut juga teknologi rendah pengamatan (low observable technology)) adalah sub-disiplin di bidang tektik militer perlawanan elektronik pasif (passive electronic countermeasures),[1] yang mencakup teknologi yang digunakan di personil, pesawat, kapal, kapal selam, dan peluru kendali untuk menjadikan mereka lebih tidak terlihat (atau benar-benar tidak terlihat) oleh radar, inframerah, sonar, dan metode …

In 2002 werd het 72ste Campeonato Alagoano gespeeld voor voetbalclubs uit de Braziliaanse staat Alagoas. De competitie werd georganiseerd door de Federação Alagoana de Futebol en werd gespeeld van 24 februari tot 29 juni. CRB werd de kampioen. Eerste fase CRB en CSA deden niet mee aan de eerste fase door hun deelname aan de Copa do Nordeste. Plaats Club Wed. W G V Saldo Ptn. 1. Murici 10 5 5 0 18:10 20 2. Corinthians Alagoano 10 5 4 1 23:12 19 3. ASA 10 3 4 3 19:20 13 4. Bom Jesus 10 3 4 3 13:…

Генріх фон ФітингофHeinrich von Vietinghoff Народження 6 грудня 1887(1887-12-06) Майнц, Рейнланд-Пфальц, Німецька імперіяСмерть 23 лютого 1952(1952-02-23) (64 роки) Пфронтен, ФРНКраїна  Німецька імперія  Веймарська республіка  Третій РейхПриналежність  ВермахтРід військ піхота, танкові вій…

PammanggangangKoordinat4°41′25.000″LS,119°7′19.000″BTNegaraIndonesiaGugus kepulauanKapoposang, subbagian Kepulauan SpermondeProvinsiSulawesi SelatanKabupatenPangkajene dan KepulauanLuas54.417,8527580 m²PopulasiTak berpenghuni Nomor 44 menunjukkan lokasi Pulau Pammanggangang Pammanggangang atau Pamanggangang adalah nama sebuah pulau kecil tak berpenghuni yang berada di gugusan Kepulauan Kapoposang, subbagian Kepulauan Spermonde, perairan Selat Makassar dan secara administratif mas…

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (ديسمبر 2018) تجمع هزعوت  - قرية -  تقسيم إداري البلد  اليمن المحافظة محافظة المهرة المديرية مديرية منعر الس

Nadezhda Terentyevna VolkovaNama asalНадежда Терентьевна ВолковаLahir20 Juni 1920KharkivMeninggal26 November 1942VovchanskKebangsaan Uni SovietPenghargaanPahlawan Uni Soviet Nadezhda Volkova (bahasa Rusia: Надежда Волкова; 20 Juni 1920 – 26 November 1942) adalah seorang kurir dalam sebuah sel Komsomol bawah tanah pada Perang Dunia Kedua. Ia secara anumerta diangkat menjadi Pahlawan Uni Soviet pada 8 Mei 1945, lebih dari dua pul…

1930s American novel A World to Win First editionAuthorJack ConroyCountryUnited StatesLanguageEnglishSubjectLabor movement, unionsGenreFictionPublishedNew York: Covici-Friede, 1935Media typeBookPages348ISBN9780252069277 (2000 ed)OCLC43851533 A World to Win is a novel written by Jack Conroy and published in 1935.[1][2] It was republished in 2000.[3] This novel, which is set before and during the Great Depression, follows two brothers through their lives both together …

1996 American filmParadise Lost: Child Murders at Robin Hood HillsDVD coverDirected byJoe Berlinger Bruce SinofskyProduced byJoe BerlingerBruce SinofskyStarringJessie Misskelley Jr.Damien EcholsJason BaldwinCinematographyRobert RichmanEdited byJoe BerlingerBruce SinofskyMusic byMetallicaDistributed byHome Box Office (HBO)Release date June 10, 1996 (1996-06-10) Running time150 minutesCountryUnited StatesLanguageEnglish Paradise Lost: The Child Murders at Robin Hood Hills is a 1996 …

Arnoud OkkenOkken in 2002Personal informationBorn (1982-04-20) 20 April 1982 (age 41)Doetinchem, NetherlandsHeight1.82 m (6 ft 0 in)Weight65 kg (143 lb)Achievements and titlesPersonal best(s)400m – 47.84 (2002)800m – 1:45.64 (2001)1000m – 2:17.30 (2010)1500m – 3:37.46 (2002)Mile - 4:07.52 (2002) Medal record Men's athletics Representing  Netherlands European Indoor Championships 2007 Birmingham 800 m Updated on 24 May 2010. Arnoud Okken (born 20 April 1…

Hipertensi intrakranial idiopatik (HII), adalah kondisi yang ditandai dengan peningkatan tekanan intrakranial tanpa adanya penyebab pasti yang bisa diketahui secara pasti. Dikenal juga dengan nama pseudomotor serebri atau hipertensi intrakranial benigna.[1][2][3] Kondisi ini pertama kali digambarkan oleh Quicke pada tahun 1897.[1][4] HII ini memberikan gejala yang menyerupai gejala tumor otak walaupun dengan pencitraan kepala, tumornya tidak akan ditemukan…

此條目需要补充更多来源。 (2010年10月25日)请协助補充多方面可靠来源以改善这篇条目,无法查证的内容可能會因為异议提出而被移除。致使用者:请搜索一下条目的标题(来源搜索:瓦西里·弗拉基米洛维奇·巴托尔德 — 网页、新闻、书籍、学术、图像),以检查网络上是否存在该主题的更多可靠来源(判定指引)。 瓦西里·弗拉基米洛维奇·巴托尔德Василий Владим…

Vrajlal ShastriNative nameવ્રજલાલ કાળિદાસ શાસ્ત્રીBornVrajlal Kalidas Shastri(1825-11-26)26 November 1825[1]Malataj, Petlad, GujaratDied14 November 1892(1892-11-14) (aged 66)[1]Occupationphilologist, poet, scholar, translatorLanguageGujaratiNationalityIndianNotable works Gujarati Bhashano Itihas (1866) Utsargmala (1870) Dhatusangrah (1870) Gurjar Bhasha Prakash (1892) Vrajlal Kalidas Shastri was a pioneer of philology in Gujarati l…

Series of walking routes in Northern Ireland Ulster WayUlster Way sign near Strangford, August 2009.Length636 miles (1,024 kilometres)[1]LocationNorthern IrelandRepublic of IrelandTrailheadsBelfastUseHikingSeasonAnySightsMourne Mountains, Fermanagh lakeland, Sperrin Mountains, Giant's CausewaySurfaceMountain, field and cliff paths; roads.Websitewww.walkni.com/ulsterway/ The Ulster Way is a series of walking routes which encircles Northern Ireland. It was founded in the 1970s by Wilfrid M…

Right to collective action Part of a series onLibertarianism Concepts Abstention Age of consent reform Anti-authoritarianism Anti-capitalism Antimilitarism Anti-statism Class struggle Counter-economics Crypto-anarchism Decentralization Departurism Direct action Economic freedom Egalitarianism Evictionism Expropriative anarchism Federalism (anarchist) Free association (Marxism and anarchism) Free love Free market Free-market environmentalism Free migration Free trade Freedom of association Freedo…

Kembali kehalaman sebelumnya

Lokasi Pengunjung: 52.14.45.187