Figlio di Barthélemy, un controllore delle dogane d'origine corsa, e di Fanny Grassi, genovese, figlia del console del Regno di Sardegna a Sète[1], Paul Valéry frequentò le scuole primarie a Sète (in quel periodo scritto Cette), presso i domenicani, proseguendo poi al liceo di Montpellier. Nel 1889 cominciò gli studi di diritto, pubblicando, nello stesso anno, i suoi primi versi nella Revue maritime de Marseille. Queste sue prime opere sono ascrivibili al movimento simbolista. Nel 1890 Valéry incontra Pierre Louÿs, che sarà fondamentale per la sua vocazione di poeta: è, infatti, quest'ultimo a presentargli André Gide e introdurlo nella stretta cerchia del poeta Stéphane Mallarmé.
La crisi di Genova
Nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1892, a Genova cadde in ciò che avrebbe poi descritto come una grave crisi esistenziale. Al mattino era deciso a ripudiare gli idoli della letteratura, dell'amore e dell'imprecisione per consacrare l'essenza della sua vita a ciò che indicò come "la via dello spirito": ce lo testimoniano i suoi Cahiers, diari nei quali si costringe ad annotare ogni mattino tutte le sue riflessioni. Dopo di che, aggiunge come battuta di spirito, "avendo consacrato queste ore alla via dello spirito, mi sento in diritto di essere sciocco per il resto del giorno".
Aveva quindi escluso completamente la poesia dalla sua vita? No, anche se, a suo dire, "ogni poema che non abbia la precisione esatta della prosa non ha nessun valore", oppure, come aveva affermato Malherbe, la tiene alla stessa distanza del suo predecessore che aveva detto molto più seriamente che "un buon poeta non è più utile al suo paese di quanto non sia un buon giocatore di bocce". Ad ogni modo, Valéry indicò ripetutamente questa notte come la sua vera nascita, l'inizio della sua vita mentale.
Nel 1894 si trasferì a Parigi, dove trascorse il resto della sua vita e dove cominciò a lavorare come redattore al ministero della guerra. Rimase lontano dalla scrittura poetica per consacrarsi alla conoscenza di sé e del mondo. Segretario personale di Edouard Lebey, amministratore della Agence Havas, la prima agenzia di stampa, si affannava ogni mattino all'alba alla redazione dei suoi Cahiers, diari intellettuali e psicologici, che vedranno la pubblicazione, non interamente, solo dopo la sua morte. Nel 1900 sposò Jeannine Gobillard, dalla quale ebbe due figlie e un figlio.
La Jeune Parque
Nel 1917, sotto l'influenza principalmente di André Gide, ritornò alla poesia, con La Jeune Parque, pubblicato presso la Gallimard, a cui seguirono un altro grande poema, Le Cimetière marin (1920) e una raccolta, Charmes (1922). Sotto l'influsso di Stéphane Mallarmé, privilegiò sempre nella sua poetica il formale dominio a scapito del senso e dell'ispirazione.
Dopo la prima guerra mondiale, divenne una sorta di "poeta ufficiale" immensamente celebre che, nella sua mancanza d'interesse verso le cariche e gli onori, si diverte a vedere gli ossequi di cui è circondato. Nel 1924, venne eletto presidente del Pen Club francese, poi membro dell'Académie françaisel'anno seguente. Il discorso tenuto da Paul Valéry in onore del suo predecessore, come da tradizione dell'Académie française, è rimasto negli annali: durante tutta l'orazione, Valéry non pronunciò nemmeno una volta il nome di Anatole France, reo di aver rifiutato a Mallarmé una pubblicazione nel 1874 su Le Parnasse contemporain. Seguirono anni di cariche sempre più importanti, al consiglio dei musei, al centro universitario di Nizza, la presidenza della commissione di sintesi per la cooperazione culturale per l'esposizione universale del 1936; nel 1937, addirittura, una cattedra (quella di "poetico" al Collège de France) venne creata appositamente per lui. Infine, nel 1939 divenne presidente onorario della SACEM.
Ma durante tutto questo tempo, la sua vera "professione" continuava nell'ombra: la profondità delle riflessioni che diede alle stampe in opere consistenti (Introduction à la méthode de Léonard de Vinci, La soirée avec monsieur Teste), i suoi studi sul divenire della civiltà (Regards sur le monde actuel) e la sua viva curiosità intellettuale lo resero un interlocutore ideale per Raymond Poincaré, Louis de Broglie, Henri Bergson e Albert Einstein.
L'occupazione nazista
Sotto l'occupazione, essendosi rifiutato di collaborare, Valéry perse il suo posto d'amministratore a Nizza. Morì il 20 luglio 1945, poche settimane dopo la fine della guerra. Il presidentefranceseCharles de Gaulle richiese per lui funerali di Stato, dopo i quali venne sepolto a Sète, nel cimitero marino che aveva già celebrato nel famoso poemetto Il cimitero marino.
Dopo la sua morte, furono pubblicati alcuni estratti dei suoi diari, i Cahiers, ai quali consegnava quotidianamente l'evolversi della sua coscienza e le sue relazioni con il tempo, i sogni, il linguaggio.
I Cahiers
I Quaderni di Valéry (261 quaderni manoscritti, 26.600 pp.), vero e proprio laboratoire intime de l'esprit (laboratorio intimo dello spirito) schiudono a numerose riflessioni, filosofiche, estetiche, religiose e antropologiche. Essi testimoniano la perenne ricerca che animò la sua riflessione intorno ad ambiti diversi, tesa, in un primo momento, a cercare un système di operazioni mentali esteriorizzabili, che a loro volta costituissero la compiuta messa in forma del travail de l'esprit; vi si scoprono le sue inquietudini sull'eternità della civilizzazione ("Le nostre civilizzazioni sanno adesso d'essere mortali"), sul futuro dei "diritti dello spirito", sul ruolo della letteratura nella formazione, e la retroazione del progresso sull'uomo; la critica ai concetti "vaghi e impuri" di cui si serve la filosofia (quali, ad esempio, spirito, metafisica, interiorità), quindi la conseguente azione di "repulisti" della situazione verbale, oltre che un'insospettata componente affettivo-spirituale che aspira a liberarsi da un "divino" istituzionalizzato per recuperarlo in maniera pura, scevra di ogni contaminazione fiduciaria.
La serie Variété, invece, si compone di scritti di tutt'altro tono: quelli che gli sono stati richiesti e che, senza alcun dubbio e per sua stessa confessione, non avrebbe mai scritto. Non sono meno testimoni di altri della profondità di analisi spesso abbagliante (si legga in particolar modo Notre destin et le lettres, in Regards sur le monde actuel).
trad. Beniamino Dal Fabbro, in Poesie, Milano: Feltrinelli ("UE" n. 406), 1962 (contiene: Album di versi giovanili, La giovane Parca, Gli Incanti e Poesie varie di ogni epoca); la nuova ed. 1969 contiene anche L'anima e la danza
trad. Stefano e Nicole Agosti, La crisi del pensiero e altri saggi quasi politici, Bologna: Il Mulino ("Intersezioni" n. 138), 1994 ISBN 88-15-04684-4;
trad. Mario Tutino, prefazione di Alessandro Parronchi, Milano: All'insegna del pesce d'oro, 1962 (1000 copie numerate); poi Torino: Einaudi ("Collezione di poesia" n. 27), 1966 ISBN 88-06-02816-2
trad. Mara Teresa Giaveri, Milano: Il Saggiatore, 1984
trad. Barbara Scapolo, seguito da Valéry, Paradosso sull'architetto (1891), Postfazione di Barbara Scapolo, Milano: Mimesis ("Estetica e Architettura" n. 3), 2011
trad. Vittorio Sereni, in Eupalinos, preceduto da L'anima e la danza, seguito dal Dialogo dell'albero, introduzione di Enzo Paci, Milano: Mondadori, 1947
trad. Enrico Da Mola, Il signor Teste, Venezia: Cavallino, 1944
trad. Libero Solaroli, Monsieur Teste, Milano: Il Saggiatore ("Biblioteca delle Silerchie" n. 67), 1961; poi, con uno scritto di Giorgio Agamben, Milano: SE, 1988 ISBN 88-7710-090-7
trad. Valerio Magrelli, L'idea fissa, o Due uomini al mare, Roma: Theoria ("I segni" n. 36), 1985; poi Milano: Adelphi ("PBA" n. 566), 2008 ISBN 978-88-459-2247-3