Palazzo Fenzi

Palazzo Fenzi
Palazzo Fenzi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Indirizzovia San Gallo
Coordinate43°46′39.47″N 11°15′24.63″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Usosede del Dipartimento di Studi storici e geografici della facoltà di Lettere e Filosofia
Realizzazione
ArchitettoGherardo Silvani
ProprietarioUniversità degli Studi di Firenze

Palazzo Fenzi, o palazzo Fenzi-Marucelli, è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via San Gallo 10. Oggi appartiene all'Università degli studi di Firenze, come sede del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS).

Storia

L'edificio appare segnalato da Ferdinando Ruggieri come opera di Giulio Parigi (che sicuramente partecipò all'impresa con la fornitura del disegno di uno stemma). Fatta eccezione per questa voce, la letteratura riconosce invece all'unanimità il progettista in Gherardo Silvani, con un cantiere avviato nel 1628-1630 per la famiglia Castelli, in un'area dove insistevano undici piccole case acquistate dagli stessi Castelli tra il 1618 e il 1638 e tra le quali, secondo Federico Fantozzi, era una già di Benedetto da Maiano.

Amore punito, di Sebastiano Ricci

Il palazzo è ricordato da Filippo Baldinucci come "uno de' più vaghi e nobili edifici, che da altri gentiluomini siano stati fatti in Firenze nel presente secolo". Ugualmente lo si trova segnalato nella guida di Giovanni Cinelli Calvoli e Francesco Bocchi: "ha una bella e adorna facciata, e un terrazzino i di cui beccatelli sono due arpie molto acconciamente, e con molta diligenza fatte dal Ferrucci, ed in oltre vi è uno sfondato, che con buona lontananza corrisponde in via Larga, cosa molto degna".

Con tali caratteristiche il palazzo fu ereditato all'estizione della casata dai Marucelli, nel 1659; a questi si devono interventi di ampliamento databili alla seconda metà del Seicento, legati al matrimonio tra Giuseppe Marucelli con Maria Francesca di Palla Rucellai (1672), che portarono alla definizione di due ali laterali più basse, come documentato dalle tavole di Ferdinando Ruggieri. Durante il Settecento il palazzo visse il periodo di maggior splendore e venne arricchito di importanti affreschi nelle sale al pian terreno, tra i quali spiccano le opere di Sebastiano Ricci, risalenti al 1706-1707, oltre alla decorazione della cappella con stucchi di Giovanni Battista Ciceri e dell'alcova al piano terra. Con un cantiere aperto nel 1748 la zona retrostante l'edificio che giungeva con gli orti fino a via Larga (attuale via Camillo Cavour) fu destinata alla realizzazione di un edificio del tutto autonomo, funzionale ad accogliere la ricca biblioteca di Francesco Marucelli. Primo caso del genere a Firenze, la biblioteca venne aperta al pubblico nel 1752, entro un edificio progettato dall'architetto Alessandro Dori.

Lo stemma dei Fenzi

Acquisito nel 1783 dai Brunaccini, il palazzo fu nel 1829 di Emanuele Fenzi, importante banchiere e costruttore della strada ferrata Leopolda, arricchitosi oltre che con le ferrovie, anche col commercio del tabacco. Lui e la sua famiglia promossero ulteriori interventi alla struttura, ridisegnandone gli interni e intervenendo parzialmente anche sullo stesso fronte. In questo ambito, come testimoniato anche da Federico Fantozzi (1843) venne realizzato nel 1834 "il magnifico cornicione corinzio" su disegno dell'architetto Giuseppe Martelli (ornati in pietra di Luigi Giovannozzi), che ugualmente aveva diretto i lavori per le migliorie interne (quartiere da ballo e arredi, conclusi nel 1840). Nel 1860 risultano affidati all'architetto Mariano Falcini altri lavori di sistemazione interna e, probabilmente, è a questo cantiere che deve essere ricondotto lo scalone, spesso attribuito al Martelli.

Il grave incidente sulla linea tranviaria Firenze-Fiesole del 1890, servizio finanziato dai Fenzi e inaugurato quattro giorni prima, causò la morte di alcuni passeggeri che comportarono forti esborsi per indennizzi. La banca dei Fenzi, in una situazione aggravata dal furto di contante da parte di un cassiere disonesto, entrò in crisi velocemente, e quello stesso anno il palazzo di famiglia veniva acquistato dalla Banca Nazionale Toscana. L'edificio fu oggetto di ulteriori lavori nel 1891 e, su progetto dell'architetto Riccardo Mazzanti, vide la copertura del cortile e la sua trasformazione in sala di operazioni bancarie.

Tra il 1908 e il 1912 fu sede dell'Istituto Francese di Firenze, il primo istituto culturale fondato dalla Francia all'estero.

Nel 1971 il complesso fu venduto dall'Università degli Studi e, a partire dal 1975 (a seguito del progressivo deteriorarsi degli elementi lapidei del fronte con conseguente cadute di alcuni elementi del cornicione), si intervenne sia sul prospetto sia sugli spazi interni, con un complesso cantiere di restauro che ha riportato l'edificio ai suoi caratteri seicenteschi e, per gli interni, sette-ottocenteschi.

Oggi vi ha sede il Dipartimento SAGAS (Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo) dell'Università degli Studi di Firenze[1].

Descrizione

Il portale del Silvani con i satiri del Curradi e l'emblema ottocentesco dei Fenzi

Pur tenendo presente le vicissitudini storiche, il fronte del palazzo documenta ancora oggi del progetto di Gherardo Silvani: organizzato su sette assi, è caratterizzato al terreno da finestre inginocchiate con timpani triangolari, al primo piano con timpani curvilinei e poggianti sul cornicione, al livello superiore pressoché quadrate e trabeate. A qualificare il disegno è tuttavia il grande portale centinato centrale, con terrazzino sovrastante retto da mensoloni con figure grottesche di satiri innestate in capricciose volute (che contrastano piacevolmente con il misurato disegno della facciata), opera di Raffaele Curradi, date da Filippo Baldinucci al 1634 e dallo stesso a lungo elogiate, per il loro apportare "in un tempo stesso, diletto e stupore". Le grate delle finestre al pian terreno sono appoggiate su raffigurazioni bronzee di tartarughe.

Il finestrone che si apre in asse è coronato da uno scudo con l'arme dei Fenzi (al sinistrocherio tenente un giglio di giardino, e al capo cucito d'Angiò), in sostituzione di un precedente dei Castelli eseguito da Pietro Paolo Anderlini su disegno di Giulio Parigi. Ottocentesco e con un chiaro riferimento alle imprese degli stessi Fenzi è, a fungere da chiave di volta dell'arco del portone, un ovale sostenuto da due grifoni con una locomotiva tra il duomo di Firenze e la torre del Fanale di Livorno (che si dice su disegno di Giuseppe Poggi), a sostituzione di una precedente aquila bicipite. Si tratta di una chiara allusione alla fortuna economica dei Fenzi, la ferrovia Firenze-Livorno, col motto In Labore Virtus.

Sull'arco del passo carraio posto sull'ala sinistra è uno scudo con l'arme dei Castelli (d'azzurro, alla barca al naturale fluttuante sul mare dello stesso, e accompagnata in capo da una stella a otto punte).

Interni

L'alcova
La sala di Ercole affrescata da Sebastiano Ricci

Il pian terreno, come già accennato, venne decorato da Sebastiano Ricci tra il 1706 e il 1707, a partire dalla sala che prospetta il giardino interno, che presenta sul soffitto La sconfitta di Marte e l'instaurarsi dell'Età dell'oro. Notevoli sono anche le figure grandi in stucco che decorano gli spigoli della stanza: Tritoni e nereidi di Giovan Martino Portogalli. Completano la decorazione quattro tele seicentesche a tema idilliaco e pastorale entro ricche cornici dorate.

La sala successiva presenta il tema della Giovinezza al bivio, dipinto forse dal nipote di Sebastiano, Marco Ricci. La seguente "Camera dell'Alcova" è divisa in due zone mediante un arco ribassato e presenta nella prima metà decorazioni in stile rococò. Da qui si poteva accedere alla "Sala dell'Amore punito", centralmente dislocata rispetto alle altre sale e che anticamente forse faceva da anticamera. Qui si trova incassata tra gli stucchi del soffitto la tela di Sebastiano Ricci con l'Amore punito, che dà il nome alla sala. La sala seguente ha invece un Trionfo della Sapienza e delle Arti sull'Ignoranza, sempre su tela applicata al soffitto.

Il Salone di Ercole è quello che forse presenta le pitture più belle, con scene del mito di Ercole che, raccordate dalle quadrature in trompe-l'œil eseguite da Giuseppe Tonelli, coprono tutte le pareti.

Si segnalano inoltre pitture di Antonio Puglieschi e quadrature di Giuseppe Tonelli.

Stucchi di Giovan Battista Ciceri e Giovanni Baratta nella sala della Giovinezza al bivio, affreschi di Sebastiano Ricci

Dall'atrio si sale tramite lo scalone monumentale in marmo, progettato da Mariano Falcini nel 1860 in stile neoclassico, si accede al piano nobile, dove sono presenti sale meno sfarzose ma comunque pregevoli, dovute soprattutto alle ristrutturazioni di Giuseppe Martelli eseguite verso il 1860. Il grande Salone da Ballo, oggi Aula Magna, ha fregi con soggetti mitologici a grisaille, opera di Antonio Marini.

In una sala sul lato nord rispetto al cortile sono stati messi in luce sotto l'intonaco alcuni resti di affreschi seicenteschi attribuiti a Cosimo Ulivelli, probabilmente facenti parte di un ciclo più ampio, in quello che doveva essere un salotto, oggi completamente stravolto dalla suddivisione in studi per i professori.

La "Saletta del Bagno Veneziano" è decorata in stile neogotico ricreando l'effetto del marmo bianco su sfondo azzurro. Le altre sale del primo piano presentano quasi tutte soffitti a lacunari con stucchi dipinti con motivi naturalistici (fiori e frutta), scene mitologiche e allegoriche in uno stile tipicamente ottocentesco.

Anche il secondo piano presenta affreschi del Sette-Ottocento.

Note

  1. ^ Dipartimento SAGAS - sito istituzionale, su sagas.unifi.it. URL consultato il 18 ottobre 2017.

Bibliografia

Gli stucchi del Portogalli nella sala della Guerra
  • Le bellezze della città di Firenze, dove a pieno di pittura, di scultura, di sacri templi, di palazzi, i più notabili artifizi, e più preziosi si contengono, scritte già da M. Francesco Bocchi, ed ora da M. Giovanni Cinelli ampliate, ed accresciute, Firenze, per Gio. Gugliantini, 1677, p. 561;
  • Ferdinando Ruggieri, Studio d’architettura civile sopra gli ornamenti di porte, e finestre, colle misure, piante, modini, e profili, tratte da alcune fabbriche insigni di Firenze erette col disegno de’ più celebri architetti, 3 voll., Firenze, nella Stamperia Reale presso Gio. Gaetano Tartini e Santi Franchi, 1722-1728, III, 1728, tavv. 63-68;
  • Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, pp. 464–465;
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, pp. 86–87, n. 182;
  • Filippo Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, con nuove annotazioni e supplementi per cura di Ferdinando Ranalli, 5 voll., Firenze, V. Batelli e Compagni, 1845-1847, IV, 1846, pp. 357, 427;
  • Giuseppe Formigli, Guida per la città di Firenze e suoi contorni, nuova edizione corretta ed accresciuta, Firenze, Carini e Formigli, 1849, p. 34;
  • Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, pp. 256–257;
  • Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, p. 246;
  • Giacomo Gabardi, Firenze elegante, Firenze, Tipografia Ricci, 1886, pp. 33–40 (Casa Fenzi);
  • "Ricordi di Architettura. Raccolta di ricordi d'arte antica e moderna e di misurazione di monumenti", IV, 1894-1895, tav. III, Antico (Palazzo già sede della Banca Naz.le Toscana, Cariatidi della porta, opera di R. Curradi);
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 248;
  • Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, p. 238, n. LI;
  • Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 248;
  • Leonardo Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze, Giunti & Barbèra, 1972, I, pp. 365–372;
  • Daniels Jeffery, Sebastiano Ricci and the Marucelli, in "The Connoisseur", 1973, 183, pp. 166–179;
  • Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, p. 250;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, II, 1977, pp. 14–15;
  • Carlo Cresti, Luigi Zangheri, Architetti e ingegneri nella Firenze dell’Ottocento, Firenze, Uniedit, 1978, p. 143;
  • Il palazzo per la famiglia di Emanuele Fenzi, in La Firenze di Giuseppe Martelli (1792-1876). L'architettura della città fra ragione e storia, catalogo della mostra (Firenze, Museo di Firenze com'era, 29 marzo-25 maggio 1980) a cura di Nancy Wolfers e Paolo Mazzoni, Firenze, Parretti Grafiche, 1980, pp. 49–51;
  • Firenze. Guida di Architettura, a cura del Comune di Firenze e della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, coordinamento editoriale di Domenico Cardini, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Cappellini, Torino, Umberto Allemandi & C., 1992, Rosamaria Martellacci, p. 145, n. 107;
  • Guido Zucconi, Firenze. Guida all’architettura, con un saggio di Pietro Ruschi, Verona, Arsenale Editrice, 1995, p. 103, n. 152;
  • Isabella Bigazzi, Zefiro Ciuffoletti, Palazzo Marucelli Fenzi. Guida storico artistica, Firenze, Polistampa, 2002;
  • Sandra Carlini, Lara Mercanti, Giovanni Straffi, I Palazzi parte seconda. Arte e storia degli edifici civili di Firenze, Alinea, Firenze 2004.
  • Franco Cesati, Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, II, p. 579;
  • Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, p. 323;
  • Atlante del Barocco in Italia. Toscana / 1. Firenze e il Granducato. Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, a cura di Mario Bevilacqua e Giuseppina Carla Romby, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2007, Chiara Martelli, pp. 416–417, n. 118.
  • Patrizia Maccioni, Palazzo Marucelli: la sala di Ercole, in Fasto privato: la decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine, I, a cura di Mina Gregori e Mara Visonà, Firenze, Edifir per l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 2012, pp. 48–51, tavv. XXXI-XXXV;
  • Riccardo Spinelli, Puntualizzazioni sul soggiorno fiorentino di Sebastiano Ricci e sulla decorazione di Palazzo Marucelli Fenzi, 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Dangerous World TourMichael Jackson sul palco all'inizio dello show nel 1993Tour di Michael JacksonAlbumDangerous Inizio Monaco di Baviera 27 giugno 1992 Fine Città del Messico 11 novembre 1993 Tappe3 Spettacoli40 in Europa16 in Asia6 in Sud America5 in Nord America2 in Eurasia69 totali Cronologia dei tour di Michael Jackson Bad World Tour(1987-1989) HIStory World Tour(1996-1997) Il Dangerous World Tour è stato il secondo tour mondiale da solista del cantautore e ballerino statunitense Mich...

 

Stasiun Hŭkkyo adalah stasiun kereta yang terletak di Hŭkkyo, Daerah Hwangju, Provinsi Hwanghae Utara, Korea Utara. Stasiun ini terletak di Jalur Pyongbu.[1] Referensi ^ Kokubu, Hayato, 将軍様の鉄道 (Shōgun-sama no Tetsudō), ISBN 978-4-10-303731-6 lbs Jalur Pyongbu Jalur Utama P'yŏngyang Taedonggang Ryŏkp'o Chunghwa Hŭkkyo Kindŭng Hwangju Ch'imch'on Ch'ŏngnyŏn Chŏngbang Sariwŏn Ch'ŏngnyŏn Sariwŏn Timur Pongsan Ch'ŏnggye Hŭngsu Munmu Sŏkhyŏn Sŏhŭng Mulgae P'y...

 

The Dragonslayer's Apprentice First editionAuthorDavid CalderIllustratorStieg RetlinCover artistAlan BarnettCountryNew ZealandLanguageEnglishGenreFantasy novelPublisherScholastic New Zealand, Ltd., Scholastic Inc.Publication date1997 (NZ),[1] 1998 (US)[2]Media typepaperbackPages160ISBN0-590-63093-8 The Dragonslayer's Apprentice is a novel written by David Calder in 1997 and illustrated by Stieg Retlin.[3] It was published in 1997 in New Zealand by Scholastic...

Species of fish Coregonus confusus Conservation status Vulnerable  (IUCN 3.1) Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Actinopterygii Order: Salmoniformes Family: Salmonidae Genus: Coregonus Species: C. confusus Binomial name Coregonus confusus(Fatio, 1885) Coregonus confusus is a freshwater whitefish from Switzerland. It is also known by its native Swiss German common name, spelled pfärrit, pfarrig, and pfärrig. It was described as Cor...

 

Лине́йная а́лгебра — раздел алгебры, изучающий математические объекты линейной природы: векторные (или линейные) пространства, линейные отображения[⇨], системы линейных уравнений[⇨]. Среди основных инструментов, используемых в линейной алгебре — определители, ма...

 

Artikel ini perlu dikembangkan agar dapat memenuhi kriteria sebagai entri Wikipedia.Bantulah untuk mengembangkan artikel ini. Jika tidak dikembangkan, artikel ini akan dihapus. Halaman ini berisi artikel tentang kelompok etnografi. Untuk anggota Gereja Moravia, lihat Gereja Moravia. Untuk kegunaan lain, lihat Moravia (disambiguasi). Orang MoraviaMoravanéJumlah populasisekitar 520,000 (2011)Daerah dengan populasi signifikan Ceko522,474 (2011)[1] Slowakia3,286 (2011)[2 ...

سيباستيان غروجان (بالفرنسية: Sébastien Grosjean)‏  غروسجان في أستراليا المفتوحة معلومات شخصية الميلاد 29 مايو 1978 (العمر 45 سنة)مارسيليا, فرنسا الطول 1.75 م الإقامة بوكاراتون, الولايات المتحدة الجنسية فرنسا  الوزن 72 كجم استعمال اليد اليد اليمنى; ضربة خلفية باليدين الحياة العملية �...

 

كانت الأناركية الأرجنتينية أقوى حركة من هذا النوع في أمريكا الجنوبية.[1] كانت أقوى حركة بين عام 1890 وبداية سلسلة من الحكومات العسكرية عام 1930. سيطر عليها الشيوعيون الأناركيون والنقابيون الأناركيون خلال هذه الفترة. تُعد نظريات الحركة مزيجًا من الفكر الأناركي الأوروبي وا�...

 

American Football Conference (AFC)Logo American Football Conference (2010-sekarang)LigaNational Football LeagueJenis olahragaAmerican FootballDahuluAmerican Football League (AFL)Dibentuk1970Jumlah tim16Juara bertahanBaltimore Ravens (gelar ke-2)Juara terbanyakPittsburgh Steelers (8 gelar) American Football Conference (AFC) adalah salah satu dari dua konferensi (Inggris: conference) kompetisi liga sepak bola Amerika yang merupakan bagian dari National Football League (NFL). Konferensi ini ...

Vini Vidi VunkyAlbum studio karya Iwa-KDirilis25 Desember 2002Direkam2002GenreRap, Hip hopLabelGuest MusicProduserGuest Music ProductionKronologi Iwa-K Mesin Imajinasi (1998)String Module Error: Match not foundString Module Error: Match not found Vini Vidi Vunky (2002) Living in the Fastlane (2014)String Module Error: Match not found2014 Vini Vidi Vunky adalah album studio kelima dari artis rap Indonesia, Iwa-K yang dirilis pada tahun 2002. Album kelima ini adalah album Iwa yang sudah tid...

 

Dalam fisika nuklir, deret radioaktif (atau deret peluruhan, atau rantai peluruhan) adalah rangkaian peluruhan radioaktif dari produk peluruhan radioaktif yang berbeda sebagai serangkaian transformasi berurutan. Ini juga dikenal sebagai kaskade radioaktif. Kebanyakan radioisotop tidak meluruh secara langsung ke keadaan stabil, melainkan mengalami serangkaian peluruhan sampai akhirnya isotop stabil tercapai. Tahap peluruhan dirujuk oleh hubungannya dengan tahap sebelumnya atau selanjutnya. Iso...

 

Substance used to diagnose, cure, treat, or prevent disease Several terms redirect here. For other uses, Pharmacy, pharmacology, pharmaceutical industry, medication (disambiguation), meds (disambiguation), and medicine (disambiguation). MedicationPackages of medicationOther namesMedicine, drug, pharmaceutical, pharmaceutical preparation, pharmaceutical product, medicinal product, medicament, remedy[edit on Wikidata] A medication is a prescription drug used to treat a disea...

US Supreme Court justice from 1896 to 1909 This article is about the Associate Justice of the U.S. Supreme Court. For the member of the U.S. House of Representatives (his father), see Rufus Wheeler Peckham (1809–1873). Rufus PeckhamAssociate Justice of the Supreme Court of the United StatesIn officeJanuary 6, 1896 – October 24, 1909[1]Nominated byGrover ClevelandPreceded byHowell Edmunds JacksonSucceeded byHorace Harmon Lurton Personal detailsBorn(1838-11-08)November 8, 1...

 

1907 novel by P. G. Wodehouse For other uses, see White feather (disambiguation). The White Feather First editionAuthorP. G. WodehouseLanguageEnglishPublisherA & C BlackPublication date9 October 1907Publication placeUnited KingdomMedia typePrint The White Feather is a novel by P. G. Wodehouse, first published on 9 October 1907 by A & C Black, London.[1] It is set at Wrykyn school, scene of Wodehouse's earlier book The Gold Bat (1904), and the later Mike (1909). Like many ...

 

United States Air Force general Gordon Philip SavilleMajor General Gordon Philip SavilleBorn(1902-09-14)September 14, 1902Macon, Georgia, USDiedJanuary 31, 1984(1984-01-31) (aged 81)Lackland Air Force Base, Bexar County, Texas, USAllegiance United StatesService/branch U.S. Army Reserve U.S. Army Air Corps U.S. Army Air Forces United States Air ForceYears of service1923–1951Rank Major GeneralCommands heldXII Fighter CommandFirst Tactical Air ForceIII Tactical Air CommandA...

أدوبي ساوندبوثالشعارمعلومات عامةنوع برامج تحرير الصوت المنصة مايكروسوفت ويندوز توقف الدعم 2011 المطورون أدوبي موقع الويب adobe.com… تعديل - تعديل مصدري - تعديل ويكي بيانات ادوبي ساوند بوث هو محرر صوتي رقمي أصدرته شركة أدوبي لأنظمة تشغيل ويندوز إكس بي، ويندوز فيستا، ويندوز 7، ما...

 

Pour les articles homonymes, voir Diplomatie (homonymie). Ne doit pas être confondu avec Diplomatique. Le Conseil de sécurité des Nations unies est un haut lieu de la diplomatie internationale. Ger van Elk, Symmetry of Diplomacy, 1975, Groninger Museum. La diplomatie est la conduite de négociations et de reconnaissances diplomatiques entre les personnes, les groupes ou les nations en vue de définir un accord, par exemple pour résoudre un conflit sans violence. Utilisée formellement, e...

 

この項目では、楽器のビワについて説明しています。その他の用法については「びわ」をご覧ください。 この記事は検証可能な参考文献や出典が全く示されていないか、不十分です。 出典を追加して記事の信頼性向上にご協力ください。(このテンプレートの使い方)出典検索?: 琵琶 – ニュース · 書籍 · スカラー · CiNii · J-STAGE · NDL...

Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile. Commento: la voce si ferma a prima del 2015 Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi, contribuisci ad aggiornarla. Unione economica eurasiatica(RU) Евразийский экономический союз/Ěvrazijskij ekonomičeskij sojuz(HY) Եվրասիական տնտեսական միություն/Yevrasiakan tëntesakan miut’yun(BE) Еўразійскі эканаміч...

 

Deep blue glass colored with cobalt Smalt      Color coordinatesHex triplet#003399sRGBB (r, g, b)(0, 51, 153)HSV (h, s, v)(220°, 100%, 60%)CIELChuv (L, C, h)(26, 74, 261°)SourceColorHexa[1]B: Normalized to [0–255] (byte) Cobalt glass for decoration Cobalt glass—known as smalt when ground as a pigment—is a deep blue coloured glass prepared by including a cobalt compound, typically cobalt oxide or cobalt carbonate, in a glass melt. Cobalt is a very intense col...