Il film descrive l'attentato - noto come Operación Ogro (Operazione Orco) - del 20 dicembre 1973 all'ammiraglio Luis Carrero Blanco, presidente del governo spagnolo durante il franchismo, da parte dell'ETA, organizzazione terroristica che lottava contro la dittatura e per l'indipendenza dei Paesi Baschi dalla Spagna. Il piano fu messo a punto da quattro uomini: Ezarra, il capo, Txabi, Iker e Luken. Costoro, sotto le finte spoglie di funzionari di banca, si installarono a Madrid e studiarono il piano, che in un primo tempo prevedeva il rapimento di Carrero Blanco, soprannominato Ogro (Orco), nella chiesa dove si recava a messa tutte le mattine. Tenuto in ostaggio dai rapitori, il governo avrebbe dovuto rilasciare 150 prigionieri politici baschi in cambio della sua liberazione.
Il piano cambiò quando Carrero Blanco venne designato presidente del governo: poiché le misure di sicurezza intorno a lui si erano moltiplicate, si decise di eliminarlo. I quattro attentatori vengono descritti intimamente dal regista nei loro pensieri e nei loro atteggiamenti durante gli otto mesi che precedettero l'attentato: mesi in cui, tra mille difficoltà, scavarono il lungo tunnel sotto la strada su cui sarebbe passato Carrero Blanco e che, pieno di dinamite, esplose scaraventando l'auto dell'ammiraglio dall'altra parte del palazzo davanti al quale transitava.
Produzione
La stesura della sceneggiatura del film era iniziata ben quattro anni prima, ma per le indecisioni e i dubbi dello stesso Pontecorvo fu affidata a due diversi autori così che il film uscì nelle sale con un forte ritardo rispetto agli avvenimenti del 1973 relativi all'attentato a Carrero Blanco. Nel 1976 il film era dunque ancora nella fase della sceneggiatura che si basava su un libro contenente una serie di interviste agli attentatori. Il libro era a nome di Julen Agirre (Operazione Ogro, Alfani editore), ma la vera autrice, che era stata tre anni nelle prigioni franchiste, era Eva Forest, che non apprezzò il film di Pontecorvo, accusandolo di moderatismo.
Pontecorvo, nella trama del film, inserisce come una delle possibili ipotesi il fatto che l'attentato avesse avuto il sostegno tacito di qualche settore del partito franchista, in contrasto con Ugo Pirro che voleva rimanere fedele a quanto raccontavano gli stessi attentatori. In quello stesso anno, il 1978, avvenne il rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse italiane. A ritardare ulteriormente l'uscita nelle sale cinematografiche si aggiunse a quel punto il timore per le speculazioni politiche per i raffronti tra il terrorismo basco e quello italiano. Pontecorvo temeva che il film potesse apparire come un tacito appoggio all'azione delle Brigate Rosse.
A tal riguardo Franco Cristaldi, produttore del film, disse: «Ricordo perfettamente la mattina in cui parlavamo dell'ennesima revisione, e accendemmo la radio sentendo di Moro. E allora io, che in quel momento avrei strozzato Gillo, gli ho detto subito: "E adesso mi spieghi come facciamo un film sul terrorismo, che cosa facciamo noi con Ogro tre anni dopo?". Nel 1976 Ogro sarebbe stato un'opera straordinaria, coraggiosa, in cui si dicevano delle cose, mentre in una situazione politica così calda un indugio di tre anni aveva cambiato tutto. È stato concepito nel momento giusto ed è apparso sugli schermi in quello sbagliato.»[1]
Regia
«...Al contrario di quello che succedeva ne La battaglia di Algeri; là tutto era corale, qui tutto nasce all'interno di quattro ritratti singoli.» (Gillo Pontecorvo)[1]
Pontecorvo ci racconta la formazione politica dei quattro attentatori dell'ETA e la preparazione dell'attentato attenendosi rigidamente alla verità storica. I quattro, educati ai valori degli indipendentisti da preti nazionalisti, si erano poi divisi sui metodi per raggiungere la libertà politica.
Nel colloquio finale del film si dibatte il tema della violenza politica tra Txabi, che persegue il mito sanguinoso di una perfetta sovranità popolare e che nella Spagna post-franchista continuerà a fare il terrorista in nome della sua fede politica, e il suo fraterno amico Ezarra che, pur avendo guidato l'Operación Ogro, crede che la violenza possa essere giustificata solo per opporsi alla violenza della dittatura, ma che diventa fanatismo quando vi siano gli strumenti politici democratici per combattere, coraggiosamente e pazientemente, per la realizzazione dei propri ideali.
Accoglienza
Critica
La critica ha variamente giudicato l'opera di Pontecorvo: i giudizi si sono divisi sull'impronta politica che il regista dà abitualmente ai suoi film che da alcuni viene giudicata eccessiva e di parte. Così mentre per Giovanni Grazzini «La buona riuscita del film dipende dalla sintesi fra lezione civile e tensione nervosa, dalla giustezza dell'analisi psicologica e dalla precisione dei ritmi. I protagonisti non si comportano diversamente dagli “uomini talpa” che in tanti altri film d'avventura preparano furti strepitosi mentre le loro donne li aiutano trepidanti, ma la regia di Pontecorvo e la recitazione degli attori (il caposquadra è Gian Maria Volonté, Angela Molina accresce emozione col fulgor del suo bel viso) hanno la nuda secchezza del cinema di classe.»[2] al contrario per Tullio Kezich «...più che alle prese con un'azione rivoluzionaria, i personaggi sembrano impegnati in un dibattito; e solo nella seconda parte, quando lo scavo della fatale galleria arriva alla conclusione, ci sono momenti di autentica tensione spettacolare. Ma non così intensa da cancellare il ricordo di un fumettone libertario di trent'anni fa: Stanotte sorgerà il soledi Huston.»[3]
Aguirre Rafael, El túnel vasco : (democracia, iglesia y nacionalismo) Alegia (Gipuzkoa) Oria, 1998
Bilbao Jon Eusko-Bibliographia : Diccionario de bibliografia vasca : 1976-1980, Bilbao, Servicio editorial Universidad del País Vasco, 1985-1987
Bordes Solanas Montserrat, El terrorismo : una lectura analítica Barcelona, Bellaterra, 2000
Burgo, Jaime Ignacio del Soñando con la paz : violencia terrorista y nacionalismo vasco Madrid, Temas de Hoy, 1994
Copa, Vicente País Vasco : crónicas de un analista político Bilbao, El Correo Español-El Pueblo Vasco, 1989
Domínguez Iribarren, Florencio ETA: estrategia organizativa y actuaciones 1978 1992, Bilbao, Universidad del País Vasco, Servicio Editorial/Euskal Herriko Unibertsitatea, Argitalpen Zerbitzua 1998
Elorza Antonio (Coordinador) La Historia de Eta, Madrid, Temas de Hoy 2000
Equipo Cinco Las víctimas del post-franquismo : 55 muertos, balance trágico de un año de terror Madrid Sedmay, 1977
Equipo "D" La década del terror 1973-1983 Madrid, Dyrsa, 1984
Fontes Ignacio, Menéndez Manuel Ángel, La prensa frente a ETA : Miguel Ángel Blanco (1968-1997), in memoriam Madrid, Fundación Pro-Derechos
Francés Sayas, Pedro José Una solución al conflicto vasco: el espacio de decisión Barañain, P.J. Francés, 2000
Humanos Miguel Ángel Blanco, 1999
Juaristi Jon, El bucle melancolico: historia de nacionalistas vascos Madrid, Espasa Calpe, 1997
Ibarra Guel Pedro La evolucion estrategica de Eta, de la 'Guerra Revolucionaria', 1963 a la negociacion, 1987. San Sebastian, Kriselu, 1987.
Ioyer Barbara Geopolitique du Pays basque: nations et nationalismes en Espagne Paris, L'Harmattan, 1997.
Martín Beristain, Carlos Violencia, Apoyo a las víctimas y reconstrucción social: experiencias internacionales y el desafío vasco = Kalteak zuzendu eta biktimei lagundu : beste herrialdetako esperientziak eta euskal kasuan eduki ditzakeen aplikazioak Madrid Fundamentos, 2000
Morales José Luis; Toda Teresa ;Imaz, Miren, La Trama del G.A.L. Madrid, Revolución, 1988
Morán Blanco Sagrario ETA entre España y Francia Madrid, Editorial Complutense, 1997
Muñoz Alonso, Alejandro, El terrorismo en España Barcelona Círculo de Lectores 1982
Ollora Juan María Una vía hacia la paz Donostia, Erein, 1996
Piñuel, José Luis El terrorismo en la transición española, 1972-1982 Madrid Fundamentos, 1986
Presidencia del Gobierno Acuerdo para la normalización y pacificación de Euskadi: 12 de enero de 1988
Reinares Nestares, Fernando Terrorismo y antiterrorismo Barcelona, Paidós Ibérica, 1998 Salvi
Unzueta, Patxo El terrorismo : ETA y el problema vasco Barcelona : Destino, 1997
in lingua francese:
Cassan, Patrick, Le pouvoir français et la question basque (1981-1993) Paris ; Montréal : l'Harmattan, 1997
in lingua inglese:
Clark P. Robert, The Basque Insurgents Eta, 1952-1980 Madison, The University of Wisconsin Press, 1984
Moxon-Browne. Edward, Spain and the ETA. the bid for Basque autonomy London. Centre for Security and Conflict Studies. 1987