Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Nembro

Nembro
comune
Nembro – Stemma
Nembro – Bandiera
Nembro – Veduta
Nembro – Veduta
Vista panoramica di Nembro
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoGianfranco Ravasio (lista civica di centro-sinistra "Paese Vivo") dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate45°44′38″N 9°45′34″E
Altitudine309 m s.l.m.
Superficie15,24 km²
Abitanti11 291[2] (31-5-2024)
Densità740,88 ab./km²
FrazioniGavarno, Lonno, Salmezza, San Vito, Trevasco[1]
Comuni confinantiAlbino, Algua, Alzano Lombardo, Pradalunga, Scanzorosciate, Selvino, Villa di Serio, Zogno
Altre informazioni
Cod. postale24027
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016144
Cod. catastaleF864
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 439 GG[4]
Nome abitantinembresi
PatronoMadonna dello Zuccarello
San Martino
Giorno festivo8 agosto
11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Nembro
Nembro
Nembro – Mappa
Nembro – Mappa
Posizione del comune di Nembro nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Nembro /ˈnɛmbɾo, ˈnem-/[5] (Nèmber [ˈnɛmbɛɾ] in dialetto bergamasco[6]) è un comune italiano di 11291 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto nella val Seriana medio[7]–inferiore[8] si sviluppa prevalentemente sulla destra orografica del fiume Serio. Fa parte della Comunità montana della Valle Seriana.

Origini del nome

Il toponimo pptrebbe essere un riflesso del latino nemus, -oris, "bosco"[9], con epentesi di b[10], data la grande presenza di boschi nella zona[11]. Secondo ipotesi riportate da altre fonti, deriverebbe invece da nimbula (= "nube"), oppure dal celtico nembren (= "altura"); o dalla forma composta delle parole latine nimbus, -i (= "nembo, nuvola") e imber, imbris (= "pioggia dirotta").[7][12][13]

In celtico nembren significa altezza, sommità, cima, vetta, dalla radice "nen" che contiene il concetto di "elevazione", radice presente in molte lingue indoeuropee; se Nembro derivasse da questo termine, si potrebbe spiegare col fatto che evidentemente i suoi primissimi abitanti si erano stanziati su uno dei suoi colli. Del resto è storicamente accertato che gli insediamenti umani più antichi si formarono sempre su alture e mai sui fondovalle.[14]

Storia

Dall'antichità all'età moderna

Documento di vendita su carta intestata delle Fornaci Savoldi presso le quali nel 1899 vengono trovati i più antichi reperti archeologici del luogo.

I ritrovamenti più antichi del territorio sono importanti reperti archeologici per la paleontologia bergamasca: cuspidi litiche scoperte nel 1899 con gli scavi dell'argilla da mattoni della fornace Savoldi[15][16], risalenti al Paleolitico, poi traslati al Museo di Scienze Naturali di Bergamo.[7]

Il primo documento riguardante la località risale al IX secolo. Nell'Alto Medioevo Nembro era una delle due sedi di pievi ecclesiastica della val Seriana, assieme a Clusone. Durante le fondazioni della chiesa parrocchiale si scoprì una stele funeraria d'epoca romana: il busto di un certo Lucio Celio Corneliano. Nel 1881, alle porte del paese, venne rinvenuto un frammento epigrafico recante iscrizione sepolcrale che ricorda tale Mogizione. Avverrà quindi un altro ritrovamento: un frammento epigrafico con dedica a Balbio Rufo della tribù Palatina. Nel 1971 in località oltre il Carso vengono portate alla luce sette monete del III secolo d.C.[7]

Così scrive Giovanni Da Lezze, capitano di Bergamo, nella sua Relazione dell'anno 1596 sulla città di Bergamo e suo teritorio a proposito di "Nembrio" (sic):

La terra di Nembrio è tutta in piano alla riva del Serio in valle a piedi del monte di Valtrosa con le infrascritte contrade in monte ha di territorio in lunghezza milia 2, et larghezza milia 3. [...] lontana da Bergamo milia 6, da Trevino de Milanesi circa milia 18.[N 1]

Dal Medioevo fino ai secoli XVI-XVIII il paese conobbe tempi di floridezza, legata soprattutto al commercio (via Mercatorum) con la Val Brembana: i valligiani si recavano a Nembro per le maggiori compere percorrendo i paesi di San Gallo, Serina, Trafficanti e Selvino. L'importanza che il paese ricoprì in questo periodo si desume dal territorio, che include sia Alzano Sopra, Selvino e Rigosa — borghi posti lungo il corso della via Mercatorum (l'ultimo dei quali in Val Brembana) — sia Pradalunga e Cornale, collocati nell'Oltreserio. Il Medioevo era anche un periodo in cui il borgo, dopo essersi sottratto al giogo feudale imposto dal vescovo di Bergamo, si trovò nel fervore di dispute fra guelfi e ghibellini: nel 1301 i ghibellini nembresi sono presenti in fatti di guerra a Castione della Presolana e nel 1407 si parla soprattutto del dominio ghibellino.[17] Il territorio si trova diviso in due: una Nembro superiore ghibellina, con la fortificazione posta sul colle dove oggi si trova la chiesa di san Pietro, e una Nembro inferiore guelfa, con la fortificazione di riferimento ubicata sul colle dell'odierno santuario dello Zuccarello.[18]

Il santuario dello Zuccarello, edificio ristrutturato e notevolmente ampliato nel XX secolo.

Una risoluzione venne raggiunta grazie all'avvento della Repubblica di Venezia: l'intera zona ricominciò a prosperare. Al commercio fu dato un nuovo impulso grazie all'industria delle pietre coti, all'allevamento, alla selvicoltura e orticoltura, legate a un territorio pedemontano con proprietà di norma inferiori a 1 ha. Tuttavia tra il XVI-XVIII, la disgregazione territoriale, una notevole riduzione dei confini comunali, la diminuzione dei proventi derivanti dai commerci, la costruzione da parte della Serenissima della via Priula (nuova strada che permise di raggiungere l'alta Val Brembana direttamente da Bergamo), carestie, epidemie segnarono l'inizio della decadenza di Nembro.[19][20][17]

Dal XIX al XXI secolo

Mappa di Nembro durante la dominazione austriaca negli anni 1818-1829.

La lunga crisi e la consequenziale miseria di gran parte della popolazione durano fino al XIX secolo, quando sorgono opifici (filatoi di seta) e altri stabilimenti lungo le rive del Serio. Fra i principali: il filatoio Valli — Alessandro Valli, originario di Milano, sarà anche il creatore dell'asilo infantile, delle condutture fognarie e della nuova denominazione delle vie nel paese[21] nonché del Premio di Bontà "Maria Valli"[N 2][22] —, l'industria tessile Blumer & C. (svizzera),[23] le fornaci per laterizi Savoldi (anche a Sedrina) — tale famiglia sarà l'ideatrice negli anni venti del progetto relativo alla Grande Enciclopedia Italiana, poi passato a Treccani[24][25] —, le attività d'estrazione e lavorazione delle pietre coti Gilberti, Rusca, Bonorandi (svizzeri gli ultimi) e gli insediamenti tessili Crespi (milanesi).[26] Questi vengono collocati nei pressi di due canali artificiali di antica origine: la roggia Serio Grande e la roggia Morlana. Conseguentemente, nel periodo compreso fra il 1881 e il 1901, la popolazione ha un notevole incremento: si raggiungono i 4764 abitanti nel 1900. Nel 1955 salgono a 8717 e supereranno i 10000 nel corso del 1963.[17]

Cotonificio Crespi, oggi demolito.

Ulteriore impulso, durato fino alla seconda metà del XX secolo, verrà dalla realizzazione della Ferrovia della Valle Seriana: inaugurata nel 1884, rimane operativa fino al 1967. Sulla sede su cui questa scorreva, nel 2009 è stato inaugurato un tram elettrico (tranvia Bergamo-Albino) limitato al solo tratto che da Bergamo giunge ad Albino.[27] Una linea tranviaria, che transitava anche per il centro del paese, fu attiva dal 1912 al 1953 (tranvia Bergamo–Albino)[28][29]

Nembro in una foto del 1930 circa, dove si vede il passaggio del tram all'interno del paese, non più esistente.

Nel 2020, Nembro — con Alzano Lombardo — è stato uno dei luoghi principali a livello internazionale in cui ha avuto origine, diffondendosi in modo particolare, la pandemia di COVID-19[30][31][32], favorita anche dalla mancanza di risoluzioni politiche contenitive adeguate a far fronte a una situazione sanitaria di gravità estrema.[33]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 febbraio 1988.[34]

D'argento, ai tre monti, di verde, fondati in punta, sostenenti il leone rampante di rosso, tenente con la destra una spada d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

Edifici religiosi

La chiesa di San Martino di Tours, principale edificio ecclesiastico del paese.

Chiesa arcipresbiterale plebana di San Martino di Tours

A dimostrazione dell'importanza religiosa che Nembro ha ricoperto in passato è la chiesa arcipresbiterale plebana dedicata a san Martino vescovo di Tours, tra i più imponenti edifici religiosi presente sul territorio. Sicuramente presente nel 1304 e riedificata fra il 1752 e il 1777 in 25 anni dall'architetto Luca Lucchini.[35][36]

Chiesa di Santa Maria Assunta in Borgo

Nel centro del paese si trova la chiesa di Santa Maria Assunta in Borgo, durante la ristrutturazione della quale sono emerse le fondazioni di altre due chiese anteriori al X secolo. Possiede tracce d'affreschi (secoli XV-XVI).[7][37]

La chiesa di Santa Maria in borgo, ristrutturata nel XX secolo.

Chiesa di San Nicola da Tolentino

D'interesse è anche la chiesa di San Nicola da Tolentino, edificata nel 1509 e posta nell'omonimo quartiere, con annesso convento degli Agostiniani. Il convento fu soppresso ai tempi della Repubblica Cisalpina nel 1805.[38]

Santuario dello Zuccarello

Il santuario della Beata Vergine Addolorata conosciuto come santuario dello Zuccarello è posto in posizione collinare, luogo di pellegrinaggi popolari, sorge in luogo di un antico fortilizio della famiglia Vitalba (1374). Più volte ampliato e rimaneggiato nel corso dei secoli XVI-XVII e soprattutto nel XX secolo, conserva affreschi e dipinti databili attorno ai secoli XV-XVII.[7] La pala dell'altare maggiore, che rappresenta la Madonna Addolorata, è stata incoronata l'8 agosto 1920.[39] [40]

Chiesa di S. Pietro
Veduta invernale sulla chiesetta di San Pietro.

Chiesa di San Pietro

Di piccole dimensioni è la chiesa di San Pietro d'epoca quattrocentesca.[41][7]

Chiesa della Santissima Trinità

La piccola chiesa della Santissima Trinità si trova nella frazione di Trevasco. La sua edificazione risale alla seconda metà del Cinquecento.[42]

Chieda di San Vito

La chiesa di San Vito fu edificata nel XV secolo nella località omonima, forse a causa della lontananza della parrocchia posta nel centro urbano, che rendeva particolarmente difficile per i fedeli valligiani, partecipare ai riti religiosi durante il periodo invernale.[43]

Chiesa di San Faustino

Della duecentesca chiesa di San Faustino si trovano documenti risalenti al 1248 come chiesa sussidiaria della pieve di San Martino, e inserita in un ambiente coltivato a vite di cui godevano i diritti i canonici della basilica.[44] È stata radicalmente trasformata e ingrandita tra il 1965 e il 1967.[45]

Chiesa di Sant'Antonio Abate

La chiesa di Sant'Antonio abate, si trova nella frazione di Lonno ed è chiesa parrocchiale. La sua edificazione risale al Quattrocento ed è parrocchia autonoma dal 17 dicembre 1458, con decreto del vescovo di Bergamo Ludovico Donato.[46]

Chiesa della Madonna di Lourdes

Risale al Novecento la chiesa dedicata alla Nostra Signora di Lourdes che si trova nella località Lonno e dipende dalla parrocchia di Sant'Antonio Abate.[47]

Chiesa di San Giovanni XXIII

La chiesa dedicata a bergamasco papa Giovanni XXIII si trova nella località di Gavarno, e fu edificata su progetto del 1989 di Remo Invernizzi per volontà dell'allora parroco don Cesare Gervasoni della parrocchia di Sant'Antonio abate. L'edificio fu edificato entro il 1991, consacrato e dedicato al beato papa Giovanni XXIII il 29 ottobre 2000 dal vescovo Roberto Amadei.[48] La sua forma di grande tenda segue i dettami del Concilio Vaticano II. Le pietre di Credaro sono il rivestimento esterno. Il frontone ospita l'ingresso principale preceduto da un protiro, mentre sulla parte superiore una finestra a losanghe ha la forma di croce atta a illuminare la grande aula. L'interno a navata unica si presenta molto luminoso con il soffitto in lamellare di legno e la zona presbiteriale rialzata da tre grandi gradini. L'architetto voleva rappresentare l'arca come simbolo di salvezza per tutti i popoli.[49]

Chiesa di San Barnaba

La chiesa di san Barnaba che pur trovandosi nella frazione di Salmezza è sussidiaria della Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli di Selvino.[50]

Chiesa di San Rocco

La chiesa di San Rocco posta in località Viana sarebbe stata edificata per volontà dalla confraternita dei disciplini nel XVI secolo, venendo poi rimodernata del Settecento.[51]

Chiesa di San Sebastiano

La piccola chiesa di San Sebastiano conosciuta anche come la “chiesa di Santa Maria della Misericordia”, risulta essere presente sul territorio già dal 1408. Fu edificata per volontà dei membri della confraternita della Misericordia Maggiore poi Fondazione MIA.[52] All'interno conserva il polittico dell'albinese Antonio Marinoni.[53]

Edifici civili e percorsi boschivi

Piazza della Libertà con l'auditorium "Modernissimo".

Il centro di Nembro conserva alcune tracce dell'originale struttura, caratterizzata da vie strette, edifici con pietre a vista, alternati a corti e piazze. Si ricordano: casa Sylva (XIV secolo), residui della torre e della porta dette "de Plizolis" (XV secolo), casa Bonomi (secoli XV-XVII), casa del Vicario (XVI secolo).

La piazza della Libertà, sorta in epoca fascista e designata con il nome di piazza del Littorio ("piazza Balilla"), ospita il municipio (un tempo casa del fascio) e l'auditorium "Modernissimo", inizialmente adibito a casa della Gioventù italiana del Littorio, opera di Alziro Bergonzo. Rilevante è il ponte sul fiume Serio, realizzato nel 1591 e parzialmente ricostruito dopo una sua piena nel 1821. Collega il paese con la frazione Gavarno e il comune di Pradalunga. Testimonianze di archeologia industriale sono alcuni edifici che facevano parte del villaggio Cristoforo Benigno Crespi, concepito per i lavoratori del cotonificio.[54] Il progetto del quartiere operaio, tuttora abitato, è stato ideato sul modello di Crespi d'Adda.[7]

Ponte sul fiume Serio che collega Nembro a Gavarno e Pradalunga.

In ambito naturalistico, numerosi sono i percorsi boschivi che si sviluppano sul territorio: particolarmente frequentato è il sentiero che perviene al Santuario dello Zuccarello, raggiungendo la frazione Lonno. Diversi i sentieri che raggiungono i monti circostanti: il Cereto, il monte Valtrosa (conosciuto a livello toponomastico come "Valtrusa") già citato quale Valtrosa da Bartolomeo Vitalba fin dal 1477, il Podona, i paesi di Selvino e la frazione nembrese Salmezza. Lungo tali percorsi si trovano esempi di architettura rurale, che presenta varie tipologie di edifici: il nucleo della frazione di Trevasco, comprendente anche la località Piazzo. Alle pendici del citato Monte Valtrosa vi sono le cosiddette "Ca' Olt" (casa in alto) e "Ca' Bas" (casa in basso), la casa "di Navanzino", il casino di caccia "Canaletta" (XVIII secolo) con relativo fondo boschivo[55] e, confinante con quest'ultimo, il nucleo abitativo noto come località "Botta".[56] Infine, la Ciclovia della Valle Seriana che transita nel comune lungo il corso del fiume Serio: la zona è stata recentemente interessata dall'istituzione di un PLIS denominato NaturalSerio.[57]

Frazioni e quartieri

La frazione montana di Salmezza, che diede i natali al pittore Enea Salmeggia.

Il paese si compone di diverse frazioni e quartieri dalle caratteristiche spiccatamente diverse. Nel fondovalle, il primo nucleo che s'incontra provenendo da Bergamo è quello di Viana: posto ai confini con Alzano Sopra, è un quartiere sorto da un recente sviluppo edilizio. Più oltre, il quartiere di San Nicola che con il centro forma una soluzione ininterrotta. A nord, al di là del torrente Carso, il quartiere di San Faustino, posto nella parte più alta a monte della strada comunale e la località "Crespi", sorta come detto sopra nella zona prossima al fiume attorno all'omonima industria tessile. Sull'opposto versante orografico della valle (il citato Oltreserio) è la frazione di Gavarno, in valle Gavarnia, dove scorre l'omonimo torrente. Infine vi sono le frazioni montane, raggiungibili attraverso la SP 36 che porta a Selvino: Trevasco, sviluppatasi nella valle del Carso e suddivisa in due nuclei: Trevasco San Vito (comunemente: San Vito) e Trevasco Santissima Trinità (comunemente: Trevasco), posti sui due versanti della stessa valle. In quest'ultima località si trova la chiesetta dedicata alla Santissima Trinità del XV secolo con un'importante pala di altare del XVII secolo attribuita a Palma il Giovane, nonché un dipinto della Madonna realizzato da Enea Salmeggia. Poco distante, sulle pendici del monte Valtrosa e con vista sulla pianura bergamasca, sorge Lonno, che ha dato i natali al restauratore Mauro Pellicioli. Più in alto, a una quota di oltre 1000 m s.l.m. è collocato il citato Salmezza, piccolo nucleo che mantiene le caratteristiche di borgo alpino, dov'è nato il pittore Enea Salmeggia, detto "Il Talpino".[58]

Cultura

Musei

Nembro ha due musei:

  • Museo Pietre Coti Valle Seriana (MUPIC), con sede nell'ex casa Bonorandi che raccoglie documentazioni inerenti alla storia delle pietre coti, ricostruendo le condizioni di vita nei secoli scorsi dei lavoratori.[59]
  • Museo della Miniera, focalizzato sulle condizioni di vita dei minatori e degli emigranti.[60]

Fondazioni

In paese sorgono queste fondazioni:

  • La Fondazione R.S.A. Casa di Riposo di Nembro Onlus.[61]
  • L'Opera Pia Zilioli (scuola materna).[61]
  • La Fondazione "Maria Antonietta Savoldi"[62] creata nel 1957 da Renato Savoldi[63], che assegna borse di studio agli studenti universitari.[64][65]

Altre istituzioni benefiche

  • Borse di studio in memoria di Cristina Birolini (mancata nel 2012)[66], convenzione comunale attiva anche per studenti di Albino, voluta dal marito della scomparsa, Luigi, e dal figlio Matteo Bergamelli.[67]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[68]

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti nel comune all'anno 2017 sono 874, ovvero il 7,6% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[69]:

  1. Marocco, 179
  2. Albania, 172
  3. Senegal, 83
  4. Romania, 76
  5. Ucraina, 52
  6. Nigeria, 39
  7. Bolivia, 34
  8. Cina, 26
  9. Ghana, 18
  10. Brasile, 16

Amministrazione dall'Unità d'Italia a oggi

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1861 1865 Alessandro Valli Sindaco Sindaco
1878 1889 Martino Chiodelli Sindaco Sindaco
1889 1890 Alessandro Valli Sindaco Sindaco
1890 1896 Roberto Bonorandi Sindaco
1896 1896 Lorenzo Rusca Sindaco Sindaco
1896 1899 Roberto Bonorandi Sindaco Sindaco
1899 1900 Alessandro Valli Sindaco Sindaco
1901 1901 Ugo Lombardi Commissario Regio Sindaco
1901 1906 Luigi Sindaco Sindaco
1906 1907 Cesare Marcassoli Prosindaco Sindaco
1907 1908 Luigi Pasinetti Sindaco Sindaco
1908 1908 Vincenzo Lisi Commissario Regio Sindaco
27 dicembre 1908 gennaio 1909 Luigi Pasinetti Sindaco Sindaco
29 gennaio 1909 28 febbraio 1909 Lorenzo Rusca Sindaco Sindaco
9 marzo 1909 22 settembre 1909 Vittorio Moscheni Sindaco Sindaco
3 novembre 1909 1911 Alessandro Vistalli Sindaco Sindaco
1911 1911 Vittorio Moscheni Sindaco Sindaco
1911 1911 Angelo Rolando Commissario Prefettizio Sindaco
1911 1912 Lorenzo Rusca Sindaco Sindaco
1912 1912 Vittorio Moscheni Sindaco Sindaco
1912 1912 Giuseppe Cantini Prosindaco Sindaco
1913 1914 Giovanni Mino Sindaco Sindaco
1914 1915 Alessandro Marenzi Sindaco Sindaco
1915 1918 Giovanni Mino Sindaco Sindaco
1918 1918 Alessandro Marenzi Sindaco Sindaco
1918 1919 Luigi Veneziani Commissario Prefettizio Sindaco
1919 1920 Rinaldo Bartolazzi Commissario Prefettizio Sindaco
1920 1921 Franco Rusca Sindaco Sindaco
1921 1922 Alessandro Ludrini Sindaco Sindaco
1922 1923 Giorgio Vavassori Prosindaco Sindaco
1923 1923 Alessandro Carrara Prosindaco Sindaco
1923 1923 Antonio Adobati Prosindaco Sindaco
1923 1924 Franco Rusca Commissario Governativo Sindaco
1924 1926 Pietro Dell'Acqua Commissario Regio Straordinario Sindaco
1926 1936 Ennio Bonorandi Sindaco poi podestà Sindaco
1936 1936 Giovanni Frangia Commissario Prefettizio Sindaco
1936 1944 Dino Corti Commissario Prefettizio poi Podestà Sindaco
1944 1944 Franco Panella Commissario Prefettizio Sindaco
1945 1945 Salvatore Rossi Sindaco Sindaco
1945 1946 Martino Gritti Sindaco Sindaco
1946 1946 Cesare Angeloni Sindaco Sindaco
1946 1956 Tobia Ferrari Sindaco Sindaco
12 giugno 1994 26 maggio 2002 Luigi Moretti Lega Nord Sindaco
26 maggio 2002 6 maggio 2012 Eugenio Cavagnis Lista civica Sindaco
7 maggio 2012 12 giugno 2022 Claudio Cancelli Lista civica Sindaco
12 giugno 2022 in carica Gianfranco Ravasio Lista civica Sindaco (Italia)

Dal 1956 al 1994 si succedono nell'ordine i seguenti Sindaci:

  • Pietro Raffaelli
  • Emilio Savoldi
  • Carlo Lesmo
  • Giacomo Brusamolino
  • Attilio Bertocchi

Sport

Diverse le attività sportive territoriali: considerevole importanza ha l'atletica leggera, rappresentata dalla società "Atletica Saletti", nata nel 1989 a partire dall'"Atletica Nembro". Svolge la propria attività presso il campo polifunzionale posto nella località "Saletti" (da cui il nome). Rilevante è anche il ciclismo ("Gruppo Sportivo Cicloteam") che cura le categorie dei più giovani e nato dalla fusione tra la "Ciclistica Nembrese" (già "Rota Nembro") — per la quale ha corso anche Paolo Savoldelli — e il "Gruppo Sportivo Interni di Valoti", che ha annoverato fra i suoi corridori Paolo Valoti e Gianluca Valoti. Numerose anche le squadre di calcio, pallacanestro e pallavolo che operano in ambito maschile e femminile disputando i rispettivi campionati in area provinciale. La pallavolo maschile "U.S. David Oratorio Nembro" è stata la prima società ad affiliarsi alla Federazione Italiana Pallavolo in Italia. In passato la squadra di pallavolo femminile, composta prevalentemente da ragazze nembresi, ha modo di mettersi in luce nei campionati nazionali tra gli anni sessanta e settanta. Il paese ha due associazioni alpinistiche: il GAN, costituito nel 1945[70], e la sottosezione del CAI, del 1964, le cui attività comprendono alpinismo, escursionismo, corsa in montagna, mountain bike, scialpinismo, snowboard e sci di fondo, oltre all'organizzazione di gare. Dedicata a un nembrese è la scuola di alpinismo "Leone Pellicioli" del CAI di Bergamo. Numerose spedizioni internazionali hanno visto la partecipazione di alpinisti nembresi, soprattutto durante gli anni sessanta e settanta del secolo scorso. Ogni anno viene assegnato il Premio Alpinistico "Marco e Sergio Dalla Longa", riservato agli iscritti ad associazioni bergamasche, istituito in memoria dei due fratelli alpinisti nembresi.[71][72][73]
Nembro diviene noto nel mondo della vela a partire dagli anni novanta del secolo scorso, in quanto sede della produzione di scafi destinati a competizioni internazionali: qui sono stati costruiti quelli delle imbarcazioni italiane partecipanti all'America's Cup, il più noto trofeo del settore.[74]

Note

  1. ^ Nembro – Il Comune, su comune.nembro.bg.it. URL consultato il 23 giugno 2022.
  2. ^ a b Dato Istat – Popolazione residente al 31 maggio 2023 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Luciano Canepari, nembro, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  6. ^ Carmelo Francia e Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  7. ^ a b c d e f g h La media Val Seriana.
  8. ^ P. Agazzi, p. 153.
  9. ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 518, ISBN 8802072280.
  10. ^ Carlo Salvioni, Noterelle di toponomastica lombarda, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, vol. 23, 1901, pp. 77-96.
  11. ^ Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, monti, corsi d'acqua, ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine, 2ª ed., Milano, Ceschina, 1961, p. 373, SBN IT\ICCU\SBL\0131288.
  12. ^ (EN) Nembro, su valseriana.eu, 22 febbraio 2024.
  13. ^ D. Agazzi, p. 35.
  14. ^ Nembro e la sua storia, p. 21.
  15. ^ Luigi Pigorini (a cura di), Bullettino di Paletnologia Italiana, III, VI, Parma, Luigi Battei, 1900, XXVI, p. 186.
  16. ^ D. Agazzi, p. 43.
  17. ^ a b c Renato Savoldi, Panorama storico di Nembro, in Nembro – Ingresso dell'arciprete don Carlo Nava, 19 marzo 1964, s.p. (PDF), su savoldi-agazzi.it. URL consultato il 25 settembre 2023.
  18. ^ Nembro e la sua storia, pp. 41-42, 89, 51-54, 107-109, 141-142, 233-234.
  19. ^ Nember, long e picadur…, p. 61.
  20. ^ D. Agazzi, pp. 24-25.
  21. ^ Nember, long e picadur…, pp. 29-30
  22. ^ Corna, pp. 24-28.
  23. ^ D. Agazzi, p. 27.
  24. ^ Loretta De Franceschi, La Grande Enciclopedia Italiana: dalla società Savoldi a Treccani... (recensione a), in "Bibliothecae.it", n. 8, Alma Mater Studiorum Bologna, 2019, 2, pp. 446-450, ISSN 2283-9364 (WC · ACNP). URL consultato il 6 luglio 2023.
  25. ^ Angelo Zanni, È nata a Nembro l'idea della Grande Enciclopedia Treccani, 6 dicembre 2019, ISSN 1723-1884 (WC · ACNP). URL consultato il 21 aprile 2024.
  26. ^ D. Agazzi, pp. 27-29.
  27. ^ Pronti, partenza, tramVia! Inaugurato il tram Bergamo-Albino, su ilpendolaremagazine.it. URL consultato il 19 settembre 2023.
  28. ^ 'Nembro e la sua storia, 225-226
  29. ^ Nember, long e picadur…, pp. 30-33
  30. ^ Coronavirus, il dossier che svela come iniziò il contagio ad Alzano e Nembro, su corriere.it. URL consultato il 4 settembre 2023.
  31. ^ I giorni persi che hanno reso Bergamo una tragedia del Coronavirus, su nytimes.com, 21 settembre 2023.
  32. ^ (EN) The Lost Days That Made Bergamo a Coronavirus Tragedy, su nytimes.com. URL consultato il 4 settembre 2023.
  33. ^ Zona rossa a Nembro e Alzano, il Decreto c'era ma Conte non lo firmò, su valseriananews.it. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  34. ^ Nembro, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato l'8 marzo 2023.
  35. ^ P. Angelini.
  36. ^ Chiesa di San Martino <Nembro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2024.
  37. ^ Chiesa di Santa Maria Assunta <Nembro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2024.
  38. ^ Chiesa di San Nicola da Tolentino <Nembro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2024.
  39. ^ G. Bergamelli
  40. ^ Santuario della Beata Vergine Addolorata <Nembro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2024.
  41. ^ Chiesa di S. Pietro Apostolo Nembro (BG), su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 20 agosto 2024.
  42. ^ Chiesa della Santissima Trinità <Trevasco, Nembro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2024.
  43. ^ Chiesa di San Vito Martire <San Vito, Nembro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2024.
  44. ^ Chiesa di San Faustino <Nembro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2024.
  45. ^ G. Bergamelli II, p. 609.
  46. ^ Luigi Pagnoni, Chiese parrocchiali Bergamasche, Litostampa istituto Grafico, 1992, pp. 223-224.
  47. ^ Chiesa della Madonna di Lourdes <Lonno, Nembro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2024.
  48. ^ Beato Giovanni XXIII Gavarno, su comune.nembro.bg.it, Comunedi Nembro. URL consultato il 20 ottobre 2024.
  49. ^ Chiesa di Beato Papa Giovanni XXIII <Gavarno Sant'Antonio, Nembro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2024.
  50. ^ Chiesa di San Barnaba <Salmezza, Selvino>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2024.
  51. ^ Chiesa di San Rocco <Viana, Nembro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 13 agosto 2024.
  52. ^ San Sebastiano, su comune.nembro.bg.it, Comune di Nembro. URL consultato il 13 agosto 2024.
  53. ^ Chiara Paratico, La bottega dei Marinoni, pittori di Desenzano al Serio, sec. XV-XVI, Bolis, 2008, ISBN 9788878271685.
  54. ^ Costruzione di fabbricati industriali nel villaggio Crespi di Nembro, 1958, su antenati.cultura.gov.it. URL consultato il 27 aprile 2024.
  55. ^ Dario Agazzi, Una dimora boschiva del XVIII secolo: il casino di caccia "Canaletta" a Nembro, Lubrina-Bramani, 2018, p. 8, ISBN 9788877666741.
  56. ^ Carlo Marconi, Il sentiero delle Podone. Avviamento alla conoscenza naturalistica del territorio di Nembro, Amministrazione Comunale di Nembro, 1992, p. 23, SBN IT\ICCU\CFI\0211655.
  57. ^ PLIS NaturalSerio, su parcocollibergamo.it. URL consultato il 4 settembre 2023.
  58. ^ Nembro e la sua storia, pp. 34, 93, 113-115, 187, 281.
  59. ^ MUPIC Nembro, su valseriana.eu. URL consultato il 4 settembre 2023.
  60. ^ Museo della miniera Nembro, su valseriana.eu, 25 settembre 2023.
  61. ^ a b Comune di Nembro – Fondazioni, su comune.nembro.bg.it. URL consultato il 3 settembre 2023.
  62. ^ Corna.
  63. ^ Renato Savoldi, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 3 settembre 2023.
  64. ^ Borsa di studio Savoldi, su comune.nembro.bg.it. URL consultato il 3 settembre 2023.
  65. ^ Archivio Fondazione Maria Antonietta Savoldi (PDF), su savoldi-agazzi.it. URL consultato il 9 settembre 2023.
  66. ^ La tragedia dell'alpinista di Nembro, su ecodibergamo.it. URL consultato l'8 novembre 2023.
  67. ^ Borse di studio in memoria di Cristina Birolini, su comune.nembro.bg.it. URL consultato l'8 novembre 2023.
  68. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  69. ^ Bilancio Demografico e Sociale del Comune di Nembro 2017 – Sezione Demografia (PDF), su nembro.net, Comune di Nembro. URL consultato il 10 giugno 2018.
  70. ^ Sede GAN, su ecodibergamo.it. URL consultato il 27 aprile 2024..
  71. ^ Premio Alpinistico Marco e Sergio Dalla Longa Archiviato il 27 maggio 2018 in Internet Archive. su caibergamo.it
  72. ^ Cent'anni di sport a Bergamo.
  73. ^ Nembro in montagna.
  74. ^ Nel cantiere dei miracoli: "Così è nato lo scafo delle meraviglie", su gazzetta.it. URL consultato il 4 settembre 2023.
Annotazioni
  1. ^ In D. Agazzi, p. 24, dove nel saggio Giovanni Da Lezze viene indicato con il nome antico Zuanne da Lezze, come riportato nella nota 13: Renato Savoldi, Memorie storiche del comune di Nembro raccolte nell'anno 1930, datt., FASc/oCcC.
  2. ^

    [...] Congregazioni di carità e i primi ordini di abbellimento del paese, condutture, tubazioni dell'acqua dei tetti, nomi alle vie ecc., da: Nicola Savoldi, Discorso in memoriam Alessandro Valli cit. in D. Agazzi, pp. 91-92.

Bibliografia

  • Dario Agazzi, La Grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare, prefazione di Felice Accame, Milano, Biblion, 2018, ISBN 9788833830018.
  • Pierangelo Agazzi, Il dialetto della Valle Seriana Inferiore: Nembro, Pradalunga, Albino, estratto da Lingue e dialetti di Bergamo e delle valli, Pierluigi Lubrina, s.d., ISBN 2560557218146.
  • Piervaleriano Angelini, I Lucchini di Montagnola. Architetti e capimastri nella Bergamasca del '700 e del primo '800, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte & Storia, anno 10, n. 44, Lugano, Ticino Management, settembre-ottobre 2009, pp. 166-175, ISSN 2235-7769 (WC · ACNP).
  • Giovanni Bergamelli, Il Santuario della Madonna dello Zuccarello, Parte Seconda, L'Incoronazione della Madonna dello Zuccarello, Parrocchia di S. Martino Nembro (BG), 1987.
  • Giovanni Bergamelli, Storia della parrocchia di Nembro: nel bicentenario della consacrazione della Chiesa Arcipresbiterale Plebana di San Martino Vescovo (1790-1990), Nembro, Parrocchia di S. Martino, 1992, SBN IT\ICCU\LO1\1202009.
  • Giovanni Bergamelli e Gruppo In-Contro, Nember, long e picadur…, Nembro, Amministrazione Comunale di Nembro, 1990, SBN IT\ICCU\TO0\0847347.
  • Giovanni Bergamelli, Luigi Bergamelli, Gabriele Carrara, Nembro e la sua storia, Bergamo, Amministrazione Comunale di Nembro, 1985, SBN IT\ICCU\CFI\0104645.
  • Maria Corna, Il premio Maria Antonietta Savoldi a Nembro, Università degli Studi di Bergamo – Comune di Nembro, 2005, SBN IT\ICCU\CFI\1129523.
  • Aurelio Locati, Cent'anni di sport a Bergamo, vol. 2, Bergamo, Edizioni Bolis, 1986, SBN IT\ICCU\CFI\0246914.
  • Aurelio Locati, Nembro in montagna: storia dell'alpinismo nembrese, Bergamo, Poligrafiche Bolis, 1990, SBN IT\ICCU\TO0\1875490.
  • La media Val Seriana: breve viaggio nel mondo della storia, della natura, dell'arte, del folklore e dell'agriturismo – Nembro, Torre Boldone, Grafital, 1988, p. 63, SBN IT\ICCU\LO1\0379689.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN265322178
Kembali kehalaman sebelumnya

Lokasi Pengunjung: 3.138.113.68