Monumento funebre di Bernabò Visconti

Monumento funebre di Bernabò Visconti
AutoreBonino da Campione
Data1363 (1385 per il sarcofago)
MaterialeMarmo di Candoglia
Ubicazione"Museo di arte antica" del Castello Sforzesco, Milano

Il monumento funebre di Bernabò Visconti è un gruppo scultoreo in marmo di Candoglia realizzato da Bonino da Campione e allievi della sua bottega. Originariamente collocato nella Chiesa di San Giovanni in Conca a Milano per accogliere la sepoltura del Duca, è oggi custodito nel Museo d'arte antica del Castello Sforzesco di Milano. Il monumento è costituito da una statua equestre a grandezza naturale realizzata personalmente da Bonino da Campione fra il 1360 e il 1363 e dal sottostante sarcofago sorretto da dodici colonne aggiunto nel 1385 alla morte di Bernabò. La realizzazione del sarcofago fu con ogni probabilità opera di aiuti della bottega di Bonino.

Storia

La più antica descrizione del mausoleo di Bernabò Visconti (circa 1323-1385) , allora in San Giovanni in Conca, ci giunge attraverso i versi del Lamento di Bernabò Visconti, opera di Matteo da Milano composta probabilmente nel 1385 dopo la morte del Duca. Nel componimento l'autore descrive la sepoltura di Bernabò come segue:[1]

«A san Joanni è la (sua) sepoltura:
È lavorata tucta d' oro intorno,
E sopra 'l capo la sua armatura,
(Sic)come portava quel barone adorno.
Dall'altra parte è dipinta sua figura,
Come fu sepellito in quello giorno.
Coperto a ferro in sun un buon cavallo,
Colla corona in testa sensa fallo.

D'oro e d'argento coperto è il barone,
Sun un caval(lo) bello e meraviglioso,
E di fin oro si porta sperone,
E par pur che sia vivo il valoroso;
Lancia ella targa ell'arme, il suo pennone;
E del guardar(lo) elli è si gratioso;
E per dilecto il guarda assai persone;
Per pietà ciasc[hed]un piange 'l barone.»

Vi è inoltre la testimoniana del cronista piacentino Giovanni Musso, vivente all'epoca della morte di Barnabò, che sottolinea l'enormità del monumento la cui descrizione ci giunge in lingua latina medievale. Nel testo si fa anche menzione del fatto che Bernabò fu sepolto senza scettro per il fatto che aveva perduto la Signoria.

«Sepultus fuit in Civitate Mediolani in Ecclesia S. Johannis in Concha in sepultura sua alta, quae est retro altare maius dictae Ecclesiae, et super quam sepulturam est imago sua intaleata in marmore albo, tam magna et tam grossa, quantum ipse erat, et armatus super unum destrerium magnum et grossum, quantum est unus maximus destrerius. Et dictae imagines dicti Domini Bernabovis, et dicti equi sunt una lapis integra tam magna et grossa et alta, quantum ipse et equus erat, et est mirabilis et pulchra opera. Et factum fuit sibi ad sepulturam suam tam magnus honor, quantum factum fuit ad sepulturam dicti Domini Galez fratris sui; et non fuit differentia aliqua nisi in sceptro quia amplius non habebal dominationem aliquam quando decessit ».»

Bernabò Visconti, che abitava la Cà di Can, palazzo attiguo alla cappella palatina di San Giovanni in Conca poi demolita nel 1952, aveva fatto ampliare, abbellire e decorare la chiesa erigendo altari e commissionando affreschi e sculture. Sopra all'altare maggiore («In superficie Altaris majoris»), ancora lui vivente, aveva fatto porre una statua in marmo bianco e ricoperta da lamina d'oro che a grandezza naturale lo ritraeva a cavallo, armato alla leggera, con lo scettro in mano («armatum eo modo, quod prodir ad bellum, gestantem baculum dominii»)[2] e due figure delle virtù ai fianchi, la Giustizia e la Fortezza. Alla morte del Visconti (forse avvelenato dal nipote Gian Galeazzo nel castello di Trezzo d'Adda il 19 dicembre 1385) la grande statua equestre divenne parte del monumento sepolcrale e fu posta sopra al sarcofago realizzato per l'occasione e dove Bernabò venne tumulato. L'arca funebre venne quindi collocata dietro all'altare maggiore dove rimase poi per due secoli.[3] A seguito di una visita alla chiesa del 6 marzo 1570, l'arcivescovo di Milano San Carlo Borromeo ordinò che il monumento fosse spostato dall'altare e collocato in fondo alla chiesa sul lato sinistro di chi entrava, ovvero in uno spazio all'ingresso del campanile. Contemporaneamente l'altare maggiore venne arretrato occupando così lo spazio lasciato libero dal monumento.[4]

Il monumento giacque nella ormai rovinata chiesa fino a quando, in seguito alle numerose soppressioni di chiese milanesi imposte dal governo napoleonico, la nuova Commissione istituita dal Governo per la creazione di una raccolta d'arte presso il palazzo dell'Accademia di Brera richiese di potere asportare il monumento e trasferirlo nei magazzini dell'Accademia. La cessione fu apporvata nel 1808 ma il trasferimento venne effettuato solo nel 1811 per via delle difficoltà di rimozione e il conseguente dispendio di denaro. [5] Il sepolcro, abbandonato nei magazzini di Brera dopo la caduta di Napolleone del 1814, fu infine trasferito nel 1865 nelle sale del costituito Regio Museo Patrio di Archeologia (creato nel 1862) e poi -nel 1898- al nuovo museo del Castello Sforzesco dove tuttora si trova. I pochi resti rinvenuti nell'arca (il teschio e pochi altri avanzi) furono invece traslati nel 1814 nella Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia, dove riposa dal 1892 anche la moglie Beatrice.

Bonino da Campione era a quel tempo già ben noto alla committenza milanese. Del 1359 è il Mausoleo di Stefano Visconti e Valentina Doria nella Basilica di Sant'Eustorgio, genitori dei Signori Bernabò e Galeazzo II Visconti; sua anche una Crocifissione nella Basilica di San Nazaro in Brolo e, forse, l'arca marmorea della Madonna della Misericordia della Chiesa di San Nicolao[6].

Descrizione

Il monumento si compone di oltre 70 pezzi che costituiscono tre blocchi: la grande statua equestre di datazione incerta e precedente al sarcofago (viene infatti citata dal Petrarca che la vede presso l'altare della Chiesa di San Giovanni in Conca mentre soggiorna a Milano tra il 1353 e il 1363); l'arca o sarcofago; le sei colonne affiancate a sei pilastrini. Il sarcofago fu con ogni probabilità ultimato frettolosamente alla morte di Bernabò anche riutilizzando parti già esistenti come confermato durante il complesso restauro dell'intera opera concluso nell'anno 2015. Nel corso del restauro infatti si è avuta conferma che «l’opera è costituita da più elementi di reimpiego assemblati tra loro, con caratteristiche e vicissitudini conservative diverse».[7]

Il condottiero

Potente, nell'opera di Bonino da Campione, è la celebrazione della figura di Bernabò Visconti. Il signore viene ritratto a grandezza naturale e volto scoperto a cavallo sopra una sella altissima il cui tipo fu introdotto nei caroselli e nelle giostre da Bernabò stesso che lo aveva portato dalla Francia e dalla Germania. I capelli sono corti e stretti sulla fronte da un cerchio di metallo che pare la versione militare di una corona o che potrebbe essere quanto rimasto di un elmo perduto, la barba forcuta che scende sul collo. La figura è chiusa nell'armatura composita tipica della seconda metà del XIV secolo: un usbergo in maglia di ferro rinforzato da una corazza toracica, da guanti d'arme, vambraci, cubitiere, ginocchielli e schinieri[8]. Il pugno destro di Bernabò stringe lo scettro del comando (non posto però fra le mani del sepolto, dato che Bernabò aveva perduto la Signoria), mentre dal fianco sinistro pende il fodero della spada a due mani. La biscia, stemma araldico del casato, occhieggia dal piastrone.

Bonino da Campione ricorrerà all'espediente del ritratto anche nel 1364, allorché progetterà la statua equestre di Cansignorio della Scala, seppur questa volta si tratterà di un ritratto a capo coperto[9]. La scelta è indiscutibilmente significativa poiché rompe con la tradizione gotica di raffigurare il cavaliere bardato con il volto celato dell'elmo, ridotto ad una "macchina di guerra" tutt'uno con il cavallo bardato a sua volta, come valse, per esempio, per il monumento equestre di Mastino II della Scala. Tuttavia il segno di un cinturino di cuoio scolpito sulla nuca del cavaliere portebbe fare pensare che originariamente il capo del Duca fosse coperto da un elmetto.[10]

L'espressione sul volto di Bernabò è grave, ancora strettamente legata allo stile ufficiale del "ritratto sovrano" tracciato da Arnolfo di Cambio nella Statua di Carlo I d'Angiò. Del pari, ancora rigida e geometrica, strettamente legata ai dettami dell'arte gotica, è la resa della figura umana del Signore di Milano.

Il cavallo

Figura slanciata e massiccia, seppur statica, il destriero montato da Bernabò Visconti è una sicura prova dello spirito naturalista che animava lo scultore, seppur buona parte della critica lo ritenga non un innovatore proteso verso le soluzioni giottesche quanto un conservatore involuto verso la produzione duecentesca.
Rispetto alla cavalcatura di Mastino II della Scala, il destriero visconteo è privo di barda, nudo e possente. Il muso, privo di testiera, richiama molto quello del cavallo che verrà montato dal simulacro di Cansignorio della Scala. Il cavallo è fiancheggiato da due statue più piccole del vero rappresentanti la Fortezza (a mano sinistra del cavaliere) e la Giustizia alla destra: la prima è vestita di un abito reticolato e poggia la mano destra su un leone; la sinistra regge un cartiglio con il motto Souragne che si trova inciso anche nel pannello posteriore con l'incoronazione della Vergine. Sulla parte bassa del cartiglio è presente la scena di un cane latrante fra due alberi. La Giustizia, anch'essa vestita di un abito reticolato regge nella destra la bilancia e nella sinistra una spada di cui rimane però solo l'elsa. Al di sotto delle due statue vi è la scena di un cane nascosto fra le fiamme con elmo e cimiero fra le iniziali coronate D.B. (Dominus Barnabas). Sopra i due spigoli anteriori del sarcofago due statuette che fanno pensare ve ne dovessere essere altre due uguali nella parte posteriore, ma di queste non vi è oggi traccia. Le due statuette anteriori sembrano angioletti a vi è indicazione che avessero ali e portassero candelabri o fiaccole.

Le colonne di sostegno e il sarcofago

Il sarcofago, attribuito alla bottega di Bonino da Campione, è sorretto da sei coppie di colonne e colonnine: le sei colonne interne sono più grosse e di forma ottagonale con capitelli e basamenti molto lavorati; lei sei colonnine esterne sono più piccole e meno lavorate.

Il sarcofago soprastante è decorato a bassorilievo su ognuna delle quattro facce: sul pannello alla mano sinistra del cavaliere l'Ecce homo circondato da Santi i quali nomi sono riportati sopra a una listella superiore. Fra i Santi è raffigurato Giovanni Battista che reca nella mano sinistra un cartiglio con incisi in caratteri gotici il verso Ego vox clamans in deserto - para viam Domini. Sulla parete opposta una scena di Cristo crocefisso con alcuni Santi, nominati nella listella superiore, di difficile lettura per via della consunzione. Il pannello frontale, più corto dei laterali, vede le figure dei quattro evangelisti con i loro attributi in atto di scrivere i Vangeli: manca l'angelo solitamente abbinato a San Matteo; sui due pilastrini a fianco del pannello sono raffigurate le figure dei padri della Chiesa San Gregorio e di San Gerolamo, con i loro nomi riportati sopra a ognuno; il pannello posteriore del sarcofago, ai cui lati i pilastrini mostrano i padri della Chiesa Sant'Ambrogio e Sant'Agostino, rappresenta l'incoronazione della Beata Vergine. Sopra si leggono le parole S. Ambroxius, Dna Sca Maria, D. Ihs Xpus; manca il nome di Sant'Agostino dove avrebbe dovuto trovarsi.[11]

Si valuta che il Maestro sia intervenuto in prima persona nelle figure allegoriche femminili della Giustizia e della Fortezza presenti tra il cavallo ed il sarcofago

Note

  1. ^ Antonio Medin, Ludovico Frati (a cura di), Lamento di Bernabò Visconti, in Lamenti storici dei secoli XIV, XV, e XVI, vol. I, Bologna, Presso Romagnolai-Dall'Acqua, 1887.
  2. ^ Azarius, p. 253.
  3. ^ Giuseppe Mongeri, San Giovanni alla Conca, in L'arte in Milano: note per servire di guida nella città, Milano, Società Cooperativa fra Tipografi, 1872, p. 77.
  4. ^ Pietro Canetta, La Chiesa e la Torre di San Giovanni in Conca in Milano, in Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda, Serie 2, Volume 1, Fascicolo 1, Milano, marzo 1884, p. 124, 125.
  5. ^ Giacomo Antonio Caimi, Cenno storico sul Museo patrio di archeologia in Milano, Milano, Coi tipi di Alessandro Lombardi, 1873, p. 5.
  6. ^ L'arca in San Nicolao, forse non scolpita direttamente dal maestro Bonino, certamente uscì dalla sua bottega e/o dalla sua scuola.
  7. ^ Nicola Restauri.
  8. ^ Murphy, David; [ill. di] Turner, Graham (2007), Condottieri 1300-1500 : infamous medieval mercenaries, Oxford, Osprey Publishing, ISBN 978-1-84603-077-2, pp. 18-20.
  9. ^ La statua di Cansignorio della Scala ha il capo coperto da un bacinetto come da consuetudine per un condottiero italiano di quel tempo - v. Murphy, David, Op. Cit., p. 19.
  10. ^ Vertechy.
  11. ^ Cavagna, pp. 186, 187.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Hiromu Nonaka野中 廣務 Anggota Dewan Perwakilan JepangMasa jabatan8 Agustus 1983 – 10 Oktober 2003 PendahuluShigesaburo MaeoSen'ichi TanigakiPenggantiHideo TanakaDaerah pemilihanKyoto-2 hingga 1993Kyoto-4 dari 1993Kepala Badan Pembangunan OkinawaMasa jabatan14 Januari 1999 – 5 Oktober 1999Perdana MenteriKeizo Obuchi PendahuluKichio InouePenggantiMikio AokiKetua Sekretaris KabinetMasa jabatan5 Oktober 1998 – 30 Juli 1999Perdana MenteriKeizo Obuchi Pendahulu...

 

Kongres Amerika Serikat ke-54Gedung Capitol (1906)Periode4 Maret 1895 – 4 Maret 1897Anggota90 senator357 anggota dewan4 delegasi tanpa suaraMayoritas SenatPartai Republik (pluralitas)Presiden SenatAdlai E. Stevenson (D)Mayoritas DPRPartai RepublikKetua DPRThomas B. Reed (R)Pres. Senat Pro TemporeWilliam P. Frye (R)Sesike-1: 2 Desember 1895 – 11 Juni 1896ke-2: 7 Desember 1896 – 3 Maret 1897ke-53 ←→ ke-55 Kongres Amerika Serikat ke-54 adalah sebuah pertemuan cabang legi...

 

Part of a series onBritish law Acts of Parliament of the United Kingdom Year      1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 1821 1822 1823 1824 1825 1826 1827 1828 1829 1830 1831 1832 1833 1834 1835 1836 1837 1838 1839 1840 1841 1842 1843 1844 1845 1846 1847 1848 1849 1850 1851 1852 1853 1854 1855 1856 1857 1858 1859 1860 1861 1862 1863 1864 1865 1866 1867 1868 1869 1870 1871 1872 1873 1874 1875 1876 1877 1878 ...

BontoharuKecamatanProvinsiSulawesi SelatanKebupatenKepulauan SelayarPemerintahan • Camat- • Sekcam-Luas • Total129,75 km2 (50,10 sq mi)Populasi (2010[1]) • Total11.801 • Kepadatan91/km2 (240/sq mi)Zona waktuUTC+8 (WITA)Kode pos92811 Untuk desa di Kabupaten Bulukumba, lihat Bonto Haru, Rilau Ale, Bulukumba. Bontoharu adalah sebuah kecamatan di Kabupaten Kepulauan Selayar, Sulawesi Selatan, Indonesia. K...

 

This article is about the robot. For other uses, see Athlete. ATHLETE with Tweel wheels, climbing a hill Quarter-scale ATHLETE prototype, with its principal investigator Brian Wilcox ATHLETE (All-Terrain Hex-Limbed Extra-Terrestrial Explorer) is a six-legged robotic lunar rover under development by the Jet Propulsion Laboratory (JPL). ATHLETE is a testbed for systems, and is designed for use on the Moon.[1] The system is in development along with NASA's Johnson and Ames Centers, Stanf...

 

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: El Pregonero – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2012) (Learn how and when to remove this template message) El PregoneroAn El Pregonero newsrackTypeWeekly newspaperOwner(s)Carroll Publishing CompanyFounded1977LanguageSpanishHeadquartersWashing...

1628 siege during the Thirty Years' War This article is about the 1628 siege. For other sieges, see Battle of Stralsund. Siege of StralsundPart of Thirty Years' WarContemporary colored engravingDateMay to 4 August 1628LocationStralsund, Duchy of Pomeraniapresent-day Mecklenburg-Vorpommern, GermanyResult Allied victory:Siege lifted, Imperial troops withdrawBelligerents  Denmark-Norway Kingdom of Sweden Stralsund  Holy Roman EmpireCommanders and leaders Heinrich Holk Alexander Se...

 

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada November 2022. Avi Maoz Faksi yang diwakili dalam Knesset Informasi pribadiLahir6 Juli 1956 (umur 67)Haifa, IsraelSunting kotak info • L • B Avigdor Maoz (Ibrani: אביגדור מעוז, lahir 6 Juli 1956)[1] adalah seorang pegawai ne...

 

British racing driver (1935–2022) Vic ElfordElford in 2010 at Watkins GlenBorn(1935-06-10)10 June 1935Peckham, London, England[1]Died13 March 2022(2022-03-13) (aged 86)Formula One World Championship careerNationalityBritishActive years1968–1969, 1971TeamsCooper, McLaren, BRMEntries13Championships0Wins0Podiums0Career points8Pole positions0Fastest laps0First entry1968 French Grand PrixLast entry1971 German Grand Prix 24 Hours of Le Mans careerYears1967–1974, 1983TeamsPor...

Ne doit pas être confondu avec Affaire Banier-Bettencourt. L'affaire Woerth-Bettencourt est une affaire politico-financière, impliquant principalement l'homme politique Éric Woerth, trésorier de l'UMP jusqu'en 2007, et la milliardaire Liliane Bettencourt. Elle est rendue publique le 16 juin 2010 lorsque Mediapart et le journaliste Hervé Gattegno publient des enregistrements de la milliardaire Liliane Bettencourt, première actionnaire de L'Oréal. Ces enregistrements, réalisés clandes...

 

KAMAZ Naberezhnye ChelnyCalcio Segni distintiviUniformi di gara Casa Trasferta Colori sociali Bianco, blu Dati societariCittàNaberežnye Čelny Nazione Russia ConfederazioneUEFA Federazione RFU CampionatoPervaja Liga Fondazione1981 StadioKAMAZ(10 000 posti) PalmarèsSi invita a seguire il modello di voce Il Futbol'nyj klub KAMAZ Naberežnye Čelny (in russo Футбольный Клуб КАМАЗ Набережные Челны) o più semplicemente KAMAZ è una società calcistica rus...

 

Type of consumer activism Part of a series onAnti-consumerism Theories and ideas Affluenza Alternative culture Anti-capitalism Autonomous building Billboard hacking Buyer's remorse Bioeconomics Buddhist economics Buy Nothing Day Collaborative consumption Collapsology Commodification Commodity fetishism Commons Commune Compulsive buying disorder Conspicuous consumption Consumer capitalism Consumerism Conviviality Criticism of advertising Culture jamming Degrowth Do it yourself Downshifting Dur...

Bulk cargo ship to carry coal This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Collier ship – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2014) (Learn how and when to remove this message) A collier is a bulk cargo ship designed or used to carry coal. Early evidence of coal being transported by sea...

 

English footballer For other people with similar names, see Robert Taylor. Bob Taylor Taylor in 2007Personal informationFull name Robert Taylor[1]Date of birth (1967-02-03) 3 February 1967 (age 57)[1]Place of birth Easington, County Durham, EnglandHeight 5 ft 10 in (1.78 m)[2]Position(s) StrikerYouth career Horden Colliery WelfareSenior career*Years Team Apps (Gls)1986–1989 Leeds United 42 (9)1989–1992 Bristol City 106 (50)1992–1998 West Bromw...

 

دوري جبل طارق لكرة القدم 2017–18 تفاصيل الموسم دوري جبل طارق لكرة القدم  النسخة 119  البلد المملكة المتحدة  التاريخ بداية:25 سبتمبر 2017  نهاية:3 يونيو 2018  المنظم اتحاد جبل طارق لكرة القدم  البطل نادي لينكولن ريد إيمبس  الهابطون مانشستر 62  مباريات ملعوبة 135   �...

  لمعانٍ أخرى، طالع الخرابة (توضيح). الخرابة (محلة) تقسيم إداري البلد  اليمن المحافظة محافظة إب المديرية مديرية يريم العزلة عزلة بني مسلم القرية قرية الساري السكان التعداد السكاني 2004 السكان 98   • الذكور 56   • الإناث 42   • عدد الأسر 14   • عدد المساكن 17 معلومات...

 

Questa voce o sezione sull'argomento militari giapponesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Ōuchi Yoshitaka Ōuchi Yoshitaka[1] (大内 義隆?; 18 dicembre 1507 – Nagato, 30 settembre 1551) fu daimyō di Suo, appartenente al clan Ōuchi. Biografia Figlio di Ōuchi Yoshioki, nel 1522 partecipò con il padre alla guerra contro il c...

 

Province of Turkey This article is about the province of Turkey. For the city in Turkey, see Muğla. Province and metropolitan municipality in TurkeyMuğla Province Muğla iliProvince and metropolitan municipalityClockwise from top: Aerial view of Mugla, Marmaris Marina, Halicarnassus Theatre, Butterfly Valley, Bodrum Castle, Amyntas Rock Tombs, Ölüdeniz Beach LogoLocation of the province within TurkeyCountryTurkeySeatMuğlaGovernment • MayorAhmet Aras (CHP) • Valiİ...

Pour les articles homonymes, voir Otton Ier. Otton Ier de SaxeFonctionDuc de Saxe880-912Bruno de SaxeHenri IerTitre de noblesseDucBiographieNaissance Vers 835 ou 851Lieu inconnuDécès 30 novembre 912 ou 30 novembre 954Lieu inconnuSépulture Abbaye de GandersheimActivité SouverainFamille OttoniensPère Liudolf de SaxeMère Oda (d)Fratrie Thankmar (d)Gerberga I (d)Hathumod (d)Liutgarde de SaxeBruno de SaxeChristina I (d)Conjoint Hedwige (en)Enfants Henri IerOda ...

 

Cet article est une ébauche concernant un groupe de musique. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Dream ExpressHearts of Soul Hearts Of Soul en 1970Informations générales Pays d'origine Pays-Bas Genre musical PopSoul Années actives 1965-1996 Composition du groupe Anciens membres Bianca MaessenStella MaessenPatricia MaessenLuc Smets modifier Dream Express (Hearts of Soul au début des années 1970)...