Michel Favre (scultore)Michel Favre (Losanna, 1947) è uno scultore svizzero. BiografiaDopo i primi anni trascorsi a Losanna, a cinque anni si trasferisce con la famiglia a Martigny dove risiede e lavora ancora oggi. A 15 anni comincia l'apprendistato di scultore-marmista, impara a picchiare il sasso, a trattare i materiali, acquisendo una prima competenza artigianale e tecnica. In questo periodo collabora al restauro di capitelli e decorazioni scultoree sulla facciata di Palazzo federale a Berna. Si sposta molto spesso per viaggi di lavoro o studi inerenti all'archeologia, sua grande passione. Nel 1972 apre il suo atelier a Martigny e fino al 1980 realizza quasi esclusivamente sculture in pietra. Dai venti ai venticinque anni continua la formazione nella Svizzera tedesca, frequentando le scuole d'arte di Berna e San Gallo. Nel 1977 tiene la prima esposizione personale a Saint-Maurice. Nel 1981 approda definitivamente alla scultura. In seguito segue un nuovo corso a San Gallo e dal 1991 integra nella scultura in bronzo altri materiali, in particolare vetro e componenti elettroniche. Dal 1983 è membro della VISARTE (Società pittori, scultori, architetti svizzeri), di cui è stato presidente dal 1986 al 1993. CaratteristicheL'opera di Michel Favre è caratterizzata da figure umane che vivono una vita quotidiana alienante e spesso distruttiva, caratterizzata dalla sofferenza del vivere. Favre descrive un uomo moderno che, schiacciato dall'incombere della tecnologia e dalle macchine, ha perso se stesso e ricerca, invano, sicurezze nella memoria. Riconoscimenti
EsposizioniMostre personali
Mostre collettive
Pubblicazioni
Altri progetti
Collegamenti esterni
|