Leucemia aggressiva a cellule NK

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La leucemia aggressiva a cellule NK è una malattia con una proliferazione aggressiva e sistemica di cellule killer naturali (cellule NK) e un decorso clinico in rapido declino.[1][2][3]

Viente talvolta chiamato anche linfoma aggressivo a cellule NK.[4]

Sintomi

I pazienti di solito presentano sintomi costituzionali (malessere, perdita di peso, affaticamento) e l'epatosplenomegalia si riscontra comunemente nell'esame obiettivo. La linfoadenopatia viene riscontrata in misura minore. A causa della natura aggressiva della malattia, i pazienti possono inizialmente presentarsi in una fase più avanzata, con coagulopatie, sindrome emofagocitica e insufficienza multiorgano .[1][2][5][6][7] Raramente, gli individui che hanno un linfoma a cellule NK aggressivo associato a infezione latente con il virus Epstein-Barr presentano o sviluppano ampie reazioni allergiche alle punture di zanzara. I sintomi di queste reazioni vanno da un sito di morso notevolmente ampio che può essere doloroso e comportare necrosi a sintomi sistemici (ad esempio febbre, linfonodi ingrossati, dolore addominale e diarrea) o, in casi estremamente rari, ad anafilassi potenzialmente letale.[8]

Causa

Questa malattia ha una forte associazione con il virus Epstein-Barr (EBV),[9] ma la vera patogenesi di questa malattia non è ancora stata descritta. Si ritiene che la cellula di origine sia una cellula NK.[4] Il linfoma a cellule NK di Blastoid sembra essere un'entità diversa e non mostra alcuna associazione con EBV.[1]

Siti di coinvolgimento

Questa malattia si trova in genere e viene diagnosticata nel sangue periferico e, sebbene possa coinvolgere qualsiasi organo, si trova di solito nella milza, nel fegato e nel midollo osseo.[4]

Diagnosi

Le cellule leucemiche sono invariabilmente presenti in campioni di sangue periferico in misura variabile. Anche la pancitopenia (anemia, neutropenia, trombocitopenia) è comunemente osservata.[4]

Sangue periferico

Le cellule leucemiche hanno un diametro leggermente maggiore di un grande linfocita granulare (LGL) e hanno granuli e nucleoli azuropilici di diversa prominenza. I nuclei possono essere irregolari e ipercromatici.[4]

Midollo osseo

Il coinvolgimento del midollo osseo percorre lo spettro tra un infiltrato poco appariscente e un'estesa sostituzione del midollo da parte delle cellule leucemiche. Gli istiociti reattivi che presentano emofagocitosi possono essere visti intervallati nell'infiltrato neoplastico .[4]

Altri organi

Il coinvolgimento leucemico degli organi è in genere distruttivo su sezioni di tessuto con necrosi e con possibile angioinvasione e l'infiltrato monotono può essere diffuso o irregolare.[4]

Immunofenotipo

L'immunofenotipo di questa malattia è lo stesso del linfoma extranodale a cellule NK/T, di tipo nasale ed è mostrato nella tabella seguente. CD11b e CD16 mostrano un'espressione variabile.[1][10]

Stato Gli antigeni
Positivo CD2, CD3ε, CD56, perforina, granzima B, TIA-1, CCR5
Negativo CD57

Risultati genetici

A causa del lignaggio NK, non sono stati osservati riarrangiamenti clonali dei geni linfoidi (recettore delle cellule T; recettore delle cellule B).[4] Il genoma del virus Epstein Barr (EBV) viene rilevato in molti casi,[9] insieme a una varietà di anomalie cromosomiche.[11]

Trattamento

Attualmente la leucemia a cellule NK, essendo un sottotipo di PTCL, viene trattata in modo simile ai linfomi a cellule B. Tuttavia, negli ultimi anni, gli scienziati hanno sviluppato tecniche per riconoscere meglio i diversi tipi di linfomi, come il PTCL. Ora si comprende che il PTCL si comporta diversamente dai linfomi a cellule B e si stanno sviluppando terapie che mirano specificamente a questi tipi di linfoma. Al momento, tuttavia, non esistono terapie approvate dalla Food and Drug Administration (FDA) americana in particolare per PTCL. I regimi chemioterapici contenenti antraciclina sono comunemente offerti come terapia iniziale. Alcuni pazienti possono ricevere un trapianto di cellule staminali .[12][13][14][15][16] Sono in fase di studio nuovi approcci al trattamento del PTCL in ambito recidivante o refrattario.

Epidemiologia

Questa rara forma di leucemia è più comune tra gli asiatici rispetto ad altri gruppi etnici. È in genere diagnosticata negli adolescenti e nei giovani adulti, con una leggera predominanza nei maschi.[1][2][3][5][17][9][10]

Direzioni di ricerca

Il pralatrexato è un composto attualmente sotto inchiesta per il trattamento del PTCL.

Note

  1. ^ a b c d e Nonnasal lymphoma expressing the natural killer cell marker CD56: a clinicopathologic study of 49 cases of an uncommon aggressive neoplasm, in Blood, vol. 89, n. 12, June 1997, pp. 4501–13, DOI:10.1182/blood.V89.12.4501, PMID 9192774.
  2. ^ a b c Aggressive natural killer cell leukaemia/lymphoma: report of four cases and review of the literature. Possible existence of a new clinical entity originating from the third lineage of lymphoid cells, in Br. J. Haematol., vol. 75, n. 1, May 1990, pp. 49–59, DOI:10.1111/j.1365-2141.1990.tb02615.x, PMID 2375924.
  3. ^ a b Chan JK, Natural killer cell neoplasms, in Anat Pathol, vol. 3, 1998, pp. 77–145, PMID 10389582.
  4. ^ a b c d e f g h Elaine Sarkin Jaffe, Nancy Lee Harris e ((World Health Organization, International Agency for Research on Cancer)), Pathology and genetics of tumours of haematopoietic and lymphoid tissues, collana World Health Organization Classification of Tumors, vol. 3, Lyon, IARC Press, 2001, ISBN 978-92-832-2411-2.
  5. ^ a b Large granular lymphocyte leukemia. A study of nine cases in a Chinese population, in Am. J. Clin. Pathol., vol. 103, n. 1, January 1995, pp. 76–81, DOI:10.1093/ajcp/103.1.76, PMID 7817949.
  6. ^ Hemophagocytosis as a para-neoplastic syndrome in NK cell leukemia, in Int. J. Hematol., vol. 64, n. 2, August 1996, pp. 135–42, DOI:10.1016/0925-5710(96)00477-X, PMID 8854571.
  7. ^ Hemophagocytic syndrome associated with aggressive natural killer cell leukemia, in Am. J. Hematol., vol. 38, n. 4, December 1991, pp. 321–3, DOI:10.1002/ajh.2830380412, PMID 1746541.
  8. ^ Epstein-Barr virus-associated T/natural killer-cell lymphoproliferative disorders, in The Journal of Dermatology, vol. 41, n. 1, January 2014, pp. 29–39, DOI:10.1111/1346-8138.12322, PMID 24438142.
  9. ^ a b c Epstein-Barr virus-associated natural killer-large granular lymphocyte leukemia, in Hum. Pathol., vol. 25, n. 9, September 1994, pp. 953–60, DOI:10.1016/0046-8177(94)90018-3, PMID 8088773.
  10. ^ a b Oshimi K, Lymphoproliferative disorders of natural killer cells, in Int. J. Hematol., vol. 63, n. 4, June 1996, pp. 279–90, DOI:10.1016/0925-5710(96)00450-1, PMID 8762811.
  11. ^ Cytogenetic abnormalities in natural killer cell lymphoma/leukaemia—is there a consistent pattern?, in Leuk. Lymphoma, vol. 34, 3–4, July 1999, pp. 241–50, DOI:10.3109/10428199909050949, PMID 10439361.
  12. ^ Autologous stem-cell transplantation as first-line therapy in peripheral T-cell lymphomas: results of a prospective multicenter study, in J. Clin. Oncol., vol. 27, n. 1, January 2009, pp. 106–13, DOI:10.1200/JCO.2008.17.4870, PMID 19029417 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  13. ^ Intensive chemotherapy (high-dose CHOP/ESHAP regimen) followed by autologous stem-cell transplantation in previously untreated patients with peripheral T-cell lymphoma, in Ann. Oncol., vol. 19, n. 5, May 2008, pp. 958–63, DOI:10.1093/annonc/mdn022, PMID 18303032.
  14. ^ Frontline autologous stem cell transplantation in high-risk peripheral T-cell lymphoma: a prospective study from The Gel-Tamo Study Group, in Eur. J. Haematol., vol. 79, n. 1, July 2007, pp. 32–8, DOI:10.1111/j.1600-0609.2007.00856.x, PMID 17598836.
  15. ^ Long-term follow-up of patients with peripheral T-cell lymphomas treated up-front with high-dose chemotherapy followed by autologous stem cell transplantation, in Leukemia, vol. 20, n. 9, September 2006, pp. 1533–8, DOI:10.1038/sj.leu.2404306, PMID 16871285.
  16. ^ d’Amore F, et al. Blood. 2006;108:A401
  17. ^ <71::AID-HON601>3.0.CO;2-U Natural killer cell lymphoma/leukemia: pathology and treatment, in Hematol Oncol, vol. 15, n. 2, May 1997, pp. 71–9, DOI:10.1002/(SICI)1099-1069(199705)15:2<71::AID-HON601>3.0.CO;2-U, PMID 9375032.