Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Jet set

Disambiguazione – "Alta classe" rimanda qui. Se stai cercando il programma televisivo, vedi Alta classe (programma televisivo).
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Jet set (disambigua).
Il De Havilland Comet 1, uno dei simboli degli esordi all'età dei jet di linea

Il termine jet set è stato coniato in ambito giornalistico negli anni cinquanta per descrivere un gruppo sociale elitario e internazionale costituito da persone appartenenti a classi sociali influenti e agiate, che organizzavano e partecipavano ad attività sociali di vario tipo in tutto il mondo (rapporti mondani, incontri d'affari, o simili[1]), anche in località difficilmente raggiungibili da persone comuni.

L'espressione, che andò a soppiantare il vecchio termine steamer set, o il più antico café society, deriva dall'abitudine di muoversi da una località prestigiosa e da un luogo esotico all'altro, viaggiando su aerei jet[1].

La creazione del termine jet set è attribuita a Igor Cassini, un reporter del New York Journal American, nonché primo marito dell'attrice Nadia Cassini. Nella lingua italiana il termine può assumere anche una connotazione ironica. Tra i sinonimi, nel vocabolario italiano, vi sono espressioni come jet society élite, crème, crème de la crème, gotha, alta società, bel mondo.[1][2]

Fenomeno sociale

Lo yacht privato è uno dei simboli del jet set

In origine, i membri di questa élite erano persone che non disdegnavano l'ostentazione del loro status sociale agiato o altolocato, facendosi notare in luoghi molto frequentati ed esclusivi, come ristoranti di pregio e night club, dove i paparazzi, un fenomeno nato proprio con il jet set, potevano fotografarli. Si tratta della prima generazione che poteva permettersi di trascorrere un week end a Parigi, o recarsi a Roma solo per partecipare a un party, perseguendo uno stile di vita che Federico Fellini ha ritratto nel film La dolce vita (1960).

La trasformazione economica e sociale nei paesi sviluppati ha fatto perdere il significato di prestigio in una società in cui i mezzi che rendevano possibile questa socialità internazionale (viaggi aerei, telefonia internazionale, alberghi, ecc.), un tempo molto costosi, sono diventati alla portata di molti e non più prerogativa delle classi agiate, perdendo, quindi, l'aura di esclusività sociale che era loro associata. Tuttavia, si continua a utilizzarlo per designare l'ambiente di musicisti e attori famosi, personalità dello spettacolo, o persone che hanno ingenti redditi o patrimoni e il tempo libero necessario per poter fare dei lunghi viaggi di piacere.

I centri di attrazione e aggregazione del jet-set sono costituiti soprattutto da importanti città o da mete turistiche esclusive. Le scelte vacanziere effettuate dai VIP prediligono destinazioni esotiche o mete marittime esclusive o stazioni sciistiche d'élite.

Luoghi di predilezione

I luoghi di predilezione della jet set sono in particolare:

In estate

In inverno


Grandi metropoli e capitali

Note

  1. ^ a b c * Jet set, in Treccani.it – Sinonimi e contrari, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Jet set, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Aliette de Broqua e Fabrice Amedeo, « Saint-Tropez : la jet-set est orpheline de sa Voile rouge », lefigaro.fr, 10 novembre 2011.
  4. ^ « Les parrains corses : leur histoire, leurs réseaux, leurs protections ».
  5. ^ Quentin Desurmont, « N'attendez plus le Paradis, il est à Saint-Barth ! », atlantico.fr, 24 novembre 2012.
  6. ^ « Riches : les luxueuses destinations de la jet-set pour les vacances », challenges.fr, 12 août 2015.
  7. ^ Hélène Guillaume, « Et mon île, tu l'aimes mon île ? », Le Figaro, 15 luglio 2014, p. 12.
  8. ^ Cécile Allegra, Capri, à la hauteur du mythe, in Geo, n. 483, maggio 2019.
  9. ^ François Musseau, « Marbella, du crime à l'ouvrage », liberation.fr, 26 aprile 2006.
  10. ^ Charles Gautier, « La découverte de pétrole à Ibiza fait bouillir la jet-set », lefigaro.fr, 1º aprile 2014.
  11. ^ Leïla Slimani, « Terrain de jeu de la jet-set internationale », jeuneafrique.com, 14 luglio 2010.
  12. ^ su worldcrunch.com.
  13. ^ su infobaum.eu.
  14. ^ su lefigaro.fr.
  15. ^ [1]
  16. ^ [2]
  17. ^ su marcapaisuruguay.gub.uy.
  18. ^ a b c « Les stations de ski huppées », elle.fr, 2 dicembre 2011.
  19. ^ a b c d « Les dessous de la jet-set », lexpress.fr, 5 luglio 2001.
  20. ^ « Eroica Dolomiti », eroica.cc, consultato il 16 agosto 2025.
  21. ^ https://www.tapinto.net/towns/north-salem/sections/community/articles/lifestyles-of-north-salem-s-rich-and-famous
  22. ^ https://i95rock.com/pastpresent-residents-of-billionaires-dirt-road-in-north-salem-ny/

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4235431-6
Kembali kehalaman sebelumnya