Nell'idealismo è generalmente implicita una concezione etica fortemente rigorosa, come nel pensiero di Fichte, che è incentrato sul doveremorale dell'uomo di conformare il mondo al principio ideale da cui esso ha origine.
In un senso più ampio, il termine è stato utilizzato in riferimento anche a diversi altri sistemi filosofici (come il platonismo), che privilegiano la dimensione ideale rispetto a quella materiale, affermando così che l'unico vero carattere della realtà sia di ordine spirituale.
L'idealismo nella teoria della conoscenza
Esistono varie accezioni del termine idealismo. Una di esse è quella formulata da Arthur Schopenhauer che, di fatto, equipara la vita a un sogno,[2] anche se questa affermazione non va intesa in modo riduttivo, come se l'idealismo affermasse che la realtà da noi percepita o pensata sia soltanto un'allucinazione, priva di ogni oggettività.
Ciononostante, è comunque evidente che l'idealismo si pone in antitesi radicale rispetto al senso comune, per il quale normalmente non si penserebbe di vivere in un mondo di finzioni, in cui si attribuirebbe realtà alle ombre, come nel mito platonico della caverna.[3] Paradossalmente, quindi, proprio il senso comune sarebbe il vero "dormiente", per la sua illusione circa l'esistenza di un mondo reale al di fuori di noi.
«Per il punto di vista empirico delle altre scienze è convenientissimo assumere il mondo oggettivo come semplicemente esistente: non così per quello della filosofia, che come tale deve risalire ai principi e alle origini. Solo la coscienza è data immediatamente, perciò il fondamento della filosofia è limitato ai fatti della coscienza: ossia essa è essenzialmente idealistica. Il realismo, che trova credito presso l'intelletto incolto, perché si dà l'aria di essere aderente ai fatti, prende addirittura come punto di partenza un'ipotesi arbitraria ed è perciò un edificio di vento campato in aria, perché sorvola o rinnega il primissimo fatto: che, cioè, tutto ciò che noi conosciamo si trova nella coscienza.»
al realismo, secondo cui la realtà esiste indipendentemente dal soggetto. Per gli idealisti, questa concezione sarebbe ferma a uno stadio di inconsapevolezza, incapace di riconoscere che l'esistenza della realtà è un prodotto della mente umana; alcuni idealisti, ad ogni modo, non vollero distruggere del tutto l'impianto scientifico-ontologico del realismo.[5]
al dogmatismo, secondo cui - al contrario dell'idealismo - il soggetto trae la propria esistenza dall'oggetto e non viceversa. Si tratta, comunque, di due prospettive in fondo complementari, basate su una stessa unità immediata di soggetto e oggetto.[6]
Occorre comunque tener presente che l'idealismo, per la varietà degli autori a cui può essere ricondotto, confina con le più diverse tradizioni di pensiero. Vi è chi, come Hans-Georg Gadamer, ritiene che l'idealismo coincida di fatto col realismo medievale, per l'"anteriorità" attribuita ai concetti rispetto alla realtà.[7] Si possono poi trovare affinità anche col razionalismo di Cartesio, che confida nella capacità della ragione di raggiungere la res a prescindere dai sensi, anche se va fatta in proposito una distinzione radicale, dato che Cartesio era comunque un realista. In secondo luogo, il problema cui intendeva rispondere era diverso da quello posto dall'idealismo: egli cercava una risposta circa lo strumento della conoscenza, l'idealismo invece circa l'oggetto di tale conoscenza.
C'è poi il caso di un idealismo empirista, facente capo a George Berkeley, che - per il suo principio epistemologicoEsse est percipi ("Esserci è essere percepito") - potrebbe essere considerato uno degli idealisti più radicali: il suo empirismo si contrapponeva alla concezione razionalista che le idee della ragione avessero necessariamente un fondamento nella realtà oggettiva.
all'idealismo assoluto o romantico: la corrente filosofica post-kantiana, nata in Germania nel periodo romantico con Fichte e Schelling per poi diffondersi in tutta Europa, la cui idea fondamentale è riassumibile nell'assunto per cui l'Io o lo Spirito è il principio unico di tutto, che genera il mondo in uno stato di estasi più o meno onirico. È l'epoca dei grandi ideali romantici, caratterizzati dalla sete dell'Assoluto, della libertà, e del bello, che trova in Kant un precursore.[9]
Vi è infine il neoidealismo, derivante da quest'ultima accezione, per la quale vengono definiti "idealisti" anche alcuni filosofi del Novecento, che trassero ispirazione, in forma più o meno accentuata, dall'idealismo romantico (in particolare dal pensiero hegeliano). Fra questi si suole includere gli italiani Benedetto Croce e Giovanni Gentile, il quale reinterpreta l'idealismo tedesco in un'ottica attualista.[10]
Idealismo platonico
La teoria di Platone è stata a volte definita idealismo, ma in un'accezione diversa dagli esiti a cui è giunto l'idealismo moderno, che è incentrato principalmente sul soggetto. Le idee di Platone infatti non sono contenute solo nella mente, ma sono forme superiori, che possiedono una duplice valenza, gnoseologica e ontologica: riprendendo Parmenide, che già aveva equiparato essere e pensiero[11], le idee di Platone non solo rendono conoscibile il mondo, ma gli consentono anche di esistere. Soltanto nelle idee però risiede la vera realtà, a differenza degli oggetti che l'uomo conosce nella vita di tutti i giorni, i quali non sono che pure ombre di quelle forme supreme.[12]
Risale quindi a Platone la concezione che fa del mondo fenomenico un'entità illusoria.[13]
Con Plotino e il neoplatonismo si verifica un'accentuazione del carattere mistico delle idee platoniche: al di sopra di esse Plotino colloca l'Uno assoluto, che è superiore persino all'Essere. Ciò significa che l'Uno non è una semplice realtà statica, ma è pura attività creatrice, perenne atto di pensiero che produce la realtà ontologica come risultato della propria estasi contemplativa. Si tratta in effetti di una dottrina che si avvicina a quella orientale del Tao, e, in Occidente, agli esiti cui perverranno Meister Eckhart, Nicola Cusano, Spinoza (con la sua Natura Naturans) e lo stesso idealismo tedesco.[14]
Si parla di idealismo gnoseologico per indicare quelle dottrine secondo cui la conoscenza è un prodotto esclusivo del soggetto, a prescindere dalla realtà come è in sé.[17] In tal senso, l'oggetto della conoscenza non è la realtà in se stessa, bensì le idee o le rappresentazioni mentali di questa.[18]
L'impostazione epistemologica idealista fu tipica del ciclo moderno del pensiero occidentale,[19] che d'altra parte si presenta anche come un cammino verso l'idealismo assoluto: i passi sono legati tra loro, pur essendo diversi l'uno dall'altro.
Cartesio
René Descartes non era idealista in senso assoluto: il suo intento è proprio quello di spiegare il legame tra res cogitans e res extensa, non di negare la seconda delle due.
Tuttavia, per il suo Cogito ergo sum Cartesio può essere considerato anticipatore dell'idealismo gnoseologico moderno. Per Cartesio, infatti, la conoscenza è un processo che avviene tutto all'interno della res cogitans, cioè il soggetto pensante che si contrappone alla res extensa, la realtà materiale. Cartesio non negò mai l'esistenza della res extensa, ma la considerava "vera" solo nella misura in cui si giunge ad averne un'idea chiara e cosciente.
In questo senso, Cartesio gettò "germi di idealismo" in tutta la filosofia moderna:
con il dubbio metodico, un dubbio assoluto che coinvolge tutta l'esistenza del mondo così come viene conosciuta dai sensi umani, viene incrinata la certezza che la conoscenza ci possa mettere davvero di fronte alla res.
per Cartesio il cogito è la prima conoscenza, l'unica conoscenza umana sicura e immediatamente certa. È vero che anche il pensiero era inteso da Cartesio come una res, una sostanza, ma nel senso metafisico del termine; Dio si farebbe garante della sua corrispondenza alla realtà esterna, poiché «Egli non può ingannarci».
per Cartesio il conoscere stesso è ridotto alla stregua di "avere idee" (e il conoscere veritativo ad "avere idee innate), non al possedere la realtà in sé: in tal senso sarà annoverato tra gli idealisti gnoseologici.[18]
Malebranche e Leibniz
Lo sforzo dell'occasionalismo di Nicolas Malebranche andava ancora in senso realista: garantire la corrispondenza tra pensiero e "realtà", per rimediare a quelli che egli riteneva debolezze del tentativo filosofico di Cartesio. Malebranche ipotizzava perciò un intervento di Dio per garantire la corrispondenza tra pensiero e cose.
Anche la dottrina dell'armonia prestabilita di Leibniz appare imparentata con l'occasionalismo, ma se ne distingue per il fatto che l'intervento di Dio è situato all'origine, al momento della creazione dell'universo, quando Egli ha coordinato le infinite monadi di cui questo si compone, come un orologiaio che accorda diversi orologi sincronizzandoli tra loro. Ogni monade, in maniera affine alla visione idealista assoluta, «non ha porte né finestre», ma la corrispondenza tra le sue proprie idee e la realtà esterna è garantita da una tale armonia prestabilita.
Persino la realtà apparentemente inanimata possiede sue proprie percezioni. Per questo Leibniz criticava la metafisica di Cartesio, affermando che il pensiero non si esaurisce nella coscienza chiara e distinta dell'uomo, poiché esistono anche pensieri, e quindi livelli dell'essere, di cui non si ha consapevolezza: non c'è nessun dualismo insanabile tra spirito e materia, tra coscienza e incoscienza, ma solo infiniti passaggi dall'uno all'altro. Attribuendo capacità di pensiero alla materia stessa, la gnoseologia di Leibniz faceva in tal modo pervadere la realtà di coscienza, anche nella sua dimensione ontologica (panpsichismo): veniva così riabilitato l'idealismo metafisico neoplatonico.
Berkeley
George Berkeley viene considerato il primo idealista in senso moderno. Secondo Berkeley, tutta la realtà si riduce alle nostre idee, dato che esse est percipi ("essere è essere percepito", ossia esiste solo ciò che viene percepito). Fautore di un empirismo e un nominalismo radicali, Berkeley negò che vi siano essenze di cui non possiamo fare esperienza diretta; la materia stessa si riduce ad un mero dato illusorio.
Berkeley intende infatti la percezione non come semplice sensazione corporea, ma come percezione "intellettuale", inviataci da Dio. Non esistono corpi, ma solo idee spirituali a cui noi, associandole tra loro, attribuiamo illusoriamente una natura corporea. Ad ogni modo, la radicalità dell'idealismo di Berkeley era incrinata dal fatto che il filosofo irlandese escludeva dalla categoria del "percepito" il soggetto umano conoscente (l'anima) e Dio, per i quali esse est percipere.
L'idealismo di Berkeley fu di matrice tipicamente gnoseologica perché egli slegava la conoscenza da ogni presunta sostanza materiale a noi esterna.
Kant
Per Immanuel Kant, almeno dopo la svolta del 1770,[20] si può parlare di idealismo gnoseologico inteso in senso trascendentale: l'oggetto della conoscenza è organizzato e reso conoscibile da criteri a priori, e viene ammessa l'esistenza delle cose in sé ma non dimostrandola con la ragione pura, bensì postulandola con la ragione pratica.
Secondo Kant, è il nostro stesso intelletto a determinare gli oggetti della conoscenza. Anche se non negava l'esistenza di una realtà indipendente dal modo in cui i nostri sensi la recepiscono, Kant venne accusato di chiudersi in un soggettivismo senza vie d'uscita. Le categorietrascendentali dell'intelletto, infatti, sono forme del pensiero, non dell'essere: non ci permettono di conoscere la realtà in sé (noumeno), ma soltanto come questa ci appare (fenomeno).
Una delle scuole idealiste più note è quella dell'idealismo tedescoromantico, che poneva come fondamento della filosofia l'identificazione tra il mondo reale, naturale e storico, e un principio infinito. Tutto è fenomeno, la realtà è solo quel che il soggetto conoscente produce, cioè soltanto uno dei modi in cui l'idea si struttura.
Nell'idealismo tedesco, chiamato «assoluto» perché si presentava come dottrina esaustiva della totalità del reale, non lasciando nulla fuori di sé,[21] vengono normalmente raggruppati tre filosofi principali, Fichte, Schelling e Hegel (in ordine cronologico).
L'idealismo assoluto si sviluppò in una stagione ancora dominata dal pensiero di Kant, attraverso una discussione del suo criticismo: gli idealisti, infatti, negavano l'esistenza stessa del noumeno (che era per Kant la realtà esterna al soggetto, situata al di là dei suoi limiti conoscitivi), ed affermavano l'esistenza del solo fenomeno (la realtà come noi la conosciamo), traendo la conseguenza che può esistere solamente ciò che si trova nella nostra coscienza. Questo primato conoscitivo della coscienza divenne così uno degli elementi più significativi dell'idealismo assoluto.
Il problema del noumeno kantiano era dovuto al fatto che, se si afferma che è inconoscibile, non vi è alcuna ragione logica per postularne l'esistenza. Ammettere l'esistenza della cosa in sé indipendentemente dal soggetto che la conosce, per esempio, era per Fichte una posizione dogmatica e irrazionale, che conduceva a un dualismo incoerente tra soggetto e oggetto, ovvero tra il noumeno e il cosiddetto io penso. Kant considerava l'io penso come il vertice della coscienza critica che era la condizione formale senza la quale noi non potremmo neanche pensare. Gli idealisti tedeschi diranno invece che l'io penso è l'origine trascendentale non solo della conoscenza ma anche dell'essere, sia dal punto di vista formale, sia dal punto di vista del contenuto. Il dualismo kantiano è superato dall'interazione di carattere pragmatico, artistico, creativo dell'uomo con il mondo, poiché entrambi appartengono allo stesso fondamento costitutivo.
Si possono distinguere due linee di pensiero nell'ambito dell'idealismo assoluto, che in ultima analisi hanno alla radice della loro distinzione due diverse interpretazioni di Kant:
linea fichtiana (idealismo critico): la filosofia ha lo scopo di analizzare il soggetto conoscente, l'io penso, mentre è la scienza che ha il compito di studiare la “realtà”, il cosiddetto “mondo”; la filosofia studia criticamente l'atto del pensare;
linea hegeliana (idealismo dialettico): il reale è ciò che l'idea dialetticamente si fa; la metafisica hegeliana abbraccia e spiega tutto il sapere umano, e quindi tutta la realtà.
Fichte prima, e poi Schelling, fecero dell'Io il principio assoluto a cui ricondurre l'intera realtà, che per la ragione può diventare così oggetto di scienza. Mentre però in costoro la ragione si limitava a riconoscere, non a riprodurre, l'atto creativo con cui il soggetto pone l'oggetto (che restava prerogativa di una suprema intuizione intellettuale), sarà invece con Hegel che la ragione stessa diventa creatrice, attribuendosi il diritto di stabilire cosa è reale e cosa non lo è.[22] «Ciò che è reale è razionale» sarà la summa del pensiero hegeliano:[23] una realtà è tale solo se aderisce alla razionalità dell'Idea,[24] rientrando nella triade dialettica di tesi-antitesi-sintesi tipico del procedimento a spirale con essa giunge infine a identificarsi con l'Assoluto.
Ne consegue che un qualunque essere finito può essere reale solo nella misura in cui è "ideale":[24]
«La proposizione, che il finito è ideale, costituisce l'idealismo. L'idealismo della filosofia consiste soltanto in questo, nel non riconoscere il finito come un vero essere.»
(Hegel, Scienza della logica, trad. it. di A. Moni, Roma-Bari, Laterza, 2011, tomo primo, pp. 159-160[24])
L'idealismo critico ebbe molta meno fortuna di quello di Hegel; eppure, mentre l'idea hegeliana è “finita” (è già tutta data, non ha più niente da dire: Hegel era convinto di essere l'ultimo filosofo),[25] l'idealismo critico era più aperto, si pensava in costante evoluzione.
Note
^Secondo Edward Gorra, l'opera rimanda al senso estetico kantiano proto-idealista della contemplazione della natura (The Bells in Their Silence, Princeton University Press, XI-XII, 2004 ISBN 0-691-11765-9).
^«Questa condizione, da cui è irrevocabilmente affetta l'esistenza del mondo, le imprime, nonostante tutta la realtà empirica, lo stampo dell'idealità e quindi del semplice fenomeno, essa deve pertanto essere riconosciuta, almeno da un lato, come affine al sogno ed essere collocata nella stessa classe del sogno. È infatti la stessa funzione del cervello che, durante il sonno, produce per incanto un mondo perfettamente oggettivo, evidente, tangibile anzi, e che, durante la veglia, si rappresenta il mondo oggettivo» (Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, II, 1, in Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XIX, pagg. 602).
^In Grande Antologia Filosofica, op. cit., pag. 603.
^Fichte, Dottrina della scienza (1794): se è vero che Fichte riduce la realtà a una sotto-categoria del soggetto, è anche vero che egli mantiene il valore universale e necessario dell'ontologia realista, introiettandola nel soggetto. A differenza di alcune forme estreme di idealismo gnoseologico, equiparabili al nominalismo o al fenomenismo, secondo cui l'essenza universale della realtà sarebbe un prodotto arbitrario del soggetto (e che hanno quindi un esito relativista), Fichte ha ben presente l'esigenza che il "non-io" sia il risultato di una produzione inconscia, per non dissolverlo in una banale illusione, altrimenti esso non potrebbe svolgere la sua funzione di limite costitutivo dell'attività stessa del soggetto.
^La contrapposizione tra idealismo e dogmatismo si deve in particolare a Fichte, il quale, rimasto fedele al criticismokantiano, sostenne l'esigenza di andare oltre la credenza dogmatica di un oggetto esterno a cui il pensiero debba conformarsi passivamente. Schelling, a sua volta, mise in rilievo che se un oggetto esiste solo per un soggetto, allo stesso modo un soggetto è tale solo in rapporto a un oggetto, per cui ciascuno dei due ha bisogno dell'altro. Idealismo e dogmatismo, che risultano incentrati il primo sul soggetto, il secondo sull'oggetto, sarebbero pertanto due prospettive complementari e non contrapposte (cfr. Schelling, Lettere filosofiche su dogmatismo e criticismo, 1796).
^Gadamer, Realismo e nominalismo, su emsf.rai.it. URL consultato il 27 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2009).
^«[...] ciò che vi è di buono nelle ipotesi di Epicuro e di Platone, dei più grandi Materialisti e dei più grandi Idealisti, si riunisce qui» (Leibniz, testo scritto nel 1702, pubblicato postumo nel 1716), in Leibniz Philosophische Schriften, a cura di C. I. Gerhardt, vol. IV, Berlino 1880, p. 560.
^Pur essendosi espresso contro l'idealismo nella sua Critica della ragion pura, dove assimilava il cosmo a un meccanismo, Kant recupera nella Critica del Giudizio una visione della natura come vitalità, che si esprime in una sotterranea corrispondenza col nostro mondo interiore. Visione tipica del Romanticismo che sarà ripresa soprattutto da Schelling, secondo cui la Natura è l'inconscio dello Spirito.
^In particolare nel mito della caverna Platone descrive il tema, tipico delle filosofie idealiste, dell'oblio delle idee (dimenticate nell'inconscio dell'anima) che porta a scambiare le apparenze sensibili per la vera realtà (cfr. La Repubblica, libro VII).
^
«Illusorie sono tutte le cose che traggono alimento dalle aspirazioni del corpo e allignano nella dimensione del corporeo: il corporeo è infatti transeunte, instabile, labile e fenomenico, e così tutto ciò che si connette ad esso» (Giovanni Reale, cit. da Platone. La rivoluzione dei valori tradizionali e la nuova morale ascetica, disponibile quiArchiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.).
^Giovanni Reale, L'Uno e le sue proprietàArchiviato il 18 maggio 2015 in Internet Archive.: «Plotino compie un notevole salto di qualità, giungendo ad altezze tali che solo nel moderno idealismo trovano l'eguale. [...] L'Uno come Bene - dice Plotino - è creatore di se medesimo, è attività autoponentesi, è "autoctisi", per dirla con espressione che useranno gli Idealisti, ma perfettamente plotiniana nel suo significato».
^La concezione platonico-idealista che riteneva gli universali ante rem (anteriori alla realtà) era nota propriamente come realismo estremo (cfr. Gadamer, Realismo e nominalismo, su emsf.rai.it. URL consultato il 27 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2009).
^È di Bruno la definizione di Dio come Mens super omnia, «Mente al di sopra di tutto».
^Antonio Aliotta, Il relativismo, l'idealismo, e la teoria di Einstein, p. 57 e segg., Perrella, 1948.
^Quello che, secondo alcuni storici della filosofia come Gustavo Bontadini, perse progressivamente di vista il concetto greco classico di essere: è per questo motivo che egli tende ad evitare di parlare di idealismo a proposito della dottrina platonica delle Idee.
^Si tratta dell'anno in cui Kant discusse la sua dissertazione De mundi sensibilis atque intellegibilis forma et principiis ed ottenne la cattedra di metafisica, abbandonando la composizione di trattati scientifici, in particolare relativi a questioni di fisica.
Putsch de Moscou De gauche à droite, de haut en bas : lieu de décès des trois civils après des affrontements avec l'armée ; Boris Eltsine arborant le nouveau drapeau russe après l'échec du coup d'État ; chars T-80 près de la place Rouge durant le putsch ; barricades sur la rue Koniouchkovskaïa ; barricades des anti-putschistes défendant la Maison-Blanche. Informations générales Date 19 - 22 août 1991 (3 jours) Lieu Moscou et Léningrad, RSFS de Rus...
Peta pembagian administratif tingkat pertama Malta Pembagian administratif Malta terdiri atas 68 munisipalitas (kunsilli lokali) pada tingkat pertama sejak 30 Juni 1993. Pembagian berdasarkan region kadang dilakukan untuk keperluan statistik. lbsPembagian administratif EropaNegaraberdaulat Albania Andorra Armenia1 Austria Azerbaijan1 Belanda Belarus Belgia Bosnia dan Herzegovina Britania Raya Inggris Irlandia Utara Skotlandia Wales Bulgaria Ceko Denmark Estonia Finlandia Georgia1 Hungaria Rep...
Voce principale: Aurora Pro Patria 1919. Pro Patria et Libertate Sezione CalcioStagione 1948-1949Sport calcio Squadra Pro Patria Allenatore Aldo Biffi Presidente Peppino Cerana Serie A17º posto Maggiori presenzeCampionato: Patti, Turconi (38) Miglior marcatoreCampionato: Turconi (12) 1947-1948 1949-1950 Si invita a seguire il modello di voce Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pro Patria et Libertate Sezione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949....
Il jazz italiano si riferisce alla musica jazz che viene suonata da musicisti italiani, o alla musica jazz che è in qualche modo collegata all'Italia.[1] Indice 1 Origini 2 Jazz italiano contemporaneo 3 Note 4 Bibliografia 5 Collegamenti esterni Origini I concerti militari di James Reese Europe in Francia nella prima guerra mondiale nel 1919 sono stati considerati come un'introduzione della musica americana sincopata. Eppure gli italiani ebbero un assaggio ancora prima di una nuova m...
Local civic body in Chittoor, Andhra Pradesh, India Chittoor Municipal CorporationCittūru nagara pālaka saṅghamuచిత్తూరు నగర పాలక సంఘముTypeTypeMunicipal Corporation of the Chittoor HistoryFounded2012LeadershipMayorS Amudha (YSRCP) Deputy MayorR Chandra sekhar (YSRCP), N.Rajesh Kumar Reddy (YSRCP) StructureSeats50Political groupsGovernment (47) YSRCP (46) IND (1) Opposition (3) TDP (3) ElectionsLast ...
Skyscraper in Kuala Lumpur, Malaysia Vista TowerFormer namesEmpire TowerGeneral informationTypeCommercial officesLocation182 Jalan Tun RazakKuala Lumpur, MalaysiaCoordinates3°09′43″N 101°43′12″E / 3.16194°N 101.72°E / 3.16194; 101.72Construction started1991Completed1994HeightRoof238.1 m (781 ft)Technical detailsFloor count63[1]Floor area11,000 sq ft (1,000 m2)Design and constructionArchitect(s)AedasGDP ArkitectServices engin...
1554 trade agreement between Portugal and China The Peninsula of Macau in 1639The Luso-Chinese agreement of 1554 (Portuguese: Acordo Luso-Chinês de 1554) was a trade agreement between the Portuguese headed by Leonel de Sousa, and the authorities of Guangzhou headed by the Provincial Admiral (海道副使; haitao in European sources) Wang Bo (汪柏), which allowed for the legalization of Portuguese trade in China by paying taxes. It opened a new era in Sino-Portuguese relations, as Portugues...
هنودمعلومات عامةنسبة التسمية الهند التعداد الكليالتعداد قرابة 1.21 مليار[1][2]تعداد الهند عام 2011ق. 1.32 مليار[3]تقديرات عام 2017ق. 30.8 مليون[4]مناطق الوجود المميزةبلد الأصل الهند البلد الهند الهند نيبال 4,000,000[5] الولايات المتحدة 3,982,398[6] الإمار...
هذه مقالة غير مراجعة. ينبغي أن يزال هذا القالب بعد أن يراجعها محرر؛ إذا لزم الأمر فيجب أن توسم المقالة بقوالب الصيانة المناسبة. يمكن أيضاً تقديم طلب لمراجعة المقالة في الصفحة المخصصة لذلك. (يناير 2021) هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة و�...
Pusat kota Denizli Denizli merupakan kota yang terletak di Turki bagian barat. Penduduknya berjumlah 525.497 jiwa (2012). Kota ini merupakan ibu kota provinsi Denizli. Kota ini memiliki luas wilayah 798,75 km². Kota ini memiliki angka kepadatan penduduk sebesar 690 jiwa/km². Kota kembar Amasya, Turki Bursa, Turki[1] Muş, Turki Tokat, Turki Almelo, Belanda Pavlodar, Kazakhstan Tbilisi, Georgia Brăila, Romania Samara, Rusia Rhodes, Yunani Betzdorf, Jerman Mogilev, Belarus Larissa, Y...
يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (مايو 2024) يحيا الحبمعلومات عامةتاريخ الصدور 24 يناير 1938 اللغة الأصلية اللهجة المصرية العرض أبيض وأسود البلد الممل...
يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (ديسمبر 2018) 121° خط طول 121 غرب خريطة لجميع الإحداثيات من جوجل خريطة لجميع الإحداثيات من بينغ تصدير جميع الإحداثيات من ك...
هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أبريل 2019) ويل د. كوب معلومات شخصية تاريخ الميلاد 6 يوليو 1876 تاريخ الوفاة 20 يناير 1930 (53 سنة) مواطنة الولايات المتحدة الحياة العملية المهنة كاتب أغاني الموا�...
English professional rugby league club Featherstone RoversClub informationFull nameFeatherstone Rovers Rugby League Football ClubNickname(s)The Colliers[1]The Flat Cappers[2]Short nameFevColours Navy blue and WhiteFounded1902; 122 years ago (1902)Websitefeatherstonerovers.co.ukCurrent detailsGround(s)Post Office Road (9,850)ChairmanMark CampbellCoachJames FordCaptainBen Reynolds[3]CompetitionChampionship2023 season1st Current seasonUniforms Home colou...
Historic building in Central, Hong Kong Former Central Magistracy中央裁判司署The Former Central MagistracyGeneral informationTypeCourthouseArchitectural styleGreek-revival styleLocationCentralAddress1 Arbuthnot RoadTown or cityVictoria, Hong KongCountryChinaCurrent tenantsHong Kong Police ForceGroundbreaking1913Completed1914Closed1979OwnerHong Kong GovernmentDesignationsDeclared monument Former Central MagistracyTraditional Chinese中央裁判司署TranscriptionsYue: CantoneseYale ...
Хоккей на траве на летних Олимпийских играх 2004 Турниры Мужчины Женщины Составы Мужчины Женщины Квалификация Церемония награждения Женский турнир по хоккею на траве на летних Олимпийских играх 2004 прошёл с 16 по 26 августа. Все матчи состоялись в Олимпийском хоккейном ...
В Википедии есть статьи о других людях с фамилией Пыткин. Алексей Петрович Пыткин Дата рождения 20 февраля 1920(1920-02-20) Место рождения д. Костино, Калязинский уезд, Тверская губерния[1], РСФСР[2] Дата смерти 13 июня 2001(2001-06-13) (81 год) Место смерти Москва, Российская Фе�...
Minority language of Germany, spoken mostly by people in North Frisia North FrisianSylt: NuurđfriiskFöhr/Amrum: nuurdfreskHeligoland: NoorfriiskWiedingharde/Halligen: nordfreeskMooring: nordfraschKarrharde: nordfräischCentral Goesharde: noordfreeschBilingual sign in German and North Frisian, respectively, in Husum, GermanyNative toGermanyRegionNorth FrisiaEthnicityNorth FrisiansNative speakers(10,000 cited 1976)[1]Language familyIndo-European GermanicWest GermanicNorth Sea Ger...