Il termine essenza (in greco antico: τί ἦν εἶναι?, tí ên eînai, in latinoessentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa»[1].
L'essenza indica la determinazione di una cosa, specificata nella sua "definizione", che ne costituiscono la natura (o "specie" in termini aristotelici); che psicologicamente parlando (vedi moderna epistemologia evoluzionistica) corrisponde alla particolare visione della realtà determinata dalle nostre categorie mentali: gli «apparati immagine del mondo»[2].
Essenza e ousia
Negli ultimi tempi alcuni studiosi, per lo più francesi e tedeschi, hanno fatto notare che il lemma "essenza" svolge lo stesso ruolo grammaticale di "οὐσία" (sostanza) con la quale può essere identificata.[3]
Questa diversità risale alla circostanza che termini filosofici greci venivano tradotti in modi diversi nella versione latina:
Cicerone traduce "οὐσία" con essentia;
Anche Boezio traduce "οὐσία"
come essentia in Contra Eutychen (dove traduce «ousiôsis» con subsistentia e «hupostasis» con substantia)
mentre invece nella traduzione delle Categorie di Aristotele traduce "οὐσία" con substantia.
In effetti «alla sostanza, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l'essenza si contrappone come la forma generale», «l'universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie.»[4]
Essenza ed accidente
L'essenza quindi è il fondamento del ciò che realmente è: tale termine può essere contrapposto a quello di "accidente", che sta ad indicare una singola determinazione che, pur appartenendo ad una cosa, non ne costituisce la natura ed essendo contingente può mutare nel corso del tempo.[5]
Così ad esempio nella definizione di uomo ciò che permane come essenziale è la caratteristica di "animale razionale", mentre tutte le altre determinazioni sono contingenti, possono esserci o non esserci.
Essenza ed essere
San Tommaso d'Aquino, nel suo commento al De hebdomadibus (libro II) di Boezio, afferma che in quest'opera fu introdotta per la prima volta la distinzione fra essenza (id quod est, ciò che la cosa è) ed essere (esse).
Mentre l'essere partecipato dagli enti è infinito infinitamente perfetto, l'essenza delimita la perfezione dell'essere negli enti e rende l'ente finito.[6]
Platone
Il termine con cui Platone indica l'essenza è "idea" che si contrappone all'opinione sensibile, la "doxa".
L'opinione, appunto perché generata dai sensi, non dà alcuna certezza ma ha una sua funzione nel far riaffiorare l'essenza della cosa sensibile, l'"eidos".
L'esperienza sensibile serve alla verità ma non la costruisce, poiché questa è già presente nella mente dell'uomo; quindi la conoscenza è reminiscenza, ricordo di quel mondo delle idee che per Platone non sono, come comunemente noi intendiamo il contenuto del pensiero, l'oggetto del pensare, ma ciò che rende possibile il pensare stesso.
L'idea platonica non è dunque un atto del pensiero ma un ente, l'"essere che veramente è", è la struttura essenziale dell'essere, senza cui l'essere non esiste, è l'intima natura, "φύσις" (physis), dice anche Platone, della cosa. Attraverso i sensi siamo in grado di cogliere le forme fisiche delle cose, mentre con l'anima intellettiva cogliamo le forme pure, prive cioè di ogni elemento materiale, le pure essenze.
L'origine della concezione delle idee in Platone sembra essere duplice.
Nel mito della caverna, che vuole rappresentare i quattro gradi del conoscere, il prigioniero uscito alla luce del giorno viene abbagliato dal sole e quindi vede semplicemente le forme geometriche delle cose che appaiono quasi del tutto pure, le forme della geometria pur nella loro perfezione astratta debbono, infatti, essere comunque rappresentate fisicamente. Le entità geometriche quindi, sono appena inferiori al mondo delle idee. Sappiamo infatti come Platone abbia frequentato comunità pitagoriche e come da queste sia stato influenzato anche per la sua concezione delle idee come enti matematici.
Ma le idee potrebbero avere anche un'origine nominalistica: Platone nota che per ogni molteplicità di cose designate dallo stesso nome, omonime, queste siano anche simili, ed allora bisogna supporre un'essenza che è la forma pura, l'idea, da cui derivano i nomi che rappresentano verbalmente l'essenza ideale.
Aristotele
Secondo la metafisica aristotelica l'essenza è "ciò per cui una cosa è quel che è" e in base a cui si differenzia da tutte le altre cose. Mentre le caratteristiche sensibili della cosa mutano (gli "accidenti" secondo la terminologia aristotelica), l'essenza permane sempre identica a sé stessa.
Mentre le singole scienze studiano un aspetto particolare dell'essere (la matematica studierà l'essere come quantità, la fisica l'essere come movimento ecc.) la filosofia prima o metafisica si occupa di quell'essere che viene prima e che sta alla base di tutti gli esseri particolari, studierà l'essere in quanto essere, l'essenza.
Da qui la concezione che ha della filosofia come quella disciplina che costituisce il fondamento di tutte le altre scienze particolari che studiano una parte del reale e che quindi presuppongono la filosofia che studia il reale in quanto tale: per questo la filosofia è la scienza prima.
Ma che cos'è l'essere?
Al contrario degli eleati che sostenevano l'unicità dell'essere, A. ritiene che l'essere abbia delle caratteristiche fondamentali (qualità, quantità, relazione, ecc.) che egli chiama categorie di cui la più importante è quella di sostanza, senza la quale tutte le altre non hanno senso. La qualità è sempre qualità di qualche cosa, così la quantità è sempre quantità di qualche cosa e questo qualche cosa è la sostanza per cui essa è il centro di riferimento di tutte le altre. Se quindi l'essere si identifica con le categorie, che sono aspetti generali dell'essere, e le categorie poggiano tutte sulla sostanza, allora l'essere in quanto essere coincide con la sostanza. L'"essenza inerisce alla sostanza".
Il problema della definizione
Come le scienze particolari poi devono definire l'oggetto del loro sapere, altrettanto dovrà fare la filosofia prima, come scienza dell'universale.
Ma mentre le singole scienze potranno fare riferimento a caratteristiche sensibili per definire l'essere di cui tratteranno, come farà la filosofia prima, scienza universale a definire l'essere in quanto essere, l'essenza, quella realtà oltre l'apparenza sensibile?
Come nel pensiero vi è un principio fondamentale a base di tutto il sapere, il principio di non contraddizione per cui è impossibile affermare e negare nello stesso tempo uno stesso predicato nei confronti di uno stesso soggetto così sul piano della realtà è altrettanto impossibile che una cosa sia e non sia, per cui la definizione sarà che la sostanza è l'equivalente ontologico del principio logico di non contraddizione.
L'essenza specifica
Per evitare i problemi della dottrina delle idee di Platone, Aristotele aveva formulato una teoria immanentista delle essenze. L'essenza di una cosa non risiede in un'idea trascendente al mondo, in un iperuranio, ma inerisce alle cose stesse. Un oggetto concreto e individuale è un tutt'uno di forma e materia, di essenza e esistenza
Essenza ed esistenza, potenza e atto, materia e forma
L'essenza per Aristotele può essere anche intesa come la possibilità che ha un essere di tradurre la sua vita potenziale in vita attuale, in esistenza, di migliorare la materia rozza che lo compone facendole assumere una forma sempre più elevata.
L'essere quindi tanto più è realizzato quanto più ha tradotto in atto, in esistenza le potenzialità materiali iniziali.
Quindi Dio, ad esempio è atto puro in quanto non c'è più nulla in Lui di potenziale, è tutto perfettamente realizzato, attuato.
In Dio tutto è compiuto perfettamente poiché in lui non è più presente l'imperfezione della materia, che invece continua a sussistere negli esseri inferiori, i quali sono un sinolo di materia e forma, un insieme di potenza ed atto, di essenza ed esistenza.
Sviluppi storici
Agostino d'Ippona, anticipando in qualche modo le future correnti dell'esistenzialismo del '900, riferendosi all'uomo, svaluterà la sua essenza, la razionalità, e per la prima volta porrà in rilievo il valore dell'esistenza, dell'uomo nella sua interezza come persona, il cui valore è nell'essere una creatura di Dio.
San Tommaso d'Aquino riprende la distinzione Aristotelica di potenza-essenza-materia e atto-esistenza-forma ma distingue tra l'essenza, per cui una creatura è quello che è nella sua materialità potenziale, e l'esistenza che acquisisce solo per atto creatore divino, l'atto dell'esistenza proviene solo da Dio.
In Dio infatti e solo in lui, coincidono essenza ed esistenza, atto puro, unità di essenza ed esistenza, la creature corporee sono invece mescolanza di essenza e esistenza, di materialità che li contraddistingue nella loro individualità (principium individuationis) ed esistenza che solo Dio può dare.
Solo Dio può tradurre la materialità potenziale della creatura in forma esistente.
Per le creature spirituali dov'è presente l'anima, invece, forma e materia non corrispondono più a essenza ed esistenza, in loro non c'è più materia ma sono entrambe essenza. La creatura spirituale non è più materiale, essa esiste in quanto in lei è presente l'anima.
Anche per Duns Scoto (1265 o 1266-1308), che pure tendeva ad avere una posizione intermedia tra neoplatonici e aristotelici sulle questioni teologiche, come per Aristotele l'oggetto proprio della filosofia prima, o metafisica, era l'essere in quanto essere.
L'oggetto della metafisica, scienza suprema base di tutte le altre scienze, è la nozione di essere e quindi va distinta dalla teologia che ha per oggetto Dio.
L'essere è un termine univoco, tale cioè che in tutti i suoi impieghi indica sempre la stessa cosa, è la caratteristica comune di tutto ciò che è.
Quindi la metafisica si occupa dell'essenza, nel suo significato più universale, la teologia si occuperà di quell'essenza che è Dio.
L'ecceità di Duns Scoto: essenza e materia
Le cose create da Dio sono individui del tutto particolari nelle loro caratteristiche sensibili che tuttavia hanno una natura comune.
Socrate, Platone hanno qualcosa di simile per cui si distinguono da tutti gli altri enti, da un cavallo, da una pietra, essi hanno in comune la natura umana.
Ma perché Socrate e Platone sono diversi se la loro essenza umana è la stessa, se hanno in comune la stessa forma?
Non per la forma dunque sono diversi ma neppure per la materia, che per Duns Scoto non è secondo la definizione aristotelica "privazione", "passività", ma essa stessa è attività, tende a configurarsi secondo una precisa individualità.
Questa è l'ecceità che non è qualcosa che si aggiunge numericamente all'essere singolo:
"Per individuazione o unità numerica o singolarità intendo non certo l'unità indeterminata, secondo cui qualunque cosa entro la specie vien detta numericamente una, ma l'unità determinata come questa (signatum ut hanc)…" (D.Scoto, Opus oxoniense, II, distinctio 3, Questionie 4)[7] e non è neppure qualcosa di mentale come le idee platoniche, ma una concreta individuale differenza ultima che permette di distinguere una cosa dall'altra per cui ogni essere individuale è unico e originale.
L'haecceitas dunque è:
"..la causa, non della singolarità in genere, ma di questa singolarità nella sua particolare determinazione, cioè in quanto è proprio questa (haec determinate).." (op.cit.)[7].
Sarà John Locke, il filosofo empirista, il primo a considerare l'essenza un puro e semplice nome, una parola, priva di valore concettuale (nominalismo).
Se quindi prima si pensava che l'essenza, la sostanza dell'uomo fosse quella di essere un "animale ragionevole" ora tutto si riduce all'uso del termine "uomo" come sinonimo di "animale ragionevole".
Il tema dell'essenza tornerà nella metafisica di Hegel che la distinguerà dall'essere, che permette l'apprensione immediata e in parte superficiale della cosa. L'essenza invece coglierà la realtà nella sua più completa e approfondita costituzione.
Su questa linea il marxismo distinguerà tra l'economia superficiale che identifica il capitale come produttore del profitto e l'economia marxista che ha messo in luce come l'essenza del capitale sia il plusvalore.
Anche tra gli oppositori all'astratta metafisica hegeliana, come Arthur Schopenhauer si rinnoverà il fascino dell'essenza, nella sua immutabile purezza, identificata nella noumenica, implacabile ed ineliminabile volontà di vivere contrapposta alla sua fenomenica oggettivazione, il mondo delle cose, delle "copie" platoniche.
Nell'esistenzialismo, riprendendo la critica all'idealismo di Hegel, elaborata da Søren Kierkegaard, e rielaborando le conclusioni della fenomenologia in chiave umanistica, rivendicherà il primato dell'esistenza sull'essenza, dell'uomo reale su quello definito astrattamente.
Infine, nella fenomenologia di Edmund Husserl, l'essenza, come struttura costante ed invariabile della realtà si potrà cogliere, trascurando ogni riferimento alla concretezza contingente delle cose esistenti, con l'intuizionecategoriale.
L'essenza nel dibattito contemporaneo
Il tema dell'essenza riveste un ruolo particolarmente centrale nell'ontologia contemporanea. Le domande su cui gli ontologi contemporanei hanno principalmente concentrato le loro indagini sono tre:
se davvero le cose posseggano un'essenza,
quale sia lo statuto ontologico dell'essenza (se si tratta di tropi, di proprietà, o di altro ancora)
e, principalmente, quale sia la definizione di essenza.
Quanto alla definizione di essenza, alcuni hanno tentato di formularla in termini modali. Per essi, una determinazione è essenziale se e solo se è necessario che la cosa la possegga. Ad esempio, sembra necessario che un frassino sia una pianta, o che un essere umano sia un essere razionale. Per contro, una determinazione sarebbe accidentale se e solo se è possibile e non necessario che la cosa la possegga. Ad esempio, sembra possibile ma non necessario che dell'acqua sia in stato gassoso.
Contro questa definizione modale di essenza, sono state recentemente mosse critiche.
In particolare sembra che tale definizione non sia in grado di coprire unicamente le determinazioni essenziali, ma finisca per raccoglierne anche alcune non-essenziali. Ad esempio, stando alla definizione modale di essenza, determinazioni che sono necessariamente possedute da una cosa ma che intuitivamente non sembrano contribuire all'essenza di questa cosa quali “essere identica a se stessa” oppure “fare parte di un insieme che contiene un solo membro”, sono legittimamente considerabili essenziali[8].
Generalmente, i rivali della definizione modale di essenza ne propongono una alternativa, ovvero quella “definitiva”. Per essi, una determinazione è essenziale per una cosa se e solo se il suo concetto contribuisce alla definizione della cosa stessa[9].
Per quanto questa opzione non sembra afflitta dal problema della precedente, ne possiede alcuni precipui. Essa infatti non fa altro che spostare il problema dal termine “essenza” al termine “definizione”, con lo scomodo rischio di far scadere la distinzione fra essenziale ed accidentale su un piano puramente epistemico.
All'ontologo che non vuole rinunciare alla distinzione fra determinazioni essenziali ed accidentali, non rimane che tentare di affinare una delle due posizioni in una delle innumerevoli loro varianti.
Severino
Emanuele Severino dimostra nella sua opera "La struttura originaria" (Adelphi, Milano 1981, p. 517) che la non separabilità dell’essenza dalla esistenza (ovvero dal non essere un nulla della qualsiasi essenza considerata) equivale ad affermare l’eternità dell’essente in quanto essente (che è una delle celebri tesi del filosofo bresciano).
Note
^Enciclopedia Garzanti di Filosofia: voce "essenza", pag.271
^Konrad LorenzL'altra faccia dello specchio, Adelphi, 1991.
^Tale scelta è però stata fortemente criticata da aristotelici contemporanei come Frede e Patzig. Cfr. G. Massida, Il commentario di M. Frede e G. Patzig al libro Z della Metafisica, in Filosofia oggi Ed. Arcipelago, Genova, 1978, pp. 93-100
^Dizionario di filosofia (2009) Treccani alle singole voci "essenza" e "sostanza"
^Accidente (greco: sumbebekòs, lat.:accidens = "che accade" nel tempo) è un termine filosofico, coniato da Aristotele nei Topici (I, 5, 102), che sta ad indicare ciò che appartiene a un ente in modo non sostanziale. L'accidente quindi è qualcosa di "aggiunto" alla cosa, ovvero non facente parte dell'essenza di quella cosa. In quanto opposto a sostanza, ed anche a essenza, si contrappone dialetticamente come un fatto del divenire e non inerente all'essere.
^Padre Battista Mondin, Ontologia e metafisica , ESD, 2022, pp. 146 e 154
Dr. Drs.Paris R.A. Jusuf,S.Sos.I., M.Si. Ketua DPRD Provinsi GorontaloPetahanaMulai menjabat 30 September 2019GubernurRusli HabibieWakil KetuaMoh. Kris WartaboneSofyan PuhiAwaludin Pauweni PendahuluRustam AkiliPenggantiPetahanaAnggota DPRD Provinsi GorontaloPetahanaMulai menjabat 9 September 2019Daerah pemilihanGORONTALO 3Kota Gorontalo AMayoritas 6.429 suaraMasa jabatan9 September 2014 – 9 September 2019Daerah pemilihanGORONTALO 3Kota Gorontalo AMayoritas2.718 suaraMasa ja...
Shatabdi Express train in India This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Mumbai Central–Ahmedabad Shatabdi Express – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2024) (Learn how and when to remove this template message) Mumbai Central - Ahmedabad Shatabdi ExpressOverviewService typeShatabdi ExpressLocaleMahara...
Custard pudding WatalappamAlternative namesVattalappamTypePuddingCourseDessertPlace of originSri LankaMain ingredientsCoconut or Condensed cow's milk, jaggery, cashew nuts, eggs, cardamom, cloves, nutmeg, other spices Media: Watalappam Watalappam (also called watalappan or vattalappam) (Sinhala: වටලප්පන්, Tamil: வட்டலாப்பம், Sri Lankan Malay: serikaya) is a coconut custard pudding made of coconut milk or condensed milk, jaggery, cashew nuts, egg...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada September 2016. Ahney HerLahirWhitney Her1992 (umur 31–32)Lansing, MichiganNama lainAhney Her Whitney Cua Her (lahir 1992) lebih dikenal dengan nama panggungnya Ahney Her adalah aktris asal Amerika Serikat. Karier Peran pertamanya dalam film adalah p...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2022. NASA personnel handle a single Control Moment Gyroscope for the International Space Station. Sebuah giroskop kontrol momentum atau control momentum gyroscope (CMG) adalah perangkat kontrol sikap umumnya digunakan dalam sistem kontrol sikap pesawat ruan...
Lesotho padaOlimpiadeKode IOCLESKONKomite Olimpiade Nasional LesothoSitus weblnoc.tripod.comMedali 0 0 0 Total 0 Penampilan Musim Panas1972197619801984198819921996200020042008201220162020 Lesotho mula-mula berpartisipasi dalam Permainan Olimpiade pada 1972 dan telah mengirim para atlet untuk berkompetisi dalam setiap Olimpiade Musim Panas sejak itu, kecuali saat negara tersebut memboikot Olimpiade Musim Panas 1976 bersama dengan sebagian besar negara Afrika lainnya. Lesotho tak pernah ikut se...
Canid species native to Australia This article is about the Australian dingo. For other uses, see Dingo (disambiguation). Warrigal redirects here. For the plant known as Warrigal in Australia, see Tetragonia tetragonioides. DingoTemporal range: Holocene (3,450 years BP – recent)[1][2] Kakadu National Park NT Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Mammalia Order: Carnivora Family: Canidae Genus: Canis Species: C. lupus Subsp...
2nd Dismounted Brigade229th BrigadeBrigade insignia while part of the 74th DivisionActiveFebruary 1916–July 1919Country United KingdomBranch British ArmyTypeDismounted YeomanrySizeBrigadePart of74th (Yeomanry) DivisionEngagements First World War Egypt 1916–17 Palestine 1917–18 France and Flanders 1918 Battle of Jerusalem Military unit The 2nd Dismounted Brigade was a formation of the British Army in the First World War. It was formed in Egypt in February 1916 by absorbin...
Justin Welby, l'attuale arcivescovo L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della Comunione anglicana (il governatore supremo è il sovrano del Regno Unito, attualmente il re Carlo III). Fino allo Scisma anglicano l'arcivescovo di Canterbury era il primate cattolico d'Inghilterra. Stemma dell'arcivescovo di Canterbury L'arcivescovo di Canterbury è Justin Welby, succeduto nel 2013 a Rowan Williams. Indice 1...
Сельское поселение России (МО 2-го уровня)Новотитаровское сельское поселение Флаг[d] Герб 45°14′09″ с. ш. 38°58′16″ в. д.HGЯO Страна Россия Субъект РФ Краснодарский край Район Динской Включает 4 населённых пункта Адм. центр Новотитаровская Глава сельского пос�...
India election results The election for the Sixteenth Legislative Assembly of Uttar Pradesh, a multi party contest,[1] the Samajwadi party beating most of the exit polls which were pointing the hung assembly,[2][3][4][5] secured a comfortable majority of 224 in a house of 403[6] outperforming the ruling BSP and other national parties, the INC and the BJP. The BSP strength in the assembly was greatly reduced to 80 seats, the BJP with 47 seats fol...
Law 2013-404The National Assembly on 23 April 2013 approving the amended bill, in a 331–225 vote.Parliament of France Long title The law opening marriage to same-sex couples, no. 2013-404 (French: Loi n° 2013-404 du 17 mai 2013 ouvrant le mariage aux couples de personnes de même sexe) CitationACT No. 2013-404 of 17 May 2013Territorial extentFrench RepublicPassed byParliament of FrancePassed23 April 2013Signed byPresident François HollandeSigned17 May 2013Commenced29 May 2013Leg...
Target tugs, such as this Phantom are often painted in high visibility colors to differentiate themselves from the targets they tow. A target tug is an aircraft which tows an unmanned drone, a fabric drogue or other kind of target, for the purposes of gun or missile target practice. Target tugs are often conversions of transport and utility aircraft, as well as obsolescent combat types. Some, such as the Miles Martinet, were specially designed for the role. It was, and is, a relatively hazard...
Туризм является основной отраслью экономики южнокорейского города Кёнджу. На сегодняшний день Кёнджу — культурный и туристический центр Южной Кореи, в котором сохранилось обширное историко-культурологическое наследие древнекорейского государства Силла, столицей ...
Language regulator of Italian You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Italian. (January 2024) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the Italian article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-transla...
English footballer (born 1986) This article is an autobiography or has been extensively edited by the subject or by someone connected to the subject. It may need editing to conform to Wikipedia's neutral point of view policy. There may be relevant discussion on the talk page. (June 2020) (Learn how and when to remove this message) Thomas Beattie Personal informationFull name Thomas Edward BeattieDate of birth (1986-09-16) 16 September 1986 (age 38)Place of birth Goole, East Riding of Yor...
Communication channel between two or more devices In a telecommunications network, a link is a communication channel that connects two or more devices for the purpose of data transmission. The link may be a dedicated physical link or a virtual circuit that uses one or more physical links or shares a physical link with other telecommunications links. A telecommunications link is generally based on one of several types of information transmission paths such as those provided by communication sa...
French painter (1771–1835) For the 19th-century French diplomat known as Baron Gros, see Jean-Baptiste Louis Gros. Antoine-Jean GrosGros at age 20; portrait by François Gérard, c. 1791Born16 March 1771 (1771-03-16)Paris, FranceDied25 June 1835 (1835-06-26) (aged 64)near Meudon, FranceResting placePère Lachaise CemeteryEducationCollège MazarinKnown forHistory painting Antoine-Jean Gros (French pronunciation: [ɑ̃twanʒɑ̃ gʁo]; 16 March 1771 R...