Guido Bentivoglio

Guido Bentivoglio
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Guido Bentivoglio, opera di Antoon van Dyck del 1625, presso Palazzo Pitti a Firenze
 
Incarichi ricoperti
 
Nato4 ottobre 1579 a Ferrara
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato arcivescovo14 maggio 1607 da papa Paolo V
Consacrato arcivescovo27 maggio 1607 dal cardinale Ludovico de Torres
Creato cardinale11 gennaio 1621 da papa Paolo V
Deceduto7 settembre 1644 (64 anni) a Roma
 

Guido Bentivoglio (Ferrara, 4 ottobre 1579Roma, 7 settembre 1644) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e storico italiano. Erede della tradizione storiografica iniziata da Guicciardini, le sue opere rappresentano una tappa fondamentale nell'elaborazione della moderna metodologia storica.[1]

Biografia

Guido Bentivoglio nacque a Ferrara il 4 ottobre del 1579[2] dal marchese Cornelio Bentivoglio e da Isabella Bendidio. Contravvenendo al divieto ai sudditi estensi di studiare in Università diverse da Ferrara, si iscrisse nel 1594 all'Università di Padova, alloggiando inizialmente presso uno dei suoi professori, l'umanista rodigino Antonio Riccoboni.[3] Quindi ebbe come maestro Carlo Salice padovano, «buon legista, buon filosofo ben introdotto ancora in teologia, ma ben versato particolarmente nelle altre più amene e culte lettere» (Memorie, p. 6). Sotto la guida del Salice, scrive il Bentivoglio,

«io cominciai con vivo ardore lo studio legale, insieme con gli altri ancora, più dilettevoli, accompagnando però le pubbliche lezioni con le private: benché, a dire il vero, quello fosse più lo studio accessorio che lo principale. In questo di casa con un tal uomo io provava il maggior profitto; poiché tutte l'ore del giorno mi diventavano quasi tutte ore di studio; e così faticando senza fatica, mi si convertiva in recreazione quello, che in altra maniera mi sarebbe tornato bene spesso a rincrescimento.»

A Padova, in compagnia dell'amico Cornaro, Bentivoglio frequentò Galileo che per loro «aveva esplicata in privato la sfera», e più tardi a Roma ebbe come maestro di geografia Traiano Boccalini, convinto com'era che la geografia è quella scienza «sanza il cui lume sempre si cammina al buio ne' libri storici» (Memorie, p. 97). Soprattutto, fin dai suoi primi studi, Bentivoglio dimostrò una particolare predilezione per la storia.[4]

Entrato nelle grazie del cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII e comandante dell'esercito papale, Bentivoglio fu fatto cameriere segreto del papa, il quale gli concesse di tornare a Padova, per finirvi gli studi. Conseguita la laurea in utroque iure nell'estate del '600, Bentivoglio mise in ordine i suoi affari patrimoniali a Ferrara e si trasferì a Roma.[5]

Bentivoglio ci ha lasciato nelle sue Memorie molte utili informazioni sul suo soggiorno a Roma in qualità di cameriere segreto.[6][7] Nelle Memorie parla diffusamente delle sue amicizie romane e principalmente di tre uomini, insigni per dottrina e per virtù ecclesiastica, i quali influirono in modo particolare sulla sua formazione morale ed intellettuale: Silvio Antoniano, Cesare Baronio e Roberto Bellarmino. Fu l'Antoniano a fargli conoscere il Baronio. «Questi, allorché si recava ogni sera presso il papa per la consueta confessione, volentieri s'intratteneva col giovane cameriere segreto a discorrere di storia e di politica. L'indefessa attività dell'autore dell'Istoria ecclesiastica fu un esempio ed uno stimolo all'alacrità storica del Bentivoglio, il quale ben sentiva quale aiuto e sussidio la sua cognizione profonda della storia della Chiesa attraverso i secoli potesse essere al pensiero e all'azione di un futuro diplomatico della S. Sede.»[8]

Il 27 maggio 1607 venne consacrato arcivescovo titolare di Rodi. Lo stesso anno Paolo V lo inviò come nunzio apostolico nelle Fiandre, dove rimase fino al 1615 e scrisse quella Storia della guerra di Fiandra, che lo avrebbe reso celebre. La sfera della giurisdizione della Nunziatura di Fiandra de iure si estendeva ai soli Paesi Bassi; de facto invece da una parte era limitata all'attuale Belgio, mentre veniva esercitata nell'Inghilterra, nella Scozia, nell'Irlanda, nella Danimarca e nella Norvegia dietro ordine del papa.[9] E questa estensione di giurisdizione dové essere effettiva per il Bentivoglio quando si ricordi la sua Breve relazione di Danimarca (pubblicata dal Du Puy nel 1629) o la Relazione d'Inghilterra del 1609 (pubblicata nelle Relazioni del card. Bentivoglio, Milano 1806, pp. 203–217) o l'interesse per gli affari irlandesi e scozzesi che emerge dalle sue lettere diplomatiche.

Terminata nel 1615 la nunziatura in Fiandra, Bentivoglio tornò a Roma. Ripartì nell'autunno dell'anno successivo per andare nunzio alla Corte di Francia. In qualità di nunzio Bentivoglio cercò (seguendo le istruzioni del Papa) di ottenere l'intesa tra Francia e Spagna e lottò contro la diffusione delle dottrine ugonotte e gallicane. L'11 di gennaio del 1621 fu creato cardinale con il titolo di cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina da papa Gregorio XV. Posto a capo supremo dell’Inquisizione, nel 1641 fu nominato cardinale vescovo di Palestrina. Nel 1644, alla morte di Urbano VIII sperò di essergli eletto successore, ma fu eletto il cardinal Giovanni Battista Pamphilj, con il nome di Innocenzo X. Bentivoglio morì a Roma il 7 settembre di quello stesso anno, e fu sepolto nella Chiesa di San Silvestro al Quirinale.[10]

Il cardinale Bentivoglio fu uno dei più grandi mecenati della Roma barocca. Protesse il musicista Girolamo Frescobaldi, il poeta Giovan Battista Marino, il pittore Claude Lorrain e lo scultore François Duquesnoy detto Il Fiammingo, che ne realizzò un celebre ritratto. Fu lui ad attirare l'attenzione di papa Barberini su Claude Lorrain.[11] Non stupisce che il giovane van Dyck, durante il suo soggiorno romano (1622-1623), abbia trovato proprio nel Bentivoglio un protettore di vaglia. Secondo il Bellori, uno dei primi biografi di Van Dyck, il pittore «fu trattenuto in corte del cardinale Bentivoglio amorevole della natione fiamminga, per essere egli dimorato in Fiandra, e per havere scritta quella historia, che vive immortale». Molto probabilmente, il giovane Van Dyck risiedette come ospite nel palazzo del fratello di Bentivoglio sul Quirinale e lì dipinse opere per il cardinale. Bentivoglio commissionò a Van Dyck un piccolo crocifisso (oggi perduto) e il suo celebre ritratto a figura intera, che molto probabilmente fu dipinto nelle stanze dello stesso palazzo dove abitavano sia il patrono che il pittore.[12]

Opere

François Duquesnoy, Busto del cardinale Guido Bentivoglio, Dublino, National Gallery of Ireland

Nel 1629 fece pubblicare ad Anversa le Relazioni in tempo delle nunziature di Fiandra, nelle quali mostrò un grande interesse per le tematiche politiche, presentate in modo equilibrato.

Due anni dopo diffuse il saggio Lettere famigliari e politiche, che confermò la sua abilità come studioso di diplomazia e politica, mentre tra il 1632 e il 1639 uscì l'opera storica Della guerra di Fiandra. In essa vengono descritte, con stile eloquente e di grande raffinatezza letteraria, le guerre religiose e civili nei Paesi Bassi, che Bentivoglio osservò con occhio attento, oltre che per l'esperienza diretta durante le missioni diplomatiche in quei luoghi, anche per il coinvolgimento diretto di ben quattro fratelli e due nipoti. Nel 1648 uscirono postume le sue Memorie.

Le Relazioni, pubblicate per la prima volta da Ericio Puteano (l'umanista Henri Dupuy) ad Anversa nel 1629 e più volte riedite in seguito (Colonia 1650, Parigi 1651, etc.) furono tradotte in inglese da Henry Carey, II conte di Monmouth (Londra 1652) e in francese da Pierre Gaffardi (Parigi 1642).

La prima parte Della guerra di Fiandra fu pubblicata in otto libri a Colonia nel 1632 e riedita in dieci libri sempre a Colonia nel 1633; la seconda parte fu pubblicata in sei libri a Colonia nel 1636; la terza in otto libri a Colonia nel 1639. Questa edizione è considerata la migliore. Ne venne pubblicata un'altra in 3 volumi in ottavo (1635, 1636 e 1640) più volte riedita e tradotta in varie lingue: in inglese dal conte di Monmouth (Londra 1654), in spagnolo da Basilio Varen de Soto (Madrid 1645) e in francese da Antoine Oudin (Parigi 1634) e dall'abate Loiseau canonico di Orleans (Parigi 1769 4 voll. in duodecimo).

Enorme fu la fortuna dell'opera: considerata uno dei capolavori della storiografia moderna fu lodata da Giovanni Ciampoli (Lettere, Bologna 1679, p. 17), Agostino Mascardi (Dell'arte istorica, III, Venezia 1636, p. 296), Francesco De Sanctis (La giovinezza: ricordi, Napoli 1983, p. 57), ed Eduard Fueter (Storia della storiografia moderna, Napoli 1944, pp. 154 ss.). John Adams, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti d'America, pensava che quella di Bentivoglio fosse “la storia più perfetta e completa” (“the most full and compleat history”).[13] L'opera di Bentivoglio deve il suo successo soprattutto ai suoi pregi formali: «vi si trovava compendiata per la prima volta in una narrazione stilisticamente unitaria e leggibile da chiunque con piacere, la materia concernente un avvenimento storico importante, che finora si era dovuta andare ad attingere da diverse esposizioni cariche per lo più di dettagli tecnico-militari ed aventi il carattere di memorie.»[14]

Le lettere scritte al tempo delle sue nunziature di Fiandra e di Francia, pubblicate la prima volta a Colonia nel 1631 e riedite a Parigi (1635), Venezia (1636) etc. furono tradotte in francese da Giovanni Veneroni e più volte ristampate in Francia col testo italiano. Nel 1807 uscì a Parigi, presso Didot, un'edizione a cura di Giosafatte Biagioli delle Lettere del Cardinal Bentivoglio, in tre volumi, che contenevano anche Notes grammaticales et philologiques in francese.

Le Memorie, pubblicate dopo la sua morte ad Amsterdam nel 1648 furono riedite lo stesso anno a Venezia. L'abate di Vayrac ne fece una traduzione francese, pubblicata a Parigi nel 1713 in 2 voll. in duodecimo. Tutte le sue opere ad eccezione delle Memorie sono state edite insieme a Parigi nel 1645, ristampate ivi nel 1648 e, con un nuovo frontespizio e con l'aggiunta delle Memorie, a Venezia nel 1668.

Opere principali

Claude Mellan, Il Cardinal Guido Bentivoglio (1633)

Conclavi

Durante il suo periodo di cardinalato Guido Bentivoglio partecipò ai conclavi:

Non aveva invece partecipato al conclave del 1621 che elesse papa Gregorio XV.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Annibale II Bentivoglio, VI signore di Bologna Giovanni II Bentivoglio, V signore di Bologna  
 
Ginevra Sforza  
Costanzo Bentivoglio  
Lucrezia d'Este Ercole I d'Este, II duca di Ferrara, Modena e Reggio  
 
Ludovica Condolmieri  
Cornelio I Bentivoglio, I marchese di Gualtieri  
Guido Rangoni, conte Uguccione Rangoni, conte  
 
Eleonora Torelli  
Costanza Elena Rangoni  
Laura Sanvitale Jacopo Antonio Sanvitale, conte di Fontanellato  
 
Veronica da Correggio  
Guido Bentivoglio  
 
 
 
Nicolò Bendidio  
 
 
 
Isabella Bendidio  
 
 
 
Alessandra Rossetti  
 
 
 
 

Note

  1. ^ Raffaele Belvederi (1962), pp. 782–783.
    «Se la concezione caratteristica della storia dei moderni è questo non disgiungere lo studio delle idee e dei fatti dal realismo della politica e della pratica degli uomini è indubbio che gli storici italiani sono i primi; e, più ancora che al Guicciardini, forse bisogna guardare al Bentivoglio. Il Fiorentino ha guardato gli Stati italiani, il Ferrarese l'Europa. Sotto questo rilievo il secondo è più grande del primo. Si potrà obiettare che è proprio del cattolicesimo osservare gli Stati europei, ma ciò non sminuisce il merito del Bentivoglio di aver saputo guardarli con mente europea. Il Ferrarese da Roma aveva avuto un compito, e l'ha assolto; ma poi per sua disposizione e per la sua sensibilità ha voluto approfondire certi aspetti, guardare i nessi dei problemi, soffermarsi su di essi e meditarli, ciò che altri, prima o dopo, non ha fatto come lui.»
  2. ^ conte Annibale Romei, Angelo Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, S. Lapi, 1900, p.LXVII.
  3. ^ Alessandra Fiocca, Giambattista Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, Leo S. Olschki, 1998, p. 13, ISBN 9788822246608.
  4. ^ «Tra gli altri studi che mi allettavano, mi rapiva specialmente lo splendore e l'amenità dell'istoria; onde io mi rubava spesso agli altri per darmi a questo. Fin d'allora io godeva con sommo piacere di trovarmi a quelle tante e sì varie scene di casi umani che dall'istoria si rappresentano; dall'istoria, dico, la quale unendo le memorie sepolte con le più vive, e i secoli più lontani co' i più vicini a guisa di scola publica in mille efficaci modi ammaestra i prencipi, ammaestra i privati, e fa specialmente conoscere quanto uguale e giusta con tutti sia l'alta mano di Dio, e quanto più fra le miserie che fra le felicità ondeggi l'uomo in questo sì naufragante commune Egeo della vita mortale.» (Memorie, pp. 6-7).
  5. ^ Memorie del cardinal Bentivoglio, con le quali descrive la sua vita Milano, Tip. de' Classici Italiani, 1807, pag. 44.
  6. ^ Cap. V, lib. 1.
  7. ^ Sebbene parli sempre con grande rispetto del Papa e dei cardinali, dove lo ritiene necessario, Bentivoglio sa anche esprimere giudizi fortemente negativi; senz'appello è ad esempio la condanna del cardinale Aldobrandini: «per comune giudizio prevalevano in lui di gran lunga le cupidità temporali; vedevasi che egli troppo amava le dipendenze assolute, e che non favoriva se non chi le professava; cupido sopra modo ne' sensi, avido sempre più dell'autorità, e di maniera poi accecato negli ultimi anni dal desiderio di possederla, che usandola non come prestata, ma come propria, e confusi troppo nel resto anco i termini del governo, pareva ch'egli a favor della sua casa e di sé medesimo, si considerasse ministro supremo di un principato temporale e non ecclesiastico, ereditario e non elettivo, di lunga e stabile, e non di transitoria e breve durata».
  8. ^ Raffaele Belvederi (1962), p. 42.
  9. ^ Raffaele Belvederi (1962), p. 52.
  10. ^ DBI.
  11. ^ Dinko Fabris, Mecenati e musici: documenti sul patronato artistico dei Bentivoglio di Ferrara nell'epoca di Monteverdi (1585-1645), LIM, 1998, p. 14, ISBN 9788870962253.
  12. ^ Xavier F. Salomon e Peter Jay Sharp, Van Dyck's Portrait of Cardinal Bentivoglio, su The Frick Collection, 9 febbraio 2016.
  13. ^ Citato in G.C. Gibbs, 'The Dutch Revolt and the American Revolution', in R. Oresko, G.C. Gibbs, H.M. Scott (eds.), Royal and Republican Sovereignty in Early Modern Europe: Essays in Memory of Ragnhild Hatton (Cambrigde, Cambridge University Press, 1997), p. 619.
  14. ^ Eduard Fueter, Storia della storiografia moderna, vol. 1, Riccardo Ricciardi, 1943, p. 155.

Bibliografia

  • Deodato Scaglia, Giudizio sopra l'historia dell'em. signor card. Bentivoglio..., Napoli s.d. (ma 1638);
  • Luigi De Stefani, La nunziatura del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese cardinal nipote e segretario di stato di Paolo V, Firenze 1865.
  • Raffaele Belvederi, Guido Bentivoglio, Diplomatico, Rovigo, Centro di Cultura "Aldo Masieri", 1947.
  • Bonifacio da Luri, Elogio di Guido II Bentivoglio d'Aragona, cardinale, Venezia 1748;
  • Vincenzo Cafaro, Il cardinale Guido Bentivoglio, la sua vita e l'opera, Pozzuoli 1925;
  • Raffaele di Tucci, Il cardinale Guido Bentivoglio e i suoi rapporti con la Repubblica di Genova, Genova 1934;
  • Raffaele Belvederi, Dell'elezione di un re dei Romani nel carteggio inedito dei cardinale Guido Bentivoglio (1609-1614), in Rendiconto dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe scienze morali, storiche e filos., s. 8, VI (1951), pp. 145 ss.;
  • Augusto Nicodemi, Alessandro Manzoni e i Cardinali Bentivoglio, Antoniano e Borromeo, Teramo 1957.
  • Raffaele Belvederi, Guido Bentivoglio e la politica europea del suo tempo, 1607—1621, Padova, Liviana editrice, 1962.
  • (DE) Eva-Bettina Krems, » ... comprotecteur de mes affaires en cour de Rome « – Anthonis van Dycks Porträt des Kardinals Guido Bentivoglio, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, vol. 76, n. 3, 2013, pp. 315-332, JSTOR 43598628.
  • Alberto Merola, Guido Bentivoglio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 8, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1966. URL consultato il 20 marzo 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo titolare di Rodi Successore
Giovanni Garzia Mellini 14 maggio 1607 - 11 gennaio 1621 Alfonso Gonzaga

Predecessore Nunzio apostolico nelle Fiandre Successore
Decio Carafa 1º giugno 1607 - 24 ottobre 1615 Ascanio Gesualdo

Predecessore Nunzio apostolico in Francia Successore
Roberto Ubaldini 9 luglio 1616 - 4 aprile 1621 Ottavio Corsini

Predecessore Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Successore
Francesco Vendramin 17 maggio 1621 - 26 ottobre 1622 Francesco Cherubini

Predecessore Vescovo di Riez
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Guillaume Aléaume 11 luglio 1622 - 15 settembre 1625 François de la Fare, O.M.

Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Successore
Filippo Filonardi 26 ottobre 1622 - 7 maggio 1635 Lelio Biscia

Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore
Giulio Savelli 8 gennaio 1631 - 19 gennaio 1632 Antonio Barberini, O.F.M.Cap.

Predecessore Cardinale presbitero di Santa Prassede Successore
Roberto Ubaldini 7 maggio 1635 - 28 marzo 1639 Giulio Roma

Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore
Giulio Savelli 28 marzo 1639 - 1º luglio 1641 Cosimo de Torres

Predecessore Cardinale vescovo di Palestrina Successore
Pier Paolo Crescenzi 1º luglio 1641 - 7 settembre 1644 Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo
Controllo di autoritàVIAF (EN20486495 · ISNI (EN0000 0001 1797 6497 · SBN MILV101248 · BAV 495/2472 · CERL cnp00051060 · LCCN (ENn85088661 · GND (DE11924358X · BNE (ESXX853770 (data) · BNF (FRcb12367039x (data) · J9U (ENHE987007272787805171 · NSK (HR000371513 · CONOR.SI (SL201706595

Read other articles:

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Kedungprahu, Padas, Ngawi – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR KedungprahuDesaNegara IndonesiaProvinsiJawa TimurKabupatenNgawiKecamatanPadasKode Kemendagri35.21.08.2013 Luas... km²Ju...

 

 

Universitas Muhammadiyah Sumatera BaratJenisPerguruan tinggi swastaDidirikan18 November 1955 (sebagai Fakultas Falsafah dan Hukum Padang Panjang)13 Maret 1985 (sebagai Universitas)AfiliasiMuhammadiyahRektorDr. Riki Saputra, M.A.LokasiPadang, Padangpanjang, Bukittinggi, Payakumbuh, Sumatera Barat, IndonesiaWarnaMerahNama julukanUMSB, UM Sumatera BaratSitus webumsb.ac.id Universitas Muhammadiyah Sumatera Barat adalah salah satu universitas swasta tertua di Sumatera Barat yang telah berdiri seja...

 

 

American politician (1914–1986) Al UllmanChair of the House Ways and Means CommitteeIn officeDecember 10, 1974 – January 3, 1981Preceded byWilbur MillsSucceeded byDan RostenkowskiChair of the House Budget CommitteeIn officeJuly 12, 1974 – January 3, 1975Preceded byPosition establishedSucceeded byBrock AdamsCo-Chair of the Joint Budget Control CommitteeIn officeOctober 27, 1972 – April 18, 1973Serving with Jamie WhittenPreceded byPosition establishedS...

Artikel ini bukan mengenai Jennette McCurdy. Jesse McCartneyJesse McCartney setelah tampil di acara Regis & Kelly Live, 7 April 2009.Informasi latar belakangLahir09 April 1987 (umur 37)Ardsley, New York,Amerika SerikatGenrePop, R&B, pop rockPekerjaanPenyanyi, penulis lagu, aktor, pengisi suaraTahun aktif1998–sekarangLabelHollywoodArtis terkaitDream Street, Tricky Stewart, The-DreamSitus webOfficial website Jesse McCartney (lahir 9 April 1987) adalah seorang penyanyi-penulis lag...

 

 

クルアーンのスーラについては「地震 (クルアーン)」をご覧ください。 ポータル 災害 地震(じしん、英: earthquake)は、以下の2つの意味で用いられる[1]。 地震学における定義: 地球表面を構成している岩盤(地殻)の内部で、固く密着している岩石同士が、断層と呼ばれる破壊面を境目にして、急激にずれ動くこと。これによって大きな地面の振動が生じ�...

 

 

Lobsanncomune Lobsann – VedutaRoute de Soultz LocalizzazioneStato Francia RegioneGrand Est Dipartimento Basso Reno ArrondissementWissembourg CantoneReichshoffen AmministrazioneSindacoElisabeth Weinling-Hamel TerritorioCoordinate48°58′N 7°51′E / 48.966667°N 7.85°E48.966667; 7.85 (Lobsann)Coordinate: 48°58′N 7°51′E / 48.966667°N 7.85°E48.966667; 7.85 (Lobsann) Superficie2,73 km² Abitanti652[1] (2020) Densità238,83 ab...

Cet article court présente un sujet plus développé dans : Empire colonial portugais. Anciennes colonies portugaises en Afrique. L'Afrique portugaise désigne l'ensemble des colonies africaines ayant appartenu au Portugal. Elle regroupe : l'Afrique occidentale portugaise, ancienne colonie portugaise à l'emplacement de l'actuel Angola ; l'Afrique orientale portugaise, ancienne colonie portugaise à l'emplacement de l'actuel Mozambique ; la Guinée portugaise (actuelle G...

 

 

弗雷德里克·齊盧巴Frederick Chiluba第2任赞比亚总统任期1991年11月2日—2002年1月2日副职利维·姆瓦纳瓦萨前任肯尼思·卡翁达继任利维·姆瓦纳瓦萨 个人资料出生(1943-04-30)1943年4月30日北罗得西亚基特韦逝世2011年6月18日(2011歲—06—18)(68歲) 尚比亞卢萨卡(Lusaka)墓地 尚比亞卢萨卡使館公園總統陵園(英语:Embassy Park Presidential Burial)国籍赞比亚政党多黨民主運動(MMD)...

 

 

Darío Gómez Información personalNombre de nacimiento Darío de Jesús Gómez ZapataApodo El Rey del DespechoNacimiento 6 de febrero de 1951 San Jerónimo, Antioquia; Colombia.Fallecimiento 26 de julio de 2022 (71 años) Medellín, Colombia.Causa de muerte Infarto agudo de miocardioSepultura Cementerio Campos de PazNacionalidad ColombianoFamiliaPadres Marcos Aurelio Gómez Múnera Ana Abigaíl ZapataCónyuge Marta Pineda Olga Lucia Arcila[1]​Pareja Johana VargasHijos 6Informació...

Meister der Wurzacher Tafeln: Anbetung der Könige (Wurzacher Passionsaltar, rechter Außenflügel), Ulm, um 1437 Als Meister der Wurzacher Tafeln wird der namentlich nicht sicher bekannte schwäbische Maler bezeichnet, der die Bilder des 1437 vollendeten Landsberger Retabels, des sogenannten Wurzacher Altars gemalt hat. Er war in Ulm tätig. Vom ursprünglichen Altar sind nur noch zwei Flügel mit je vier Darstellungen des Marienlebens und der Passion Christi erhalten. Der Altar ist von Hans...

 

 

Procedure in association football to determine the winner of a drawn match Philipp Lahm is about to score in the 2012 UEFA Champions League final A penalty shoot-out (previously kicks from the penalty mark until July 2023,[1] thereafter penalties and penalty shoot-out)[2] is a tie-breaking method in association football to determine which team is awarded victory in a match that cannot end in a draw, when the score is tied after the normal time as well as extra time (if used) h...

 

 

French pioneer of scuba diving and underwater photographer Philippe Tailliez Philippe Tailliez (French: [tɑje]; 15 June 1905, Malo-les-Bains – 26 September 2002, Toulon, France) was a friend and colleague of Jacques Cousteau. He was an underwater pioneer, who had been diving since the 1930s. Biography He was the younger son of Félix Tailliez, a career sailor then in station in Tahiti, told in his letters the stories of pearl divers, which fascinated Philippe (who had a brother, Je...

Ottoman Turkish title The topic of this article may not meet Wikipedia's general notability guideline. Please help to demonstrate the notability of the topic by citing reliable secondary sources that are independent of the topic and provide significant coverage of it beyond a mere trivial mention. If notability cannot be shown, the article is likely to be merged, redirected, or deleted.Find sources: Sultan of Sultans – news · newspapers · books · scholar...

 

 

Musim panas yang manis - 1876 David Payne (1843 – 1894) adalah pelukis lanskap Skotlandia. Biografi Payne lahir di Annan di daerah tua Dumfriesshire,[1] putra seorang tukang batu. Ia dididik di Akademi Annan (bersama seniman lainnya William Ewart Lockhart). Ia mengawali kehidupannya sebagai pelukis rumah sebelum menjadi seniman. Payne pindah ke Derby tahun 1869 dan tercatat tinggal di beberapa tempat di daerah Derbyshire pada tahun 1880-an. Suasana kunjungan Ratu Victoria di Derby -...

 

 

River in Argeș County, RomaniaRâul DoamneiLocationCountryRomaniaCountiesArgeș CountyPhysical characteristicsSourceFăgăraș Mountains MouthArgeș • locationPitești • coordinates44°51′45″N 24°53′11″E / 44.8625°N 24.8863°E / 44.8625; 24.8863Length107 km (66 mi)Basin size1,836 km2 (709 sq mi)Basin featuresProgressionArgeș→ Danube→ Black SeaTributaries  • leftRâu...

11°20′17″N 76°44′12″E / 11.338032°N 76.736777°E / 11.338032; 76.736777 Katary FallsKatery Falls in 2010 in and around Katery Falls Katary Falls is approximately 10 km from Coonoor in the Nilgiris district in the state of Tamil Nadu, India. At 55 metres (180 ft) in height, Katary Falls is third largest waterfall in the Nilgiris; one can reach it by trecking.[1] The falls are the site of India's first hydel power plant, the Kateri hydroelectric system...

 

 

British economist (1898–1984) The Right HonourableThe Lord RobbinsRobbins at the opening of the Lionel Robbins building at the LSE, 27 July 1978Born(1898-11-22)22 November 1898Sipson, Middlesex, EnglandDied15 May 1984(1984-05-15) (aged 85)London, EnglandAcademic careerInstitutionLondon School of EconomicsSchool ortraditionNeoclassical economicsAlma materUniversity College London, London School of EconomicsDoctoraladvisorEdwin CannanDoctoralstudentsNicholas KaldorAmiya Kumar D...

 

 

Italian politician Barbara SpinelliMEPMember of the European ParliamentIn office1 July 2014 – 2 July 2019ConstituencyCentral Italy Personal detailsBorn31 May 1946 (1946-05-31) (age 78)Rome, ItalyPolitical partyIndependentOther politicalaffiliationsThe Other Europe (2014-2015)Domestic partner(s)Tommaso Padoa-Schioppa (until his death; 2010)OccupationPolitician Barbara Spinelli (born 31 May 1946) is an Italian politician. Barbara Spinelli is the daughter of federalist polit...

1860s and 1870s Russian Narodnik revolutionary organization For other uses, see Land and liberty (disambiguation). Land and Liberty Земля и воляSymbol of the Land and Liberty movementFounded1860 (1860) (first)1876 (1876) (second)Dissolved1864 (1864) (first)1879 (1879) (second)Succeeded byPeople's WillBlack RepartitionNewspaperLand and LibertyIdeologyPopulismAgrarian socialismCollectivist anarchismPolitical positionFar-leftMovementNarodniksPolitics of Ru...

 

 

Các vương triều Ai Cập cổ đại Tất cả các năm (cột phải ngoài cùng) đều là TCN Sơ triều đại Vương triều thứ Nhất I c. 3150–2890 Vương triều thứ Hai II 2890–2686 Cổ Vương quốc Vương triều thứ Ba III 2686–2613 Vương triều thứ Tư IV 2613–2498 Vương triều thứ Năm V 2498–2345 Vương triều thứ Sáu VI 2345–2181 Chuyển tiếp thứ Nhất Vương triều thứ Bảy và Tám VII/VIII 2181–2160 Vương tri�...