Guerra dell'Aquila

Guerra dell'Aquila
parte della guerra di successione napoletana (1420-1424)
Andrea Fortebraccio e Jacopo Caldora si fronteggiano con i loro rispettivi eserciti sotto le mura dell'Aquila, davanti alla Porta Barete
Data7 maggio 1423[1] – 5 giugno 1424
LuogoAbruzzo Ulteriore e Citeriore
Casus belliRifiuto della città dell'Aquila di accettare Andrea Fortebraccio come connestabile degli Abruzzi
EsitoSconfitta dell'esercito braccesco
Schieramenti
Bracceschi Aquilani Lega
Comandanti
Effettivi
6 000 soldati e 3 200 cavalieri[4]19 000 (l'intera popolazione, compresi donne e bambini)[5]10 000 soldati (5 000 milanesi, 3 000 pontifici e 2 000 napoletani)[2] e 3 360 cavalieri[3]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra dell'Aquila fu un conflitto armato del XV secolo che iniziò come uno scontro tra Braccio da Montone e la città aquilana ma che divenne poi interesse di tutta la penisola italiana, coinvolgendo le forze del Ducato di Milano, della Repubblica di Firenze, dello Stato della Chiesa e del Regno di Napoli. Grazie al papa Martino V diventò una guerra di religione, poiché la scomunica di Fortebraccio aveva dato l'inizio ad una "crociata contro lo scomunicato".[6]

Antefatti

Braccio da Montone, condottiero e generale che condusse il suo esercito contro la città dell'Aquila.

Nel 1422 Andrea Fortebraccio fu nominato da Giovanna II connestabile degli Abruzzi[7] per dieci anni, con il titolo di "Utriusque Aprutii Gubernator".[8] Il condottiero, però, impegnato in Umbria, dovette nominare a sua volta, come luogotenente, il diplomatico Ruggero d'Antignola, che governò l'Abruzzo con pieni poteri iniziando a portare quelle terre sotto il dominio diretto di Braccio ed allontanandole dal potere regio.[9] Il magistrato inviato da Fortebraccio fu accolto fastosamente all'Aquila e fino al settembre del 1422 i rapporti tra il d'Antignola e la città furono buoni,[10] anche se gli aquilani erano abituati ad avere privilegi fin dal 1254, anno di fondazione della città.[11]

Alla fine del 1422, però, gli aquilani si resero conto di correre il rischio di perdere la loro autonomia e, guidati dalla famiglia Camponeschi (i cui esponenti principali erano i fratelli Antonuccio e Luigi), si ribellarono al d'Antignola e lo scacciarono dalla città.[12] I Camponeschi erano imparentati con il grande ammiraglio del Regno di Napoli, Giacomo Marzano, con il condottiero Muzio Attendolo Sforza, signore di Benevento e Manfredonia,[13] e alla lontana anche con il papa Martino V, che sosteneva Luigi III d'Angiò-Valois contro la regina Giovanna II,[14] ed erano quindi molto influenti nella politica del Regno. Fortebraccio inviò allora degli ambasciatori all'Aquila che ricordarono agli aquilani che Fortebraccio disponeva di 6 000 cavalieri pronti alla guerra, ma ogni loro proposta fu respinta dal Consiglio cittadino presieduto da Antonuccio Camponeschi, creando così il casus belli che portò alla guerra.[15] Intanto gli aquilani avevano inviato a loro volta degli ambasciatori a Roma per incontrare il re Luigi III d'Angiò-Valois (rivale di Giovanna II, che era a sua volta sostenitrice di Fortebraccio) e il 5 maggio fu formalizzato un accordo che manteneva l'autonomia della città ma che garantiva la sua sudditanza a Luigi.[16] L'angioino, per sostenere la città contro Fortebraccio, inviò il comandante Antonio Pappacoda.[17]

La guerra

Inizio dell'assedio

Dopo che nel maggio 1423 il magistrato aquilano scacciò l'ambasciatore di Fortebraccio, si preparò l'assedio che durò 13 mesi. Il popolo aquilano, descritto come forte e testardo, fu l'unico a tenere testa a Braccio da Montone, al quale nel XVI secolo venne dedicata la via Fortebraccio del centro storico; il popolo fu l'unico nel Regno di Napoli a rimanere devoto alla regina Giovanna II d'Angiò-Durazzo nel clima d'instabilità politica, e la città fu la sola ad essere punita in modo esemplare dalla casata d'Aragona, non riconoscendo l'autorità di Braccio da Montone, che si era fatto nominare nel 1421 gran connestabile dell'Abruzzo, e che aveva già piegato con l'esercito delle città ribelli come Sulmona, e acquartierato le truppe a Lanciano e Teramo per garantire l'ordine e l'appoggio dell'Aragona.

Il castello di San Pio delle Camere, che porta ancora gli evidenti segni della distruzione di Braccio

Braccio, conoscendo il capillare di rapporti del centro della città con i castelli che fondarono L'Aquila nel 1254, decise di estendere l'assedio al vasto contado dell'Aterno, partendo dal castello più esposto, vale a dire quello di Paganica (benché altri castelli precedenti come Navelli, San Pio delle Camere, Barisciano, fossero già stati conquistati e distrutti), che era difeso dai cittadini e da 10 aquilani, che tuttavia, vista la portata dell'esercito, firmarono una capitolazione. Per il perugino Braccio fu facile di conseguenza, conquistare Poggio Picenze, e marciare indisturbato verso la città, razziando bestiame, vitigni, campi di frumenti, e il suo obiettivo era di prendere L'Aquila per fame, impedendo l'arrivo di foraggio e di materiale quale il legname.
Nell'agosto 1423 una congiura tra alcuni aquilani e bracceschi, per permettere l'accesso di Fortebraccio nella città con un attacco a sorpresa, venne scoperta, 12 cospiratori furono processati e impiccati su un grande olmo in Piazza Duomo, mentre quelli che erano riusciti a scappare, furono sorpresi a Porta Barete (anticamente detta "Lavareto") e fatti a pezzi dal popolo.
Mentre Braccio poneva il suo accampamento nella piana di Sant'Anza, poco fuori Porta Pizzoli, fortificò anche la chiesetta di Sant'Antonio Abate di Pile per resistere agli assedi, e deviò il corso del fiumiciattolo verso Sant'Anza, sicché la cittadinanza fu costretta a prendere le acque dalla Rivera e da Preturo.

In precedenza Braccio, giungendo dalla strada di Popoli, giunse dalla parte est delle mura, nel giugno 1423 pensò di spaventare la città piazzandosi a Campo di Fossa, sul Collemaggio, attaccando le mura con delle bombarde. Tuttavia gli aquilani corsero alle armi, eccitati dalla grande campana della torre civica del Palazzo del Capitano, e si asserragliarono a Porta Bazzano, insieme anche alle donne che davano man forte agli uomini. Infatti un anno dopo il 2 giugno 1424 le donne si esposero nuovamente a Collemaggio, insieme agli uomini che uscivano nell'attacco contro Braccio, esponendo i quattro gonfaloni dei quarti: San Giorgio, Santa Maria, San Pietro e San Giovanni.

Il freddo inverno arrivò nel febbraio 1424, quando Braccio tentò l'assalto a Porta Branconio, a nord-ovest, avendo Braccio reclutato anche banditi aquilani per conoscere meglio i punti deboli delle mura. Le sentinelle delle mura simularono una distrazione collettiva per far avvicinare di più il nemico, e al momento opportuno scatenarono un attacco a sorpresa degli aquilani, facendo precipitare gli assalitori dal fosso di Colle Branconio. Sul finire del maggio del 1424, la regina Giovanna II d'Angiò-Durazzo, Luigi III d'Angiò-Valois e papa Martino V riunirono in una coalizione un potente esercito di 5 000 uomini, guidati dai capitani Jacopo Caldora e Francesco Sforza per rispondere all'assedio di Braccio.

I castelli conquistati

Nel frattempo Braccio aveva conquistato anche i castelli ribelli di Pizzoli, Borbona e La Posta. Lo storico dell'epoca Niccolò da Borbona, riferisce che intorno al 10 gennaio 1424 la folla stremata iniziò a uscire di spontanea volontà dalle mura; tuttavia Niccolò parla anche di cittadini e donne rapite e violentate dalla truppa non solo all'Aquila, ma anche nei castelli conquistati, chiedendo riscatto ai mariti. Il 27 febbraio Braccio, approfittando della nebbia, si accostò con 2 000 uomini alle mura presso il torrione di Sant'Agnese, a nord del quarto di Santa Maria, sferrò un altro attacco, che però venne respinto dai cittadini. Costoro, a quanto riporta Niccolò di Borbona, notarono però che insieme ai bracceschi c'erano dei fuoriusciti aquilani, e che dalle mura uscirono delle donne, le mogli dei cittadini traditori, che stettero nel campo di Braccio una notte, salvo poi tornare incolumi dentro le mura.

Jacopo Caldora, generale delle truppe napoletane

Altri esempi di valore aquilano sono dimostrati dalla resistenza dei castelli di Tussio, San Pio delle Camere, dopo l'occupazione iniziale braccesca. Braccio dovette tornare indietro per ricondurre l'assedio, tanto che il castello di San Pio ancora oggi riporta le ferite del 14 marzo 1424, mentre la cittadina veniva data alle fiamme insieme alle chiese. La ferocia di Braccio si consumò in seguito sulla popolazione civile, fece radunare uomini e donne, li rinchiuse in un mulino presso il Collemaggio, e lo fece dare alle fiamme, mentre altri furono fatti denudare e sfilare sotto le mura in segno di scherno, minacciando che la stessa sorte sarebbe accaduta all'Aquila una volta conquistata, se non si fosse arresa all'istante.

Porta Bazzano, da dove il 2 giugno gli aquilani uscirono per la battaglia finale

Dopo la conquista di San Pio, Braccio partì per la vicina Tussio, ma non riuscì ad espugnarla, perché frenato dalla notizia che anche Barisciano si era ribellata. Dato che Barisciano era un castello più grande e importante, l'assedio fu spostato, e durò varie settimane, quando capitolò solo il 23 aprile. Non di meno Braccio distrusse il castello, incendiò la città, imprigionò gli abitanti e li spedì a Teramo come schiavi, mentre le donne venivano portate nell'accampamento e violentate, e mandate in processione, completamente nude, sino all'Aquila, insieme ai loro bambini.

«E prese Fossa, prese Sanctu Sanu
In quel medesmo jorno veramente;
Poy se nne annò a campi a Bariscianu
E quattro jorni stecte, el dir non mente;
Forniti quattro jorni, per certanu
Al volere de Braccio ongiù consente;
Leporaneche in via se lly dé a lluy,
Fangianus'arrenneo al jorny duy.»

Dopo ciò, Braccio assediò il castello di Stiffe, nel comune di San Demetrio ne' Vestini, che era governato da Antonuccio De Simone, che riuscì a fermare l'avanzata grazie a dei collegamenti militari con Rocca di Mezzo, i quali con rapide incursioni e imboscate brevi, sfiancarono l'esercito braccesco. Braccio rinnovò l'assalto, e l'aquilano Pietro Navarrino andò a chiedere aiuto agli armati di Fontecchio. Braccio, che nel frattempo era acquartierato presso Campo di Pile, decise di comandare personalmente l'assalto a Stiffe per raderla al suolo. Gli aquilani allora si prodigarono in un'azione di sfottò vero e proprio contro Braccio, facendo uscire dalle mura 3 000 cavalieri da Porta Barete per poi rientrare a Porta Rivera: l'armata era composta dai migliori uomini dei quarti, e l'azione ebbe effetto, poiché Braccio si concentrò nel cingere d'assedio le mura dell'Aquila, constatando la sua sconfitta nel cercare di distruggere Stiffe.
Muzio Attendolo Sforza giunse con 4 000 uomini in città, cinta d'assedio, ma morì annegando nel fiume Aterno-Pescara il 3 gennaio 1424, mentre alcuni castelli si ribellavano alle guarnigioni braccesche: Tussio, San Pio, Barisciano, e insieme al condottiero Jacopo Caldora intervennero in un nuovo grande scontro presso Bazzano. Anche gli aquilani uscirono con l'esercito guidato da Antonuccio Camponeschi da Porta Bazzano, tenendo alte le insegne dei quattro quarti.

Francesco Sforza

Proseguimento dell'assedio e scontro finale

Gli aquilani interpretarono la barbarie di Braccio come uno dei motivi del fallimento nella battaglia finale di Bazzano del 2 giugno, il giorno di Sant'Erasmo. Giunto l'esercito di papa Martino, Giovanna II d'Angiò-Durazzo e Luigi III d'Angiò-Valois, capitanato da Jacopo Caldora e Francesco Sforza (poiché suo padre Muzio Attendolo Sforza era morto durante il viaggio affogato nel fiume Aterno-Pescara), il campo di battaglia fu scelto presso contrada Bazzano. Le truppe braccesche di Niccolò Piccinino si scagliarono all'attacco, ma la superiorità numerica della coalizione scrisse la parola "fine" alla guerra dell'Aquila con la clamorosa sconfitta di Braccio: molti morti ci furono sul campo di Bazzano, tra cui il condottiero Giannetto d'Acquasparta, altri bracceschi in fuga furono trucidati a Paganica dagli abitanti e dai soldati che desideravano vendetta, dopo la capitolazione dell'anno precedente. Un aquilano, secondo altri delle donne, si recò in città annunciando la vittoria con la frase "Buone novelle, buone novelle ci sono".

Quanto alla vittoria e alla partecipazione delle donne aquilane, si tramanda, come riporta Girolamo Pico Fonticulano, che le donne stesse, alla notizia della vittoria a Bazzano del 2 giugno, fossero tornate in città riportando delle "buone novelle". Oggi presso Porta Roiana, sotto via XX Settembre esiste ancora una chiesetta dedicata a Santa Maria delle Buone Novelle o a Sant'Apollonia, la santa a cui le donne si sarebbero votate prima del scendere in battaglia.

Disegno del Muratori per le Antiquitates italicæ medii ævi, riguardo alla battaglia di Bazzano del 2 giugno 1424

Le mura della città furono addobbate con cimeli di guerra presi dal campo di battaglia, i falò vennero accesi di notte, e furono suonate le campane a festa, e si celebrarono messe. Braccio da Montone, ferito alla testa gravemente durante lo scontro, fu portato nel campo militare. Molte sono le fonti riguardo alla sua morte, chi vuole che Jacopo Caldora lo fece pugnalare nella sua tenda, chi spostò apposta la mano del chirurgo che stava operando la sua testa ferita, mentre c'è chi vuole che Braccio, chiusosi in un mutismo sfacciato, e rifiutando il cibo per l'astio della sconfitta cocente, si fosse lasciato morire di fame, a 56 anni.

Conseguenze

La vittoria riportata all'Aquila accrebbe il potere della famiglia Caldora, soprattutto nella persona di Jacopo, che si procurò grande fama presso la corte di Napoli e presso Giovanna II, che lo ricompensò con castelli e feudi in Abruzzo; Jacopo pose le sue principali residenze a Vasto e Pacentro. Nell'atto finale della pace stipulata dopo le guerre di successione della corona di Napoli tra gli Angioini e il pretendente Alfonso V d'Aragona, Jacopo Caldora si legò al gran siniscalco Sergianni Caracciolo, uno degli amanti di Giovanna II, grazie ai rispettivi matrimoni dei figli Antonio e Maria Caldora con i consanguinei Emilia/Isabella (1429) e Troiano Caracciolo (1432); inoltre Jacopo si legò con il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini del Balzo.

Dopo la morte della regina Giovanna, avvenuta nel 1435, Alfonso V d'Aragona riuscì nel 1442 a conquistare il Regno di Napoli, imponendosi anche in Abruzzo, e riconoscendo dei privilegi agli aquilani, che si dimostrarono ancora fedeli al partito angioino, non osando sferrare un nuovo attacco.

Note

  1. ^ Niccolò da Borbona, LVII; Pansa 1902, III, 61.
  2. ^ Milli 1979, XII, 203.
  3. ^ Milli 1979, XII, 216.
  4. ^ Milli 1979, XII, 193.
  5. ^ Milli 1979, XII, 227.
  6. ^ Milli 1979, XII, 201.
  7. ^ Gleijeses 1978, X, 418.
  8. ^ Annali decemvirali, 1422, f. 22.3; 1423, f. 40; De Matteis 1996, I, 23; 32; Milli 1979, IX, 175.
  9. ^ Milli 1979, X, 178.
  10. ^ De Matteis 1996, I, 39.
  11. ^ Machiavelli, Istorie fiorentine, VIII, 32; Milli 1979, XI, 183.
  12. ^ De Matteis 1996, I, 40; Milli 1979, XI, 185.
  13. ^ Milli 1979, XI, 185.
  14. ^ De Matteis 1996, pp. 19-20, nota 40.
  15. ^ De Matteis 1996, I, 44; Milli 1979, XI, 186.
  16. ^ De Matteis 1996, II, 5; De Matteis 1996, p. 25, nota 5.
  17. ^ De Matteis 1996, II, 5.

Bibliografia

Fonti antiche
  • Giovanni Vincenzo Giobbi Fortebraccio da Montone, Lettera istorico-genealogica della famiglia Fortebracci da Montone all'illustrissimo e reverendissimo monsignor Giacomo Marchese Giandemaria, Bologna, Giacomo Monti, 1689.
  • Niccolò da Borbona, Delle cose dell'Aquila dall'anno 1363 all'anno 1424.
  • Niccolò Machiavelli, Istorie fiorentine, 1532.
Fonti moderne
  • Carlo De Matteis (a cura di), La Guerra dell'Aquila, cantare anonimo del XV secolo, Textus, 1996.
  • Giovanni Pansa (a cura di), Quattro cronache e due diari inediti.
  • Giuseppe Milli, Andrea Braccio Fortebraccio, Conte di Montone, Città di Castello, Società Tipolitografica Editoriale, 1979.
  • Vittorio Gleijeses, La Storia di Napoli, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1978.

Collegamenti esterni

Read other articles:

Pedro IIKaisar BrasilBerkuasa7 April 1831 – 15 November 1889(58 tahun, 222 hari)Penobatan18 Juli 1841PendahuluPedro ITituler Kaisar BrasilPretendence15 November 1889 – 5 Desember 1891(2 tahun, 20 hari)PenerusIsabelInformasi pribadiWangsaWangsa BraganzaAyahPedro I dari BrasilIbuMaria Leopoldina dari AustriaPasanganTeresa Cristina dari SisiliaAnakAfonso, Pangeran KerajaanIsabelLeopoldina, Putri Saxe-Coburg-KoharyPedro, Pangeran KerajaanTanda tangan Pedro I...

 

 

العلاقات الهندية الهندوراسية الهند هندوراس   الهند   هندوراس تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الهندية الهندوراسية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين الهند وهندوراس.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقارنة...

 

 

American football player (1901–1963) Century MilsteadBorn:(1901-01-01)January 1, 1901Allegheny, Pennsylvania, U.S.Died:June 2, 1963(1963-06-02) (aged 62)Pleasantville, New York, U.S.Career informationPosition(s)TackleCollegeYaleCareer historyAs player1925New York Giants1926Philadelphia Quakers1927–1928New York Giants Career highlights and awards NFL champion (1927) AFL champion (1926) Consensus All-American (1923) Career statsPlaying stats at NFL.com College Footb...

British businesswoman and peer The Right HonourableThe Baroness FinnOfficial portrait, 2024Downing Street Chief of StaffDe facto5 July 2022 – 6 September 2022Prime MinisterBoris JohnsonPreceded bySteve BarclaySucceeded byMark FullbrookDowning Street Deputy Chief of StaffIn office13 February 2021 – 6 September 2022Serving with Ben Gascoigne (2021–2022)David Canzini (2022)Prime MinisterBoris JohnsonPreceded byHenry CookKatie LamSucceeded byRuth PorterMember of th...

 

 

Bronx River di Bronxville, Westchester County, NY Bronx River dengan panjang sekitar 24 mil (39 km), mengalir melintasi wilayah tenggara New York di Amerika Serikat. Sungai ini dinamai dari seorang penetap koloni Jonas Bronck. Bronx River adalah satu-satunya sungai air tawar di New York City.[1] Sungai ini bermula dari kawasan Kensico Reservoir di Westchester County di utara New York City. Dengan pembangunan Bendungan Kensico tahun 1885, sungai ini terpisah dari sumber alaminya d...

 

 

Pour les articles homonymes, voir Harper. Ben Harper Ben Harper en concert à Montréal en 2003(photo de Victor Diaz Lamich).Informations générales Nom de naissance Benjamin Chase Harper Naissance 28 octobre 1969 (54 ans)Claremont (Californie) Activité principale Auteur-compositeur-interprète, acteur Genre musical Rock, funk, folk, blues, gospel, reggae, soul Instruments Guitare Années actives depuis 1992 Site officiel benharper.com modifier Benjamin Chase Harper dit Ben Harper, n�...

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: WHRB – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2019) (Learn how and when to remove this message) Radio station in Massachusetts, United StatesWHRBCambridge, MassachusettsUnited StatesBroadcast areaGreater BostonFrequency95.3 MHzBrandingWHRB 95.3 ...

 

 

Dinosaurs in the Jurassic Park franchise Promotional image for Jurassic World: Fallen Kingdom, featuring multiple dinosaurs from the film. Jurassic Park, later also referred to as Jurassic World,[1] is an American science fiction adventure media franchise. It focuses on the cloning of dinosaurs through ancient DNA, extracted from mosquitoes that have been fossilized in amber. The franchise explores the ethics of cloning and genetic engineering, and the morals behind de-extinction. The...

 

 

CerasoKomuneComune di CerasoLokasi Ceraso di Provinsi SalernoNegaraItaliaWilayah CampaniaProvinsiSalerno (SA)Luas[1] • Total46,46 km2 (17,94 sq mi)Ketinggian[2]340 m (1,120 ft)Populasi (2016)[3] • Total2.508 • Kepadatan54/km2 (140/sq mi)Zona waktuUTC+1 (CET) • Musim panas (DST)UTC+2 (CEST)Kode pos84052Kode area telepon0974Situs webhttp://www.comune.ceraso.sa.it Ceraso adalah sebuah kota ...

Category of fruit A raspberry fruit (shown with a raspberry beetle larva) is an aggregate fruit, an aggregate of drupelets The fruit of an Aquilegia flower is one fruit that forms from several ovaries of one flower, and it is an aggregate of follicles. However, because the follicles are not fused to one another, it is not considered an aggregate fruit An aggregate fruit or etaerio (/ɛˈtɪərioʊ/)[1] is a fruit that develops from the merger of several ovaries that were separated in ...

 

 

2016年美國總統選舉 ← 2012 2016年11月8日 2020 → 538個選舉人團席位獲勝需270票民意調查投票率55.7%[1][2] ▲ 0.8 %   获提名人 唐納·川普 希拉莉·克林頓 政党 共和黨 民主党 家鄉州 紐約州 紐約州 竞选搭档 迈克·彭斯 蒂姆·凱恩 选举人票 304[3][4][註 1] 227[5] 胜出州/省 30 + 緬-2 20 + DC 民選得票 62,984,828[6] 65,853,514[6]...

 

 

Canadian catholic priest This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Marius Paré – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2020) Marius Paré (22 May 1903 in Montmagny, Quebec – 16 February 2002) was a Canadian clergyman and bishop for the Roman Catholic Diocese of Chicoutimi. ...

Japanese telecommunications operator For other uses, see KDDI (disambiguation). This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: KDDI – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (May 2022) (Learn how and when to remove this message) KDDI CorporationHeadquarters in Iidabashi, Chiyoda, TokyoNative nameKDDI株...

 

 

Ratapan 3Ratapan 1:1 - 1:11 pada halaman pertama Kitab Ratapan dalam Codex Sinaiticus (330-350 M).KitabKitab RatapanKategoriKetuvimBagian Alkitab KristenPerjanjian LamaUrutan dalamKitab Kristen25← pasal 2 pasal 4 → Ratapan 3 (disingkat Rat 3) adalah bagian ketiga dari Kitab Ratapan dalam Alkitab Ibrani dan Perjanjian Lama di Alkitab Kristen. Digubah oleh nabi Yeremia bin Hilkia, pada waktu dimulainya kepergian orang Yehuda dalam Pembuangan ke Babel pada zaman raja Zedekia dari Ker...

 

 

Committee of the National People's Congress in People's Republic of China Ethnic Affairs Committee全国人民代表大会民族委员会Abbreviation(全国人大民委)FormationApril 9, 1954 (1954-28-09)TypeSpecial committee of the National People's CongressLegal statusActiveLocationBeijingChairpersonBai ChunliDeputy ChairpersonsXiao Huaiyuan, Losang Jamcan, Neyim Yasin, Tondrub Wangben, Li Kang, Li Rui, Shi Dagang, Nashun Menghe, Hanibati Shabukai, Chen Hao, Wu Shezhou, Shohr...

Гнівушевський Ігор Васильович  Сержант Загальна інформаціяНародження 20 травня 1973(1973-05-20)КривеСмерть 26 серпня 2014(2014-08-26) (41 рік)ХрящуватеПоховання Радехівський районВійськова службаРоки служби 2014Приналежність  УкраїнаВид ЗС  Збройні силиРід військ  Механізов�...

 

 

مقاطعة كومو    شعار   الإحداثيات 45°49′00″N 9°05′00″E / 45.816666666667°N 9.0833333333333°E / 45.816666666667; 9.0833333333333   [1] تقسيم إداري  البلد إيطاليا[2][3]  التقسيم الأعلى لمبرديا  العاصمة كومو  التقسيمات الإدارية بيلاجيوبلڤيوكامبيوني ديتالياكانتو، كوموك...

 

 

大分県運転免許センター 大分県運転免許センター(おおいたけんうんてんめんきょセンター)は、大分県大分市にある大分県警察が管理する運転免許試験場。県内唯一の試験場である。旧県庁内警察部前広場(現在の城址公園内)に試験のたびにコースを作って実施していたが、1939年に大分市新中島(現在の大分市豊町二丁目)に運転免許試験場を設置。1962年3月31日�...

American politician This article is about the Massachusetts representative. For the Ohio representative, see Edward F. Dickinson. For the British ornithologist, see Edward C. Dickinson. This article includes a list of references, related reading, or external links, but its sources remain unclear because it lacks inline citations. Please help improve this article by introducing more precise citations. (April 2021) (Learn how and when to remove this message)Edward DickinsonMember of the U.S....

 

 

Head temples of the Sōtō school of Zen Buddhism Sōji-ji總持寺Sanshōkaku (三松閣), visitors' centerReligionAffiliationSōji-ji SōtōDeityShaka Nyorai (Śākyamuni)StatusHead TempleLocationLocation2-Chōme 1-1 Tsurumi, Tsurumi-ku, Yokohama, Kanagawa PrefectureCountryJapanGeographic coordinates35°30′25.16″N 139°40′17.25″E / 35.5069889°N 139.6714583°E / 35.5069889; 139.6714583ArchitectureFounderGyōki (acc. legend)Keizan (conversion)CompletedNara per...