Giuseppe Micheli (politico)

Giuseppe Micheli

Ministro dell'agricoltura del Regno d'Italia
Durata mandato21 maggio 1920 –
4 luglio 1921
PresidenteFrancesco Saverio Nitti, Giovanni Giolitti
PredecessoreAlfredo Falcioni
SuccessoreAngelo Mauri

Ministro dei lavori pubblici del Regno d'Italia
Durata mandato4 luglio 1921 –
26 febbraio 1922
PresidenteIvanoe Bonomi
PredecessoreCamillo Peano
SuccessoreVincenzo Riccio

Ministro della Marina Militare del Regno d'Italia
Durata mandato14 luglio 1946 –
4 febbraio 1947
PresidenteAlcide De Gasperi
PredecessoreRaffaele de Courten
SuccessoreLuigi Gasparotto

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII
Gruppo
parlamentare
Popolare
CircoscrizioneParma (XXV<>XXVII)
CollegioCastelnovo ne' Monti (XXII)
Langhirano (XXIII-XXIV)
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizioneSenatore di diritto

Vicepresidente della Consulta nazionale
Durata mandato15 luglio 1944 –
25 settembre 1945

Deputato dell'Assemblea Costituente
Gruppo
parlamentare
Democratico cristiano
CollegioCollegio unico nazionale
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Popolare Italiano
Democrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneNotaio

Giuseppe Micheli (Parma, 19 ottobre 1874Roma, 17 ottobre 1948) è stato un politico e notaio italiano.

Senatore e, più volte, deputato e ministro del Regno d'Italia nei governi Nitti II, Giolitti V e Bonomi I, fu anche vicepresidente della Camera dei deputati presieduta da Vittorio Emanuele Orlando e ministro della Repubblica italiana nel secondo governo De Gasperi.

Biografia

Giuseppe Micheli nacque dal notaio Michele e da Maria Mariotti, sorella di Giovanni Mariotti, il quale fu deputato del Regno d'Italia a partire dal 1882, senatore dal 1901 e sindaco di Parma per ben quattro volte tra il 1889 e il 1914[1]. Dopo essersi laureato in giurisprudenza nel 1896[2], Micheli seguì le orme paterne ed esercitò per anni la professione di notaio[2].

Il 15 agosto 1899[3] fondò l'associazione cattolica La Giovine Montagna, per la valorizzazione dell'Appennino emiliano, alla cui nascita fece seguito quella del periodico La Giovane Montagna, fondato sempre dal Micheli come “organo degli interessi delle vallate parmensi e pontremolesi” e di cui fu direttore e anima politica.[4][5]

La carriera politica

Amico e collaboratore di Romolo Murri, col quale, tra il 1895 e il 1896, aveva partecipato alla fondazione della Federazione Universitaria Cattolica Italiana[2], e di Giuseppe Toniolo, nel 1902 Micheli divenne consigliere della Cassa di Risparmio di Parma[6] e nel 1903 sposò Lucia Basetti, figlia del deputato radicale parmense Gian Lorenzo Basetti[7].

Il conflitto con Luigi Lusignani

Tra il 1905 e il 1906 entrò in conflitto con un politico romano, docente di diritto presso l'Università di Parma, che, di lì a poco, sarebbe diventato Sindaco di Parma: Luigi Lusignani[8]. Gli attriti fra di loro iniziarono quando Lusignani si prese i meriti di un successo elettorale ottenuto da un candidato sostenuto da una coalizione in cui erano presenti anche i cattolici di Micheli[8].

La situazione precipitò quando, a causa di Lusignani, la coalizione iniziò ad assumere un atteggiamento sempre più anticlericale. Per contrastare tale tendenza, Giuseppe Micheli caldeggiò la candidatura a sindaco di Parma del cattolico Ezio Molesini, utilizzandola anche come ostacolo al desiderio del docente romano di conquistare la poltrona di primo cittadino[8].

Alla fine però Lusignani la spuntò su Molesini, anche grazie al quindicinale L'Araldo liberale di Parma, organo dei giovani liberali parmensi[9], che era sceso in campo per sostenere il romano. Poco dopo la vittoria, però, i giovani liberali borelliani parmensi legati a tale periodico dichiararono di essere stati utilizzati, traditi e successivamente scaricati dal neo-sindaco di Parma[8].

Da un lato ciò provocò la definitiva rottura dei rapporti tra Lusignani e Micheli, ma dall'altra contribuì a rinsaldare quelli col liberale pavullese Giovanni Borelli, nonostante il ruolo avuto dai seguaci di quest'ultimo nella sconfitta di Molesini[10]. In tutto questo il tradimento operato da Lusignani nei confronti dei giovani liberali ebbe sicuramente un ruolo importante.

L'elezione a deputato

Dopo la morte del suocero Gian Lorenzo Basetti, avvenuta nel 1908, accettò di candidarsi alla Camera nel collegio reggiano di Castelnovo ne' Monti (lasciato vacante proprio da Basetti) nelle elezioni suppletive del maggio dello stesso anno, riuscendo a farsi eleggere[11]. Nel dicembre dello stesso anno, si recò a Messina per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto, anche grazie ad un contributo della Cassa di Risparmio di Parma, di cui allora era ancora consigliere[6].

Lo sciopero agrario del 1908

Giuseppe Micheli

Sempre nel 1908, in seguito al grande sciopero agrario parmense, fu artefice della nascita di una nuova forma di organizzazione, quella delle cosiddette Unioni Rurali, in difesa di braccianti, affittuari e mezzadri[12]. Tuttavia, nel marzo 1911, in qualità di notaio, fu chiamato a rogare l'atto costitutivo di una associazione felinese legata all'Associazione Agraria Parmense presieduta dal collega Lino Carrara[13], considerata, allora, acerrima nemica dai lavoratori agricoli.

Infatti, anni prima, era stata proprio una scelta di tale potente associazione agraria (fondata da Luigi Lusignani nel 1901[14]) di non concedere ai lavoratori agricoli migliori orari di lavoro a causare, ai primi di maggio 1908, lo scoppio del grande sciopero agrario parmense guidato da Alceste de Ambris, sindacalista liccianese, capo della Camera del Lavoro di Parma[15][16], il quale era stato represso in modo violento dalle forze dell'ordine nel giugno dello stesso anno[17].

In seguito allo sciopero agrario, il periodico La Giovane Montagna, da lui diretto, aveva preso una posizione netta a favore dell'Associazione Agraria Parmense, lasciando così trasparire il suo sentimento antisocialista[18]. Un sentimento, questo, che, però, nel corso degli anni, andò via via mitigandosi, fino a quando, intorno al 1922, per la precisione dopo i fatti di Parma dell'agosto dello stesso anno, iniziò ad emergere con decisione il suo lato antifascista[2].

L'adesione al neutralismo

Alle elezioni generali del 1909 si era presentato come candidato cattolico-moderato in ben due collegi, ovvero in quello “storico” di Castelnovo ne' Monti e in quello parmense di Langhirano[19]. In quest'ultimo si era trovato opposto al candidato radicale Cornelio Guerci[20]. Quello del 1909 fu il primo episodio di una serie di accese sfide elettorali che videro sempre vittorioso il Micheli[18]. Nel 1913, però, la vittoria conseguita non fu così netta come quella precedente.

Spesso critico nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Antonio Salandra[18], Micheli si schierò con decisione con i neutralisti durante la prima guerra mondiale. Inoltre, nel maggio 1915 fu contrario all'assegnazione dei pieni poteri al presidente Salandra e, successivamente, nel 1917, negò la fiducia al governo di Vittorio Emanuele Orlando. Inoltre non aderì immediatamente al Partito Popolare Italiano subito dopo la sua fondazione, avvenuta nel gennaio 1919[2].

Ministro del Regno d'Italia

Ma nell'aprile 1919 fu eletto deputato proprio per il PPI[18] e poco dopo divenne ministro dell'agricoltura nel secondo governo Nitti (dal 21 maggio al 15 giugno 1920), incarico che gli venne confermato nel quinto governo Giolitti (dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921)[21]. Titolare del dicastero dei lavori pubblici nel primo governo Bonomi (dal 4 luglio 1921 al 26 febbraio 1922)[21], si schierò successivamente contro il fascismo e nell'agosto del 1922 partecipò alla difesa di Parma[senza fonte], divenendo pertanto un bersaglio del Regime.

Durante il ventennio mussoliniano, era stato però favorevole, inizialmente, a una collaborazione governativa tra il Partito Popolare Italiano e Mussolini. In seguito, però, era passato all'opposizione[2], estremizzando progressivamente il proprio sentimento antifascista, fino alla decisione, presa nel 1924, di confluire nel gruppo degli aventiniani. Una decisione, questa, che lo costrinse a lasciare la vita politica[22] e a tornare stabilmente a Parma, tra il 1925 e il 1926, per riprendere a tempo pieno la professione di notaio.

La persecuzione del Regime

La persecuzione del Regime nei suoi confronti iniziò nel 1925, quando i fascisti devastarono il suo studio notarile[23]. Secondo alcuni[24], sempre nello stesso anno, Micheli fu addirittura bastonato quasi a morte[19]. Essa proseguì, anche se in maniera meno invasiva, tra il 1930 e il 1936[25] Secondo Mario Belardinelli l'interruzione delle pubblicazioni avvenne già nel 1927. Si ha tuttavia notizia di numeri del periodico usciti nel 1929, con articoli scritti, tra gli altri, anche dal liberale pavullese Giovanni Borelli[26], quando il deputato fu costretto ad interrompere le pubblicazioni del periodico La Giovane Montagna. Quando riprese le pubblicazioni, nel gennaio 1937, lo fece però in tono assai dimesso, rinunciando a qualsiasi commento politico.

La scomparsa del figlio

[27]Alla persecuzione fascista fecero seguito una serie di tragedie che segnarono profondamente la vita del deputato Popolare. La più dolorosa di queste fu sicuramente la scomparsa del figlio Michele Micheli (omonimo del padre di Giuseppe), nato nel 1910, il quale, dopo avere svolto anch'egli, per qualche tempo, la professione di notaio, si era arruolato con il Battaglione Morbegno della Divisione "Tridentina" ed era partito per la Russia con il grado di Capitano degli Alpini, ma aveva fatto perdere le proprie tracce nel gennaio del 1943 durante la ritirata[28].[29]

I rapporti con la Resistenza

Il 15 o più probabilmente il 17 ottobre 1943[30] lo studio notarile di Micheli, situato nel palazzo Tirelli di Parma[23], diventato un ufficio simbolo dell'antifascismo parmense dopo la distruzione fascista del 1925, ospitò la nascita della sezione locale del Comitato di Liberazione Nazionale[31]. Essa ebbe luogo, però, solo dopo la partenza per Chieti dello stesso Micheli, avvenuta nel settembre del 1943 e da lui decisa, come ebbe peraltro modo di dichiarare, per "sfuggire al suo arresto, già ordinato"[32].

Micheli fu inoltre costretto a cambiare nome, soprattutto per preservare l'incolumità dei suoi tanti parenti rimasti in Emilia dopo la sua partenza[33]. Dopo la liberazione di Roma, avvenuta all'inizio di giugno del 1944, si trasferì nell'Urbe, tornata capitale dopo la breve parentesi di Brindisi e Salerno[34], e lì aderì immediatamente alla Democrazia Cristiana.

Vicepresidente della Camera

Sempre nel giugno 1944, a Roma, venne nominato vicepresidente della Camera dei deputati presieduta da Vittorio Emanuele Orlando, dopo la nascita del nuovo governo presieduto da Ivanoe Bonomi[35]. Nonostante tale nomina di grande responsabilità, il cattolico parmense continuò però a spendersi senza sosta in favore dei tanti membri della Resistenza italiana che, a quel tempo, erano ancora impegnati nei combattimenti oltre la Linea Gotica[36].

Nel settembre 1944, però, durante il Congresso nazionale della DC, che si tenne a Roma, non mancò di esprimersi in maniera assai critica sulla collaborazione governativa tra la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano, nata in occasione della nomina del governo Bonomi II, ed invitò i propri colleghi di partito a riflettere sulla convenienza di tale rapporto. Per questo ricevette numerose critiche, che lo portarono, poco dopo, a dimettersi dal governo interno della DC[37].

Dopo la Seconda guerra mondiale

Al termine della Seconda guerra mondiale fu deputato all'Assemblea Costituente[38], ministro della Marina Militare nel secondo governo De Gasperi[39] e senatore della I Legislatura, il tutto con la Democrazia Cristiana. Alla vigilia della Costituente, lanciò sul suo periodico La Giovane Montagna l'idea di una regione emiliano-lunense (Lunezia) comprendente le province della Spezia, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e il circondario di Pontremoli[40].

Micheli morì improvvisamente il giorno 17 ottobre 1948, dopo una breve malattia, mentre si trovava nella sua abitazione di Corso del Rinascimento, a Roma. Al funerale parteciparono circa 15 000 persone. Dopo i funerali romani, la salma fece ritorno a Parma, dove si svolsero altri funerali[41].

Incarichi parlamentari

  • Vicepresidente dell'Assemblea Costituente (25 giugno 1946 – 13 luglio 1946)
  • Presidente della commissione speciale per l'esame delle leggi elettorali (5 maggio 1947 – 6 ottobre 1947)
  • Presidente della commissione speciale per l'esame del disegno di legge recante "Norme per l'elezione del Senato della Repubblica" (15 dicembre 1947 – 31 gennaio 1948)
  • Membro della commissione per la Costituzione (22 febbraio 1947 – 31 gennaio 1948)
  • Membro della prima sottocommissione (22 febbraio 1947 – 31 gennaio 1948)

Opere

  • Gli statuti di Borgo San Donnino, Parma, Tip. A. Zerbini e C., 1909.
  • Exoria: la casa degli esuli, Roma, Grafia, 1931.
  • La Corsica nei poeti parmensi del secolo scorso, Livorno, Officine grafiche G. Chiappini, 1934.
  • Ufficiali corsi rimasti fuori servizio alla caduta di Napoleone, Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939.
  • Per la montagna italiana, Roma, La giovane montagna, 1944.
  • I notai poeti nelle origini della lingua italiana, Roma, Casa ed. Le massime, 1945.

Note

  1. ^ Giovanni Mariotti, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b c d e f Giuseppe Micheli, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ [1] Archiviato il 19 ottobre 2020 in Internet Archive. “La Giovine Montagna” nel sito della sezione parmense del Club Alpino Italiano.
  4. ^ [2] Vecchio & Truffelli 2002, p. 109.
  5. ^ [3] Archiviato il 9 gennaio 2018 in Internet Archive. Articolo intitolato “60 anni fa Parma perse il politico più illustre, Giuseppe Micheli, l'uomo della montagna”, scritto da Achille Mezzadri.
  6. ^ a b Vecchio & Truffelli 2002, pp. 199-200.
  7. ^ [4] Archiviato l'8 gennaio 2018 in Internet Archive. Giuseppe Micheli e Lucia Basetti sposi nel 1903.
  8. ^ a b c d Salvatore Adorno, Gli agrari a Parma - Politica, interessi e conflitti di una borghesia padana in età giolittiana, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia, 2007, pp. 88-95.
  9. ^ [5] L'Araldo liberale di Parma, quindicinale, fu pubblicato dal 1904 al 1906 come organo dei giovani liberali parmensi. Dal 1906 uscì come settimanale (Cfr. Partito Liberale Italiano, Parte politica, Tip. V. Ferri, 1974, pag. 38.
  10. ^ Lo dimostra il fatto che “Cor cordium” - In memoria di Enrico Vanni - Ferrara - Nel trigesimo della morte - 17 novembre 1929, pubblicato a Ferrara da Nello Quilici nel 1929, contiene un articolo che Giovanni Borelli scrisse per il periodico parmense di Micheli, La Giovane Montagna.
  11. ^ Giorgio Boatti, La terra trema: Messina 28 dicembre 1908: i trenta secondi che cambiarono l'Italia, non gli italiani Milano, Mondadori, 2004, p. 393.
  12. ^ Silvio Fantoni, “Breve storia del Movimento cattolico italiano: 1870-1920”, Santi Quaranta, 1991
  13. ^ Vecchio & Truffelli 2002, p. 251.
  14. ^ [6] L'Associazione Agraria Parmense venne fondata nel 1901.
  15. ^ [7] Alceste De Ambris capo della Camera del Lavoro di Parma.
  16. ^ [8] Un ricordo del grande sciopero agrario del 1908 nel sito della CGIL Parma.
  17. ^ [9] Alceste De Ambris e lo sciopero agrario del 1908.
  18. ^ a b c d Vecchio & Truffelli 2002, pp. 43-48.
  19. ^ a b Monica Vanin, “Giuseppe Micheli: un cattolico in politica tra vecchia e nuova Italia”, Centro ambrosiano, 2003, p. 78.
  20. ^ [10] Cornelio Guerci nel sito della Camera dei deputati.
  21. ^ a b Francesco Luigi Ferrari, Il domani d'Italia. Con una prefazione di Luigi Sturzo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1958, pag. 43.
  22. ^ Francesco Magri, La Democrazia cristiana in Italia, Volume 1, La Fiaccola, 1954, pag. 208.
  23. ^ a b Daniela De Angelis, Nicola Tirelli Prampolini, Noi siamo di un mondo passato… - Natale Prampolini e Marianna Tirelli nell'epistolario con Ugo Ojetti, Guido Ucelli, Meuccio Ruini ed altri personaggi illustri, Roma, Gangemi, 2015, pp. 73-74.
  24. ^ Diomede Ivone, “Alcide De Gasperi: tra popolarismo e fascismo, 1919-1926”, Editoriale Scientifica, 2004 - Pag. 157.
  25. ^ Vecchio & Truffelli 2002, p. 381.
  26. ^ Nello Quilici, Cor cordium: In memoria di Enrico Vanni, Ferrara, S.A.T.E., 1929, pp. 17-19).
  27. ^ Eugenio Negro, Giuseppe Micheli e l'Alleanza Familiare per i dispersi e i prigionieri in Russia, 2021, ISBN 978-88-3287-149-4.
  28. ^ Vecchio & Truffelli 2002, pp. 384-385.
  29. ^ Eugenio Negro, Giuseppe Micheli e l'Alleanza Familiare per i dispersi e i prigionieri in Russia, 2021, ISBN 978-88-3287-149-4.
  30. ^ Micheli e il Cln di Parma, fondato il 17 ottobre del 1943, in Gazzetta di Parma, 17 ottobre 2024.
  31. ^ [11] Archiviato il 22 agosto 2016 in Internet Archive. Comprendeva comunisti, socialisti, democristiani, repubblicani e membri del Partito d'Azione.
  32. ^ Lettera di Giuseppe Micheli a Don Luigi Sturzo del 21 agosto 1944, in Archivio Luigi Sturzo, Fondo L. Sturzo, Carteggio, III parte, (1940-1946), fasc. 710, nº 8.
  33. ^ Vecchio & Truffelli 2002, p. 388.
  34. ^ Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, Roma tra fascismo e liberazione: l'annale Irsifar, Franco Angeli, 2006, p. 9.
  35. ^ Monica Vanin, Op. cit. - Pag. 88.
  36. ^ Vecchio & Truffelli 2002, p. 392.
  37. ^ Vecchio & Truffelli 2002, pp. 395-407.
  38. ^ [12] Giuseppe Micheli deputato all'Assemblea Costituente.
  39. ^ Mimmo Franzinelli, Il tribunale del Duce - La giustizia fascista e le sue vittime (1927-1943), Mondadori, 2017.
  40. ^ [13] Articolo “Regione Emiliano-lunense, la ventunesima regione mai nata“, in Città della Spezia - Il quotidiano on line della Spezia e provincia del 2 giugno 2010.
  41. ^ Vecchio & Truffelli 2002, pp. 477-480.

Bibliografia

  • Mario Belardinelli, Giuseppe Micheli e "La Giovane Montagna" (1900-1918), in La "Gioventù cattolica" dopo l'Unità (1868-1968), a cura di Luciano Osbat e Francesco Piva, 1972, ISBN 88-6372-221-8.
  • Giorgio Vecchio e Matteo Truffelli (a cura di), Giuseppe Micheli nella storia d'Italia e nella storia di Parma, Roma, Carocci, 2002, ISBN 88-430-2143-5.
  • Vanin Monica, Giuseppe Micheli. Un cattolico in politica tra «vecchia» e «nuova» Italia. 2003. ISBN 88-8025-397-2.
  • Eugenio Negro, Giuseppe Micheli e l'Alleanza Familiare per i dispersi e i prigionieri in Russia, 2021, ISBN 978-88-3287-149-4.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Ministro dell'agricoltura del Regno d'Italia Successore
Alfredo Falcioni 21 maggio 1920 - 15 giugno 1920 Giuseppe Micheli I
Giuseppe Micheli 15 giugno 1920 - 4 luglio 1921 Angelo Mauri II

Predecessore Ministro dei lavori pubblici del Regno d'Italia Successore
Camillo Peano 4 luglio 1921 - 26 febbraio 1922 Vincenzo Riccio

Predecessore Ministro della Marina Militare della Repubblica Italiana Successore
Raffaele de Courten 14 luglio 1946 - 4 febbraio 1947 Luigi Gasparotto
Controllo di autoritàVIAF (EN17398144 · ISNI (EN0000 0001 2122 5477 · SBN CFIV015535 · BAV 495/139912 · LCCN (ENn80145606 · GND (DE12342822X · BNF (FRcb136203136 (data)

Read other articles:

Cereal grains ground into powder For other uses, see Flour (disambiguation). Not to be confused with Flower. This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article's lead section may be too short to adequately summarize the key points. Please consider expanding the lead to provide an accessible overview of all important aspects of the article. (November 2022) This article needs addi...

 

Sampul buku karya Andreas Werckmeister yang berjudul Orgelprobe (1698) Andreas Werckmeister adalah seorang komponis berkebangsaan Jerman.[1] Dia lahir pada tanggal 30 November pada tahun 1645 di Benneckenstein, Jerman dan meninggal saat 26 Oktober 1706.[1] Dia hidup pada zaman Barok.[1] Pada tahun 1660, ia belajar di Lycée de Nordhausen (Sekolah Nordhausen), dan saat 1662 ia terdaftar di Quedlinburg, tinggal bersama pamannya yang berprofesi sebagai penyanyi, Victor We...

 

Теория резонанса — теория электронного строения химических соединений, в соответствии с которой распределение электронов в молекулах (в том числе сложных ионах или радикалах) является комбинацией (резонансом) канонических структур с различной конфигурацией двухэл�...

السيد  محمد سعيد الحكيم طابع بريدي صدر في العراق يحمل صورة محمد سعيد الحكيم تخليدًا له. معلومات شخصية الميلاد 1 فبراير 1936  النجف  الوفاة 3 سبتمبر 2021 (85 سنة)النجف  سبب الوفاة نوبة قلبية[1]  مواطنة العراق  الأب محمد علي الحكيم  الحياة العملية المدرسة الأم ح�...

 

Cet article est une ébauche concernant la politique française et la Lorraine. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Le conseil régional de Lorraine est jusqu'en 2015 l'assemblée élue de la région Lorraine. La Lorraine est depuis incluse dans la région Grand Est. Collectivités locales Meurthe-et-Moselle députés, sénateurs, conseillers généraux, conseillers régionaux, préfets. Meuse déput...

 

Manipulation of an organism's genome For a non-technical introduction to the topic of genetics, see Introduction to genetics. For the song by Orchestral Manoeuvres in the Dark, see Genetic Engineering (song). For the Montreal hardcore band, see Genetic Control. Part of a series onGenetic engineering   Genetically modified organisms Bacteria Viruses Animals Mammals Fish Insects Plants Maize/corn Rice Soybean Potato History and regulation History Regulation Substantial equivalence Cartagen...

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo calciatore, vedi Carlo Dossi (calciatore). Disambiguazione – Carlo Pisani Dossi rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo militare, vedi Carlo Pisani Dossi (1780-1852). Alberto Carlo Pisani DossiRitratto di Carlo Dossi di Tranquillo Cremona (1867)ConteStemma In carica1872 –1910 PredecessoreGiuseppe Pisani Dossi SuccessoreFranco Pisani Dossi TrattamentoSua Eccellenza Altri titoliPatrizio di AlessandriaDon NascitaZenevredo, 27...

 

Kontrak Sosial Baru Nieuw Sociaal ContractPemimpinPieter OmtzigtKetua fraksi di DPRPieter OmtzigtDibentuk19 Agustus 2023IdeologiDemokrasi KristenPosisi politikTengah-kananDewan Perwakilan Rakyat20 / 150 Senat0 / 75 Negara bagian-Provinsional0 / 572 Parlemen Eropa0 / 29 Situs webnscpartij.nl Kontrak Sosial Baru (bahasa Belanda: Nieuw Sociaal Contract, NSC) adalah partai politik di Belanda.[1][2][3] Kontrak Sosial Baru adalah pemisahan dari Seruan Demokrat Kristen (...

 

Copper(II) laurate Names Other names Copper(II) dodecanoate Identifiers CAS Number 19179-44-3 Y 3D model (JSmol) Interactive image ECHA InfoCard 100.038.948 EC Number 242-860-1 PubChem CID 21219775 InChI InChI=1S/2C12H24O2.Cu/c2*1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12(13)14;/h2*2-11H2,1H3,(H,13,14);/q;;+2/p-2Key: JDPSPYBMORZJOD-UHFFFAOYSA-L SMILES CCCCCCCCCCCC(=O)[O-].CCCCCCCCCCCC(=O)[O-].[Cu+2] Properties Chemical formula Cu(C11H23COO)2 Molar mass 462.16 Appearance Light blu...

Evaluation of property for tax purposes This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Tax assessment – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (Novem...

 

2/1st East Lancashire Brigade198th (2/1st East Lancashire) Brigade198th Infantry BrigadeActive1914-19191939-1943Country United KingdomBranch Territorial ArmyTypeInfantrySizeBrigadePart of66th (2nd East Lancashire) Division66th Infantry Division54th (East Anglian) Infantry DivisionEngagementsFirst World WarMilitary unit The 198th (2/1st East Lancashire) Brigade was an infantry brigade of the British Army that saw service during the First World War with the 66th (2nd East Lancashire)...

 

1997 collection of short stories by P. G. Wodehouse First edition Tales of Wrykyn and Elsewhere is a collection of short stories by British writer P. G. Wodehouse, first published on 1 October 1997 by Porpoise Books, London, with illustrations by T. M. R. Whitwell. It contains previously uncollected work, most of the stories having first appeared in the schoolboy's magazines such as The Captain and Public School Magazine. It was reprinted by Penguin Random House under its Everyman's Library i...

American dealer and collector Martha Kellogg JacksonPortrait of Martha Jackson, 1953 by Larry RiversBorn(1907-01-17)January 17, 1907Buffalo, New York, USDiedJuly 4, 1969(1969-07-04) (aged 62)Los Angeles, California, USEducationSmith CollegeOccupation(s)Art dealer and collectorSpouse John Anderson ​(divorced)​ David Jackson ​(divorced)​Children2 Martha Jackson (née Kellogg; January 17, 1907 – July 4, 1969) was an American art de...

 

Japanese physicist Yoshio Nishina仁科 芳雄Born(1890-12-06)December 6, 1890Satoshō, OkayamaDiedJanuary 10, 1951(1951-01-10) (aged 60)NationalityJapaneseKnown forKlein–Nishina formulaAwardsAsahi Prize (1944) Order of Culture (1946)Scientific careerFieldsPhysicsInstitutionsRIKENNotable studentsHideki Yukawa Sin-Itiro Tomonaga Shoichi Sakata Yoshio Nishina (仁科 芳雄, Nishina Yoshio, December 6, 1890 – January 10, 1951) was a Japanese physicist who was called the founding f...

 

Polish daily newspaper Dziennik Gazeta PrawnaTypeDaily newspaper (Monday to Friday)Owner(s)Infor BiznesFounder(s)Ryszard PieńkowskiPublisherInfor BiznesEditor-in-chiefKrzysztof JedlakFounded1 September 2009; 14 years ago (2009-09-01)Political alignmentCentristCenter-rightLanguagePolishHeadquartersWarsawCirculation38,167 (2018)[1]ISSN2080-6744OCLC number762030561 WebsiteDziennik Gazeta Prawna Dziennik Gazeta Prawna (Polish: Daily Legal Newspaper; abbreviation: DGP) i...

Practice of female head covering in Christianity An Eastern Orthodox Christian woman wearing a headcovering at church; behind her is an icon of the early Christian virgin martyr Saint Tatiana of Rome, who is depicted with her head covered. Women who belong to the Hutterite Church, an Anabaptist Christian denomination, wear their headcovering (usually in the form of an opaque hanging veil) throughout the day. Christian women wearing headcoverings at an Easter church service in Saint Petersburg...

 

Traditional Danish and Norwegian confection This article should specify the language of its non-English content, using {{lang}}, {{transliteration}} for transliterated languages, and {{IPA}} for phonetic transcriptions, with an appropriate ISO 639 code. Wikipedia's multilingual support templates may also be used. See why. (January 2023) KransekageAn 18-layer kransekake decorated with white icingAlternative nameskransekage, kransekake...

 

Japanese figure skater Yuka NagaiNagai in 2015Native name永井 優香Born (1998-11-30) November 30, 1998 (age 25)Tokyo, JapanHeight1.62 m (5 ft 4 in)Figure skating careerCountryJapanCoachMakoto NakataSkating clubWaseda UniversityBegan skating2005RetiredDecember 15, 2020 Yuka Nagai (永井 優香, Nagai Yūka, born November 30, 1998) is a Japanese former figure skater. She is the 2015 Skate Canada International bronze medalist and 2016 Bavarian Open champion. She has finis...

Visual landing system used on US Navy aircraft carriers The fresnel lens optical landing system of Charles de Gaulle An optical landing system (OLS) (nicknamed meatball or simply ball) is used to give glidepath information to pilots in the terminal phase of landing on an aircraft carrier.[1] From the beginning of aircraft landing on ships in the 1920s to the introduction of OLSs, pilots relied solely on their visual perception of the landing area and the aid of the Landing Signal Offi...

 

ネイルサロン(Nail salon)とは、爪の装飾(ネイルアート)や手入れなどを専門に行う店舗。イギリス・ヨーロッパでは、一般名詞としてネイルバー(nail bar)、ネイルスタジオ(nail studio)という呼称の方が一般的である。 路面店タイプの例1 路面店タイプの例2 ネイルサロンは比較的小さなスペースでも開店できる。以下のような施設の一角などを使って営業されている。 ファ...