Martucci fu tra i pochi autori italiani del suo tempo a non comporre opere teatrali, questo per evidente reazione al mondo musicale italiano dell'epoca, ancora orientato in modo quasi esclusivo verso il melodramma; ciononostante, Martucci fu tra gli artefici della prima esecuzione in Italia del Tristano e Isotta di Richard Wagner, avvenuta a Bologna nel 1888.
Il 25 maggio 1879 sposa Maria Colella alla quale aveva dedicato "Secondo Capriccio" (composizione: Napoli, 30 marzo 1872), "Prima barcarola" (composizione: 22 agosto 1874), "Sinfonia n. 1 in re minore" (composizione: Bologna, 1º gennaio 1889 - Castiglione dei Pepoli, luglio 1895) e "Sinfonia n. 2 in fa maggiore" (composizione: luglio 1899 - 11 settembre 1904). La donna rimasta vedova, ottenne una pensione annua di lire 3.000 nel 1910 (Legge 272 del 19 maggio 1910, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 129 di venerdì 3 giugno 1910).
Il suo stile compositivo risente soprattutto della musica romantica centroeuropea, con punti di riferimento principali in Brahms, Schumann e Wagner, ma ciò non gli impedì di sviluppare tematiche personali, più vicine alla cultura popolare italiana. In merito a tale dualismo (sinfonismo nordico e cantabilità latina), appare davvero paradigmatico il famoso Notturno in sol bemolle op. 70 (originariamente per pianoforte, poi orchestrato), nel quale è possibile ravvisare una cantabilità crepuscolare e sensuale (benché controllata), la quale - grazie anche al magnifico timbro degli archi - sembra preannunciare alcune celebri melodie di Mascagni, Puccini e Cilea, nonché certe atmosfere mahleriane.
La sua musica ha trovato uno strenuo sostenitore nel celebre direttore d'orchestra Arturo Toscanini, che spesso eseguì nei suoi programmi concertistici i lavori sinfonici di Martucci. Il compositore Gian Francesco Malipiero, inoltre, dichiarò che fu nella Seconda sinfonia di Martucci che riconobbe l'inizio del rinnovamento della musica non operistica italiana.
Mattia Limoncelli, Giuseppe Martucci, Napoli 1939.
Bissoli F., Risvolti artistici di una fraterna amicizia, in A. Caroccia – P. Maione (a cura di), GiuseppeMartucci e la caduta delle Alpi, LIM, Lucca 2008, pp. 101- 116.
Fano Fabio, Giuseppe Martucci. Saggio biografico critico, Curci, Milano 1950.
Lazotti, Barbara, Novità e tradizione nelle liriche di Martucci. Sogni, Pagine Sparse e Liriche carducciane, in Antonio Caroccia – Paologiovanni Maione (a cura di), Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi, LIM, Lucca 2008, pp. 237-282.
Perrino Folco, Giuseppe Martucci. L’evoluzione artistica 1880-1886, Centro Studi Martucciani, Novara 1996.
Rostagno Antonio, Giuseppe Martucci, un formidabile e solitario cammino, in F. Bissoli – A. Rostagno, Gli autografi della Fondazione Pagliara, LIM, Lucca 2009.
Rostagno A., La canzone dei ricordi di Giuseppe Martucci: un nuovo genere musicale sulla via del decadentismo italiano, in Napoli musicalissima. Studi in onore di Renato Di Benedetto, a cura di Enrico Careri e Pier Paolo De Martino, Lucca, LIM, 2005.
Rostagno Antonio, Martucci e Puccini. Decadentismo musicale italiano, in Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi, LIM Lucca 2008.
Rostagno Antonio, I Tardo-Romantici, dalla romanza a Giuseppe Martucci, in Sintonie carducciane nei compositori italiani di fine Ottocento. Sezione seconda, La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso dell’ADI, Napoli, 7-10 Settembre 2016, p. 12, Url =http://www.italianisti.it/AttidiCongresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1039.
Antonio Rostagno, Quantunque ella non ami veder posta in musica la sua poesia… Giosue Carducci, la lirica da camera italiana e la posizione di Giuseppe Martucci, in Sabine Frantellizzi (a cura di), Il Canto dei Poeti, Versi celebri da Dante al Novecento nelle romanze e liriche dei compositori italiani, Confederazione Svizzera, Dipartimento federale degli affari esteri, 2012.
Salvetti Guido, ‘La canzone dei ricordi’ di Giuseppe Martucci tra Piedigrotta e Wagner, in «Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso in occasione del suo 75° compleanno, a cura di Rosy Moffa e Sabrina Saccomani, 2 voll., Lucca, LIM, 2007, pp. 821-841.
Verdi Luigi, Giuseppe Martucci a Bologna, in Atti del Convegno "Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi" nel 150° anniversario della nascita, Antonio Caroccia, Paologiovanni Maione e Francesca Seller, Lucca, LIM 2009, pp. 149-205.
Zurletti Sara, “La canzone dei ricordi” di Martucci-Pagliara, in A. Rostagno - Pier Paolo De Martino (a cura di), Giuseppe Martucci. Da Capua all’Accademia di Santa Cecilia, 2012 Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Roma 2012.