Gemeinsame Armee

La caserma del 3º Reggimento ulani a Bielitz, usata oggi dalle forze armate polacche.
Regolamento sulle uniforme del 1867 (edizione 1911/12).

Il Gemeinsame Armee o Esercito comune era la designazione ufficiale della componente maggiore dell'Imperial regio Esercito austro-ungarico, insieme alla k.k. Landwehr austriaca e la Honvéd ungherese. In tempo di pace era anche designato semplicemente come Heer ("esercito")[1].

Istituito il 15 marzo 1867, si disciolse praticamente il 31 ottobre 1918, quando le componenti ungheresi lasciarono la forza armata. Esso formava il principale elemento operativo delle forze armate (Bewaffnete Macht o Wehrmacht) della Duplice Monarchia, che comprendevano, oltre ai già detti corpi, la k.u.k. Kriegsmarine. Durante la prima guerra mondiale tutte le forze di terra e di mare erano subordinate al Armeeoberkommando, insediatosi nel 1914.

Storia

Origini del nome

Fino al 1889 le forze armate portavano il titolo di "k.k." (kaiserlich österreichisch, königlich böhmisch, "imperiale austriaco, reale boemo"), non corretto dopo il compromesso del 1867. Solo per espresso volere del Regno d'Ungheria venne introdotta in quell'anno la designazione "k.u.k." (kaiserlich und königlich, imperiale e regio), per chiarire la distinzione tra la nuova k.k. Landwehr austriaca e la nuova k.u. Honvéd. La Kriegsmarine non usava spesso il prefisso "k.u.k." perché nell'impero c'erano poche altre forze navali oltre ad essa.

Costituzione

Dopo il Compromesso Austro-Ungarico del 15 marzo 1867 l'esercito e la marina non erano più istituzioni di un singolo stato, ma della nuova Duplice Monarchia, composta da due stati su base di parità: l'Impero austriaco (Cisleithania) ed il non più subordinato Regno d'Ungheria (Transleithania), legati in unione personale.

Da questo punto in poi, l'Imperatore Francesco Giuseppe, fino a quel momento "Imperatore d'Austria, Re d'Ungheria, Boemia, Croazia, Dalmazia, Galizia, etc.", portò il titolo di "Imperatore d'Austria e Re d'Ungheria". Il Ministero della guerra dell'Impero austro-ungarico si rapportava con il monarca, che comunicava con le forze armate con la nuova Cancelleria Militare di S.M. l'Imperatore e Re. L'Imperiale e Reale Ministro della guerra (k.u.k. Kriegsministerium) era responsabile dell'amministrazione e del mantenimento delle strutture di esercito e marina; lo Stato Maggiore era responsabile della strategia; il suo Capo di Stato Maggiore aveva il diritto di rivolgersi direttamente al monarca.

Componenti dell'Esercito comune

La legge austriaca dell'11 aprile 1889 (ed una identica legge approvata in Ungheria)[2], che sostituiva la legge sulla difesa promulgata nel 1868 e modificata nel 1882, stabiliva chiaramente nella sezione 2 che:

Le forze armate sono divise in Esercito, Marina, Landwehr e Landsturm.

Nella sezione 14 la leva annuale per esercito e marina venne stabilita in 103.000 coscritti; di questi 60.389 dovevano prevenire dai "regni e domini rappresentati nel Reichsrat". La quota della k.k. Landwehr austriaca era di 10.000 uomini. Le quote venivano riviste in base alle esigenze delle forze armate ogni 10 anni tramite un accordo politico tra Austria e Ungheria. La k.k. Landwerh austriaca e la k.u. Honvéd ungherese non erano subordinate al Ministero della guerra dell'Impero austro-ungarico, ma rispettivamente al Ministero della difesa nazionale (k.k. Ministerium für Landesverteidigung) austriaco e dal k.u. Honvédministerium ungherese.

Finanziamento

In tutte le questioni di interesse comune, come il Gemeinsame Armee, vi era una suddivisione fissa dei costi tra le due parti dell'Impero. Dal 1867 l'Ungheria sosteneva il 30% della spesa totale; questa quota fu aumentata al 31,4% alla rinegoziazione del Compromesso nel 1888 ed al 36,4% in quella del 1907[3]. La spesa totale per Esercito comune, Landwehr e Marina nel 1912 si aggirava su 670 milioni di corone austro ungariche, cioè meno del 3,5% del reddito nazionale. L'Impero russo, il Regno d'Italia e l'Impero tedesco nello stesso anno spendevano il 5% per le forze armate. L'Austria-Ungheria rimase quindi una grande potenza con le spese militari più basse[4].

Gli anni del declino

Nel lungo periodo di pace delle ultime decadi del XIX secolo, esercito e marina vennero sempre più trascurati. Le spese militari non godevano di popolarità presso il Reichsrat e la Dieta ungherese, almeno per forze comuni. La modernizzazione dell'esercito, più bisognoso, venne rimandata ad oltranza. Questo causò problemi al momento della mobilitazione del 1914. Facevano eccezioni le truppe da montagna del k.k. Landwehr (Kaiserlich-königlich Gebirgstruppe), ben equipaggiate ed addestrate.

In vista dell'Ausgleich i politici ungheresi chiesero ripetutamente di istituire un esercito ungherese separato. Il monarca con l'accordo del 1867 raggiunse un compromesso: alle due metà dell'Impero venne consentito di mantenere due eserciti territoriali, in aggiunta all'Esercito comune.

Tuttavia l'Imperatore e Re esaltò principalmente l'unità dei Esercito e Marina sancita dal Compromesso e rinforzò quindi l'Esercito comune nel 1903 dopo ulteriori tentativi ungheresi di ottenere un esercito indipendente. Così il monarca si esprimeva nel suo Ordine del giorno a Chłopy (un'area addestrativa in Galizia)[5]:

Fedeli al loro giuramento, tutte le mie forze armate stanno procedendo nel compimento del loro grave dovere, intrise di quello spirito di unità ed armonia, che rispetta ogni carattere nazionale e tutti i contrasti scioglie, sfruttando i particolari meriti di ogni popolo per il bene di un Tutto più grande. ... Unito ed uniforme, così come'è, deve rimanere il mio esercito[6]

Tempi di guerra

Dal 1867 al 1914 l'Imperial regio Esercito austro-ungarico dovette affrontare una sola emergenza: l'occupazione austriaca della Bosnia-Erzegovina in conseguenza del Congresso di Berlino del 1878. Il dispiegamento di forze fu reso necessario dall'insorgere di resistenza armata. Nel 1908, parte dell'Esercito comune fu nuovamente mobilitato per soffocare le rivolte in Bosnia-Erzegovina.

Dopo l'attentato di Sarajevo nell'estate del 1914, l'ottantaquattrenne Imperatore e Re nominò l'Arciduca Federico d'Asburgo-Teschen comandante in capo del k.u.k. Armee, non avendo egli stesso voluto ricoprire questo ruolo in tempo di guerra sin dal 1859. Come da accordi, l'Arciduca Federico lasciò ogni decisione operativa al suo Capo di Stato Maggiore, Franz Conrad von Hötzendorf. Dopo la sua salita al trono nel novembre 1916, Carlo I d'Austria assunse personalmente il comando delle forze armate.

Organizzazione

k.u.k. Kavallerie, 1900 circa.

Le forze armate imperial-regie (Bewaffnete Macht o Wehrmacht) erano formate da:

Dal 1915 tutti i titoli supplementari ed onorifici dei nomi dei reggimenti furono ufficialmente aboliti in favore dell'esclusiva designazione numerica. In pratica ciò non accadde: innanzitutto perché nessuno si preoccupò di applicare la decisione e secondariamente perché la parsimoniosa amministrazione militare ordinò di esaurire prima tutti i timbri e le carte intestate esistenti.

Reclutamento

Diversamente da k.k. Landwehr e k.u. Honvéd, l'Esercito comune e la k.u.k. Kriegsmarine reclutavano i propri soldati da tutto i territori della Duplice Monarchia, sia dalla Cis- che dalla Transleithania, anche se la maggioranza del personale della Marina proveniva dalla regione di Trieste e dal litorale austriaco e parlava italiano. Tutte le unità che venivano reclutate dal Regno d'Ungheria (incluse Alta Ungheria, Transilvania e Banato) e dal Regno di Croazia-Slavonia (che faceva parte delle Terre della Corona di Santo Stefano) venivano designate come ungarischen Regimenter ("reggimenti ungheresi"). Tutte le altre unità, provenienti dal resto dell'Impero, venivano designate come deutsche Regimenter ("reggimenti tedeschi"), indipendentemente dal fatto che fossero composti da reclute polacche o italofone trentine. I reggimenti tedeschi e quelli ungheresi differivano per le uniformi, ma la distinzione non indicava che la rispettiva lingua fosse usata all'interno dell'unità.

L'ordine di battaglia del Gemeinsame Armee:

  • 57 reggimenti di fanteria "tedeschi"
  • 45 reggimenti di fanteria "ungheresi"
  • 4 reggimenti di fanteria bosniaca-erzegovinese con speciale status in termini di uniformi e lingua
  • i battaglioni di cacciatori (Jäger) appartenenti ai reggimenti di fanteria seguivano lo stesso sistema organizzativo
  • artiglieria, genio militare, treno logistico e cavalleria erano pure organizzati per nazionalità, ma senza indicazioni nel nome dell'unità. Tuttavia per la cavalleria l'origine era rintracciabile dalla specialità: gli ussari provenivano dalle Terre della Corona di Santo Stefano (parlanti ungherese, slovacco, rumeno, croato e tedesco), gli ulani dalla Galizia (parlanti polacco ed ucraino) ed i dragoni dalla Cisleithania (parlanti ceco e tedesco).

Le forze armate erano sotto il comando dell'Imperatore e Re, in quanto "supremo signore della guerra" (allerhöchster Kriegsherr). Questo titolo aveva solo valenza formale in quanto, dopo la sfortunata campagna condotta in Italia da Francesco Giuseppe I d'Austria nel 1859, il monarca si era ritirato dal comando operativo, che venne da allora esercitato dal k.u.k. Kriegsministerium di Vienna e, nella prima guerra mondiale, dal Comandante in capo Arciduca Federico d'Asburgo-Teschen, che lasciò ogni decisione operativa al suo Capo di Stato Maggiore, Franz Conrad von Hötzendorf. Dopo la sua salita al trono nel novembre 1916, Carlo I d'Austria assunse personalmente il comando delle forze armate.

Francesco Giuseppe I non fece mai speciali visite alle truppe, ma ispezionava i reggimenti locali nei suoi viaggi nell'Impero e partecipò alle "esercitazioni imperiali" (Kaisermanövern) annuali fino ad età avanzata. Inoltre, quando non era all'estero, si mostrava sempre nella sua uniforme da maresciallo di campo, a testimoniare il legame con i suoi soldati. Il trentenne imperatore Carlo I, che gli successe sul trono a metà della guerra, prese molto sul serio il suo titolo di comandante e visitò instancabilmente il fronte e le truppe.

Una caratteristica dell'Esercito comune erano i frequenti cambi di posto di guarnigione. I battaglioni dei singoli reggimenti venivano spostati a brevi intervalli (nel 1910 solo tre reggimenti di fanteria dellEsercito comune erano basati interamente in una caserma: il k.u.k. Infanterieregiment Nr. 14 a Linz, il k.u.k. Infanterieregiment Nr. 30 a Leopoli ed il k.u.k. Infanterieregiment Nr. 41 a Černivci). Di conseguenza veniva meno il tradizionale rapporto tra il reggimento e specifici luoghi e popolazioni locali (che altrove, per esempio nell'Impero tedesco, veniva invece promosso). Le truppe erano spesso dislocate all'altro capo dell'Impero, cosicché, in caso di disordini, esse non fraternizzavano con la popolazione locale. Questa distribuzione capillare portava però ad una cronica mancanza di caserme, tanto che spesso le singole compagnie venivano separate dal battaglione ed alloggiate indipendentemente. Grandi sforzi furono compiuti negli anni precedenti la Grande Guerra per costruire nuove caserme ed adeguare quelle esistenti, cosicché egli ultimi anni della Duplice Monarchia questa pratica era marcatamente ridotta.

Steyr M1912
M1895/30
Schwarzlose M07/12

Armamento

La sconfitta subita nella Battaglia di Sadowa mise l'Imperatore e gli alti comandi di fronte alle deficienze sia termini di armamento, equipaggiamento ed uniformi che di organizzazione e tattiche. Vennero introdotte rapidamente le armi a retrocarica, provvedimento a lungo rimandato e che si era dimostrato decisivo per la vittoria prussiana. I fucili Lorenz ad avancarica vennero convertiti in retrocarica su progetto dell'armaiolo viennese Karl Wänzel. Questa soluzione tampone venne rapidamente superata dal sistema a blocco ribaltabile dei fucili Werndl, che equipaggiarono le forze imperiali per oltre un ventennio ed il cui successo fu tale da rendere la Österreichische Waffenfabriksgesellschaft di Steyr la maggiore industria armiera di quegli anni.

Il successivo grande salto tecnologico fu lo sviluppo di armi portatili a ripetizione. Venne adottato il sistema ad otturatore scorrevole ideato da Ferdinand Mannlicher, con serbatoio da 5 colpi al centro della cassa in legno. Questo sistema, standardizzato nel k.u.k. Armee nel 1886, fu una delle più avanzate armi di quel periodo ed una sua evoluzione, il Steyr-Mannlicher M1895, equipaggiò i soldati imperiali fino alla fine della prima guerra mondiale.

Anche le armi bianche subirono il processo di standardizzazione nel periodo che va dal 1861 e la fine della monarchia asburgica. Questo processo diede vita alle sciabole da cavalleria M1861, M1869 e M1904, la sciabola da cavalleria leggera M1877, la sciabola da fanteria M1862, la sciabola per k.k. Gebirgstruppe (usata anche tra le due guerre dalla polizia di Vienna) e la sciabola da pioniere M1853 (una lama pesante che veniva usata sia per il combattimento che come strumento da taglio).

Lo sviluppo delle armi portatili passò attraverso due differenti fasi. Nel 1870 furono introdotti i revolver in sostituzione delle precedenti pistole monocolpo ad avancarica, in due modelli progettati da Leopold Gasser: il Gasser M1870 in calibro 11 mm e, quattro anni più tardi, la versione migliorata Gasser 1870/74. A questi seguirono le pistole da ufficiali in calibro 9 mm Gasser-Kropatschek M1876 e 8 mm Rast & Gasser M1898. Negli anni precedenti la guerra entrarono in servizio le pistole semiautomatiche Roth-Steyr M1907 e Steyr M1912.

Dalla fine dell'Ottocento molti paesi si cimentarono nello sviluppo della mitragliatrice. In Austria-Ungheria nel 1890 il maggiore Georg von Dormus e l'Arciduca d'Austria Francesco Salvatore d'Asburgo-Lorena brevettarono la Salvator-Dormus M1893. Tuttavia quest'arma tecnologicamente all'avanguardia non era adatta all'uso sul campo, che divenne realtà solo con la realizzazione da parte di Andreas Schwarzlose dell'omonima mitragliatrice, entrata in servizio a partire dal 1907 come M1907 e M1907/12. Entrambe le pistole semiautomatiche, così come la Schwarlose, furono usate dall'Österreichisches Bundesheer fino al 1938, dopo lo scioglimento del k.u.k. Armee nel 1918[7].

Bandiere reggimentali

Presso il Gemeinsame Armee erano in uso solo due tipi di bandiere reggimenteli[8].

  • reggimenti e battaglioni avevano una bandiera rettangolare bianca con al dritto l'Aquila bicipite con lo stemma araldico di tutti i regni ed i domini dell'Impero; sul rovescio era ricamata l'Immacolata con corona e 12 stelle intorno al capo.
  • gli k.u.k. Infanterieregiment Nr.2, 4, 39, 41 e 57 portavano una bandiera rettangolare gialla con l'Aquila imperiale sia sul dritto che sul rovescio.

Entrambi i tipi di bandiera erano bordate su tre lati da un pattern a dentelli gialli, neri, rossi e bianchi. Le bandiere misuravano 132 × 176 cm ed erano in seta, assemblate in due pezzi costituiti dalle due facce.

Coscrizione

La coscrizione generale fu introdotta nel 1866. Essa fu regolata nel 1868 da identiche leggi in Austria ed in Ungheria. La leva alimentava la Gemeinsame Armee, la k.u.k. Kriegsmarine, la Landwehr e la Landsturm.

La durata del servizio era di 12 anni:

  • 3 anni di servizio attivo in unità di linea
  • 7 anni nella riserva
  • 2 anni in unità non attive della Landwehr.
k.u.k. Infanterie, 1900 circa.

Erano previsti anche i "volontari per un anno" (Einjährig-Freiwilliger), ovvero dei coscritti che pagavano "volontariamente" di tasca propria le spese di equipaggiamento, vestizione, vitto ed alloggio in cambio della riduzione della ferma ad un solo anno. La chiamata alla leva avveniva a 21 anni. Tutti i maschi tra 19 e 42 anni erano richiamabili nella Landsturm, tranne chi serviva nell'Esercito comune, nella Landwehr e nella riserva.

Religione

Nelle forze armate della Duplice Monarchia vigeva uno scrupoloso rispetto delle diverse religioni dei sudditi in uniforme. Oltre ovviamente ai cappellani militari cattolici e greco-ortodossi, i reparti musulmani della fanteria bosniaca-erzegovinese disponevano di imam in uniforme, così come i serbi avevano i loro cappellani serbo-ortodossi. I soldati di fede ebraica erano assistiti da rabbini militari.

Ordine di battaglia di pace a luglio 1914

Aree di reclutamento dell'Imperial regio Esercito austro-ungarico.

A luglio 1914, l'ordine di battaglia in tempo di pace dell'Esercito comune era il seguente:

Infanterie:

  • 102 reggimenti di fanteria (Infanterie-Regimenter), ognuno su 4 battaglioni
  • 4 reggimenti di fanteria bosniaca-erzegovinese (Bosnisch-Hercegovinische Infanterie) ognuno su 4 battaglioni
  • 4 reggimenti di Kaiserjäger tirolesi ognuno su 4 battaglioni
  • 29 battaglioni di Feldjäger (cacciatori) - 1 battaglione cacciatori bosniaco-erzegovinese (Bosnisch-Hercegowinisches Feldjäger Bataillon)

Kavallerie:

Questa distinzione aveva ormai solo ragioni storiche e le uniche differenze pratiche tra la cavalleria pesante (ulani) e quella leggera si limitavano alle uniformi ed ai titoli delle unità.

Artillerie:

  • 42 reggimenti di cannoni campali (Feldkanonen-Regimenter)
  • 14 reggimenti di obici campali (Feldhaubitz-Regimenter)
  • 11 battaglioni di artiglieria a cavallo (Reitende Artillerie- Divisionen)
  • 14 battaglioni di obici pesanti (Schwere Haubitz-Divisionen)
  • 11 reggimenti di artiglieria da montagna (Gebirgsartillerie Regimenter)
  • 6 reggimenti di artiglieria da fortezza (Festungsartillerie Regimenter)
  • 8 (poi 10) battaglioni indipendenti di artiglieria da fortezza (selbst. Festungsartillerie Bataillone)

Train Truppe:

  • 16 divisioni logistiche (Train-Divisionen)

Technische Truppe:

  • 14 battaglioni zappatori (Sappeur-Bataillone)
  • 9 battaglioni genieri (Pionier-Bataillone)
  • 1 battaglione pontieri (Brücken-Bataillon)
  • 1 battaglione genio ferrovieri (Eisenbahn-Regiment)
  • 1 reggimento telegrafisti (Telegraphen-Regiment)

I cosiddetti battaglioni di marcia (Marschbataillone) erano usati per aumentare l'organico dei reparti per la mobilitazione o per rimpiazzare le perdite. Mancava invece un sistema di reggimenti di riserva come quello tedesco.

Lingue

Nello stato multinazionale della Duplice Monarchia, il tedesco era la lingua ufficiale del sistema di comando e controllo. I circa 100 principali comandi militari in tedesco, necessari per l'esecuzione dei normali compiti, venivano imparati da ogni soldato. Tuttavia solo una parte relativamente piccola delle unità dell'Esercito comune parlavano esclusivamente tedesco; mentre nella Marina addirittura la lingua più parlata era l'italiano.

La "lingua di servizio" per le comunicazione tra le unità erano il tedesco nell'Esercito comune e della k.k. Landwehr e l'ungherese nella Honvéd.

La "lingua di reggimento" era usata per le comunicazioni a livello di reggimento. Era la lingua usata dalla maggioranza dei soldati. Se, come nel caso del k.u.k. Infanterieregiment Nr.100 di Cracovia, una unità era composta dal 27% di tedeschi, 33% di cechi e 37% di polacchi, essendo le parti più o meno equivalenti, vi erano tre "lingue reggimentali". Ogni ufficiale doveva imparare la "lingua reggimentale" entro tre anni. In tutto, l'Impero riconosceva 11 lingue ufficiali.[9]

k.u.k. Feldartillerie (artiglieria da campagna), 1900 circa.
Uniformi del k.u.k. Armee esposte nel Heeresgeschichtliches Museum di Vienna.

Note

  1. ^ so in Allerhöchsten Armeebefehl, Chlopy, 16 September 1903, printed in the daily paper: Wiener Zeitung, No. 213, 18 September 1903, p. 1
  2. ^ RGBl. Nr. 41 / 1889 (= S. 93 f.)
  3. ^ Günther Kronenbitter: "Krieg im Frieden". Die Führung der k.u.k. Armee und die Großmachtpolitik Österreich-Ungarns 1906–1914. Verlag Oldenbourg, Munich, 2003, ISBN 3-486-56700-4, p. 150.
  4. ^ Günther Kronenbitter: Krieg im Frieden. Die Führung der k.u.k. Armee und die Großmachtpolitik Österreich-Ungarns 1906–1914 ("War in Peace. The Leadership of the Imperial and Royal Army and the Great Power Politics of Austria-Hungary 1906-1914"), Verlag Oldenbourg, Munich, 2003, ISBN 3-486-56700-4, p. 148.
  5. ^ see Note 1
  6. ^ Peter Urbanitsch/Helmut Rumpler (ed.): Die Habsburgermonarchie 1848–1918 / Verfassung und Parlamentarismus: Verfassungsrecht, Verfassungswirklichkeit, zentrale Repräsentativkörperschaften. ("The Habsburg Monarchy 1848-1918 / Constitution and Parliamentary System: Constitutional Law, Constitutional Reality, Central Representative Bodies."), Volume VII, Part 1, Austrian Academy of Sciences, Vienna, 2000, p. 527
  7. ^ Johann Christoph Allmayer-Beck: Das Heeresgeschichtliche Museum Wien. Saal VI - Die k.(u.)k. Armee von 1867-1914, Vienna, 1989, pp. 33-35.
  8. ^ k.u.k. Adjustierungsvorschrift Teil I, 2nd section, p. 23 „Fahnen und Standarten“
  9. ^ Language diversity and loyalty in the Habsburg army, 1868-1918, su utheses.univie.ac.at. URL consultato il 13 aprile 2022.

Bibliografia

  • Peter Melichar, Alexander Mejstrik: Die bewaffnete Macht. In: Helmut Rumpler, Peter Urbanitsch (ed.): Die Habsburgermonarchie 1948-1918. Vol. IX: Soziale Strukturen, Part 1, Section 2, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Vienna, 2010, 1263-1326
  • Scheer, Tamara (2020), Language diversity and loyalty in the Habsburg army, 1868-1918, Habilitation Thesis, University of Vienna, online: https://utheses.univie.ac.at/detail/57914#
  • Christa Hämmerle, Die k. (u.) k. Armee als 'Schule des Volkes'? Zur Geschichte der Allgemeinen Wehrpflicht in der multinationalen Habsburgermonarchie (1866-1914/18), in: Christian Jansen (ed.), Der Bürger als Soldat. Die Militarisierung europäischer Gesellschaften im langen 19. Jahrhundert: ein internationaler Vergleich, Essen, 2004, 175-213.
  • Laurence Cole, Christa Hämmerle, Martin Scheutz (ed.), Glanz - Gewalt - Gehorsam. Militär und Gesellschaft in der Habsburgermonarchie (1800 bis 1918), Essen, 2011.
  • Manfried Rauchensteiner: Der Tod des Doppeladlers: Österreich-Ungarn und der Erste Weltkrieg, 2nd ed., Verlag Styria, Graz, 1994
  • Manfried Rauchensteiner: Österreich-Ungarn und der Erste Weltkrieg: Bildband, Steirische Verlagsgesellschaft, Graz, 1998
  • Heinz von Lichem: Der Tiroler Hochgebirgskrieg 1915–1918. Steiger Verlag, Berwang (Tyrol), 1985, ISBN 3-85423-052-4
  • Johann Christoph Allmayer-Beck: Die bewaffnete Macht in Staat und Gesellschaft. In: Adam Wandruszka, Peter Urbanitsch (ed.), Die bewaffnete Macht (Die Habsburgermonarchie (1848–1918) 5, Vienna, 1987) 1–141
  • Johann Christoph Allmayer-Beck, Erich Lessing: Die K.u.k. Armee. 1848–1918. Verlag Bertelsmann, Munich, 1974, ISBN 3-570-07287-8
  • Johann Christoph Allmayer-Beck: Das Heeresgeschichtliche Museum Wien. Saal VI - Die k.(u.)k. Armee von 1867-1914, Vienna, 1989
  • k.u.k. Kriegsministerium "Dislokation und Einteilung des k.u.k Heeres, der k.u.k. Kriegsmarine, der k.k. Landwehr und der k.u. Landwehr" in: Seidel's kleines Armeeschema - published by Seidel& Sohn, Vienna, 1914
  • k.u.k. Kriegsministerium "Adjustierungsvorschrift für das k.u.k. Heer, die k.k. Landwehr, die k.u. Landwehr, die verbundenen Einrichtungen und das Korps der Militärbeamten", Vienna, 1911/1912
  • Glenn Jewison, Jörg C. Steiner: The Austro-Hungarian Land Forces 1848–1918
  • Heinz von Lichem: Spielhahnstoß und Edelweiß – die Friedens- und Kriegsgeschichte der Tiroler Hochgebirgstruppe „Die Kaiserschützen“ von ihren Anfängen bis 1918, Stocker Verlag, Graz, 1977, ISBN 3-7020-0260-X
  • Graf Bossi Fedregotti: Kaiserjäger, Stocker Verlag, Graz, 1977
  • Julius Lohmeyer: Das Militär Bilderbuch – Die Armeen Europas, Carl Flemming Verlag, Glogau o.J.
  • Hubert Frankhauser, Wilfried Gallin: Unbesiegt und doch geschlagen, Verlagsbuchhandlung Stöhr, Vienna, 2005
  • Stefan Rest, M. Christian Ortner, Thomas Ilming: Des Kaisers Rock im Ersten Weltkrieg – Uniformierung und Ausrüstung der österreichisch-ungarischen Armee von 1914 bis 1918, Verlag Militaria, Vienna, 2002, ISBN 3-9501642-0-0
  • Oskar Brüch], Günter Dirrheimer: Schriften des Heeresgeschichtlichen Museums in Wien, Vol. 10: Das k.u.k. Heer 1895, Militärwissenschaftliches Institut, Stocker Verlag, Graz, 1997, ISBN 3-7020-0783-0
  • Adam Wandruszka (ed.): Die Habsburgermonarchie 1848-1918 / Die bewaffnete Macht. Band V, Vienna, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1987, ISBN 3-7001-1122-3.
  • Peter Urbanitsch/Helmut Rumpler (ed.): Die Habsburgermonarchie 1848-1918 / Verfassung und Parlamentarismus: Verfassungsrecht, Verfassungswirklichkeit, zentrale Repräsentativkörperschaften. Vol. VII, Vienna, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2000, ISBN 3-7001-2869-X.
  • Obstlt. Alphons Frhr. v. Wrede, "Geschichte der K.u.K. Wehrmacht von 1618 bis Ende des XIX Jh.", Vienna, 1898-1905.

Voci correlate

Read other articles:

El río que nos llevaFicha técnicaDirección Antonio del RealAyudante de dirección Josetxo San MateoProducción José Luis GarciMaría José MuñozAntonio del RealGuion Antonio LarretaAntonio del RealBasada en El río que nos lleva de José Luis SampedroMúsica Lluis LlachCarles CasesFotografía Federico RibesMontaje Miguel González SindeProtagonistas Alfredo LandaTony PeckEulalia RamónSantiago RamosMario PardoFernando Fernán GómezAntonio GameroConcha Cuetos Ver todos los créditos...

 

1897 painting by Edvard Munch The KissArtistEdvard MunchYear1897 (1897)MediumOil on canvasDimensions99 cm × 81 cm (39 in × 32 in)LocationMunch Museum, Oslo, NorwayAccessionM0059 The Kiss is an oil painting on canvas completed by the Norwegian symbolist artist Edvard Munch in 1897. Part of his Frieze of Life, which depicts the stages of a relationship between men and women, The Kiss is a realization of a motif with which he had experimented sinc...

 

Tomex Kurniawan Wakil Kepala Kepolisian Daerah BantenMasa jabatan25 Agustus 2017 – 1 Mei 2020 PendahuluAan SuhananPenggantiWirdhan Denny Informasi pribadiLahir0 Juli 1968 (umur 55)Palembang, Sumatera SelatanAlma materAkademi Kepolisian (1990)Karier militerPihak IndonesiaDinas/cabang Sekolah Staf dan Pimpinan Lemdiklat PolriMasa dinas1990—sekarangPangkat Inspektur Jenderal PolisiNRP68070332SatuanLantasSunting kotak info • L • B Irjen. Pol. Drs. Tomex K...

16th-century French physician Fernelius redirects here. For the crater, see Fernelius (crater). Jean FernelBorn1497MontdidierDied26 April 1558FontainebleauNationalityFrenchOther namesIoannes FerneliusAcademic backgroundInfluencesGalenAcademic workDisciplineMedicineInstitutionsUniversity of ParisNotable studentsAndreas Vesalius[1] Jean François Fernel (Latinized as Ioannes Fernelius; 1497 – 26 April 1558)[2][3] was a French physician who introduced the term phys...

 

History of the annual song competition Marcel Bezençon (1907–1981) was one of the key figures involved in creating the Eurovision Song Contest. The Eurovision Song Contest (French: Concours Eurovision de la chanson) was first held in 1956, originally conceived as an experiment in transnational television broadcasting.[1] Following a series of exchange broadcasts in 1954, the European Broadcasting Union (EBU) commissioned an international song competition, from an idea developed by ...

 

Веди́йская мифоло́гия — мифологические аспекты ведийской религии и литературы, ставшие позднее базой для индуистской мифологии. Центральным мифом, выступающим основой ведийского ритуала, является история божества Индры, который, будучи опьянён небесным напитком с�...

Pour les articles homonymes, voir Pilote. Pilote automobileUn pilote en 1965 (Denis Hulme).PrésentationSecteur Compétition automobileMétiers voisins Copilote automobilePilote motocyclisteCompétencesDiplômes requis École de pilotageFilière de fédération sportive ou de constructeurÉvolutions de carrière Management d'écurie de sport automobileDirigeant du sport automobileFonctionRisques Risques physiquesCodesROME (France) L1401modifier - modifier le code - modifier Wikidata Un pilot...

 

Pour les articles homonymes, voir franc et BEF. Si ce bandeau n'est plus pertinent, retirez-le. Cliquez ici pour en savoir plus. Cet article ne cite pas suffisamment ses sources (décembre 2023). Si vous disposez d'ouvrages ou d'articles de référence ou si vous connaissez des sites web de qualité traitant du thème abordé ici, merci de compléter l'article en donnant les références utiles à sa vérifiabilité et en les liant à la section « Notes et références ». En prat...

 

2020年夏季奥林匹克运动会波兰代表團波兰国旗IOC編碼POLNOC波蘭奧林匹克委員會網站olimpijski.pl(英文)(波兰文)2020年夏季奥林匹克运动会(東京)2021年7月23日至8月8日(受2019冠状病毒病疫情影响推迟,但仍保留原定名称)運動員206參賽項目24个大项旗手开幕式:帕维尔·科热尼奥夫斯基(游泳)和马娅·沃什乔夫斯卡(自行车)[1]闭幕式:卡罗利娜·纳亚(皮划艇)&#...

2006 video game 2006 video gameHalf-Life 2: Episode OneCover art showing key character Alyx VanceDeveloper(s)ValvePublisher(s)ValveWriter(s)Marc LaidlawErik WolpawChet FaliszekComposer(s)Kelly BaileySeriesHalf-LifeEngineSourcePlatform(s)WindowsXbox 360PlayStation 3Mac OS XLinuxAndroidRelease June 1, 2006 Microsoft Windows WW: June 1, 2006 Xbox 360[1] NA: October 10, 2007EU: October 19, 2007AU: October 25, 2007 PlayStation 3[2] NA: December 14, 2007EU: December 14, 2007AU: Dec...

 

密西西比州 哥伦布城市綽號:Possum Town哥伦布位于密西西比州的位置坐标:33°30′06″N 88°24′54″W / 33.501666666667°N 88.415°W / 33.501666666667; -88.415国家 美國州密西西比州县朗兹县始建于1821年政府 • 市长罗伯特·史密斯 (民主党)面积 • 总计22.3 平方英里(57.8 平方公里) • 陸地21.4 平方英里(55.5 平方公里) • ...

 

Bản đồ của Vương quốc Anh về các đề xuất của Pháp, được tạo ra vào tháng 4 năm 1946. Vùng Ruhr sẽ được mở rộng đến biên giới Hà Lan bằng cách hợp nhất các phần của Rhineland, và toàn bộ lãnh thổ mới sau đó sẽ được tách ra khỏi nước Đức. Kế hoạch Monnet do viên chức Pháp Jean Monnet đề xuất sau khi Thế chiến II kết thúc. Đây là một kế hoạch tái thiết nước Pháp đề xuất...

本條目存在以下問題,請協助改善本條目或在討論頁針對議題發表看法。 此條目需要編修,以確保文法、用詞、语气、格式、標點等使用恰当。 (2013年8月6日)請按照校對指引,幫助编辑這個條目。(幫助、討論) 此條目剧情、虛構用語或人物介紹过长过细,需清理无关故事主轴的细节、用語和角色介紹。 (2020年10月6日)劇情、用語和人物介紹都只是用於了解故事主軸,輔助�...

 

Artikel ini membutuhkan rujukan tambahan agar kualitasnya dapat dipastikan. Mohon bantu kami mengembangkan artikel ini dengan cara menambahkan rujukan ke sumber tepercaya. Pernyataan tak bersumber bisa saja dipertentangkan dan dihapus.Cari sumber: Claude François – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR (July 2009) Claude FrançoisFrançois pada tahun 1965Informasi latar belakangNama lahirClaude Antoine Marie FrançoisNama lainClocloLahir(...

 

Danish princess Charlotte Amalie of Denmark and NorwayPortrait of Princess CharlotteBorn(1706-10-06)6 October 1706Copenhagen CastleDied28 October 1782(1782-10-28) (aged 76)CopenhagenBurialRoskilde CathedralHouseOldenburgFatherFrederick IV of DenmarkMotherLouise of Mecklenburg-Güstrow Danish RoyaltyHouse of OldenburgMain Line Frederick IV Children Prince Christian Christian VI Prince Frederick Charles Prince George Princess Charlotte Amalie vte Princess Charlotte Amalie of Denmark and No...

Đừng nhầm lẫn với Thành phố Tokyo. Tokyo東京都—  Tỉnh thủ đô  —Thủ đô TokyoChuyển tự Nhật văn • Kanji東京都 • RōmajiTōkyō-to MarunouchiTokyo SkytreeCầu Cầu VồngGiao lộ ShibuyaNishi-Shinjuku(Shinjuku)Núi KumotoriHachijō-jima Hiệu kỳBiểu hiệuBiểu kỳBiểu tượngVị trí thủ đô Tokyo trên bản đồ Nhật Bản.Ảnh vệ tinh thủ đô Tokyo với 23 qu�...

 

Fort CarsonEl Paso, Pueblo, Fremont, and Huerfano countiesnear Colorado Springs, Colorado One of the entrance signs at Fort Carson. Shoulder sleeve insignia of units stationed atFort Carson.TypeU.S. Army postSite informationControlled byUnited States ArmySite historyBuiltJanuary 31, 1942In use1942–presentGarrison informationGarrison4th Infantry Division10th Special Forces Group4th Security Force Assistance Brigade Census Designated Place in Colorado, United StatesFort Carson, Col...

 

بيت مصطفى جعفر السلحدارمعلومات عامةنوع المبنى بيتالمكان القاهرةالبلد  مصرمعلومات أخرىالإحداثيات 30°03′07″N 31°15′43″E / 30.052078°N 31.262019°E / 30.052078; 31.262019 تعديل - تعديل مصدري - تعديل ويكي بيانات بيت مصطفى جعفر السلحدار هو أحد البيوت العريقة الكائنة بشارع المعز والذي ي...

2008 United States House of Representatives election in North Dakota ← 2006 November 4, 2008 (2008-11-04) 2010 →   Nominee Earl Pomeroy Duane Sand Party Democratic–NPL Republican Popular vote 194,577 119,388 Percentage 62.0% 38.0% County resultsPomeroy:      50–60%      60–70%      70–80%      80–90%Sand:      50...

 

1963 film The Trip to BiarritzDirected byGilles GrangierWritten byMichel Audiard Raymond Castans Gilles Grangier Jean Manse Massimo UleriBased onThe Trip to Biarritz by Jean SarmentProduced byJacques Plante Massimo UleriStarringFernandel Michel Galabru RellysCinematographyRoger HubertEdited byMadeleine GugMusic byGeorges Van ParysProductioncompaniesMillimax Produzione Cinematografica MediterraneeDistributed byCinédisRelease date 15 March 1963 (1963-03-15) Running time94 minute...