Volontario garibaldino in gioventù, benché la sua fama sia oggi molto inferiore a quella di Mazzini e Garibaldi presso il grande pubblico, all'epoca era considerato tra i primi eredi politici dei due protagonisti del Risorgimento.[4] Politico idealista e appassionato, combatté molte battaglie per la giustizia sociale e una società autenticamente libera, oltre che contro la corruzione e il colonialismo della classe dirigente crispina. Cavallotti fu considerato il capo incontrastato dell'"Estrema sinistra" nel parlamento dell'Italia liberale pre-giolittiana. Morì tragicamente a 56 anni, dopo essere stato ferito gravemente in duello dal giornalista conservatore Ferruccio Macola.[4]
Oratore efficace, l'opera poetica di Cavallotti è invece considerata più significativa per l'aspetto politico che per la qualità letteraria, ed è principalmente di ispirazione civile e sociale, e in parte anche lirica, simile alla poesia carducciana per quanto riguarda la forma metrica tradizionale. La maggioranza delle sue opere poetiche sono scritte secondo la metrica classica.[2] Estremamente anticlericale, Cavallotti prese anche parte al tentativo di gettare nel Tevere la salma di Papa Pio IX, durante il funerale di quest'ultimo. Successivamente all'accaduto (con esito negativo) si sarebbe giustificato sostenendo che quando meditó l'atto si trovava in stato di ebbrezza, nonostante venne preso sul serio. [5]
Biografia
I primi anni del suo impegno: nelle file dei garibaldini
Figlio di Francesco, originario di Venezia, trasferitosi a Milano per ragioni di lavoro e di Vittoria Gaudi, milanese.
Dopo un periodo giovanile nel quale simpatizzava per l'azione moderata di Cavour, si convertì alle idee più democratiche e repubblicane di Mazzini (pur non apprezzandone troppo il "dogmatismo" politico denominato "puritanesimo" dai giobertiani), Pisacane e Cattaneo, oltre che, naturalmente, di Garibaldi.[4]
Nel 1867 scrisse una dura e sarcastica poesia, l'ode Le auguste nozze, con ironica dedica a Giovanni Prati, poeta romantico monarchico, in cui prendeva di mira il futuro Umberto I e la neo-sposa Margherita di Savoia, celebrati dal Prati (che pure Cavallotti rispettava per l'onestà e la coerenza[7]).[8] Per la nascita di Vittorio Emanuele III nel 1869, compose invece Il parto e l'amnistia, pubblicato su Il democratico, che gli valse l'arresto per breve tempo per vilipendio al Capo dello Stato, prima di venire quasi subito prosciolto.[9]
L'attività politica
«Abbiamo una sola parola d’ordine: onestà; una religione: giustizia ed eguaglianza, libertà e progresso; un’arma: il coraggio delle nostre opinioni»
(Dal primo discorso al Parlamento)
Nel 1873, all'età di 31 anni, Felice Cavallotti fu eletto per la prima volta al Parlamento come deputato di Corteolona. Molto attivo contro gli ultimi governi della Destra storica, Cavallotti fu scettico anche a proposito della Sinistra, che salì al potere nel 1876, e si tenne all'opposizione, denunciandone il trasformismo negli anni di Agostino Depretis[4]:
«Quando il popolo sente le stesse parole pronunciate da uomini di opposte convinzioni, finisce col non credere più in nulla e in nessuno; e s’infiltra in lui lo scetticismo, questa malaria dei popoli liberi, questa peste dei popoli giovani.»
Nella seduta parlamentare dell'11 dicembre 1884, il deputato Felice Cavallotti difese vivacemente il collega di partito Luigi Castellazzo accusato ingiustamente da Giuseppe Finzi come il responsabile della condanna a morte dei martiri di Belfiore del 1852.[4]
I congressi radicali
Nei congressi di Roma del novembre 1872[10] e del 13 maggio 1890[11], Cavallotti e Bertani diedero vita all'Estrema sinistra storica, i cui punti programmatici erano completa separazione tra Stato e Chiesa, decentralismo e federalismo europeo, opposizione al nazionalismo, all'imperialismo e al colonialismo, indipendenza della magistratura dal potere politico, abolizione della pena di morte, tassazione progressiva, istruzione gratuita e obbligatoria, emancipazione e sostegno sociale dei lavoratori, diritti della donna e riduzione del servizio di leva.[12]
Nel 1890 aveva chiamato a congresso quasi 500 associazioni radicali e democratiche provenienti da ogni parte della penisola: con il secondo Patto di Roma gettò le basi per un partito moderno e organizzato, del quale stese il manifesto programmatico.[2]
Il leader dell'Estrema sinistra
La sua idea federalista lo portò alla polemica, assieme con il repubblicano Napoleone Colajanni, contro l'unitarismo dei mazziniani: «Voi volete una unità d'Italia sul modello francese, un modello che ha dato alla Francia il Terrore, il 18 Brumaio e il 2 dicembre: noi vogliamo una unità d'Italia di modello nazionale, una unità italiana...abbastanza ci parlaste di una patria una; ora parliamo un poco di una patria libera».[13]
Dopo la morte di Agostino Bertani, avvenuta nel 1886, la passione nel rivendicare riforme, e una riconosciuta generosità d'animo da parte dei contemporanei, gli assicurarono la leadership della sua parte politica e una popolarità seconda solo a quella di Francesco Crispi.[3]
I suoi discorsi in aula erano interminabili, e una volta parlò per sei ore di fila.[3]
A giugno 1893 Crispi si dimise, avendo una maggioranza risicata, tutti si aspettavano una svolta, ma il Re appoggiò solo un rimpasto, con un governo più a destra del precedente. Crispi subì poi un attentato, cosicché vennero varate Leggi antianarchiche, che furono estese nell'autunno anche alle associazioni e ai circoli socialisti.[2]
Tramite un'intesa conclusa nel 1894 con Antonio Starrabba, Marchese di Rudinì, uno dei leader della Destra storica moderata, egli ottenne molte concessioni alle richieste radicali.
Contro la corruzione e l'autoritarismo
Nel 1894 scrisse la celebre Lettera agli onesti di tutti i partiti, in cui afferma: «Come si dimentica presto in Italia! Quest'oblio è il grande aiutatore dei disonesti scoperti».[4] I radicali divennero così "il partito delle mani pulite".[4]
L'Estrema Sinistra arrivò infine a contare ben 80 deputati nel 1897, non tutti però disposti a seguire completamente i suoi ideali di opposizione democratica, ripetendo egli che «ci parlaste abbastanza di un'Italia una; ora parliamo un poco di un'Italia libera!», esclamò verso gli ex compagni risorgimentali, mentre le parole più dure furono contro l'ex garibaldino Crispi, che sulla scia del suo nuovo modello di Bismarck era ormai un repressore delle rivolte sociali, come quella dei Fasci siciliani: «I contadini meridionali chiedevano il pane, e voi gli avete dato il piombo!», affermò Cavallotti.[4]
La repressione siciliana segnò un nuovo punto di contrasto con Crispi. Con lui, prima dello scandalo della Banca Romana, aveva avuto aperture di credito al nuovo governo, ma la corruzione e la violenta repressione in Sicilia, indignarono Cavallotti.[2]
Così, quando nel gennaio 1894 la situazione dell'ordine pubblico in Sicilia si aggravò e Crispi ricorse a misure estreme con lo scioglimento dei Fasci, lo stato d'assedio, le repressioni sanguinose, gli arresti arbitrari (tra cui il deputato Giuseppe De Felice Giuffrida e la figlia), Cavallotti insorse verso chi intendeva mettere fuori legge «una infelicissima parte della nazione a cui invece del pane si dà risposta di piombo»[14], lanciando una sottoscrizione, come segno di solidarietà verso il popolo di Sicilia «dai lavoratori d'Italia e da quella stessa borghesia lavoratrice, sul cui capo tanti inconsulti anatemi si invocano, quella borghesia che del lavoro conosce i sacrifici, gli stenti, i doveri e le idealità, e non ha nulla di comune cogli sfruttatori plaudenti allo stato d'assedio».[15]
Il 3 marzo 1894, tacciato di demagogia borghese dai socialisti, insorse contro una politica socialmente iniqua, a beneficio dei proprietari e a spese dei poveri; ricordò «le lande squallenti della Sardegna, percorse avvelenate dalla malaria», le «solfatare della Sicilia, dove le creature umane si sottraggono alla sole soltanto per maledirlo», le «creature che maledicono la vita lungo i solchi della valle del Po»[16]
Nella situazione estrema, scattò finalmente un'apertura di solidarietà dei socialisti e dei repubblicani, diffidenti da sempre verso i radicali e Cavallotti, i quali subito promossero nell'ottobre 1894 la Lega italiana per la difesa della libertà. Filippo Turati e Camillo Prampolini dovettero riconoscere la sincerità dell'impegno democratico-radicale, mentre scoppiava lo scandalo della Banca Romana.[2]
Tra gli interventi parlamentari del periodo, anche una dura requisitoria contro Giolitti dopo lo scandalo, affermando, nel suo stile irruente, che «mai più, onorevole Giolitti, io le stringerò la mano!», al che Giolitti rispose «Me la stringerà, onorevole Cavallotti, me la stringerà!», cosa che poi avverrà, quando lo scandalo toccherà invece più il vecchio amico del radicale, Francesco Crispi, molto più coinvolto di Giolitti (in realtà, più che Crispi stesso, sua moglie Lina Barbagallo, sposata dopo l'annullamento del matrimonio con Rosalia Montmasson). Questo lo indusse a scusarsi con Giolitti, il quale lo vorrà tra i cinque probiviri designati dal Parlamento per indagare sul caso. Questa vicenda porrà fine definitiva all'amicizia e ai rapporti di Cavallotti e Crispi, che diverrà allora suo implacabile avversario, rapporto già incrinato irreversibilmente a causa della politica coloniale in Africa[3], secondo Cavallotti solo «spedizioni sterili, come le sabbie che si vanno a conquistare», inutili per le masse contadine italiane (oltre ad essere moralmente contrario), nonché dalla repressione in Sicilia.[4]
Durante i dodici anni sotto la sua guida il partito, che sposò una posizione filo-francese in politica estera, crebbe in numero da venti a settanta deputati, e al momento della sua morte l'influenza parlamentare di Felice Cavallotti era all'apice.[4]
Nel 1897 Cavallotti sostenne l'insurrezione dei greci di Creta, e avrebbe voluto partire lui stesso per supportarla, ma non poté per gli impegni parlamentari.[2]
Alessandro Galante Garrone ha scritto che la sua forza arrivava «dalla coerenza, dalla fedeltà agli ideali, dal senso del limite, dall'impegno per riforme concrete senza sterili intransigenze e senza nessun cedimento alle lusinghe del potere».[4]
I rapporti con il movimento socialista
Cavallotti, che nel 1871 aveva espresso il proprio appoggio alla Comune di Parigi, mostrava attenzione verso le idee socialiste, pur non condividendo fino in fondo l'approccio di classe alla “questione sociale” che peraltro anche lui denunciava da parlamentare.[4] Se i socialisti vedevano nel Partito Radicale una sinistra borghese, nei fatti radicali e socialisti si trovarono insieme nelle lotte per l'emancipazione delle classi subalterne e nell'opposizione al colonialismo italiano. Il primo operaio ad essere eletto parlamentare, nel 1882, sarà tra le file dei radicali, Antonio Maffi dell'Unione Operaia Radicale.
A Napoli, colpita dall'epidemia di colera, a trovarsi al fianco delle classi popolari nel 1885, assieme a Palermo, e nel 1894 furono il socialista Andrea Costa, l'anarchicoErrico Malatesta e il radicale Cavallotti.[4] Per Cavallotti «senza tanto monopolizzare la parola, credo che con me siano in fondo socialisti tutti gli uomini di mente e di cuore che studiano e intendono le miserie, le ingiustizie, i dolori onde sorge il problema sociale, e ne cercano e ne invocano le giustizie e i rimedi».[4]
L'anticlericalismo e i rapporti con la massoneria
«Ah, finché di Porta Pia / Non sia un altro il dì festoso, / Figli miei, tanta ironia / Si risparmii al mio riposo! / Fino a quando un dì novello / Sorto ai liberi non è, / Che assistiate non è bello, / Qui lo scherno inflitto a me!»
(Felice Cavallotti, XX Settembre. L'esodo dal Gianicolo, 1897, dove viene fatto "parlare" il monumento di Garibaldi)
Pur condividendo appieno il carattere radicale e anticlericale che il Gran maestroEttore Ferrari aveva impresso alla massoneria, Cavallotti non fu mai massone[17][18]. Fu lui stesso a smentire esplicitamente la sua appartenenza all'ordine, con una lettera al direttore dell'Italia Reale del 9 gennaio 1895: «Per semplice esattezza la prego di ripetere che io non sono mai stato massone, non mi sono mai iscritto a nessuna loggia, non faccio parte di alcuna e non credo e non debbo credere che siasi abusato del mio nome. Se fossi massone non ci vedrei nulla a dirlo. Non essendolo, non mi approprio di una qualifica che non ho»[19].
Egli colse anche tutte le occasioni per riaffermare la sua intransigenza come laico nei confronti delle pressioni operate dalla Chiesa sulla politica dello Stato italiano. È anche grazie a lui - oltre che all'assenso del suo rivale, il Primo Ministro Crispi - che a Roma, in Piazza Campo de' Fiori, nel 1889 venne eretta la statua a Giordano Bruno, opera del citato Ettore Ferrari, scultore e Gran Maestro della massoneria del Grande Oriente d'Italia.[4]
Il Cavallotti uomo
Nella vita privata lo stile del politico radicale non tradì gli ideali professati. Felice Cavallotti riconobbe e crebbe personalmente i due figli, nati da due libere unioni fuori dal matrimonio.[20]: Maria, detta Mariuccia (1867-1895), avuta con un'attrice ungherese, e Carlo Alberto Giuseppe (Peppino), nato nel 1885 da Assunta Mezzanotte. Dopo che Cavallotti ottenne la custodia del figlio, Assunta Mezzanotte denunciò (probabilmente a torto) il politico per maltrattamenti, onde ottenere lei stessa la custodia, ma l'istanza non fu accolta[21]; Giuseppe venne così chiamato in onore di Giuseppe Cavallotti, il fratello di Felice morto nel 1871 combattendo nella guerra franco-prussiana). Peppino si sposò ed ebbe Alberto Mario (vedi paragrafo sui discendenti).[22][23]
Felice Cavallotti viene descritto come persona dal carattere passionale e testardo, spesso soggetto a cambi d'umore e atteggiamenti teatrali, ma fedele a sé stesso e ai suoi principi, e di provata integrità morale.[3] Frequentemente, per porre fine alle numerose dispute e diverbi, come consuetudine dell'epoca, Cavallotti lanciava e riceveva sfide a duello, che intraprendeva senza indugio per il suo senso dell'onore.[3] Abile schermitore e duellante, nel corso della sua vita combatté trentatré duelli, senza mai uccidere nessun avversario, senza regole all'ultimo sangue, e vincendone la maggioranza. Molte volte il duello con la spada si concludeva con la "toccata" dell'avversario e le ferite gravi erano rare.[24]
Un altro aneddoto indicativo del suo carattere fu il fatto che prestò il giuramento di fedeltà allo Statuto Albertino, che era, come norma, imposto per entrare in carica come deputato, solo dopo averne pubblicamente contestato la validità in nome del suo repubblicanesimo. Dopo aver giurato, ribadì che non riteneva comunque valido il giuramento di fedeltà alla monarchia.[3]
Il duello fatale
«Non passa giorno, quando d'amari / Ricordi il flutto sul cor si spezza, Senza che il guardo cerchi ne' cari / Volti una mesta lunga dolcezza, E il core, in memore linguaggio muto, / Alle tre imagini mandi un saluto.»
Felice Cavallotti morì il 6 marzo 1898, ucciso in duello dal conte Ferruccio Macola, direttore del giornale conservatore Gazzetta di Venezia, che lo aveva sfidato in seguito ad un diverbio. Il radicale aveva tacciato di mentitore il conte, responsabile di avere pubblicato una notizia non verificata relativa a una querela che egli aveva ricevuto come deputato. Cavallotti propose il duello e Macola, più giovane di vent'anni, accettò, rilanciando la sfida e proponendo l'uso del guanto e delle sciabole affilate come armi. I padrini di Cavallotti furono i deputati Camillo Tassi e Achille Bizzoni[24][25] ed era accompagnato dal medico Vincenzo Montenovesi[26][27][28].
Quest'ultimo duello - che come tutti quelli combattuti dal vecchio garibaldino non doveva essere all'ultimo sangue - di Felice Cavallotti ebbe luogo a Roma, presso Centocelle, in un giardino nella villa della contessa Cellere, nel primo pomeriggio.[24]
Dopo pochi minuti, al terzo attacco, Felice Cavallotti venne ferito gravemente, raggiunto alla bocca dalla sciabola dell'avversario, che gli trafisse contemporaneamente la carotide e il palato.[3][29] Cavallotti perse quasi subito conoscenza, per il dissanguamento, e, portato all'interno della villa e soccorso, morì pochi minuti dopo soffocato dal sangue, alle ore 15:30.[24] Benché i duelli fossero ufficialmente proibiti, venivano tollerati tranne in caso di morte di un duellante nel quale venivano considerati omicidi e perciò, con le attenuanti dell'onore, passibili di condanna fino a 5 anni di carcere.[30] Il Macola fu quindi condannato dalla Corte d'Assise di Roma il 21 ottobre 1898 a 13 mesi di reclusione, mentre i padrini furono pienamente assolti. Ferruccio Macola, a seguito della vicenda, venne emarginato dalla vita politica e sociale, e anni dopo, nel 1910, si suicidò.[24]
Con la morte di Cavallotti, gli elementi dell'Estrema sinistra storica in Italia persero un esponente importante, e la Casa di Savoia un instancabile oppositore: due mesi dopo, priva della sua guida carismatica, la sinistra democratica non poté efficacemente opporsi alla svolta repressiva e poliziesca del governo, culminata nella strage dei moti di Milano da parte del generale conservatore Fiorenzo Bava Beccaris. Nel 1900 lo scontro sociale e politico vide il suo atto più clamoroso nell'uccisione del re Umberto I da parte dell'anarchico Gaetano Bresci. I radicali furono quindi guidati per un certo periodo da Ettore Sacchi, successore di Cavallotti.[4]
Subito dopo la morte di Cavallotti, per larga parte dell'opinione pubblica, Francesco Crispi, sebbene non più Primo ministro e ormai in completo declino politico, dopo la sconfitta di Adua e l'obbligato ritiro a vita privata, apparve come il vero responsabile del duello e il mandante morale dell'uccisione del politico radicale[31], tanto che il poeta Lorenzo Stecchetti gli si rivolse apertamente coi versi:
«Nel mortal duello / non fu tua la vittoria. Con un colpo di spada o di coltello / non si uccide la Storia![32]»
Tuttavia non esistono prove reali sul fatto che Crispi avesse favorito o addirittura voluto l'omicidio di Cavallotti.[24]
Per la morte di Felice Cavallotti, anche Giosuè Carducci pronunciò un discorso funebre pieno di passione all'Università di Bologna. Un corteo di tre chilometri ne accompagnò il feretro fino al cimitero di Dagnente (oggi frazione di Arona), sul Lago Maggiore, dove venne sepolto. Il socialista Filippo Turati lo commemorò con un discorso al cimitero di Milano, dove la bara si fermò durante il viaggio da Roma a Dagnente, per ricevere gli onori della sua città natale: «Caro Felice, recliniamo oggi sulla tua bara la nostra rossa bandiera, del colore che pure tu amavi, sapendo che la sua ombra non ti sarà molesta».[4][33]
Nella cultura popolare
Alcune canzoni popolari ricordano Cavallotti, tra cui Felice Cavallotti (nota anche come La morte in duello di Felice Cavallotti o Povero Cavallotti), la cui struttura musicale verrà ripresa negli anni '20 per il canto antifascistaPovero Matteotti, e negli anni '70 per Povero Pinelli e Ballata per Franco Serantini.[34][35]
Nel Polesine, dove molto solida era l'alleanza tra radicali, repubblicani e socialisti, furono inaugurate lapidi in onore di Cavallotti ad Adria, a Rovigo e a Badia Polesine.[36]. Anche la città di Enna gli dedicò una lapide, a palazzo Garibaldi.
Discendenti
Tra i discendenti diretti del poeta e politico, tramite il figlio Giuseppe detto Peppino, vi sono il politico Alberto Mario Cavallotti (nipote) e l'attrice Elisabetta Cavallotti (discendente di quinta generazione, pronipote di Peppino Cavallotti).[37][38]
Opere
Tra le opere di Felice Cavallotti possono essere ricordate:
^Quando morì Giovanni Prati, Felice Cavallotti seppe dire parole nobili: «...o cantore di Savoja, se fu questa la tua fede del primo giorno e dell'ultimo, non sarà carme democratico che ti sfrondi l'alloro, poiché vanto al poeta è il vivere coerente, e morire avvolto tra le pieghe della propria bandiera.»
^La legge era ripresa nel Codice penale italiano (1889): «Art. 237. Chiunque sfida altri a duello, ancorché la sfida non sia accettata, è punito con la multa sino a lire 500; ma se egli sia stato la causa ingiusta e determinante del fatto dal quale è derivata la sfida, la pena è della detenzione sino a due mesi. Va esente da pena chi sia stato indotto alla sfida da grave insulto o da grave onta. Chi accetta la sfida, qualora sia stato la causa ingiusta e determinante del fatto dal quale essa è derivata, è punito con la multa da lire 100 a 1.500. Se il duello avvenga, si applicano soltanto le disposizioni degli articoli seguenti. Art.238. Chiunque fa uso delle armi in duello è punito, se non cagioni all'avversario lesione personale, con la detenzione sino a due mesi. Se il colpevole sia stato la causa ingiusta e determinante del duello la detenzione è da 15 giorni a 4 mesi. Art. 239. Il duellante è punito con la detenzione: 1) da 6 mesi a 5 anni se uccida l'avversario o gli cagioni una lesione personale da cui derivi la morte; 2) da un mese a due anni se gli cagioni una lesione personale. I padrini o secondi sono puniti con la multa da lire 100 a 1.000 se il duello non abbia per effetto alcuna lesione personale.» I duelli, vietati anche dai successivi codici, caddero comunque in desuetudine fino a venire formalmente depenalizzati nell'ambito dei reati cavallereschi con sentenza di Cassazione del 1999, e rientranti nella fattispecie specifica del divieto di uso di arma bianca se non per legittima difesa. Riporta Vincenzo Pezzella, Nota a Cassazione penale , 11 febbraio 2003, n.12698, sez. V, in "Dir. e giust.", fasc.17, 2003, pag. 41, che la decisione risale "ad un precedente ormai depenalizzato che sa di tempi passati, della sfida a duello (art. 394 Cp) che rimaneva assorbita dall’uso di armi in duello (art. 396 Cp)". L'intento modernizzatore del legislatore del 1999 "traspare dall'abrogazione delle fattispecie di duello, del tutto desuete e, soprattutto, retaggio di una visione che anteponeva la tutela dell'ordine cavalleresco a quella, 'svenduta' con pene irrisorie, del bene vita". (Ombretta Di Giovine, La nuova legge delega per la depenalizzazione dei reati minori tra istanze deflattive e sperimentazione di nuovi modelli, in Rivista italiana di diritto e procedura penale 2000, p. 1407, fasc. 4, 1 dicembre 2000)
^da non confondere con la quasi omonima Ballata di Franco Serantini
^Antonello Nave, A Felice Cavallotti. L'omaggio del Polesine al “bardo della democrazia”, in «Camicia Rossa», XXXVIII, 1, gennaio-aprile 2018, pp. 11-12
^Fondo Felice Cavallotti, su fondazionefeltrinelli.it. URL consultato il 16 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2014).
^Cavallotti, Elisabetta, su cinquantamila.corriere.it. URL consultato il 22 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).
Cristina Vernizzi, Felice Cavallotti, in «Giuseppe Garibaldi. Due secoli di interpretazioni», a cura di Lauro Rossi, Gangemi Editore, Roma, 2010.
Antonello Nave, A Felice Cavallotti. L'omaggio del Polesine al “bardo della democrazia”, in «Camicia Rossa», anno XXXVIII, nº 1, gennaio-aprile 2018, pagg. 11-12.
Antonello Nave, In morte di Cavallotti. Una lettera di Jessie White Mario a Carducci, in «Camicia Rossa», anno XXXVIII, nnº 2-3, maggio-dicembre 2018, pagg. 15-16.
This timeline shows the dates (and order of release) of all of the various media relating to Douglas Adams' The Hitchhiker's Guide to the Galaxy series. Where multiple releases/broadcasts occurred, the first one is given. Date Medium Title March 8 – April 12, 1978 Radio series Primary Phase: Fit the First to Fit the Sixth December 24, 1978 Radio series Christmas Special, which became Secondary Phase: Fit the Seventh May 1–9, 1979 Stage show The Hitchhiker's Guide to the Galaxy (ICA) 1979 ...
Salah satu dari dua figur kayu yang disimpan di Guildhall, London, yang diukir oleh Kapten Richard Saunders pada 1709. Gogmagog (juga Goemagot, Goemagog, Goëmagot dan Gogmagoc) adalah sebuah raksasa legendaris dalam mitologi Wales dan kemudian cerita rakyat Inggris. Menuru Historia Regum Britanniae (Sejarah Raja-Raja Inggris, abad ke-12) karya Geoffrey dari Monmouth, ia adalah raksasa yang tinggal di Albion, yang jatuh dari tebing saat bertarung dengan Corineus (seorang pengikut Brutus dari ...
Artikel ini membahas mengenai bangunan, struktur, infrastruktur, atau kawasan terencana yang sedang dibangun atau akan segera selesai. Informasi di halaman ini bisa berubah setiap saat (tidak jarang perubahan yang besar) seiring dengan penyelesaiannya. Dubai Tower beralih ke halaman ini. Untuk bangunan tertinggi di dunia yang selesai 2010, lihat Burj Khalifa. Dubai TowerDubai Tower tanggal 28 Desember 2007Informasi umumLokasiDubai, Uni Emirat ArabPerkiraan rampung2007Data teknisJumlah lantai5...
Lukisan yang menggambarkan suasana sidang Bow Street Runners pada abad ke-19.[1] Bow Street Runners adalah badan kepolisian profesional yang pertama kali dibentuk di London, Inggris. Badan ini didirikan pada tahun 1749 oleh seorang penulis bernama Henry Fielding dan awalnya pasukannya hanya berjumlah enam orang.[2] Bow Street Runners dibubarkan pada tahun 1839 menyusul dibentuknya Layanan Kepolisian London.[3] Referensi ^ Sheppard, Francis H. W. (1970). Survey of Londo...
Об экономическом термине см. Первородный грех (экономика). ХристианствоБиблия Ветхий Завет Новый Завет Евангелие Десять заповедей Нагорная проповедь Апокрифы Бог, Троица Бог Отец Иисус Христос Святой Дух История христианства Апостолы Хронология христианства Ран�...
Seventh largest city of Albania This article is about the city in Albania. For other uses, see Fier (disambiguation). Municipality in AlbaniaFierMunicipalityTop to bottom, left to right: View over Fier, Shën Gjergj Cathedral and Mosque of Fier FlagEmblemFierCoordinates: 40°43′30″N 19°33′26″E / 40.72500°N 19.55722°E / 40.72500; 19.55722Country AlbaniaCountyFierIncorporated1869Government • MayorArmando Subashi (PS)Area • Municipa...
American comic strip, 1965 to 2007 TumbleweedsAuthor(s)Tom K. RyanCurrent status/scheduleConcluded; daily and Sunday stripLaunch dateSeptember 6, 1965End dateDecember 30, 2007Syndicate(s)Lew Little Enterprises (1965–67)Register & Tribune Syndicate (1967–72)King Features Syndicate (1972–77)United Feature Syndicate (1977–80)Field Enterprises (1980–84)News America Syndicate (1984–86)North America Syndicate (1986–2007)Genre(s)Humor Tumbleweeds is an American comic strip that off...
Annual freshwater yacht race in the United States Chicago Yacht Club Race to MackinacMackinac Island Harbor on June 29, 2009, at the end of the race.First held1898; 126 years ago (1898)Organizer Chicago Yacht ClubStartChicago, IllinoisFinishMackinac Island, MichiganLength333 mi (289 nmi; 536 km)Websitewww.cycracetomackinac.com The Chicago Yacht Club Race to Mackinac is a 333-mile (289 nmi; 536 km) annual yacht race starting in Lake Michigan...
1980 Japanese science fiction film VirusOriginal title 復活の日 Directed byKinji FukasakuScreenplay by Koji Takada Gregory Knapp Kinji Fukasaku[1] Based onFukkatsu no hiby Sakyo KomatsuProduced byHaruki Kadokawa[1]Starring Masao Kusakari Sonny Chiba George Kennedy Robert Vaughn Olivia Hussey Glenn Ford Chuck Connors Henry Silva CinematographyDaisaku Kimura[1]Edited byAkira Suzuki[1]Music byKentarō Haneda[1]ProductioncompanyHaruki Kadokawa Office ...
Questa voce sull'argomento distretti della Svizzera è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Jura-Nord vaudoisdistrettoLocalizzazioneStato Svizzera Cantone Vaud AmministrazioneCapoluogoYverdon-les-Bains Lingue ufficialiFrancese TerritorioCoordinatedel capoluogo46°46′44.04″N 6°38′24″E / 46.778899°N 6.64°E46.778899; 6.64 (Jura-Nord vaudois)Coordinate: 46°46′44.04″N 6°38′24″E / 46.7...
SMK Jenis Tank berat Negara asal Uni Soviet Sejarah pemakaian Masa penggunaan 1939 (purwarupa) Digunakan oleh Uni Soviet Pada perang Perang Musim Dingin Sejarah produksi Produsen Kirov Plant Diproduksi 1939 Jumlah produksi 1 Spesifikasi Berat 55 t (54 ton panjang) Panjang 8,75 m (28 ft 8 in) Lebar 3,36 m (11 ft 0 in) Tinggi 3,35 m (11 ft 0 in) Awak 7 Perisai 20-60 mm Senjatautama Meriam 45 mm M1932 (turet depan),...
Information OfficeSeal of IHAgency overviewFormedMarch 1, 1990; 34 years ago (1990-03-01)[1]TypeIntelligence agencyHeadquarters1539 Budapest, HungaryMottoHome before everythingEmployees~800 (estimate)Agency executivedr. Krisztián Oláh[2], Director generalParent departmentMinistry of Foreign AffairsWebsiteih.gov.hu Information Office (Hungarian: Információs Hivatal) is a civilian foreign intelligence service of Hungary, officially tasked with gathering and...
لمعانٍ أخرى، طالع إيستون (توضيح). إيستون الإحداثيات 36°39′01″N 119°47′27″W / 36.650277777778°N 119.79083333333°W / 36.650277777778; -119.79083333333 تقسيم إداري البلد الولايات المتحدة[1] التقسيم الأعلى مقاطعة فريسنو خصائص جغرافية المساحة 7.799479 كيلومتر مربع (1 أبريل 20...
This is a list of places in Iraq. Governorates of Iraq lists the governorates, and Districts of Iraq lists the subdivisions of those governorates. Modern cities and towns Main article: List of cities in Iraq Iraq Map Afak (عفك) Samarra Al `Awja (العوجا) Baghdad (ܒܓܕܐܕ) (بغداد) Kadhimiya(الكاظمية) Sadr City (مدينة الصدر) Green Zone (المنطقة الخضراء) List of neighborhoods and districts in Baghdad Baghdadi Bayji (بيجي) Balad (بلد) Ba`qub...
Historical banner and battle flag Cross of Burgundy The Cross of Burgundy (French: Croix de Bourgogne; Spanish: Cruz de Borgoña/Aspa de Borgoña; German: Burgunderkreuz; Italian: Croce di Borgogna; Catalan: Creu de Borgonya; Dutch: Bourgondisch kruis; Portuguese: Cruz de Borgonha) is a saw-toothed (raguly) form of the Cross of Saint Andrew, the patron saint of Burgundy, and a historical banner and battle flag used by holders of the title of Duke of Burgundy and their subjects. It was first u...
National volleyball team This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) The topic of this article may not meet Wikipedia's notability guidelines for companies and organizations. Please help to demonstrate the notability of the topic by citing reliable secondary sources that are independent of the topic and provide significant coverage of it beyond a mere trivial mention. If notability ca...
City in Florida, United States City in FloridaPalm Bay, FloridaCityFrom top (left to right): Palm Bay, Palm Bay City Hall, Palm Bay overpass sign on I-95, and Turkey Creek FlagSealMotto: A perfect place to grow![1]Location of Palm Bay in Brevard County (left) and in Florida (right)Coordinates: 27°59′52.52″N 80°40′12.03″W / 27.9979222°N 80.6700083°W / 27.9979222; -80.6700083Country United StatesState FloridaCounty BrevardSettled (Tillm...
Multi-sport event in Delhi, India XIX Commonwealth GamesLogo of the 2010 Commonwealth GamesHost cityDelhi, IndiaMottoCome out and playNations71 Commonwealth TeamsAthletes4,352Events272 events in 21 disciplines[1]Opening3 October 2010Closing14 October 2010Opened byCharles, Prince of Wales and Pratibha Patil, President of IndiaClosed byPrince Edward, Earl of WessexAthlete's OathAbhinav BindraQueen's Baton Final RunnerSushil KumarAnthemJiyo Utho Badho Jeeto (AR Rahman)Main venueJawaharla...
{{{nama}}}{{{keterangan}}}Informasi pribadiNama asliFelix C. SutantoNama lengkapFelix Christiadi SutantoKebangsaanIndonesiaLahir24 Desember 1975SurabayaTinggi175cmBerat75KgSportNegaraIndonesiaOlahragaRenangGayaPunggung dan Gaya Ganti Medley Felix Christiadi Sutanto atau Felix C. Sutanto (lahir 24 Desember 1975) adalah mantan atlet renang putra profesional Indonesia, spesialisasi di gaya punggung dan gaya ganti individual. Karier Felix Sutanto dimulai saat mengikuti Pekan Olahraga Na...
Term Journalism News Writing style Ethics code of ethics Culture Objectivity News values Attribution Defamation Sensationalism Editorial independence Journalism school Index of journalism articles Areas Arts Business Data Entertainment Environment Fashion Medicine Music Politics Science Sports Technology Traffic War Weather World Genres Adversarial Advocacy Interventionism Analytic Blogging Broadcast Churnalism Citizen Civic Collaborative Comics-based Community Data Database Digital/Online Ex...