Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Exxon Building

Exxon Building
La base del 1251 Avenue of the Americas
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LocalitàNew York City
Indirizzo1251 Avenue of the Americas, New York City, New York, USA
Coordinate40°45′36″N 73°58′53.04″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1967-1972
Inaugurazione1972
StileInternational Style
UsoUffici
Commercio
Altezza
  • Antenna/guglia: 230 m
  • Tetto: 218 m
Piani54
Area calpestabile195 200 m²
Ascensori36
Realizzazione
ArchitettoWallace K. Harrison
IngegnereEdwards & Hjorth
AppaltatoreGeorge A. Fuller Co.
ProprietarioMitsui Fudosan

L'Exxon Building, chiamato anche 1251 Avenue of the Americas, è un grattacielo situato sulla Sixth Avenue a Manhattan. È alto 230 metri ed è stato costruito nel 1972 nell'espansione del Rockefeller Center.[1]

Contesto

L'edificio faceva parte della successiva espansione del Rockefeller Center (anni '60-'70) soprannominata "Edifici XYZ".[2] I loro progetti furono disegnati per la prima volta nel 1963 dall'architetto della famiglia Rockefeller, Wallace Harrison, dello studio di architettura Harrison & Abramovitz.[3] Le loro lettere corrispondono alla loro altezza. 1251 Avenue of the Americas è l'edificio "X" in quanto è il più alto con i suoi 229 m e 54 piani, ed è stato il primo completato nel 1971. La "Y" è 1221 Avenue of the Americas, che è stata la seconda torre completata (1973) ed è la seconda in altezza (674 piedi e 51 piani). L'edificio "Z", il più basso e il più giovane, è 1211 Avenue of the Americas con 45 piani.[4] Il 1251 è il secondo edificio più alto dell'intero Rockefeller Center, dopo il 30 Rockefeller Plaza.

Nonostante sia uno dei 100 edifici più alti degli Stati Uniti, il 1251 Avenue of the Americas è quasi impossibile da vedere da più di pochi isolati di distanza, poiché è fiancheggiato su tutti i lati da edifici alti più di 152 metri. Il risultato è che, sebbene il 1251 Avenue of the Americas sia alto all'incirca quanto gli edifici più alti di città come Boston o Minneapolis, non ha quasi alcuna presenza nello skyline di New York.

Note

  1. ^ Emporis building ID 114546, in Emporis (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2020).
  2. ^ Eric Nash, Manhattan Skyscrapers, Princeton Architectural Press, 1999, p. 127, ISBN 9781568981819. URL consultato il 28 dicembre 2018.
  3. ^ Carol H. Krinsky, Rockefeller Center, Oxford University Press, 1978, p. 117, ISBN 978-0-19-502404-3.
  4. ^ XYZ Buildings Exxon Building McGraw-Hill Building Celanese Building, in Manhattan Skyscrapers, New York, NY, Princeton Archit.Press, 2005, pp. 127–130, DOI:10.1007/1-56898-652-1_57, ISBN 978-1-56898-545-9.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Kembali kehalaman sebelumnya