Con il termine difesa ippopotamo o difesa Adams si intende una apertura del gioco degli scacchi caratterizzata da 10 mosse principali da parte del nero (giocate in vari ordini di mosse):
- 1... g6 2... Ag7 3... d6 4... e6 5... Cd7 6... h6 7... a6 8... b6 9... Ce7 10... Ab7
Come altre aperture eccentriche viene catalogata con il codice ECO B00.
Questo sistema di gioco è molto simile alla difesa Hedgehog, con la differenza che il nero sviluppa l'alfiere camposcuro in g7 anziché in e7, e il cavallo g8 in e7 anziché in f6.
Variante dell'ippopotamo
| a | b | c | d | e | f | g | h | |
8 | | 8 |
7 | 7 |
6 | 6 |
5 | 5 |
4 | 4 |
3 | 3 |
2 | 2 |
1 | 1 |
| a | b | c | d | e | f | g | h | |
Variante dell'ippopotamo
Viene così definita una variante della difesa Robatsch (codice ECO B06) determinata da:
- 1. e4 g6
- 2. d4 Ag7
- 3. Cf3 d6
- 4. c3 Cd7
- 5. Ae2 e6
- 6.0-0 Ce7
È stata anche definita come difesa ippopotamo una serie di mosse del nero, non necessariamente in un certo ordine, ma certamente con una certa logica, che portano a una configurazione di pedoni e pezzi leggeri come illustrata a fianco.
Visto che esistono testi pubblicati che si riferiscono a questa ipotesi, essa si dà per definita, con un unico dubbio.
Poiché l'impostazione sotto descritta può valere anche per un giocatore con il bianco, sarebbe forse più corretto chiamare questo impianto di gioco con il nome di sistema o formazione ippopotamo.
Detto ciò si definisce ippopotamo un sistema in cui il nero muove alcuni dei suoi pedoni fino alla sesta traversa e sviluppa gli alfieri e i cavalli nella settima traversa. Il termine fu usato per descrivere l'apertura giocata da Boris Spasskij sia nella
dodicesima che nella sedicesima partita del match per il campionato del mondo di scacchi contro Tigran Petrosyan (si vedano i diagrammi seguenti). Entrambe le partite terminarono con una patta.
Petrosyan-Spasskij, Campionato del mondo 1966, partita 12
| a | b | c | d | e | f | g | h | | 8 | | 8 | 7 | 7 | 6 | 6 | 5 | 5 | 4 | 4 | 3 | 3 | 2 | 2 | 1 | 1 | | a | b | c | d | e | f | g | h | |
Dopo l'8ª mossa del nero
|
Petrosian-Spassky, Campionato del mondo 1966, partita 16
| a | b | c | d | e | f | g | h | | 8 | | 8 | 7 | 7 | 6 | 6 | 5 | 5 | 4 | 4 | 3 | 3 | 2 | 2 | 1 | 1 | | a | b | c | d | e | f | g | h | |
Dopo la 10ª mossa del nero
|
Con questo impianto si rinuncia a ogni tentativo di attacco in cambio di una solida posizione che può contrastare qualsiasi attacco del bianco.
La filosofia dietro a ciò è che è uno svantaggio avere l'iniziativa, cioè l'obbligo di fare qualcosa, quando si affronta una così solida struttura. Il nero cercherà di rispondere agli attacchi tenendo le linee chiuse e dirottando gli attacchi dei pezzi avversari con i pedoni, dopo di che cercherà egli stesso il contrattacco. In termini pratici ciò significa che il nero contrasterà la mossa e5 con d5, con il seguito, in stile difesa francese, del tentativo di rottura con c5. In alternativa se il bianco gioca d5 il nero risponde con la mossa e5 seguita da f5 come avviene nella difesa est-indiana.
Vlastimil Hort, Igor Glek e Mihai Șubă sono alcuni dei grandi maestri che hanno sviluppato la formazione ippopotamo, e Kiril Georgiev l'ha usata come arma anti-computer.
Su questa difesa sono stati scritti alcuni trattati sia in lingua inglese che in italiano. Nel giocare questa difesa contro Petrosjan, Spasskij fu ispirato dal maestro slovacco Maximilián Ujtelky, che aveva sperimentato questo tipo di apertura per vari anni e che l'aveva anche usata proprio contro di lui nel 1964[2] (vedere sotto).
Ujtelky con questo impianto riuscì ad avere la meglio anche sul forte maestro internazionale sovietico Rašid Nežmetdinov[3].
Nežmetdinov-Ujtelky, Soči 1964
| a | b | c | d | e | f | g | h | |
8 | | 8 |
7 | 7 |
6 | 6 |
5 | 5 |
4 | 4 |
3 | 3 |
2 | 2 |
1 | 1 |
| a | b | c | d | e | f | g | h | |
Dopo la 18ª mossa del nero
Partite d'esempio
Alcune partite su Chessgames.com:
Note