Codice ŌmiIl Codice Ōmi (近江令?, Ōmiryō) è una raccolta di regole di governo che si dice sia stato promulgato durante il periodo Asuka del Giappone. Composto da 22 volumi, è considerato il primo codice legale ritsuryō promulgato nel Giappone classico, ma poiché l'originale non esiste più e ci sono poche prove storiche a sostegno della sua esistenza, è in corso un acceso dibattito sulla sua reale esistenza. L'Ōmi-ryō, composto da 22 volumi, fu promulgato probabilmente nell'ultimo anno del regno dell'imperatore Tenji[1], nel 668 da Fujiwara no Kamatari. Gli unici riferimenti al codice sono due documenti successivi, il Tōshi Kaden (藤氏家伝?) e il Kōninkakushiki (弘仁格式?): (giapponese)
«天智天皇の命令により藤原鎌足が天智元年(668年)に律令を編纂した»
(italiano) «Il Ritsuryo (leggi e regolamenti) fu compilato nel primo anno di Tenchi (668) da Fujiwara Kamatari per ordine dell'imperatore Tenchi» (giapponese)
«天智元年に令22巻を制定した。これが『近江朝廷之令』である»
(italiano) «Nel primo anno di Tenchi furono emanati 22 volumi di decreti. Questo è l'"Ordine della Corte Imperiale Omi"» Tuttavia, sia i registri familiari del clan Fujiwara sia il Kōnin Kakushiki furono compilati in epoca successiva (dall'VIII al IX secolo) e non vi è alcuna traccia dell'istituzione del Codice Ōmi nel libro di storia ufficiale, il Nihon shoki. Questa raccolta di leggi fu un importante e pionieristico strumento legislativo che portò all'introduzione del sistema Ritsuryō e fu perfezionata in quella che è nota come Asuka Kiyomihara ritsu-ryō del 689 e nel successivo Codice Taihō del 701[2]. Note
Voci correlate |