Chiesa dello Spirito Santo (Torino)

Chiesa dello Spirito Santo
Facciata della chiesa dello Spirito Santo a Torino
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
LocalitàTorino
IndirizzoVia Porta Palatina, 9, 10122 Torino TO, Italie
Coordinate45°04′22.84″N 7°40′58.37″E
Religionecattolica
TitolareSpirito Santo
Arcidiocesi Torino
ArchitettoBernardino Quadri
Giovanni Battista Ferroggio
Inizio costruzione1662
Completamento1775

La chiesa confraternale[1] dello Spirito Santo è una chiesa di Torino, situata in via di Porta Palatina 7, in fronte a via Cappel Verde. La chiesa è sede dell'Arciconfraternita dello Spirito Santo e dell'Accademia musicale del Santo Spirito.

Storia

Già nella remota antichità l'area ove si trova oggi la chiesa dello Spirito Santo era certamente urbanizzata, e probabilmente già destinata a culti religiosi. Un'antichissima tradizione torinese vuole che in epoca romana sorgesse sul luogo un tempio dedicato a Diana, al quale peraltro faceva cenno sia l'iscrizione settecentesca presente un tempo sul frontone della chiesa (Dianae olim ut fertur / profanam aedem[2]) sia l'iscrizione attuale risalente alla ricostruzione novecentesca (Hic ubi [...] Dianae fano olim [...] suffecerat). Numerosi storici del passato (Pingone, Promis, Cibrario, Rossi e Gabotto, Rondolino) davano credito all'antichissima tradizione orale dell'esistenza del tempio di Diana[2][3]. Oggi la suggestiva ipotesi, per essere ritenuta vera, necessiterebbe di una più approfondita conferma archeologica; tuttavia è da osservarsi che il piano di calpestio degli strati più profondi della cripta dell'attuale chiesa si trova allo stesso livello del cardo maximus[2] di Augusta Taurinorum.

Nei secoli successivi si ritrova sul medesimo luogo una piccola chiesa dedicata a San Silvestro, le cui origini sono altrettanto incerte. La tradizione vuole che l'edificio sia sorto nel IV secolo[2] in onore di papa Silvestro I. Questa datazione appare poco probabile perché il culto di San Silvestro si diffuse in un'epoca successiva a quella della sua morte; tuttavia suggerisce come l'edificio sacro fosse sempre stato ritenuto di origine antichissima. Secondo alcune ipotesi l'edificio potrebbe non essere stato costruito ex novo ma potrebbe coincidere col preesistente sacellum di Diana, riadattato però al culto cristiano[2][3]; secondo un'ipotesi intermedia potrebbe essere stato sì interamente ricostruito, ma impiegando proprio i marmi recuperati dal tempio di Diana[3]. Comunque sia, nel medioevo la chiesetta si presentava con una brevissima navata unica terminata da un'abside trilobata, la quale potrebbe essere quanto rimaneva di un ipotetico tempio romano quadrilobato[2]. L'abside era orientata approssimativamente ad est[2][3], cioè al contrario dell'orientamento della chiesa attuale[3]; la chiesa era inoltre affiancata da un piccolo cimitero a sud[3].

Nel 1575 venne fondata la Compagnia dello Spirito Santo[2][4][5] con sede nell'antica parrocchia di San Silvestro; essa, tra le altre opere di pietà, aveva in carico il pietoso uffizio di soccorrere ed ammaestrare i catecumeni[6][2]. La popolazione della parrocchia era piccolissima e contava circa 250 anime[2]. Durante la peste del 1598 si fece strada l'idea di rivedere profondamente l'assetto dell'intera area[5] per consentire l'edificazione della chiesa del Corpus Domini, la quale avrebbe preso il posto d'una modesta edicola commemorativa preesistente. Nel 1603 il progetto di risistemazione dell'isolato venne affidato ad Ascanio Vitozzi; il progetto prevedeva di rendere comunicante la nuova chiesa con la chiesa di San Silvestro, di modo che la confraternita ivi riunita potesse assistere alle funzioni[5].

Nel 1610 Carlo Emanuele I pose la prima pietra per la costruzione dell'oratorio della confraternita dello Spirito Santo. Nel 1617 veniva rimaneggiata la cripta, che era così riadattata a luogo di sepoltura per confratelli e consorelle[2]. Nel 1629, su progetto di Carlo di Castellamonte, venne rifatto il campanile; è probabile che il campanile in parola sia quello ancor oggi esistente[2][3].

Mario Gabinio: "Torino, Chiesa dello Spirito Santo, via Porta Palatina. La facciata vista da via Cappel Verde". Stampa al citrato; 1924.

Nel 1653 l'altare maggiore ed il tetto furono distrutti da un incendio[2][5][7]. Sulle rovine della chiesa di San Silvestro, nel 1662 iniziò l'edificazione della chiesa dello Spirito Santo su progetto dell'architetto Bernardino Quadri[2][5][8], che conferì all'edificio l'impianto che presenta grossomodo ancor oggi. Difatti le strutture della vecchia chiesa di San Silvestro risultavano ormai in parte inglobate nella chiesa del Corpus Domini ed in parte nell'oratorio della confraternita dello Spirito Santo; era dunque giunto il tempo di ripensare l'intero isolato. Inoltre, a causa dei continui conflitti tra la confraternita dello Spirito Santo e la compagnia del Santissimo Sacramento, si stabilì di murare definitivamente il passaggio tra la nuova chiesa dello Spirito Santo e l'adiacente chiesa del Corpus Domini[5].

Nel 1762 la confraternita chiese all'architetto Giovanni Battista Feroggio (1723 - 1797) una perizia sullo stato di conservazione dell'edificio vitozziano, che sembrava essere sull'orlo d'un collasso strutturale[5]; il Feroggio consigliò di riedificare la costruzione. L'anno successivo un benestante donò i suoi averi alla confraternita, a patto che la chiesa fosse ricostruita nel termine di due anni[5]. I lavori vennero autorizzati nel 1763[4] ed il cantiere aprì nel 1764. Sotto i disegni e la guida del Feroggio l'edificio raggiunse l'aspetto ancora oggi visibile:[2][4][8] egli rimaneggiò completamente gli interni della chiesa e ne variò la disposizione, lasciando però sussistere la struttura muraria ideata dal Quadri. Fra le altre opere, scandì la navata con quattordici colonne corinzie; quattro di dette colonne furono donate da Carlo Emanuele III[2]. Il cantiere procedette speditamente, e nel 1767 l'opera poteva già dirsi conclusa[2].

I primi lavori di restauro della chiesa risalgono al 1872 e furono diretti dall'ingegner Giovanni Battista Ferrante[2]. Sempre il Ferrante, nel 1891, rimaneggiò l'originale facciata del Ferroggio.

Durante la seconda guerra mondiale la chiesa fu gravemente danneggiata dal bombardamento aereo dell'aviazione inglese del 13 luglio 1943[7][9]; le ricognizioni postbelliche descrivono la chiesa come tutta lesionata e schiantata[9], e deprecano la distruzione del magnifico organo dei Fratelli Serassi (1842)[8][9]. A differenza degli edifici circostanti, che ancora negli anni '90 si presentavano sinistrati[8], la ricostruzione della chiesa fu rapida e si concluse già nel 1951[8]. Gli eventi bellici e la conseguente ricostruzione sono ricordati nella rinnovata iscrizione collocata sul frontone (bellica vero incursione aerea diei 13 julii 1943 vastatam / denuo restaurarunt / anno MCMLI).

L'ultimo restauro effettuato è datato 1980-1984 ed ha riguardato principalmente gli interni della chiesa[4][10].

Nel 1985 trovava sede presso i locali della chiesa la neonata Accademia musicale del Santo Spirito[10], di cui si dirà più estesamente nel capitolo ad essa dedicato.

Descrizione

Interni della chiesa dello Spirito Santo.
La cupola ellittica.
La piccola cappella del Crocifisso.

La chiesa ha pianta a croce greca[9] con navata unica, un profondo presbiterio, e termina con un'abside semicircolare.

La facciata, d'impostazione neoclassica, è a due piani, sorretti da un doppio ordine di quattro lesene disposte a coppie. I capitelli sono corinzi al primo piano; scanalati con lambello al secondo. Il portale, ad architrave semplice, è sormontato da un breve baldacchino lapideo con crocifisso. Sul frontone, la già più volte menzionata iscrizione che tramanda la lunghissima storia dell'edificio sacro. Al secondo piano, un ampio finestrone ovale inonda di luce gli interni, d'un elegantissimo barocco maturo torinese. Il timpano presenta una cornice, oggi vuota, che in fotografie d'epoca si vede recare un'ulteriore iscrizione.

La cupola, sorretta da quattro archi con pennacchi decorati in stucco, è ellittica[4][5], divisa in otto spicchi con aperture ovali e sormontata da un cupolino.

La navata è scandita da quattordici magnifiche colonne corinzie scanalate (due delle quali si trovano semi-incassate all'ingresso) in marmo bardiglio di Valdieri, realizzate in due pezzi.

La chiesa ospita diversi quadri e sculture tra cui: il Gruppo dell'Addolorata, scultura lignea policroma del 1761 di Stefano Maria Clemente (1719 -1794), e alcune opere del pittore torinese Mattia Franceschini (1715 -1758).

In prossimità dell'entrata, in una stanza a sinistra, è esposta una riproduzione della Sacra Sindone.

Cappella del Crocifisso

La cappella laterale sinistra.
Il mausoleo del maresciallo Rehbinder
Il battesimo di Costantino (Mattia Franceschini)
Il magnifico Crocifisso di Pietro Piffetti.

Vi si trova una statua lignea del 1400, di autore ignoto, conosciuta come "Crocifisso miracoloso", oggetto di particolare devozione da parte dei torinesi. Venne donato all'Arciconfraternita dello Spirito Santo dal curato di San Silvestro nel 1575. Nei tempi passati, durante i periodi di gravi calamità come peste e colera, il crocifisso era portato in processione dai fedeli per le vie della città[6].

Cappella laterale sinistra

Lungo i due lati maggiori si aprono due cappelle curvilinee. Nei pressi della cappella di sinistra vi è il mausoleo del barone Bernhard Otto von Rehbinder, di cui si dirà più estesamente nel capitolo dedicato alle conversioni ed abiure; il mausoleo è opera dell'architetto Francesco Valeriano Dellala di Beinasco, e fu bersaglio di vandalismo nel periodo giacobino.

Nella cappella si trova il quadro di Mattia Franceschini: Il battesimo di Costantino, a sua volta opera strettamente correlata ai riti di conversione che si tenevano abitualmente presso la chiesa.

Più avanti, ancora a sinistra, la magnifica croce processionale opera del celeberrimo ebanista torinese Pietro Piffetti, come appare dopo il restauro del 2015.

Altare Maggiore

L'altare maggiore

In marmo di Valdieri a pianta incurvata a due piani, termina in volute di giallo di Verona ripartito in specchi di verde di Susa, incorniciati ed inquadrati in fasce di marmo rosso.

Nella porta del tabernacolo si trova un bassorilievo ligneo che rappresenta il sacrificio di Melchisedec. È attribuito a Stefano Clemente.

Sotto la Mensa, sostenuta da due angeli in marmo bianco, si trovano le reliquie di San Vittorio Martire[6][2]. Furono date da papa Benedetto XIV con bolla pontificia, e consegnate il 4 maggio 1743.

Dietro l'altare maggiore si trova un quadro settecentesco raffigurante la discesa dello Spirito Santo.

Coro

Interni della chiesa dello Spirito Santo.
Il coro
Coro, particolare della cattedra
La cantoria

Risale intorno al 1600. Gli stalli sono scolpiti in legno di noce e disposti a emiciclo su tre file con sedile continuo. La cattedra centrale è sormontata da un baldacchino sorretto da cherubini.

Gli stalli sono di Pietro Botto e la cattedra priorale di Matteo Mondonio.[11]

Cantoria

L'orchestra, in legno scolpito e dorato, occupa l'intera facciata interna della chiesa. Il parapetto è diviso in nove specchi recanti strumenti musicali.

La costruzione dell'organo, risalente al 1842, fu affidata ai fratelli Serassi. L'organo risulta completamente inservibile a seguito dei danni riportati nei bombardamenti del 1943: dell'apparato sopravvivono quasi solo i somieri ed i condotti del vento, mentre tutta la fonica è andata distrutta[12]. Sulla cimasa l'emblema dello Spirito Santo sostenuto da due piccoli angeli musicanti scolpiti in legno.

Conversioni ed abiure presso la chiesa dello Spirito Santo

Come già accennato, la Compagnia (poi Arciconfraternita) dello Spirito Santo aveva ed ha, tra le altre opere di pietà, in carico l'Ospizio dei Catecumeni, ossia ricevere, nutrire ed ammaestrare chi desiderava convertirsi al cattolicesimo[2][6]. In virtù di questa specifica missione, era abitudine tenere presso la chiesa dello Spirito Santo i riti di conversione o di abiura, alcuni dei quali ebbero notevole rilevanza storica.

Fu proprio presso la chiesa dello Spirito Santo che, in data 21 aprile 1728 avvenne il celebre episodio dell'abiura del filosofo e pedagogista svizzero Jean-Jacques Rousseau[13][14][9][15], seguito dal battesimo con rito cattolico il successivo 23 aprile[15]. La conversione fu affrettata, ed in parte dettata da ragioni d'interesse; non deve dunque stupire se in seguito Rousseau riabbracciò nuovamente il calvinismo[15].

Sempre presso la chiesa dello Spirito Santo si tenne, nel 1707 o nel 1708, la conversione al cattolicesimo del maresciallo Bernhard Otto von Rehbinder (1662 - 1742), militare estone luterano, ufficiale comandante del Reggimento palatino Royal Allemand e, in seguito, del Reggimento di fanteria alemanna Rehbinder. Figura oggi poco ricordata, il barone Rehbinder fu nel XVIII secolo tra la miglior nobiltà militare torinese, stimatissimo consigliere di Vittorio Amedeo II. La conversione al cattolicesimo, certamente maturata anche in ambito familiare per vicinanza alla sua prima moglie, Maria Giovanna O'More, cattolica irlandese di buona nobiltà, fu la premessa necessaria al suo ingresso dapprima nell'Ordine mauriziano e poi nell'Ordine della Santissima Annunziata, massima onorificenza di casa Savoia che però sino alla fine del Settecento poteva esser conferita solo ai cattolici. La conversione del Rehbinder fu sincera e duratura: egli conservò costante memoria della Confraternita dello Spirito Santo, tanto che nel 1741, in età ormai avanzata, fu nominato Priore della Confraternita; chiese infine, ed ottenne, d'aver sepoltura proprio presso la chiesa dello Spirito Santo. Le sue spoglie riposano nel mausoleo a lui dedicato, presso la cappella di sinistra.

L'Accademia del Santo Spirito

Nel 1985, negli interni della chiesa appena rinnovati, col beneplacito dell'Arciconfraternita dello Spirito Santo, trovava sede la neonata Accademia del Santo Spirito, nata per valorizzare il patrimonio musicale, vocale e strumentale del '500, '600 e '700.

Nata da un'intesa tra il maestro Sandro Balestracci e l'allora presidente della confraternita Giorgio Solera, l'Accademia aveva ed ha tra i suoi obiettivi l'organizzazione e l'esecuzione di concerti cameristici, lo studio e la didassi del repertorio italiano cinquecentesco, secentesco e settecentesco, la costituzione di un coro vocale, e la conduzione di un laboratorio per la fabbricazione di strumenti musicali a tasto[10].

Già nell'anno della sua fondazione, l'Accademia riuscì a portare la chiesa dello Spirito Santo tra le sedi della rinomata rassegna musicale torinese Settembre Musica[10], con otto concerti tutti eseguiti dall'Accademia del Santo Spirito e tutti di repertorio cinquecentesco, secentesco e settecentesco.

Tra settembre e novembre di ogni anno, la chiesa dello Spirito Santo è sede della rassegna concertistica L'Allegro, il Penseroso ed il Moderato, curata ed eseguita dall'Accademia del Santo Spirito.

Note

  1. ^ BeWeb - Beni architettonici - comune TORINO , chiesa dello spirito santo, su BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web. URL consultato il 25 marzo 2024.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Olivero E.: La chiesa dello Spirito Santo in Torino ed il suo architetto Giovanni Battista Feroggio. Torino, Rivista mensile municipale, anno XIV n. 12, 1934. Pag. 9 e segg., su www.museotorino.it. URL consultato il 22 marzo 2024.
  3. ^ a b c d e f g Cultor- Atlante di Torino - D -, su www.atlanteditorino.it. URL consultato il 22 marzo 2024.
  4. ^ a b c d e Chiesa dello Spirito Santo, su www.cittaecattedrali.it. URL consultato il 22 marzo 2024.
  5. ^ a b c d e f g h i Carolina Cugusi, Spirito Santo, su Edifici Sacri, 16 luglio 2020. URL consultato il 25 marzo 2024.
  6. ^ a b c d Torino XL - Chiesa dello Spirito Santo., su torinoxl.com.
  7. ^ a b MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia, 21Style http://www.21-style.com, Chiesa dello Spirito Santo - MuseoTorino, su www.museotorino.it. URL consultato il 13 aprile 2023.
  8. ^ a b c d e MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia, 21Style http://www.21-style.com, Chiesa dello Spirito Santo - MuseoTorino, su www.museotorino.it. URL consultato il 22 marzo 2024.
  9. ^ a b c d e Torino. Rivista mensile municipale 1949. Le chiese di Torino danneggiate dalla guerra. Pag 10., su www.museotorino.it. URL consultato il 25 marzo 2024.
  10. ^ a b c d Accademia del Santo Spirito. 1985-2010 venticinque anni d'attività. Un sogno, un progetto, una realtà. Umberto Allemandi & C., Torino, 2010.
  11. ^ Materiale illustrativo arciconfraternita
  12. ^ Andrea Banaudi, comunicazione scritta, 11 aprile 2024.
  13. ^ Guida di Torino, Edizioni D'Aponte, p. 74
  14. ^ Marziano Bernardi, Torino – Storia e arte, p. 97
  15. ^ a b c Rousseau, Jean-Jacques su Enciclopedia | Sapere.it, su www.sapere.it, 5 giugno 2020. URL consultato il 25 marzo 2024.

Bibliografia

  • Roberto Dinucci, Guida di Torino, Torino, Edizioni D'Aponte
  • Marziano Bernardi, Torino – Storia e arte, Torino, Ed. Fratelli Pozzo, 1975
  • Materiale illustrativo dell'Arciconfraternita dello Spirito Santo.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN242798591 · LCCN (ENn88092385

Read other articles:

Iwan DwiprahastoLahir(1962-04-08)8 April 1962Surabaya, Jawa TimurMeninggal24 Maret 2020(2020-03-24) (umur 57)Yogyakarta, DI YogyakartaAlmamaterUniversitas Gajah MadaUniversity of NewcastleLondon School of Hygiene and Tropical MedicinePekerjaanDokterFarmakologDosenGuru besarWakil rektorDikenal atasAhli farmakologiAhli farmakoepidemiologiAhli farmasi klinis Prof. dr. Iwan Dwiprahasto, M.Med.Sc., Ph.D. (8 April 1962 – 24 Maret 2020) adalah seorang Guru Besar Farmakologi Uni...

 

 

Biografi ini terlalu bergantung dengan satu sumber. Bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan sumber tepercaya pada artikel ini. Materi kontroversial atau trivial yang sumbernya tidak memadai atau tidak bisa dipercaya harus segera dihapus. (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini)K.R.M. Hario Jonosewojo Panglima Divisi VI/Narotama TRI Informasi pribadiLahir(1921-06-09)9 Juni 1921Surabaya, Jawa TimurMeninggal22 Maret 1994(1994-03-22) (umur 72)JakartaSuami/ist...

 

 

Jules Girardet (c.1904) Louise Michel di Satory pada tahun 1871 (tanggal tidak diketahui) Jules Girardet (10 April 1856 – 25 Januari 1936)adalah seorang pelukis dan ilustrator Prancis keturunan Swiss. Biografi Dia berasal dari keluarga Huguenot Swiss. Ayahnya adalah pengukir, Paul Girardet. Ia belajar di École des Beaux-arts dan di studio Alexandre Cabanel. Setelah beberapa perjalanan ke Afrika Utara dengan saudaranya Eugène, seorang pelukis terkenal Orientalis, ia memilih u...

Presidio Go ShuttleA PresidiGo bus on Van Ness Avenue in 2023Founded2005Headquarters103 Montgomery Street, San FranciscoLocalePresidio of San FranciscoService typeShuttle busRoutes2HubsPresidio Transit CenterAnnual ridership635,000 (2019)Fuel typeCompressed natural gasOperatorMV TransportationWebsitewww.presidio.gov/transportation/presidigo System map Presidio Go Shuttle (formerly PresidiGo) is a public transit system in San Francisco, California serving the San Francisco Presidio. The servic...

 

 

Constituency of Bangladesh's Jatiya Sangsad Brahmanbaria-5Constituencyfor the Jatiya SangsadDistrictBrahmanbaria DistrictDivisionChittagong DivisionElectorate343,892 (2018)[1]Current constituencyCreated1984PartyAwami LeagueMember(s)Mohammad Ebadul Karim Bulbul Brahmanbaria-5 is a constituency represented in the Jatiya Sangsad (National Parliament) of Bangladesh since 2019 by Mohammad Ebadul Karim Bulbul of the Awami League. Boundaries The constituency encompasses Nabinagar Upazila. ...

 

 

Branch of statistics This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article may require cleanup to meet Wikipedia's quality standards. The specific problem is: Images of plain-text (content and tables), which include word-processor proofreading markup. Should be converted to wikitext. Please help improve this article if you can. (September 2019) (Learn how and when to remove this te...

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada November 2022. Hermann Samuel Reimarus Hermann Samuel Reimarus (22 Desember 1694 – 1 Maret 1768) adalah seorang filsuf dan penulis Jerman pada Abad Pencerahan yang dikenal karena menganut Deisme, sebuah doktrin yang menyatakan bahwa akal budi manusia...

 

 

Australian politician This article is about the NSW merchant & member of parliament (1856-1886). For the NSW vice-regal secretary & member of Legislative Council (1829-1830), see John Thomas Campbell. For the Queensland politician, see John Dunmore Campbell. For other people with similar names, see John Campbell (disambiguation). John CampbellPersonal detailsBorn(1802-07-25)25 July 1802SydneyDied22 January 1886(1886-01-22) (aged 83)Stanmore, New South Wales John Campbell (25 July...

 

 

This article includes a list of references, related reading, or external links, but its sources remain unclear because it lacks inline citations. Please help improve this article by introducing more precise citations. (November 2016) (Learn how and when to remove this message) This article relies excessively on references to primary sources. Please improve this article by adding secondary or tertiary sources. Find sources: Tung Wah Group of Hospitals Fung Yiu King Hospital – ...

Form of music for solo piano For compositions titled Piano Sonata, see Piano Sonata No. 1 (disambiguation). Ludwig van Beethoven's manuscript sketch for Piano Sonata No. 28, Movement IV, Geschwind, doch nicht zu sehr und mit Entschlossenheit (Allegro), in his own handwriting. The piece was completed in 1816. A piano sonata is a sonata written for a solo piano. Piano sonatas are usually written in three or four movements, although some piano sonatas have been written with a single movement (Sc...

 

 

American judge (born 1963) Jill A. PryorPryor in 2014Judge of the United States Court of Appeals for the Eleventh CircuitIncumbentAssumed office September 9, 2014Appointed byBarack ObamaPreceded byStanley F. Birch Jr. Personal detailsBorn (1963-03-24) March 24, 1963 (age 61)Harrisburg, Pennsylvania, U.S.EducationCollege of William & Mary (BA)Yale University (JD) Jill Anne Pryor (born March 24, 1963)[1] is a United States circuit judge of the United States Court of Appeals...

 

 

Pour les articles homonymes, voir Baur. Harry BaurHarry Baur en 1940[1].BiographieNaissance 12 avril 188011e arrondissement de ParisDécès 8 avril 1943 (à 62 ans)9e arrondissement de ParisSépulture Cimetière Saint-VincentNom de naissance Henri Marie Rodolphe BaurNationalité FrançaisActivité ActeurConjoints Rose Grane (de 1910 à 1931)Rika Radifé (de 1936 à 1943)Autres informationsSport Rugby à XVÉquipe Olympique de MarseilleDistinction Officier de la Légion d'honne...

L-410 L-410 merupakan salah satu pesawat penumpang sipil (airliner) komersial bertenaga baling-baling yang dibuat oleh perusahaan Ceko. Pesawat ini diproduksi di Let Kunovice. Dipakai pertama kali pada tahun 1970. Diproduksi tahun 1969. Sejak tahun 2017, maskapai dalam negeri, Susi Air mulai mengoperasikan pesawat ini dengan jenis LET 410 UVP-E20[1]. Maskapai yang beroperasi South East Asian Airlines (7) Kazan Air Enterprize (13) Rovno Universal Avia (13) Atlantic Airlines de Honduras...

 

 

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) The topic of this article may not meet Wikipedia's notability guidelines for companies and organizations. Please help to demonstrate the notability of the topic by citing reliable secondary sources that are independent of the topic and provide significant coverage of it beyond a mere trivial mention. If notability cannot be shown, the articl...

 

 

Sims Corner Eskers and KamesMixed erratics located near Sims Corner. The nearest is basalt, while the ones behind it are granite.Map of Washington stateLocationnorth central Washington stateCoordinates47°49′30″N 119°22′00″W / 47.82500°N 119.36667°W / 47.82500; -119.36667Designated1986 Sims Corner Eskers and Kames National Natural Landmark of Douglas County, Washington and nearby McNeil Canyon Haystack Rocks and Boulder Park natural landmarks contain excelle...

此條目的引用需要清理,使其符合格式。 (2018年6月19日)参考文献应符合正确的引用、脚注及外部链接格式。 此條目需要补充更多来源。 (2018年6月19日)请协助補充多方面可靠来源以改善这篇条目,无法查证的内容可能會因為异议提出而被移除。致使用者:请搜索一下条目的标题(来源搜索:2005年香港特別行政區行政長官選舉 — 网页、新闻、书籍、学术、图像),以检查�...

 

 

Alice Mary LongfellowLongfellow in 1921Born(1850-09-22)September 22, 1850Cambridge, MassachusettsDiedDecember 7, 1928(1928-12-07) (aged 78)Cambridge, MassachusettsParents Henry Wadsworth Longfellow Frances Elizabeth Appleton Relatives Ernest Wadsworth Longfellow (brother) Stephen Longfellow (grandfather) Alice Mary Longfellow (September 22, 1850 – December 7, 1928) was a philanthropist, preservationist, and the eldest surviving daughter of the American poet Henry Wadsworth Longfellow. ...

 

 

位於美國北卡羅萊納州格林斯伯勒的公路牌。照片中可見該公路與40號州際公路、85號州際公路商業線(英语:Interstate 85 Business)、29號美國國道、70號美國國道、220號美國國道(英语:U.S. Route 220)、421號美國國道共線。220號美國國道與421號美國國道自2008年起不再與該公路共線。 共線是指一條道路被包括在兩個或以上的公路、高速公路或編號道路(英语:route number)之中[...

Dalam nama Tionghoa ini, nama keluarganya adalah Guo. Guo Shuqing郭树清Guo Shuqing dalam Forum Ekonomi Dunia 2008 di Amerika Latin Ketua Komisi Pengaturan Perbankan dan Asuransi TiongkokPetahanaMulai menjabat 21 Maret 2018Perdana MenteriLi KeqiangPendahuluJabatan baruPenggantiPetahanaKetua Komisi Pengaturan Perbankan TiongkokMasa jabatan24 Februari 2017 – 17 Maret 2018Perdana MenteriLi KeqiangPendahuluShang FulinPenggantiJabatan ditiadakanGubernur ShandongMasa jabatanMaret 2...

 

 

Disambiguazione – Se stai cercando i presidenti della Repubblica Popolare Cinese, vedi Presidenti della Repubblica Popolare Cinese. Presidente della Repubblica di Cina中華民國總統 Lai Ching-te, attuale Presidente della Repubblica di Cina Nome originale(ZH) 中華民國總統 中华民国总统 Zhōnghuá Mínguó Zǒngtǒng Stato Taiwan TipoCapo di Stato In caricaLai Ching-te (PPD) da20 maggio 2024 Istituito 1º gennaio 1912 (provvisorio); 25 ottobre 1945 (consegna a Taiwan); 20...