La chiesa di Santa Sofia fu costruita sul sito di diverse chiese preesustenti del IV secolo e luoghi di culto risalenti ai tempi in cui vi era la necropoli della città romana di Serdica[1][3]. Nel II secolo, il sito dell'attuale chiesa ospitava la sede di un teatro romano[1][3].
Serdica cominciò a cristianizzarsi già nei primi anni d.C. Tuttavia, il Cristianesimo rimase soppresso dalle restrizioni legali dell’Impero romano fino all’inizio del IV secolo d.C. Il 30 aprile 311 l'imperatore Galerio emanò l'Editto di Serdica, con il quale i cristiani dell'Impero romano ricevettero un primo statuto di tolleranza religiosa e di libertà. Due anni dopo, nel 313 a Mediolanum, l'imperatore Costantino I riconfermò l'editto di Galerio con l'Editto di Milano, legalizzando il Cristianesimo.
Nel XX secolo la scienza bulgara (Magdalina Stančeva, arch. Boadžiev) accettò l'opinione che almeno quattro chiese cristiane più piccole fossero state costruite in successione sul sito di Santa Sofia, prima dell'edificio attuale. Secondo questa visione, il primo tempio paleocristiano fu un martyrion eretto nel cimitero preesistente a est della Porta orientale di Serdica. Pare che questo primo edificio sia stato costruito o ricostruito subito dopo l'Editto di Milano, e la tavola d'altare rinvenuta in esso è databile grossomodo alla metà del IV secolo. Originariamente rettangolare, con dimensioni stimate di 7,43 × 6,19 m e con un'abside semicircolare a est, esso fu successivamente ampliato e prolungato in direzione ovest fino a raggiungere 14,51 × 6,19 m.[5] Intorno all'anno 380 al suo posto fu costruita una chiesa che, senza avere un collegamento funzionale con il martyrion, mantenne le sue dimensioni fondamentali, utilizzando come sostegno i resti delle sue mura. La navata era più lunga di 4 m e ai lati furono aggiunte altre due navate, di cui quella settentrionale più stretta per non intaccare le tombe esistenti. La larghezza dell'abside raggiungeva la larghezza della navata centrale, un approccio architettonico che all'epoca veniva paragonato all'architettura ecclesiastica siriana.[6] Poco dopo la chiesa fu ricostruita sopra quella precedente per la terza volta. Le navate laterali furono allargate (quella settentrionale di solo mezzo metro) e l'abside fu proporzionalmente aumentata. L'intera navata centrale fu ulteriormente prolungata in direzione ovest e all'estremità occidentale fu aggiunto un nartece. Quella chiesa non ebbe una lunga vita; probabilmente fu distrutta dagli invasori, forse i Goti, pochi anni dopo il suo completamento.[7] Negli ultimi anni del IV secolo sul sito venne edificata un'altra chiesa con un pavimento nuovo a mosaico (documentato ma non conservato) che ricopriva i resti delle costruzioni precedenti. Anche questo edificio fu distrutto, probabilmente dagli Unni nel 443.[3][8]
Dalla fine del XX secolo si rese necessaria una nuova lettura critica da parte della storiografia bulgara (arch. Gančev, arch. Kitov, Čilingirov) delle argomentazioni esposte.
La chiesa odierna
Gran parte degli studiosi bulgari della chiesa di Santa Sofia del XX secolo concordano con la conclusione che potrebbe essere stata costruita a metà del V secolo, sotto l'imperatore Marciano o sotto Leone I il Trace, ed è possibile che almeno in alcune parti ripetesse la pianta di un edificio precedente. La chiesa fu colpita alla fine del V secolo da presunti ulteriori attacchi, forse da parte dei proto-bulgari e degli slavi, e subì riparazioni strutturali intorno alla metà del VI secolo sotto l'imperatore Giustiniano I.[9] Come Santa Sofia a Costantinopoli, anche questa era dedicata alla sapienza di Dio – uno dei nomi del giovane Gesù.[10] La prima testimonianza storica del nome "Santa Sofia" fu relativamente tarda, un'iscrizione in un vangelo del 1329 ("questo vangelo fu scritto a Sofia, la metropoli di Sredec"), e anche nel XIV secolo il nome cominciò ad essere usato per anche la città.[11]
Al più tardi dopo la conquista di Serdica da parte del sovrano bulgaro Krum nell'809, crollarono le volte delle tre navate longitudinali e del transetto, nonché la sovrastruttura del nartece. Dopo la conversione dei Bulgari al Cristianesimo nel 864, la chiesa fu ristrutturata, forse già allora furono rimosse le torri difensive e l'edificio acquistò all'incirca la sua pianta moderna.[12]
Nei secoli successivi, Santa Sofia continuò ad essere utilizzata attivamente principalmente come chiesa cattedrale della città e luogo comune per i funerali, a causa della sua vicinanza a uno dei cimiteri della città. Durante il periodo del Secondo Impero bulgaro (XII-XIV secolo), Santa Sofia acquisì lo status di cattedralemetropolitana.[3] Sono state rinvenute tracce di pitture murali datate al XII secolo, ma nessun synthronon.
La trasformazione in moschea e il declino
Dopo l'invasione ottomana, la chiesa fu trasformata in una moschea: fu eretto un minareto e gli affreschi furono distrutti.[3] Molto probabilmente l'edificio fu distrutto per la prima volta durante un terremoto a metà del XV secolo. Alla fine del XVI secolo fu ricostruita nuovamente come moschea dal Gran visir ottomano Sijavuš Paša.[13] Sempre nel 1818 e nel 1858 l'edificio fu gravemente danneggiato da forti terremoti, il minareto crollò e la moschea fu definitivamente abbandonata. La parte superstite fu trasformata in magazzino. Il 4 gennaio 1878, durante la guerra russo-turca, le truppe del generale russo Iosif Vladimirovič Gurko furono solennemente accolte nello spiazzo antistante Santa Sofia con una preghiera di ringraziamento. Il magazzino fu chiuso, ma nonostante le proteste degli abitanti di Sofia, verso la fine del XIX secolo, le parti alte della chiesa furono utilizzate come torre di osservazione dei vigili del fuoco della città.
Il restauro del XX secolo
Nel settembre 1899 il maggiordomo Apostol Georgiev, vedendo che tutta la metà orientale di Sofia, dalla chiesa "Sveti Kral" fino ai villaggi di Poduene e Slatina, non aveva alcun chiesa, propose di far restaurare l'ala meridionale semidistrutta. Con l'aiuto dell'architetto Nikola Lazarov e degli illustri cittadini Račo Dimčev, Bojko Nešov, dott. Stojan Danev, Marko Balabanov, Scarlett Ikonomov, Sofia Bogdan Stankovič e molti altri, si riuscì a far completare la cappella meridionale di Santa Sofia e il 20 dicembre 1900 questa fu consacrata dal metropolitaPartenio di Sofia. Dal 20 dicembre 1900 il prete Apostolo cominciò a prestare servizio nella chiesa, da solo per un anno, e poi arrivarono i suoi aiutanti.[14][15][16][17]
Nel 1927, Santa Sofia fu dichiarata patrimonio nazionale delle antichità (Gazzetta statale, n. 69, 1927).[18] Subito dopo ebbe luogo il suo primo restauro moderno, che fu completato nel 1930.
Il 21 settembre 1930 la chiesa fu consacrata e al suo interno iniziarono a svolgersi le funzioni.
Nel 1935 furono condotti uno studio sistematico e un restauro sotto la guida del prof. Bogdan Filov e dell'architetto AlexandâÀr Rašenov. Nel 1955 a chiesa fu dichiarata monumento culturale ed architettonico di importanza nazionale (Izvestia, n. 73, 1955).
La chiesa fu restaurata quasi nella sua forma originale. La sua pianta fu concepita ed eseguita sull'idea di base: una croce latina con un braccio orientale allungato terminante in un'abside, e la cupola (senza aperture) centrata sull'intersezione della pianta cruciforme (la navata centrale intersecata da un transetto). Questa idea di base è disciplinante nella costruzione e nella modellazione sia dello spazio interno che delle soluzioni volumetriche esterne di grande impatto.
Il restauro dell'esterno della chiesa fu eseguito nel periodo 1980-1981 secondo il progetto e sotto la guida degli architetti Hristo Gančev e D. Damjanov dell'Istituto Nazionale per i Monumenti culturali. Nel 1986, un'équipe guidata da Hristo Gančev sviluppò un concetto e un programma per la conservazione, il restauro e l'esposizione degli interni della chiesa di Santa Sofia.
Negli anni '80 e '90 del XX secolo la chiesa fu nuovamente restaurata e conservata e il principale memoriale ufficiale della Repubblica di Bulgaria, il Monumento al Milite Ignoto, progettato da Nikola Nikolov, fu restaurato sulla facciata meridionale. Successivamente furono scoperte numerose altre tombe e architetture sepolcrali sotto di esso e nelle immediate vicinanze. Ciò mise in moto un complesso progetto storico-architettonico a lungo termine per la ricerca dettagliata, la conservazione, il restauro e la socializzazione dell'intero complesso.
I lavori di conservazione ed esposizione degli interni e delle tombe e la costruzione del primo e unico museo sotterraneo a Sofia furono realizzati secondo il progetto di Vasil Kitov e furono completati nel 2012-2013.
Oggi la Chiesa di Santa Sofia a Sofia è uno dei valori architettonici più significativi conservati dello sviluppo paleocristiano dell'Europa sudorientale, di importanza mondiale.
Nel giardino sul lato orientale della chiesa è sepolto il famoso scrittore bulgaro Ivan Vazov, morto nel settembre del 1921.
Architettura
La chiesa ha una lunghezza totale di 46,45 m e una larghezza di 20,20 m. Ha una navata centrale larga 7,70 m e due navate laterali di 4,30 m ciascuna, oltre a una navata del transetto larga 7,30 m e lunga 23 m. L'altezza della navata centrale è di 16,10 m e quella della cupola è di 19,75 m.
Secondo l'archeologo bulgaro Bogdan Filov, la chiesa "ha anche una grande importanza scientifica generale come uno dei monumenti architettonici più antichi della Penisola balcanica... Santa Sofia, che non ha alcun carattere bizantino e si distingue nettamente da tutte le altre chiese della Bulgaria, indica chiaramente un periodo in cui lo stile bizantino non aveva ancora raggiunto quel predominio eccezionale nell'architettura sacra della Penisola balcanica, che ha poi soffocato ogni altra manifestazione autonoma, e ha lasciato il segno anche negli edifici dei tempi più recenti... In realtà, però, si tratta qui di un edificio originale... [le sue] peculiarità non possono essere spiegate sulla base dei soli monumenti locali... dovremmo... rintracciare principalmente l'architettura ecclesiastica paleocristiana nell'Anatolia."[19]
La chiesa oggi non ha il campanile. La sua campana è ancora appesa ad un alto albero secolare nel giardino antistante l'ingresso.
^Тренев, Павел. Кратка история на църквата "Св. София" въ гр. София. София, Печатница на Гр. Ив. Гавазовъ, 1927. p. 3
^Филов, Проф. Богдан Димитров. "Софийската църква „Света София“ с предговор от Георги Каприев, Второ издание по Библиофилски екземпляр, № 5, лично номериран и подписан от Богдан Филов на 17.IX.1913. (p. 30) – Изд. „Изток-Запад“ (заедно със "Софийската църква „Свети Георги“), София, 2004
^Филов, Проф. Богдан Димитров. "Софийската църква „Света София“ с предговор от Георги Каприев, Второ издание по Библиофилски екземпляр, № 5, лично номериран и подписан от Богдан Филов на 17.IX.1913. (р. 30) – Изд. „Изток-Запад“ (заедно със "Софийската църква „Свети Георги“), София, 2004