Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
L'artrosi o osteoartrosi è una malattia degenerativa che interessa le articolazioni. In medicina veterinaria è conosciuta anche come Degenerative Joint Disease (DJD).
È una delle cause più comuni di disturbi dolorosi, colpisce circa il 10% della popolazione adulta generale, e il 50% delle persone che hanno superato i 60 anni di età. Durante il manifestarsi di tale patologia nascono nuovo tessuto connettivo e nuovo osso attorno alla zona interessata. Generalmente sono più colpite le articolazioni più sottoposte a usura, soprattutto al carico del peso corporeo, come le vertebre lombari o le ginocchia.
L'articolazione interessata presenta caratteristiche alterazioni della cartilagine, con assottigliamento, fissurazione, formazione di osteofiti marginali e zone di osteosclerosi subcondrale nelle aree di carico. La membrana sinoviale si presenta iperemica e ipertrofica, la capsula è edematosa e fibrosclerotica.
Classificazione
Esistono diversi tipi di osteoartrosi. A seconda del grado o del comportamento essa può essere:
Primaria, se è causata da fattori genetici ovvero idiopatica.
Uno studio del 2005[2] mostra che i condrociti di cartilagine artrosica presentano due recettori per l'istamina (neurotrasmettitore coinvolto in varie reazioni come l'allergia) che viene rilasciata copiosamente dai mastociti nel liquido sinoviale: la presenza dei recettori è segno che l'istamina stimola i condrociti direttamente a produrre altri mediatori implicati nella lisi di tessuto della cartilagine (come gli enzimi metalloproteasi che smantellano le proteine fibrose del collagene), e nella contemporanea infiammazione sinoviale (come la Interleuchina-1).
I livelli di istamina sono spesso elevati nel liquido sinoviale dei pazienti che soffrono di artrite reumatoide. Un certo numero di fattori nutrizionali sono conosciuti per ridurre l'eccesso di istamina e per controllare il dolore; ciò è stato specialmente notato con il rame che è stato segnalato per ridurre i dolori articolari dei pazienti che soffrono di artrite reumatoide.[3] L'enzima Ammina ossidasi (contenente rame) ha il compito di ossidare l'istamina nei tessuti, inattivandola.
La credenza molto comune che lo schiocco delle articolazioni causi artrosi non sembra sostenuta da prove empiriche. Una ricerca del 2011 ha esaminato le radiografie alla mano di 215 persone dai 50 agli 89 anni e ha confrontato le articolazioni di chi si scrocchiava regolarmente le dita con quelle di chi non lo faceva, concludendo che lo scrocchiamento non causava osteoartrosi alla mano, a prescindere dalla durata e dalla frequenza dell'abitudine.[4] Anche uno studio precedente aveva concluso che lo scrocchiamento cronico non aumentava l'incidenza dell'artrosi alla mano; tuttavia, chi si scrocchiava sembrava avere più spesso gonfiore delle mani e una ridotta forza della presa; questo lavoro del 1990, tuttavia, associava lo scrocchiamento abituale con il lavoro manuale, con l'onicofagia, col tabagismo, con il consumo di alcoolici e suggeriva che potesse portare a una riduzione della funzionalità delle mani.[5]. La ricerca del 1990 è stata però criticata per non aver preso in considerazione la possibilità di fattori di disturbo, per esempio l'eventualità che la capacità di scrocchiarsi le nocche sia la conseguenza di disfunzioni della mano (ad esempio un'iper-lassità legamentosa) e non la sua causa.[6]
I cambiamenti nello stile di vita, specialmente la perdita di peso e l'attività fisica, uniti alla terapia analgesica, rappresentano il perno del trattamento dell'osteoartrosi. Il paracetamolo rappresenta il farmaco di prima linea, mentre i FANS sono indicati solo nel caso il sollievo dal dolore non sia sufficiente[8], in relazione alla minore incidenza di effetti collaterali del primo nella terapia cronica[8].
Stile di vita
Attività fisica
Nella maggior parte dei pazienti affetti da osteoartrosi, l'attività fisica moderata permette un aumento della funzionalità articolare e una riduzione del dolore, soprattutto nella gonartrosi[9][10].
Dieta
Nelle persone in sovrappeso, il calo ponderale può rappresentare un fattore importante, in quanto garantisce da una parte una riduzione del dolore, dall'altra un aumento della funzionalità e una riduzione della rigidità e dell'affaticamento, riducendo la necessità di una terapia farmacologica[10]. Una metanalisi condotta nel 2009 ha dimostrato che l'educazione del paziente alla gestione della malattia permette una riduzione media della percezione del dolore del 20% rispetto all'uso dei soli antinfiammatori nei pazienti affetti da coxartrosi[10].
Fisioterapia
Esiste una evidenza sufficiente ad affermare che la fisioterapia può ridurre il dolore e aumentare la funzionalità[11]. Esistono evidenze che la manipolazione risulti essere più efficace dell'esercizio fisico nell'artrosi dell'anca, tuttavia queste evidenze non sono considerate conclusive[12]. Seppur molti specialisti ritengano opportuno integrare manovre chinesiterapiche al piano di trattamento.
L'allenamento funzionale, con la gestione dell'andatura e dell'equilibrio, è raccomandato per permettere un miglioramento della propriocezione, utile a ridurre il rischio di traumi da caduta nei pazienti più anziani[13]. L'utilizzo di tutori morbidi può permettere il miglioramento dei sintomi in un anno[14].
Trattamento farmacologico
Analgesici
Il paracetamolo è il trattamento farmacologico principale nell'osteoartrosi[8][15]. Nel dolore lieve e moderato la sua efficacia è simile a quella dei farmaci antinfiammatori non steroidei, mentre nel dolore severo i FANS possono essere più efficaci[8], tuttavia sono associati al rischio di ulcera gastrica e duodenale[8]. Gli inibitori selettivi della COX-2, come il celecoxib, sono parimenti efficaci, ma non più sicuri in termini di effetti collaterali, oltre a risultare più costosi. La somministrazione topica garantisce minor rischio di effetti collaterali, ma anche un minor effetto terapeutico[16]. Gli oppiacei, come morfina e fentanyl garantiscono una migliore gestione del dolore, tuttavia, per i frequenti effetti collaterali, non sono utilizzati di routine[17].
Altri farmaci
La somministrazione orale di corticosteroidi non è raccomandata nel trattamento dell'osteoartrite per via dell'efficacia modesta a fronte dell'alto rischio di effetti collaterali. Le infiltrazioni intra-articolari di farmaci come l'idrocortisone garantiscono un sollievo a breve termine, compreso tra qualche settimana e qualche mese[18].
In alcuni casi ha dato esito positivo anche il trattamento con un inibitore dell'interleuchina 1, la diacereina. Una review della Cochrane del 2005 ha indicato in diacereina un trattamento lievemente, ma significativamente, più efficace del placebo nel ridurre il dolore e rallentare la progressione dell'osteoartrite dell'anca.[19]
La somministrazione topica di capsaicina e le infiltrazioni intra-articolari di acido ialuronico non hanno dimostrato un'efficacia significativa[16][20][21].
Il tanezumab, un anticorpo monoclonale che lega e inibisce il fattore di crescita nervoso, è stato studiato in quanto sembrava garantire una riduzione del dolore alle giunture unito a un miglioramento della funzionalità articolare[22][23]. Tuttavia, a metà del 2010, la Pfizer ne sospende la sperimentazione[24][25] per via della non provata efficacia nelle malattie osteoarticolari[26].
L'elettrostimolazione è stata utilizzata per vent'anni nel trattamento della gonartrosi, tuttavia uno studio del 2009 ha determinato che non ci sono evidenze che tale trattamento possa ridurre il dolore o la disabilità[27].
Chirurgia
Nel caso di fallimento della terapia conservativa si ricorre al trattamento ortopedico, con il posizionamento di protesi. La chirurgia artroscopica nel trattamento dell'artrosi del ginocchio, tuttavia, non si è dimostrata migliore del placebo nel miglioramento dei sintomi dolorifici[28]
Terapia radiometabolica
La radiosinoviortesi può essere utilizzata per ridurre il dolore e l'impotenza funzionale nei casi resistenti agli altri trattamenti.
Medicina alternativa
Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.
Uno studio Cochrane ha dimostrato che l'agopuntura può portare un sollievo al dolore statisticamente significativo; tuttavia questo miglioramento è limitato e la sua rilevanza clinica è dibattuta, non essendo chiaro se è attribuibile alla terapia o all'effetto placebo[34]. Questo trattamento non sembra invece produrre effetti benefici a lungo termine[35].
Magnetoterapia CEMP
La magnetoterapia a campo pulsato (CEMP), o terapia con campi magnetici pulsati, è stata proposta come possibile opzione di trattamento per l'artrosi. Si sostiene che la CEMP possa offrire alcuni benefici attraverso vari meccanismi.
Effetto antinfiammatorio: Si ipotizza che la magnetoterapia possa avere un effetto anti-infiammatorio, contribuendo a ridurre l'infiammazione nelle articolazioni colpite da artrosi. Questo potrebbe portare a un sollievo del dolore associato all'infiammazione.
Aumento del flusso sanguigno: La magnetoterapia può influenzare il sistema vascolare, aumentando il flusso sanguigno nella zona trattata. Un miglioramento del flusso sanguigno potrebbe favorire una migliore nutrizione delle cellule articolari, contribuendo alla loro salute e al processo di guarigione.
Stimolazione della produzione di collagene: Alcuni sostengono che la magnetoterapia possa stimolare la produzione di collagene, il componente principale dei tessuti connettivi, compresi quelli presenti nelle articolazioni. Questo potrebbe contribuire alla riparazione e alla rigenerazione dei tessuti danneggiati.
Effetto analgesico: La magnetoterapia è spesso utilizzata per il suo presunto effetto analgesico, ovvero la capacità di alleviare il dolore. Si ritiene che questo possa derivare dalla riduzione dell'attività dei recettori del dolore o da un effetto sulla trasmissione del segnale doloroso.
Tuttavia, è importante notare che la comunità scientifica non ha ancora raggiunto un consenso univoco sull'efficacia della magnetoterapia per l'artrosi, e ulteriori ricerche sono necessarie per confermare i suoi effetti.
Glucosammina
L'efficacia della glucosammina è controversa[36]. Mentre una metanalisi condotta nel 2010 non ha trovato una differenza significativa con il placebo[32], alcune pubblicazioni meno recenti hanno concluso che si tratta di un trattamento efficace[37][38] e altre hanno concluso il contrario[39][40]. Una differenza è stata osservata con l'uso di glucosammina solfato, che sembra mostrare un'efficacia che la glucosammina idrocloride non ha. La Osteoarthritis Research Society International (OARSI) raccomanda la sospensione della somministrazione nel caso non si osservi alcun effetto in sei mesi di trattamento[41].
Fangoterapia
La fangoterapia sembra garantire un sollievo temporaneo in pazienti con artrosi del ginocchio[42].
Note
^Yizhar Floman, DEGENERATIVE SCOLIOSIS: INDICATIONS FOR SURGERY AND RESULTS.
^Tetlow LC, Wolley DE, 2005, Histamine, histamine receptors (h1 and H2) and histidine decarboxylase expression by chondrocytes of osteoarthritic cartilage: an immunohistochemical study, Rheumatology International, 26: 173-178
^abcde Flood J, The role of acetaminophen in the treatment of osteoarthritis, in Am J Manag Care, 16 Suppl Management, marzo 2010, pp. S48–54, PMID20297877.
^abcHip Pain and Mobility Deficits – Hip Osteoarthritis: Clinical Practice Guidelines Linked to the International Classification of Functioning, Disability, and Health from the Orthopaedic Section of the American Physical Therapy Association J Orthop Sports Phys Ther 2009;39(4):A1-A25. doi:10.2519/jospt.2009.0301
^ Page CJ, Hinman RS, Bennell KL, Physiotherapy management of knee osteoarthritis., in Int J Rheum Dis, vol. 14, n. 2, 2011, pp. 145-152, PMID21518313.
^Sturnieks DL, Tiedemann A, Chapman K, Munro B, Murray SM, Lord SR. Physiological risk factors for falls in older people with lower limb arthritis. J Rheumatol. 2004;31:2272-2279
^Nancy E. Lane, M.D., Thomas J. Schnitzer, M.D., Ph.D., Charles A. Birbara, M.D. et al. Tanezumab for the Treatment of Pain from Osteoarthritis of the Knee. NEJM. Sept 15, 2010.
^ Rosenbaum CC, O'Mathúna DP, Chavez M, Shields K, Antioxidants and antiinflammatory dietary supplements for osteoarthritis and rheumatoid arthritis, in Altern Ther Health Med, vol. 16, n. 2, 2010, pp. 32-40, PMID20232616.
^ Reichenbach S, Sterchi R, Scherer M, et al., Meta-analysis: chondroitin for osteoarthritis of the knee or hip, in Ann. Intern. Med., vol. 146, n. 8, 2007, pp. 580-90, PMID17438317.
^ab Hardy ML, Coulter I, Morton SC, et al., S-adenosyl-L-methionine for treatment of depression, osteoarthritis, and liver disease, in Evid Rep Technol Assess (Summ), n. 64, agosto 2003, pp. 1-3, PMID12899148.
^ V De Silva, El-Metwally, A, Ernst, E, Lewith, G, Macfarlane, GJ, Arthritis Research UK Working Group on Complementary and Alternative, Medicines, Evidence for the efficacy of complementary and alternative medicines in the management of osteoarthritis: a systematic review., in Rheumatology (Oxford, England), vol. 50, n. 5, 2011 maggio, pp. 911-20, PMID21169345.
^ Black C, Clar C, Henderson R, et al., The clinical effectiveness of glucosamine and chondroitin supplements in slowing or arresting progression of osteoarthritis of the knee: a systematic review and economic evaluation, in Health Technol Assess, vol. 13, n. 52, novembre 2009, pp. 1-148, PMID19903416.