recettori maculari, che percepiscono la posizione della testa rispetto all'asse della verticalità, collegata all'interazione gravitazionale;
recettori ampollari, che informano sui movimenti angolari della testa.[1]
Ogni variazione del baricentro del corpo induce questi recettori a stimolare una compensazione che ripristini lo stato di equilibrio.
Si possono avere in particolare due forme di equilibrio: statico, se mirante al mantenimento di una postura stabile; dinamico, se occorre adattarlo all'esecuzione di un movimento. Età, esperienze o malfunzionamenti dell'apparato uditivo o neurosensoriale possono influire sulle abilità dell'organismo di raggiungere questi due tipi di equilibrio.[1]
Clinicamente, l'equilibrio può essere valutato con test funzionali (uno dei più noti è il test di Romberg) o attraverso tecniche computerizzate (posturografia).