La città di Tessalonica (l'odierna Salonicco) fu sede di un'antichissima comunità cristiana, le cui origini risalgono alla predicazione dell'apostoloPaolo. Il libro degli Atti degli Apostoli racconta che san Paolo giunse in Grecia accompagnato da due discepoli, entrambi macedoni, Aristarco e Caio (cfr. At. 19,29[1] e At. 27,2[2]). La tradizione considera questi due discepoli come i primi vescovi della comunità cristiana di Tessalonica.
Tessalonica è una delle poche chiese ortodosse delle quali è stato conservato il Synodicon, testo di carattere storico-dogmatico ad uso liturgico, dove, in particolari occasioni e feste dell'anno, si leggevano pubblicamente i nomi degli antichi vescovi della propria sede di appartenenza e si anatematizzavano gli eretici dell'ortodossia. Il Synodicon di Tessalonica contiene i nomi di 65 vescovi dall'VIII al XV secolo.
In occasione della Quarta crociata (XIII secolo), Tessalonica fu conquistata dai crociati che fondarono il regno di Tessalonica, il feudo più grande dell'Impero Latino, che occupava gran parte della Grecia settentrionale e centrale.
Come avvenne su tutti i territori conquistati dai crociati, anche a Tessalonica fu istituita una sede arcivescovile di rito latino. Cattedrale dell'arcidiocesi era la chiesa di Santa Sofia, dove fin dall'inizio fu istituito un capitolo di canonici; l'unico arcidiacono conosciuto, Baldovino, fu nominato vescovo di Demetriade, ma per motivi sconosciuti non poté prendere possesso della diocesi.
Il primo arcivescovo di Tessalonica fu Nivelon de Quierzy, vescovo di Soissons, che faceva parte dell'esercito crociato che conquistò la città, e che fu nominato alla sede di Tessalonica da papa Innocenzo III il 10 dicembre 1206, pur conservando la sua diocesi di Soissons. L'episcopato di Nivelon de Quierzy durò solo qualche mese, perché morì a Bari, nel corso di un suo viaggio verso la Francia, il 14 settembre dell'anno successivo.
La successione si mostrò più difficile del previsto. Il papa nominò il 27 giugno 1208 il vescovo Pietro di Ivrea, il quale tuttavia non accettò l'incarico, e il 5 marzo 1209 venne nominato patriarca latino di Antiochia. Il capitolo dei canonici propose allora la nomina di Guarino, arcivescovo di Verissa di Tracia, il quale fu accettato dalla Santa Sede dopo un'inchiesta sulla legittimità di questa nomina affidata ai metropoliti di Larissa e di Tebe. Questo prelato è documentato in diverse occasioni nelle lettere dei pontefici. Probabilmente prese parte al concilio lateranense del 1215, per il quale aveva ricevuto la lettera di convocazione il 19 aprile 1213. Fu presente ancora a Tessalonica quando i crociati persero la città nel 1224 a favore di Michele Ducas, despota greco d'Epiro. Probabilmente rientrò in Francia nel 1239, dove è attestato il 29 giugno; è questa l'ultima menzione storica di Guarino, di cui non si conosce l'anno di morte.
Incerto è il numero dei vescovi suffraganei di Tessalonica. Teoricamente la provincia ecclesiastica latina doveva ricalcare quella di rito greco. Di fatto però, secondo Le Quien, di una sola diocesi è nota la presenza di un vescovo latino, peraltro anonimo, quella di Citro. Un autore greco contemporaneo attesta che nel 1213 le sedi di Citro, Berrea, Cassandria, Campania, Ardamerio e Gerisso, suffraganee di Tessalonica, erano ancora governate da vescovi greci.
La sede latina ebbe termine dopo il 1224, quando la città divenne possedimento del despotato d'Epiro, e probabilmente prima del 1246 quando venne ripresa dall'Impero Bizantino.
^La presenza di così tanti vescovi in pochi anni è spiegata da L. Petit con lo scisma presente nel patriarcato di Costantinopoli tra i due patriarchi Fozio e Ignazio I, che può aver generato due gerarchie rivali.
^Questo vescovo è menzionato da L.Petit in Nouveaux évêques de Thessalonique (op. cit., pp. 292-293), ma è assente nel Synodicon. Un vescovo di nome Gregorio è menzionato nel Synodicon, ma nel X secolo.