Abbazia di San Pietro al Monte

Basilica di San Pietro al Monte
Veduta del pronao e del lato sinistro della chiesa
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàCivate
IndirizzoVia Privata del Pozzo, 23862 Civate LC e km. 2,5 ovest a monte del centro abitato
Coordinate45°50′05.15″N 9°19′09.99″E
Religionecattolica
Ordineordine di San Benedetto
Arcidiocesi Milano
Stile architettonicoromanico
Inizio costruzioneXI secolo

L'abbazia di San Pietro al Monte è un complesso architettonico di stile romanico, situato nella valle dell'Oro[1] nel comune di Civate in provincia di Lecco.

Il luogo, che attualmente non è più occupato da religiosi, si compone di tre edifici: la basilica di San Pietro, l'oratorio intitolato a san Benedetto e quello che era il monastero di cui rimangono solo rovine.
Due portali in pietra recano inciso il motto Ora et labora e ricordano la passata presenza dei monaci benedettini.

Le costruzioni facevano parte del complesso dell'abbazia benedettina di Civate comprensiva, nell'abitato, anche della basilica di San Calocero e delle chiese di San Nazaro e San Vito.

L'imponente ciclo di affreschi della basilica di San Pietro, che ha come tema l'Apoteosi finale del Cristo e il Trionfo dei Giusti sulla falsariga dell'Apocalisse di san Giovanni,[1] ne fa una tra le più importanti testimonianze romaniche lombarde.

Storia

Vista d'insieme del complesso architettonico.

La leggenda di San Pietro al Monte narra che l'ultimo re longobardo Desiderio vi costruì un cenobio nel 772 in ringraziamento per la miracolosa guarigione dell'occhio del figlio Adelchi grazie alle acque di una fonte, che tutt'oggi scorre vicino alla chiesa.[1][2] A parziale testimonianza di una presenza tardo antica sono i resti di una torre, di cappelle, colonne e murature databili tra il V e VIII secolo.

Il più antico documento, IX secolo[3], cita la presenza dell'abate Leutgario con trentacinque monaci benedettini legati al monastero di Pfäfers in Svizzera.

Il vescovo di Milano Arnolfo volle essere seppellito a San Pietro nel 1097 dopo avervi trascorsi gli ultimi anni di vita; probabilmente la sua presenza portò ai lavori di trasformazione dell'XI secolo. L'ampliamento della struttura originaria (la quale è databile tra i secoli VIII e IX[4]) portò al capovolgimento dell'asse est-ovest della basilica e successivamente alla sua decorazione.

Il monastero fu distrutto per ritorsione dal Libero comune di Milano in seguito allo schierarsi dai monaci con l'imperatore Federico Barbarossa; la comunità benedettina si trasferì a valle lasciando la custodia a pochi monaci votati all'eremitaggio. Con la costruzione della chiesa civatese di San Calocero, San Pietro al Monte andò progressivamente in rovina[1].

Sulla metà del XVI secolo monaci Olivetani tornarono a far vivere l'abbazia fino a quando ne furono scacciati definitivamente nel 1798 durante la Repubblica Cisalpina. Il chiostro risale al Settecento[3]. Nel corso del secolo successivo si assistette alla demolizione di un campanile situato all'esterno della chiesa.[3]

La chiesa di San Pietro

La Gerusalemme celeste, affresco nella chiesa di San Pietro al Monte.

La planimetria della chiesa è particolare: l'inversione dell'asse avvenuta nell'XI secolo con la costruzione di una nuova abside a ovest ha trasformato quella vecchia, ad est, nell'entrata[5]. La costruzione ora ha due absidi alle estremità della navata unica, quella occidentale ospita il ciborio, quella orientale un pronao con due cappelline ai lati dell'ingresso.

L'accesso avviene per mezzo di una scalinata che porta in un ampio atrio semicircolare[1] illuminato da bifore, costruito su due piani, uno a livello della chiesa l'altro a livello della cripta[1] che poteva dare alloggio ai pellegrini. I gradini che compongono la scalinata sono in serpentino verde e granito[4].

All'ingresso troviamo un endonartece con due absidiole affrescate. Nella volta centrale viene raffigurata la Gerusalemme celeste, nella lunetta il Seno di Abramo, nelle volte la personificazione dei Fiumi celesti[4], sulle due transenne che dividono il pronao dalle absidiole due stucchi con il Grifone e la Chimera. Delle due cappelline una è affrescata con i santi, l'altra con gli angeli.

Internamente, la chiesa si presenta come un'aula rettangolare con copertura a capriate.[1][4]

All'estremità occidentale della navata possiamo ammirare il ciborio decorato con stucchi semipolicromi, tutti i lati del timpano portano scene evangeliche, quello orientale raffigura Cristo crocifisso tra la Maria e san Giovanni, sopra i capitelli vi sono le raffigurazioni simboliche degli evangelisti, all'interno la cupola è affrescata con figure di santi.

Sulla controfacciata orientale (sopra la porta d'ingresso) l'affresco con la Visione dell'Apocalisse,[4] di grande complessità e geniali soluzioni compositive vede al centro la figura di Cristo in maestà circondato da san Michele e gli angeli che trafiggono il dragone[1] (il demonio). La presenza di altre figure, con corpi celesti e anime dannate con le loro valenze simboliche rendono difficile l'interpretazione dell'affresco. Emblematica è la cosiddetta Scena apocalittica, dove un Cristo in trono siede immateriale al centro del riquadro, mentre corre tutt'intorno uno stilizzato castello con un'intuitiva assonometria a zig-zag vista "a volo d'uccello", dove testine s'affacciano da aperture. La rigida simmetria è alleggerita dalle marcate variazioni luminose.

Tutto il ciclo pittorico, oltre la rappresentazione letterale dell'Apocalisse è impregnato di significati trascendenti e riferimenti simbolici di alta astrazione che rendono difficile la lettura.

La cripta, a cui si accede tramite una scala sul lato sud con spalletta decorata a stucco, è retta da colonne con capitelli decorati a stucco con forme vegetali stilizzate e contiene sulla parete orientale una lunetta con la Dormitio Virginis e affreschi con le Vergini sagge.

Descrizione dell'apparato decorativo

Nartece con scena dal capitolo 12 dell'Apocalisse

L'apparato decorativo di epoca romanica ancora presente nella basilica di San Pietro al Monte appare di eccezionale ricchezza e complessità: gli stucchi e gli affreschi presenti si connettono tra loro ubbidendo ad un medesimo linguaggio denso di rimandi simbolici alla dottrina ecclesiale, lasciando intuire la presenza di "una mente ideatrice di altissima preparazione teologica"[6].

Salita la scalinata ed entrati nel pronao edificato tutt'intorno all'abside orientale quasi a formare un deambulatorio esterno, si osserva sulla porta d'ingresso alla chiesa l'affresco della Traditio Legis et Clavis, raffigurante Cristo che fonda la sua Chiesa consegnando a Pietro e Paolo rispettivamente le chiavi e le leggi[1].

All'interno, la navata della chiesa è preceduta da una sorta di nartece diviso in tre vani (un corridoio e due absidiole laterali) da quattro colonne tortili sormontate da archi a tutto sesto. Nella lunetta sopra la parte interna dell'ingresso è raffigurato il Seno di Abramo, con il profeta che abbraccia idealmente il suo popolo. Sulle due pareti del corridoio di ingresso sono raffigurate scene che mostrano i santi papi Marcello e Gregorio intenti ad accogliere gruppi di fedeli; sotto le due scene trovano posto fasce a meandro con raffigurazione del simbolo cristologico del pesce. Nella sovrastante volta a vela si osserva un affresco con la Gerusalemme celeste[4] di particolare complessità iconografica: al centro della scena è posto il Cristo assiso sul globo, con ai piedi l'Agnello mistico sotto il quale sgorga un fiume che subito si divide in quattro rami, mentre tutto intorno, nelle mura della città, si aprono complessivamente dodici porte dalle quali si affacciano teste di angeli. La scena continua idealmente nella volta a crociera successiva nelle cui vele trova posto la raffigurazione allegorica dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. In basso, le coppie di colonne sono legate tra loro da due plutei con le figure a stucco del Grifone e della Chimera, simboli del male, colti mentre fuggono dalla chiesa.

Nelle due absidiole che affiancano il corridoio d'ingresso trovano posto raffigurazioni della gerarchia degli angeli (absidiola meridionale) e dal popolo degli eletti (absidiola settentrionale). Al di sopra delle tre arcate del nartece interno, ingentilite da motivi decorativi in stucco, trova posto un unico grande affresco che riassume il senso dell'intero ciclo decorativo: la scena raffigurata rispecchia fedelmente quella descritta in apertura del capitolo 12 dell'Apocalisse.

Vi si osserva sulla sinistra la "donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi": ha appena partorito un figlio maschio che subito viene portato verso il trono di Dio, posto al centro della scena, in modo che egli non sia divorato dall'enorme drago che si distende col corpo e con la coda lungo tutta la scena. A scongiurare la minaccia interviene l'arcangelo Michele con i suoi angeli che, per mezzo delle loro lance, trafiggono il drago su tutto il corpo precipitandolo sulla terra.

Il ciborio

L'altare posto di fronte all'abside occidentale è sormontato da un elegante ciborio in stucco che, nella sua struttura architettonica, ricorda da vicino a quello più della basilica di Sant'Ambrogio a Milano[1][7][4]. È composto da quattro colonne con capitelli sormontati da altorilievi in stucco raffiguranti i simboli del Tetramorfo. Nelle quattro fronti cuspidate poste sopra gli archi che raccordano le colonne, trovano posto notevoli rilievi in stucco con le scene della Crocifissione, delle Marie al sepolcro, dell'Ascensione e della Traditio Legis et Clavis; il tutto impreziosito da una decorazione a stucco straordinariamente raffinata. All'interno del cupolino del ciborio trova posto un affresco che ripropone al centro la figura dell'Agnello mistico contornato da diciotto figure nimbate - dieci uomini e otto donne - che si collegano forse al testo dell'Apocalisse (ma sulla cui interpretazione non esistono pareri concordi[8]).

Vanno ancora menzionati, nel descrivere l'apparato decorativo della chiesa, gli stucchi del parapetto, che difende il vano della scala che porta alla cripta. Si tratta di tre lastre con rilievi che mostrano all'interno di un complicato intreccio di girali e viticci rispettivamente le figure affacciate di un grifone e di un leone, di due leoni e di due leoni che si trasformano in pesci, in conformità ad una simbologia che verosimilmente allude al percorso di salvezza dell'uomo[9]

Le decorazioni presenti nella cripta vogliono soprattutto rendere omaggio alla Madonna. Lo spazio della cripta è diviso in tre navate[1] da due file di tre colonne; al termine della navata centrale è posto un modesto altare in muratura alle cui spalle si possono osservare, sapientemente eseguite in stucco, scene riguardanti la vita di Maria: la presentazione di Gesù al tempio[4], la crocifissione di Cristo (alquanto rovinata) e la Dormitio Virginis[10], scena di grande intensità emotiva. Delle decorazioni a fresco sopravvissute nella cripta si nota soprattutto una notevole raffigurazione di santa Agnese che regge una fiaccola alla quale è appeso un contenitore di olio (forse un rimando alla parabola delle vergini sagge e delle vergini folli).

La esecuzione del complesso apparato decorativo viene generalmente fatta risalire ad anni che vanno dagli ultimi decenni dell'XI secolo ai primi del secolo successivo[7]. In merito agli artisti che presero parte ai lavori non esiste tra gli studiosi un accordo né sul loro numero, né sulla loro provenienza. Si possono ad esempio osservare notevoli differenze stilistiche tra l'autore della Gerusalemme celeste ove è piuttosto evidente la permanenza di modelli ottoniani di provenienza nordica, rispetto al Maestro della Visione apocalittica che, dimostra di essere a conoscenza del linguaggio figurativo bizantino della seconda metà dell'XI secolo[6].

L'oratorio di San Benedetto

Oratorio di San Benedetto.

Databile al tardo XI secolo[7], l'oratorio si presenta come un piccolo edificio triabsidiato con un avancorpo a pianta quadrata[3]. Delle tre absidi, quella meridionale è stata probabilmente oggetto di rimaneggiamenti[4].

L'oratorio, che forse un tempo faceva parte del cenobio dei benedettini,[4]probabilmente non svolse mai funzioni battesimali[7], ma solamente oratoriali o funerarie.

All'interno si trovano tre affreschi sopra l'originario altare medievale in muratura. Databili al secolo XII,[4] gli affreschi rappresentano San Benedetto che regge un libro con scritto ego sum benedictus aba(te), Sant'Andrea e il Cristo benedicente con la scritta ego sum lux mundi con la Madonna e San Giovanni Battista[7]. L'attuale copertura a capriate venne probabilmente eseguita in sostituzione di una volta a crociera[4].

Il complesso non è sempre aperto, si può visitare nei giorni feriali solo su prenotazione e nei giorni festivi l'apertura è garantita dall'associazione Amici di San Pietro.

Il sito del complesso abbaziale

Il sito si trova ad una quota di 630 metri su un pianoro erboso, sulle pendici del monte Cornizzolo nei pressi di dove queste si intersecano con la parete del Monte Rai; ci si può arrivare solo a piedi in meno di un'ora partendo dalla frazione Pozzo nel comune di Civate, sia tramite una mulattiera comoda sia con un sentiero più a sinistra (ovest) attraversando un fitto bosco.

L'ottimo panorama che si gode spazia sulla Brianza, sui monti del Lecchese (ricordiamo il famoso Resegone e il Monte Barro) e sul lago morenico di Annone.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k Fabiani, S. Pietro al Monte.
  2. ^ O. Zastrow, 1972, op. cit.
  3. ^ a b c d Belloni et al., p. 129.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l Tettamanzi, cap. "San Pietro - San Benedetto CIVATE - Como".
  5. ^ L'ipotesi della inversione dell'orientamento originale, contrasta nel dibattito tra gli studiosi con una seconda ipotesi che vuole la nascita della basilica con due absidi contrapposte secondo un modello diffuso oltralpe. Vedasi A. Guiglia Guidobaldi, "Il problema delle due absidi contrapposte del San Pietro a Civate", Commentari 29, 1978, pp. 22-31
  6. ^ a b A. Guiglia Guidobaldi, 1994, op. cit.
  7. ^ a b c d e Belloni et al., p. 130.
  8. ^ C. Castagna, 2007, op. cit., p. 108-110
  9. ^ C. Castagna, 2007, op. cit., p. 124
  10. ^ Belloni et al., p. 133.

Bibliografia

  • A. Giussani L'abbazia benedettina di S. Pietro al Monte sopra Civate - Corno 1912
  • G. Bognetti e C. Marcora L'Abbazia Benedettina di Civate, Casa del Cieco 1957 e 1985
  • Oleg Zastrow, L'arte romanica nel comasco, Lecco, Casa editrice Stefanoni, 1972.
  • C. Marcora Gli stucchi di S. Pietro al Monte sopra Civate, Lecco 1974
  • Enzo Fabiani, Enzo Pifferi e Maria Teresa Balboni, Abbazie di Lombardia, Como, Editrice E.P.I., 1980.
  • V. Gatti Abbazia benedettina di S. Pietro al Monte Pedale sopra Civate, Milano - Note Guida 1980 e 2011
  • Carlo Perogalli, Enzo Pifferi e Laura Tettamanzi, Romanico in Lombardia, Como, Editrice E.P.I., 1981.
  • C. Castagna In hoc monasterio quod dicitur Clavate, Oggiono - Cattaneo 1987
  • Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
  • C. Castagna, Frammenti per un restauro, Oggiono - Cattaneo 1992
  • P. Tentori Ipotesi di ricostruzione del fregio ornamentale sull'affresco esterno alla porta orientale di S. Pietro al Monte di Civate, Archivi di Lecco - (XVII) 3 1994
  • A. Guiglia Guidobaldi, "Civate", voce dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale, 1994, reperibile al sito Civate in “Enciclopedia dell'Arte Medievale” – Treccani
  • C. Castagna, Un monastero sulla montagna, Annone - Riga, 2007
  • (DE) Monika E. Müller, Omnia in mensura et numero et pondere disposita. Die Wandmalereien und Stuckarbeiten von San Pietro al Monte di Civate, Regensburg, Schnell & Steiner, 2009.
  • R. Cassanelli e P. Piva, Lombardia romanica. I grandi cantieri, Jaca Books 2010. ISBN 9788816604384
  • C. Castagna, La Cultura di Civate, Oggiono - Cattaneo, 2011.
  • C. Castagna, ... e un monastero a valle, Annone - Riga, 2014.
  • C. Castagna, San Pietro al Monte: quarant'anni di amicizia nei suoi occhi, Annone - Riga 2015
  • G. Luzzana, I monumenti dell'abbazia di Civate alla luce del restauro, Annone - Teka 2015
  • E. Percivaldi, Civate, l'abbazia del cinghiale bianco, in “Medioevo” n. 207 (aprile 2014), pp. 94-105.
  • P. Tentori, S. Hasan, Il patrimonio culturale di Civate: visioni e prospettive, Lecco - Novantiqua Multimedia 2016

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN314807392 · LCCN (ENn2010029014 · J9U (ENHE987009165482705171

Read other articles:

Hiten TejwaniLahir5 Maret 1974 (umur 50)Mumbai, IndiaPekerjaanModel AktorTahun aktif2000–sekarangSuami/istriGauri Pradhan Tejwani ​ ​(m. 2004)​AnakNeevan Tejwani (2009) Katya Tejwani (2009) Hitten Tejwani (lahir 5 Maret 1974) adalah aktor televisi India dari Mumbai, dikenal karena penggambarannya dalam serial seperti Kyunki Saas Bhi Kabhi Bahu Thi, Kutumb dan Pavitra Rishta. Pada 2017, ia menjadi kontestan di Bigg Boss.[1] Kehidupan awal...

 

 

本條目存在以下問題,請協助改善本條目或在討論頁針對議題發表看法。 此條目需要补充更多来源。 (2018年3月17日)请协助補充多方面可靠来源以改善这篇条目,无法查证的内容可能會因為异议提出而被移除。致使用者:请搜索一下条目的标题(来源搜索:羅生門 (電影) — 网页、新闻、书籍、学术、图像),以检查网络上是否存在该主题的更多可靠来源(判定指引)。 �...

 

 

Pour les articles homonymes, voir Guerre mondiale. Pour la revue mensuelle française consacrée à l'histoire de la Seconde Guerre mondiale, voir 39-45 (magazine). Seconde Guerre mondiale Dans le sens des aiguilles d'une montre à partir du haut à gauche : troupes du Commonwealth dans le désert ; civils chinois enterrés vivants par des soldats japonais ; centre de Stalingrad après sa libération ; avions de combat japonais prêts à s'envoler sur le pont du porte-avi...

TzatzikiJenisSaus celup atau supSajianHidangan pembuka, hidangan sampingan, mezeTempat asalKekaisaran OttomanSuhu penyajianDinginBahan utamaLabne, mentimun, bawang putih, minyak zaitun, garam, terkadang perasan lemon, dill, mint, atau parsleySunting kotak info • L • BBantuan penggunaan templat ini Buku resep: Tzatziki  Media: Tzatziki Tzatziki, cacık atau tarator adalah sebuah saus cocol, sup atau saus yang ditemukan dalam hidangan-hidangan Eropa Tenggara dan Timur Ten...

 

 

Древнегреческий язык Самоназвание ἡ Ἑλληνικὴ γλῶσσα (γλῶττα) Страны Восточное Средиземноморье Статус классический, язык церковных богослужений, отдельные термины имеют международное использование в научной терминологии Вымер развился в среднегреческий язык к IV ве...

 

 

ChellahSala ColoniaشالةBagian dari Chellah/Sala ColoniaLokasi di MarokoLokasiRabat, Rabat-Salé-Zemmour-Zaer, MarokoKoordinat34°00′24″N 06°49′13″W / 34.00667°N 6.82028°W / 34.00667; -6.82028Koordinat: 34°00′24″N 06°49′13″W / 34.00667°N 6.82028°W / 34.00667; -6.82028JenisPermukiman dan nekropolisSejarahDitinggalkan1154 Chellah (Arab: شالةcode: ar is deprecated ) atau Sala Colonia adalah nekropolis dan situs Romawi ...

Untuk kegunaan lain, lihat Maria Theresia (disambiguasi). Maria TheresiaLukisan karya Martin van Meytens, 1759Maharani Romawi SuciRatu TeutonikumBerkuasa13 September 1745 – 18 Agustus 1765Penobatan13 September 1745Adipati Wanita Utama AustriaRatu Hungaria dan KroasiaBerkuasa20 Oktober 1740 – 29 November 1780Penobatan25 Juni 1741PendahuluKarl IIIPenerusJoseph IIRatu BöhmenBerkuasa20 Oktober 1740 – 19 Desember 1741PendahuluKarl IIPenerusKarl AlbrechtBerkuasa12 Mei 1743 – 29 November 17...

 

 

American film production company This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Indian Paintbrush company – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2019) (Learn how and when to remove this message) Indian PaintbrushIndustryFilmFounded2006; 18 years ago (2006)FounderSteven R...

 

 

豪栄道 豪太郎 場所入りする豪栄道基礎情報四股名 澤井 豪太郎→豪栄道 豪太郎本名 澤井 豪太郎愛称 ゴウタロウ、豪ちゃん、GAD[1][2]生年月日 (1986-04-06) 1986年4月6日(38歳)出身 大阪府寝屋川市身長 183cm体重 160kgBMI 47.26所属部屋 境川部屋得意技 右四つ・出し投げ・切り返し・外掛け・首投げ・右下手投げ成績現在の番付 引退最高位 東大関生涯戦歴 696勝493敗...

1945 riot at a Japanese internment camp in New Mexico, United States Santa Fe riotThe Santa Fe Internment CampDateMarch 12, 1945LocationNear Santa Fe, New Mexico, United StatesOutcome4 ethnic Japanese internees seriously injured vteAmerican Theater (WWII) Battle of the Atlantic Caribbean Canada Angler POW escape St. Lawrence Bell Island Estevan Point Lighthouse Bowmanville Kiebitz Point Maisonnette United States Machita incident Aleutian islands Torpedo Alley Ellwood California ships Los Ange...

 

 

الدوري التشيكي لكرة القدم 2004-05 تفاصيل الموسم الدوري التشيكي لكرة القدم  النسخة 12  البلد جمهورية التشيك  التاريخ بداية:7 يوليو 2004  نهاية:28 مايو 2005  المنظم اتحاد جمهورية التشيك لكرة القدم  البطل سبارتا براغ  مباريات ملعوبة 240   عدد المشاركين 16   الدوري ال...

 

 

Pour les articles homonymes, voir Labrum (homonymie). Cet article est une ébauche concernant la Rome antique. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. En architecture, le labrum est un grand bassin avec une lèvre en surplomb. Les labris de marbre sont une caractéristique commune des thermes de prestige romains. Galerie Dôme de Milan. Mausolée de Théodoric, Ravenne. Baptistère du Latran, Rome. Basil...

Döbeln horse tram in 2007 Döbeln tram tracks in the Obermarkt The Döbeln Tramway Museum The Döbeln Tramway or Döbelner Straßenbahn is a 1,000 mm (3 ft 3+3⁄8 in) metre gauge tramway in the German town of Döbeln. It is the only horse-drawn tram line to operate on its original urban route in Germany, and one of only a handful in the world. The Döbeln Tramway was built in 1892 and connected the town's railway station with its market square until 1926, when it was...

 

 

Questa voce sull'argomento doppiatori italiani è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Alessio Puccio al Lucca Comics & Games 2015 Alessio Puccio (Roma, 1º giugno 1986) è un doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. Indice 1 Biografia 2 Doppiaggio 2.1 Cinema 2.2 Film d'animazione 2.3 Film TV e miniserie televisive 2.4 Soap opera e telenovelas 2.5 Serie televisive 2.6 Serie animate 2.7 Videogiochi 3 Filmografia 3.1 Cinema 3.2 Televi...

 

 

Este artículo o sección necesita referencias que aparezcan en una publicación acreditada. Busca fuentes: «Poder Ciudadano (Colombia)» – noticias · libros · académico · imágenesEste aviso fue puesto el 4 de octubre de 2010. Poder Ciudadano Líder Piedad CórdobaFundación 2005Ideología Socialismo democráticoSocialismo del siglo XXIMarxismo[cita requerida]Posición Izquierda[cita requerida]Coalición Pacto HistóricoPaís ColombiaSitio web Twitter...

English entomologist (1797–1862) Frederick William Hope (3 January 1797 – 15 April 1862) was an English clergyman, naturalist, collector, and entomologist, who founded a professorship at the University of Oxford to which he gave his entire collections of insects in 1849 (now known as the Hope Collection or in expanded form the Hope Entomological Collections, with around 3.5 million specimens).[1] He described numerous species and was a founder of the Entomological Society of Londo...

 

 

1988 1997 Élections législatives de 1993 en Seine-et-Marne 9 sièges de députés à l'Assemblée nationale 21 et 28 mars 1993 Corps électoral et résultats Inscrits au 1er tour 661 748 Votants au 1er tour 446 066   67,41 %  3,3 Votes exprimés au 1er tour 426 707 Inscrits au 2d tour 592 257 Votants au 2d tour 378 223   63,86 % Votes exprimés au 2d tour 326 131 Union pour la France Liste Rassemblement pour la RépubliqueUnion pou...

 

 

Disambiguazione – Se stai cercando il videogioco basato sulla serie, vedi Phineas e Ferb (videogioco). Phineas e Ferbserie TV d'animazione I tre protagonisti nella sigla d'apertura Titolo orig.Phineas and Ferb Lingua orig.inglese PaeseStati Uniti AutoreDan Povenmire, Jeff Marsh MusicheDanny Jacob StudioWalt Disney Television Animation ReteDisney Channel 1ª TV17 agosto 2007-in corso Stagioni5 Episodi129 (completa) (222 segmenti) +2 film e 2 speciali Rete it....

American conservative organization For other uses, see ISI. Intercollegiate Studies InstituteAbbreviationISIFormation22 June 1953 (71 years ago) (22 June 1953)Founders Frank Chodorov William F. Buckley Jr. TypenonprofitTax ID no. 23-6050131Legal status501(c)(3)PurposeeducationHeadquarters 3901 Centerville Rd Wilmington, Delaware 19807-1938 United States PresidentJohn A. Burtka IV[a]ChairmanThomas E. LynchRevenue (2020[c]) $7,078,238[b]Expenses (2020[c]...

 

 

Gorges du Gardon The Gorges du Gardon form a canyon carved out by the river Gardon,[1] a tributary of the Rhône with its source in the Cévennes. They are located in the heart of the Gard department in the Occitanie region. The local nature reserve of the Gorges du Gardon (RNR157) was classified as a nature reserve in 2007 and occupies an area of 491 hectares. On 9 June 2015, the Gorges du Gardon were designated a Biosphere Reserve by UNESCO, provided by the Joint Association coordon...