Torta diplomatica

Torta diplomatica
Fetta di torta diplomatica (diplomatico)
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
DiffusioneItalia
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali
  • uova
  • latte
  • farina
  • zucchero
  • mandorle
  • scorza di limone
  • liquore
  • zucchero a velo
Variantidiplomatico

La torta diplomatica è un dolce italiano. Le fette quadrate o rettangolari di questa torta, servite come pasticcini, sono dette diplomatici[1][2].

Etimologia e storia

Nonostante le origini poco chiare, la torta diplomatica risulta nata nel Quattrocento. Prenderebbe il nome dalla professione del diplomatico, all'epoca un mestiere tipico fra i membri dell'aristocrazia.[3] Secondo un'altra versione, il termine deriva dall'omonima crema a volte usata per farcire il dolce, ottenuta mescolando crema pasticcera e panna montata o crema chantilly.[4][1][5]

L'inventore della torta sarebbe il duca di Parma, che la preparò per donarla a Francesco Sforza. Anche la Campania rivendica le origini del dolce, che a Napoli è soprannominato "zuppetta".[3][1]

Descrizione

Esistono due varianti principali della torta diplomatica e conseguentemente dei diplomatici. La prima, a base di pasta sfoglia e di pan di Spagna, è farcita con crema diplomatica e confettura di albicocche, e come liquore ha il maraschino. Vari sono gli abbinamenti consigliati come bevande[6][5]

La seconda variante, tipica di Roma e dell'Italia centrale, è anch'essa a base di pan di Spagna e pasta sfoglia (questa preventivamente caramellata affinché l'umidità della crema non la rammollisca), ma la farcitura è di crema pasticcera e come liquore ha l'alchermes. Questo dolce è completamente ricoperto di zucchero a velo[7].

In Sicilia è diffusa una variante a base di ricotta[8].

Alimenti simili

Il dolce ha molti elementi in comune con la millefoglie e la Napoleonka polacca.

Note

  1. ^ a b c Andrea Tibaldi, Torta diplomatica, su Cibo360.it. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  2. ^ Diplomatici tradizionali, su ricette.donnamoderna.com. URL consultato il 2 febbraio 2021.
  3. ^ a b Torta diplomatica: la ricetta classica e facile da preparare, su cookist.it. URL consultato il 2 febbraio 2021.
  4. ^ Marco Nebbiai, Manuale di Pasticceria Professionale, Youcanprint, 2019, p. 58.
  5. ^ a b Il pasticcere insegna, Fabbri Editori, 2000, pp. 182-3.
  6. ^ autori vari, La grande cucina - Torte, Corriere della sera, 2004, p. 92.
  7. ^ Sito www.accademiaitalianachef.com, pagina Torta diplomatica
  8. ^ Sito www.saggieassaggi.it, pagina Il diplomatico una bontà in via di estinzione

Voci correlate