Quando si tratta di determinare la temperatura di una massa d'aria che invade l'atmosfera terrestre e il nostro spazio vitale, le nostre impressioni sensoriali, anche se corrette, si rivelano del tutto insufficienti e inadeguate; in meteorologia la nozione di caldo e di freddo si pone dunque in tutt'altri termini cioè in maniera puramente quantitativa come da prassi scientifica.
I radiosondaggi verticali fatti attraverso l'atmosfera permettono di conoscere la temperatura e il tenore dell'aria alle varie quote altimetriche. Riportando attraverso il calcolo differenti particelle di riferimento (convenzionalmente 1000 bs), i meteorologi possono sapere di quale genere di masse d'aria si tratti.
Descrizione
L'esperienza e le innumerevoli misurazioni eseguite con i più vari mezzi d'esplorazione mostrano che la temperatura dell'aria diminuisce con l'altitudine.
L'atmosfera infatti si riscalda principalmente dal basso, per irraggiamento termico terrestre, cioè cessione di calore da parte del suolo precedentemente riscaldato dalla radiazione incidente, anziché dall'alto, cioè per assorbimento diretto della stessa;
L'assorbimento della radiazione infrarossa emessa dalla Terra da parte dell'atmosfera riguarda, per ovvie ragioni di propagazione spaziale, prima gli strati prossimi al suolo poi i successivi più distanti ed è anche tanto maggiore quanto maggiore è la densità dell'aria, che è funzione inversa della quota; è ragionevole dunque aspettarsi una diminuzione allontanandoci dalla sorgente di calore.
Il trasferimento verticale del calore dal suolo all'atmosfera e la diminuzione di temperatura con la quota è opera anche dei moti convettivi quando l'aria diviene turbolenta in presenza di forte riscaldamento del suolo: masse d'aria calda, divenute meno dense e quindi più leggere per unità di volume rispetto alle circostanti, salgono di quota e, portandosi a pressione minore, si espandono adiabaticamente con conseguente raffreddamento.
la diminuzione della temperatura per unità di altezza, presenta un valore medio di 0,65 °C/100m in condizione di stabilità atmosferica; può crescere molto in presenza di regimi turbolenti dell'aria o in presenza di forte riscaldamento del suolo (nei deserti si raggiungono tassi anche di 20 °C/100m); può azzerarsi (la temperatura si mantiene costante) e in tal caso l'atmosfera è detta isotermica o omotermica; addirittura invertirsi (la temperatura aumenta con l'altitudine) nel caso dell'inversione termica; questa si verifica negli strati più alti dell'atmosfera, causa il diverso assorbimento della radiazione solare, ma può verificarsi anche nella bassa troposfera e al suolo, sempre per un anomalo assorbimento della radiazione per l'azione combinata di vapore acqueo, assenza di vento, pulviscolo, cielo sereno.
Fattori d'influenza
Oltre che, dall'altitudine la temperatura dell'aria, dipende anche da altri parametri tra i quali spicca l'intensità della radiazione solare entrante, funzione a sua volta dell'inclinazione dei raggi solari con la superficie terrestre secondo la legge di Lambert.
In generale i fattori che influiscono sulla temperatura dell'aria sono:
la latitudine cioè la distanza di un punto della terra dall'equatore: all'aumentare di questa aumenta l'inclinazione dei raggi e diminuisce l'intensità della radiazione assorbita.
le stagioni: nell'emisfero boreale d'estate la radiazione è più intensa in quanto i raggi sono più perpendicolari e viceversa d'inverno la radiazione è minore.
l'ora del giorno: la radiazione aumenta durante il mattino fino a raggiungere l'apice nelle ore centrali per poi tornare a diminuire e azzerarsi subito dopo il tramonto e per tutta la notte.
l'esposizione e l'inclinazione del terreno rispetto ai raggi solari: nelle regioni temperate del nostro emisfero, infatti, i luoghi esposti a sud, ad esempio i versanti montuosi, godono di un periodo d'insolazione più lungo mentre nell'emisfero australe avviene il contrario. Il riscaldamento dei pendii, inoltre, è tanto maggiore quanto più essi si avvicinano alla perpendicolare con i raggi (Legge di Lambert).
Attenuano l'intensità della radiazione solare assorbita dal suolo e quindi hanno effetto sulla temperatura dell'aria i seguenti fattori:
La copertura nuvolosa del cielo a causa l'elevato potere riflettente delle nubi: maggiore è la copertura nuvolosa minore è l'intensità della radiazione; limita anche sensibilmente l'irraggiamento notturno cioè l'emissione di calore verso lo spazio da parte della Terra: in presenza di cielo nuvoloso la temperatura subisce quindi una minore escursione termica giornaliera.
Il pulviscolo atmosferico cioè l'insieme delle piccolissime particelle solide, prodotti di rifiuto della combustione di idrocarburi o liberate dalle eruzioni vulcaniche. Queste particelle ostacolano la radiazione solare assorbendola e diffondendola e in grandi quantità (spesso a seguito di forti eruzioni vulcaniche) possono influire sull'intero bilancio energetico terrestre fino a determinare cambiamenti climatici su vasta scala. Il 1816 è ricordato infatti come l'anno senza estate a causa dell'enorme quantità di polvere vulcanica immesse direttamente nell'atmosfera in seguito all'eruzione del vulcano Tambora nelle Filippine.
Il vapore acqueo per l'elevato calore specifico (quantità di calore necessaria ad innalzare di un grado la temperatura di un grammo di sostanza), per l'elevato potere riflettente verso l'alto e di assorbimento dal basso rispettivamente delle radiazioni solari e delle radiazioni termiche terrestri.
La copertura nevosa che riflette in massima parte le radiazioni per effetto albedo e sottrae calore all'ambiente circostante con la fusione del ghiaccio (calore di fusione = circa 80 cal per grammo d'acqua); le zone innevate hanno infatti temperature che difficilmente superano gli 0 °C e si raffreddano più intensamente e più rapidamente nella notte rispetto a zone non innevate.
La vegetazione che assorbe notevoli quantità di calore per le sue funzioni vitali ed emette notevoli quantità di vapore acqueo con la traspirazione (ciclo fotosintetico); territori ricoperti da vegetazione subiscono escursioni termiche minori rispetto a zone prive di essa.
Da sottolineare anche il diverso riscaldamento della superficie terrestre e di quella marina, fenomeno che è alla base del clima marittimo e di quello continentale. A causa di un basso calore specifico e di una minore penetrazione delle radiazioni, la terraferma si riscalda e si raffredda molto più intensamente e rapidamente della superficie marina che ha invece un alto calore specifico (circa 2.5 volte maggiore di quello delle rocce, solo l'ammoniaca ha un calore specifico maggiore) e che distribuisce il calore su una massa maggiore per effetto della maggiore trasparenza alle radiazioni e delle correnti marine.
Anche il vento influisce sulla temperatura dell'aria poiché favorisce il ricircolo dell'aria contrastando l'innalzamento o l'abbassamento della temperatura. Esso inoltre facilita la dispersione del calore corporeo dandoci una sensazione di freddo più intenso o di caldo meno asfissiante; in queste condizioni si è quindi esposti ad una temperatura virtualmente inferiore a quella reale misurata dal termometro tanto che a volte risulta necessaria una nuova misura della temperatura a cui si dà il nome di temperatura di wind chill pari alla temperatura reale sottratta di una certa quantità proporzionale alla velocità del vento.
Da ultimo vanno considerati gli influssi che hanno sulla temperatura, o più in generale sull'intero bilancio termico della Terra, dei cosiddetti gas serra che, ostacolando l'irradiazione terrestre, ma non quella solare, provocano un aumento della temperatura media globale con effetti che costituiscono materia di studio e di dibattito tra climatologi di tutto il mondo e che rientrano nel complesso fenomeno comunemente noto come effetto serra.
Influenze della temperatura
La temperatura influisce:
sulla densità dell'aria e quindi anche sulla pressione atmosferica. Infatti masse d'aria a temperature diverse, hanno anche densità e pressione atmosferica diversa perché l'aria più calda è meno densa e quindi più rarefatta dell'aria fredda che è invece più densa e quindi più compressa. Tale diversità delle due masse d'aria genera un gradiente barico (differenza di pressione) che rappresenta il 'motore' degli spostamenti di masse d'aria: i venti;
sull'umidità relativa dell'aria: più l'aria è calda minore è l'umidità relativa se l'umidità assoluta rimane costante e viceversa; temperature più alte favoriscono però l'accumulo nell'aria di maggiori quantità di vapore acqueo cioè innalzano l'umidità assoluta per evaporazione ed evotraspirazione da suolo umido e vegetazione.
Nell'ambito della meteorologia e in alcune discipline affini alla medicina (come la fisiologia) viene definita la cosiddetta temperatura percepita, ossia la sensazione di "caldo" o di "freddo" che viene avvertita; essa è dovuta non solo alla temperatura dell'aria, ma anche ad altre condizioni ambientali, come umidità e vento. Per esempio l'umidità dell'aria può aumentare la sensazione di caldo, mentre il vento può aumentare la sensazione di freddo.
La ragione per cui l'umidità dell'aria può aumentare la sensazione di caldo è che un contenuto maggiore di vapore acqueo nell'aria rende meno agevole l'evaporazione di acqua contenuta nel sudore, processo fondamentale per il corpo umano per liberare calore in eccesso. La spiegazione di questo fenomeno è insita nella definizione di temperatura di bulbo umido.
Invece, la ragione per cui il vento può aumentare il disagio correlato alla sensazione di freddo è che esso aumenta la velocità con cui il corpo disperde calore.
Per misurare il disagio legato a condizioni ambientali calde e umide, viene impiegato comunemente il cosiddetto indice di calore, sviluppato nel 1978 da George Winterling sulla base degli studi svolti da Robert G. Steadman e adottato l'anno successivo dal National Weather Service degli Stati Uniti[1]. L'indice di calore si limita a prendere in considerazione il fattore correttivo esercitato dalla sola umidità relativa sulla temperatura dell'aria e non può quindi essere considerato un indicatore assoluto della temperatura percepita dall'organismo umano, essendo quest'ultima sensibile a ulteriori fattori, quali la massa corporea dell'individuo, il vestiario, l'attività fisica, la viscosità del sangue, l'esposizione a radiazioni solari, la velocità del vento.
Meno frequentemente si fa riferimento all'indice humidex, sviluppato in Canada nel 1965 e perfezionato nel 1979 da J.M. Masterton e F.A. Richardson del servizio meteorologico canadese. Così come l'indice di calore di Winterling, anche l'humidex si propone di misurare la temperatura percepita applicando alla temperatura dell'aria un fattore correttivo legato all'umidità relativa. L'indice humidex può essere ricavato a partire dalla seguente formula:
dove H è la temperatura apparente (humidex) espressa in °C, T è la temperatura effettiva dell'aria in °C ed e è la pressione parziale del vapore dell'aria espressa in hPa. Il valore di e può essere misurato con appositi strumenti oppure calcolato empiricamente a partire dall'umidità relativaUR:
La temperatura apparente H è dunque funzione della temperatura effettiva e dell'umidità relativa[2]. A parità di temperatura dell'aria e di umidità relativa, il valore dell'humidex tende a essere superiore al valore dell'indice di calore di Winterling.
Esistono altri indici per la misura di condizioni climatiche calde e umide, come gli indici di disagio THOM, che però non forniscono una valutazione della temperatura apparente.
Per misurare invece il disagio legato a condizioni ambientali di freddo e vento, viene impiegato frequentemente l'indice wind chill (detto anche "indice di raffreddamento"), che calcola la temperatura percepita tenendo conto anche della velocità del vento. L'indice wind chill è stato utilizzato per la prima volta nel 1936 da Paul A. Siple, ricercatore nell'Antartico. Sono state proposte diverse formule per questo indice; la formula corrispondente al New Wind Chill Equivalent Temperature Chart (introdotto nel 2001 dal National Weather Service - NWS - degli USA) è la seguente:
dove W è la temperatura apparente wind chill (in °C), T è la temperatura effettiva dell'aria a 10 m di altezza (in °C), V è la velocità del vento (in km/h). La formula indicata è valida solo per velocità del vento maggiori o uguali a 1,3 metri al secondo (4,68 km/h) e per temperature effettive inferiori a 10 °C.[3]
La temperatura in casi estremi può essere dannosa e provocare dolore, in particolar modo temperature superiori a 45-50 °C provocano dolore fisico.[4][5]
Esiste anche una curva o indice di Scharlau, che permette di analizzare come viene percepita la temperatura reale in base all'umidità, così come indice di calore o heat index (Steadman, 1979).[6]
Andamento
L'andamento giornaliero della temperatura dell'aria al suolo per un dato luogo e in condizioni di cielo sereno presenta un rapido aumento subito dopo il sorgere del sole, un continuo crescere fino a quando la radiazione solare entrante supera quella riemessa dalla Terra verso lo spazio, raggiungendo per questo l'apice non necessariamente nel periodo di massima insolazione cioè intorno al mezzogiorno locale bensì nelle prime ore pomeridiane; quindi una tendenza alla diminuzione fino a quando la radiazione termica (infrarossi) emessa dalla Terra supera quella solare entrante cioè fino al nuovo sorgere del sole, momento in cui si raggiunge la temperatura minima.
Il tasso di diminuzione in condizioni standard, cioè cielo sereno e assenza di vento, è tipicamente massimo al calar del sole e diminuisce più o meno lentamente, ma progressivamente fino al nuovo sorgere del Sole col raffreddamento del suolo in pieno accordo alla legge di Stefan-Boltzmann che vuole un irraggiamento di un corpo tanto maggiore quanto più esso è caldo e viceversa. Il quadro cambia se intervengono fattori di disturbo come nuvolosità, umidità, vento ecc.: la prima è in grado di notte di diminuire, arrestare o addirittura di invertire il tasso di diminuzione producendo a volte anche un piccolo aumento di temperatura, mentre di giorno ha fondamentalmente l'effetto opposto di arrestare o diminuire l'irradiazione solare entrante e quindi di limitare la crescita della temperatura; la seconda in generale interferisce con la diminuzione notturna della temperatura quando si è prossimi al punto di rugiada, inoltre condizioni di aria più secca favoriscono il calo della temperatura rispetto ad aria umida; infine il vento ha capacità di rimescolamento dell'aria contrastando quindi sia innalzamento che abbassamento della temperatura.
Si può dunque determinare per una data località la media giornaliera tra la temperatura massima e la temperatura minima, l'escursione termica giornaliera cioè la differenza tra la temperatura massima e la minima registrata nell'arco delle 24 ore, l'escursione termica media annua ossia la differenza fra la temperatura media del mese più caldo e quello più freddo (generalmente luglio e gennaio) legata per lo più alle stagioni, alla vicinanza al mare e all'altitudine con la quale diminuisce, anche se in misura minore.
In condizioni atmosferiche ottimali (cielo sereno e senza neanche una nube, mancanza di precipitazioni atmosferiche, calma di vento) si ha la massima escursione termica: si raggiunge durante il giorno la temperatura più alta per via dell'irraggiamento solare e durante la notte per la dispersione di calore: questo spiega perché, soprattutto nel tardo autunno e agli inizi della primavera, può formarsi la brina anche a temperature sopra gli 0 °C.
Durante una giornata di sole il suolo è più caldo dell'atmosfera perché accumula più calore dell'atmosfera e ne restituisce di meno; di notte invece, solitamente, è il contrario: la prova si può fare d'estate sulla spiaggia "scottandosi" mettendo i piedi sulla sabbia.
Un suolo troppo caldo in caso di sole caldissimo e di aria fredda in quota può causare la formazione di grandine favorita dal trascinamento di aria secca.
Può succedere però che la temperatura diminuisca anche in pieno giorno - questo accade se soffia un vento freddo e/o per effetto di una copertura nuvolosa - oppure che aumenti anche in piena notte - questo invece accade se soffia un vento d'aria calda. I fenomeni che causano la diminuzione della temperatura sono il temporale, il tornado, il downburst, la grandine e la pioggia mista a neve. La pioggia può sia aumentare che diminuire la temperatura dell'atmosfera, dipende da altre circostanze esterne.
L'insieme dei valori che la temperatura assume nello spazio atmosferico rappresenta il campo scalare della temperatura. Per la sua rappresentazione si utilizzano particolari carte sulle quali delle linee dette isoterme congiungono tutti i punti aventi la stessa temperatura. Per lo studio della temperatura dell'aria su un determinato territorio, molto più utili sono le carte isoamplitudinali, nelle quali delle linee dette isodiafore uniscono tutti i punti con medesima escursione annuale o mensile o giornaliera.
Riscaldamento globale
La temperatura media atmosferica è il principale parametro di riferimento per cambiamenti climatici durante la storia climatica della Terra; in particolare le misurazioni moderne indicano un incremento medio globale di temperatura dell'atmosfera terrestre di circa 1,2 °C negli ultimi 150 anni, che rappresenta il dato sperimentale su cui poggia il fenomeno dell'attuale riscaldamento globale[7].
Note
^Calcolatore dell'indice di calore del National Weather Service degli Stati Uniti: Copia archiviata, su hpc.ncep.noaa.gov. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011)..
هذه القائمة غير مكتملة. فضلاً ساهم في تطويرها بإضافة مزيد من المعلومات ولا تنسَ الاستشهاد بمصادر موثوق بها. (نوفمبر 2011) فيما يلي قائمة بمعارك الحرب العالمية الثانية. أفريقيا والشرق الأوسط المقالات الرئيسة: مسرح عمليات المتوسط والشرق الأوسط وأفريقيا في الحرب العالمية الثان...
Kepangeranan Berdaulat Belanda BersatuSoeverein Vorstendom der Verenigde Nederlandencode: nl is deprecated 1813–1815 Bendera Lambang negara Semboyan: Je maintiendraiI will maintainLagu kebangsaan: Wilhelmus van NassouweWilliam of Nassau noiconKepangeranan ditunjukkan dalam warna kuning gelapIbu kotaAmsterdamBahasa yang umum digunakanBelandaAgama Gereja Reformasi BelandaPemerintahanKepangerananPangeran Berdaulat • 1813–1815 William Frederick LegislatifDewan Negar...
Unobstructed water in the body of the sea that is neither close to the surface nor to the sea floor Pelagic and Open sea redirect here. For the writer, see Vasa Pelagić. For the marketplace, see OpenSea. For ocean not controlled by any sovereign territory, also called the high seas, see International waters. Layers of the pelagic zone (scaled) Marine habitats Coastal habitats Littoral zone Intertidal zone Estuaries Mangrove forests Seagrass meadows Kelp forests Coral reefs Continental shelf ...
This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: ExpoCité – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2013) (Learn how and when to remove this template message) ExpoCitéTypeExposition groundsLocation250, fr:boulevard Wilfrid-HamelQuébec CityQuebec G1L 5A7Area92 acres (37 ha)Created1898 ExpoC...
127th WingAn A-10 Thunderbolt II refueling from a KC-135 Stratotanker near the border between Latvia and EstoniaActive1950–1952; 1952–presentCountry United StatesBranch United States Air ForceRoleFighter and air refuelingPart ofMichigan Air National GuardGarrison/HQSelfridge ANGBMotto(s)We Stand Ready[note 1]DecorationsAir Force Outstanding Unit AwardInsignia127th Wing emblem[note 2][1]Aircraft flownAttackFairchild Republic A-10 Thunderbolt IITanker...
American politician This article is about the former Mississippi senator. For the former Speaker of the U.S. House of Representatives, see Thomas Brackett Reed.Thomas Buck ReedUnited States Senatorfrom MississippiIn officeMarch 4, 1829 – November 26, 1829Preceded byThomas H. WilliamsSucceeded byRobert H. AdamsIn officeJanuary 28, 1826 – March 4, 1827Preceded byPowhatan EllisSucceeded byPowhatan EllisAttorney General of MississippiIn office1821–1825GovernorGeorge Poinde...
Тазовая костьлат. os coxae Левая и правая тазовые кости Каталоги MeSHMeSHGray?FMA и FMATA98 Медиафайлы на Викискладе Тазовая кость (лат. os coxae) — это обозначение для парной кости правой и левой, которые относятся к поясу нижних конечностей, а вместе с крестцом и копчиком о...
American lawyer (1858-1942) For other people named Harry Toulmin, see Harry Toulmin (disambiguation). Harry Aubrey Toulmin Sr.Born(1858-01-01)January 1, 1858DiedMay 17, 1942(1942-05-17) (aged 84)OccupationPatent attorneySpouseRosamond Evans (d. 1947)ChildrenHarry Aubrey Toulmin Jr. (1890–1965)Parent(s)Joshua Morton S. Toulmin (1823–1896)Frances Hellen (1828–1916) Harry Aubrey Toulmin Sr. (1858 – May 17, 1942)[1] was the American lawyer located in Springfield, Ohio, who wr...
دوري سان مارينو 2008–09 تفاصيل الموسم دوري سان مارينو النسخة 22 البلد سان مارينو المنظم اتحاد سان مارينو لكرة القدم البطل تري فيوري مباريات ملعوبة 154 عدد المشاركين 18 دوري سان مارينو 2007–08 دوري سان مارينو 2009–10 تعديل مصدري - تعديل دوري سان ماري�...
The following is a list of people who served in the United States Marine Corps and have gained fame through previous or subsequent endeavors, infamy, or successes. Marines who became notable in the United States Marine Corps and are part of the Marine Corps history and lore are listed and posted in the list of historically notable United States Marines. A Joseph M. Acaba Bea Arthur 1943 USMC identity photo. Joseph M. Acaba[1] – NASA astronaut Don Adams[2][3] – Emm...
Intellectual movement in Russia opposed to Western European influences This article is part of a series onConservatism in Russia Ideologies Eurasianism Duginism Monarchism Tsarism Populism Putinism Russian nationalism All-Russian Christian Ultra Slavophilia Pochvennichestvo Social conservatism Traditionalist conservatism Principles Authority Autocracy Duty Economic interventionism Family values Imperialism Irredentism Law and order Orthodox values Nuclear Orthodoxy Patriotism Reactionis...
Afterpay LimitedURLafterpay.comTipeperusahaan bisnis dan Perusahaan publik Pengguna 7.3 juta (Feb 2020)Berdiri sejakOktober 2014 Lokasi kantor pusatMelbourne NegaraAustralia Total omset AU$ 251.6 juta (Juni 2019)StatusAktif Afterpay Limited (disingkat sebagai Afterpay) adalah sebuah perusahaan teknologi keuangan Australia yang beroperasi di Australia, Britania Raya, Kanada, Amerika Serikat, dan Selandia Baru. Afterpay didirikan pada 2014 oleh Nick Molnar dan Anthony Eisen.[1] Referens...
Questa voce sugli argomenti storici francesi e letterati francesi è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Auguste Boullier Auguste Boullier (Roanne, 21 febbraio 1832 – Roanne, 30 aprile 1898) è stato uno storico, letterato e politico francese. Nato da una famiglia di proprietari terrieri si dedicò allo studio della storia, delle lettere e dell'arte, e fu deputato del Dipartimento della Loira all'Assemblea nazionale, eletta l'8 febbraio 187...
Southern coastal suburb of Adelaide, South Australia Maslin BeachAdelaide, South AustraliaMaslin Beach recreation reserve, viewed from the north, from the outskirts of the town of the same nameMaslin BeachCoordinates35°13′23″S 138°28′48″E / 35.223°S 138.480°E / -35.223; 138.480Population1,213 (SAL 2021)[1]Postcode(s)5170[2]Location35 km (22 mi) SW of Adelaide city centre[2]LGA(s)City of OnkaparingaRegionSouthern Adelai...
Ne doit pas être confondu avec La Fortaleza. Fortaleza Devise : Fortitudine Héraldique Différentes vues de la ville. Administration Pays Brésil Région Nord-Est État Ceará Langue(s) portugais Maire Roberto Cláudio (PSB) Code postal 60 000-000 Fuseau horaireHeure d'été UTC-3UTC-3 Indicatif 85 Démographie Gentilé fortalesenseou fortaliciense Population 2 703 391 hab.[1] (2021) Densité 8 655 hab./km2 Population de l'agglomération 3 415 455...
هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (مارس 2023) آي تيونز ريموتالشعارمعلومات عامةنظام التشغيل آي أو إس النموذج المصدري حقوق التأليف والنشر محفوظة المطورون أبل موقع الويب apple.com معلومات تقنيةالإصدار الأول 200...
Lambang KurlandiaDetail Kurlandia[a] adalah sebuah wilayah historis dan kultural di Latvia. Wilayah ini terletak di Latvia barat dan kira-kira meliputi distrik Kuldīga, Liepāja, Saldus, Talsi, Tukums dan Ventspils. Wilayah Semigalia dan Selonia kadang kala dianggap sebagai bagian dari Kurlandia karena pernah menjadi bagian dari suatu kadipaten yang sama. Catatan ^ bahasa Inggris: Courland; bahasa Livonia: Kurāmō; bahasa Jerman dan bahasa Swedia: Kurland; bahasa Latin...