Sinopterus (il cui nome significa "ala cinese") è un genere estinto di pterosauropterodactyloidetapejaride vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 120 milioni di anni fa (Aptiano), in quella che oggi è la Formazione Jiufotang del Chaoyang, nella Provincia di Liaoning, Cina. È stato descritto e nominato per la prima volta da Wang Xiaolin e Zhou Zhonghe, nel 2003, da allora sono state nominate e descritte tre specie, sebbene solo due siano generalmente considerate valide. Sinopterus è noto per il suo cranio proporzionalmente grande, dotato di un becco sdentato e appuntito simile a quello di un uccello, una lunga cresta ossea che inizia con un'alta premascella e risale lungo la metà del cranio per formare una punta che sovrasta la parte posteriore del cranio.
Descrizione
Sinopterus è uno pterosauro relativamente piccolo. La specie tipo, S. dongi, si basa sull'esemplare IVPP V13363, uno scheletro articolato quasi completo. Il cranio di questo individuo misura 17 centimetri di lunghezza, mentre S. lingyuanensis presentava un cranio di circa 12 centimetri. Entrambe le specie possiedono un becco sdentato e appuntito simile ad un uccello. I margini della mascella e della mandibola solo leggermente ricurvi, con la punta della mascella che punta leggermente verso il basso. Lungo la linea mediana del cranio, correva una lunga cresta ossea che inizia dalla premascella e risaliva lungo il cranio, culminando nel suo punto più alto nel centro del cranio, per poi scendere violentemente sulla nuca. Questa cresta era probabilmente resa più grande in vita dalla presenza di tessuti molli. Anche la mandibola presenta una piccola cresta sotto il mento. Gli autori che descrissero Sinopterus ipotizzarono che l'animale fosse onnivoro e notarono che si trattava del primo tapejaride scoperto al di fuori del Brasile nonché uno dei più completi.[1]
Come tutti gli pterosauri, quando a terra, Sinopterus camminava su tutti e quattro gli arti ed avrebbe avuto le stesse dimensioni di un grosso gatto. Gli arti posteriori era relativamente lunghi essendo quasi della stessa lunghezza degli arti anteriori (escludendo il quarto dito iper-allungato che supportava l'ala). L'apertura alare massima degli adulti di questo pterosauro sarebbe stata di 1,9 metri, e si stima che un individuo di queste dimensioni avrebbe raggiunto un peso di 2,87 kg.[2]
Classificazione
Sinopterus è conosciuto da numerosi esemplari, alcuni dei quali sono stati assegnati a specie uniche e anche a generi diversi nel corso degli anni. La specie tipo, Sinopterus dongi, è nota da un esemplare descritto nel 2003. Un secondo esemplare, BPV-077, è stato descritto nel 2003 da Li, Lü e Zhang, che lo hanno classificato come una seconda specie, S. gui. Secondo gli autori il secondo esemplare differiva da S. dongi principalmente per le sue dimensioni più piccole (circa la metà di S. dongi) e per la presenza di un notarium,[3] sebbene ciò sia stato successivamente smentito.[4] Alcuni studi successivi hanno dimostrato che S. gui rappresenta semplicemente un individuo più giovane di S. dongi,[5] anche se un'ampia analisi nel 2014 ha rilevato che si trattava di un tapejaride più primitivo.[6]
Un terzo esemplare venne riferito a Sinopterus nel 2007, ancora una volta classificato come una nuova specie, questa volta con il nome di S. jii. Questa specie venne nominata per la prima volta da Lü & Yuan nel 2005 come specie tipo di un nuovo genere che nominarono Huaxiapterus. Due studi successivi nel 2007 e nel 2011 dimostrarono entrambi che H. jii era in effetti più strettamente imparentato con Sinopterus che con le altre due specie anch'esse assegnate a Huaxiapterus, "H." corollatus e "H." benxiensis. Entrambi i gruppi di ricercatori conclusero che Huaxiapterus jii dovrebbe quindi essere riclassificato come Sinopterus jii, e che le altre due specie di "Huaxiapterus" richiedono un nuovo nome di genere.[4][5] Tuttavia, un'analisi filogenetica più completa suggerisce che Sinopterus potrebbe effettivamente essere un gradino intermedio nel grado tra H. jii e le altre due specie di Huaxiapterus, rendendo quindi Sinopterusparafiletico se H. jii fosse incluso.[6]
Nel 2016 venne nominata un'altra specie, S. lingyuanensis. Presumibilmente differiva dalle altre specie nelle proporzioni della sua finestra nasoantorbitale, nel suo indice rostrale, nelle dimensioni relative del femore e della tibia e nelle dimensioni relative del primo e del secondo dito dell'ala. Nello stesso documento che descrive questa specie, è stata nominata anche la specie Huaxiapterus atavismus.[7] Tuttavia, Xinjun Zhang e colleghi nel 2019 considerarono Huaxiapterus un genere non valido, riassegnando H. atavismus a Sinopterus, creando la combinazione Sinopterus atavismus.[8]
Uno studio del 2021 di Darren Naish e colleghi sulla variazione all'interno delle fasi di crescita degli pterosauri ha rilevato che numerose specie erano state classificate come Sinopterus o "Huaxiapterus", la maggior parte basate su un singolo esemplare, erano differenziate l'una dall'altra per caratteristiche come proporzioni delle ali, lunghezza del cranio e la forma o dimensioni della cresta. Naish et al. sottolinearono che tutte queste caratteristiche sono note per essere variabili all'interno di una singola specie durante la crescita e che è improbabile che ci sia una diversità così elevata di specie estremamente simili nello stesso ecosistema quando le loro differenze sono più probabilmente dovute alla variazione all'interno di un numero minore di specie. Pertanto suggerirono che sarebbe stato necessario uno studio più ampio per districare la questione di quante specie simili a Sinopterus fossero effettivamente presenti nell'ecosistema di Jiufotang e quali fossero i legami tra di loro. In un parere preliminare, questi scienziati hanno affermato che probabilmente esiste solo una specie valida di Sinopterus, S. dongi, ma che "Huaxiapterus" corollatus potrebbe essere una seconda specie valida basata su proporzioni uniche di ali e zampe.[2] Le loro opinioni furono confermate da una rivalutazione dei tapejaridi cinesi da parte di Pêgas et al. nel 2023, che istituirono il nuovo genere Huaxiadraco per la specie "Huaxiapterus" corollatus.[9]
Filogensi
Il seguente cladogramma mostra l'analisi del 2014 di Brian Andres e colleghi, che mostra il posizionamento di due specie di Sinopterus ("S." gui e S. dongi) all'interno del cladeTapejaromorpha:[6]
Nel 2019, una diversa analisi, questa volta condotta da Alexander Kellner e colleghi, recuperarono Sinopterus all'interno dei Tapejarinae, una sottofamiglia all'interno del gruppo più ampio Tapejaridae, come taxon gemello sia di Eopteranodon che di Huaxiapterus.[10] Di seguito è riportato il cladogramma della loro analisi:
Sinopterus è noto da diversi esemplari in vari stadi di crescita, il che ha permesso agli scienziati di studiare i cambiamenti che questi animali attraversavano nel corso della loro vita.
Abbiamo almeno un esemplare di un individuo molto piccolo (forse un cucciolo) attribuito a Sinopterus. Questo esemplare venne originariamente classificato come genere distinto nel 2008, Nemicolopterus crypticus. Il nome Nemicolopterus deriva dalle parole greche Nemos che significa "foresta", ikolos che significa "abitante" e dal latino pteron che significa "ala". Il nome specifico, crypticus, deriva dal greco kryptos, che significa "nascosto". L'esemplare tipo di N. crypticus, IVPP V-14377, è conservato nella collezione dell'Istituto di paleontologia dei vertebrati e paleoantropologia di Pechino, in Cina. Il fossile venne raccolto nella Formazione Jiufotang nella località Luzhhouou della città di Yaolugou, Provincia di Liaoning, nella Cina nord-orientale, da cui provengono anche tutti gli esemplari adulti di Sinopterus. Questo esemplare ha un'apertura alare di poco meno di 25 centimetri, rendendolo uno dei più piccoli esemplari di pterosauri neonati noti.[11] Al momento della sua descrizione, Wang et al. (2008), i descrittori originali dell'esemplare, conclusero che l'animale fosse un subadulto al momento della morte, citando la quantità di fusioni ossee e l'ossificazione delle dita dei piedi, dei gastralia e dello sterno come indicazione che si trattava di un subadulto piuttosto che di un cucciolo. Tuttavia, Darren Naish sostenne, nel su blog, la sua ipotesi secondo cui gli pterosauri fossero animali altamente precoci in grado di spiccare il volo a poche ore dalla nascita, pertanto la fusione ossea e l'ossificazione dei tessuti potrebbe non essere un valido criterio per stabilire l'età di questi esemplari, e che Nemicolopterus potrebbe in realtà essere un cucciolo di Sinopterus.[12] Questa identificazione è stata formalmente presentata in uno studio del 2021, che ha dimostrato che Nemicolopterus si inserisce perfettamente nell'ontogenesi di Sinopterus come un individuo molto giovane.[2] Un'analisi delle relazioni tra pterosauri condotta da Andres e colleghi nel 2014 ha inoltre trovato l'esemplare di "Nemicolopterus" in una relazione di gruppo gemello con "Sinopterus" gui.[6]
Sulla base dello studio degli scheletri dei cuccioli di Sinopterus e del confronto con i cuccioli di altre specie di pterosauri, Naish e colleghi (2021) hanno scoperto che le proporzioni delle ali e la forza ossea/flessibilità dei cuccioli fossero simili a quelle degli adulti e conclusero che i cuccioli di Sinopterus fossero in grado di spiccare il volo poco tempo dopo la schiusa. Lo studio ha anche dimostrato che sebbene i giovani fossero in grado di planare fossero anche in grado di un volo battente. Inoltre, le proporzioni delle ali indicherebbero che i giovani fossero molto più adattati al volo in ambienti chiusi, come fitte foreste, rispetto agli adulti. I giovani quindi probabilmente occupavano nicchie ecologiche diverse rispetto agli adulti, passando da una nicchia all'altra man mano che crescevano.[2]
^ J. Li, J. Lü e B. Zhang, A new Lower Cretaceous sinopterid pterosaur from the Western Liaoning, China, in Acta Palaeontologica Sinica, vol. 42, n. 3, 2003, pp. 442–447.
^ab A.W.A. Kellner e D.A. Campos, Short note on the ingroup relationships of the Tapejaridae (Pterosauria, Pterodactyloidea), in Boletim do Museu Nacional, vol. 75, 2007, pp. 1–14.
^abPinheiro, F.L., Fortier, D.C., Schultz, C.L., De Andrade, J.A.F.G. and Bantim, R.A.M. (in press). "New information on Tupandactylus imperator, with comments on the relationships of Tapejaridae (Pterosauria)." Acta Palaeontologica Polonica, in press, available online 03 Jan 2011. DOI: 10.4202/app.2010.0057