Simboli di Cagliari

Giorgio Napolitano e Massimo Zedda, nel 2012 Presidente della Repubblica Italiana e Sindaco di Cagliari, osservano lo stemma della città apposto nel gonfalone.
Gonfalone civico

I simboli di Cagliari, città capoluogo della Sardegna, sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, così come riportato nello statuto comunale.[1]

Lo statuto riconosce poi, quali elementi rappresentativi e identitari della città lo stagno e il parco naturale regionale Molentargius-Saline, il Poetto, i sette colli, il porto, l'Università, la lingua sarda e il dialetto cagliaritano, la festa di sant'Efisio e il centro storico.[1]

Stemma

Stemma di Cagliari
Lo stemma in uso dal 1929
Blasonatura
Inquartato: nel primo e nel quarto alla croce di Savoia, nel secondo e nel terzo d’argento, al castello al naturale, aperto e fenestrato, torricellato di tre pezzi, quello mediano più alto, fondato su uno scoglio uscente dal mar, il tutto al naturale. Lo scudo ornato di palme, sostenuto da due tritoni e cimato da corona marchionale.

Lo stemma è uno scudo francese moderno inquartato alla croce di San Giovanni Battista e d'argento, al castello aperto e finestrato, torricellato da tre pezzi, quello mediano più alto, fondato su uno scoglio uscente dal mare, al naturale; è ornato da palme, tenuto da due tritoni e timbrato da una corona di marchese.

Lo stemma è stato riconosciuto con regio decreto del 23 dicembre 1929.[2] Il gonfalone si presenta partito d'azzurro e di rosso.[3] Gli stessi colori sono presenti sulla bandiera comunale.

Blasonatura

Lo stemma è stato riconosciuto con regio decreto del 23 dicembre 1929, la relativa blasonatura ufficiale è:[2][1]

«Inquartato: nel primo e nel quarto alla croce di Savoia, nel secondo e nel terzo d’argento, al castello al naturale, aperto e fenestrato, torricellato di tre pezzi, quello mediano più alto, fondato su uno scoglio uscente dal mar, il tutto al naturale. Lo scudo ornato di palme, sostenuto da due tritoni e cimato da corona marchionale.»

Il gonfalone si presenta partito di rosso e di azzurro.[3] Gli stessi colori sono presenti sulla bandiera comunale.

Storia

Periodo pisano

Lo stemma pisano
Lo stemma pisano sulla torre dell'Elefante

Durante l'età giudicale non risulta da nessuna fonte che la città di Santa Igia abbia usato uno stemma. Successivamente alla caduta del giudicato e della costituzione, ai primi del XIII secolo, della città di Castel di Castro in comune si iniziò ad usare un'arme sull'esempio degli altri comuni della penisola e principalmente della Repubblica di Pisa che esercitava un dominio diretto sul Castello di Cagliari. La più antica raffigurazione di quello che, con tutta probabilità, è il primo esempio di stemma cittadino si trova sulle torri dell'Elefante e di San Pancrazio del castello e risale ad periodo successivo alla costruzione delle stesse (anni 1305-1307).[4][5] L'emblema si trova sempre accompagnato da altre tre armi, due ai lati (che con tutta probabilità sono quelle dei capitani in carica all'epoca della costruzione e che governavano il Castello e uno, che lo sovrasta, posteriore, attualmente vuoto ma che quasi certamente portava i pali d'Aragona. Anche se nessuna fonte documentale attesta che lo scudo rappresentasse l'emblema cittadino questa tesi è avvalorata dal fatto che il castello così rappresentato continuerà ad essere usato con questo significato nei secoli seguenti.[4]

Periodo aragonese

Lo stemma aragonese
Stemma aragonese dal gonfalone dell'Università

Dopo il 1326, sconfitti i Pisani, subentrò la dominazione aragonese e il Castello venne ripopolato dai nuovi conquistatori e organizzato secondo le norme comunali catalane. La testimonianza più antica della presenza dell'emblema sul sigillo cittadino risale al 1379; il primo sigillo “maggiore” in cui lo stemma è facilmente leggibile è del 1493;[6] il documento su cui si trova è un trattato di alleanza tra Ferdinando II d'Aragona (sovrano della Sardegna e quindi di Cagliari) e Carlo V di Francia; l'originale si trova presso l'Archivio Nazionale di Parigi ma una copia conforme è conservata dall'Archivio Comunale di Cagliari. Il sigillo in cera verde, posto in qualità di testimoni del trattato tra i due monarchi dai Consiglieri del Castello, è legato alla pergamena da un tratto di corda e su di esso è presenta uno stemma inquartato in decusse con le barre d'Aragona nei quarti superiore e inferiore mentre quelli laterali presentano un fondo rosso su cui si trova un «castello al naturale aperto e fenestrato, torricellato di tre pezzi, quello in mezzo più alto e fondato su di uno scoglio al naturale uscente dal mare», il tutto è timbrato dalla corona marchionale; la legenda Sigillum Consiliariorum Nobil[is] Caste[lli] [Ca]stri è riportata sul bordo del sigillo.[7][2] Timbrato a volte con la corona reale aragonese durante il periodo aragonese-spagnolo la forma dello scudo passo da gotico antico a quella a losanga (seconda metà del '300); successivamente (XVII secolo) iniziò ad assumere l'aspetto ovale che è ancora oggi utilizzato.[6] Lo stemma "aragonese" è presente nel sigillo dell'Università di Cagliari.

Il trattato del sigillo grande del 1493

Il sigillo del 1493 è allegato ad una pergamena riportante un trattato di alleanza steso tra il re di Francia e quello di Spagna il 6 marzo di quell'anno.[8] Le condizioni riportate erano:

Si stabiliva inoltre che tale convenzione fosse «preferita e anteposta ad ogni altra già combinata o da combinarsi con qualunque altro principe, eccettuato il Papa» e che le figlie del re di Spagna non avrebbero potuto sposare nessun figlio dell'imperatore, del re di Inghilterra, di Napoli, né col duca di Calabria o con alcuno dei suoi figli o con altri nemici del re di Francia senza l'esplicito consenso dello stesso; inoltre la Spagna in nessun caso avrebbe aiutato i consorti delle principesse spagnole contro la Francia. Il trattato prevedeva anche che venti città spagnole, tra cui Cagliari, avrebbero dovuto «prestare sicurtà e omaggio». La capitale sarda lo siglò circa due mesi dopo la sua stesura impegnandosi a rispettarlo anche nel caso in cui i regnanti spagnoli non lo avessero fatto.[9] L'esemplare riportante il sigillo cagliaritano in ottimo stato fu rinvenuto dal professor Augusto Colon, paleografo archivista presso gli Archivi Nazionali di Parigi, e da questi una copia autentica ed un facsimile fu inviata al professor Pietro Meloni che nel gennaio 1921 la consegnò all'amministrazione comunale di Cagliari. Attualmente è conservata presso l'Archivio comunale.[8]

Periodo sabaudo

Stemma sabaudo
Lo stemma sabaudo sul Palazzo delle Poste di Firenze

Questo stemma non venne immediatamente cambiato quando Cagliari, insieme al resto della Sardegna e come conseguenza della guerra di successione spagnola, passò dagli spagnoli ai Savoia nel 1718. Fu solo nel 1766 che il Ministro per gli affari di Sardegna, Giovanni Battista Lorenzo Bogino, nell'ambito della politica riformistica da lui attuata sollecitò, con un dispaccio del 12 febbraio 1766, il viceré Costa Della Trinità a «farsi premura di procurare la riforma» degli emblemi delle milizie e delle città sarde che ancora portavano i simboli spagnoli.[5] Seguendo le condizioni del trattato di Londra del 1718 che imponevano ai nuovi governanti di mantenere le concessioni regie già in vigore al momento del passaggio di sovranità fu svolta un'indagine per appurare se esistesse un privilegio reale che concedeva le barre alla città; non essendo stato trovato nessun documento fu dal Bogino dato incarico al viceré di illustrare al Consiglio cittadino la possibilità di utilizzare il solo castello (ritenuto solo e vero emblema della città) oppure, come speciale concessione regale, di inquartarlo con l'arme di Savoia e fu dallo stesso Bogino inviato al Costa Della Trinità un disegno riportante lo stemma inquartato con la croce dei Savoia. Sottoposta innanzitutto la questione dal viceré al giurato capo Giuseppe Tarragona (la carica corrispondeva a quella attuale di sindaco) questi si disse favorevole alla seconda possibilità che venne sanzionata con decreto di re Carlo Emanuele III del 17 maggio 1766.[5][2][10]

Nel 1923 il podestà, secondo le norme del R.D. del 5 luglio 1886, richiese alla Consulta araldica il riconoscimento dello stemma utilizzato, che venne confermata con decreto del 23 dicembre dello stesso anno; la blasonatura riportata differiva in maniera minima da quella presente nell'atto del 1766.[2]

Bandiera

Bandiera di Cagliari
Bandiera di Cagliari
Proporzioni2:3
Simbolo FIAVBandiera di stato
Coloriblu e rosso
Pantone

     281-C

     186-C

Usobandiera civile
Tipologiacomunale
Adozione23 dicembre 1929
Ente Comune di Cagliari
Fotografia
Bandiere issate sul Palazzo Civico

Storia

Originariamente i colori della città, ripresi da quelli del blasone, erano il rosso e l'oro; successivamente, con la modifica dell'emblema del 1766, all'oro subentrò l'argento; non è però chiaro quando l'azzurro sostituì il rosso, anche se n'è chiara la motivazione, infatti l'azzurro era il colore dinastico dei nuovi sovrani, i Savoia da quando Emanuele Filiberto di Savoia nel 1570-1577 lo aveva adottato come colore dei manti dei cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata sostituendolo al colore precedente, il rosso. Le ipotesi sull'epoca di adozione dei nuovi colori vanno dalla fine del XVIII secolo agli anni immediatamente successivi all'annessione al Piemonte. Un'ipotesi alternativa è che, essendo il rosso il colore del Piemonte e l'azzurro quello della dinastia regnante, questi siano passati alla città all'epoca della fusione perfetta del 1847 del Regno di Sardegna con il Piemonte.

Descrizione

Questi colori sono presenti sia sulla bandiera che sul gonfalone,[3] e vengono così rappresentati:[11]

Pantone HEX RGB CMYK HSV Approssimazione
Pantone

tessile[12]

RAL[12]

     281-C Deep cobalt blue
(cobalto)

#00205B R:000 G:032 B:091 C:100 M:065 Y:000 K:064 H:219º S:100% V:018%

     19-3939 TPX Blueprint
(simile al 92%)

     5026 Pearl night blue
(simile al 96%)

     186-C Moderate amaranth
(amaranto)

#C8102E R:200 G:016 B:046 C:000 M:092 Y:077 K:022 H:350º S:085% V:052%

     18-1763 TPX High risk red
(simile al 99%)

     3020 Traffic red
(simile al 96%)

Modalità di esposizione

La bandiera viene esposta permanentemente sulla facciata del Palazzo Civico dopo i vessilli della Sardegna, d'Italia e dell'Europa, nel seguente ordine:[13]

  • Sardegna (bandiera) Italia (bandiera) Unione europea (bandiera)
  • Sardegna (bandiera) Italia (bandiera) Spagna (bandiera) Unione europea (bandiera) , alla presenza di un Paese ospite.

Altri simboli

Marchio istituzionale

Marchio istituzionale

Nel 2014 la Città di Cagliari avviò un processo di restyling dello stemma. La Giunta comunale, infatti, reputò esso necessario in quanto le molteplici e diverse versioni utilizzate fino ad allora non erano mai state inquadrate in uno studio né in un sistema di regole chiare, e in aggiunta si valutò che per questioni tecniche legate al formato, esso era inadatto rispetto ad alcuni tipi di riproduzioni.[11]

Si assistette a una generale semplificazione e stilizzazione moderna degli elementi presenti nello stemma, dalla corona ai tritoni fino allo scudo, pur senza eliminarne alcuno né perderne il significato. La novità principale fu nella rivalorizzazione della conchiglia, fino ad allora confinata alla base della corona, e da allora parte integrante dello scudo, dandone la forma. Anche il castello fu stilizzato, abbandonando la versione dettagliata e trasformato in uno sintetizzato, compattato, iconizzato, rispetto alla grande mole dell’intero quartiere fortificato. I contorni dei vari elementi furono eliminati: soluzione più pratica che stilistica, in modo da favorirne la riproduzione dello stemma nelle versioni monocolore o in dimensioni ridotte. In basso è presente la denominazione dell'ente.[11] Lo stemma, creato dal Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, entrò ufficialmente in vigore il 17 febbraio 2015 con la Delibera n°12/2015 ai sensi dell'art. 147 bis del D.Lgs 267/2000 e dell'art. 6, comma 1, del Regolamento sul sistema di controllo interno del Comune di Cagliari. Con la delibera, che si è appoggiata quindi al testo unico degli Enti Locali, non è stato necessario ottenere l'autorizzazione da parte dell'Ufficio Araldica della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Marketing territoriale

Marketing territoriale
La Sella del Diavolo vista dal Poetto

Nel 2011 l'amministrazione comunale ha creato un simbolo per il marketing territoriale della città che raffigura in rosso la Sella del Diavolo, il promontorio situato a Borgo Sant'Elia che separa la spiaggia del Poetto da quella di Calamosca, visibile da punti panoramici come Monte Urpinu e Castello. L'elemento grafico ricorda poi il golfo di Cagliari, così come anche la scrittura gotica (richiamando la storia della Sardegna bizantina) e un gabbiano in volo (parte dell'avifauna della città).[14]

Nella parte inferiore è presente il nome della città colorato in blu, raffigurato con il carattere Gotham Medium.[15]

Note

  1. ^ a b c Statuto, su comune.cagliari.it, 3 novembre 2015. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  2. ^ a b c d e Lo stemma della città di Cagliari.
  3. ^ a b c Pinna 1928.
  4. ^ a b D'Arienzo 1984, p. 1.
  5. ^ a b c Putzulu 1987.
  6. ^ a b D'Arienzo 1984, p. 2.
  7. ^ Pinna 1930, pp. 7-8.
  8. ^ a b Pinna 1930, p. 1.
  9. ^ Pinna 1930, p. 5.
  10. ^ D'Arienzo 1984, p. 3.
  11. ^ a b c Manuale d’uso dello stemma araldico istituzionale (PDF), su comune.cagliari.it, Comune di Cagliari, gennaio 2015. URL consultato il 5 agosto 2017.
  12. ^ a b per il blu; per il rosso
  13. ^ Regolamento del cerimoniale e utilizzo del gonfalone, su comune.cagliari.it, 18 febbraio 2014. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  14. ^ Falchi, poiane e gabbiani urbanizzati, in La Nuova Sardegna, 6 marzo 2011. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  15. ^ Marchio territoriale città di Cagliari, su comune.cagliari.it. URL consultato il 24 novembre 2023.

Bibliografia

  • Luisa D'Arienzo, Un emblema per la città. Le vicende dello stemma di Cagliari dai Pisani ai Savoia, in Almanacco di Cagliari, n. 19, 1984.
  • Michele Pinna, Lo stemma di Cagliari in un documento del 1493, in Mediterranea, n. 4, 1930, pp. 1-8.
  • Michele Pinna, Rosso e azzurro i colori di Cagliari, in L'Unione Sarda, XL, n. 249, 19 novembre 1928.
  • Lo stemma della città di Cagliari, in L'Unione sarda, XLII, n. 33, 7 febbraio 1930.
  • Evandro Putzulu, Stemmi e sigilli della città di Cagliari dal XIV al XIX secolo, in Studi sardi, vol. XII-XIII, 1952-1953.
  • Evandro Putzulu, Lo stemma di Cagliari. L'emblema attuale della nostra città trova origine in un diploma di Carlo Emanuele III del 17 maggio 1766, in Sardegna Fieristica, 26 (aprile-maggio), 1987.

Voci correlate

Altri progetti

Read other articles:

Perang Koalisi KeenamBagian dari Peperangan era NapoleonPertempuran LeipzigTanggal1813–1814LokasiEropaHasil Kemenangan koalisi, Perjanjian Fontainebleau, Perjanjian Paris Pertama Restorasi Bourbon; Napoleon diasingkan ke Elba Berbagai perubahan wilayah Permulaan Kongres Vienna Kembalinya hostilitas dengan kembalinya kekuatan Napoleon pada 1815Pihak terlibat Koalisi Asli Kekaisaran Rusia Prusia Kekaisaran Austria Britania Raya Swedia Spanyol Portugal Dua Si...

 

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Jacona, Michoacán – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2023) (Learn how and when to remove ...

 

هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (أغسطس 2020) بروكوبيون   الإحداثيات 38°44′02″N 23°29′26″E / 38.733888888889°N 23.490555555556°E /...

Cet article est une ébauche concernant un homme politique français. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Pour les articles homonymes, voir Félix Martin, Martin et Feuillée (homonymie). Félix Martin-FeuilléeFonctionsGarde des Sceaux, ministre de la Justice21 février 1883 - 6 avril 1885Député d'Ille-et-Vilaine20 février 1876 - 14 octobre 1889PrésidentConseil général d'Ille-et-Vilaine (d)187...

 

2015 Japanese filmMy Love Story!!Theatrical posterJapanese nameKanji俺物語!!TranscriptionsRevised HepburnOre Monogatari!! Directed byHayato Kawai [ja]Screenplay byAkiko NogiBased onMy Love Story!!by Kazune Kawahara (writer) and Aruko (illustrator)StarringRyohei SuzukiMei NaganoKentaro SakaguchiProductioncompaniesNikkatsuDjango FilmDistributed byTohoRelease date October 31, 2015 (2015-10-31) Running time105 minutesCountryJapanLanguageJapaneseBox office$6.8 millio...

 

Nameplate of The Alarm, Chicago anarchist newspaper issued from 1884 to 1886 under the editorship of Albert Parsons. After having been suppressed by law enforcement authorities, the paper reemerged briefly in 1887 and 1888 with Dyer D. Lum manning the editorial chair. The Alarm was an anarchist newspaper published in the American city of Chicago during the 1880s. The weekly was the most prominent English-language anarchist periodical of its day. The paper was famously edited by Albert Parsons...

American military pilot (1928–2022) Joseph W. Kittinger IIColonel Joseph W. Kittinger II, USAF (pictured as a captain) First person to conduct stratospheric space divingNickname(s)RedBorn(1928-07-27)July 27, 1928Tampa, Florida, U.S.DiedDecember 9, 2022(2022-12-09) (aged 94)Orlando, Florida, U.S.AllegianceUnited States of AmericaService/branch United States Air ForceYears of service1949–1978Rank ColonelBattles/warsVietnam WarAwards Silver Star (2) Legion of Merit (2) Distinguishe...

 

British news and current affairs programme This article is about the defunct BBC news magazine. For other TV programmes of similar name, see 60 Minutes (disambiguation). This article uses bare URLs, which are uninformative and vulnerable to link rot. Please consider converting them to full citations to ensure the article remains verifiable and maintains a consistent citation style. Several templates and tools are available to assist in formatting, such as reFill (documentation) and Citation b...

 

Chinese noble Bigan redirects here. For the village in Iran, see Bigan, Iran. See also: Bi Gan (film director) Prince Bigan, Prime Minister of Shang Prince Bi Gan (Chinese: 比干, Bǐgān) was a prominent Chinese figure during the Shang dynasty. He was a son of King Wen Ding, and an uncle of King Zhou, and served as the Prime Minister of the Kingdom of Shang. He was later worshipped as the God of Wealth. History Prince Bigan was the prime minister of the Kingdom of Shang during the late ...

Ne doit pas être confondu avec Pathé-Marconi. Pour les articles homonymes, voir Pathé (homonymie). Pour l’article ayant un titre homophone, voir pâté. Pathé Logo actuel de Pathé Pathé News North South East West, 1915 Création 28 septembre 1896 (127 ans) Fondateurs Charles Pathé Émile Pathé Forme juridique Société par actions simplifiée Siège social Paris France Direction Jérôme Seydoux Eduardo Malone Activité Distribution et production de films ; exploitat...

 

عروغوت موشاف نظرة جوية خطأ لوا في وحدة:Mapframe على السطر 387: attempt to perform arithmetic on local 'lat_d' (a nil value). الإحداثيات 31°44′4.92″N 34°46′14.51″E / 31.7347000°N 34.7706972°E / 31.7347000; 34.7706972 أسست 1949 أسسها مهاجرون بولنديون ورومانيون تقسيم إداري  البلد إسرائيل  المنطقة الجنوبية  المجلس بير �...

 

Carabinieri nell'atto di caricare i manifestanti in corso Torino a Genova il 20 luglio 2001, ore 16:00 circa I fatti del G8 di Genova furono una serie di eventi politici avvenuti nella città italiana di Genova a partire da giovedì 19 luglio sino a domenica 22 luglio 2001, contestualmente allo svolgimento della riunione del G8. Durante la riunione dei capi di governo degli otto maggiori paesi industrializzati svoltasi nel capoluogo ligure da venerdì 20 luglio a domenica 22 luglio 2001 e nei...

American politician (born 1947) Tom DaschleOfficial portrait, 2003Senate Majority LeaderIn officeJune 6, 2001 – January 3, 2003DeputyHarry ReidPreceded byTrent LottSucceeded byBill FristIn officeJanuary 3, 2001 – January 20, 2001DeputyHarry ReidPreceded byTrent LottSucceeded byTrent LottSenate Minority LeaderIn officeJanuary 3, 2003 – January 3, 2005DeputyHarry ReidPreceded byTrent LottSucceeded byHarry ReidIn officeJanuary 20, 2001 – June 6, 2001De...

 

Bagian dari seri tentangHierarki Gereja KatolikSanto Petrus Gelar Gerejawi (Jenjang Kehormatan) Paus Kardinal Kardinal Kerabat Kardinal pelindung Kardinal mahkota Kardinal vikaris Moderator kuria Kapelan Sri Paus Utusan Sri Paus Kepala Rumah Tangga Kepausan Nunsio Apostolik Delegatus Apostolik Sindik Apostolik Visitor apostolik Vikaris Apostolik Eksarkus Apostolik Prefek Apostolik Asisten Takhta Kepausan Eparkus Metropolitan Batrik Uskup Uskup agung Uskup emeritus Uskup diosesan Uskup agung u...

 

SamogiticoŽemaitiuParlato inLituania RegioniSamogizia LocutoriTotalemeno di 500 000 TassonomiaFilogenesiLingue indoeuropee Lingue baltiche Codici di classificazioneISO 639-3sgs (EN) Glottologsamo1265 (EN) I Samogiziani in Lituania con le altre tribù baltiche verso l'anno 1200 d.C. Manuale La lingua samogitica[1] o samogizia (nome nativo žemaitiu ruoda, in lituano žemaičių tarmė) è una lingua baltica parlata in Lituania nella regione di Samogizia.[2] Indice 1 Distr...

New Zealand botanist and ecologist (1906–1987) Lucy MooreMBEMoore in 1959BornLucy Beatrice Moore(1906-07-14)14 July 1906Warkworth, New ZealandDied9 June 1987(1987-06-09) (aged 80)Orewa, New ZealandAlma materAuckland University CollegeKnown forFlora of New ZealandScientific careerFieldsBotanyInstitutionsNew Zealand Department of Scientific and Industrial Research (DSIR) Lucy Beatrice Moore MBE (14 July 1906 – 9 June 1987) was a New Zealand botanist and ecologist. Biography E...

 

  هذه المقالة عن بلدية الأمير عبد القادر. لمعانٍ أخرى، طالع الأمير عبد القادر (توضيح). الأمير عبد القادر مقر بلدية الأمير عبد القادر خريطة البلدية الإحداثيات 36°45′00″N 5°50′00″E / 36.75°N 5.83333333°E / 36.75; 5.83333333   [1] تقسيم إداري  البلد  الجزائر  ولاية ولا...

 

Este artigo não cita fontes confiáveis. Ajude a inserir referências. Conteúdo não verificável pode ser removido.—Encontre fontes: ABW  • CAPES  • Google (N • L • A) (Janeiro de 2016) LotLot Informações País  França Região Occitânia Sede do depto. (Préfecture) Cahors Sub-sedes (Sous-préfectures) FigeacGourdon População 160 197 hab. (1999) Área 5 217 km² Densidade populacional 30,7 hab./km² Arrondi...

Commarin Le château. Blason Administration Pays France Région Bourgogne-Franche-Comté Département Côte-d'Or Arrondissement Beaune Intercommunalité Communauté de communes de Pouilly-en-Auxois - Bligny-sur-Ouche Maire Mandat Michel Raffeau 2020-2026 Code postal 21320 Code commune 21187 Démographie Populationmunicipale 121 hab. (2021 ) Densité 19 hab./km2 Géographie Coordonnées 47° 15′ 27″ nord, 4° 38′ 59″ est Altitude Min. 360 m...

 

Ciclopropanoformula di struttura Caratteristiche generaliFormula bruta o molecolareC3H6 Massa molecolare (u)42,08 Aspettogas incolore Numero CAS75-19-4 Numero EINECS200-847-8 PubChem6351 DrugBankDBDB13984 SMILESC1CC1 Proprietà chimico-fisicheDensità (g/cm3, in c.s.)0,68 (liq. a -33 °C) Indice di rifrazione1,3799 (-42 °C) Solubilità in acqua502 mg/L Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua1,72 Temperatura di fusione−127 °C (146 K) Temperatura di ebollizione−32,8 °C (240,4 K) In...