La Secunda è una traslitterazione in caratteri greci del testo ebraico della Bibbia ebraica, ed è il più antico testo ebraico coerente ancora esistente.[1]
Come tale è un importante strumento per la filologia ebraica, in particolare per lo studio della fonologia dell'Ebraico biblico.
È la seconda colonna della Exapla: la comparazione tra Bibbia ebraica e versioni greche compilata da Origene.[2]
Attribuzione
È ancora dibattuto il fatto che la Secunda sia opera di Origene piuttosto che di un contemporaneo, oppure sia una copia di un testo preesistente.[1]
Alcuni suppongono che Origene stesso scrisse il testo, forse aiutato da ebrei.[1]
Altri suppongono che la Secunda sia un testo preesistente aggiunto alla Exapla come un aiuto per il lettore.[1]
Ci sono prove del fatto che gli ebrei del tempo facevano ricorso a trascrizioni, per esempio un passaggio del Talmud di Gerusalemme descrive come gli ebrei di Cesarea avrebbero confuso il tetragrammaton con il graficamente simile <πιπι>, suggerendo l'utilizzo di testi trascritti con il tetragrammaton mantenuto in caratteri ebraici.[3]
Ci sono anche prove fonetiche che la Secunda è un testo preesistente:
all'epoca di Origene <η αι> erano pronunciate [iː ɛː], una fusione che era già iniziata attorno al 100 a.C., mentre nella Secunda vengono utilizzate per rappresentare le ebraiche /eː aj/.[3]
Ortografia
Nel testo della Secunda sono usati vari segni diacritici dell'alfabeto greco:
Un ¨ è usato sul carattere iota (<ι> diventa <ϊ>) ogni volta che la iota ricorre dopo una vocale, eccetto quando <ει> indica /iː/;[4]
in ebraico questo è completamente indipendente dal fatto che il segmento sia consonantico o vocalico, come dimostrano i seguenti esempi:[4]
- <αλαϊ> = tiberiense /ʕaːlaj/
- <φεδιων> = tiberiense /piðjoːn/
la dieresi è un'aggiunta successiva, dell'VIII o IX secolo, alla Secunda.[4]
L'uso dei segni diacritici di spirito aspro e dolce non segue un modello evidente; per esempio, confronta
- <ἀμιμ> = tiberiense /ʕamːiːm/
con
- <ἁφαρ> = tiberiense /ʕaːfaːr/[5]
anche questi segni sono un'aggiunta dell'VIII o IX secolo.[5]
L'uso di accenti nella Secunda non corrisponde a quello dell'ebraico tiberiense, la loro presenza resta un enigma.[6]
Riflessi di vocali proto-semitiche[7]
Vocali originali:
|
a
|
i
|
u
|
aː
|
iː
|
uː
|
Secunda
|
lungo
|
aː α
|
eː η
|
oː ω
|
aː/oː α/ω
|
iː/eː ι/η
|
uː/oː ου/ω
|
corto
|
æ α
|
e ε
|
o ο
|
|
|
|
ridotto
|
ə α/ε/-
|
ə α/ε/-
|
ə α/ε/-
|
|
|
|
Note
Bibliografia
- Fonti
- Frederick Field, Origenis hexaplorum quae supersunt sive veterum interpretum Graecorum in totum vetus testamentum fragmenta. Post Flaminium nobilium, Drusium, et Montefalconium, adhibita etiam versione Syro-Hexaplari, Oxford 1875
- Studi
- E. Brønno, "Samaritan Hebrew and Origen's Secunda", Journal of Semitic Studies, XIII, 1968, pp. 192-201.
- (EN) Gerard Janssens, Studies in Hebrew Historical Linguistics Based on Origen's Secunda, in Orientalia Gandensia, vol. 9, Leuven University Press, 1982, ISBN 2-8017-0189-0.
Voci correlate