San Luca (Marostica)

San Luca
frazione
San Luca – Veduta
San Luca – Veduta
Panorama verso San Luca e la val d'Inverno
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Comune Marostica
Territorio
Coordinate45°45′42.8″N 11°36′25.67″E
Altitudine496 m s.l.m.
Abitanti445[1]
Altre informazioni
Cod. postale36063
Prefisso0424
Fuso orarioUTC+1
Patronosanti Giovanni e Luca
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Luca
San Luca

San Luca (talvolta Crosara San Luca per distinguerla da Crosara San Bortolo, ovvero Crosara[2]) è una frazione del comune italiano di Marostica, in provincia di Vicenza.

Geografia fisica

Localizzata a nordovest del centro storico, si trova sulla dorsale del colle delle Volpare (uno dei modesti rilievi che precedono l'altopiano dei Sette Comuni), dominando da est la valle del Laverda e da ovest la valle d'Inverno.

Storia

La prima citazione della località è contenuta in un documento del 1267 (Sancti Luce de Marostica), in cui è ricordato il priore loci a testimoniare, forse, la presenza di un ospizio lungo la strada Marostica-Asiago[3].

Come le altre frazioni collinari del marosticense, San Luca fu per molto tempo parte della Federazione dei Sette Comuni. Ancora in epoca contemporanea fu frazione del comune di Crosara, poi soppresso e unito a Marostica nel 1938.

Il territorio di San Luca all'interno dei confini dei Sette Comuni in una cartina del 1850.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa Parrocchiale

Campanile di San Luca

È riportata per la prima volta nella decima papale del 1297 (ecclesia S. Luce) come dipendenza della pieve di Marostica. Nel 1488, in occasione della visita pastorale del vescovo Pietro Barozzi, si cita l'ecclesia Johannis Evangeliste sita in plebem Marosticae, posita in contracta S. Luce, ad indicare che la più antica chiesa di San Luca, che aveva dato nome al villaggio, era stata sostituita da un'altra chiesa dedicata a San Giovanni. In seguito le furono assegnati entrambi i patroni[2][3].

Nella stessa visita pastorale, il vescovo trovò la chiesa "umile e piccola", pertanto ne ordinò la ricostruzione che fu ultimata nel 1494. Si ebbe un secondo rifacimento nella prima metà del Settecento, mentre gli ultimi restauri si sono svolti nella seconda metà del Novecento[3][4].

L'opera più importante è senza dubbio pala dell'altare dell'Addolorata, lavoro giovanile di Jacopo Bassano. Raffigurante la Deposizione di Cristo, fu realizzata tra il 1532-38[5] su commissione della locale confraternita di Santa Maria che beneficò, forse, del lascito testamentario del parroco Francesco Nichele[4]. Durante la seconda guerra mondiale fu messa al riparo nella Basilica del Santo e nel 1981 fu trafugata (venne ritrovata poco dopo). Dopo il restauro del 1986 è stata esposta in numerose mostre[3].

Vanno citati anche un dipinto secentesco di scuola veneta con la Madonna con Bambino e i santi Giovanni e Luca e un affresco novecentesco con la Resurrezione di Cristo di Orlando Sorgato[3]. Di pregio anche la via Crucis in maiolica dipinta, di Gigi Carron (1980).

Note

  1. ^ In assenza di dati ufficiali precisi si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia, reperibile nel sito della CEI.
  2. ^ a b Guido Beltrame, Toponomastica della Diocesi di Padova, Padova, Libraria Padovana, 1992, pp. 68-69.
  3. ^ a b c d e Santi Giovanni e Luca - Marostica - Crosara S. Luca, su parrocchiemap.it, Diocesi di Padova - Atlante delle parrocchie. URL consultato l'8 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2019).
  4. ^ a b Percorso 5 - Borgo Medievale • San Luca • Val d'Inverno (PDF) [collegamento interrotto], su marostica.ictmail.it. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  5. ^ William R. Rearick, DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 32, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1986. URL consultato l'8 gennaio 2019.

Altri progetti

  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto