Safaviyya

Stella Safaviyya dal soffitto della Moschea Shah, Esfahan

La Safaviyya[1], chiamata anche ordine safavide[2] (in persiano صفویه‎), era una confraternica islamica dell'ordine sufi[3][4] fondata dal mistico curdo[5][6] Safi-ad-din Ardabili (1252-1334). Ricoprì un posto di rilievo nella società e nella politica dell'Iran nordoccidentale nel XIV e XV secolo, ma oggi è meglio conosciuta per aver dato origine alla dinastia safavide. Sebbene inizialmente fondata sotto la scuola shafi'ita dell'Islam sunnita, le successive adozioni di concetti sciiti come la nozione di Imamato da parte dei figli e dei nipoti di Safi-ad-din Ardabili portarono l'ordine a essere associato ai Duodecimani.

Fondatore e fondazione

Safī al-Din crebbe ad Ardabil, ma la lasciò per mancanza di insegnanti adeguati, recandosi a Shiraz e poi a Gilan. A Gilan divenne discepolo di Zahed Gilani, capo dell'ordine sufi Zahidī . Alla fine divenne il principale discepolo di Zahid e sposò sua figlia. Alla morte di Zahed Gilani, la Zahidiyyah passò sotto la guida di Safī ad-Din e fu ribattezzata Safawiyyah.

L'importanza di Safī al-Din è attestata in due lettere di Rashid-al-Din Hamadani. In uno, Rashid al-Din promette un'offerta annuale di generi alimentari. Nell'altra, Rashid al-Din scrive a suo figlio, il governatore di Ardabil, consigliandogli di mostrare la dovuta considerazione allo sceicco.[7]

Crescita dell'ordine

Dopo la morte di Safī al-Din, la guida dell'ordine passò a suo figlio, Sadr al-Dīn Mūsā, e successivamente fu tramandata di padre in figlio. Entro la metà del XV secolo, i Safawiyyah cambiarono carattere e divennero militanti sotto Shaykh Junayd e Shaykh Haydar, lanciando la jihad contro i cristiani della Georgia . La successiva Safawiyyah è considerata "ghulat", ossia avente credenze messianiche sulla sua leadership e con pratiche antinomiche sciite al di fuori della norma ortodossa dell'Islam duodecimano.

Il nipote di Haydar, Ismail, modificò ulteriormente la natura dell'ordine quando fondò l'impero safavide nel 1501 e proclamò lo sciismo duodecimano la religione di stato; a quel punto importò ulama in gran parte dal Libano e dalla Siria per rendere ortodosse le pratiche safavidi.[8][9][10][11]

Note

  1. ^ Yuri Galbinst, Islam: dall'Indonesia alla dinastia Safavid, Cambridge Stanford Books. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  2. ^ Claudio Lo Jacono e Michele Bernardini, Storia del mondo islamico: Il mondo iranico e turco dall'avvento dell'Islàm all'affermazione dei Safavidi, Einaudi, 2003, p. 300, ISBN 978-88-06-16833-9. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  3. ^ (EN) UNESCO World Heritage Centre, Sheikh Safi al-din Khānegāh and Shrine Ensemble in Ardabil, su UNESCO World Heritage Centre. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  4. ^ Imamzadah Shaykh Ṣafi al-Din Ardabili | Exterior view of Shaykh Safi Tomb. The courtyard wall of Chilakhana courtyard appears in the background, while the Haramkhana is seen in the right foreground, su archnet.org. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  5. ^ (EN) Andrew J. Newman, Safavid Iran: Rebirth of a Persian Empire, Bloomsbury Publishing, 11 aprile 2012, p. 152, ISBN 978-0-85773-366-5. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  6. ^ (EN) Encyclopaedia Iranica Foundation, EBN BAZZĀZ, su iranicaonline.org. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  7. ^ G. E. Browne, Literary History of Persia, vol. 4, 33–4.
  8. ^ (EN) Willem Floor e Edmund Herzig, Iran and the World in the Safavid Age, Bloomsbury Academic, 30 gennaio 2015, p. 20, ISBN 978-1-78076-990-5. URL consultato il 20 gennaio 2023.
    «In fact, at the start of the Safavid period Twelver Shi'ism was imported into Iran largely from Syria and Mount Lebanon (...)»
  9. ^ (EN) Roger Savory, Iran Under the Safavids, Cambridge University Press, 24 settembre 2007, p. 30, ISBN 978-0-521-04251-2. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  10. ^ (EN) Encyclopaedia Iranica Foundation, JABAL ʿĀMEL, su iranicaonline.org. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  11. ^ (EN) Joseph Elie Alagha, The Shifts in Hizbullah's Ideology: Religious Ideology, Political Ideology and Political Program, Amsterdam University Press, 2006, p. 20, ISBN 978-90-5356-910-8. URL consultato il 20 gennaio 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni