Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima

Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima
Regione H II
Le nebulose Cuore e Anima (credit: Margaro)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCassiopea
Ascensione retta02h 40m :[1]
Declinazione61° :[1]
Coordinate galattichel=136°
b=+1°
Distanza6800 a.l. [1]
(2100 pc) [1]
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)5° x 5°
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Galassia di appartenenzaVia Lattea
Caratteristiche rilevantiNebulose facenti parte di un'unica struttura
Altre designazioni
NGC 896 / W3; IC 1805 / W4; IC 1848 / W5[1]
Mappa di localizzazione
Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima
Categoria di regioni H II

La regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima (noto anche come Complesso W3/W4/W5) è un complesso nebuloso di grandi dimensioni, visibile in direzione della costellazione di Cassiopea, in cui hanno luogo intensi fenomeni di formazione stellare; la sua ubicazione fisica all'interno della Via Lattea ricade nel Braccio di Perseo, uno dei bracci principali della nostra Galassia, a circa 6800 anni luce dalla Terra.[1]

Nonostante la grande distanza, la sua osservazione e il suo studio sono facilitati dal fatto che sulla sua linea di vista non è presente alcun oscuramento a causa di polveri oscure, rendendo così particolarmente semplice e efficace la determinazione di un gran numero di strutture, dagli ammassi di stelle di grande massa fino a quelli di piccola massa e di sorgenti ben avvolte nella nebulosità; grazie a questa facilità di osservazione è possibile studiare anche le relazioni fra le stelle di grande massa e il mezzo interstellare circostante, i processi di formazione stellare presenti e anche le tracce di fenomeni passati, consentendo così di tracciare dei modelli evolutivi per i grandi complessi nebulosi molecolari. Inoltre, grazie alla sua visione d'insieme è possibile studiare le grandi strutture come le superbolle e le loro dinamiche, nonché determinare con facilità lo spessore del Braccio di Perseo nel punto in cui il complesso si trova.[1]

La regione del complesso più studiata è quella denominata W3, in cui avvengono i processi di formazione più intensi; dopo la Nebulosa di Orione, W3 è la nebulosa più studiata della volta celeste,[1] in particolare a partire dagli anni ottanta.

Osservazione

Mappa della regione di cielo in cui è osservabile il complesso delle nebulose Cuore e Anima.

La regione delle nebulose Cuore e Anima si trova in direzione di uno dei tratti più settentrionali della Via Lattea, molto in profondità nell'emisfero boreale, nella costellazione di Cassiopea. Le due nubi principali non sono osservabili né ad occhio nudo, né con l'ausilio di un binocolo; per poterle individuare otticamente occorrono strumenti con ingrandimenti superiori a 100 e un cielo molto nitido e buio. Un filtro UHC consente di ottenere un contrasto maggiore, con il quale è anche possibile scorgere le strutture filamentose ospitate in entrambe le nebulose. La loro posizione è circa 5° a nord del celebre Ammasso Doppio di Perseo.[2]

Trovandosi ad una declinazione molto settentrionale, attorno ai 61ºN, le nebulose si presentano circumpolari da gran parte dell'emisfero nord; la costellazione di Cassiopea è una delle figure più classiche delle sere autunnali boreali e si presenta allo zenit in Canada, Europa settentrionale e Russia. Dall'emisfero australe, invece, la visione è molto penalizzata e per gran parte delle sue regioni resta sempre al di sotto dell'orizzonte, non mostrandosi mai.[2][3]

Il complesso nebuloso si trova nel Braccio di Perseo, dunque la grande distanza fa sì che anche le sue stelle più luminose siano osservabili solo con un potente binocolo o un piccolo telescopio; associate alle nubi si trovano un gran numero di stelle a partire dalla decima magnitudine, più alcuni ammassi aperti composti in prevalenza da stelle calde e blu, con un'età molto giovane.[1]

Nelle epoche precessionali

La proiezione del percorso di precessione del Polo Nord sul cielo fisso dell'epoca J2000.0 per l'intervallo di tempo da 48000 a.e.v. al 52000 a.e.c.[4]. La stella luminosa in basso è Vega.

A causa del fenomeno conosciuto come precessione degli equinozi, le coordinate celesti di stelle e costellazioni possono variare sensibilmente, a seconda della loro distanza dal polo nord e sud dell'eclittica.[5][6]

Il tratto di Via Lattea della parte orientale della costellazione di Cassiopea si trova a circa 2h di ascensione retta, che equivalgono al punto in cui l'eclittica, dopo aver intersecato l'equatore celeste (equinozio), prosegue verso nord; l'intersezione delle 18h con l'eclittica corrisponde al solstizio del 22 dicembre, quella delle 6h col solstizio del 21 giugno.

In questa fase precessionale il complesso di Cassiopea tende ad assumere delle declinazioni sempre più settentrionali.[7] Quando, fra circa 4000 anni, il complesso si troverà alle 6h di ascensione retta, raggiungerà il punto più settentrionale: in quell'occasione, si troverà, come si vede nell'immagine a lato, nel punto più vicino al polo nord celeste, poiché quest'ultimo si troverà in direzione della vicina costellazione di Cefeo.

Struttura e regioni H II

All'interno della regione sono state scoperte 34 sorgenti IRAS che possiedono una controparte nel lontano infrarosso; 11 di queste si trovano fino a una distanza di 100 parsec (pc) dalla regione del complesso molecolare e possiedono una massa media relativamente bassa, di circa 130 masse solari (M). Tre di queste nubi sono associate a delle stelle di classe O o B, mentre le restanti otto costituiscono un ammasso stellare. Sono inoltre noti 19 ammassi stellari, che contengono circa 1600 stelle in totale di magnitudini comprese fra la 11,5 e la 17,5; fra questi ammassi ve ne sono cinque particolarmente ricchi, che contengono da soli circa la metà della popolazione stellare rilevata.[8]

W3

La regione W3, una delle regioni di formazione stellare più studiate del cielo.

La regione W3, catalogata anche come NGC 896, è la più piccola e la più occidentale del sistema; si tratta di un complesso nebuloso costituito da varie sezioni, catalogate come W3 North, W3 Main e W3(OH), la cui massa, sommata assieme, equivale a circa 70.000 M. W3 North comprende la sezione più settentrionale della nube, W3 Main coincide con la parte più luminosa posta ad ovest e W3(OH) è la regione oscura situata poco a sudest di W3 Main. L'intero complesso possiede una forma a guscio, al cui interno si trovano le nubi NGC 896 e IC 1795, che emettono luce visibile.[1]

NGC 896 è uno degli addensamenti nebulosi più brillanti, situato sul settore occidentale della nube, ma non mostra delle concentrazioni di stelle ben definite; IC 1795, al contrario, è circondata sui lati settentrionale e meridionale da associazioni di stelle giovani, facenti parte dei settori W3 Main e W3(OH) rispettivamente. La stella centrale dominante di IC 1795 è una nana blu sulla sequenza principale, catalogata come BD +61° 411, con una magnitudine apparente pari a 10,28 e una classe spettrale O6.5V;[9] in aggiunta a questa vi sono altre tre stelle di classe O e B. La loro età, calcolata tramite i modelli evolutivi stellari dopo aver determinato la loro posizione nel diagramma HR, è compresa fra 3 e 5 milioni di anni, un'età intermedia fra i 6-20 milioni di anni circa della struttura a guscio che racchiude il complesso e 1 milione di anni, che è l'età delle stelle più giovani e ancora avvolte nella nebulosità delle regioni compatte W3 North, Main e (OH).[10]

La regione di W3 Main, in particolare, è uno dei siti più studiati in cui avviene la formazione di stelle di grande massa, dopo quella di Orione; si tratta di una delle aree più dense e ricche di regioni H II comprese entro un raggio di 2000 parsec dal Sole, le quali ospitano e nascondono una giovane associazione di stelle blu, che ionizzano con la loro radiazione le nubi di gas residue. Si possono distinguere diverse regioni distinte, tutte catalogate con lettere dell'alfabeto latino maiuscolo: W3H, W3J e W3K sono delle regioni disperse, W3A, W3B e W3D sono regioni compatte e W3C, W3E, W3F e W3G sono regioni ultracompatte; a queste si aggiungono otto regioni ipercompatte, del diametro reale di circa 0,01 pc, equivalenti visualmente a meno di 1 secondo d'arco.[11] Le immagini riprese a varie lunghezze d'onda, come nel visibile, nell' e ad altre lunghezze, mostrano la presenza di un getto di emissione proveniente da W3 Main che sembra emergere dalla nube molecolare che la circonda.[12] Le stelle eccitatrici di queste regioni minori sono state in gran parte identificate, tramite osservazioni compiute a varie lunghezze d'onda, tra cui le onde radio: si tratta di stelle di classe O.

W4 (Nebulosa Cuore)

La Nebulosa Cuore, la più estesa del complesso in luce visibile.

W4, nota anche come Nebulosa Cuore a causa della sua forma a due lobi, ha anch'essa una struttura a guscio ed è la più grande fra le tre nebulose principali del complesso; al suo centro si trova l'ammasso aperto IC 1805, designazione con cui talvolta viene indicata anche l'intera nebulosa ad esso associata. Di fatto IC 1805 costituisce la parte centrale della grande associazione Cassiopeia OB6; le stelle più brillanti dell'ammasso sono delle nane blu, 24 delle quali possiedono una massa superiore a 10 M, con un'età compresa fra 1 e 3 milioni di anni. Fra queste stelle blu ve ne sono 9 di classe spettrale O, racchiuse entro un raggio di circa 10 pc, mentre il raggio totale dell'ammasso aperto è di circa 18 pc.[13] Di queste stelle di classe O, si è scoperto tramite studi sulla velocità radiale e della curva di Gauss che 6 sono stelle doppie; fra queste ve n'è una, HD 15558, che pare essere una stella tripla.[14]

Nei pressi della nebulosa sono attivi degli episodi multipli di formazione stellare; tramite le immagini ottenute nell' è stata scoperta una superbolla in espansione formata da idrogeno ionizzato dell'estensione di 1200 pc ed emergente dal piano galattico, la cui età, di circa 10-20 milioni di anni, è un'indicatrice del fatto che si sia originata a seguito dell'azione del vento stellare di una prima generazione di stelle massicce.[15] Da questa regione emergono oltre 30 nubi molecolari e globuli dispersi nello spazio circostante, come visto sopra, la cui presenza suggerisce che una volta nella regione si trovasse una nube molecolare gigante, in seguito dissoltasi a causa di un primo intenso episodio di formazione stellare.[8]

W5 (Nebulosa Anima)

La Nebulosa Anima; il nord è in basso a sinistra.

W5, nota anche come Nebulosa Anima o Nebulosa Embrione a causa del suo aspetto, appare in luce visibile come una nube fisicamente separata dal complesso W3-W4; ha una forma allungata in senso est-ovest e contiene al suo interno l'associazione di stelle OB catalogata come IC 1848. La nube, che strutturalmente possiede una forma a guscio come le precedenti, è divisibile in due sezioni, indicate come W5-E e W5-W, rispettivamente estese per 35 e 52 pc. W5-E è la sezione orientale e contiene una stella di classe O7V (una nana blu molto calda), BD+59° 0578, il cui vento stellare sembra essere sufficientemente potente da ionizzare l'intera regione in cui si trova; W5-W, la sezione occidentale, contiene invece quattro stelle di classe O, ma ve ne potrebbero essere anche delle altre nella parte orientale della regione, non osservabili perché completamente nascoste dalle dense nubi.[16] Almeno due di queste stelle sono in realtà dei sistemi stellari: BD+59° 553 è una stella tripla, mentre BD+59° 552 è un sistema a quattro stelle.[17] Il punto di intersezione fra le due parti del sistema riporta la sigla IC 1871.

La distribuzione degli oggetti stellari giovani, invece, si concentra in particolar modo a 5  pc all'interno del bordo del guscio di gas ionizzato; la scala temporale di circa 0,5–1 milioni di anni, derivata per l'interazione fra la regione H II in espansione e gli addensamenti in cui si trovano gli oggetti stellari giovani, fa intendere che sia stata l'espansione della stessa regione di gas ionizzato a favorire la formazione di nuove stelle.[16]

Fenomeni di formazione stellare

il confine fra W5-E e W5-W, una sezione della Nebulosa Anima.

La regione W3 è sede dei più importanti fenomeni di formazione stellare, che sono stati probabilmente indotti da un fronte di ionizzazione proveniente dall'adiacente regione della Nebulosa Cuore (W4); secondo questa teoria, la prima sede di formazione stellare in W3 sarebbe stata in W3 Main, che a sua volta innescò la formazione in W3(OH) e in W3 North.[8][18] Secondo altre teorie invece non vi sarebbero relazioni di causa-effetto fra i fenomeni di formazione osservati.[8]

Nel 2005 fu osservato che le regioni W3 e W4 mostravano dei segni di eventi di formazione stellare consecutivi; l'evento scatenante ebbe luogo nella Nebulosa Cuore (W4) circa 6-10 milioni di anni fa e fu assai energetico, come è testimoniato dalla presenza di una superbolla in espansione notevolmente estesa in direzione nord. In seguito, circa 2,5 milioni di anni fa, ha avuto luogo il secondo fenomeno di formazione, responsabile della formazione dell'attuale superbolla; tutti questi eventi, assieme al vento stellare degli astri neonati di massa maggiore, alla loro radiazione ultravioletta e alle successive esplosioni come supernovae avrebbero causato l'attivazione dei fenomeni di formazione stellare nella regione W3, in un lasso di tempo compreso fra 3 e 5 milioni di anni fa. La stessa nebulosa W3 si sarebbe formata a seguito di questi eventi, in cui ha avuto luogo la terza ondata di formazione stellare, che è tuttora in corso.[10] Tuttavia permangono dei dubbi sulla natura dello scenario stesso in cui hanno avuto luogo i fenomeni, a causa dei dati discordanti forniti dal Chandra.[1]

Sui bordi della superbolla in espansione di W4 e all'interno della stessa W4 potrebbero essere ancora attivi dei fenomeni residui di formazione di nuove stelle, provocati dalla compressione dei gas del fronte di ionizzazione originatosi dalle stelle più massicce della regione; fra queste vi è la sorgente IRAS catalogata come IRAS 02310+6133, più alcune giovani stelle che mostrano emissioni Hα.[19] Un altro sito di probabile formazione stellare coincide con una piccola nube situata a sudest della superbolla, in cui si trova la sorgente IRAS 02327+6019; la nube potrebbe aver subito l'effetto della compressione del fronte di ionizzazione proveniente dall'ammasso IC 1805.[8] Un discorso analogo è valido per IRAS 02252+6120 e per altre nubi di massa ridotta che potrebbero dare origine a oggetti di massa molto piccola, come nane brune o persino oggetti ancora più piccoli, dalla massa pari a quella di un pianeta.[20]

Nella nebulosa W5 sono invece noti cinque siti in cui è avvenuta la formazione stellare, di cui soltanto uno è in realtà situato all'interno del complesso nebuloso;[8] questi fenomeni vengono provocati dall'azione dell'ammasso IC 1848, situato al centro del complesso.[16] All'interno di diverse nubi situate nelle due sezioni W5-W e W5-E sono presenti dei gruppi di stelle con emissioni Hα, fra le quali spicca la nube AFGL 4029.[21] La distribuzione delle regioni di formazione stellare in W5 differisce infine da quella osservata in W3: infatti mentre in W3 i giovani ammassi aperti e le protostelle di grande massa si trovano retrostanti alla nube, in W5 la formazione di nuove stelle è avvenuta principalmente sul lato delle nubi direttamente esposto alla radiazione ultravioletta osservabile.[1]

Formazione stellare in W3 Main e W3(OH)

Dettaglio della regione W3 Main, nella parte occidentale di W3.

I fenomeni di formazione stellare in W3 sono indicati dalla presenza di un gran numero di sorgenti infrarosse, le quali mostrano diverse caratteristiche tipiche della presenza di tali fenomeni, come i maser OH associati alle sorgenti catalogate come IRS 4 e IRS 5, il maser ad acqua associato a IRS 5 e i getti bipolari attorno a entrambe le sorgenti.[22] IRS 4 e IRS 5 sono delle sorgenti infrarosse compatte molto luminose; la prima è associata alla regione H II ultracompatta catalogata come W3 C e alla regione ipercompatta W3 Ca, una subregione della precedente, mentre la seconda appare in relazione alla regione ipercompatta W3 M.[11]

IRS 5 è la regione in cui sembrerebbe più attiva la formazione di stelle di grande massa; al suo interno sono note fin dagli anni ottanta due sorgenti di onde radio, coincidenti con le due regioni H II ipercompatte W3B e W3D2 aventi un raggio inferiore alle 240 UA e contenenti delle giovani stelle al loro interno.[23] A queste due sorgenti, molto vicine fra loro, se ne aggiunge una terza, scoperta nel 2005, che mostra anch'essa i segni della presenza di stelle avvolte nella densa nebulosità di una regione H II ipercompatta; quest'insieme di regioni H II, assieme ad altre quattro rilevate nelle osservazioni a 2,22 μm e comprese in uno spazio dal diametro di 6000 UA farebbero pensare alla formazione di un gruppo di stelle di grande massa dalle caratteristiche simili al gruppo del ben noto Trapezio, nella Nebulosa di Orione.[24]

In W3(OH) i fenomeni di formazione stellare sono meno attivi che in W3 Main; al suo interno sono comunque noti dei maser, che indicano la presenza di attività di formazione in tempi recentissimi. La regione è risolvibile in due centri di formazione di stelle di grande massa, separati da 7" l'uno dall'altro, equivalenti a 0,07 pc; uno di questi è dominato da maser OH e ha dato il nome all'intera regione W3(OH),[25] mentre il secondo appare dominato da maser ad acqua.[26] Nella regione dominata dai maser OH si trova una regione H II ultracompatta dalla forma a guscio e dal diametro di appena 0,012 pc, le cui caratteristiche fanno pensare che la fonte di ionizzazione sia una stella di classe spettrale O7;[27] questa stella potrebbe coincidere con la forte sorgente a raggi X scoperta nel 2008, proveniente da uno dei settori più densi della regione.[28] Le dinamiche della regione sono fra le più conosciute e studiate; da queste dinamiche si è risaliti a un'età cinematica della struttura a guscio di circa 2300 anni. Tuttavia, la sua espansione non sembra essere uniforme.[29]

Stelle di grande massa formanti l'ammasso IC 1805, al centro di W4.

La regione dei maser ad acqua sembra invece essere uno stadio iniziale della formazione di stelle di grande massa; in questo settore non è presente infatti una regione H II, ossia un banco di gas ionizzato dalla radiazione delle stelle giovani associate, ma delle sorgenti che mostrano la presenza di gas molecolare molto compatto e caldo.[30][31] Nella parte più densa della regione sono presenti delle protostelle di grande massa.[32]

Le regioni W4 e W5, in confronto a W3, sono molto poco studiate dal punto di vista dei fenomeni di formazione stellare, in particolare per le stelle di grande massa.

Stelle di piccola massa

Le stelle di piccola massa all'interno delle regioni W3, W4 e W5 sono organizzate in un gran numero di ammassi, i quali sono stati rilevati tramite studi condotti principalmente nella banda del vicino infrarosso. Fra questi ammassi ve n'è uno composto da ottanta stelle comprese in un diametro di circa 20 secondi d'arco attorno alla regione IRS 5, in W3 Main; attorno all'ammasso vi è inoltre un alone molto esteso composto da stelle di massa simile.[33] Gran parte di queste stelle è stata identificata tramite le immagini fornite dal Chandra X-ray Observatory.[28]

Anche le regioni attorno ai complessi nebulosi W3 Main e W3(OH) sembrano ospitare stelle e protostelle di piccola massa, come nel settore nordorientale di W3(OH), dove sono presenti due piccoli gruppi di stelle giovani identificati dal Chandra;[28] altri ammassi con componenti mostranti un eccesso di radiazione infrarossa sono stati scoperti tramite il Telescopio Spaziale Spitzer in un'area attorno a IC 1795, di cui probabilmente fanno parte. In aggiunta a ciò sono noti 16 oggetti di Classe I (protostelle) e 33 oggetti di Classe II (stelle con un disco di accrescimento), alcuni dei quali posti in posizione isolata e altri raggruppati in piccoli ammassi.[34]

Ambiente circostante

Mappa con in evidenza la superbolla che da W4 si estende verso nord.

L'ambiente circostante la regione risente profondamente dell'influenza dei fenomeni di formazione stellare passati e presenti; un gran numero di strutture galattiche sono infatti direttamente legate alla presenza del complesso nebuloso. In particolare, la regione circostante W4 è stata studiata in dettaglio per via della presenza di una gigantesca superbolla che si estende verso nord, ben al di sopra del piano galattico; questa bolla, catalogata come Ced 8, venne soprannominata Perseus Chimney (letteralmente "Comignolo di Perseo") a causa della sua forma apparentemente aperta alle latitudini galattiche più settentrionali, e venne scoperta solo verso la fine degli anni novanta, tramite immagini riprese nella banda dell'idrogeno neutro (HI) e poi nell'Hα.[35][36] La parte in cui il gas è più denso è individuabile nel settore più a contatto con il complesso nebuloso di W4, mentre man mano che si sale a latitudini galattiche sempre maggiori il gas si fa più rarefatto e la bolla assume una forma a "U", solo apparentemente aperta verso il bordo più esterno; il diametro massimo in questo punto è di circa 115 pc (375 al).[35] Uno studio del 2007 ha mostrato che la parte superiore della superbolla possiede una sottile parete e che dunque non si è ancora evoluta in un Chimney (un'apertura del mezzo interstellare che dalle regioni giacenti sul piano galattico arriva fino ai bordi del disco galattico, aprendosi all'esterno), ma sarebbe probabilmente in procinto di evolversi in tale struttura.[37] La sua età, ricavata attraverso modelli della sua dinamica, è stata indicata sui 2,5 milioni di anni, che ricade nel lasso di tempo compreso fra 1 e 3 milioni di anni, che pare essere l'età dell'ammasso IC 1805.[38]

All'interno della superbolla sono presenti alcune piccole nubi molecolari, fra le quali ve ne sono due con una massa superiore delle altre e dall'aspetto cometario, conferito dall'azione della radiazione ultravioletta proveniente dalle stelle di grande massa dell'ammasso IC 1805; la loro età sarebbe di circa 4 milioni di anni.[35] Le nubi minori presenti invece sul lato orientale dell'ammasso si trovano in sovrapposizione con una deformazione della superbolla, la quale in questo punto avrebbe rallentato la sua espansione proprio a causa della presenza di questi addensamenti. Parte dell'energia che ha contribuito all'espansione della superbolla potrebbe provenire dall'esplosione di una supernova avvenuta circa 1,7 milioni di anni fa, il cui resto è individuabile nella stella binaria a raggi X di grande massa LS I +61°303, formato da una stella Be e da una stella di neutroni o forse un buco nero;[39] il suo moto proprio suggerisce che si tratti di una stella fuggitiva espulsa dall'ammasso centrale a causa dell'esplosione della supernova. Al momento dell'esplosione la stella progenitrice avrebbe dovuto avere una massa particolarmente grande, dato il suo brevissimo ciclo vitale derivato dall'età della generazione di stelle di IC 1805; in alternativa, la stella potrebbe essersi formata durante un ciclo di formazione stellare precedente a quello che diede origine all'ammasso.[40]

Un secondo resto di supernova è stato individuato circa 1° ad ovest di W3 ed è stato catalogato come HB 3; la bolla è stata scoperta nel continuum radio e la sua velocità radiale fa pensare che sia in interazione con il complesso nebuloso W3.[41]

L'associazione Cassiopeia OB6

Immagine mappata della costellazione di Cassiopea, con evidenziate le strutture del complesso sul Braccio di Perseo; Cassiopeia OB6 si trova sul bordo a sinistra, assieme alle nebulose (marcate in rosso). Le informazioni sono tratte dalla pubblicazione The space distribution and kinematics of supergiants.
Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione OB.

Un'associazione OB è un'associazione stellare di recente formazione che contiene decine di stelle massicce di classe spettrale O e B, ossia blu e molto calde; si formano assieme nelle nubi molecolari giganti, il cui gas residuo, una volta che le stelle sono formate, viene spazzato via dal forte vento stellare.[42] Entro pochi milioni di anni, gran parte delle stelle più luminose dell'associazione esplode come una supernova, mentre le stelle più piccole sopravvivono per molto più tempo, avendo una massa inferiore. Si crede che la gran parte delle stelle della nostra Galassia sia in origine appartenuta ad associazioni OB.[42] Paradossalmente, si possono conoscere più facilmente le associazioni OB di altre galassie piuttosto che della nostra, a causa della presenza delle nubi oscure che mascherano la gran parte degli oggetti interni alla Via Lattea.[43]

Cassiopeia OB6 è una vasta e brillante associazione OB, estesa per alcune centinaia di anni luce e ingloba diversi oggetti, come le nebulose Cuore e Anima, gli ammassi aperti associati a IC 1805 e IC 1848, la nube IC 1795, Sh2-196 e Sh2-201 e il resto di supernova HB 3.[44] La connessione fra tutti questi oggetti fu ipotizzata per la prima volta negli anni cinquanta, quando venne teorizzata l'esistenza di un'associazione di stelle giovani e calde che eccitasse i gas della regione; le osservazioni di grandi gusci di idrogeno neutro in prossimità di queste stelle calde fece pensare a un'interazione fra le stelle e il mezzo interstellare locale.[44] Cas OB6 appare anche in relazione con una delle più estese e brillanti associazioni OB della Via Lattea, l'Associazione Perseus OB1, a cui appartengono anche le stelle dell'Ammasso Doppio di Perseo.[45]

La formazione delle stelle brillanti osservabili nella regione è iniziata nella regione della Nebulosa Cuore circa tre milioni di anni fa; l'età si è potuta calcolare tramite la distribuzione delle stesse stelle sul diagramma HR. Circa tre milioni di anni è anche il tempo di espansione dell'involucro gassoso W4, che possiede un raggio di 35 parsec, che avrebbe dunque un'età paragonabile all'associazione; la bolla HB 3 sarebbe invece stata causata dall'esplosione di una supernova avvenuta all'interno della stessa Cas OB6, che è infatti molto più giovane e il suo effetto sulle nubi di idrogeno neutro circostanti è molto inferiore rispetto a W4.[44]

Alcune delle stelle di classe O appartenenti all'associazione sono state studiate nel corso del 2006 per determinare eventuali multiplicità; di queste, cinque hanno mostrato variazioni della velocità radiale in relazione al moto orbitale, fra le quali spiccano la tripla spettroscopica HD 17505A, che assieme a HD 17505B costituisce un sistema di quattro astri con una massa totale di circa 100 M, la binaria a eclisse DN Cas e due binarie con periodi superiori ai cinque anni. A queste si aggiungono altre due stelle di cui si conosce la multiplicità; di conseguenza, sette stelle di classe O su quattordici note nell'associazione (il 50%) risultano essere almeno doppie, una percentuale in sintonia con quella di altre associazioni simili.[17]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Megeath, S. T.; Townsley, L. K.; Oey, M. S.; Tieftrunk, A. R., Low and High Mass Star Formation in the W3, W4, and W5 Regions (PDF), vol. 1, Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications, Bo Reipurth, dicembre 2008, pp. 24, ISBN 978-1-58381-670-7.
  2. ^ a b Come si evince da: Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
  3. ^ Una declinazione di 61°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 29°; il che equivale a dire che a nord del 29°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 29°S l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ (EN) J. Vondrák, N. Capitaine e P. Wallace, New precession expressions, valid for long time intervals, in Astronomy & Astrophysics, vol. 534, 1º ottobre 2011, pp. A22, DOI:10.1051/0004-6361/201117274, ISSN 0004-6361 (WC · ACNP).
  5. ^ La precessione, su www-istp.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 30 aprile 2008.
  6. ^ Corso di astronomia teorica - La precessione, su astroarte.it. URL consultato il 2 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2008).
  7. ^ Per determinare ciò è sufficiente analizzare le due coordinate fornite dal SIMBAD per gli equinozi vernali del 1950 e del 2000, per un oggetto qualunque appartenente a questa costellazione.
  8. ^ a b c d e f Carpenter, John M.; Heyer, Mark H.; Snell, Ronald L., Embedded Stellar Clusters in the W3/W4/W5 Molecular Cloud Complex, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 130, n. 2, ottobre 2000, pp. 381-402, DOI:10.1086/317352. URL consultato il 10 ottobre 2009.
  9. ^ Mathys, G., The upper main sequence of OB associations. II - The single-lined O stars: Spectral classification of northern stars and lines of C and N, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 81, n. 2, dicembre 1989, pp. 237-252. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  10. ^ a b Oey, M. S.; Watson, Alan M.; Kern, Katie; Walth, Gregory L., Hierarchical Triggering of Star Formation by Superbubbles in W3/W4, in The Astronomical Journal, vol. 129, n. 1, gennaio 2005, pp. 393-401, DOI:10.1086/426333. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  11. ^ a b Tieftrunk, A. R.; Gaume, R. A.; Claussen, M. J.; Wilson, T. L.; Johnston, K. J., The H II/molecular cloud complex W3 revisited: imaging the radio continuum sources using multi-configuration, multi-frequency observations with the VLA., in Astronomy and Astrophysics, vol. 318, febbraio 1997, pp. 931-946. URL consultato il 12 ottobre 2009.
  12. ^ Dickel, H. R.; Harten, R. H.; Gull, T. R., A comparison of high resolution optical and radio observations of W3, in Astronomy and Astrophysics, vol. 125, n. 2, settembre 1983, pp. 320-332. URL consultato il 12 ottobre 2009.
  13. ^ Massey, Philip; Johnson, Kelsey E.; Degioia-Eastwood, Kathleen, The Initial Mass Function and Massive Star Evolution in the OB Associations of the Northern Milky Way, in Astrophysical Journal, vol. 454, novembre 1995, pp. 151, DOI:10.1086/176474. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  14. ^ De Becker, M.; Rauw, G.; Manfroid, J.; Eenens, P., Early-type stars in the young open cluster IC 1805. II. The probably single stars HD 15570 and HD 15629, and the massive binary/triple system HD 15558, in Astronomy and Astrophysics, vol. 456, n. 3, settembre 2006, pp. 1121-1130, DOI:10.1051/0004-6361:20065300. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  15. ^ Reynolds, R. J.; Sterling, N. C.; Haffner, L. M., Detection of a Large Arc of Ionized Hydrogen Far above the Cassiopeia OB6 Association: A Superbubble Blowout into the Galactic Halo?, in The Astrophysical Journal, vol. 558, n. 2, settembre 2001, pp. L101-L104, DOI:10.1086/323638. URL consultato il 10 ottobre 2009.
  16. ^ a b c Karr, J. L.; Martin, P. G., Triggered Star Formation in the W5 H II Region, in The Astrophysical Journal, vol. 595, n. 2, ottobre 2003, pp. 900-912, DOI:10.1086/376590. URL consultato l'11 ottobre 2009.
  17. ^ a b Hillwig, Todd C.; Gies, Douglas R.; Bagnuolo, William G., Jr.; Huang, Wenjin; McSwain, M. Virginia; Wingert, David W., Binary and Multiple O-Type Stars in the Cassiopeia OB6 Association, in The Astrophysical Journal, vol. 639, n. 2, marzo 2006, pp. 1069-1080, DOI:10.1086/499771. URL consultato l'11 ottobre 2009.
  18. ^ Thronson, H. A., Jr.; Campbell, M. F.; Hoffmann, W. F., The large-scale far-infrared structure of W3 and W4, in Astrophysical Journal, vol. 239, luglio 1980, pp. 533-539, DOI:10.1086/158138. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  19. ^ Heyer, Mark H.; Brunt, Christopher; Snell, Ronald L.; Howe, John; Schloerb, F. P.; Carpenter, John M.; Normandeau, M.; Taylor, A. R.; Dewdney, P. E.; Cao, Y.; Terebey, S.; Beichman, C. A., A Massive Cometary Cloud Associated with IC 1805, in Astrophysical Journal Letters, vol. 464, giugno 1996, pp. L175, DOI:10.1086/310099. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  20. ^ Gahm, G. F.; Grenman, T.; Fredriksson, S.; Kristen, H., Globulettes as Seeds of Brown Dwarfs and Free-Floating Planetary-Mass Objects, in The Astronomical Journal, vol. 133, n. 4, aprile 2007, pp. 1795-1809, DOI:10.1086/512036. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  21. ^ Ogura, Katsuo; Sugitani, Koji; Pickles, Andrew, Hα Emission Stars and Herbig-Haro Objects in the Vicinity of Bright-rimmed Clouds, in The Astronomical Journal, vol. 123, n. 5, maggio 2002, pp. 2597-2626, DOI:10.1086/339976. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  22. ^ Hasegawa, Tatsuhiko I.; Mitchell, George F.; Matthews, Henry E.; Tacconi, Linda, Submillimeter observations of CO in the W3 core, in Astrophysical Journal, vol. 426, n. 1, maggio 1994, pp. 215-233, DOI:10.1086/174056. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  23. ^ van der Tak, F. F. S.; Tuthill, P. G.; Danchi, W. C., Subarcsecond mid-infrared and radio observations of the W3 IRS5 protocluster, in Astronomy and Astrophysics, vol. 431, n. 3, marzo 2005, pp. 993-1005, DOI:10.1051/0004-6361:20041595. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  24. ^ Megeath, S. T.; Wilson, T. L.; Corbin, M. R., Hubble Space Telescope NICMOS Imaging of W3 IRS 5: A Trapezium in the Making?, in The Astrophysical Journal, vol. 622, n. 2, aprile 2005, pp. L141-L144, DOI:10.1086/429720. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  25. ^ Norris, R. P.; Booth, R. S.; Davis, R. J., Accurate measurements of the positions of OH maser sources, in Royal Astronomical Society, vol. 190, gennaio 1980, pp. 163-167. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  26. ^ Forster, J. R.; Welch, W. J.; Wright, M. C. H., Accurate H2O source positions in W3, in Astrophysical Journal, vol. 215, agosto 1977, pp. L121-L125, DOI:10.1086/182493. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  27. ^ Dreher, J. W.; Welch, W. J., Discovery of shell structure in the ultracompact H II region W3/OH/, in Astrophysical Journal, vol. 245, maggio 1981, pp. 857-865, DOI:10.1086/158861. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  28. ^ a b c Feigelson, Eric D.; Townsley, Leisa K., The Diverse Stellar Populations of the W3 Star-forming Complex, in The Astrophysical Journal, vol. 673, n. 1, gennaio 2008, pp. 354-362, DOI:10.1086/524031. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  29. ^ Keto, E. R.; Welch, W. J.; Reid, M. J.; Ho, P. T. P., Line broadening in the W3(OH) champagne flow, in Astrophysical Journal, vol. 444, n. 2, maggio 1995, pp. 765-769, DOI:10.1086/175649. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  30. ^ Turner, J. L.; Welch, W. J., Discovery of a young stellar object near the water masers in W3(OH), in Astrophysical Journal, Part 2 - Letters to the Editor (ISSN 0004-637X), vol. 287, dicembre 1984, pp. L81-L84, DOI:10.1086/184403. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  31. ^ Chen, Huei-Ru; Welch, William J.; Wilner, David J.; Sutton, Edmund C., A High-Mass Protobinary System in the Hot Core W3(H2O), in The Astrophysical Journal, vol. 639, n. 2, marzo 2006, pp. 975-990, DOI:10.1086/499395. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  32. ^ Wilner, D. J.; Welch, W. J.; Forster, J. R., Sub-Arcsecond Imaging of W3(OH) at 87.7 GHz, in Astrophysical Journal Letters, vol. 449, agosto 1995, pp. L73, DOI:10.1086/309622. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  33. ^ Megeath, S. T.; Herter, T.; Beichman, C.; Gautier, N.; Hester, J. J.; Rayner, J.; Shupe, D., A dense stellar cluster surrounding W3 IRS 5., in Astronomy and Astrophysics, vol. 307, marzo 1996, pp. 775-790. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  34. ^ Ruch, Gerald T.; Jones, Terry J.; Woodward, Charles E.; Polomski, Elisha F.; Gehrz, Robert D.; Megeath, S. T., Spitzer Observations of the Giant Molecular Cloud W3, in The Astrophysical Journal, vol. 654, n. 1, gennaio 2007, pp. 338-346, DOI:10.1086/508856. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  35. ^ a b c Normandeau, M.; Taylor, A. R.; Dewdney, P. E., The Dominion Radio Astrophysical Observatory Galactic Plane Survey Pilot Project: The W3/W4/W5/HB 3 Region, in Astrophysical Journal Supplement, vol. 108, gennaio 1997, pp. 279, DOI:10.1086/312957. URL consultato il 14 ottobre 2009.
  36. ^ Dennison, Brian; Topasna, Gregory A.; Simonetti, John H., Detection in H alpha of a Supershell Associated with W4, in Astrophysical Journal Letters, vol. 474, gennaio 1997, pp. L31, DOI:10.1086/310427. URL consultato il 14 ottobre 2009.
  37. ^ West, Jennifer L.; English, Jayanne; Normandeau, Magdalen; Landecker, T. L., The Fragmenting Superbubble Associated with the H II Region W4, in The Astrophysical Journal, vol. 656, n. 2, febbraio 2007, pp. 914-927, DOI:10.1086/510609. URL consultato il 14 ottobre 2009.
  38. ^ Basu, Shantanu; Johnstone, Doug; Martin, P. G., Dynamical Evolution and Ionization Structure of an Expanding Superbubble: Application to W4, in The Astrophysical Journal, vol. 516, n. 2, maggio 1999, pp. 843-862, DOI:10.1086/307125. URL consultato il 14 ottobre 2009.
  39. ^ Massi, M., LS I +61°303 in the context of microquasars, in Astronomy and Astrophysics, vol. 422, luglio 2004, pp. 267-270, DOI:10.1051/0004-6361:20047145. URL consultato il 14 ottobre 2009.
  40. ^ Mirabel, I. F.; Rodrigues, I.; Liu, Q. Z., A microquasar shot out from its birth place, in Astronomy and Astrophysics, vol. 422, luglio 2004, pp. L29-L32, DOI:10.1051/0004-6361:200400016. URL consultato il 14 ottobre 2009.
  41. ^ Routledge, D.; Dewdney, P. E.; Landecker, T. L.; Vaneldik, J. F., The structure of atomic and molecular gas in the vicinity of the supernova remnant HB3, in Astronomy and Astrophysics, n. 2, luglio 1991, pp. 529-544. URL consultato il 14 ottobre 2009.
  42. ^ a b OB Associations, su rssd.esa.int, The GAIA Study Report: Executive Summary and Science Section, 6 aprile 2000. URL consultato l'8 giugno 2008.
  43. ^ Massey, Philip; Thompson, A. B., Massive stars in CYG OB2, in Astronomical Journal, vol. 101, aprile 1991, pp. 1408-1428, DOI:10.1086/115774. URL consultato il 19 febbraio 2009.
  44. ^ a b c Braunsfurth, E., Neutral hydrogen in the CAS OB6 association, in Astronomy and Astrophysics, vol. 117, n. 2, gennaio 1983, pp. 297-304. URL consultato l'8 maggio 2009.
  45. ^ Humphreys, R. M., The space distribution and kinematics of supergiants, in Astronomical Journal, vol. 75, giugno 1970, p. 602, DOI:10.1086/110995. URL consultato l'8 maggio 2009.

Bibliografia

Testi generali

Testi specifici

Sull'evoluzione stellare

  • (EN) C. J. Lada, N. D. Kylafits, The Origin of Stars and Planetary Systems, Kluwer Academic Publishers, 1999, ISBN 0-7923-5909-7.
  • A. De Blasi, Le stelle: nascita, evoluzione e morte, Bologna, CLUEB, 2002, ISBN 88-491-1832-5.
  • C. Abbondi, Universo in evoluzione dalla nascita alla morte delle stelle, Sandit, 2007, ISBN 88-89150-32-7.
  • M. Hack, Dove nascono le stelle. Dalla vita ai quark: un viaggio a ritroso alle origini dell'Universo, Milano, Sperling & Kupfer, 2004, ISBN 88-8274-912-6.

Sulla regione Cuore e Anima

Carte celesti

Voci correlate

Argomenti generali

Argomenti specifici

Fenomeni correlati

Collegamenti esterni

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 19 maggio 2011 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Read other articles:

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Januari 2023. PulauBerkas:Clements Island.jpgGeografiLokasiAntartikaKoordinat65° 56' 3 S / 65° 58' 9 WKepulauanKepulauan Biscoe Pulau Clements (65°56′S 66°0′W / 65.933°S 66.000°W / -65.933; -66.000Koordinat: 65°56′S 66°0′W...

 

Annual horse race in Australia Horses flying past on the Birdsville Racetrack, circa 1926 The Birdsville Races are horse races held each year in September in the Queensland, Australia, town of Birdsville. Funds are raised in aid of the Royal Flying Doctor Service of Australia. The population is swelled from about 100 to around 7,000 people for the two-day event.[1] As Birdsville is very remote, many travellers come by air and hundreds of aircraft fill the town's airstrip.[2] T...

 

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Februari 2023. PootleBerkas:Pootle.pngTipeperangkat lunak bebas Versi pertamaDesember 2004; 19 tahun lalu (2004-12)Versi stabil 2.8.2 (15 September 2017) GenreComputer-assisted translationLisensiGNU GPLKarakteristik teknisSistem operasiCross-platform[yang m...

Rasio bendera: 2:3 Rasio bendera: 2:3 Bendera Malta diadopsi pada tanggal 21 September 1964. Bendera ini merupakan bendera dwiwarna vertikal putih dan merah dengan sebuah Salib George di kiri atas yang diberikan oleh Raja George VI kepada seluruh rakyat Malta karena jasa-jasa mereka dalam Perang Dunia II. Bendera Malta ini unik karena merupakan satu-satunya bendera di dunia yang memasang tanda jasa dari negara lain di bendera mereka. Lihat pula Lambang Malta Pranala luar Wikimedia Commons me...

 

Israeli organization working on landing a spacecraft on the moon SpaceILEngineering faculty at Tel Aviv University, where SpaceIL is basedFormation2011; 13 years ago (2011)FoundersYariv Bash, Kfir Damari, Yonatan WinetraubFounded atIsraelTypeNon-profitLegal statusActivePurposePromote STEM by building a robotic lunar landerHeadquartersIsraelLocationEngineering School, Tel Aviv UniversityBoard of directorsMorris Kahn (Chairman), Ido Anteby (CEO), Daniel Zajfman, Arie Hals...

 

Wakil Bupati KolakaPetahanaLowongsejak 3 November 2023Masa jabatan5 tahun dan dapat dipilih kembali untuk satu kali masa jabatanDibentuk2004; 20 tahun lalu (2004)Pejabat pertamaHarun RahimSitus webSitus web resmi Berikut ini adalah daftar Wakil Bupati Kolaka dari masa ke masa. Nomor urut Wakil Bupati Potret Partai Awal Akhir Masa jabatan Periode Bupati Ref. 1   Harun Rahim Non Partai 2004 2009 4–5 tahun 8(2003) Buhari Matta 2 Amir Sahaka PAN 14 Januari 2009 10 April 2013 4...

Rómulo Augústulo Sólido con efigie de Rómulo Augústulo Emperador del Imperio romano de Occidente(no reconocido en Oriente) 31 de octubre de 475-4 de septiembre de 476Predecesor Julio Nepote[n. 1]​Sucesor Cargo suprimido (desaparición del Imperio romano de Occidente) Información personalNombre en latín Romulus Augustus Nacimiento c. 465Panonia (?)Fallecimiento Después de 511 (?)[n. 2]​Castellum Lucullanum (?)Lengua materna Latín FamiliaPadres OrestesBarbaria (?)Informaci�...

 

Cet article concerne l'élément chimique, le corps simple et les composés chimiques caractéristiques. Pour les autres significations, voir Antimoine (homonymie). Antimoine Cristaux d'antimoine. Étain ← Antimoine → TellureAs    51 Sb                                                                     ...

 

Atlas ILaunch of the maiden flight of the Atlas I, with the CRRES satelliteFunctionExpendable launch systemManufacturerGeneral DynamicsCountry of originUnited StatesSizeHeight43.90m (144.00 ft)Diameter3.05m (10 ft)Mass164,300kg (362,200 lb)Stages2.5Capacity Payload to 185 km (115 mi) LEOMass5,900 kg (13,000 lb)[1]Payload to GTOMass2,375 kg (5,236 lb)[2] Associated rocketsFamilyAtlasLaunch historyStatusRetiredLaunch sitesLC-36B, Cape CanaveralTota...

Cet article est une ébauche concernant la presse écrite allemande. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. L'Augsburger Allgemeine est un quotidien allemand fondé en 1945. Antérieurement l''Augsburger Allgemeine Zeitung fut un grand quotidien libéral d'Allemagne du Sud de 1807 à 1882, propriété du baron Cotta[1]. Notes et références ↑ Jean-Paul Bled, Sophie de Habsbourg, l'impératrice de l'o...

 

Tallest building in Denver, Colorado, US Republic PlazaLocation within ColoradoRecord heightGeneral informationStatusCompletedTypeOffice[1]Location370 17th Street, Denver, Colorado, United StatesCoordinates39°44′36″N 104°59′19″W / 39.74333°N 104.98861°W / 39.74333; -104.98861Opening1984[1]OwnerBrookfield Properties (50%) Metlife (50%)HeightRoof717 ft (219 m)[2]Technical detailsFloor count56[1]Floor area114,745 ...

 

Town in Georgia, United StatesPine Mountain, Georgia ChipleyTownGateway to Callaway GardensLocation in Harris County and the state of GeorgiaCoordinates: 32°51′53″N 84°51′14″W / 32.86472°N 84.85389°W / 32.86472; -84.85389CountryUnited StatesStateGeorgiaCountiesHarris, MeriwetherArea[1] • Total3.18 sq mi (8.24 km2) • Land3.08 sq mi (7.97 km2) • Water0.10 sq mi (0.27 km2...

本條目存在以下問題,請協助改善本條目或在討論頁針對議題發表看法。 此條目需要編修,以確保文法、用詞、语气、格式、標點等使用恰当。 (2013年8月6日)請按照校對指引,幫助编辑這個條目。(幫助、討論) 此條目剧情、虛構用語或人物介紹过长过细,需清理无关故事主轴的细节、用語和角色介紹。 (2020年10月6日)劇情、用語和人物介紹都只是用於了解故事主軸,輔助�...

 

United States Army officer (1831–1863) Stephen Hinsdale WeedBorn(1831-11-17)November 17, 1831Potsdam, New YorkDiedJuly 2, 1863(1863-07-02) (aged 31)Gettysburg, PennsylvaniaPlace of burialMoravian Cemetery, New Dorp, Staten Island, New YorkAllegianceUnited States of AmericaUnionService/branchUnited States ArmyUnion ArmyYears of service1854–1863Rank Brigadier General[1]Commands held5th U.S. Light Artillery, Battery IBattles/warsIndian WarsSeminole WarsUtah WarAmerican Civi...

 

HatshepsutScultura in granito raffigurante Hatshepsut con il copricapo tradizionale dei sovrani egizi, il nemes, sormontato dall'ureo, in seguito scalpellato via. Insolitamente, non vi è traccia della barba posticcia. Rijksmuseum van Oudheden, Leida.Signore dell'Alto e Basso EgittoIn carica1478 a.C. –1458 a.C.[1] PredecessoreThutmose II (come faraone)Ahmose (come Grande sposa reale) SuccessoreThutmose III (come faraone)Satiah (come Grande sposa reale) NascitaTebe, 1513/1...

Cet article est une ébauche concernant la Mongolie, la criminologie et le droit. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. La peine de mort en Mongolie n'est plus appliquée depuis 2008 et est abolie en juillet 2017. Chronologie Selon l'ancienne législation héritée de la période soviétique, les exécutions, pratiquées pour punir des crimes ordinaires, étaient considérées comme un secret d'État. ...

 

This article is about the history and function of the Norwegian monarchy as an institution. For the kingdom of Norway itself, see Norway. For a list of kings of Norway, see List of Norwegian monarchs. King of NorwayNorges konge (Bokmål)Noregs konge (Nynorsk)Royal coat of arms of NorwayIncumbentHarald Vsince 17 January 1991 DetailsStyleHis MajestyHeir apparentCrown Prince HaakonFirst monarchHarald FairhairFormationc. 872; 1152 years ago (872)ResidenceRoyal Palace ...

 

Economic concept The marginal efficiency of capital (MEC) is that rate of discount which would equate the price of a fixed capital asset with its present discounted value of expected income. The term “marginal efficiency of capital” was introduced by John Maynard Keynes in his General Theory, and defined as “the rate of discount which would make the present value of the series of annuities given by the returns expected from the capital asset during its life just equal its supply price�...

Si ce bandeau n'est plus pertinent, retirez-le. Cliquez ici pour en savoir plus. Cet article doit être actualisé (mai 2020). Des passages de cet article ne sont plus d’actualité ou annoncent des événements désormais passés. Améliorez-le ou discutez-en. Vous pouvez également préciser les sections à actualiser en utilisant {{section à actualiser}}. Cet article est une ébauche concernant une attraction ou le domaine des attractions. Vous pouvez partager vos connaissances en l’am...

 

Use of software for engineering design and analysis This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these messages) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Computer-aided engineering – news · newspapers · books · scholar ...