Regina Cassolo nasce a Mede Lomellina il 21 maggio 1894, primogenita di Angelo Cassolo e Rosa Poggi, gestori di una macelleria. Alla morte del padre nel 1911, la madre si fa carico della famiglia continuando il lavoro nel negozio.
Non è chiaro dove Regina abbia compiuto la sua prima formazione. Diversi profili biografici riportano si sia svolta presso il collegio delle Canossiane di Pavia e che in seguito Regina si sia diplomata all'Accademia di belle arti di Brera[1]; altre ricerche ritengono che non vi siano tracce documentali per sostenere che tali studi e titoli siano stati effettivamente conseguiti.[2]
Regina è stata allieva dello scultore figurativo torinese Giovanni Battista Alloati, amico di Giacomo Balla, Marinetti e Fillia; nel 1921 si trasferisce a Milano, dove sposa il pittore di origini valtellinesi Luigi Bracchi (Tirano 1892 - Milano 1978).[3]
Gli esordi
Le prime opere di Regina, negli anni Venti, comprendono sculture figurative in marmo e gesso, bassorilievi di animali. Anche se la maggior parte risulta di carattere tradizionale, alcune sculture, come Testa di donna,Testa di ragazzo, Due animali, esprimono una tendenza verso la semplificazione delle forme, conseguita attraverso l'introduzione di tratti geometrici e l'eliminazione dei dettagli, che potrebbero indicare la conoscenza, da parte della scultrice, delle avanguardie internazionali, e degli artisti di ambito europeo che allora perseguivano la sintesi primitivista e la sperimentazione nell'uso dei materiali: nella biblioteca personale dei coniugi Regina-Bracchi sono stati trovati un testo sullo scultore russo Ossip Zadkine, con esempi di sintesi delle forme nel trattamento dei volti, due monografie sullo scultore ucraino-americano Alexander Archipenko e due studi di Carl Einstein sulla scultura primitiva africana, della cui lettura vi è testimonianza nei taccuini di appunti redatti da Regina in quegli anni.[4]
Nel 1928 Regina è presente alla prima "Mostra Regionale d'Arte Lombarda" presso la Permanente di Milano con i bronzi Testa di ragazzo (1925) e Popolana (1925 ca.).[5]
Nel 1931 realizza la sua prima personale alla Galleria del Senato a Milano, in concomitanza con la mostra di pittura del marito Luigi Bracchi. La maggior parte delle opere presentate, oltre a quelle tradizionali in marmo e bronzo, come La popolana, è realizzata con materiali innovativi: alluminio (Bagnanti), celluloide (Bambina, Danzatrice) e latta (L'accademico), il cui uso la porterà ad allontanarsi gradualmente dall'attività figurativa.[6]
La critica la accoglie piuttosto tiepidamente, riservando maggiore attenzione ai dipinti del marito. Un'eccezione è rappresentata dal critico d'arte Edoardo Persico, della rivista La casa bella, che nella sua recensione coglie elementi di novità e modernità nelle opere di Regina. Una cartolina postale del 1931 inviata alla scultrice, conservata presso l'Archivio Fermani, testimonia l'apprezzamento per le sue "modernissime" sculture in alluminio da parte del poliedrico artista futurista Fillia, segnale, per alcuni critici, di un rapporto di Regina con il futurismo, precedente alla mostra cui parteciperà nel 1933.[7]
Anni Trenta: l'esperienza futurista
L'evento che sancisce l'adesione formale di Regina al futurismo è la sua partecipazione, nel giugno 1933, alla mostra "Omaggio futurista a Umberto Boccioni” svoltasi alla Galleria Pesaro, in cui vengono esposte opere di oltre novanta artisti futuristi, declinate secondo i principi dell'aeropittura, dei paesaggi cosmici, dell'arte sacra. Sofà, una scultura in alluminio e latta, è una delle opere che Regina espone, interpretata dai contemporanei come un divertente "oggetto decorativo" e collocata non fra le sculture, ma nella sala dedicata «all'architettura, alla scenografia ed all'arte decorativa».[8]
In una nuova mostra collettiva organizzata a Milano a dicembre, "Mostra futurista di aeropittura", introdotta da Marinetti e Munari, Regina presenta "ritratti in alluminio" e sculture polimateriche come Polenta e pesci, andata perduta[9], ritenuta la sua prima opera "programmaticamente" futurista, in quanto le opere esposte in precedenza erano state realizzate prima della sua adesione ufficiale al futurismo e la scelta del polimaterismo[10], a cui negli anni Trenta il gruppo dei futuristi milanesi guarda con rinnovato interesse, rappresenta una novità per l'artista.[11]
In questa mostra si registra un cambio di prospettiva dal punto di vista della ricezione critica: le sue opere acquistano un nuovo valore, vengono definite sculture, e l'artista stessa viene annoverata dalla stampa tra gli artisti "più noti" del momento, accanto a Prampolini, Depero e Munari.[12]
Nel marzo 1934 Regina firma con Bruno Munari, Carlo Manzoni, Gelindo Furlan e Riccardo Ricas, del gruppo futurista di Milano, il Manifesto tecnico dell’aeroplastica futurista.[13]
Nello stesso anno, invitata da Fillia, partecipa per la prima volta alla XIX Biennale d'arte di Venezia nella "Mostra degli aeropittori futuristi italiani" con diverse opere, segnalate nel catalogo come "Gruppo A allumini (aerosensibilità)", "Gruppo B allumini (aerosensibilità)", fra cui Spiaggia, L'Accademico, Sofà, La signora provinciale.[14]
Nel 1935 prende parte alla II Quadriennale di arte contemporanea di Roma, in cui secondo le direttive di Marinetti le opere presentate dai futuristi si concentrano su due categorie: "Vita fascista" e "Aeropittura", celebrando l'Italia fascista e la "vita aviatoria". Fra le opere esposte ci saranno Mussolini aviatore di Alfredo Ambrosi, Trisintesi di vita fascista di Alessandro Bruschetti, I figli della Lupa di RAM, Duce di Mino Rosso. Regina è presente con la scultura in metallo Piccola italiana.[15]
Nel 1936 partecipa per la seconda volta alla Biennale di Venezia con le opere Aerosensibilità,L'amante dell'aviatore e due bassorilievi navali, Porto n.1 e Porto n.2, di cui si è perduta traccia.[16]Aerosensibilità, che rappresenta una donna con la gamba sinistra accavallata, seduta su un cilindro, per le sue dimensioni e per la complessità strutturale è ritenuta una delle opere più impegnative realizzate da Regina; la posa, plasticamente molto elaborata, è ottenuta con la giunzione a incastro di numerosi fogli di alluminio. La progettazione dell'opera è avvenuta, come la scultrice era spesso solita, utilizzando dei cartamodelli ritagliati, fissati con spilli.[17]
Nello stesso anno Regina realizza costumi per il Teatro Arcimboldi[18] e, tra maggio e ottobre, partecipa alla Mostra internazionale di scenotecnica teatrale, organizzata da Enrico Prampolini, esponendo alcune sue opere, lo scenoplastico Viaggio al Polo (andato disperso) e quattro maschere di metallo. Sempre nello stesso anno prende parte ad una Mostra di Scenografia cinematografica a Como, presentando il suo lavoro Paese del Cieco, un plastico in cui cerca di tradurre il mondo sensibile di una persona non vedente, un "inno alle percezioni immateriali che trascendono i sensi"[19], probabile eco del tattilismo marinettiano.[20]
Dopo un lungo soggiorno con il marito a Parigi nel 1937, dove conosce Andé Breton e Léonce Rosenberg, e probabilmente visita l'Esposizione internazionale, Regina espone nella mostra "Gli aeropittori futuristi" presso la Galleria del Milione e successivamente partecipa alla XXI Biennale di Venezia. Nella sezione "Futuristi aeropittori d'Africa e Spagna" è presente la sua opera Sintesi di veliero dall'alto, che non risulta però citata nel catalogo curato da Marinetti.
Nel 1939 alla III Quadriennale dell'arte di Roma espone una scultura realizzata in ferro, Torre Littoria (in seguito chiamata solo Torre), che con Paese del cieco è ritenuta da alcuni critici un esempio del suo interesse per l'astrattismo.[21]
La successiva Biennale (XXII, 1940), in cui espone Aeroferro di stratosfera e Aeroferro di donne abissine, copie in ferro delle maschere in alluminio già presentate alla mostra di scenotecnica della Triennale milanese del 1936, è l'ultima a cui partecipa la scultrice pavese, e quella che chiude la sua esperienza con il gruppo futurista.
Secondo lo studioso Paolo Campiglio, sul finire degli anni Trenta Regina avrebbe maturato una "crescente disillusione nei confronti del movimento marinettiano", di cui costituirebbe un segnale la riproposta, in alcune mostre collettive, di opere già presentate in precedenza.[16]
Nella sua monografia su Regina, Vanni Scheiwiller attribuisce il rifiuto della scultrice all'invito di partecipazione alla Biennale di Venezia del 1942, alla sua contrarietà ad attenersi "rigorosamente" al tema fascista.[22]
Dagli anni Quaranta agli anni Settanta
«Sono sempre stata all’avanguardia, almeno come pensiero»
(Regina Bracchi)
Negli anni Quaranta Regina si allontana dalle scene. Continua la sua ricerca sulla materia e sulla sua levità, sperimentando materiali come il plexiglas, l'acetato e il rhodoid, e si spinge verso l'astrazione, specie con gli studi sulla «geometria dei fiori»[23], che produrranno opere come Fiore in gesso (1945) e Modulazioni (1946).
Regina è al corrente delle ricerche astratte europee, delle sperimentazioni polimateriche e sui plexiglas avviate fin dagli anni Trenta da Naum Gabo, e il terreno su cui opera è quello della ricerca continua e della sperimentazione avanguardista[24]; intraprende nuove soluzioni tecniche e plastiche, nel percorso di de-materializzazione scultorea, di compenetrazione fra materia e vuoto, di cui sono esempio le Strutture sospese, sorrette da fili invisibili di nylon, e le composizioni con fili di ferro ed elementi in plexiglas. Il passaggio dalla natura alla forma pura si coglie in opere come Scultura spaziale (1947) o Scultura concreta (1950).[25]
Nel 1951 si avvicina al MAC, il Movimento arte concreta, fondato a Milano nel 1948 da Gillo Dorfles, Gianni Monnet, Bruno Munari e Atanasio Soldati con lo scopo di dar vita a un linguaggio artistico "concreto", basato sulla personale immaginazione e intuizione dell'artista, reso attraverso “immagini di forma-colore", contro ogni riferimento figurativo o significato simbolico.[26]
Rimane attiva nel movimento fino al suo scioglimento, nel 1958, per approdare poi verso un astrattismo rigoroso.[25]
Negli anni Sessanta ritorna al futurismo e stringe amicizia con il poeta e critico d'arte Carlo Belloli. Approfondisce il suo interesse per il linguaggio non verbale, per i suoni della natura e del paesaggio. In Il linguaggio del canarino (1966), decifra i versi del suo canarino, e li traduce in poesia visiva, una ripresa del paroliberismo futurista, accompagnandoli con nove tempere su carta trasparente.[27]
Nel 1969 e 1970 partecipa a due mostre dedicate al futurismo e all'aeropittura, "Nuovi materiali, nuove tecniche" (Caorle) e "Aeropittura futurista", con alcune opere che risentono ancora delle suggestioni dei voli spaziali: Sputnik e Terra-Luna (1955), due studi per Astronauti.[28]
Nel 1971 la scultrice pavese affermerà: «Nel futurismo sono stata sempre autonoma e cioè ho lavorato secondo la vera essenza del futurismo, tanto che possono essere futuriste anche le mie ultime opere».[29]
Muore il 14 settembre 1974 per le conseguenze di una caduta accidentale nella sua casa di Milano.
Mostre postume
1976, Centro artistico culturale Giuseppe Amisani, Regina, una scultrice d'avanguardia
1979-1980, Modena, Regina, 1894-1974: continuità dell'avanguardia in Italia. Catalogo della mostra a cura di Marisa Vescovo, 1979
1983, Milano, Galleria Arte Centro
1985, Valenza, Centro Comunale di Cultura, 23 febbraio - 24 marzo 1985, Regina. Catalogo della mostra a cura di Alberto Veca, 1985
1985, Milano, Koh-I-Noor Centro Culturale, 8-29 marzo 1985, Regina (1894-1974). Sculture e disegni. Catalogo della mostra a cura di Luciano Caramel, stampa 1985
1990, Mantova, Casa del Mantegna, 10 marzo - 8 aprile 1990, Regina. Sculture carte disegni, 1925-1974. Catalogo della mostra, 1990
1991, Sartirana Lomellina, primavera-estate, Regina. Catalogo della mostra a cura di Luciano Caramel, 1991
2008, Piacenza, 15 novembre 2008 - 29 dicembre 2008, Regina o l'avanguardia mentale
2009, Milano, Regina futurista: opere degli anni Trenta. Catalogo della mostra a cura di Rachele Ferrario
2009, Milano, Barbara Benedetta Regina. Omaggio alle donne del Futurismo[30]
2010, Palazzolo sull'Oglio, Fondazione Ambrosetti, Regina: futurismo, arte concreta e oltre[31]
2021, GAMeC (Galleria D'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), 28 aprile 21-29 agosto 2021, Regina. Della scultura[32]
Il museo Regina e l'Archivio Fermani
Il Museo "Regina" situato nel Castello di Mede, Pavia, viene istituito nel 2004 con la donazione delle opere di Regina al suo Comune natale, da parte del marito, dopo la morte della scultrice. Comprende 48 sculture e cinquecento tra disegni, tempere e collages di Regina, fino agli anni Cinquanta: le opere futuriste in alluminio (Aerosensibilità, L'amante dell'aviatore, La Danzatrice e La Piccola Italiana), le creazioni in gesso (Testa di ragazzo, Ritratto di Luigi Bracchi, Scultura Concreta, Fiore a tre petali e Canarino), e in marmo (Il ritratto di Mariuccia Rognoni).[33]
Un altro nucleo delle sue opere, e soprattutto il suo archivio, si trovano a Milano, presso la collezione e l'archivio di Zoe e Gaetano Fermani, amici dell'artista e custodi della sua opera e della sua memoria.
Note
^Vanni Scheiweller (a cura di), Regina. Con il manifesto dell'aeroplastica futurista, Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro, 1971, p. 103; Giuseppe Masinari (a cura di), Regina. Una scultrice d'avanguardia. Catalogo della mostra Mede, Centro Artistico Culturale Giuseppe Amisani, 30 ottobre - 14 novembre 1976, Mede, Circolo Artistico Culturale Giuseppe Amisani, 1976; Marisa Vescovo (a cura di), Regina (1894-1974), catalogo della mostra Modena, Galleria Civica d'Arte Moderna, 16 dicembre 1979 - 15 gennaio 1980, Modena, Cooptip, 1979.
^ Paolo Campiglio (a cura di), Biografia, in Regina. Futurismo, arte concreta e oltre [Catalogo della mostra Palazzolo sull'Oglio, Palazzo Panella, 18 gennaio - 9 aprile 2010, Palazzolo sull'Oglio, Fondazione Ambrosetti arte contemporanea], Palazzolo sull'Oglio, Fondazione Ambrosetti arte contemporanea, 2010, pp. 145-149.
^Un elenco completo delle opere esposte si trova in: Paolo Campiglio (a cura di), Regina. Futurismo, arte concreta e oltre, Catalogo della mostra Palazzolo sull'Oglio, 18 gennaio - 9 aprile 2010, Palazzolo sull'Oglio, Fondazione Ambrosetti arte contemporanea, 2010, p. 29.
^Nella sua monografia dedicata a Regina, Scheiwiller riporta che l'opera sarebbe stata distrutta dalla stessa artista, Cfr.: Vanni Scheiwiller, a cura di, Regina. Con il manifesto dell'aeroplastica futurista, Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro, 1971, tavola 6
^Sono tre le sculture polimateriche individuate dagli studiosi nella produzione artistica di Regina: Polenta e pesci, Il poeta e la natura e L'albero felice. Diversa è la loro classificazione da parte dei critici: alcuni ne riconoscono i caratteri futuristi, altri ne sottolineano l'impronta dadaista. Cfr.: Marisa Vescovo (a cura di), Regina (1894-1974), Catalogo della mostra Modena, Galleria Civica d'Arte Moderna, 16 dicembre 1979 - 15 gennaio 1980, Comune di Modena, Cooptip, 1979, p. 8; Campiglio, p. 16
^Giovanni Mussio, Le mostre d’arte. I futuristi alla Nazario Sauro, in Popolo d’Italia, 22 dicembre 1933, cit. in Sacchini, 2012, p. 52
^ Bracchi, Regina, Regina; con Il Manifesto Tecnico Dell'Aeroplastica Futurista, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1971.
^Ra chele Ferrario (a cura di), Regina futurista. Opere degli anni Trenta. Catalogo della mostra Milano, Galleria Spaziotemporaneo, marzo-aprile 2009, Milano, Spaziotemporaneo, 2009
^Vanni Scheiwiller (a cura di), Regina. Con il manifesto dell'aeroplastica futurista, Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro, 1971 pp. 103-105
^Il Paese del cieco (PDF), su gamec.it, GAMeC - Galleria D'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. URL consultato il 9 maggio 2021.
^ Luciano Caramel (a cura di), Regina, Milano, Electa, 1991, pp. 45; 150.
^Vanni Scheiweller, Regina. Con il manifesto dell'aeroplastica futurista, Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro, 1971, pp. 7-24.
^ Lea Vergine, L'altra metà dell'avanguardia, 1910-1940: pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche, Il Saggiatore, 2005, pp. 136-140, ISBN9788842812289.
^Vanni Scheiwiller definirà come caratteristica saliente di Regina la sua ”avanguardia mentale”.
^ Serra, Patrizia; Sinisi Silvana; Bandini Mirella; Bartoli Francesco (a cura di), Regina. Sculture, carte, disegni 1925-1974, [Mostra tenuta a Mantova, Casa del Mantegna 10 marzo-8 aprile 1990], Mantova, Publi-Paolini, 1990, pp. 19, 21.
^ Laura Novati, Regina o l'avanguardia mentale, su 1995-2015.undo.net, Solaria Arte, 15 novembre 2008. URL consultato il 9 maggio 2021.
^Museo "Regina", su Regione Lombardia. Beni Culturali. URL consultato il 6 maggio 2021.
Bibliografia
Cataloghi Mostre
Campiglio, Paolo (a cura di), Regina. Futurismo, arte concreta e oltre. Catalogo della mostra Palazzolo sull'Oglio, Palazzo Panella, 18 gennaio - 9 aprile 2010, Palazzolo sull'Oglio, Fondazione Ambrosetti Arte Contemporanea, 2009.
Caramel, Luciano (a cura di), Regina (1894-1974). Sculture e disegni, [Catalogo della mostra Milano, Koh-I-Noor Centro Culturale, 8-29 marzo 1985], Milano, 1985.
Caramel, Luciano (a cura di), Regina, [Catalogo della mostra tenuta a Sartirana Lomellina nel 1991], Milano, Electa, 1991, ISBN9788843534012.
Cassolo Bracchi, Regina, Regina : futurismo, arte concreta e oltre, [Catalogo della mostra tenuta a Palazzolo sull'Oglio, Fondazione Ambrosetti, dal 18 gennaio al 9 aprile 2010], Palazzolo sull'Oglio (BS), Fondazione Ambrosetti arte contemporanea, 2009, OCLC898561363.
Ferrario, Rachele (a cura di), Regina futurista : opere degli anni Trenta, [Catalogo della mostra, Milano, Galleria Spaziotemporaneo, marzo-aprile 2009], Milano, Spaziotemporaneo, 2009.
Masinari, Giuseppe (a cura di), Regina : una scultrice d'avanguardia : 1. mostra postuma, Mede, Centro artistico culturale Giuseppe Amisani, 1976.
Serra, Patrizia; Sinisi Silvana; Bandini Mirella; Bartoli Francesco (a cura di), Regina. Sculture, carte, disegni 1925-1974, [Mostra tenuta a Mantova, Casa del Mantegna 10 marzo-8 aprile 1990], Mantova, Publi-Paolini, 1990.
Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente (a cura di), Barbara Benedetta Regina : omaggio alle donne del futurismo : 7-22 febbraio 2009, [catalogo della Mostra alla Permanente di Milano, 2009], Milano, Società per le belle arti ed esposizione permanente, 2009, OCLC799880958.
Veca, Alberto (a cura di), Regina, [Catalogo della mostra Valenza, Centro Comunale di Cultura, 23 febbraio - 24 marzo 1985], Valenza, Centro Comunale di Cultura, 1985.
Vescovo, Marisa (a cura di), Regina : 1894-1974 : continuità dell'avanguardia in Italia, [Pubbl. in occasione della mostra tenuta a: Modena, 16 dicembre 1979-15 gennaio 1980], Modena, Cootip, 1979, OCLC849050412.
Studi
Belloli, Carlo, Regina: dall'aeroplastica allo strutturalismo in oggettivo, in Futurismo Oggi, n. 11-12, 1974.
Bentivoglio, Mirella; Franca Zoccoli, Le futuriste italiane nelle arti visive, De Luca, 2008, ISBN9788880167952.
Bracchi, Regina, Regina : il linguaggio del canarino [con due scritti di Luigi Bracchi e Silvio Ceccato], Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1971.
Fermani, Gaetano, Vanni Scheiweller (a cura di), Regina : nove sculture, quindici poesie inedite; con uno scritto di Carlo Belli, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1983, OCLC797428663.
Speech by US president John Adams This article includes a list of references, related reading, or external links, but its sources remain unclear because it lacks inline citations. Please help improve this article by introducing more precise citations. (December 2018) (Learn how and when to remove this template message) John Adams' First State of the Union Address was delivered on Wednesday, November 22, 1797, in the Congress Hall of Philadelphia, Pennsylvania. At the time of the address, sick...
Pour les articles homonymes, voir Lucchesi. Yves Lucchesi Naissance 23 mai 1915Bastia (Haute-Corse) Décès 14 mars 1947 (à 31 ans)Château-Bernard (Isère) Origine France Allégeance République française France libre Arme Armée de l'air Grade Lieutenant Années de service 1936 – 1946 Conflits Seconde Guerre mondiale Distinctions Officier de la Légion d'honneurCompagnon de la LibérationCroix de guerre 1939-1945 modifier Yves Lucchesi, né le 23 mai 1915 à Bastia et mort l...
الدوري البرتغالي الممتاز 1985-86 تفاصيل الموسم الدوري البرتغالي الممتاز النسخة 48 البلد البرتغال المنظم اتحاد البرتغال لكرة القدم البطل نادي بورتو مباريات ملعوبة 240 عدد المشاركين 16 الدوري البرتغالي الممتاز 1984-85 الدوري البرتغالي الممتاز 1986-87 تع�...
Lorna Doone Edisi tahun 1893PengarangRD BlackmoreNegaraBritania RayaBahasaBahasa InggrisGenreFiksiDiterbitkan1869PenerbitSampson Low, Son, & MarstonJenis mediaCetak Lorna Doone adalah sebuah novel karya penulis Inggris Richard Doddridge Blackmore yang diterbitkan pada tahun 1869. Novel ini merupakan roman yang didasarkan pada sekelompok tokoh sejarah dan berlatar akhir abad ke-17 di Devon dan Somerset, khususnya di sekitar wilayah Lembah East Lyn di Exmoor. Pada tahun 2003, novel ini...
Day to memorialize transphobia victims Transgender Day of RemembranceA Transgender Pride flag on the British Foreign Office, 2018Observed byTransgender community and supportersTypeInternationalCulturalCelebrationsTypically, a TDoR memorial includes a reading of the names of those who died from November 20 of the former year to November 20 of the current year, and may include other actions, such as candlelight vigils, dedicated church services, marches, art shows, food drives and film scr...
F.I.V. Edoardo BianchiLogo Stato Italia Fondazione1885 a Milano Fondata daEdoardo Bianchi Sede principaleTreviglio GruppoCycleurope ControllateChiordaPuch SettoreMetalmeccanica Prodottibiciclette, motocicli, ciclomotori, automobili, autocarri Sito webwww.bianchi.com/ Modifica dati su Wikidata · Manuale La Fabbrica Italiana Velocipedi Edoardo Bianchi, conosciuta semplicemente come Bianchi, è la fabbrica di biciclette più vecchia al mondo ancora esistente, un tempo anche import...
National Association of Social WorkersTanggal pendirian1955TipeAsosiasi profesionalKantor pusatWashington, DC, ASLokasiAmerika SerikatJumlah anggota 132.000Bahasa resmi Bahasa InggrisBoard PresidentDarrell Wheeler, PhD, MPH, ACSWTokoh pentingAngelo McClain, PhD, LICSW, Pejabat Eksekutif TertinggiSitus webwww.naswdc.org National Association of Social Workers (NASW) adalah sebuah organisasi profesional dari pekerja sosial di Amerika Serikat. NASW memiliki sekitar 132.000 anggota.[1] NAS...
Établissement public de télévision(EPTV) Création 28 octobre 1962 : Radiodiffusion-télévision algérienne (RTA)1er juillet 1986 : Entreprise nationale de télévision (ENTV)24 avril 1991 : Établissement public de télévision (EPTV) Dates clés 1956 : Lancement de la Radiodiffusion-télévision française en Algérie.1973 : Introduction de la couleur.1994 : Lancement d'Algerian TV, devenue Canal Algérie.2001 : Lancement d'A3.2009 : Lancement de...
هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (مارس 2023) هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إ�...
Marie-Catherine GirodMarie-Catherine Girod, La Folle Journée 2018, NantesBiographieNaissance 19 août 1949 (74 ans)PeyrehoradeNationalité françaiseActivité PianisteAutres informationsInstrument PianoDistinctions Officier de l'ordre national du Mérite (2011)Commandeur de l'ordre national du Mérite (2022)Chevalier des Arts et des Lettresmodifier - modifier le code - modifier Wikidata Marie-Catherine Girod est une pianiste française, née à Peyrehorade le 19 août 1949, dans le dép...
Stadium in Johannesburg, South Africa Ellis ParkEmirates Airline ParkFormer namesCoca-Cola Park (2008–12)Location47 N. Park Lane Doornfontein, Johannesburg, Gauteng Province, 2028Coordinates26°11′51″S 28°3′39″E / 26.19750°S 28.06083°E / -26.19750; 28.06083OwnerCity of Johannesburg, Orlando Pirates, Interza Lesego, Ellis Park Stadium (Pty) LtdOperatorEllis Park World of SportCapacity62,567 (Rugby union and Soccer)55,686 (2010 FIFA World Cup)SurfaceGrassCon...
Subregion of the Asian continent Southeast AsiaGeopolitical map of Southeast Asia, including Western New Guinea, which is geographically part of OceaniaArea4,545,792 km2 (1,755,140 sq mi)Population675,796,065 (3rd)[1][2]Population density135.6/km2 (351/sq mi)GDP (PPP)$9.727 trillion[3]GDP (nominal)$3.317 trillion (exchange rate)[4]GDP per capita$5,017 (exchange rate)[4]HDI 0.723Ethnic groups Indigenous (Southeast Asians)Austronesian,...
Defensive line used by Finland Mannerheim LineKarelian Isthmus The Mannerheim Line from the Gulf of Finland to Lake LadogaTypeDefensive lineSite informationControlled byFinlandSite historyBuilt1920–1924, 1932–1939In use1939–1940MaterialsWood, boulders, concrete, steel, natural featuresBattles/warsWinter War The Mannerheim Line (Finnish: Mannerheim-linja, Swedish: Mannerheimlinjen) was a defensive fortification line on the Karelian Isthmus built by Finland against the Soviet Un...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Januari 2023. Pentti SiimesLahir(1929-09-10)10 September 1929Helsinki, FinlandiaMeninggal27 Oktober 2016(2016-10-27) (umur 87)PekerjaanPemeranTahun aktif1946–2008 Pentti Kalevi Siimes (10 September 1929 – 27 Oktober 2016)[1] adala...
Трепча Полноеназвание алб. Klubi Futbollistik Trepça Mitrovicë Прозвища «Шахтеры» (алб. Xehetarët) Основан 1932 год Стадион Олимпийский стадион Адем Яшари, Косовска-Митровица, Косово Вместимость 28 500 Президент Беким Хахиу Главный тренер Рафет Кадри Сайт kftrepca.com Соревнование Первая лига ...
الحمام التركي معلومات فنية الفنان وسيط property غير متوفر. تاريخ إنشاء العمل 1862[1] نوع العمل فن عُري، وفن الحياة اليومية الموضوع وسيط property غير متوفر. التيار استشراق، ورومانسية[2]، والحركة الكلاسيكية الحديثة[2] المالك الدولة الفرنسية [لغ...
Replica of a signature of Joan of Arc made on 28 March 1430, showing Jehanne (medieval spelling for Jeanne). Joan of Arc dictated her letters. Three of the surviving ones are signed. Another replica of a signature made on 16 March 1430 Due to inconsistent record keeping and different contemporary customs, the name of Joan of Arc at birth is not known for certain. Explanation Joan of Arc did not hail from a place called Arc, contrary to popular belief,[1][2] but was born and r...