Il porto di Torre Annunziata è uno degli scali marittimi più importanti della Campania, ubicato nella città di Torre Annunziata.
Ubicazione
Il porto di Torre Annunziata si trova in un'insenatura del golfo di Napoli quasi subito dopo la foce del fiume Sarno, in pieno centro cittadino.
Infrastrutture e trasporti
Il porto di Torre Annunziata dispone di tre banchine: La banchina di Ponente, la banchina di Levante e quella di Crocelle. La banchina di Ponente(una banchina frangiflutti), dove attraccano navi per il rifornimento del locale Deposito Costiero.
Presso la banchina di Levante attraccano le navi che svolgono servizio commerciale: i principali prodotti che vengono scaricato sono legno e grano, mais e granaglie in genere. Il porto dispone infatti di numerosi spazi adibiti a deposito, oltre che ad un edificio contenente il Silos per lo stoccaggio del grano: in passato tali silos erano raggiunti anche dai treni che caricavano direttamente i prodotti. Il porto oggi è servito da una bretella stradale (Lungomare Oplonti) che permette ai mezzi pesanti che partono dallo scalo, di raggiungere direttamente l'autostrada, evitando il centro cittadino.[senza fonte]. Il porto infatti era servito da una stazione, Torre Annunziata Marittima, ormai chiusa, che era raccordata direttamente alla rete statale.
Infine presso la banchina di Crocelle è presente una zona di ormeggio per il ceto peschereccio e nella zona a ridosso della banchina di Levante giungono, con meno frequenza, navi con carichi di alluminio e legname.
Storia
Dalle origini all'epoca romana
Originariamente il luogo dove è situato porto era abitato da cacciatori, pescatori e artigiani. Il villaggio dove essi abitavano era circondato da una fitta vegetazione.
Sulle coste arrivavano i fenici, i talassocrati e qui vi costruirono industrie e diedero vita al commercio. Importavano spezie ed altre merci.
I pompeiani sfruttavano il sale del mare per le industrie del porto.
Il mare a quei tempi arrivava fino alla Chiesa del Carmine e ai molini Bottaro. Le città di Nola, Pompei, Acerra e Nocera inviavano i loro prodotti al porto affinché fossero esportati al di là del Mediterraneo.
Età Medievale
Verso l'anno Mille alcune popolazioni provenienti da Castellamare di Stabia, dalla costiera sorrentina e da quella amalfitana si stabilirono presso la foce del Sarno dedicandosi alla pesca e al commercio del grano.
Il litorale era così ricco di vegetazione che i re venivano a fare battute di caccia. Nelle acque si pescavano cefali, spigole e persino coralli.
Nel XIV secolo i pescatori trovarono una pesante cassa contenente il quadro di una Madonna. Il porto poi divenne uno sbocco naturale di commercio di farina e pasta.
Infatti grazie ad Alfonso I d'Aragona, che aveva fatto aprire il canale di Sarno, furono costruiti i primi mulini ed il porto divenne molto attivo nel commercio del grano.
Dall '800 al '900
Nel 1907 l'autore Salvatore Russo così scrisse testualmente: "Il piccolo porto di Torre Annunziata racchiude nelle sue braccia snelle la forza straripante di una vita feconda che deriva dal lavoro, racchiude a stento, il vortice di un moltiplicarsi d'affari. Torre Annunziata, la piccola New York, è città di grande importanza, per il gran numero di opifici produttori. Però poco spazioso e non profondo per soddisfare le esigenze del commercio e per ospitare grandi navi mercantili.
Occorrerebbero grandi e forti macine, scali magazzini, ponti e banchine. Ma anche una forte diga per rendere le acque del mare calme".
Salvatore Russo già nel 1907 asseriva che bisognava rimodernare il porto per soddisfare le esigenze di un commercio moderno.
Il porto dal dopoguerra agli anni 2000
Fino all'inizio della seconda guerra mondiale le attività industriali, specie quella dei pastifici progredirono ma dal 1945 il poi è cominciata la crisi.
Passato il dopoguerra si cominciò ad industrializzare il mezzogiorno e il porto di Torre Annunziata venne potenziato ancora di più divenendo così, per un certo periodo di tempo, uno dei maggiori d'Italia con Napoli e Ravenna per i rifornimenti per l'industria molitoria.
Il periodo di maggiore traffico per il porto è stato quello degli anni settanta. Per i cereali, il bitume, i tronchi di legno pregiato (delle foreste africane, indonesiane e americane), per i mobilifici, e per i rottami di ferro destinati alla vicina fabbrica della Dalmine, Deriver, Italtubi, si creò un'intensa attività portuale, soprattutto in esportazione (navi tramp noleggiate).
Il graduale decadimento della attività industriale in genere, e la crisi economica locale e nazionale hanno portato ad una progressiva diminuzione delle attività portuali.
Attualmente il traffico è limitato a navi CEE con grano tenero per i silos. Oltre al grano, il porto di Torre Annunziata ha anche una intensa attività commerciale legata agli idrocarburi. Nell'area portuale sono presenti sette cisterne di gasolio. Il sito è stato definito "strategico" dal Consiglio dei Ministri.[senza fonte]