Plesionika martia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plesionika martia
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaPandaloidea
FamigliaPandalidae
GenerePlesionika
SpecieP. martia
Nomenclatura binomiale
Plesionika martia
(A. Milne-Edwards, 1883)
Sinonimi

Pandalus martius
A. Milne-Edwards, 1883
Plesionika (Pandalus) sicherii
Riggio, 1900
Plesionika martia martia
(A. Milne-Edwards, 1883)

Esemplari nella collezione del MNHN

Plesionika martia (A. Milne-Edwards, 1883) è un gamberetto appartenente alla famiglia Pandalidae diffuso in tutti gli oceani[1].

Descrizione

Presenta un corpo con una colorazione rossa, talvolta rosata-biancastra, e un rostro allungato[2], dentellato. La lunghezza massima registrata è di 16,9 cm[3].

Biologia

Alimentazione

La sua dieta, carnivora, è composta soprattutto da invertebrati planctonici, tra cui krill, pasifeidi e anfipodi, oltre che da detrito e salpe[3].

Predatori

È spesso preda sia di pesci come Hoplostethus atlanticus e squali (Galeus eastmani, Galeus melastomus) che di molluschi cefalopodi (Illex coindetii)[4].

Riproduzione

Nel mar Mediterraneo il periodo riproduttivo è tra marzo e novembre[2], con un picco in estate; le uova sono di un colore tendente al blu[5].

Distribuzione e habitat

È una specie tipica dei fondali fangosi, diffusa in tutti gli oceani[6]. È comune soprattutto nel mar Mediterraneo e nell'oceano Atlantico (Africa occidentale e golfo del Messico). Nell'oceano Pacifico è stato segnalato in Australia e Nuova Zelanda, nell'oceano Indiano nell'Africa sud-orientale[1]. Anche se non scende di solito oltre i 900 m[2], può vivere fino a 2100 m di profondità[7].

Pesca

Non è di particolare valore commerciale e viene spesso venduto con altri gamberi: per esempio a Genova è venduto di solito insieme a Aristaeomorpha foliacea e Aristeus[7]. È pescato soprattutto in Italia e Spagna[7].

Note

  1. ^ a b (EN) Türkay, Michael, Plesionika martia, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c Rupert Riedl, p. 437.
  3. ^ a b (EN) Plesionika martia (Milne-Edwards, 1883), golden shrimp, su SeaLifeBase. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) Organisms Preying on Plesionika martia, su SeaLifeBase. URL consultato il 12 luglio 2014.
  5. ^ (ES) Plesionika martia (Milne-Edwards, 1833), su ictioterm.es. URL consultato il 12 luglio 2014.
  6. ^ (EN) Plesionika martia, su OBIS. URL consultato il 12 luglio 2014.
  7. ^ a b c L. B. Holthuis, p. 146.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni