Piazza del Plebiscito (Ancona)

Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito
Altri nomiPiazza del Papa
Nomi precedentiPiazza Nuova, piazza del Comune, piazza Grande, piazza Napoleone, piazza San Domenico
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Città Ancona
Circoscrizioneprimo consiglio territoriale
DistrettoRione San Pietro
Informazioni generali
TipoPiazza
CostruzioneXV secolo
Mappa
Map
Veduta del lato nord con il Palazzo del Governo.
Chiesa di San Domenico
fontana dei decapitati

Piazza del Plebiscito, chiamata comunemente piazza del Papa, è una delle quattro piazze principali di Ancona (le altre sono piazza della Repubblica, o del Teatro, piazza Roma e piazza Cavour). Di esse è la più antica: fu aperta nel XV secolo; sino all'espansione cittadina seguita all'unità italiana fu la piazza centrale della città, la "piazza grande" in cui si incontravano i confini dei tre terzieri: Porto, Capodimonte e San Pietro. Oggi è il centro di quest'ultimo rione.

La sua forma è singolare: è rettangolare e molto allungata; inoltre particolare è anche il fatto che comprenda vari livelli, collegati da due rampe e da scalinate. Su di essa si affacciano alcuni tra i più importanti monumenti cittadini: il Palazzo del Governo, con la sua torre, la chiesa di San Domenico e, svettante sul ripiano al centro della piazza, la statua di Clemente XII, il papa che, novello Traiano, fu responsabile della rinascita del porto nel Settecento.

Storia

La prima sistemazione della piazza risale al 1418[1] quando venne demolita la chiesa di Sant'Egidio e venne intrapresa la costruzione del nuovo Palazzo del Governo, ora Prefettura. Questa prima organizzazione dello spazio, terminata fra il 1446 e il 1492, si limitava alla sola zona pianeggiante, allora delimitata sul lato orientale dal vecchio Ospedale di San Tommaso di Canterbury. Col miracolo del quadro delle Vergine Incoronata, nel 1470 venne eretta una chiesa omonima subito a monte dell'ospedale, ove oggi si erge San Domenico.

Nella seconda metà del XVIII secolo Carlo Marchionni[1] studiò un progetto per il rinnovamento della parte alta della piazza, prevedendo un ampio spazio ricavato dalla demolizione di tre chiese e di un ospedale. Il piano scenografico voleva la costruzione di una grande chiesa, il sagrato e una scalinata che la collegasse alla parte pianeggiante.

Nel 1762 si intraprese la demolizione del complesso dell'ospedale e dell'annessa chiesa dell'Incoronata[1].

Nel 1818 l'architetto Piero Zara del Comune di Ancona realizzò la sistemazione attuale e unì, infine, la piazza Grande, pianeggiante, con il sagrato davanti alla chiesa già realizzato dal Marchionni.

Denominazione

Inizialmente l'area era chiamata Piazza Nuova, poi Piazza Grande, fino alla conquista dei Francesi con l'armistizio di Bologna del 23 giugno 1796, quando prese il nome di Piazza Napoleone. Alla restaurazione dello Stato Pontificio assunse il nome di Piazza San Domenico, come la chiesa che vi si affaccia. Nel 1870 prese il nome attuale, in onore del plebiscito, tenutosi il 4 e 5 novembre 1860, che confermava l'annessione delle Marche nel Regno d'Italia. Tuttavia, sin dalla fine del 1700, è chiamata dagli anconetani Piazza del Papa, a causa dell'imponente statua marmorea di papa Clemente XII presente nella parte alta della piazza.

Sino al 1822 la piazza era considerata l'unico centro della città; in quell'anno la realizzazione del Teatro delle Muse con l'antistante piazza omonima cambiò la situazione e nel periodo post-unitario l'apertura di piazza Roma e di piazza Cavour trasformarono definitivamente Ancona in una città policentrica. Ogni centro ha però la sua funzione, e piazza del Plebiscito svolge quella di punto nevralgico dei rioni più antichi ed è oggi uno dei principali centri della vita sociale e notturna nella città.

Eventi storici avvenuti nella piazza

  • Qui, il 25 febbraio 1443, venne giustiziato il Podestà Pietro Grifoli per tentato tradimento.
  • Nel 1532 vennero gettati nel selciato della piazza i corpi decapitati di tre giovani che avevano cercato di reagire contro il colpo di mano che portò alla fine della Repubblica di Ancona e al suo passaggio nei domini diretti dello Stato della Chiesa; secondo la tradizione le teste scolpite nel fontanone di piazza rappresenterebbero proprio i giovani eroi uccisi per ordine del legato pontificio; il fontanone è infatti detto anche fonte dei decapitati.
  • Nel 1831 venne fondata, a palazzo Schelini, la sede della Giovine Italia.
  • Nel 1863 viene tolto alla piazza l'uso del mercato delle erbe.
  • Alla chiusura del Teatro della Fenice, uno dei progetti prevedeva la costruzione del nuovo Teatro delle Muse in questa piazza, con ubicazione prevista tra la chiesa di San Domenico e l'ex Ospedale di San Tommaso di Canterbury, allora adibito a pescheria.
  • Alla fine degli anni settanta, dopo secoli, l'amministrazione decise di trasferire altrove la Fiera di San Ciriaco.

Chiesa di San Domenico

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Domenico (Ancona).

La Chiesa di San Domenico domina la piazza dalla sommità di una scalinata. Fu progettata da Carlo Marchionni nel 1763, la prima pietra fu posta nel 1771. Per la sua costruzione viene demolita la preesistente chiesa omonima, del XIII secolo, che sorgeva più a sinistra rispetto all'attuale facciata. Con l'occupazione francese e l'avvento della Repubblica Anconitana, la chiesa, di cui non era stata ancora completata la facciata, venne nel 1778 adibita a caserma; la parte superiore del prospetto principale rimase perciò incompiuta. Fu riaperta al culto nel 1816, con la Restaurazione.

Nel suo vasto interno sono conservate importanti opere d'arte, come la Crocifissione di Tiziano, l'Annunciazione del Guercino e numerose statue di Gioacchino Varlè.

Palazzo del Governo e Torre civica

Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo del Governo (Ancona).
Palazzo del Governo con la Torre civica.

Alla realizzazione del Palazzo del Governo partecipò Francesco di Giorgio Martini nel 1484. Fu dal Trecento sino al 1532 sede del governo della Repubblica di Ancona, al posto del precedente Palazzo degli Anziani. Con l'incorporazione di Ancona nello Stato pontificio, il palazzo fu sede del legato pontificio. Dal 1861, quando la città entrò nel Regno d'Italia, il palazzo divenne sede della Prefettura.

Il meccanismo originario dell'orologio della Torre civica (a sinistra), in esposizione al Palazzo degli Anziani.

Il Palazzo del Governo sin dall'inizio e dunque dal XIV secolo, aveva a fianco una torre: la torre civica, o torre di piazza. Nel 1581 venne riconfigurata da Nicola Longhi e Tommaso Jacometti, che aggiunsero il balcone con il suo portale manierista e, nel 1611, il grande orologio, ancora funzionante. Le note delle quattro campane sono:

  • prima campana: La 2
  • seconda campana: Re♭ 3
  • terza campana: Fa 3
  • quarta campana: Si♭ 3.

Nel 1806 la suoneria venne dotata di un carillon (detto popolarmente gariglió) dal maestro orologiaio Antonio Podrini da Sant'Angelo in Vado, che ne ha anche composto la melodia, suonata, alcuni secondi dopo il dodicesimo rintocco, a mezzogiorno e, originariamente, anche a mezzanotte. Dopo la Seconda guerra mondiale il carillon rimase inattivo sino a che non se ne interessò il sindaco Guido Monina, anche se il meccanismo fu predisposto solo per suonare solo a mezzogiorno[2]. Il quadrante dell'orologio, di dodici ore con una sola lancetta, è in pietra di paragone.

Agostino Cornacchini, Statua di papa Clemente XII, 1738

Statua di Clemente XII

Il monumento per eccellenza della piazza, in quanto da esso prende il suo nome usuale di "piazza del Papa", è la statua di Clemente XII, simbolo della gratitudine degli anconetani nei confronti del pontefice settecentesco responsabile della rinascita economica e culturale di Ancona: infatti egli aveva concesso alla città il porto franco ed aveva inviato il famoso architetto Luigi Vanvitelli per ampliare e attrezzare modernamente il porto.

Luigi Vanvitelli - Disegno del progetto della Porta del nuovo molo di Ancona, ovvero Arco Clementino, con la statua del papa Clemente XII benedicente sull'attico dell'Arco
Fonte dei decapitati, o fontanone.
Fontana di Piazza

Su progetto del Vanvitelli, il Senato anconetano decise l'erezione di un arco dedicato al papa: l'Arco Clementino, collocato sul nuovo molo del porto, in modo da fungere da ingresso della città dal mare e da affiancare l'Arco di Traiano; sull'attico, secondo il progetto, avrebbe dovuto essere collocata la statua benedicente di Clemente XII (come testimoniano i disegni originali del Vanvitelli e il conio di una medaglia onorifica fatta realizzare dagli anconetani e donata al pontefice), rappresentando così, assieme al Duomo in alto sul colle Guasco, la prima immagine che si sarebbe proposta ai naviganti al momento dell'ingresso nel porto dorico.

La statua del papa benedicente fu realizzata nel 1738 dallo scultore barocco Agostino Cornacchini, inizialmente per essere collocata sul portico della basilica romana di San Giovanni in Laterano. Trasportata la statua ad Ancona, sorse il dubbio che la struttura dell'arco, edificato in mattoni e con la sola facciata rivolta verso il mare in pietra d’Istria, non avrebbe potuto reggere il notevole peso della scultura di marmo. Pertanto il Senato anconetano deliberò di collocare la statua, provvisoriamente, al centro della Piazza Grande o del Comune, che venne subito ribattezzata dagli anconetani "Piazza del Papa". La statua di Clemente XII rimase però là dove tuttora si trova, anche perché si ritenne opportuno porre nel cuore della città, e non su un molo, l'effigie del pontefice responsabile della rinascita di Ancona, dopo la decadenza seicentesca.

La statua fu danneggiata dai giacobini durante il periodo dell'occupazione francese, fu rimossa nel 1797 durante il periodo della Repubblica Anconitana e ricoverata nel chiostro del vicino convento domenicano, protetta entro un riparo di tavole. Il 18 dicembre 1818, dopo la restaurazione del dominio pontificio, la statua fu ricollocata nella piazza, come elemento centrale della nuova scalinata, su progetto dell'architetto comunale Pietro Zara. Al restauro della statua provvide un tal Ciriaco Tabacchi, paradossalmente uno dei vandali giacobini responsabili del precedente danneggiamento.

La scultura fu poi nuovamente danneggiata, nel corso della Seconda guerra mondiale; fu restaurata nel corso di diciassette mesi di paziente lavoro dallo scultore anconetano Vittorio Morelli; egli ricompose i numerosi frammenti e scolpì di nuovo le parti irrimediabilmente distrutte[3].

Fontane

Fonte dei Decapitati

Risale al XV secolo, qualche anno dopo il 1446. Deriva il suo nome dalle figure scolpite sul soprastante fregio rinascimentale: otto ritratti, tra i quali la tradizione identifica quelli dei cinque giovani anconitani che avevano lottato per ripristinare la libertà comunale perduta dopo il colpo di stato del 1532, ordito da papa Clemente VII. I giovani furono fatti decapitare dal cardinale Benedetto Accolti e i corpi di tre di essi furono gettati nella stessa piazza, per siglare la fine di ogni speranza di far risorgere la Repubblica di Ancona. La tradizione dice che, non potendo altrimenti ricordare i giovani martiri, i cittadini vollero che i loro volti fossero effigiati occultandoli nella decorazione scultorea della fontana. La tenace tradizione non è testimoniata da fonti coeve[4].

Fontana di Piazza

Fu inaugurata il 2 settembre 1817 nell'ambito della nuova sistemazione della piazza, opera dell'architetto Pietro Zara. L'acqua sgorga da tre clipei bronzei che recano in bassorilievo i simboli dello stemma della città: il cavaliere e i gigli angioini. Sopra ai bocchettoni, corre un'epigrafe con testo in latino, il cui testo fu composto dall'archeologo e filologo Filippo Schiassi. La fontana si trova alla base della scalinata che conduce al livello superiore della piazza. Per la sua forma, è detta anche Fontana Emiciclica[4].

Palazzi nobiliari

Su piazza del Papa si affacciano altri edifici importanti per le caratteristiche storiche o artistiche.

  • Palazzo Mengoni-Ferretti. Ospita la biblioteca comunale Luciano Benincasa, con interessanti affreschi di Giuseppe Pallavicini risalenti al restauro del 1700, tra cui si ricordano quelli della sala del Carnevale.
  • Palazzo Nembrini-Gonzaga, costruito nel XVIII secolo su progetto di Carlo Marchionni, inglobando architetture preesistenti del XV secolo[5]
  • Palazzo Schelini, del XVIII secolo, dove ebbe sede la sezione della Giovine Italia, come ricorda una targa, sia pure incompleta nell'elenco dei nomi dei fondatori
  • Palazzo Bernabei, con facciata del 1787, come riportato sul portale, opera di Francesco Maria Ciaraffoni[6].

Museo della città

Lo stesso argomento in dettaglio: Museo della città di Ancona.

Lungo la scalinata si trova l'ingresso al Museo della Città, che illustra la storia urbanistica di Ancona. Si estende, in parte, nei locali dell'ex Ospedale San Tommaso di Canterbury, aperto nel 1394. Nel 1470 in quest'ospedale avvenne il miracolo del quadro della Vergine Incoronata (distrutto con il bombardamento di San Domenico nella Seconda guerra mondiale). Per ordine di Sisto V in questo luogo era stata poi costruita la chiesa omonima, distrutta poi per far posto all'attuale chiesa di San Domenico.

Viabilità

Le vie di accesso sono molteplici: via Gramsci, via Pizzecolli, via Pescheria, via Beccheria, via Matteotti, via degli Aranci, via Bonda e via Orefici. La piazza non è transitabile alle auto, escluso che per il carico e lo scarico a determinati orari, e la sosta è consentita solo alle auto di servizio della attigua Prefettura. Per impedire l'accesso e la sosta delle auto private, si è provveduto alla installazione di due dissuasori mobili, uno presso l'accesso di via Matteotti e l'altro presso l'accesso di via Pizzecolli.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b c Sito ufficiale della Regione Marche
  2. ^ Per le informazioni sulla torre e sull'orologio la fonte utilizzata è: Giorgio Occhiodoro, Ancona ieri... un Occhiodoro sulla vecchia Ancona, volume terzo, pagina 32. Sagraf 1988.
  3. ^ La stragrande maggioranza delle fonti concorda nell'attribuire esclusivamente a Vittorio Morelli il restauro di questa statua; si segnalano, tra le altre: Una fonte riporta sostiene che nel restauro della statua di Clemente XII il Morelli collaborò con Mentore Maltoni: Francesco Santaniello, Dizionario Biografico degli Italiani, volume 76, Treccani 2012. L'informazione è con ogni probabilità frutto di una svista dovuta alla collaborazione tra i due scultori in altre opere di restauro di beni culturali anconitani danneggiati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
  4. ^ a b Fabio Mariano, Piazza del Papa ad Ancona - architettura e scena urbana, Ancona, edizioni L'incontro, 1993 (pp. 84 e segg.)
  5. ^ Palazzo Nembrini-Gonzaga nel sito ufficiale delle Marche
  6. ^ Palazzo Bernabei nel sito ufficiale delle Marche

Bibliografia

  • Fabio Mariano. Piazza del Papa in Ancona. Ancona, L'incontro, 1993.
  • Fabio Mariano. Il Palazzo del Governo di Ancona (con cartella di rilievi), (presentazione di Pietro Zampetti), Provincia di Ancona, Ed. Aniballi, Ancona 1990. Menzione d'Onore al Premio Internazionale Salimbeni per la Storia e la Critica d'Arte 1991.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Dal sito del Comune, su comune.ancona.it. URL consultato il 22 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2010).
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche

Read other articles:

Segel Jacques de Vitry. Jacques de Vitry, C.R.S.A., (s. 1160/70 – 1 Mei 1240) adalah seorang kanonik regular Prancis yang menjadi seorang teolog dan pembuat kronik terkenal pada masanya. Ia dipilih menjadi uskup pada 1214 dan menjadi kardinal pada 1229. Biografi Jacques lahir di tengah Prancis (mungkin Reims) dan belajar di Universitas Paris, menjadi kanonik regular pada 1210 di Priorat Saint-Nicolas d'Oignies di Keuskupan Liège, sebuah jabatan yang ia pegang sampai ia dikonsekrasikan menj...

 

 

Tinnu AnandTinu Anand di Festival Film Prancis Mumbai 2010Lahir4 Mei 1953 (umur 70)Tempat tinggalMumbai, Maharashtra, IndiaKebangsaanIndiaAlmamaterKolese Mayo, AjmerPekerjaanAktor, Sutradara Tinnu Anand (terkadang disebut sebagai Tinu Anand atau Virender Raj Anand[1]) adalah seorang aktor dan sutradara India dari Bollywood, yang paling dikenal sebagai sutradara dari film-film Amitabh Bachchan yakni, Kaalia (1981), Shahenshah (1988), Main Azaad Hoon (1989) dan Major Saab (1998). ...

 

 

South African association football club Football clubMoroka Swallows FCFull nameMoroka Swallows Football ClubNickname(s)The Dube Birds, Amaswaiswai, The Beautiful BirdsFounded1947; 77 years ago (1947)GroundVolkswagen Dobsonville Stadium, Soweto, JohannesburgCapacity24,000ChairmanDavid MogashoaManagerVacant[1]LeagueDStv Premiership2022–23DStv Premiership, 8thWebsiteClub website Home colours Away colours Moroka Swallows Football Club (often referred to as Swallows o...

لا يزال النص الموجود في هذه الصفحة في مرحلة الترجمة من الفرنسية إلى العربية. إذا كنت تعرف اللغة الفرنسية، لا تتردد في الترجمة. (أبريل 2019) الحُمَر[1] أو البتومين هو مادة موجودة بشكل طبيعي في البيئة أو يمكن تصنيعها صناعيا بعد تقطير بعض الزيوت الخام. وهي تتكون من خليط من الهي...

 

 

Kali JatikramatKali Djatikramat, Kali Jati KramatKali Jatikramat (K. Jati Kramat) sebelah kanan tengah pada Peta Tata Air Jakarta (2012)Lokasi mulut sungaiTampilkan peta JawaKali Jatikramat (Indonesia)Tampilkan peta IndonesiaLokasiNegaraIndonesiaProvinsiJakartaCiri-ciri fisikHulu sungai  - lokasiSungai Bekasi, Jawa Barat (hulu sumber dari Jonggol, Bogor) Muara sungaiBanjir Kanal TimurPanjang145 km (90 mi)Luas DASDAS: 165 km2 (64 sq mi)Informasi lokalZon...

 

 

National Park on the west coast of Newfoundland For other uses, see Gros Morne (disambiguation). Gros Morne National ParkIUCN category II (national park)Western Brook Pond in Gros Morne National ParkLocation of Gros Morne National Park in CanadaShow map of CanadaLocation of Gros Morne National Park in NewfoundlandShow map of NewfoundlandLocationRocky Harbour, Newfoundland and Labrador, CanadaCoordinates49°41′22″N 57°44′17″W / 49.68944°N 57.73806°W / 49.6894...

هذه المقالة عن المجموعة العرقية الأتراك وليس عن من يحملون جنسية الجمهورية التركية أتراكTürkler (بالتركية) التعداد الكليالتعداد 70~83 مليون نسمةمناطق الوجود المميزةالبلد  القائمة ... تركياألمانياسورياالعراقبلغارياالولايات المتحدةفرنساالمملكة المتحدةهولنداالنمساأسترالي�...

 

 

هذه مقالة عن الوزير والشاعر الأندلسي ابن عمار. من أجل استخدامات أخرى، انظر ابن عمار (توضيح). أبو بكر بن عمار أمير طائفة مرسية فترة الحكم471 هـ - 474 هـ نوع الحكم ملكي أبو عبد الرحمن بن طاهر عبد الرحمن بن رشيق معلومات شخصية الاسم الكامل أبو بكر محمد بن عمار بن الحسين بن عمار المهري...

 

 

Indian writer, scholar J. MalsawmaBornAizawl, Mizoram, IndiaAwardsPadma ShriMizo Academy AwardMizo Writers Certificate of AppreciationWebsiteOfficial web site Padma Shri India J. Malsawma, is a Mizo writer and scholar from North East Indian state of Mizoram, India. The Government of India honoured him, in 2013, by awarding him the Padma Shri, the fourth highest civilian award, for his contributions to the fields of literature.[1] Publications J. Malsawma hails is a known writer in miz...

French pioneer of scuba diving and underwater photographer Philippe Tailliez Philippe Tailliez (French: [tɑje]; 15 June 1905, Malo-les-Bains – 26 September 2002, Toulon, France) was a friend and colleague of Jacques Cousteau. He was an underwater pioneer, who had been diving since the 1930s. Biography He was the younger son of Félix Tailliez, a career sailor then in station in Tahiti, told in his letters the stories of pearl divers, which fascinated Philippe (who had a brother, Je...

 

 

Norwegian TV thriller series For military occupation, see Military occupation. OccupiedPromotional posterAlso known asOkkupertGenrePolitical thrillerCreated by Jo Nesbø Erik Skjoldbjærg Karianne Lund Written by Erik Richter Strand [no] Ina Bruhn Björn Paqualin Harald Rosenløw Eeg Jan Trygve Røyneland Hilde Susan Jægtnes Directed by Erik Skjoldbjærg John Andreas Andersen [no] Pål Sletaune Erik Richter Strand Eva Sørhaug Starring Ane Dahl Torp Henrik Mestad El...

 

 

Swinton Square Swinton Square, formerly known as Swinton Shopping Centre, is a shopping centre located between Chorley Road (A6) and Swinton Hall Road in Swinton, near Manchester, England. The centre was built in 1966. Swinton Square houses a diverse number of shops, with many specialising in a certain area of life. It also held a small open air market until fairly recently. The complex includes the 1970s Swinton Library and the Lancastrian Hall As part of the recent redevelopment of the shop...

1992年大韓民國總統選舉 ← 1987 1992年12月18日 1997 → 投票率81.89% (▼7.26%)   获提名人 金泳三 金大中 鄭周永 政党 民主自由黨 民主黨 統一國民黨(朝鲜语:통일국민당 (대한민국)) 民選得票 9,977,332 8,041,284 3,880,067 得票率 41.96% 33.82% 16.31% 選舉得票圖   金泳三勝出選區  金大中勝出選區 选前總統 盧泰愚 无党籍 當選總統 金泳三 民主自由黨 1992年�...

 

 

City-state in ancient Greece Main article: History of Athens AthensἈθῆναι (Ancient Greek)508 BC–322 BC Owl of Athena, patron of Athens Delian League (Athenian Empire) shown in yellow, Athenian territory shown in red, situation in 431 BC, before the Peloponnesian War.CapitalAthensCommon languagesAttic GreekReligion Greek PolytheismGovernmentAthenian direct democracyEponymous archon • 508–507 BC Isagoras• 322–321 BC Philocles LegislatureBouleEcclesiaHistori...

 

 

Disambiguazione – Se stai cercando lo storicismo artistico, vedi Storicismo (arte). Disambiguazione – Se stai cercando lo storicismo giuridico, vedi Scuola storica del diritto. Questa voce sull'argomento scuole e correnti filosofiche è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Lo storicismo (o istorismo[1][2], termini entrambi derivati dal tedesco Historismus[3]) è un indirizzo filosofico che nasce nella cultura romant...

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Decolonization of the Americas – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2007) (Learn how and when to remove this message) Part of a series onEuropean colonizationof the Americas First wave Basque British Curonian Danish Dutch French German Hospi...

 

 

1993 2002 Élections législatives de 1997 dans le Jura 3 sièges de députés à l'Assemblée nationale 25 mai et 1er juin 1997 Corps électoral et résultats Inscrits 174 366 Votants au 1er tour 123 533   70,85 %  1,7 Votes exprimés au 1er tour 116 061 Votants au 2d tour 131 902   75,65 % Votes exprimés au 2d tour 122 547 Gauche plurielle Liste Parti socialisteParti communiste françaisLes VertsMouvement des citoyensParti radical-soci...

 

 

Oskar Huth (26 February 1918 – 21 August 1991) was many things: organ builder, graphic artist, a pianist with a rare gift for improvising in the style of the classical composers,[1] a word smith and compelling teller of tales,[2] a drinker and a noted bohemian who never really seemed comfortable if he had a permanent residence and who walked everywhere in his home city, Berlin, because he was passionately suspicious of public transport. More than that, he became notable in G...

Film directed by Bharathiraja This article needs a plot summary. Please add one in your own words. (July 2023) (Learn how and when to remove this message) Meendum Oru MariyathaiTheatrical release posterDirected byBharathirajaWritten byBharathirajaProduced byBharathirajaStarringBharathiraja Nakshatra Fenon J Rodriguez Joe Malloori MounikaCinematographySalai SagadevanEdited byK. PazhanivelMusic bySabesh–MuraliProductioncompanyManoj CreationsRelease date 21 February 2020 (2020-0...

 

 

Port district of Edinburgh, Scotland This article is about Leith, Scotland. For other uses, see Leith (disambiguation). Human settlement in ScotlandLeithScottish Gaelic: LìteAerial view of Leith and the Firth of ForthLeithLocation within the City of Edinburgh council areaShow map of the City of Edinburgh council areaLeithLocation within ScotlandShow map of ScotlandPopulation50,030 (2011)Council areaCity of EdinburghLieutenancy areaEdinburghCountryScotlandSovereign stateUn...