Periscelididae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Periscelididae
Cyamops sp.
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
InfraordineMuscomorpha
CoorteCyclorrhapha
SezioneSchizophora
SottosezioneAcalyptratae
SuperfamigliaOpomyzoidea
FamigliaPeriscelididae
Oldenberg, 1914
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteCyclorrhapha
SezioneSchizophora
SottosezioneAcalyptratae
FamigliaVedi testo
Sinonimi

Stenomicridae
Papp, 1984

Sottofamiglie

Periscelididae Oldenberg, 1914, è una piccola famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae). Comprende specie dalla biologia poco conosciuta, e dalla posizione sistematica ancora incerta.

Descrizione

Gli adulti hanno corpo di piccole dimensioni, lungo 1-5 mm, più o meno esile, con ali completamente ialine oppure maculate. Livrea dai colori variabili dal giallo al grigio al bruno, spesso giallastro nell'addome e nelle zampe con bande trasversali scure.

Il capo è largo quanto il torace e più sviluppato in larghezza che in altezza, con gene ben sviluppate nella parte posteriore. La Chetotassi si differenzia nelle due sottofamiglie:

  • setole fronto-orbitali: un paio, reclinate, nei Periscelidinae, due paia negli Stenomicrinae, con il primo paio diretto in avanti (proclinate) e il secondo reclinato;
  • setole ocellari: lunghe e inclinate in avanti nei Periscelidinae, assenti negli Stenomicrinae;
  • setole postocellari: presenti e divergenti nei Periscelidinae, generalmente assenti negli Stenomicrinae, ma in alcune Stenomicra sono presenti e con disposizione variabile ma non marcatamente divergenti;
  • setole verticali: presenti e ben sviluppate nei Periscelididae, mentre negli Stenomicrinae possono mancare o essere ridotte le verticali interne;
  • vibrisse: assenti in tutta la famiglia;
  • setole sottovibrissali: brevi, con il primo paio in genere più lungo e simulante un paio di vibrisse (pseudovibrisse);
  • setole postgenuali: brevi.

Le antenne sono brevi e di tipo aristato, con pedicello recante più setole dorsali brevi, primo flagellomero diretto in basso e sormontato dal pedicello, arista bipettinata.

Il torace presenta due paia di setole dorsocentrali postsuturali, a volte un solo paio, e 1-2 paia di setole scutellari; peli acrosticali allineati su più serie. Ai margini sono presenti una setola omerale, marcatamente ridotta negli Stenomicrinae, due notopleurali. Generalmente presenti le sopralari, ridotte le infralari. Sulle pleure si rileva solo una setola nell'episterno dorsale in Planinasus e, in generale, una setola sull'episterno ventrale. zampe ricoperte da una diffusa pubescenza.

Le ali sono ampie, con alula e lobo anale moderatamente sviluppati. La costa si estende fino alla terminazione delle vene R4+5 (Periscelidinae) o di M1 (Stenomicrinae) e non presenta fratture. La subcosta è libera e distinta da R1 ma debole e incompleta. La radio si divide nei tre rami R1, R2+3, R4+5. Il ramo anteriore devia per confluire a metà del margine costale, ma in Scutops si estende oltre la metà. Il ramo R2+3 nei Periscelidinae è marcatamente arcuato con convessità verso il margine costale e con terminazione subapicale, negli Stenomicrinae è relativamente breve e confluisce sul margine costale molto prima dell'apice. Media senza divisioni, cubito divisa nei due rami CuA1 e CuA2, il primo ben sviluppato, il secondo a volte rudimentale nei Periscelidinae o debole negli Stenomicrinae, comunque sempre breve e confluente sull'anale. Vena comune A1+CuA2 presente ma breve e incompleta. Vene trasversali radio-mediale, medio-cubitale basale e medio-cubitale discale presenti, con conseguente delimitazione netta delle due cellule basali e della discale. La cellula cup è presente ma poco sviluppata, sempre chiusa negli Stenomicrinae, a volte aperta nei Periscelidinae.

L'addome è largo e appiattito in senso dorso-ventrale. Nei maschi è composto dai primi cinque uriti ben sviluppati con il sesto ridotto. Nelle femmine, il settimo urite presenta gli scleriti fusi ad anello e gli uriti terminali trasformati in un breve ovopositore di sostituzione.

Gli stadi giovanili sono poco conosciuti in quanto si dispone solo della descrizione relativa ad alcuni Periscelididae.

Periscelis
Cyamops
Schemi ricorrenti della nervatura alare nei Periscelidinae (a sinistra) e negli Stenomicrinae (a destra)
Nervature longitudinali: C: costa; Sc: subcosta; R: radio; M: media; Cu: cubito; A: anale.
Nervature trasversali: h: omerale; r-m: radio-mediale; bm-cu: medio-cubitale basale; dm-cu: medio-cubitale discale.
Cellule: dm: discale; br: 1ª basale; bm: 2ª basale; cup: cellula cup.

Habitat e biologia

La biologia dei Periscelididae è parziale e poco conosciuta e per lo più limitata ad alcune ricorrenti osservazioni relative alla sottofamiglia dei Periscelidinae. Il genere Periscelis è associato alle ferite di un certo numero di piante arboree e sia le larve sia gli adulti si nutrirebbero a spese degli essudati e fuoriescono dalle ferite degli alberi. Gli adulti sono poco mobili ed eseguono brevi voli solo se disturbati.

Pressoché sconosciuta è la biologia degli Stenomicrinae. Secondo Roháček, le larve sarebbero associate a microhabitat acquatici simili ai fitotelmi che si raccolgono alla base delle foglie di monocotiledoni[1]. Gli adulti di alcune specie si rinvengono su monocotiledoni semiacquatiche come le Thyphaceae e le Caricaceae.

Sistematica e filogenesi

Nella trattazione della filogenesi dei Muscomorpha, James F. McAlpine (1989) mette in relazione filogenetica le famiglie Aulacigastridae e Periscelididae, sistemandole nella superfamiglia Opomyzoidea e all'interno di un gruppo di sei famiglie, denominato Asteioinea. Con questa collocazione supporta la natura monofiletica dei Periscelididea sensu Hennig. Infatti, J.F. McAlpine posiziona il clade Periscelididae+Aulacigastridae come monofiletico rispetto alla famiglia dei Neurochaetidae e le tre famiglie come linea correlata al resto degli Asteioinea[2]:


  Opomyzoidea  

 Clusioinea (Clusiidae[3])

 Agromyzoinea (Odiniidae+Fergusoninidae+Agromyzidae)

 Opomyzoinea (Opomyzidae+Anthomyzidae)

  Asteioinea  

 Teratomyzidae+Xenasteiidae+Asteiidae

 Neurochaetidae

 Aulacigastridae

 Periscelididae

Malgrado la sostanziale condivisione di una relazione filogenetica stretta fra queste due famiglie, lo sviluppo della tassonomia dei Periscelididae è stato incerto e controverso fino agli anni novanta e strettamente subordinato alla sistematica della famiglia Aulacigastridae e alla posizione tassonomica dei generi Stenomicra e Cyamops. In passato, il genere Aulacigaster (=Aulacogaster) manteneva la sua collocazione in una famiglia distinta. Il genere Stenomicra aveva, secondo i vari Autori, differenti posizioni tassonomiche (Asteiidae, Opomyzidae, Anthomyzidae e Drosophilidae) e così pure il genere Cyamops, collocato, secondo i differenti Autori, negli Anthomyzidae, negli Opomyzidae o nei Periscelididae. La famiglia dei Periscelididae manteneva a sua volta una propria connotazione, comprendendo in linea di massima la maggior parte dei generi attualmente attribuiti a questa famiglia, sia pure con varie interpretazioni in merito alla collocazione del genere Cyamops. Ad esempio, Brues et al. (1954) collocavano Stenomicra negli Asteiidae (=Astiidae), Aulacogaster nella famiglia monotipica Aulacigastridae (=Aulacogastridae), mentre nei Periscelididae includevano i generi Periscelis, Cyamops, Marbenia, Neoscutops, Podocera (attualmente trattato come sinonimo minore o sottogenere di Stenomicra), Sphyroperiscelis (attualmente trattato come sinonimo minore di Periscelis) e, infine, Scutops[4].

L'incertezza sulla definizione di questi gruppi sistematici e relativa collocazione proseguì anche dopo l'avvento della cladistica portando alla coesistenza di differenti inquadramenti tassonomici fra gli anni settanta e novanta, e ancora oggi c'è un sostanziale stato di provvisorietà in merito all'effettiva demarcazione delle famiglie. Inizialmente Hennig (1971) definì la stretta relazione fra Aulacigaster, Stenomicra e i Periscelididae riunendoli tutti nella famiglia degli Aulacigastridae; successivamente separò le famiglie Periscelididae e Aulacigastridae, spostando nella prima i generi Diopsosoma, Periscelis, Neoscutops e Scutops e lasciando nella seconda i generi Aulacigaster, Cyamops, Planinasus, Schizochroa e Stenomicra[5].

Tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, l'australiano David K. McAlpine applicò sostanziali revisioni che riproponevano, almeno in parte, le impostazioni tassonomiche originarie[6]: in differenti lavori, dapprima spostò i generi Cyamops e Stenomicra nei Periscelididae, poi fece altrettanto per Planinasus. Quasi contemporaneamente, Papp (1984), definì la famiglia Stenomicridae, comprendente il solo genere Stenomicra[7].

L'assenza di condivisione in merito a queste revisioni ha portato ad una sostanziale incertezza e confusione nell'insieme della letteratura prodotta negli anni successivi. Nel secondo volume del Manual of Nearctic Diptera (1987), gli autori che hanno trattato le famiglie Aulacigastridae e Periscelididae, rispettivamente Teskey e il canadese James F. McAlpine, applicano la ripartizione tassonomica di Hennig, senza considerare gli inquadramenti di D.K. McAlpine e di Papp, e mantengono perciò i generi Cyamops, Planinasus e Stenomicra nella famiglia Aulacigastridae[8][9]. Nel terzo volume del Manual of Nearctic Diptera (1989), J.F. McAlpine (1989) esamina le relazioni morfologiche dei generi Cyamops, Stenomicra e Planinasus con Periscelis e Aulacigaster, discutendo sia le posizioni di Hennig sia quelle del suo omonimo australiano. Nella sua trattazione conferma l'adozione dello schema tassonomico di Hennig, tuttavia sottolinea la congruità delle revisioni di D. McAlpine, sostenendo la necessità di ulteriori approfondimenti[6].

Contemporaneamente alla pubblicazione del terzo volume del Manual of Nearctic Diptera, Evenhuis (1989) pubblica, in qualità di coordinatore, la versione originale dell'Catalog of the Diptera of the Australasian and Oceanian Regions. In questo catalogo, Khoo & Sabrosky integrano l'impostazione tassonomica di Papp, aggiungendo il genere Cyamops alla famiglia degli Stenomicridae, e trattano separatamente il genere Periscelis, incluso in Periscelididae[10][11].

Negli anni novanta, diversi Autori (Mathis, Papp, Grimaldi) riprendono lo schema tassonomico di D.K. McAlpine con l'accezione della famiglia Periscelididae estesa anche ai generi Stenomicra e Cyamops[12]. In un fondamentale lavoro di revisione del genere Cyamops, Baptista & Mathis (1994) ipotizzano un cladogramma che in sostanza supporta l'originaria revisione di D.K. McAlpine[13]:


 ?

 Planinasus

 Periscelininae

 Cyamops

 Stenomicra

Sulla base di queste relazioni, Baptista & Mathis supportano l'interpretazione sensu lato della famiglia Periscelididae, suddivisa in due sottofamiglie, Periscelininae e Stenomicrinae con il genere Planinasus incertae sedis. In rapporto ancestrale con i Periscelididae ipotizzano come probabile il posizionamento dei Neurochaetidae o, come proposto a suo tempo da J.F. McAlpine, degli Aulacigastridae.

In Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera (1998), Mathis & Papp adottano esplicitamente l'impostazione tassonomica di David K. McAlpine e danno una definizione estesa della famiglia Periscelididae includendovi, al rango di sottofamiglie, i Periscelididae sensu stricto e gli Stenomicridae Papp, 1984[14]. A partire da questi lavori, nel corso degli anni duemila, si è definito un maggior consenso sull'accezione della famiglia in senso esteso.

Diversi cataloghi e banche dati tassonomiche adottano l'inquadramento sistematico di Mathis & Papp[15][16][17][18][19][20], mentre altri seguono ancora l'originaria impostazione del Manual of Nearctic Diptera[21]. Una posizione particolare è quella assunta nel Catalogo dei Ditteri della Repubblica Ceca e della Slovacchia[1][22]: il catalogo tratta separatamente le famiglie Stenomicridae e Periscelididae sensu stricto, ma sia Máca sia Roháček, gli Autori che hanno sviluppato le due sezioni, citano l'aggiornamento di Mathis & Papp come recente orientamento in materia di tassonomia.

Anche la letteratura scientifica specifica, prodotta nell'ultimo decennio, sembra aver abbandonato definitivamente l'impostazione tassonomica originaria di Hennig e del Manual of Nearctic Diptera. Gli Autori che si sono occupati dei generi Cyamops e Stenomicra hanno in genere inserito questi taxa nella famiglia Periscelididae[23][24][25][26]. Occasionalmente ricorre anche un'accezione restrittiva della famiglia Periscelididae, con la trattazione degli Stenomicrinae in una famiglia propria[27][28].

Interpretando l'estensione della famiglia sensu lato, i Periscelididae comprendono 84 specie esistenti, ripartite fra 10 generi[16][17]:

  • Sottofamiglia: Periscelidinae Oldenberg, 1914. Si suddivide in sei generi
    • Diopsosoma Malloch, 1932: una sola specie
    • Marbenia Malloch, 1931: una sola specie
    • Neoscutops Malloch, 1926: tre specie
    • Parascutops Mathis & Papp, 1992: una sola specie
    • Periscelis Loew, 1858 (=Meronychina, Microperiscelis, Parclioscena, Phorticoides, Sphyroperiscelis): 14 specie, distribuite fra tre sottogeneri:
      • Periscelis (Myodris)
      • Periscelis (Notioscelis)
      • Periscelis (Periscelis)
    • Scutops Coquillett, 1904 (=Panamenia): sette specie
  • Sottofamiglia: Stenomicrinae Papp, 1984. Si suddivide in tre generi
    • Cyamops Melander, 1913: 28 specie
    • Stenocyamops Papp, 2006: una sola specie
    • Stenomicra Coquillett, 1900 (=Diadelops, Neoscaptomyza, Podocera): 25 specie distribuite fra due sottogeneri:
      • Stenomicra (Podocera)[29]
      • Stenomicra (Stenomicra)
  • Periscelididae incertae sedis
    • Planinasus Cresson, 1914 (=Schizochaeta): tre specie

Fossili

Fino agli anni novanta si conosceva una sola specie fossile appartenente alla famiglia. Il numero di reperti è in seguito aumentato soprattutto grazie alla descrizione, da parte di Grimaldi & Mathis (1993), di nuove specie ritrovate nell'ambra dominicana. Tutti i Periscelididae fossili risalgono al Cenozoico e fra essi si annovera un solo genere estinto, Procyamops Hoffeins & Rung, mentre le altre specie appartengono a generi tuttora esistenti. L'elenco completo dei Periscelididae fossili attualmente noti è il seguente[17]:

Distribuzione

La famiglia dei Periscelididae è distribuita in tutte le regioni zoogeografiche della Terra, con una particolare rappresentanza, in termini di numero di specie e biodiversità, nell'ecozona neotropicale: dei 10 generi della famiglia, ben cinque sono esclusivi del Neotropico e solo due sono assenti. I generi con più ampia distribuzione sono Cyamops, cosmopolita, Stenomicra, assente solo nel Neartico, e Periscelis, assente nell'ecozona afrotropicale. L'areale di ciascuna specie è circoscritto e limitato ad una sola ecozona. Fa eccezione la specie Stenomicra fascipennis, l'unica presente in più regioni, diffusa nel Paleartico orientale, nell'Indomalesia e nell'Australasia. Il quadro complessivo della distribuzione mondiale della famiglia è riassunto nella seguente tabella[17]:

  AF AU NE NT OR PA Note
Cyamops 2 10 3 7 5 1
Dipsosoma 1
Marbenia 1
Neoscutops 3
Parascutops 1
Periscelis 1 3 1 1 8
Planinasus 3
Scutops 7
Stenociamops 1
Stenomicra 8 3 4 6 6 una specie a diffusione australasiana-orientale-paleartica
Totale 10 14 7 27 13 15

In Europa è segnalata la presenza dei soli generi Periscelis e Stenomicra. Secondo il catalogo Fauna Europaea, il numero complessivo ammonta a sei sole specie (quattro Periscelis e due Stenomicra), mentre nel BioSystematic Database of World Diptera sono citate nove specie, rispettivamente sei Periscelis e tre Stenomicra[17][19].

In Italia è segnalata la presenza, solo al nord, della specie Periscelis annulata[30].

Note

  1. ^ a b Roháček (2006).
  2. ^ McAlpine (1989), pp. 1455.
  3. ^ Nello schema di McAlpine, i Clusiidae sono in relazione con il genere Acartophthalmus, ma quest'ultimo, secondo l'analisi cladistica di Buck (2006), va collocato nel clade dei Carnoidea. Vedi Acartophthalmidae.
  4. ^ C.T. Brues, A.L. Melander, F.M. Carpenter, Classification of Insects. Keys to the Living and Extinct Families of Insects, and to the Living Families of Other Terrestrial Arthropods, in Bulletin of the Museum of Comparative Zoology at Harvard College, vol. 108, 1954, pp. 371-372. URL consultato il 13 aprile 2009.
  5. ^ Willi Hennig. Diptera (Zweiflüger). In: J.G. Helmcke, D. Starck, H. Vermuth (a cura di) Handbuch der Zoologie, Eine Naturgeschichte der Stämme des Tierreiches. IV. Band: Arthropoda - 2- Hälfte: Insecta. 2. Teil: Spezielles. Berlin, De Gruyter, 1973: 58-59. ISBN 3-11-004689-X. (In tedesco).
  6. ^ a b McAlpine (1989), pp. 1463-1465.
  7. ^ László Papp. Family Stenomicridae. In: Á. Soós, L. Papp (a cura di) Catalogue of Palaearctic Diptera. Volume 10. Clusiidae-Chloropidae. Budapest, Akadémiai Kiadó, 1984: 61-62.
  8. ^ Hebert J. Teskey. Aulacigastridae. In: James F. McAlpine (a cura di) Manual of Nearctic Diptera, Volume 2. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph 28, 1987: 891-894. ISBN 0-660-12125-5. (In inglese).
  9. ^ McAlpine (1987), p. 898.
  10. ^ Khay Chong Khoo. Family Periscelididae. In Neal L. Evenhuis (a cura di) Catalog of the Diptera of the Australasia and Oceanian Regions. Bishop Museum Press, 1989: 550.
  11. ^ Khay Chong Khoo, Curtis William Sabrosky. Family Stenomicridae. In Neal L. Evenhuis (a cura di) Catalog of the Diptera of the Australasia and Oceanian Regions. Bishop Museum Press, 1989: 551.
  12. ^ Baptista e Mathis (1994), p. 1.
  13. ^ Baptista e Mathis (1994), p. 2.
  14. ^ Mathis e Papp (1998), pp. 286-287.
  15. ^ Australasian/Oceanian Diptera Catalog - Web Version.
  16. ^ a b The Tree of Life Web Project.
  17. ^ a b c d e BioSystematic Database of World Diptera (Chiave di ricerca nel campo "Family": Periscelididae).
  18. ^ Biological Library.
  19. ^ a b Fauna Europaea.
  20. ^ Australian Faunal Directory.
  21. ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Aulacigastridae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato l'11-12-2009.
  22. ^ Máca (2006).
  23. ^ Amnon Freidberg, Wayne N. Mathis, The Periscelididae of Israel, with description of a new species of Stenomicra Coquillett, in Israel Journal of Zoology, vol. 48, 2002, pp. 43-51.
  24. ^ Masahiro Sueyoshi, Wayne Nielsen Mathis, A new species of Cyamops Melander, 1913 (Diptera: Periscelididae) from Japan and a review of the Japanese Periscelididae, in Proceedings of the Entomological Society of Washington, vol. 106, n. 1, 2004, pp. 74-84.
  25. ^ Bernhard Merz, Jindřich Roháček, The Western Palaearctic species of Stenomicra Coquillett (Diptera, Periscelididae, Stenomicrinae), with description of a new species of the subgenus Podocera Czerny (abstract), in Revue Suisse de Zoologie, vol. 112, n. 2, 2005, pp. 519-539, ISSN 0035-418X (WC · ACNP). URL consultato il 10 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2009).
  26. ^ David A. Grimaldi, The Asteioinea of Fiji (Insecta: Diptera: Periscelididae, Asteiidae, Xenasteiidae) (abstract), in American Museum Novitates, vol. 3671, 2009, pp. 1-59, DOI:10.1206/685.1. URL consultato il 10 dicembre 2009.
  27. ^ Phil Withers, Stenomicra cogani Irwin (Diptera, Stenomicridae). A family, genus and species new to Ireland, in Dipterists Digest second series, vol. 9, n. 2, 2002, p. 120.
  28. ^ Jindřich Roháček. 2006: Faunistic records. Stenomicridae. In: J. Kinkorová (a cura di) Dipterologica bohemoslovaca Vol. 13. Acta Universitatis Carolinae – Biologica 50, 2006: 154.
  29. ^ Alcuni autori, anche in recenti lavori, trattano Podocera come genere distinto.
  30. ^ Fabio Stoch, Family Periscelididae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 10-12-2009.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) N.L. Evenhuis; T. Pape; A.C. Pont; F.C. Thompson, BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, in Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 9 dicembre 2009.
  • (EN) Periscelididae, in The Tree of Life Web Project, 2007. URL consultato il 10 dicembre 2009.
  • (EN) Khay Chong Khoo, Curtis William Sabrosky, Family Periscelididae [collegamento interrotto], in Neal L. Evenhuis (a cura di), Catalog of the Diptera of the Australasian and Oceanian Regions (online version), Bishop Museum. URL consultato l'11 dicembre 2009.
  • (EN) L. Watson, M. J. Dallwitz, Periscelididae, in British Insects: the Families of Diptera, 2003. URL consultato l'11 dicembre 2009.
  • (EN) L. Watson, M. J. Dallwitz, Stenomicridae, in British Insects: the Families of Diptera, 2003. URL consultato l'11 dicembre 2009.
  • (EN) Album: Periscelididae, in Diptera.info. URL consultato l'11 dicembre 2009.
  • (EN) Family Periscelididae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato l'11 dicembre 2009.
  • (EN) Taxon profile: Periscelididae, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato l'11-12-2009.
  • (EN) Taxon details: Periscelididae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 10-12-2009.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Periscelididae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato l'11-12-2009.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007536091905171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

Read other articles:

CityBird IATA ICAO Kode panggil H2 CTB Dreamflight Didirikan1996PenghubungBandar Udara BrusselsArmada8Tujuan50+SloganImpian TerbangPerusahaan indukCityBird Holding SAKantor pusatDiegem, BelgiaTokoh utamaVictor Hasson (Pimpinan & CEO), Georges GutelmanSitus webhttp://www.citybird.com CityBird merupakan sebuah maskapai penerbangan yang didirikan tahun 1996 dan berbasis di Brussels, Belgia. Dinyatakan bangkrut bulan Oktober 2001. Thomas Cook mengeluarkan ide untuk membeli mereka dari kebangk...

 

Suluk (Jawa) adalah lagu vokal yang dilantunkan oleh dalang untuk memberikan suasana tertetu dalam adegan-adegan pertunjukan wayang.[1] Suluk berisi tembang-tembang dalam bahasa Jawa.[1] Suluk dapat berisi puji-pujian, mantra, dan petuah.[1] Syair suluk bersumber dari tembang atau kakawin yang berupa sekar ageng, sekar tengahan, dan sekar macapat.[1] Suluk adalah keahlian khas seorang dalang dan merupakan ciri khas pentas wayang.[2][3] Ketepatan...

 

Ghanaian-born fiction writer (born 1983) Ayesha Harruna AttahBornDecember 1983 (age 40–41)Accra, GhanaOccupationNovelistNationalityGhanaianEducationMount Holyoke College;Columbia University;New York UniversityGenreFictionWebsitewww.ayeshaattah.com Ayesha Harruna Attah (born December 1983) is a Ghanaian-born fiction writer.[1][2] She lives in Senegal.[3] Early years and education Ayesha Harruna Attah was born in Accra, Ghana, in the 1980s, under a military go...

Al-hafiz Diya' al-Din al-Maqdisi al-Hanbali[1] GelarDiya' al-Din al-MaqdisiInformasi pribadiLahir1173Meninggal1245AgamaIslamZamanZaman Kejayaan IslamMazhabHanbaliKredoHanbaliKarya terkenalAl-Āhādith al-Jiyād al-Mukhtārah min mā laysa fī ṢaḥīḥainPemimpin Muslim Dipengaruhi oleh Abu-al-Faraj Ibn Al-Jawzi w 597 H[2] Ḍiyāʼ al-Dīn Abu ʻAbdallah Muhammad ibn ʻAbd al-Wahid al-Saʻdi al-Maqdisi al-Hanbali[3] (Arab: Thiyaa Al-Diin Al-Maqdisi ضياء ا...

 

American baseball player Baseball player Luke HeimlichHeimlich with Oregon State in 2015Free agent PitcherBorn: (1996-02-03) February 3, 1996 (age 28)Puyallup, Washington, U.S.Bats: LeftThrows: Left Career highlights and awards National Pitcher of the Year Award (2018) Luke Andrew Heimlich (born February 3, 1996) is an American baseball pitcher who is a free agent. He attended Oregon State University and played college baseball for the Oregon State Beavers. He was named the Collegiate Pi...

 

70 km/h (written incorrectly as kmph) speed limit for light vehicles outside built-up areas. Vehicle categories are motor cars, dual purpose vehicles and motor cycles Road signs in Sri Lanka are standardized to closely follow those used in Europe with certain distinctions, and a number of changes have introduced road signs that suit as per local road and system. Sri Lankan government announced by a gazette that aimed to get a facelift and introduction of over 100 new road traffic signs. The n...

Abugida used for writing Tai Pong in China and Tai Yai in Myanmar Shan scriptလိၵ်ႈတႆးScript type Abugida DirectionLeft-to-right LanguagesShan languageRelated scriptsParent systemsProto-Sinaitic alphabet[a]Phoenician alphabet[a]Aramaic alphabet[a]BrāhmīTamil-BrahmiPallava script[1]Mon-Burmese scriptBurmese alphabetShan scriptChild systemsLik-TaiUnicodeUnicode rangeU+1000–U+109F Myanmar[a] The Semitic origin of the Brahmic scripts is not universally agreed upon....

 

Questa voce o sezione sull'argomento poeti greci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Giorgos Seferis Premio Nobel per la letteratura 1963 Giorgos Seferis (IPA: [ˈʝorɣos seˈferis]; in greco: Γιώργος Σεφέρης, Giṓrgos Seférīs), pseudonimo di Georgios Seferiadis (in greco Γεώργιος Σεφεριάδης?, Ge�...

 

この記事は検証可能な参考文献や出典が全く示されていないか、不十分です。出典を追加して記事の信頼性向上にご協力ください。(このテンプレートの使い方)出典検索?: コルク – ニュース · 書籍 · スカラー · CiNii · J-STAGE · NDL · dlib.jp · ジャパンサーチ · TWL(2017年4月) コルクを打ち抜いて作った瓶の栓 コルク(木栓、�...

2016年美國總統選舉 ← 2012 2016年11月8日 2020 → 538個選舉人團席位獲勝需270票民意調查投票率55.7%[1][2] ▲ 0.8 %   获提名人 唐納·川普 希拉莉·克林頓 政党 共和黨 民主党 家鄉州 紐約州 紐約州 竞选搭档 迈克·彭斯 蒂姆·凱恩 选举人票 304[3][4][註 1] 227[5] 胜出州/省 30 + 緬-2 20 + DC 民選得票 62,984,828[6] 65,853,514[6]...

 

Polska Liga Koszykówki 2013-2014Tauron Basket League 2013-2014Dettagli della competizioneSport Pallacanestro OrganizzatorePolska Liga Koszykówki Federazione PZKosz Periodo12 ottobre 2013 —11 giugno 2014 Squadre12 VerdettiCampione Turów Zgorzelec(1º titolo) Miglior marcatore J.P. Prince (525) Ultimo aggiornamento dati: 11 giugno 2014 Cronologia della competizioneed. successiva →     ← ed. precedente Modifica dati su Wikidata · Manuale La Polska ...

 

This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: The Movement Diggin' in the Crates Crew album – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2019) (Learn how and when to remove this message) 2008 compilation album by Diggin' in the Crates CrewThe MovementCompilation album by Diggin' in the Crates CrewRelease...

2006 video gameArmored Core 4PAL cover artDeveloper(s)FromSoftwarePublisher(s)JP: FromSoftwareNA: SegaEU: 505 GamesDirector(s)Hidetaka MiyazakiProducer(s)Toshifumi NabeshimaProgrammer(s)Kiwamu TakahashiArtist(s)Yuzo KojimaMakoto SatohComposer(s)Kota HoshinoSeriesArmored CorePlatform(s)PlayStation 3, Xbox 360ReleaseJP: December 21, 2006NA: March 20, 2007EU: June 22, 2007Genre(s)Vehicular combatMode(s)Single player, multiplayer Armored Core 4 is a 2006 mecha-based vehicular combat game develope...

 

الخط 3 بيس لمترو باريس Ligne 3bis du métro de Paris مدخل محطة سان فارجو. معلومات عامة البلد فرنسا  نوع مترو باريس نظام سائق مكان باريس -  فرنسا نقطة البداية غامبيتا نقطة النهاية بورت ليلا عدد المحطات 4 عدد الركاب (يومياً) 1.6 مليون مسافر في السنة (2003) التشغيل تاريخ الافتتاح الرسمي 27 ما�...

 

American restaurateurs Kiradjieff brothers in Cincinnati, 1921. From left to right: Athanas, Argir and Ivan.[note 1] Tom Kiradjieff and John Kiradjieff were Bulgarian American restaurateurs and Macedonian immigrants, credited for their creation of a regional specialty dish known as the Cincinnati chili.[1][2][3] History The brothers were born in the town of Hrupishta,[4] in the Ottoman Empire,[note 2][5] to Bulgarian parents.[6]&...

Un sistema de estrellas o sistema estelar es un pequeño número de estrellas que orbitan entre sí,[1]​ unidas por una atracción gravitatoria. Un gran grupo de estrellas unidas por la gravitación generalmente se denomina cúmulo estelar o galaxia, aunque, en términos generales, también son sistemas estelares. Los sistemas estelares no deben confundirse con los sistemas planetarios, que incluyen planetas y cuerpos similares (como los cometas). Un sistema estelar de dos estrellas es...

 

County-level & Sub-prefectural city in Hubei, People's Republic of ChinaQianjiang 潜江市Tsienkiang, Ch’ien-chiangCounty-level & Sub-prefectural cityLocation of Qianjiang City jurisdiction in HubeiQianjiangLocation of the city centre in HubeiCoordinates (Qianjiang government): 30°24′07″N 112°54′01″E / 30.4019°N 112.9003°E / 30.4019; 112.9003CountryPeople's Republic of ChinaProvinceHubeiArea • County-level & Sub-prefectural ci...

 

ألفية: ألفية 3 قرون: القرن 20 – القرن 21 – القرن 22 عقود: عقد 1980  عقد 1990  عقد 2000  – عقد 2010 –  عقد 2020  عقد 2030  عقد 2040 سنين: 2011 2012 2013 – 2014 – 2015 2016 2017 2014 في التقاويم الأخرىتقويم ميلادي2014MMXIVتقويم هجري1435–1436تقويم هجري شمسي1392–1393تقويم أمازيغي2964من بداية روما2767ت�...

Emily RatajkowskiEmily Ratajkowski apparaissant dans une vidéo pour Vogue en 2023.BiographieNaissance 7 juin 1991 (33 ans)WestminsterNom de naissance Emily O'Hara RatajkowskiNationalité américaineFormation Université de Californie à Los AngelesSan Dieguito Academy (en)Activités Actrice, mannequinPériode d'activité depuis 2004Autres informationsA travaillé pour Ford ModelsTaille 1,7 mPoids 52 kgCheveux Cheveux châtainsYeux Marron foncé (d)Représentée par Ford ModelsSite web (...

 

Laura SawyerThe Theater of Science, 1913Lahir(1885-02-03)3 Februari 1885Iron County, Missouri, Amerika SerikatMeninggal7 September 1970(1970-09-07) (umur 85)Matawan, New Jersey, Amerika SerikatPekerjaanPemeran film bisuTahun aktif1908–1915Suami/istriCharles Frederick Wolff Laura Sawyer (3 Februari 1885 – 7 September 1970), adalah seorang aktris film Amerika Serikat pada era film bisu. Ia tampil dalam 75 film antara 1908 dan 1915. Filmografi pilihan The Moving Pict...