Pause del silenzio

Pause del silenzio
CompositoreGian Francesco Malipiero
Epoca di composizione1917
OrganicoGrande orchestra sinfonica

Pause del silenzio è una composizione del 1917 di Gian Francesco Malipiero per grande orchestra sinfonica.

La pagina nacque durante la prima guerra mondiale, in un momento storico difficile e doloroso ma anche molto importante per la creatività del maestro veneziano.

Malipiero esprime qui ancora una volta il suo convinto rifiuto delle forme musicali precostituite e ai vincoli del tematismo.

Le melodie generano in piena libertà e l'unità del discorso musicale risulta dal clima espressivo comune ai singoli pezzi e alla composizione nel suo insieme: l'unico autentico legame tematico è lo "squillo" di trombe iniziale che torna per 7 volte. Va ricordato che il numero 7 è un elemento ricorrente nelle composizioni di Malipiero, di grande valenza fatidica: si pensi alle Sette Canzoni, alle Sette Invenzioni, alle sue Sinfonie, che non avrebbero mai dovuto superare, nel suo catalogo, il numero di 7.

Storia dell'opera

Il musicologo e critico musicale Fedele D'Amico nel suo saggio intitolato “Ragioni umane del primo Malipiero”, ha osservato come dietro alla predisposizione quasi “fisica” verso la svagatezza nell’arte musicale del maestro veneziano vi siano ragioni profondamente umane. La sua rinuncia alla storia, intesa quale costante divenire delle vicende umane, e, soprattutto, il suo rifiuto di scrivere musica che di questo continuo divenire sia espressione, è motivata specialmente da ragioni ideologiche. In Malipiero, compositore dal temperamento luminoso e raggiante, talora persino gaio, ha covato un acuto risentimento contro il valore demiurgico dell’uomo europeo all’uscita del romanticismo. La posizione di Malipiero, di fronte alla scoperta improvvisa della completa inutilità di qualsiasi sistemazione intellettuale del destino umano, non è di smarrimento bensì di tragica angoscia. Per il musicista, il suo riscatto umano non si manifesta in un’evasione, ma nell’ostinazione, per così dire eroica, di guardare fino in fondo la situazione e farne materia tragica. Rimangono pertanto, nel dramma di Malipiero, i soli moti elementari dell’esistenza, ridotti a stabili dualismi, senza alcuna possibilità di progresso o di sviluppo storico: l’amore e l’odio, la felicità e la disperazione, la vita e la morte. In una tale visione, tutto si riduce al contrasto tra due poli, tra due forze, le sole esistenti; il sogno di una incantata bellezza da una parte, e la distruzione di questo sogno a causa di un insensato e inevitabile destino alla morte dall’altra. Se il polo della vita, della felicità e della bellezza viene espresso dal primo Malipiero in un incantesimo di pura musica, nel secondo Malipiero si manifesta un ritorno ai compositori veneziani (e non solo) del Cinquecento-Seicento; non si tratta, tuttavia, di un ritorno neoclassico motivato da fini essenzialmente stilistici, bensì della ricerca di un rifugio in un luogo di "incantato timbro sonoro, di freschezza sorgiva e lontanissima"[1].

La prima serie delle Pause del silenzio è da considerare, per Eduardo Rescigno, un compendio esemplare dell’arte di Malipiero nel suo primo periodo creativo[2]. La prima esecuzione avvenne a Roma, il 27 gennaio 1918, sotto la direzione di Bernardino Molinari, al quale l’opera è dedicata[3].

Struttura dell'opera

Nelle Pause del silenzio, nota Giacomo Manzoni, si avverte la volontà di Malipiero nel voler portare alle estreme conseguenze il ripudio di qualsiasi forma musicale precostituita. I temi e le melodie germinano in maniera spontanea e assoluta libertà, mentre l’unità dello stile e del discorso è data dal clima espressivo comune ai singoli brani e all’intera composizione nel suo insieme[4]. In questa composizione, il cui titolo effettivamente richiama l’idea di "interruzioni del silenzio", si riassume, in appena un quarto d’ora di musica, l’intera gamma del linguaggio di Malipiero in quel periodo, peraltro senza cadere in eccessi di improvvisazione rinvenibili in altre coeve composizioni dell’autore. Nelle Pause del silenzio è soprattutto evidente come alcuni degli aspetti più violenti della crisi spirituale manifestatasi agli inizi del XX secolo turbinassero nella mente di Malipiero, ostacolandolo nel ritorno alla serenità presente nelle sue opere anteriori alla prima guerra mondiale[3].

Massimo Mila pone in evidenza la particolare struttura del discorso musicale dell’autore, concepito come "un perenne pullulare di idee melodiche, di natura squisitamente vocale", spoglie di qualsiasi carico armonico e strumentale ma altresì, all’occorrenza, combinate polifonicamente con ampia libertà da vincoli tonali e un frequente ricorso ad antichi modi[5]. Si può affermare che Malipiero abbia saputo dare prova di una freschezza creativa e di un inflessibile impegno teso verso la modernità, ben superiore a quello dei compositori suoi contemporanei[6].

La prima parte (Lento, ma non troppo), è preceduta dalla squillante introduzione in tempo Solenne ad opera dei quattro corni in Fa, costituente l’unico legame tematico dell’opera e che precede ciascuna delle parti[2]. La musica richiama l’immagine di un brumoso paesaggio pastorale veneto, con un lontano scampanio di sottofondo; si percepisce la ricerca di Malipiero verso un mondo pervaso di colori luminosi e placidi, nonché di indescrivibile serenità. Ben diversa atmosfera si rinviene nella seconda parte Agitato assai, che l’autore definisce una via di mezzo "fra lo scherzo e la danza"[3]; essa è dominata dagli energici ritmi scanditi vigorosamente dalle percussioni e dalle stentoree entrate degli ottoni. La terza parte Non troppo lento è indicata come "una serenata"; essa è annunciata da un dolente motivo ostinato dell'orchestra, al quale segue l’ingresso del corno inglese che si alterna con l'oboe, il clarinetto, il flauto ed il fagotto. È poi la volta degli archi e delle altre sezioni orchestrali che ripropongono l’atmosfera di solenne e fosca tristezza, fino alla conclusione in progressivo diminuendo. Senza interruzione, si ha il ritorno dell’introduzione che conduce alla quarta parte Vivace assai, che Malipiero descrive come "una ridda tumultuosa"[2], nella quale prevale, dal principio alla fine, uno scalpitante ritmo delle varie sezioni orchestrali, richiamante una sfrenata danza orgiastica dai vividi colori sonori. La quinta parte Lento funebre, indicata come "un'elegia funebre", ripresenta per contro l’atmosfera mesta udita nella serenata; Marta Marullo osserva come in questo quinto pannello musicale si manifesti l’ossessione della morte, con le lente progressioni parallele da organum che paiono "oppresse da un’evidente desolazione". La sesta parte Allegro assai, che Malipiero definisce "una fanfara", ripropone "l’impeto piuttosto nervoso" già udito nella seconda e quarta parte, che ricorda taluni episodi di "baldoria campestre", la terza delle Impressioni dal vero seconda serie[3]. Nella settima e ultima parte in tempo Allegro vivace e marcato, indicata dall’autore "un fuoco di ritmi violenti", si conferma appieno l’origine tumultuosa delle Pause del silenzio, nelle quali Malipiero accantona qualsiasi forma di sviluppo tematico o di altri artifici musicali, in favore di un libero scorrere della propria invenzione musicale[2].

Stile

Dice il compositore di questo suo brano:

«[Le Pause del silenzio] vennero concepite durante la guerra, quando era più difficile trovare il silenzio e quando, se si trovava, molto si temeva d'interromperlo sia pure musicalmente. Appunto per la loro origine tumultuosa, in esse non si riscontrano né sviluppi tematici, né altri artifici...»

La partitura è una delle più tipiche e ispirate di Malipiero, dove vengono definiti il suo stile la sua personalità artistica, legata alla tradizione italiana e al contempo coraggiosamente proiettata verso la modernità. Le sette espressioni coincidono con sette differenti atmosfere: morbidezza (Solenne - Lento ma non troppo), rudezza (Agitato assai), melanconìa (Non troppo lento), gaiezza (Vivace assai), mistero (Lento, funebre), guerra (Allegro assai) e selvatichezza (Allegro vivace e marcato).

Nel 1926 venne terminata la composizione di una seconda serie, formata da cinque movimenti; inizialmente pubblicata come L'Esilio dell'Eroe (titolo, questo, ispirato da Gabriele D'Annunzio), venne poi designata col titolo attuale. Nel 1927 ci fu la prima esecuzione nella Symphony Hall dell'American Academy of Music di Filadelfia diretta da Leopold Stokowski.

Discografia parziale

Note

  1. ^ Fedele D'Amico: Ragioni umane del primo Malipiero (La Rassegna Musicale, febbraio - marzo 1942)
  2. ^ a b c d Eduardo Rescigno: Pause del silenzio, in "La musica moderna", vol. V - Diffusione dell’atonalismo, pagg. 46-48 (Fratelli Fabbri Editori, 1967)
  3. ^ a b c d Marta Marullo: Pause del silenzio, pagg. 9-10 (Naxos, 2011)
  4. ^ Giacomo Manzoni: Guida all’ascolto della musica sinfonica, XVII edizione, pagg. 261-262 (Feltrinelli, 1987)
  5. ^ Massimo Mila: Breve storia della musica (Einaudi, Torino, 1963)
  6. ^ Storia della musica (a cura di Eduardo Rescigno): vol. IX - La musica contemporanea, pagg. 33-34 (Fratelli Fabbri Editori, 1964)

Bibliografia

  • Fedele D’Amico: Ragioni umane del primo Malipiero (La Rassegna Musicale, febbraio - marzo 1942)
  • Eduardo Rescigno: Pause del silenzio, in La musica moderna, vol. V - Diffusione dell’atonalismo (Fratelli Fabbri Editori, 1967)
  • Giacomo Manzoni: Guida all’ascolto della musica sinfonica, XVII edizione (Feltrinelli, 1987)
  • Massimo Mila: Breve storia della musica (Einaudi, Torino, 1963)
  • Storia della musica (a cura di Eduardo Rescigno): vol. IX - La musica contemporanea (Fratelli Fabbri Editori, 1964)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica

Read other articles:

Kwame Anthony AppiahLahir8 Mei 1954 (umur 69)London, Inggris, Britania RayaEraFilsafat kontemporerAliranKosmopolitanismeMinat utamaSemantika probabilistik, teori politik, teori moral, sejarah intelektual, ras, dan teori identitas Dipengaruhi G. W. F. Hegel, W. E. B. Du Bois, John Rawls Kwame Anthony Appiah (/ˈæpɪɑː/ API-ah; lahir 8 Mei 1954) adalah seorang filsuf, ahli teori budaya, dan novelis Ghana kelahiran Britania[1] yang mendalami teori politik dan moral, filsafa...

 

العلاقات الأرمينية السنغافورية أرمينيا سنغافورة   أرمينيا   سنغافورة تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الأرمينية السنغافورية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين أرمينيا وسنغافورة.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتي�...

 

Archipelago in the southern part of CubaJardines de la ReinaIUCN category II (national park)Location of Jardines de la Reina in CubaLocation CubaNearest citySanta Cruz del SurCoordinates20°49′N 78°55′W / 20.817°N 78.917°W / 20.817; -78.917Area2,170 km2 (840 sq mi)[1] Jardines de la Reina (English: Gardens of the Queen) is an archipelago in the southern part of Cuba, in the provinces of Camagüey and Ciego de Ávila. It was named...

Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Christian Cimarelli Nazionalità  Italia Altezza 173 cm Peso 77 kg Calcio Ruolo Allenatore (ex centrocampista) Squadra Lizzanello Termine carriera 2015 Carriera Giovanili 1993-1994 Fiorentina Squadre di club1 1994-1995 Fiorentina2 (0)1995-1996 Prato29 (0)1996-1998 Montevarchi64 (11)19...

 

2003 live album by George StraitFor the Last Time: Live from the AstrodomeLive album by George StraitReleasedFebruary 11, 2003 (2003-02-11)RecordedMarch 3, 2002VenueHouston AstrodomeGenre Neotraditional country[1] Western swing[1] Length54:44LabelMCA NashvilleProducerTony BrownGeorge StraitGeorge Strait chronology 20th Century Masters: The Millennium Collection: The Best of George Strait(2002) For the Last Time: Live from the Astrodome(2003) Honkytonkvil...

 

Prominent city of the ancient Indus valley civilization (present-day Gujarat, India) For the Star Wars planet, see Lothal (Star Wars). LothalArchaeological remains of washroom drainage system at LothalShown within GujaratShow map of GujaratLothal (India)Show map of IndiaLothal (South Asia)Show map of South AsiaLocationSaragwala, Gujarat, IndiaCoordinates22°31′17″N 72°14′58″E / 22.52139°N 72.24944°E / 22.52139; 72.24944TypeSettlementArea7 ha (17 acres)&...

Hans Carossa (Bad Tölz, 15 dicembre 1878 – Rittsteig, 12 settembre 1956) è stato uno scrittore e poeta tedesco. Indice 1 Biografia 2 Opere tradotte in italiano 3 Note 4 Bibliografia 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni Biografia Targa commemorativa sulla casa in Marktplatz 36 a Pilsting Nacque in Baviera, in una famiglia cattolica di origine savoiarda, che da tre generazioni praticava la professione di medico.[1] Il suo percorso studentesco iniziò presso la Volksschule in Pils...

 

Marina imperiale giapponese大日本帝國海軍(Dai-Nippon Teikoku Kaigun)Bandiera della Marina imperiale giapponese Descrizione generaleAttiva1869-1947 Nazione Impero giapponese ServizioForza armata TipoMarina militare Battaglie/guerrePrima guerra sino-giapponeseGuerra russo-giapponesePrima guerra mondialeSeconda guerra sino-giapponeseSeconda guerra mondiale Parte diForze armate dell'Impero giapponese Reparti dipendentiAviazione della Marina imperiale giapponeseForza speciale da sbarco dell...

 

Roma 8Surat Roma 8:12-22 pada fragmen terbesar dari dua potongan yang membentuk naskah Papirus 27 ( P {\displaystyle {\mathfrak {P}}} 27), sisi depan (recto), dari abad ke-3 M. Yang terlestarikan seluruhnya hanya memuat Roma 8:12-22;24-27; 8:33-9:3,5-9. .KitabSurat RomaKategoriSurat-surat PaulusBagian Alkitab KristenPerjanjian BaruUrutan dalamKitab Kristen6← pasal 7 pasal 9 → Roma 8 (disingkat Rom 8) adalah pasal kedelapan Surat Paulus kepada Jemaat di Roma dalam Perjanjian Baru d...

Mittelbergheimcomune Mittelbergheim – Veduta LocalizzazioneStato Francia RegioneGrand Est Dipartimento Basso Reno ArrondissementSélestat-Erstein CantoneObernai TerritorioCoordinate48°24′N 7°26′E / 48.4°N 7.433333°E48.4; 7.433333 (Mittelbergheim)Coordinate: 48°24′N 7°26′E / 48.4°N 7.433333°E48.4; 7.433333 (Mittelbergheim) Superficie3,83 km² Abitanti675[1] (2009) Densità176,24 ab./km² Altre informazioniCod. postale...

 

土库曼斯坦总统土库曼斯坦国徽土库曼斯坦总统旗現任谢尔达尔·别尔德穆哈梅多夫自2022年3月19日官邸阿什哈巴德总统府(Oguzkhan Presidential Palace)機關所在地阿什哈巴德任命者直接选举任期7年,可连选连任首任萨帕尔穆拉特·尼亚佐夫设立1991年10月27日 土库曼斯坦土库曼斯坦政府与政治 国家政府 土库曼斯坦宪法 国旗 国徽 国歌 立法機關(英语:National Council of Turkmenistan) ...

 

Japanese anime television series DokiDoki! PreCureKey visual of the series featuring the five main Cures. In clockwise order: Cure Ace, Cure Sword, Cure Rosetta, Cure Diamond, and Cure Heart in the center.ドキドキ!プリキュア(Dokidoki! PuriKyua)GenreMagical girlCreated byIzumi Todo Anime television seriesDirected byGo KogaProduced byHiroaki ShibataWritten byRyōta YamaguchiMusic byHiroshi Takaki (JP)Noam Kaniel (Noam) (US)StudioToei AnimationLicensed by...

Aarhus BycyklerOverviewLocaleAarhus, DenmarkTransit typeBicycle sharing systemNumber of stations52WebsiteMunicipal Bycykel WebsiteOperationBegan operationMarch 2004Operator(s)Aarhus MunicipalityNumber of vehicles450 Aarhus Bycykler (colloq Bycyklen) is a municipal bicycle sharing system located in Aarhus, Central Region, Denmark. It consists of 450 bicycles at 52 hubs located in the Midtbyen, the University Campus and Trøjborg areas of the city.[1][2] The system is operated b...

 

لا يزال النص الموجود في هذه الصفحة في مرحلة الترجمة إلى العربية. إذا كنت تعرف اللغة المستعملة، لا تتردد في الترجمة. (أبريل 2019) جزء من سلسلة حولالأنمي والمانغا أنمي أنمي التاريخ الصناعة رسوم متحركة أصلية للشبكة رسوم متحركة أصلية للفيديو الترجمة الدبلجة الشركات أطول المسلسل�...

 

Deceptive statement A half-truth is a deceptive statement that includes some element of truth. The statement might be partly true, the statement may be totally true, but only part of the whole truth, or it may use some deceptive element, such as improper punctuation, or double meaning, especially if the intent is to deceive, evade, blame or misrepresent the truth.[1] Purpose The purpose and or consequence of a half-truth is to make something that is really only a belief appear to be k...

Norwegian footballer (born 1992) Cathrine Dekkerhus Personal informationFull name Cathrine Høegh Dekkerhus[1]Date of birth (1992-09-17) 17 September 1992 (age 31)Place of birth Kongsvinger, Norway[2]Height 1.71 m (5 ft 7+1⁄2 in)Position(s) MidfielderTeam informationCurrent team LillestrømNumber 20Senior career*Years Team Apps (Gls)2008–2010 Lillestrøm 2011–2017 Stabæk 86 (21)2019– Lillestrøm 9 (0)International career2013–2014 Norway 20 (0...

 

Panel switch district selector frame at the Connections Museum in Seattle The Panel Machine Switching System is a type of automatic telephone exchange for urban service that was used in the Bell System in the United States for seven decades. The first semi-mechanical types of this design were installed in 1915 in Newark, New Jersey, and the last were retired in the same city in 1983. The Panel switch was named for its tall panels which consisted of layered strips of terminals. Between each st...

 

For other people named Constance of Aragon, see Constance of Aragon (disambiguation). Lady of Villena Constance of AragonLady of VillenaBorn1239Died1269 (aged 29–30)SpouseManuel of CastileIssueViolante ManuelHouseBarcelonaFatherJames I of AragonMotherYolanda of Hungary Aragonese royaltyHouse of Barcelona Alfonso II Children includePeter (King of Aragon; Count of Barcelona)Constance (Holy Roman Empress; Queen consort of Hungary, Germany and Sicily)Alfonso (Count of Provence)Eleanor ...

Egyptian singer, actor and composer (1902–1991) For other people with similar names, see Muhammad 'Abd al-Wahhab (disambiguation). This article may be written from a fan's point of view, rather than a neutral point of view. Please clean it up to conform to a higher standard of quality, and to make it neutral in tone. (April 2023) (Learn how and when to remove this message) Mohammed Abdel WahabONOREOMEMehammad Abdelwahab with a mandolinBackground informationBorn(1898-03-13)March 13, 1898Cair...

 

Denise Holstein (6 February 1927 in Rouen)[1] is an Auschwitz concentration camp survivor and Holocaust witness, who was liberated on 15 April 1945.[2][3] As a Holocaust witness, Holstein tells her story in two books and in a documentary made by a student from the Lycée Corneille in Rouen.[4] For almost fifty years, Holstein never spoke about her life before writing about it.[5] As a Holocaust witness, Holstein visits school children, to describe and ...