Il maggior trattato dell'epoca romana a noi pervenuto sui nomi regionali italiani dei venti è la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, che nel secondo libro si occupa di astronomia e meteorologia. All'interprete sorgono problemi, non solo per la duplicazione di nomi attribuiti allo stesso vento, ma anche perché prevale l'opinione che Plinio abbia seguito una rosa dei venti a 12 punte (quindi con una distanza angolare di 30° e non di 45° o sue frazioni come è la rosa dei venti successivamente adottata).
Le repubbliche marinare
Nel medioevo, a fianco di questa denominazione latina i naviganti nel Mediterraneo introdussero nomi di derivazione araba come garbo (da cui "garbino") per venti occidentali o da sud ovest.
Nello stesso tempo, con l'invenzione della bussola, attribuita a marinai di Amalfi o al mitico Flavio Gioia, alla rosa dei venti venne attribuito anche il compito di indicare i punti cardinali, il cui nome, invece, è di origine fiamminga.
Sud-Est:Bentu 'e Soli (it.: Vento del Sole) o Bentu 'e Crabonaxa (it.: Vento di Villasimius, dal nome in sardoCrabonaxa, da cui deriva anche il nome italianizzato di Capo Carbonara)
Nord-Ovest:Bentu Estu (it.: Vento maestro) o Maistali
Esistono poi vocaboli in lingua sarda circoscritti a specifiche zone dell'Isola dipendenti da particolari punti di riferimento geografici e orografici: nell'Oristanese il vento da NNO è definito Cuiresu ((it.: Cuglieritano, cioè proveniente dal comune di Cuglieri, per chi sta al di sotto di questa località), nel Medio Campidano il vento da SE è detto Muntangesu (it.: Montagnoso) per chi sta a valle della catena del Monte Linas e in Gallura il vento da sud è chiamato analogamente Limbaresu (it.: del Limbara) per chi sta a nord del Monte Limbara.
Venti portatori di bel tempo (con tempo sereno soffiano regolarmente due venti):[4]
Tivano (o Tivan): vento periodico da nord-est (vento termico). Costante tutto l'anno, dalle prime ore del mattino e fin verso metà giornata (solitamente spira tra le h. 6:00 e le 10:00), con velocità media di 18 km/h (5 m/s). Proviene dalla Valtellina. Cala all'alzarsi della Breva. La sua totale assenza indica l'avvicinarsi del cattivo tempo (Ventone).
Breva: vento periodico da sud (vento termico) tutto l'anno a partire dalle h. 10:00 fin verso le h. 18:00, con velocità di 25–28 km/h (7–8 m/s). Si alza quando cala il Tivano.
Venti portatori di cattivo tempo (sono detti anche venti montivi in quanto calano dalle valli laterali; sono per lo più venti estivi e assumono solitamente forte intensità, diventando pericolosi soprattutto durante i temporali):
Argegnino: proviene da ovest attraverso la Val d’Intelvi. Raggiunge lo specchio d'acqua (ramo di Como) ad Argegno, con raffiche violente che si incanalano principalmente risalendo il ramo verso nord-est. Interessa il lago tra Nesso (a sud) e Bellagio (a nord).
Breva dei Laghetti: spira da sud-ovest e si incanala nel lago prendendo direzione nord. Il nome deriva dalla zona dei laghi briantei (Annone, Pusiano, Alserio, Segrino) dalla quale si origina. Si manifesta nel ramo di Lecco nelle località di Malgrate (scende da Valmadrera incanalandosi tra il Monte Cornizzolo, Corno Birone, Corni di Canzo a settentrione e Monte Barro a meridione) e di Bellagio in frazione San Vito (scende da Chevrio).
Favonio (o Föhn, detto anche vento marino: è un vento di caduta che scende dalle pendici delle montagne scaldandosi. Lo si trova in periodi invernali e primaverili.
Garzeno[5] (o Garzenasc): proviene dalla valle sovrastante Dongo (per questo viene anche detto Vent da Dong). Si presenta solitamente nelle ore pomeridiane e serali. La sua intensità investe Domàso e Colico.
Menaggino[6]: proviene violento dalla Val Menaggio, in accompagnamento alle perturbazioni temporalesche. Di breve durata ma con raffiche che raggiungono i 100 km/h, colpisce con potenza le rive opposte.
Molinaccio: spira da sud-est. Scende da due vallate che si congiungono sul lago a Faggeto Lario. Giunto sullo specchio d'acqua si apre a ventaglio tra Carate e Urio, perdendo intensità tra Moltrasio (a sud) e Laglio (a nord).
Sant'Anna: spira da nord-ovest. Scende dal Monte Motto, tra Menaggio e Acquaseria. Si esaurisce nello specchio antistante il suo ingresso nel lago.
Tivan d'acqua (o Tivanell): spira dopo una debole pioggia o temporale in montagna.
Ventone (o Vento, chiamato anche San Vincenzo, Nord, Tramontana): da nord (Valchiavenna), giunge improvviso sul lago attraverso il Piano di Spagna. Violento (raffiche con velocità di 40–80 km/h), dura 3-7 giorni. Frequente in primavera dopo maltempo in zona alpina.
Lago di Garlate
Tivano (o Tivan): vento periodico regolare da nord (vento termico). Costante tutto l'anno, dalle prime ore del mattino e fin verso metà giornata (solitamente spira tra le h. 6:00 e le 10:00), con velocità media di 5 m/s. La sua assenza indica l'avvicinarsi di cattivo tempo (Ventone).
^Cecchini C. & Cencioni C. (2000), Si nun tira l vènto chiappi poco. I venti del Trasimeno nella cultura dei pescatori, «Quaderni del Museo della Pesca del Lago Trasimeno», 4, Edizioni Era Nuova, Perugia