Ney (strumento musicale)

Ney
Un esemplare di ney turco
Informazioni generali
OrigineIran
Classificazione421.111.1
Aerofoni labiali
FamigliaFlauti diritti
Uso
Musica dell'Asia Occidentale

Il ney (detto anche nai, nye o nay) è un flauto caratteristico soprattutto della musica tradizionale colta della Persia, della Turchia e di altri paesi del Medio Oriente, anche se è ampiamente diffuso nella musica popolare di diverse zone del Mediterraneo e dell'Asia occidentale. In alcune di queste tradizioni musicali, è l'unico strumento a fiato utilizzato.

È uno strumento antichissimo: vi sono raffigurazioni del ney nelle piramidi egiziane e alcuni suoi esemplari sono stati trovati negli scavi a Ur. Ciò indica che il ney è stato utilizzato ininterrottamente per circa 5000 anni, il che lo rende uno dei più antichi strumenti musicali ancora in uso.

Caratteristiche

Il ney o nay (vocalizzazioni differenti, rispettivamente in persiano-turco la prima e in arabo la seconda, del gruppo consonantico arabo nun+ya, che significa appunto “canna”) è un flauto del tipo “a imboccatura semplice”, ricavato da una canna svuotata, aperta alle due estremità, tenuta obliquamente dall’esecutore e soffiata sul bordo, senza alcun tipo di imboccatura: il suono è prodotto dal solo frangersi della colonna d’aria, opportunamente indirizzata, contro il bordo superiore dello strumento, opposto a quello nelle cui adiacenze sono presenti i fori.

La canna che costituisce lo strumento è tipicamente l’Arundo donax (detta anche “canna da musica” o “canna di Provenza”), graminacea assai diffusa su tutte le sponde del Mediterraneo, fatta seccare naturalmente o artificialmente e sulla quale vengono ricavati i fori (più recentemente si sono diffusi anche modelli in plastica).

Lo strumento si cristallizzò, nei paesi arabi, in una forma ben definita: la canna doveva presentare otto nodi che dividevano la canna stessa in nove segmenti; su di essa venivano praticati sette fori circolari, sei anteriori (in due gruppi equidistanti di tre) e uno posteriore. Tutto ciò aveva precisi significati simbolici.

Tre başpâre turchi: (da sinistra) in osso di bufalo, in legno, in materiale plastico

A partire dalla fine del XVI secolo[1], in area turca, si cominciò ad applicare sull’apertura superiore dello strumento una caratteristica imboccatura a tronco di cono, detta başpâre (letteralmente, “poggia labbra”), in legno, corno, osso o avorio (al giorno d’oggi, anche in materiale plastico), che permetteva una migliore affilatura del bordo stesso e di conseguenza un più efficace indirizzo della colonna d’aria. Inoltre, rispetto ai modelli arabi, quelli turchi erano più lunghi, il che favoriva l’emissione di suoni più gravi, peculiari al repertorio musicale turco, dal carattere più meditativo.

In ambito persiano, invece, a partire dalla fine dell’Ottocento e in area colta, lo strumento si andò differenziando per la presenza sulla canna di soli sei nodi (e sette segmenti) e di sei fori, cinque anteriori e uno posteriore. Inoltre, dal primo Novecento, in ambito persiano colto (ad opera di Nayeb Asadollah, che probabilmente la riprese dal Turkmenistan), la tecnica labiale di produzione del suono venne sostituita con quella dentale: il bordo dello strumento veniva posto tra i due incisivi superiori e l’aria era indirizzata nella canna per mezzo della lingua.

Vi sono diversi tipi di ney a seconda della lunghezza della canna: i loro nomi derivano dal nome della nota prodotta lasciando aperto il primo foro inferiore. Così un ney kız produrrà, col foro inferiore aperto, la nota "kız" (il nome che nella nomenclatura musicale turca corrisponde ad un La(A) ); un ney mansur produrrà un "mansur" (Sol(G) e così via.

Questi sono i tipi principali di ney nella tradizione iranica:

  1. Rāst راست
  2. Nai Nai, la versione utilizzata in Romania
    Dukāh دوكاه
  3. Būsalīk بوسليك
  4. Ǧahārkāh جهاركاه
  5. Nawā نوا
  6. Ḥuseini حسيني
  7. ‘Aǧam عجم

In Turchia ad essi corrispondono i tipi seguenti:

Nomenclatura del Ney Turco Misura Toni
Bolâhenk Nısfiye (Main harmony) 505-525 mm Mi (E Dördüncü Aralık)
Bolâhenk-Sipürde Mâbeyni (Mid harmony) 545-565 mm Mi bemol (Eb)
Sipürde (Main harmony) 570-600 mm Re (D)
Müstahsen (Mid harmony) 605-635 mm Do diyez (#C)
Yıldız (Main harmony) 640-670 mm Do (C)
Kız (Main harmony) 680-720 mm Si (B)
Kız-Mansur Mâbeyni (Mid harmony) 730-760 mm Si (Bb)
Mansur (Main harmony) 770-810 mm La (A)
Mansur-Şah Mâbeyni (Mid harmony) 820-860 mm La bemol (Ab)
Şah (Main harmony) 865-890 mm Sol (G)
Dâvud (Main harmony) 900-940 mm FA diyez (#F)
Dâvud-Bolâhenk Mâbeyni (Mid harmony) 960-1000 mm Fa (F)
Bolâhenk (Main harmony) 1010-1040 mm Mi (E Birinci çizgi)

L’esecutore ha a disposizione i suoni fondamentali e i primi tre armonici (cinque, per gli esecutori più esperti). L’estensione dello strumento è di circa due ottave e mezzo; inoltre, chiudendo parzialmente i fori (ma anche cambiando l’inclinazione dello strumento e la posizione delle labbra e della testa), si può produrre tutta la complessa serie di microintervalli della tradizione musicale araba e turca-iranica.

Storia

Questo strumento si ritrova identico presso tutte le civiltà antiche fiorite sui grandi fiumi, a partire da quella egizia fino a quella mesopotamica ed indiana.

Esemplari di ney provenienti dall’Egitto faraonico (III Dinastia, 3300-2370 a.C.) sono conservati al British Museum e al Museo egizio (Il Cairo): essi sono del tutto simili a quelli tuttora in uso in molte parti del Mediterraneo. Le testimonianze iconografiche di bassorilievi egiziani (come quello proveniente dalla tomba di Akhétep, oggi conservato nel Museo del Louvre) attestano una postura esecutiva identica a quella odierna, mentre le iscrizioni ci tramandano il suo nome antico: saibit.

Dall’Egitto pare che lo strumento si diffondesse in epoche successive dapprima in Mesopotamia (dove era chiamato tigi), poi verso la Persia e la penisola arabica.

Oggi, seppure talvolta con nomi differenti, lo strumento ha una diffusione assai ampia, che va dal bacino del Mediterraneo a tutta l’area balcanica, dalla zona dell’Ucraina fino all’India e allo Yemen.

È tuttavia in particolare nella tradizione della musica colta persiana e turca che lo strumento assunse un ruolo di rilievo e repertori specifici.

Il ney nella tradizione musicale colta turca

Presente in ogni formazione musicale (sia in ambito popolare sia negli ensemble di corte del sultano ottomano), il ney assunse un ruolo protagonistico per l’importanza ad esso attribuita nell’esoterismo islamico, per merito del poeta mistico persiano Gialal al-Din Rumi.

Il suo poema maggiore, il Masnavī, ha inizio con un proemio interamente dedicato al ney, strumento simbolo della condizione umana: come la canna è stata separata dal canneto, così l’uomo vive la separazione dal suo Creatore.

«Ascolta il ney, com’esso narra la sua storia, / com’esso triste lamenta la separazione:
Da quando mi strapparono dal canneto, / ha fatto piangere uomini e donne il mio dolce suono!
Un cuore voglio, un cuore dilaniato dal distacco dall’Amico, / che possa spiegargli la passione del desiderio d’Amore;
Perché chiunque rimanga lungi dall’Origine sua, / sempre ricerca il tempo in cui vi era unito.
Io in ogni assemblea ho pianto le mie note gementi, / compagno sempre degli infelici e dei felici.
E tutti si illusero, ahimè, d’essermi amici, / e nessuno cercò nel mio cuore il segreto più profondo.
Eppure il segreto mio non è lontano, no, dal mio gemito: / sono gli occhi e gli orecchi che quella Luce non hanno!
Non è velato il corpo dall’anima, non è velata l’anima dal corpo: / pure l’anima a nessuno è permesso di vederla.
Fuoco è questo grido del ney, non vento; / e chi non l’ha, questo fuoco, ben merita di dissolversi in nulla!
E’il fuoco d’Amore ch’è caduto nel ney, / è il fervore d’Amore che ha invaso il vino [mey].
Il ney è compagno fedele di chi fu strappato a un Amico; / ancora ci straziano il cuore le sue melodie.»

Ney "kız" turco

Fin dal IX sec.d.C. era diffusa nei circoli sufi di Baghdad una pratica di ascolto del Corano chiamata samāʿ, nel corso della quale ben presto si introdussero componimenti poetici e musica. Per opera in particolare di Hüsameddin Çelebi (1225-1284), primo successore di Rumi alla guida della confraternita mevlevi sorta attorno al poeta persiano, il samāʿ assunse forme e struttura più precise e ritualizzate, prevedendo poesia (dello stesso Rumi e del figlio Sultân Bahâ-ud-Dîn Walâd), musica e danza (dei cosiddetti dervisci rotanti): in questi riti, denominati âyin, âyin-i şerif e mukabele, significativa era la presenza della musica. I gruppi strumentali coinvolti prevedevano diversi suonatori di ney, suonatori di tanbur, di kemençe, di kanun, percussioni e voci.

Data l’enfasi simbolica attribuita al ney da Rumi, lo strumento assunse presto un ruolo dominante in questo tipo di ensemble: strumento melodico per eccellenza, capace di imitare in modo suggestivo la voce umana con tutte le sue inflessioni (come ricorda nel 1787 l’abate veneziano Giambattista Toderini nelle sue memorie di viaggio in Turchia[3]), al ney veniva affidato l’importante compito di introdurre, attraverso una improvvisazione detta taqsim (taksim in turco), il modo o maqam (in turco, makam) sul quale si sarebbero impiantati tutti i successivi brani del samāʿ.

Gli stessi suonatori di ney (detti in turco al singolare neyzen o nâyi, al plurale neyzenler) mantenevano un ruolo di primo piano nella confraternita mevlevi; ogni epoca aveva il suo kutb-u nâyi (letteralmente, “polo del suonatore di ney”), che era non solo un maestro dello strumento, ma un vero e proprio punto di riferimento spirituale (come rivela il termine “tecnico” kutb, “polo”, assai importante nel Sufismo). Imparare a suonare il ney, infatti, non significava solamente apprendere aspetti tecnico-stilistici esecutivi, ma implicava profonde connotazioni iniziatiche in quanto gli insegnamenti comunicati permettevano di entrare a far parte di una vera e propria catena spirituale (silsilah): colui che aveva formulato la chiara intenzione (niyya) di imparare lo strumento, doveva fare le sue abluzioni e, in uno stato di purezza spirituale, presentarsi al maestro accompagnato da due confratelli che garantivano delle sue qualificazioni morali; dopo il triplice saluto rituale, maestro e allievo si ponevano in ginocchio l’uno di fronte all’altro e il maestro gli rivelava che ogni soffio nella canna equivaleva alla ripetizione della parola sacra (“Egli”, ovvero Dio)[4]. Solo successivamente cominciava l’insegnamento vero e proprio dello strumento, che avveniva per imitazione in uno stretto rapporto maestro-allievo, ma che comprendeva anche la comunicazione di aspetti di ordine più ampio e profondo rispetto a quelli meramente musicali.

Alcuni dei principali neyzenler della tradizione musicale turca che ebbero il titolo di kutb-u nâyi, ancora oggi venerati, furono Hamza Dede (XIII sec. d.C.), amato dallo stesso Rumi; Osman Dede (1652?-1729); Hamza Dede II (?-1790?); Şeyh Said Dede (?-1856).

Con la proclamazione della Repubblica (1923) e la rimozione forzata di tutto ciò che veniva etichettato come retaggio del passato in favore del progetto di una Turchia “moderna” che ricalcasse i modelli europei, si ordinò anche la chiusura ufficiale di tutti i centri mevlevi (1925). Questo comportò la quasi totale scomparsa della tradizione musicale colta turca legata a quei centri, sopravvissuta solo in clandestinità fino alla fine degli anni ‘50 del Novecento, quando il Ministero della Cultura permise di riportare alla luce le cerimonie dei dervisci a Konya. Indubbiamente però la catena iniziatica rappresentata dalle figure di kutb-u nâyi venne irrevocabilmente compromessa.

Al giorno d’oggi in ambito turco si riconoscono grandi figure di maestri e di virtuosi di ney, indipendentemente tuttavia dal fatto che siano effettivamente legate a confraternite sufi. Tra i maggiori neyzenler del Novecento vanno ricordati Aziz Bey (1884-1935), l’eccentrico poeta satirico Neyzen Tevfik (1879-1953), Halil Can (1905-1973), Hayri Tümer (1902?-1973); Halil Dikmen (1906-1964), il suo celebre allievo Niyazi Sayın (1927) e gli allievi di quest’ultimo, Sadreddin Özçimi (1955) e Salih Bilgin (1960); l’altrettanto celebre Aka Gündüz Kutbay (1934-1979, noto fuori della Turchia anche per l’apparizione nel film Incontri con uomini straordinari di Peter Brook); infine, la famiglia Erguner: Süleyman Erguner Dede (1902-1953), il figlio Ulvi Erguner (1924-1974) e i nipoti Kudsi Erguner (1952) e Süleyman Erguner (1957). In particolare a questi ultimi si deve il grande merito di aver fatto conoscere il ney fuori dai confini della Turchia, attraverso concerti, la pubblicazione di CD, seminari e corsi d’insegnamento.

Kudsi Erguner, autore di numerosi testi fondamentali, celebrato neyzen e maestro di ney, è anche il fondatore del Centre Mevlâna, a Parigi, nel quale si studiano aspetti relativi alla musica sufi, ma anche al pensiero e alla poetica di Rumi e alla tradizione mevlevi; ha utilizzato il suo strumento anche per numerosi esperimenti di contaminazioni musicali, testimoniate dalle numerose incisioni al suo attivo col gruppo strumentale che porta il suo nome.

Süleyman Erguner, anch’egli noto neyzen e maestro, custode dei segreti dell’antica tradizione costruttiva di questo strumento, è anche l’autore del primo Metodo completo per ney[5]; inoltre, assieme alla moglie Alev Erguner, cantante e suonatrice di kanun, ha al suo attivo numerosissimi concerti in tutto il mondo.

Note

  1. ^ Walter Feldman, Music of the Ottoman Court: Makam, Composition and the Early Ottoman Instrumental Repertoire, VWB-Verlag für Wissenschaft und Bildung, Berlin, 1996.
  2. ^ Rumi, Poesie mistiche, a cura di Alessandro Bausani, BUR Milano, 1980.
  3. ^ Giambattista Toderini, Letteratura turchesca, Storti Editore, Venezia, 1787.
  4. ^ Giovanni De Zorzi, Il flauto ney tra passato e presente, tra Oriente e Occidente, in “Mediaeval Sophia”, Studi e ricerche sui saperi medievali, E-review semestrale dell’Officina di Studi Medievali, 6 (luglio-dicembre 2009), pp.181-204.
  5. ^ Süleyman Erguner, Ney Metod, Erguner Müzik, Istanbul, 2007.

Bibliografia

  • Marie-Barbara Le Gonidec, Les flûtes à embouchure et arête de jeu terminales dans le monde arabo-musulman, in Flûtes du Monde: Du Moyen-Orient au Maghreb, Jean-Claude Deval, Belfort, 1996
  • Walter Feldman, Music of the Ottoman Court: Makam, Composition and the Early Ottoman Instrumental Repertoire, VWB-Verlag für Wissenschaft und Bildung, Berlin, 1996
  • Giovanni De Zorzi, Ascolta il ney com’esso narra la sua storia. Uno strumento e le sue implicazioni, Tesi di Laurea, Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Relatore: Prof. M. Agamennone (Etnomusicologia), Correlatore: Prof. G. Bellingeri (Lingua e Letteratura Tur- ca), Venezia 1998 (n. p.)
  • Giovanni De Zorzi, Il flauto ney tra passato e presente, tra Oriente e Occidente, in “Mediaeval Sophia”, Studi e ricerche sui saperi medievali, E-review semestrale dell’Officina di Studi Medievali, 6 (luglio-dicembre 2009)
  • Giovanni De Zorzi, Musiche di Turchia. Tradizioni e transiti tra Oriente e Occidente, con un saggio di Kudsi Erguner, Milano, Ricordi/Universal Music, 2010
  • Kudsi Erguner, La fontaine de la séparation, Le bois d’Orion, L’Isle-sur-la-Sorgue, 2005
  • Kudsi Erguner, La flûte des origines. Un Soufi d’Istanbul: Entretiens avec Dominique Sewane, Éditions Plon, Paris, 2013
  • Süleyman Erguner, Ney Metod, Erguner Müzik, Istanbul, 2007

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85090455 · GND (DE4250846-0 · J9U (ENHE987007562993105171
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica

Read other articles:

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2022. Khao[pranala nonaktif permanen] Chang Phueak Gunung Khao Chang Phueak adalah sebuah gunung di Taman Nasional Thong Pha Phum Thailand.[1][2] lebih tepatnya berada di Kecamatan Pilok, Distrik Thong Pha Phum, Provinsi Kanchanaburi....

 

 

Historical Peruvian province For the subsequent province of Chile, see Arica Province. Arica1823–1929 FlagArica Province (pink) within Moquegua in 1865CapitalAricaDemonymAriqueño, aHistorical eraWar of the Pacific aftermath• Established 1823• Treaty of Ancón 20 October 1883• Disestablished[a] 31 October 1883• Dissolved[b] 3 June 1929 Preceded by Succeeded by Tacna Department Arica Province Today part ofChile Arica was a historical province of Pe...

 

 

Affari tuoiLogo del programmaTitolo originaleDeal or No Deal PaeseItalia Anno2003-2017, 2023 – in produzione Generegame show Edizioni16 Durata20-50 min (quotidiano)120-200 min (prima serata) Lingua originaleitaliano RealizzazioneConduttorePaolo Bonolis (2003-2005)Pupo (2005-2006)Antonella Clerici (2006)Max Giusti (2008-2013)Flavio Insinna (2006-2008, 2013-2017)Carlo Conti (1º aprile 2015)Amadeus (dal 2023) RegiaStefano Vicario (2003-2005)Sergio Colabona (2005-2007)Stefano Mignucci (2008-20...

Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Voce principale: Unione Sportiva Ideale. U.S. IdealeStagione 1923-1924Sport calcio Squadra Ideale Presidenteavv. Beniamino Di Cagno Prima Divisione2º posto nel girone pugliese e 3º posto nel girone A delle semifinali di Lega Sud. Maggiori presenzeCampionato: Guidobaldi II, Pisc...

 

 

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Desember 2018. Kota kecil BirminghamKota kecilLokasi di Schuyler CountyLokasi Schuyler County di IllinoisCountryAmerika SerikatStateIllinoisCountySchuylerEstablished8 November, 1853Luas • Total38,15 sq mi (9,880 km2) • Luas dar...

 

 

Colonial fort at the confluence of the Allegheny and Monongahela rivers For other uses, see Fort Duquesne (disambiguation). This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (June 2008) (Learn how and when to remove this message) Fort DuquesnePittsburgh, Pennsylvania, U.S. Fort Duquesne in PittsburghTypeFortSite informationControlled by New France ...

この記事は検証可能な参考文献や出典が全く示されていないか、不十分です。出典を追加して記事の信頼性向上にご協力ください。(このテンプレートの使い方)出典検索?: コルク – ニュース · 書籍 · スカラー · CiNii · J-STAGE · NDL · dlib.jp · ジャパンサーチ · TWL(2017年4月) コルクを打ち抜いて作った瓶の栓 コルク(木栓、�...

 

 

Planetary nebula in the constellation Cygnus NGC 6826Emission nebulaPlanetary nebulaHubble Space Telescope (HST) image of NGC 6826Credit: HST/NASA/ESA.Observation data: J2000 epochRight ascension19h 44m 48.2s[1]Declination+50° 31′ 30.3″[1]Distance~2000 lyApparent magnitude (V)8.8[2]Apparent dimensions (V)27″ × 24″[2]ConstellationCygnusPhysical characteristicsRadius0.22 x 0.20[2] lyDesignationsHD 186924, SA...

 

 

1982 Science-fiction role-playing game supplement The FCI Consumer GuideThe Freedonian Consumer Institute Product Research Division Consumer Guide, Volume 1DesignersSteve HarmonPublishersFASAPublication1982;42 years ago (1982)GenresScience fictionSystemsClassic Traveller The FCI Consumer Guide is a 1982 role-playing game supplement for Traveller published by FASA. Contents The FCI Consumer Guide (short for The Freedonian Consumer Institute Product Research Division Consumer Guid...

بيربورت الإحداثيات 38°51′44″N 92°18′54″W / 38.862222222222°N 92.315°W / 38.862222222222; -92.315   [1] تقسيم إداري  البلد الولايات المتحدة[2]  التقسيم الأعلى مقاطعة بون  خصائص جغرافية  المساحة 0.25 ميل مربع  عدد السكان  عدد السكان 64 (1 أبريل 2020)[3]  الكثافة السكا...

 

 

1999 film by Aurelio Grimaldi For other uses, see Maneater (disambiguation). The Man-EaterDirected byAurelio GrimaldiStarring Loredana Cannata Arturo Paglia CinematographyMassimo IntoppaRunning time80 minutesLanguageItalian The Man-Eater (Italian: La donna lupo, also known as Maneater) is a 1999 Italian erotic drama film written and directed by Aurelio Grimaldi.[1][2] Cast Loredana Cannata: She-Wolf Arturo Paglia: Valerio Pascal Persiano: Pool Lover Francesco Di Leva: Francesc...

 

 

Sporting event delegationComoros at theOlympicsIOC codeCOMNOCComité Olympique et Sportif des Iles ComoresMedals Gold 0 Silver 0 Bronze 0 Total 0 Summer appearances19962000200420082012201620202024 This is a list of flag bearers who have represented Comoros at the Olympics.[1] Flag bearers carry the national flag of their country at the opening ceremony of the Olympic Games. # Event year Season Flag bearer Sport 7 2020 Summer Amed Elna Athletics [2] Fadane Hamadi 6 2016 Summer...

Radio station in New Paltz, New YorkWBWZNew Paltz, New YorkBroadcast areaPoughkeepsie-Newburgh-Kingston, New YorkFrequency93.3 MHzBrandingZ93ProgrammingFormatClassic rockAffiliationsPremium ChoiceiHeartRadioOwnershipOwneriHeartMedia, Inc.(iHM Licenses, LLC)HistoryFirst air dateDecember 20, 1992Call sign meaningBetty Walker (original owner) Z–Rock (original format)Technical information[1]Licensing authorityFCCFacility ID48615ClassAERP330 wattsHAAT295 meters (968 ft)LinksPublic licens...

 

 

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أكتوبر 2023) بن سيفى، عز الدين (2019). معلمة المغرب قاموس مرتب على حروف الهجاء، يحيط بالمعارف المتعلقة بمختلف الجوانب التاريخية والجغرافية والبشرية والحضارية للمغرب الأق�...

 

 

American baseball player (born 1957) Baseball player John ButcherPitcherBorn: (1957-03-08)March 8, 1957Glendale, California, U.S.Batted: RightThrew: RightMLB debutSeptember 8, 1980, for the Texas RangersLast MLB appearanceSeptember 9, 1986, for the Cleveland IndiansMLB statisticsWin–loss record36–49Earned run average4.42Strikeouts363 Teams Texas Rangers (1980–1983) Minnesota Twins (1984–1986) Cleveland Indians (1986) John Daniel Butcher (born March 8, 195...

Stockton ChallengerSport Tennis CategoriaATP Challenger TourITF Women's Circuit Paese Stati Uniti LuogoStockton ImpiantoEve Zimmerman Tennis Center SuperficieCemento CadenzaAnnuale DisciplineSingolare e doppio maschile e femminile Partecipanti32S/32Q/16D Sito Internetevezimmermantenniscenter.com StoriaFondazione2015 (femminile) 2016 (maschile) Soppressione2018 Numero edizioni4 (femminile) 3 (maschile) Modifica dati su Wikidata · Manuale Lo Stockton Challenger è stato un torneo pro...

 

 

Parc national de la Fosse aux LionsGéographiePays  TogoRégion Région des SavanesCoordonnées 10° 45′ 09″ N, 0° 09′ 33″ ESuperficie 16,5 km2AdministrationType Parc nationalCatégorie UICN II (parc national)WDPA 2342Création 1954modifier - modifier le code - modifier Wikidata Le parc national de la Fosse aux Lions est un parc national situé dans la région des Savanes du Togo, d'une superficie de 16,4 km2[1] (ce qui en fait le plus petit de...

 

 

Questa voce sull'argomento calciatori tedeschi è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Robert LeipertzNazionalità Germania Altezza183 cm Calcio RuoloCentrocampista Squadra Paderborn CarrieraGiovanili 1997-2006 Rasensport Tetz2006-2007 Bedburger BV2007-2008 Viktoria Arnoldsweiler2008-2012 Alemannia Aquisgrana Squadre di club1 2012-2013 Alemannia Aquisgrana II8 (7)2012-2013&#...

Le terme de « social-impérialisme » est une expression utilisée par les mouvements politiques d'inspiration marxiste pour dénoncer, de manière péjorative, les organisations ou les États qui sont « socialistes dans les mots, impérialistes dans les actions » [1]. La phrase a été utilisée pour la première fois dans les cercles marxistes au cours des discussions du début du XXe siècle sur la position de l’Internationale ouvrière concernant l’imminenc...

 

 

Incitement of rebellion This article is about the legal term. For other uses, see Sedition (disambiguation). Not to be confused with sedation. Seditionist redirects here. For the early 20th century Mexican-American rebel organization, see Plan of San Diego. Criminal law Elements Actus reus Mens rea Causation Concurrence Scope of criminal liability Accessory Accomplice Complicity Corporate Principal Vicarious Severity of offense Felony (or Indictable offense) Infraction (also called violation)...