Si tratta di un nome arabo e persiano, tratto dall'omonimo vocabolo arabo che significa "raro", "prezioso", "straordinario"[3][4][5].
La diffusione in Italia è relativamente recente ed è, oltre ad una moda esotica, anche una ripresa letteraria e teatrale: il nome venne infatti adoperato da Georges Bizet per il protagonista della sua opera I pescatori di perle (dove è peraltro fuori luogo, essendo ambientata a Ceylon), e poi da Emilio Salgari ne Il re della montagna[1][2]. Parte della diffusione può anche essere dovuta al punto cardinale del nadir, che si contrappone allo zenit[2]: anche in questo caso l'etimologia è araba, dall'espressione نَظِير السَّمْت (naẓīr as-samt), che vuol dire proprio "opposto allo zenit"[2][8].
È attestato sparsamente nel Nord e nel Centro, con punte in Lombardia ed Emilia-Romagna[1]; il nome, che viene pronunciato sia "Nàdir", sia "Nadìr"[1], è adoperato quasi solo al maschile, ma non mancano usi al femminile[2].