Mura di Spoleto

Antica cinta urbica
Antiche mura in via Cecili
Altri nomiMura umbro romane
Nomi precedentiMura ciclopiche
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàSpoleto
Informazioni generali
Tipomura
Lunghezzaca. 2 km.
CostruzioneVI - I secolo a.C.
Mura trecentesche
Via esterna delle mura, sulla destra della porta Monterone
Altri nomiMura medievali
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàSpoleto
Informazioni generali
Tipomura
Costruzione1297
Demolizioneparziale, a partire dal 1927

Le mura di Spoleto sono le antiche cerchie difensive della città. Si contano due tracciati diversi: il primo, detto anche mura ciclopiche, è sorto a più riprese nei secoli VI - I a.C. ed è stato utilizzato fino al Medioevo; il secondo, denominato mura trecentesche o mura medievali, i cui lavori sono iniziati nel 1297, è stato ultimato presumibilmente agli inizi del XIV secolo. Il numero dei tracciati e l'esatta cronologia della loro costruzione sono ancora questioni aperte[1].

L'antica cinta urbica

Le più antiche, dette mura Ciclopiche, sono costituite da strati di blocchi di pietra calcarea di diverse forme.
Lo strato inferiore è composto da grossi massi poligonali, risalenti all'epoca dell'edificazione della città, circa il V - VI secolo a.C.. La modalità costruttiva, caratterizzata dalla totale mancanza di leganti, è simile a quella già diffusa a quei tempi nel Lazio e in altri centri umbri come Amelia e Cesi[2] dette anche mura pelasgiche o ciclopiche per la diffusione dalla grecia.

Quando nel 241 a.C. Spoletium divenne colonia romana, come generale opera di rafforzamento, le mura vennero alzate con l'aggiunta di blocchi quadrilateri di diverse dimensioni in calcare.

Successivamente nel I secolo a.C., in occasione di un ulteriore restauro resosi necessario forse per i danni provocati dalle guerre di epoca sillana e dal terremoto del 63 a.C.[3], venne sovrapposto un terzo strato di stretti e allungati parallelepipedi di pietra colombina o caciolfa[4].

Il percorso delle mura, circa 2 km., seguì in modo rigoroso la conformazione delle linee di pendenza del colle Sant'Elia (453 s.l.m.) e recinse il più antico nucleo abitato sulle sue pendici, includendo ampi spazi verdi, ma escludendo la cima, dove secoli dopo verrà eretta la Rocca Albornoziana[5].

Le porte romane

Il sistema difensivo era munito di cinque porte principali:

  • Porta San Pietro o Arco di Monterone o Porta Romana, dalla quale entrava la via Flaminia che attraversava la città per poi uscire da Porta Fuga; era la porta utilizzata per andare e venire da Roma. Costruita ad arco composto da 21 conci radiali connessi a secco, è tuttora ben visibile, nei pressi della chiesa di Sant'Ansano; i due massicci stipiti a blocchi quadrati sono seminterrati per almeno un terzo della loro altezza originaria. È stata sottoposta a lavori di consolidamento nel 1977[2].
  • Porta San Lorenzo, dal nome della vicina chiesa di San Lorenzo; di essa restano solo alcuni elementi, architrave e stipite destro, siti sotto il palazzo Mongalli[6].
  • Porta della Trinità, dal nome del vicino monastero e dell'ex chiesa della SS. Trinità; di essa resta solo uno spezzone in via della Fonte Pescaia.
  • Porta Fuga, sotto la Torre dell'olio, nel 1242 era chiamata Porta Furia poi Fuja; nel Quattrocento venne anche detta Porta San Gregorio. Il nome attuale ricorda la vittoriosa opposizione che gli spoletini fecero ad Annibale nella seconda Guerra Punica quando nel 217 a.C., dopo aver sconfitti i romani al lago Trasimeno, tentava di marciare sulla capitale. (L'evento è ricordato in un'iscrizione posta sulla porta duecentesca, ma sorta in luogo di una più antica in origine romana, denominata in seguito al fatto Fuga). Nel 1655 in occasione dell'arrivo in città di Cristina di Svezia, la porta fu sopraelevata e decorata con finti tendaggi a baldacchino, di cui resta ancora qualche traccia; abbellimenti incongrui con l'austera mole romana[2].
  • Porta Ponzianina alta, pur trovandosi nello strato poligonale, è di restauro romano; di essa restano soltanto gli stipiti e i cunei dell'arco all'inizio della via omonima
Tratto delle mura lungo via Cecili
Tratto delle mura lungo Via Gattapone. Opera in blocchi irregolari

V’erano altre porte minori, pusterle o di soccorso, quella di San Marco, vicina all'arco di San Pietro, quella di San Benedetto, sulla sinistra di palazzo Ancajani, ed altre. Il fatto che la zona, fino al 1800, fosse piuttosto ripida e priva di strade, aggiungeva ulteriori difese naturali. La città, ben fortificata e protetta, occupando una posizione dominante sulla valle umbra, assunse un importante ruolo militare.

La cinta antica fu del tutto abbandonata quando, in seguito all'ingrandimento della città, si rese necessaria la costruzione di nuove mura. Superata la loro funzione difensiva, fu concesso agli abitanti di acquistare, per 40 soldi la pertica, porzioni delle vecchie mura su cui innalzare case e torri[7]. I padri agostiniani di San Nicolò ne acquistarono una parte che adoperarono come basamento del loro nuovo convento.

A causa di modifiche e restauri avvenuti nel corso dei secoli, di demolizioni e diramazioni varie, il percorso delle antiche mura non è più distinguibile nella sua interezza[8]. Molti tratti sono oggi nascosti all'interno di abitazioni private; altri sono stati distrutti e utilizzati come materiale di spoglio; altri, ancora presenti, sono probabilmente muri di terrazzamento, necessari in una città in pendenza come Spoleto. Il tratto più lungo, circa 125 m. ancora ben visibile e meglio conservato, è lungo Via Cecili.

Mura in via Cecili, con pusterla chiusa

Nel 1886 Giuseppe Sordini promosse in questo tratto alcuni scavi che portarono alla luce i resti di un possente torrione in opera quadrata, messo a difesa di una posterula poi chiusa, ma tuttora visibile; furono rinvenuti inoltre numerosi frammenti marmorei, alcune monete e frammenti di vasi e vetri[9].

Le mura medievali

«Mentre le mura nuove sorgevano, si rompevano le antiche in più luoghi, e nuove vie ne uscivano, e le vecchie si prolungavano e congiungevano alle esterne; e gli enormi petroni ciclopici e gli altri minori materiali delle sovrapposte restaurazioni, disciolte dall’unione di tanti secoli, si ricomponevano in nuovi edifici»

Mura trecentesche

Già prima del 1254 una nuova cerchia di fossi e di steccati erano stati costruiti a difesa dei nuovi borghi. Furono erette nuove porte e, come risulta dagli Statuti di Spoleto del 1296[11][12], si decretò di collegarle fra loro per mezzo di un muro. In aprile iniziarono i lavori: nuove mura inglobarono i nuovi insediamenti urbani che erano nel frattempo cresciuti a margine dell'antica città, tanto da raddoppiarne l'estensione. Fu assegnata a quest'opera la metà di tutti gli introiti del comune e i proventi della vendita dalle mura antiche ai cittadini.

Il muro, composto da pietra colombina e ciottoli del torrente legati insieme da una tenace malta costituita da calce e pozzolana, venne rivestito in entrambe le facce con la selce. Nel lungo tratto meglio conservato che va dalla porta San Matteo alla porta San Gregorio, e da questa a quella della Ponzianina, si vede che era munito di torri a due piani, un tempo guarnite di merli guelfi. Tra torre e torre nelle mura sono tuttora ben visibili dieci feritoie o balestriere ad arco di circa 1,50 m. x 1 m.[13]

Mura trecentesche

Nel tratto che dalla porta San Gregorio arriva dietro al Complesso monumentale dell'Anfiteatro, sono presenti buche evidentemente predisposte a sostenere ponti e bertesche. In alcuni tratti le nuove mura procedono unite alle antiche.

L'espansione della città riguardò principalmente cinque borghi, che si svilupparono grazie alla costruzione di nuove chiese e di nuovi ospedali come l'ospedale San Matteo, fondato nel 1227, e l'ospedale Santa Maria della Stella del 1254, edificato in zona anfiteatro.

  • borgo Montarone o Monterone, o di San Pietro, fuori dall'arco di Monterone
  • borgo San Matteo o Masseo, fuori dalla porta San Lorenzo, detto oggi il Borgaccio
  • borgo San Marco (via delle Felici), fuori della posterula di San Marco, a sinistra dell'arco di Monterone
  • borgo San Gregorio, fuori dalla porta Fuga
  • borgo la Ponzianina, fuori dalla porta alta omonima

Per molti anni il comune non prese in considerazione la possibilità di un ulteriore accrescimento della città all'esterno delle mura medievali, eccezion fatta per l'edificio della stazione realizzato fra il 1856 e il 1866. L'ottica del tempo era legata allo sfruttamento delle rendite daziarie, pertanto sia abitazioni, sia sedi amministrative e sociali, dovevano restare comprese entro le mura.

Le porte medievali

Le porte congiunte dalle nuove mura furono:

  • Porta San Pietro o Porta Monterone, in fondo alla via omonima. Tuttora ben conservata, è a doppio arco ed è ornata da quattro altorilievi, stemmi della città.
  • Porta San Matteo o di Loreto, composta da blocchi romani, pietre conce e da materiali provenienti da edifici antichi; subì ingenti danni dai numerosi terremoti del XVIII secolo. Nel 1673 venne ornata con una terminazione barocca che fu pesantemente danneggiata da un terremoto; divenuta pericolante, venne poi del tutto demolita nel corso del XIX secolo. I battenti in legno tuttora montati, sono gli stessi rifatti nel 1691, come riportato da un'incisione in uno di essi.
  • Porta San Gregorio, costruita in asse con il ponte Sanguinario, in prossimità della chiesa di San Gregorio Maggiore. Era un imponente edificio che terminava con una torre coronata da beccatelli e merlature[14]. Fu successivamente demolita e ricostruita nel 1827, ad unico fornice, dal papa spoletino Leone XII, detta quindi Porta Leonina, su progetto dell'architetto Luigi Landini. Nella stessa occasione la piazza antistante venne abbellita con la Fontana dei Delfini disegnata dallo stesso Landini. La porta venne distrutta nel 1944 durante la ritirata dei tedeschi e ricostruita nella sua forma attuale, a doppio arco, nel 1947 dagli architetti Mario Zocca e Enzo Milani, figlio di Giovanni Battista Milani[15].
  • Porta della Ponzianina, si trovava sulla sponda sinistra del torrente Tessino. Era costruita con piedritti composti da blocchi squadrati, probabilmente di spoglio, ad arco a tutto sesto in mattoni, sopra il quale era dipinto un grande stemma. Internamente la struttura era a doppio arco come altre porte medievali spoletine. È stata demolita per ragioni di viabilità nel 1940[16].
Mura medievali lungo via Cacciatori delle Alpi

Nel 1693 venne eretta Porta San Luca, inizialmente chiamata porta della Madonna dei sette dolori, dal nome di una vicina cappellina, al posto della quale a fine ottocento fu costruita la Casina degli ippocastani. Poco distante si trovavano la chiesa di San Luca e l'annesso convento dei padri serviti, entrambi costruiti nel 1273. A ridosso della porta San Luca, situata tra la porta Monterone e la porta San Matteo, si trovava l'ufficio daziario[17]. Venne demolita nel 1931 perché considerata pericolosa per il traffico.

Un'altra piccola porta chiamata posterula era all'incrocio tra l'attuale via Posterna e via delle Mura interne. Da essa derivò il nome della via Posterna. Venne demolita negli anni venti per favorire l'uscita dal centro storico nella parte bassa della città.

Le demolizioni delle mura medievali

La città racchiusa nelle sue nuove mura medioevali, fu giudicata impercorribile, difficile da attraversare per raggiungere la parte alta, centro della vita pubblica. Pertanto venne progettato da Ireneo Aleandri un nuovo assetto viario, che prevedeva lo sventramento del centro storico affinché una strada percorribile con i mezzi congiungesse la porta San Gregorio con la porta San Luca, all'uscita sud della città. La realizzazione di questo progetto richiese circa cinquanta anni: nel 1820 la progettazione, nel 1840 l'inizio dei lavori, nel 1870 l'inaugurazione[18]

All'inizio degli anni Venti, a Spoleto, come in gran parte delle altre città italiane, si avvertiva la necessità di un generale rinnovamento e sviluppo edilizio, di ammodernamenti viari volti a facilitare gli spostamenti e i traffici cittadini. Al 1927 risale il primo abbattimento del tratto di mura giudicato pericolante in prossimità della porta San Luca; nel 1931 è la volta della porta stessa e, qualche anno più tardi, l'abbattimento più vistoso sarà l'intero tratto delle mura lungo via Martiri della Resistenza fino a porta San Matteo, i cui dintorni erano stati resi edificabili. Nel 1935 un altro taglio favorì un passaggio all'altezza di via Posterna che consentiva di raggiungere un nuovo asilo infantile appena costruito. Anche le mura corrispondenti alla porta San Matteo vennero abbattute nel 1940 sia verso sud, per un considerevole tratto, sia verso nord, provocando l'isolamento della porta stessa. Stessa sorte toccò alla porta Ponzianina[19].

Blocchi poligonali (I sec. a.C.) rinvenuti nel 2006
Mura urbiche (IV - III secolo a.C.) rinvenute nel 2012

Nessun valore storico-artistico venne riconosciuto alle mura e alle porte medievali. Recentemente è stata praticata un'altra piccola demolizione nel tratto che sale da Via Ponzianina alla Rocca; nel varco prodotto passano i sistemi ettometrici di Spoleto (scale mobili) inaugurati nel dicembre 2014, che iniziano il loro percorso fuori dalle mura e poi passano all'interno.

Rinvenimenti recenti

  • Nel 2006 i lavori di scavo per l'impianto di mobilità alternativa hanno portato al rinvenimento di un nuovo tratto della cinta muraria dell'antica Spoletium, sul lato SW della città, in corrispondenza dell'uscita dell'impianto sotterraneo su viale Giacomo Matteotti. Il muro è costruito in grandi blocchi di pietra squadrati o poligonali, disposti in filari irregolari. Un'iscrizione monumentale ricorda il nome dei magistrati della città che ne curarono e collaudarono la ricostruzione databile nel I sec. a.C., mentre i dati di scavo indicano che il tratto di cinta rinvenuto risale alla fine del III - inizi del II sec. a.C., nei primi decenni di vita della colonia latina di Spoletium, fondata nel 241 a.C.
  • Nell'ottobre 2012 in via Palazzo dei Duchi, durante alcuni lavori ai sottoservizi urbani, è stato scoperto un muro in opera poligonale probabilmente risalente al IV-III secolo a.C.[20]. Nonostante l'appello di Bruno Toscano e di numerose associazioni come Italia Nostra, Lega Ambiente, Club UNESCO, Rotary Club, Lyons Club, ecc. rivolto al comune affinché rendesse permanentemente visibile il manufatto archeologico, lo stesso è stato reinterrato.

Alcune porte

Note

  1. ^ Per le varie ipotesi di datazione cf. Liana Di Marco, Spoletium: topografia e urbanistica, Spoleto, Edizioni dell'Accademia spoletina, 1975, pp. 27-31.
  2. ^ a b c Lamberto Gentili, Luciano Giacché, Bernardino Ragni e Bruno Toscano, L'Umbria, Manuali per il Territorio. Spoleto, Roma, Edindustria, 1978, p. 414.
  3. ^ Carlo Pietrangeli, Spoletium (Spoleto). Regio VI, Umbria, Roma, Istituto di studi romani, 1939, p. 25.
  4. ^ Pietra caciolfa, Treccani.it
  5. ^ Per una pianta delle mura e dei monumenti romani di Spoleto cf. Carlo Pietrangeli, Spoletium (Spoleto). Regio VI, Umbria, Roma, Istituto di studi romani, 1939, p. 9.
  6. ^ Achille Sansi, Degli edifici e dei frammenti storici (PDF), Foligno, Stab. Tip. e Lit. di Pietro Sgariglia, 1869, p. 58. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  7. ^ Achille Sansi, Storia di Spoleto, vol I (PDF), su piazzaduomo.org, pp. 169-170. URL consultato il 6-gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
  8. ^ Per una ricostruzione del percorso dell'antica cinta urbica frammentata e inglobata in orti, giardini e palazzi privati di Spoleto, cf. Achille Sansi, Delle Mura Antiche di Spoleto (PDF), in Degli edifici e dei frammenti storici, 1869, p. 46. URL consultato il 10 gennaio 2015. e Liana Di Marco, Spoletium: topografia e urbanistica, Spoleto, Edizioni dell'Accademia spoletina, 1975, p. 24.
  9. ^ Giuseppe Sordini, Muro poligonale scoperto a Spoleto, in Mittheilungen des Kaiserlich Deutschen Archaeologischen Instituts, Roemische Abtheilung, Volume 1, Loescher, 1886.
  10. ^ Achille Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, parte I, cap. VIII (PDF), su piazzaduomo.org, p. 170. URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
  11. ^ Giovanni Antonelli (a cura di), Statuti di Spoleto del 1296, Spoleto, Leo S. Olschki, Firenze, 1962, pp. 44,89,95.
  12. ^ Il documento originale è custodito presso la Sezione di Archivio di Stato di Spoleto
  13. ^ Achille Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, parte I, cap. VIII (PDF), su piazzaduomo.org, p. 169. URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
  14. ^ Per vedere l'aspetto della porta cf. i disegni del pittore Joseph Turner in Giovanni Carandente, Un viaggio di Turner in Umbria, in Spoletium, Accademia spoletina, 1968.
  15. ^ (EN) Valeria Menchetelli, Laura Nardi e Giovanna Ramaccini, The immaterial city. An innovative look at the unrealized projects for 20th century Spoleto, su researchgate.net, giugno 2015, p. 504. URL consultato il 16 aprile 2021.
  16. ^ Liana Di Marco, Spoleto: una città-cantiere durante il Ventennio. Album di storia urbana 1922-1943, Spoleto, Associazione Pro Spoleto, 1999, p. 32.
  17. ^ Lamberto Gentili, p. 15.
  18. ^ Liana di Marco, Aurora Gasperini e Giovanni Antonelli, Esercito e città nell'urbanistica spoletina, in L'esercito a Spoleto dopo l'Unità, Spoleto, Accademia spoletina, 1988.
  19. ^ Liana Di Marco, Spoleto: una città-cantiere durante il Ventennio. Album di storia urbana 1922-1943, Spoleto, Associazione Pro Spoleto, 1999, pp. 31-34.
  20. ^ Spoleto, appello della associazioni: «Tutelare e valorizzare il muro del III secolo», su umbria24.it. URL consultato il 17 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Bibliografia

  • Achille Sansi, Delle Mura Antiche di Spoleto (PDF), in Degli edifici e dei frammenti storici, 1869, p. 46. URL consultato il 10 gennaio 2015.
  • Giuseppe Sordini, Muro poligonale scoperto a Spoleto, in Mittheilungen des Kaiserlich Deutschen Archaeologischen Instituts, Roemische Abtheilung, Volume 1, Loescher, 1886.
  • Carlo Pietrangeli, Osservazioni sulle mura delle città umbre, in Atti del V Convegno Nazionale di Storia dell'Architettura (Perugia 1948), Firenze, 1957, pp. 459-466.
  • Silvestro Nessi, Restauri antichi e recenti alle mura e alle porte di Spoleto, in Spoletium, Spoleto, Accademia spoletina, 1977.
  • Guglielmo De Angelis Dossat, La cinta urbica e il Ponte delle Torri: interpretazioni e problemi, in Spoleto, argomenti di storia urbana, Cinisello Balsamo, 1985, pp. 59-72.
  • Liana Di Marco, Spoleto: una città-cantiere durante il Ventennio. Album di storia urbana 1922-1943, Spoleto, Associazione Pro Spoleto, 1999.

Voci correlate

Altri progetti

Read other articles:

Penghargaan Filmfare untuk Debut Laki-Laki TerbaikDeskripsiPenampilan Debut Terbaik oleh seorang AktorNegaraIndiaDipersembahkan olehFilmfareDiberikan perdana1989Pemegang gelar saat iniSooraj Pancholi, Hero (2016)Situs webfilmfare.comsssss Penghargaan Filmfare untuk Debut Laki-Laki Terbaik diberikan di Penghargaan Filmfare tahunan untuk film-film Hindi untuk menghargai sebuah penampilan yang ditampilkan oleh seorang laki-laki. Penghargaan tersebut dan Penghargaan Filmfare untuk Debut Perempuan...

 

   دبي امارة دبي    إمارة دبي إمارة دبي الموقع الجغرافي تقسيم إداري البلد  الإمارات العربية المتحدة[1][2] العاصمة دبي  المدن مدينة دبي ، وجبل علي، وحتا المسؤولون الحاكم الشيخ محمد بن راشد آل مكتوم[3] خصائص جغرافية إحداثيات 25°16′11″N 55°18′34″E / ࿯...

 

This article is about mathematics and related concepts in geometry. For other uses, see Curvature (disambiguation). Mathematical measure of how much a curve or surface deviates from flatness A migrating wild-type Dictyostelium discoideum cell whose boundary is colored by curvature. Scale bar: 5 µm. In mathematics, curvature is any of several strongly related concepts in geometry that intuitively measure the amount by which a curve deviates from being a straight line or by which a surfac...

Aire d'attraction de Bagnols-sur-Cèze Localisation de l'aire d'attraction de Bagnols-sur-Cèze dans le département du Gard. Géographie Pays France Région Occitanie Département Gard Caractéristiques Type Aire d'attraction d'une ville Code Insee 185 Catégorie Aires de moins de 50 000 habitants Nombre de communes 30 Population 48 254 hab. (2021) modifier  L'aire d'attraction de Bagnols-sur-Cèze est un zonage d'étude défini par l'Insee pour caractériser l’in...

 

50th Governor of South Carolina from 1824 to 1826 Richard Irvine Manning I50th Governor of South CarolinaIn officeDecember 3, 1824 – December 9, 1826LieutenantWilliam A. BullPreceded byJohn Lyde WilsonSucceeded byJohn TaylorMember of the United States House of Representatives from South Carolina's 8th DistrictIn officeDecember 8, 1834 – May 1, 1836Preceded byJames BlairSucceeded byJohn Peter Richardson IIMember of the South Carolina Senate from Clarendon DistrictIn o...

 

Catholic Church presence in Kazakhstan Part of a series on theCatholic Church by country Africa Algeria Angola Benin Botswana Burkina Faso Burundi Cameroon Cape Verde Central African Republic Chad Comoros Democratic Republic of the Congo Republic of the Congo Djibouti Egypt Equatorial Guinea Eritrea Eswatini Ethiopia Gabon Gambia Ghana Guinea Guinea-Bissau Ivory Coast Kenya Lesotho Liberia Libya Madagascar Malawi Mali Mauritania Mauritius Morocco Mozambique Namibia Niger Nigeria Rwanda São T...

Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. HollywoodLogo della miniserie televisivaTitolo originaleHollywood PaeseStati Uniti d'America Anno2020 Formatominiserie TV Generedrammatico, storico Puntate7 Durata44-57 min (episodio) Lingua originaleinglese Rapporto16:9 CreditiIdeatoreRyan Murphy, Ian Br...

 

Kapal selam Shchuka-B Proyek 971 dalam perjalanan di Laut Baltik K-152 Nerpa (bahasa Rusia: К-152 «Нерпа») adalah sebuah kapal selam penyerang tenaga nuklir dari Shchuka-B Proyek 971 (NATO: Akula II). Pembuatannya telah dimulai sejak tahun 1991, tetapi ditunda disebabkan oleh kekurangan dana. K-152 Nerpa telah diluncurkan pada bulan Oktober 2008 [1] dan akan disewakan kepada Angkatan Laut India pada tahun 2009 dan dinamakan sebagai INS Chakra. Nerpa adalah kata Rusia untuk...

 

Halaman ini berisi artikel tentang kabupaten di Indonesia. Untuk kota bernama sama, lihat Kota Serang. Untuk kegunaan lain, lihat Serang (disambiguasi). Kabupaten SerangKabupatenTranskripsi bahasa daerah • Aksara Sundaᮞᮦᮛᮀ • Cacarakanꦱꦺꦫꦁ • PegonسيراڠPemandangan di Pantai Anyer. LambangMotto: Sepi ing pamrih, rame ing gawe(Jawa) Bekerja tanpa mengharap imbalan apa punPetaKabupaten SerangPetaTampilkan peta JawaKabupaten SerangK...

Mid-Atlantic Christian UniversityMottoSet for the Defense of the GospelTypePrivate universityEstablished1948Religious affiliationChristian churches and churches of ChristPresidentJohn W. MauriceAcademic staff9Administrative staff6Students172 (fall 2023)[1]LocationElizabeth City, North Carolina, U.S.36°18′15″N 76°13′00″W / 36.3041°N 76.2168°W / 36.3041; -76.2168NicknameMustangsSporting affiliationsUSCAA – EMACWebsitewww.macuniversity.edu Mid-Atlant...

 

Cercle Arctique T. Cancer Équateur T. Capricorne Cercle AntarctiqueTracé du méridien de 177° est En géographie, le 177e méridien est est le méridien joignant les points de la surface de la Terre dont la longitude est égale à 177° est. Géographie Dimensions Comme tous les autres méridiens, la longueur du 177e méridien correspond à une demi-circonférence terrestre, soit 20 003,932 km. Au niveau de l'équateur, il est distant du méridien de Greenwich de 19...

 

American basketball player Jordan HullsHulls in 2022Indiana HoosiersPositionTeam and Recruiting CoordinatorPersonal informationBornBloomington, Indiana, U.S.NationalityAmericanListed height6 ft 0 in (1.83 m)Listed weight182 lb (83 kg)Career informationHigh schoolBloomington South(Bloomington, Indiana)CollegeIndiana (2009–2013)NBA draft2013: undraftedPlaying career2013–2022PositionPoint guardCareer history2013–2014Energa Czarni2014–2015Sigal Prishtina2015–201...

Rebecca velataLa versione in mostra al Museo Salar Jung.AutoreGiovanni Maria Benzoni Data1864 Materialemarmo Altezza160 cm UbicazioneHigh Museum of Art, Atlanta La Rebecca velata è un'opera scultorea realizzata da Giovanni Maria Benzoni nel 1863. Indice 1 Storia e descrizione 2 Riproduzioni 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate 6 Altri progetti Storia e descrizione Benzoni ha scolpito la prima versione dell'opera nel 1863 per Robert Winthe, londinese. La statua raffigura Rebecca, figur...

 

Chemical reaction Hell–Volhard–Zelinsky halogenation Named after Carl Magnus von Hell Jacob Volhard Nikolay Zelinsky Reaction type Substitution reaction Identifiers Organic Chemistry Portal hell-volhard-zelinsky-reaction The Hell–Volhard–Zelinsky halogenation reaction is a chemical transformation that involves the halogenation of a carboxylic acid at the α carbon. For this reaction to occur the α carbon must bear at least one proton. The reaction is named after the German chemists C...

 

Ini adalah nama Melayu; nama Saibi merupakan patronimik, bukan nama keluarga, dan tokoh ini dipanggil menggunakan nama depannya, Salina. Salina SaibiSaibi diwawancarai pada 2014.Lahir10 Januari 1982 (umur 42)Kuala Lumpur, MalaysiaPendidikanSijil Pelajaran Malaysia (SPM)PekerjaanPemeran, modelTahun aktif2001–kiniSuami/istriAzmir Osman ​(m. 2007)​Anak2Orang tuaSaibi Kuntom Salina Saibi (lahir 10 Januari 1982) adalah seorang pemeran dan peraga busana Mala...

باري مازور معلومات شخصية الميلاد 19 ديسمبر 1937 (العمر 86 سنة)نيويورك (مدينة)، نيويورك (ولاية) الجنسية أمريكي عضو في الأكاديمية الوطنية للعلوم،  والأكاديمية الأمريكية للفنون والعلوم،  وجمعية الرياضيات الأمريكية[1][2]  الحياة العملية المؤسسات جامعة هارفارد المد�...

 

Cet article est une ébauche concernant le jeu vidéo et Internet. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) (voir l’aide à la rédaction). Le jeu par navigateur ou jeu sur navigateur est un type de jeu en ligne qui se joue par l'intermédiaire d'un navigateur, directement à partir du Web, sans besoin d'installation ni de téléchargement. Description Freeciv en mode navigateur. Les objectifs de ces jeux sont variés : simulation, gestion (élevage, ...

 

American politician Rudolph Gabriel TenerowiczDetroit Free Press, June 7, 1942Member of the U.S. House of Representativesfrom Michigan's 1st districtIn officeJanuary 3, 1939 – January 3, 1943Preceded byGeorge G. SadowskiSucceeded byGeorge G. Sadowski Personal detailsBorn(1890-06-14)June 14, 1890Budapest, Austria-HungaryDiedAugust 31, 1963(1963-08-31) (aged 73)Hamtramck, Michigan, U.S.Resting placeArlington National CemeteryPolitical partyelected as Democraticswitch...

Bale Juang Langsa atau Museum Kota Langsa Museum Kota Langsa adalah museum umum yang berada di Gedung Balai Juang Kota Langsa, Aceh yang didirikan pada tahun 2016. Sebelumnya, Balee Juang berada di bawah pengawasan Dinas Pariwisata, Pemuda, dan Olahraga (Disparpora) Langsa. Pada tahun 2017, tanggung jawab pengelolaannya dialihkan ke Dinas Pendidikan dan Kebudayaan (Disdikbud) Langsa. Setelah perubahan mandat tersebut, fokus utama dari dinas terkait adalah mengelola gedung dan mengisi Museum K...

 

Este artigo não cita fontes confiáveis. Ajude a inserir referências. Conteúdo não verificável pode ser removido.—Encontre fontes: ABW  • CAPES  • Google (N • L • A) (Julho de 2014) Bandeira da Grécia Aplicação ... Proporção 2:3 Adoção 21 de Dezembro de 1978 Tipo Nacionais A bandeira da Grécia baseia-se em nove listras horizontais iguais de azul que alternam com branco. Existe um quadrado azul no canto superior esque...