Mulino Parisio

Mulino Parisio
Complesso del Molino Parisio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàBologna
Indirizzovia Parisio 1
Coordinate44°28′21.11″N 11°22′11.42″E
Informazioni generali
Condizionicambio d'uso
CostruzioneXV secolo
Usocivile

Il Mulino Parisio (Mulén ed Parîṡ in bolognese, conosciuto soprattutto come Molino Parisio) era un mulino ad acqua alimentato dal Canale di Savena, situato a Bologna all'incrocio tra le attuali via Toscana, via Parisio e via Delle Armi.

Il Molino Parisio esisteva già nel 1410. Si è sempre detto che l'edificio era del 1600, ma ciò non è vero, date le ultime ricerche che hanno rivelato la sua storia. Quindi, la sua presenza è stata documentata dal XV secolo come mulino per la macinazione di cereali. La sua attività è proseguita fino all'anno 1983, quando la proprietà ha stabilito la chiusura e la cessazione di ogni sua attività produttiva, mantenendo per qualche tempo una rivendita di farina e granaglie. Attualmente con il nome "Molino Parisio" si suole indicare l'edificio che ospitava il mulino, il complesso degli edifici limitrofi e la ciminiera ad esso collegata, mozzata nel 2012.

Storia

Il mulino all'inizio del XX secolo

Secondo una recente ricerca storica, effettuata su antichi documenti presso gli Archivi della città di Bologna, il Molino Parisio nel 1410 esisteva già, ma con altro nome: Molino dè Beldeporto. I risultati della ricerca storica sono stati pubblicati nel 2017, nel libro di Erica Landucci "Il mulino dimenticato. Storia del Molino Parisio". Dunque, fu costruito almeno prima del XV secolo e, a quell'epoca, era di proprietà di un'antica famiglia nobiliare bolognese, i Lambertini, famiglia che dette poi i natali a Prospero Lambertini, proprio colui che guidò la diocesi di Ancona poi di Bologna (il "Cardinal Lambertini") e infine fu eletto papa nel 1740 come Benedetto XIV.

Era un'ampia costruzione con un portico spazioso prospiciente la via Toscana e veniva utilizzato per la macinazione di grano, granoturco, cereali minori, legumi, castagne, ma anche biade ed alimenti per animali.

Canale di Savena nel tratto scoperto, accanto alla pista ciclabile nei pressi del Molino Parisio

Il mulino era alimentato dal Canale di Savena, scavato dai bolognesi nel 1176 o forse anche prima secondo alcuni studiosi, per volontà e a spese del Comune.

Nell'XI secolo, infatti, con la nascita dell'Università, vi era stato a Bologna un forte incremento demografico dovuto all'arrivo di moltissimi studenti provenienti da tutta Europa. Ne conseguì un aumento della domanda di prodotti alimentari, di prodotti per la persona (cuoio e tessuti) e di pergamena per l'attività dello Studio.

Per questo motivo nel 1176 il Comune di Bologna incaricò due Consoli, Alberico Scannabecchi e Buvalello, per il riordino del Savena: si procedette dunque allo scavo del Canale di Savena che, con le sue acque, avrebbe alimentato tutte le attività produttive e agricole della zona, oltre a fornire le acque necessarie alla parte meridionale del fossato delle nuove mura della città (le mura del Mille, dette dei Torresotti). Contemporaneamente, furono costruiti nuovi mulini e vennero spostati dal torrente Savena al nuovo canale i mulini preesistenti.

Da sempre il Canale di Savena ha avuto una scarsa portata d'acqua: questo problema era molto sentito nel Medioevo e lo sarebbe stato anche nei secoli successivi, quando mugnai e ortolani, eludendo le norme imposte, prelevavano l'acqua del canale abusivamente durante la notte. Nonostante la sorveglianza e le sanzioni stabilite, le autorità cittadine non riuscirono mai a frenare efficacemente tale abuso.

In origine il Mulino Parisio era una costruzione che sorgeva in zona di campagna (contea) e circondato da un piccolo borgo. Con l'abbattimento delle mura cittadine e l'aumento degli insediamenti abitativi nel corso del XX secolo, il mulino è entrato a far parte del territorio della città.

Nel XVII secolo la proprietà del Molino Parisio passò dai Lambertini ai Conti Zani.

Ristrutturazione interni del mulino in corso. Pianta quadrata con pilastri e archi a volta.

Con il passare del tempo le pale vennero mosse, oltre che dall'acqua del canale, anche dal vapore e dall'elettricità: nel 1883 venne pertanto costruita una ciminiera per la dispersione dei fumi e dei gas prodotti dalla combustione. La ciminiera divenne così, tra gli edifici e le strade del territorio circostante, un punto di riferimento ben riconoscibile e col tempo familiare.

Il Molino Parisio è stato l'ultimo mulino funzionante di Bologna e, nel suo ultimo periodo di attività, divenne un punto vendita di granaglie all'ingrosso e al dettaglio.

Notizie dirette del mulino sono legate a racconti dell'ultimo mugnaio, Franco Facchini, che ricorda le difficoltà ed i rischi nel manovrare strumenti ormai invecchiati.

Nel 1983 il Molino Parisio cessò la sua attività e i locali vennero successivamente venduti e ristrutturati per ospitare un'agenzia bancaria e uffici. Recentemente l'edificio e il suo territorio sono stati riqualificati dalla costruzione di una pista ciclabile nella zona adiacente al mulino, lungo il tratto scoperto del Canale di Savena.

Abbattimento della ciminiera

La ciminiera mozzata a seguito del terremoto del 2012

L'11 giugno 2012, dopo oltre un secolo dalla sua costruzione, la ciminiera del Molino Parisio è stata parzialmente abbattuta a seguito del sisma verificatosi il 20 maggio dello stesso anno: le diverse scosse avevano destato un allarme per la sicurezza e l'incolumità pubblica a causa dell'altezza della ciminiera, per questo i vigili del fuoco, allertati, avevano richiesto che la ciminiera fosse messa in sicurezza. Le autorità comunali hanno in breve tempo stabilito l'abbattimento, pertanto la sua altezza è stata dimezzata e ridotta a circa 12 metri. Tale abbattimento ha suscitato immediate proteste da parte della cittadinanza: a sostegno di queste reazioni, quindi, le organizzazioni Italia Nostra e Legambiente hanno ideato un progetto per ricostruire la parte abbattuta. Tale progetto è stato fortemente sostenuto da diverse associazioni del territorio, tra le quali l'associazione La Rosa dei Venti, la cui sede si trova nell'edificio accanto a quello del mulino stesso.

Funzionamento del mulino

Canale di Savena nel tratto scoperto, accanto alla pista ciclabile nei pressi del Mulino Parisio.
1 – Canale di Savena nel tratto scoperto, accanto alla pista ciclabile nei pressi del Molino Parisio.

Nel tempo l'energia utilizzata per muovere gli ingranaggi del mulino è stata l'acqua, successivamente il vapore, prodotto dalla combustione del carbone e dagli scarti di lavorazione, infine l'elettricità.

Il Molino Parisio macinava grano, orzo, farro, avena, granoturco, riso, castagne e ghiande per l'impasto dei maiali, trasformandoli in farine. Le ruote del mulino erano orizzontali e fino al 1976 funzionava con energia idrica ed elettrica. Disponeva di quattro macine che potevano macinare fino a due tonnellate di frumento al giorno.

Il funzionamento si basava su un sistema meccanico che comprendeva motore (ruota idraulica), trasmissione del movimento (asse o ingranaggi) e struttura operatrice (macina).

Nei sotterranei l'acqua muoveva un albero a cucchiai di legno il cui movimento orizzontale era trasmesso ad una macina rotonda di pietra (andadoura) che ruotava sopra una macina ferma (dormiente).

La ruota orizzontale con pale a cucchiaio, detta ritrecine, era costituita da un palo centrale; nella parte inferiore erano disposti a forma di ruota pale di legno ricurve a forma di cucchiaio. L'acqua, prelevata dal canale, precipitava in una condotta inclinata, doccia, che andava a colpire tangenzialmente le pale della ruota. La parte più alta del palo centrale, albero della ruota, passava attraverso la macina inferiore ed era fissata per mezzo di una nottola di ferro alla macina superiore girante.

La parte più importante tra quelle in legno erano i catini, fissati al fuso per mezzo di biette dello stesso materiale; si ricavavano dal legno umido di quercia, perché resisteva all'acqua e non marciva. I principali fattori che determinavano la rottura delle pale erano il sole, i sassi trasportati dal fiume e l'usura del tempo.

La macina era la parte più importante di un mulino, fondamentale per macinare la farina. Era formata da due mole (da cui deriva molino), di solito ricavate da una pietra speciale completamente di sasso, di un blocco unico (quella francese era fatta di tanti sassi uniti e saldati insieme). Erano solcate da sottili canali a raggiera che frantumavano il cereale e spingevano la farina all'esterno; essa poi veniva raccolta in contenitori di legno sottostanti. Regolando la distanza tra le due macine si ottenevano farine più o meno fini secondo il prodotto e l'impiego.

Da una cassetta a tronco di piramide capovolta (tramoggia) si metteva il grano da macinare. Il grano attraverso il foro scendeva tra le due mole e veniva triturato. Il macinato che si otteneva cadeva in una canaletta e separato dalla crusca: quest'ultima cadeva in un setaccio che divideva la più grossa dalla più fine, mentre la farina veniva raccolta in una cassa.

Pilla da riso e macinazione

Nell'Ottocento la lavorazione del riso veniva effettuata tramite "sgusciatura" e "brillatura", attraverso una pilla funzionante con turbine a vapore quando l'acqua del canale Savena era insufficiente.

Per rendere il mulino ad acqua più produttivo, si è dovuto risolvere il problema della trasformazione del movimento trasmesso dalla ruota idraulica; nel Medioevo questo avveniva grazie all'impiego della camma. La camma convertiva il moto circolare continuo in rettilineo alternato, come quello di un palo che batte. Sull'albero motore collegato alla ruota a pale venivano fissati dei tasselli sagomati posti a intervalli regolari che sollevavano un'asta scorrevole lungo il proprio asse. Il peso dell'utensile o una molla facevano tornare ogni volta l'asta nella posizione iniziale. L'energia idraulica agiva solo in una delle due fasi del movimento alternato.

L'operatore azionava le paratoie, (saracinesca in legno, metallo o cemento, che regolavano il flusso dell'acqua), l'acqua iniziava a spingere la ruota idraulica del diametro di cinque metri, poi si azionavano i pestelli ed infine il setaccio puliva il riso dalle impurità.

Complesso del Mulino Parisio
Esposizione di piante officinali ed aromatiche nel cortile retrostante il caseggiato del Molino Parisio

La zona del Molino Parisio

Attorno al mulino erano sorte abitazioni con orti e campi, irrigati anch'essi dalle acque del Canale di Savena, attraverso alcune canalette secondarie di cui sono tuttora visibili alcune strutture nel sottosuolo. Fino agli inizi del Novecento, infatti, l'odierna via Pontevecchio, che è il proseguimento di via Parisio, si chiamava “Via delle Acque”, proprio perché in quel luogo giungevano dal Parisio diverse canalette scavate per irrigare i campi limitrofi. Le vicinissime via Degli Orti e via Degli Ortolani derivano il nome dalle attività ortive, mentre le vie Dei Lamponi, Delle Fragole e Dei Mirtilli traggono la propria denominazione dalle coltivazioni di frutta presenti in zona. Non distante da questi luoghi vi è pure via Dei Maceri, nei pressi di Via Pontevecchio: in quella zona fino a metà del Novecento si coltivava la canapa. L'acqua del Canale di Savena, convogliata dal Torrente Savena all'altezza di San Ruffillo attraverso la chiusa omonima, alimentava dunque anche importanti coltivazioni ortofrutticole, oltre ai numerosi mulini edificati nei secoli.

Porticato adiacente all’ingresso del Molino Parisio, all’incrocio tra via Delle Armi, Via Parisio e via Toscana.

Nei pressi del Molino Parisio si aggiunsero, grazie alla presenza dell'acqua, anche tintorie, concerie, vetrerie e falegnamerie che nel tempo, insieme alle abitazioni, costituirono un piccolo ma significativo centro abitato, accanto al borgo di Chiesa Nuova, luogo di culto edificato nel 1585.

Soffitto fine ottocento dei locali della lavanderia del sig. Bonfiglioli, attualmente sede dell’associazione “La rosa dei venti”.

Agli inizi dell'Ottocento venne costruito in via Delle Armi 5 un deposito per i sacchi di grano del mulino; tale deposito in seguito venne utilizzato come abitazione, chiamata per un certo periodo “Casa del mugnaio”, e nei primi decenni del Novecento divenne temporanea sede del fascio locale.

Nel 1924, accanto al Molino Parisio, alla stazione di posta e al deposito del grano, in via Delle Armi sorse una lavanderia ad opera del sig. Adrasto Bonfiglioli. La lavanderia disponeva dell'acqua necessaria per la presenza del canale e degli spazi all'aperto per l'asciugatura dei panni nei prati adiacenti. Tali spazi vennero nel 1936 requisiti dalle autorità per l'ampliamento della caserma dell'Esercito intitolata a Corrado Mazzoni, giovane militare bolognese caduto in battaglia durante la Prima Guerra Mondiale. Tale caserma rese la zona del Molino Parisio un punto di riferimento per i soldati di leva che si trasferivano a Bologna e, durante le due guerre mondiali, anche i carri armati percorrevano le vie della zona per periodiche esercitazioni.

Facciata cinque-seicentesca in “opus mixtum e opus incertum” dell'abitazione confinante l'edificio originario del mulino con sassi del Savena e catene di rinforzo.

Recentemente i locali della lavanderia di Bonfiglioli sono stati ristrutturati, portando alla luce una facciata dell'abitazione di fine Ottocento, in mattoni, e un'altra bellissima facciata del Settecento del complesso del mulino con “opus mixtum e opus incertum”. I locali della lavanderia sono ora sede dell'associazione La Rosa dei Venti.

Bibliografia

  • Cosetta Bigalli, Le antiche macchine mosse dall'acqua: il mulino da grano, percorso didattico del Museo del Patrimonio Industriale
  • T. Costa, Il grande libro dei Canali di Bologna, Bologna 2005
  • C. Valmori, M. Cavallini, G. Maini, Salviamo il Savena!, Bologna 2009
  • C. Valmori, G. Maini, M. Cavallini, M. Brunelli, A. Boccone, R. Fioravanti, G. Bergonzoni, Bologna sotto il segno delle acque: il canale di Savena, il Reno ed il Navile, Bologna 2009
  • G. Maini, C. Valmori, I mulini e l'economia della vallata del Savena, in Bologna sotto il segno delle acque: il canale di Savena, il Reno ed il Navile, Bologna 2009
  • C. Valmori, C'era una volta… Storie di canali storici, lavanderie, mulini e ciminiere, in Nuove direzioni - Cittadino e viaggiatore, 22 (2014), pp. 24–27
  • Erica Landucci, Il mulino dimenticato. Storia del Molino Parisio, Persiani Editore, Bologna 2017

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Ligue du Centre-Ouest de football Sigle LCOF Sport(s) représenté(s) Football Création 1919 Disparition 2016 Président Henri Monteil Siège 102, rue d'Angoulême16400 Puymoyen Affiliation FFF Site internet lco.fff.fr modifier  La Ligue de Centre-Ouest de football était un organe fédéral dépendant de la Fédération française de football créé en 1919 et chargé d'organiser les compétitions de football au niveau des régions Poitou-Charentes et Limousin. La Ligue est fondée en...

 

 

City in the United States City in Texas, United StatesHuntsvilleCityCity of HuntsvilleMotto: Home Sweet HuntsvilleLocation of Huntsville, TexasCoordinates: 30°43′20″N 95°33′12″W / 30.72222°N 95.55333°W / 30.72222; -95.55333CountryUnited StatesStateTexasCountyWalkerFounded1835Government • TypeCouncil-Manager • City CouncilMayor Andy BrauningerDaiquiri BeebeRussell HumphreyBlake IrvingPat GrahamBert LyleVicki McKenzieDee Howard Mu...

 

 

† Человек прямоходящий Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеНадкласс:ЧетвероногиеКлада:АмниотыКлада:Синапсиды�...

Ken Hisatomi Informasi pribadiNama lengkap Ken HisatomiTanggal lahir 29 September 1990 (umur 33)Tempat lahir Prefektur Saga, JepangPosisi bermain GelandangKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2009-2010 Yokohama FC 2011-2012 Matsumoto Yamaga FC 2012-2015 Fujieda MYFC 2016- Blaublitz Akita * Penampilan dan gol di klub senior hanya dihitung dari liga domestik Ken Hisatomi (lahir 29 September 1990) adalah pemain sepak bola asal Jepang. Karier Ken Hisatomi pernah bermain untuk Yokohama FC, Ma...

 

 

2019 film The WhistlersFilm posterDirected byCorneliu PorumboiuWritten byCorneliu PorumboiuProduced byMarcela UrsuStarringVlad Ivanov Catrinel MenghiaCinematographyTudor MirceaEdited byRoxana SzelProductioncompanies42 Km FilmKomplizen FilmLes Films du Worsomk2Release dates 18 May 2019 (2019-05-18) (Cannes) 13 September 2019 (2019-09-13) (Romania) Running time97 minutesCountriesRomaniaFranceGermanyLanguagesRomanianEnglishEl SilboSpanishBox office$808,743&#...

 

 

Pre-pressed compact disc containing computer data CD-ROMA traditional CD-ROMMedia typeOptical discEncodingVariousCapacity553–900 MB (12 cm), 194 MB (8 cm)Read mechanism600-780 nm laser diode, 150 KB/s (1×; 150 × 210), 10,800 KB/s (72×)Write mechanismPressed moldStandardISO/IEC 10149[1]UsageData storageReleased1985; 39 years ago (1985) Optical discs General Optical disc Optical disc drive Optical disc authoring Authoring software Recording technologies ...

Borough in Estonia Small town in Harju County, EstoniaSakuSmall townSaku ManorSakuLocation in EstoniaCoordinates: 59°17′53″N 24°39′59″E / 59.29806°N 24.66639°E / 59.29806; 24.66639Country EstoniaCounty Harju CountyMunicipality Saku ParishPopulation (01.04.2012) • Total4,675 Saku (German: Sack) is a small town (Estonian: alevik) in Harju County, Estonia, located 16 km (10 mi) south from Tallinn, the capital. It is the administ...

 

 

此條目之中立性有争议。其內容、語調可能帶有明顯的個人觀點或地方色彩。 (2011年6月)加上此模板的編輯者需在討論頁說明此文中立性有爭議的原因,以便讓各編輯者討論和改善。在編輯之前請務必察看讨论页。 格奥尔基·季米特洛夫保加利亚共产党中央委员会总书记任期1948年8月—1949年7月2日前任自己(第一书记)继任维尔科·契尔文科夫保加利亚共产党中央委员会第一�...

 

 

Branch of physics Condensed matter physics PhasesPhase transitionQCP States of matterSolidLiquidGasPlasmaBose–Einstein condensateBose gasFermionic condensateFermi gasFermi liquidSupersolidSuperfluidityLuttinger liquidTime crystal Phase phenomenaOrder parameterPhase transitionQCP Electronic phasesElectronic band structurePlasmaInsulatorMott insulatorSemiconductorSemimetalConductorSuperconductorThermoelectricPiezoelectricFerroelectricTopological insulatorSpin gapless semiconductor Electronic ...

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (نوفمبر 2019)Learn how and when to remove this message فرنسيس جاي كلارك   معلومات شخصية الميلاد 22 أبريل 1912   قرية وايتهال  الوفاة 20 أكتوبر 1981 (69 سنة)   مواطنة الولايات المتحدة  ال...

 

 

Gia Định Báo (1865)-the first Vietnamese magazine and newspaper, issued in French Cochinchina. The economy of the nineteenth-century period of the Nguyễn dynasty was primarily agricultural. Ninety-five percent of the national economy depended on agriculture.[1] Fragile Mining and handicraft were the only industry sectors in the country before the 1870s. International trade and business were heavily restricted by the Confucian-minded bureaucratic state. Contact with the outside w...

 

 

British aristocrat Charles March redirects here. For the FTC chair, see Charles H. March. His GraceThe Duke of RichmondCBE DLThe Duke in 2011BornCharles Henry Gordon-Lennox (1955-01-08) 8 January 1955 (age 69)Title11th Duke of Richmond11th Duke of Lennox11th Duke of Aubigny6th Duke of Gordon etcSpouses Sally Clayton ​ ​(m. 1976; div. 1989)​ Hon. Janet Elizabeth Astor ​ ​(m. 1991)​ Children5ParentsCharles G...

Борис Миколайович Лятошинський Борис Миколайович ЛятошинськийІм'я при народженні Борис Миколайович ЛятошинськийНародився 22 листопада (4 грудня) 1894[4][5]Житомир, Російська імперія[1]Помер 15 квітня 1968(1968-04-15)[1][2][…] (73 роки)Київ, Українська РСР, СРСР[1]...

 

 

City-state on the Apennine Peninsula between 1115 and 1569 Republic of FlorenceRepubblica Fiorentina (Italian)1115–1569 Top: State flagBottom: Civil flag adopted by Guelphs in 1251 Arms used by Ghibellines until 1251Arms adopted by Guelphs in 1251 The Florentine Republic in 1548CapitalFlorence43°46′10″N 11°15′22″E / 43.76944°N 11.25611°E / 43.76944; 11.25611Common languagesItalianReligion Roman CatholicismDemonym(s)FlorentineGovernmentOligarchic...

 

 

Patung PersatuanKoordinat21°50′16″N 73°43′08″E / 21.83778°N 73.71889°E / 21.83778; 73.71889Koordinat: 21°50′16″N 73°43′08″E / 21.83778°N 73.71889°E / 21.83778; 73.71889LokasiDistrik Narmada, Gujarat, IndiaPerancangRam V. SutarTipePatungMaterialKerangka baja, beton bertulang, lapisan perunggu[1]Tinggi Patung: 182 meter (597 ft) Termasuk bagian bawah patung: 240 meter (790 ft) [1]Konstruksi pertama...

Тернопільський академічний обласний український драматичний театр ім. Т. Г. Шевченка 49°33′14″ пн. ш. 25°35′41″ сх. д. / 49.55398200002777287° пн. ш. 25.59480100002777903° сх. д. / 49.55398200002777287; 25.59480100002777903Координати: 49°33′14″ пн. ш. 25°35′41″ сх. д....

 

 

Pour les articles homonymes, voir Grisoni. André GrisoniAndré Grisoni en 1933.FonctionsDéputé français1932-1936Maire de Courbevoie23 décembre 1927 - juillet 1944BiographieNaissance 20 mai 1886MoltifaoDécès 21 août 1975 (à 89 ans)CourbevoieSépulture Cimetière ancien de CourbevoieNationalité françaiseDomicile CourbevoieActivité Homme politiqueAutres informationsPartis politiques Parti républicain, radical et radical-socialisteRadicaux indépendantsDistinction Ordre de la F...

 

 

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut...

1998 video game 1998 video gameFallout 2Developer(s)Black Isle StudiosPublisher(s)Interplay Productions[a]Producer(s)Eric DeMiltFeargus UrquhartDesigner(s)Feargus UrquhartMatthew J. NortonProgrammer(s)Jesse ReynoldsArtist(s)Gary PlatnerTramell Ray IsaacWriter(s)Mark O'GreenComposer(s)Mark MorganRick JacksonSeriesFalloutPlatform(s)WindowsMac OS XReleaseWindowsOctober 29, 1998[1]Mac OS XAugust 23, 2002[2]Genre(s)Role-playingMode(s)Single-player Fallout 2: A Post Nuclear ...

 

 

Capverncomune Capvern – VedutaTerme cittadine LocalizzazioneStato Francia RegioneOccitania Dipartimento Alti Pirenei ArrondissementBagnères-de-Bigorre CantoneNeste, Aure et Louron TerritorioCoordinate43°06′N 0°19′E43°06′N, 0°19′E (Capvern) Altitudine608 m s.l.m. Superficie21,81 km² Abitanti1 320[1] (2009) Densità60,52 ab./km² Altre informazioniCod. postale65130 Fuso orarioUTC+1 Codice INSEE65127 CartografiaCapvern Sito istituzionaleModi...