Muhacir

Muhacir arrivano a Costantinopoli (Istanbul), Impero ottomano, nel 1912.

I muhacir o muhajir (in arabo مهاجر? , traslitterato muhājir, lett. "migrante") sono i circa 10 milioni di cittadini musulmani ottomani e i loro discendenti nati dopo l'inizio della dissoluzione dell'Impero ottomano (tra cui turchi, albanesi, bosgnacchi, greci, circassi, tatari di Crimea, pomacchi e serbi) che emigrarono in Tracia e in Anatolia dalla fine del XVIII secolo fino alla fine del XX secolo, per sfuggire alla pulizia etnica e alla persecuzione in corso. Il genocidio circasso determinò la perdita del 90[1] -95%[2][3] dei nativi del regione sottoposta a pulizia etnica che furono deportati in Anatolia[4][5] nelle loro terre d'origine. Oggi, tra un terzo e un quarto della popolazione turca ha antenati dei muhacir.[6]

Circa 5-7 milioni di migranti musulmani dai Balcani (dalla Bulgaria 1,15 milioni-1,5 milioni; dalla Grecia 1,2 milioni; dalla Romania 400.000; dalla Jugoslavia (800.000), dalla Russia (500.000), dal Caucaso (900.000 di cui 2/3 rimasti il resto in Siria, Giordania e Cipro) e dalla Siria (500.000 principalmente a causa della guerra civile siriana) sono arrivati nell'Anatolia ottomana e nell'odierna Turchia dal 1783 al 2016, di cui 4 milioni nel 1924, 1,3 milioni dopo il 1934 e il 1945 e oltre di 1,2 milioni prima dello scoppio della guerra civile siriana. 170.000 musulmani furono espulsi dalla parte dell'Ungheria presa dagli austriaci dai turchi nel 1699.

L'afflusso migratorio durante la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo fu dovuto alla perdita di quasi tutto il territorio ottomano durante la guerra balcanica del 1912-13 e la prima guerra mondiale.[7] Questi muhacir, o rifugiati, vedevano l'Impero ottomano, e successivamente la Repubblica di Turchia, come una "patria" protettiva.[8] Molti dei muhacir fuggirono in Anatolia a causa della diffusa persecuzione dei musulmani ottomani avvenuta durante gli ultimi anni dell'Impero ottomano.

Successivamente, con l'istituzione della Repubblica di Turchia nel 1923, un grande afflusso di turchi, oltre ad altri musulmani, dai Balcani, dal Mar Nero, dal Caucaso, dalle isole dell'Egeo, dall'isola di Cipro, dal Sangiaccato di Alessandretta (İskenderun), dal Medio Oriente e dall'Unione Sovietica continuarono ad arrivare nella regione, la maggior parte dei quali si stabilì nell'Anatolia urbana nord-occidentale.[9][6] Nel 1923 più di mezzo milione di musulmani etnici di varie nazionalità arrivarono dalla Grecia come parte dello scambio di popolazione tra Grecia e Turchia (lo scambio di popolazione non era basato sull'etnia ma sull'appartenenza religiosa). Dopo il 1925, la Turchia continuò ad accettare musulmani di lingua turca come immigrati e non scoraggiò l'emigrazione di membri di minoranze non turche. Più del 90 per cento di tutti gli immigrati arrivava dai paesi balcanici. Dal 1934 al 1945 arrivarono in Turchia 229.870 rifugiati e immigrati.[10] Tra il 1935 e il 1940, ad esempio, circa 124.000 bulgari e rumeni di origine turca emigrarono in Turchia e tra il 1954 e il 1956 circa 35.000 slavi musulmani emigrarono dalla Jugoslavia. Nei cinquantacinque anni terminati nel 1980, la Turchia ammesse circa 1,3 milioni di immigrati; Il 36 percento proveniva dalla Bulgaria, il 25 percento dalla Grecia, 22,1 per cento dalla Jugoslavia e 8,9 per cento dalla Romania. Questi immigrati balcanici, così come un numero minore di immigrati turchi da Cipro e dall'Unione Sovietica, ottennero la piena cittadinanza al loro arrivo in Turchia. Gli immigrati si stabilirono principalmente nelle regioni di Marmara e dell'Egeo (78%) e nell'Anatolia centrale (11,7%).

Dagli anni '30 al 2016 la migrazione ha aggiunto due milioni di musulmani in Turchia. La maggior parte di questi immigrati erano i turchi balcanici che hanno subito vessazioni e discriminazioni nei loro paesi d'origine. Nuove ondate di turchi e altri musulmani espulsi dalla Bulgaria e dalla Jugoslavia tra il 1951 e il 1953 furono seguite in Turchia da un altro esodo dalla Bulgaria nel 1983-89, portando il totale degli immigrati a quasi dieci milioni di persone.

Più recentemente, i turchi mescheti sono emigrati in Turchia dagli Stati dell'ex Unione Sovietica (in particolare in Ucraina - dopo l'annessione della Crimea da parte della Federazione Russa nel 2014), e molti turcomanni iracheni e siriani si sono rifugiati in Turchia a causa della guerra in Iraq (2003-2011) e della guerra civile siriana (dal 2011).

Algeria

Inizialmente, la prima ondata migratoria avvenne nel 1830 quando molti turchi algerini furono costretti a lasciare la regione una volta che i francesi presero il controllo dell'Algeria; circa 10.000 turchi furono spediti a Izmir, in Turchia, mentre molti altri emigrarono anche in Palestina, Siria, Arabia ed Egitto.[11]

Bulgaria

Distribuzione di indumenti ai rifugiati turchi a Shumla, 1877.
Immigrati turchi dalla Bulgaria arrivano in Anatolia nel 1912.
Migrazioni turche dalla Bulgaria, 1878-1992[12]
Anni Numero
1878-1912 350.000
1923-33 101.507
1934-39 97,181
1940-49 21.353
1950-51 154.198
1952-68 24
1969-78 114,356
1979-88 0
1989-92 321.800
Totale 1.160.614

La prima ondata di immigrati dalla Bulgaria si verificò durante la guerra russo-turca (1828-1829) quando circa 30.000 turchi bulgari arrivarono in Turchia.[13] La seconda ondata di circa 750.000 emigranti lasciò la Bulgaria durante la guerra russo-turca del 1877-78, ma circa un quarto di loro morì durante il viaggio.[13] Più di 200.000 del resto sono rimasti all'interno degli attuali confini della Turchia, mentre gli altri sono stati inviati in altre parti dell'Impero ottomano.[13] Le conseguenze della guerra portarono a un'importante ristrutturazione demografica della composizione etnica e religiosa della Bulgaria.[14] Come risultato di queste migrazioni, la percentuale di turchi in Bulgaria si ridusse da più di un terzo della popolazione subito dopo la guerra russo-turca al 14,2% nel 1900.[15] Un numero considerevole di turchi continuò ad emigrare in Turchia durante e dopo le guerre balcaniche e la prima guerra mondiale, in conformità con gli accordi di scambio obbligatorio di popolazione tra Grecia, Bulgaria e Turchia. Nel 1934 la popolazione turca scese al 9,7% della popolazione totale della Bulgaria e continuò a diminuire nei decenni successivi.[14]

Il dominio comunista dopo la seconda guerra mondiale pose fine alla maggior parte dell'emigrazione dalla Bulgaria, ma nei primi anni '50 e alla fine degli anni '60 furono negoziati ulteriori accordi bilaterali per regolare il deflusso dei turchi bulgari.[16] La pesante tassazione, la nazionalizzazione delle scuole private delle minoranze e le misure contro la cultura turca in nome della modernizzazione della Bulgaria, crearono una forte pressione per l'emigrazione della minoranza turca e, quando le restrizioni all'uscita furono allentate nel 1950, molti turchi etnici fecero domanda per partire. Nell'agosto 1950 il governo bulgaro annunciò che 250.000 turchi etnici avevano presentato domanda di emigrazione e fece pressioni sulla Turchia affinché li accettasse entro tre mesi.[16] Tuttavia, le autorità turche dichiararono che il Paese non poteva accettare questi numeri in così poco tempo e l'anno seguente chiuse le frontiere. In quella che fu l'equivalente di un'espulsione, la pressione sui turchi di andarsene continuò e alla fine del 1951 circa 155.000 turchi lasciarono la Bulgaria. La maggior parte aveva abbandonato la propria proprietà o l'aveva venduta a un valore ben al di sotto del suo valore; la maggior parte di questi emigranti si stabilì con successo principalmente nelle regioni di Marmara e dell'Egeo, aiutati dalla distribuzione della terra e dalla fornitura di alloggi.[17] Nel 1968 fu raggiunto un altro accordo tra i due paesi, che consentì la partenza dei parenti di coloro che erano partiti fino al 1951 per unirsi alle loro famiglie divise, e altre 115.000 persone lasciarono la Bulgaria per la Turchia tra il 1968-78.[18]

L'ultima ondata di emigrazione turca iniziò con l'esodo di massa del 1989, noto come la “grande escursione[19], quando i turchi bulgari fuggirono in Turchia per sfuggire a una campagna di assimilazione forzata. Ciò segnò un drammatico culmine di anni di tensione tra la comunità turca, che si intensificò con la campagna di assimilazione del governo bulgaro nell'inverno del 1985 che tentò di far cambiare nome ai turchi etnici in nomi slavi bulgari. La campagna iniziò con il divieto di indossare abiti tradizionali turchi e di parlare la lingua turca nei luoghi pubblici, seguita dalla campagna forzata per il cambio di nome. Nel maggio 1989, le autorità bulgare iniziarono ad espellere i turchi; quando gli sforzi del governo turco per negoziare con la Bulgaria per una migrazione ordinata fallirono, la Turchia aprì i suoi confini alla Bulgaria il 2 giugno 1989. Tuttavia, il 21 agosto 1989, la Turchia reintrodusse l'obbligo del visto di immigrazione per i turchi bulgari. Si stima che circa 360.000 turchi siano partiti per la Turchia, sebbene più di un terzo sia successivamente tornato in Bulgaria una volta revocato il divieto sui nomi turchi nel dicembre 1989. Tuttavia, una volta caduto il regime comunista bulgaro, ai cittadini bulgari venne concessa nuovamente la libertà di viaggio, e circa 218.000 bulgari lasciarono il paese per la Turchia. La successiva ondata emigratoria fu provocata dalle condizioni economiche in continuo deterioramento; inoltre, le prime elezioni democratiche del 1990 vinte dal ribattezzato partito comunista portarono ancora una volta circa 88.000 persone a lasciare il paese, la maggior parte dei quali erano turchi bulgari.[20] Nel 1992, l'emigrazione in Turchia riprese a un ritmo maggiore. Tuttavia, questa volta erano spinti da ragioni economiche poiché il declino economico del paese colpì soprattutto le regioni etnicamente miste.[21] I turchi bulgari rimasero senza sussidi statali o altre forme di assistenza statale e sperimentarono una profonda recessione.[21] Secondo il censimento del 1992, circa 344.849 bulgari di origine turca erano emigrati in Turchia tra il 1989 e il 1992, il che ha provocato un significativo declino demografico nella Bulgaria meridionale.[21]

Caucaso

Gli eventi del genocidio circasso, vale a dire la pulizia etnica, l'uccisione, la migrazione forzata e l'espulsione della maggior parte dei circassi dalla loro patria storica nel Caucaso,[4] provocò la morte di circa almeno 600.000 nativi caucasici[22] fino a 1.500.000[23] morti e la riuscita migrazione dei restanti 900.000 - 1.500.000 caucasici emigrati in Anatolia a causa degli attacchi russi intermittenti dal 1768 al 1917; ne rimasero circa due terzi, e il resto fu mandato ad Amman, Damasco, Aleppo e Cipro.[24] Oggi ci sono fino a 7.000.000[25] persone di discendenza circassa che vivono in Turchia presumibilmente maggiori con discendenza circassa poiché è stato difficile distinguere tra i gruppi etnici in Turchia.

Crimea

Dal 1771 fino all'inizio del XIX secolo arrivarono in Anatolia circa 500.000 tatari di Crimea.

I funzionari russi postulavano solitamente un'identità religiosa condivisa tra turchi e tatari come la principale forza trainante dietro le migrazioni tartare. Pensarono che i tatari musulmani non avrebbero voluto vivere nella Russia ortodossa che aveva annesso la Crimea in base al Trattato di Jassy del 1792. Con questo trattato iniziò un esodo di massa dei tatari Nogai verso l'Impero ottomano.[26]

Prima dell'annessione, la nobiltà tatara (mizra) non poteva rendere i contadini una classe servile, un fatto che aveva permesso ai contadini tatari una relativa libertà rispetto ad altre parti dell'Europa orientale, ai quali era consentito l'uso di tutti i "selvaggi e incolti" terreni da coltivare. Sotto le regole delle "terre selvagge" la Crimea aveva ampliato le sue terre agricole poiché gli agricoltori coltivavano le terre precedentemente incolte. Molti aspetti della proprietà terrirera e il rapporto tra i mizra e i contadini erano governati dalla legge islamica. Dopo l'annessione molte delle terre comunali dei tartari di Crimea furono confiscate dai russi.[27] Le migrazioni nell'Impero ottomano iniziarono quando le loro speranze della vittoria ottomana furono deluse alla fine della guerra russo-turca del 1787-1792.[26]

Cipro

Una famiglia turco-cipriota emigrata in Turchia nel 1935.

La prima ondata di immigrazione da Cipro avvenne nel 1878 quando gli ottomani furono obbligati ad affittare l'isola alla Gran Bretagna; a quel tempo, 15.000 turco-ciprioti su trasferirono in Anatolia. Il flusso emigratorio turco-cipriota in Turchia continuò all'indomani della prima guerra mondiale e raggiunse la massima velocità a metà degli anni '20 e continuò, a velocità fluttuanti, durante la seconda guerra mondiale.[28] La migrazione turco-cipriota è continuata dal conflitto di Cipro.

I motivi economici giocarono un ruolo importante nell'ondata migratoria turco-cipriota poiché le condizioni per i poveri a Cipro durante gli anni '20 erano particolarmente dure. L'entusiasmo di emigrare in Turchia era gonfiato dall'euforia che salutava la nascita della neonata Repubblica di Turchia e in seguito dalle promesse di assistenza ai turchi emigrati. Una decisione presa dal governo turco alla fine del 1925, ad esempio, notava che i turchi di Cipro avevano, in base al Trattato di Losanna, il diritto di emigrare nella repubblica, e quindi alle famiglie che emigravano in tal modo sarebbe stato concesso una casa e un terreno sufficiente. Il numero preciso di coloro che emigrarono in Turchia è una questione che risulta sconosciuta.[29] La stampa in Turchia riportava a metà del 1927 che di coloro che avevano optato per la nazionalità turca, 5.000-6.000 erano turco-ciprioti che si erano già stabiliti in Turchia. Tuttavia, molti turco-ciprioti erano già emigrati prima ancora che entrassero in vigore i diritti loro accordati dal Trattato di Losanna.[30]

Nel 2001 il Ministero degli Affari Esteri della TRNC ha stimato che 500.000 turco-ciprioti vivevano in Turchia.[31]

Grecia

Una famiglia turca di Creta si stabilì a Smirne (Izmir), 1923.

L'immigrazione dei turchi dalla Grecia iniziò nei primi anni del 1820 con l'istituzione di una Grecia indipendente nel 1829. Alla fine della prima guerra mondiale circa 800.000 turchi erano emigrati in Turchia dalla Grecia. Pertanto, in conformità con il Trattato di Losanna del 1923, in base alla Convenzione del 1923, Grecia e Turchia concordarono lo scambio obbligatorio di popolazioni etniche. Il termine "Mübadil" è stato usato per riferirsi specificamente a questa migrazione. Tra 350.000 e 500.000 "turchi" musulmani emigrarono dalla Grecia in Turchia e circa 1,3 milioni di "greci" cristiani ortodossi dalla Turchia si trasferirono in Grecia.[32] "Greco" e "Turco" erano definiti dalla religione piuttosto che dal punto di vista linguistico o culturale.[33] Ai sensi dell'articolo 1 della Convenzione «... Avrà luogo uno scambio obbligatorio di cittadini turchi di religione greco-ortodossa stabiliti in territorio turco e di cittadini greci di religione musulmana stabiliti in territorio greco. Queste persone non potranno tornare a vivere in Turchia o in Grecia senza l'autorizzazione del governo turco o del governo greco».[34]

Un articolo pubblicato su The Times il 5 dicembre 1923 affermava che:

«"...Questo trasferimento di popolazioni è reso particolarmente difficile dal fatto che pochi o nessuno dei turchi in Grecia desidera andarsene e la maggior parte di loro ricorrerà a ogni possibile espediente per evitare di essere mandati via. Mille turchi emigrati volontariamente da Creta a Smirne hanno inviato diverse delegazioni al governo greco chiedendo il permesso di tornare. Gruppi di turchi provenienti da tutte le parti della Grecia hanno presentato petizioni per l'esenzione. Alcune settimane fa, un gruppo di Turchi di Creta sono giunti ad Atene con la richiesta di essere battezzati nella Chiesa greca e quindi di essere considerati come greci, ma il governo ha rifiutato di consentire questa evasione. "[35]»

Le uniche esclusioni dal trasferimento forzato furono i greci che vivevano a Costantinopoli (Istanbul) e i turchi della Tracia occidentale. I rimanenti turchi che vivevano in Grecia emigrarono da allora in modo continuativo in Turchia, attraverso un processo che era facilitato dall'articolo 19 della legge sulla nazionalità greca che lo stato greco usava per negare il rientro dei turchi che lasciavano il paese, anche per periodi temporanei, privandoli così della cittadinanza.[36] Dal 1923, tra 300.000 e 400.000 turchi della Tracia occidentale lasciarono la regione e la maggior parte di essi andò in Turchia.[37]


Romania

Un tempo exclave turca, l'isola di Ada Kaleh è stata inondata dalla costruzione della diga del ponte di ferro nel 1971, costringendo i suoi abitanti a migrare in diverse parti della Romania e della Turchia.

L'immigrazione dalla Romania all'Anatolia risale ai primi anni del 1800, quando gli eserciti russi avanzarono nella regione. Durante il periodo ottomano, le maggiori ondate immigratorie avvennero nel 1826 quando arrivarono in Turchia circa 200.000 persone e poi nel 1878-1880 con 90.000 arrivi. Dopo il periodo repubblicano, un accordo stipulato, il 4 settembre 1936, tra la Romania e la Turchia permise a 70.000 turchi rumeni di lasciare la regione della Dobrugia per la Turchia.[38] Negli anni '60, gli abitanti dell'enclave turca di Ada Kaleh furono costretti a lasciare l'isola quando fu distrutta per costruire la centrale idroelettrica che causò l'estinzione della comunità locale attraverso la migrazione di tutti gli individui verso diverse parti della Romania e della Turchia.[39]

Siria

Nel dicembre 2016 il sottosegretario del ministero degli Esteri turco Ümit Yalçın ha dichiarato che la Turchia ha aperto i suoi confini a 500.000 rifugiati siriani turcomanni in fuga dalla guerra civile siriana.[40]

Jugoslavia

L'immigrazione dalla Jugoslavia iniziò nel 1800 come conseguenza della rivoluzione serba. Circa 150.000 turchi emigrarono in Anatolia nel 1826 e poi, nel 1867, un numero simile di turchi si trasferì in Anatolia. Nel 1862-1867 gli esuli musulmani dal Principato di Serbia si stabilirono nel Vilayet di Bosnia.[41] Dopo la proclamazione della Repubblica di Turchia, 350.000 turchi arrivarono in Turchia tra il 1923 e il 1930. Altre 160.000 persone immigrarono in Turchia dopo l'istituzione della Jugoslavia comunista dal 1946 al 1961. Dal 1961, gli immigrati da quella Jugoslavia ammontavano a 50.000 persone.

Note

  1. ^ (EN) Ellen Barry, Georgia Says Russian Slaughter of Circassians Was Genocide, in The New York Times, 20 maggio 2011, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 5 gennaio 2019.
  2. ^ Richmond, Walter. The Circassian Genocide. Page 132: ". If we assume that Berzhe’s middle figure of 50,000 was close to the number who survived to settle in the lowlands, then between 95 percent and 97 percent of all Circassians were killed outright, died during Evdokimov’s campaign, or were deported."
  3. ^ Sarah A.S. Isla Rosser-Owen, MA Near and Middle Eastern Studies (thesis). The First 'Circassian Exodus' to the Ottoman Empire (1858–1867), and the Ottoman Response, Based on the Accounts of Contemporary British Observers. Page 16: "... with one estimate showing that the indigenous population of the entire north-western Caucasus was reduced by a massive 94 per cent". Text of citation: "The estimates of Russian historian Narochnitskii, in Richmond, ch. 4, p. 5. Stephen Shenfield notes a similar rate of reduction with less than 10 per cent of the Circassians (including the Abkhazians) remaining. (Stephen Shenfield, "The Circassians: A Forgotten Genocide?", in The Massacre in History, p. 154.)"
  4. ^ a b (EN) Justice For North Caucasus, http://justicefornorthcaucasus.info/?p=1251662239. URL consultato il 5 gennaio 2019.
  5. ^ (EN) Justin McCarthy, The Ottoman Peoples and the End of Empire, Bloomsbury Academic, 2 febbraio 2001, ISBN 9780340706572.
  6. ^ a b Bosma, Lucassen, Oostindie, 2012, p. 17.
  7. ^ Karpat, 2004, p. 612.
  8. ^ Armstrong, 2012, p. 134.
  9. ^ Çaǧaptay, 2006, p. 82.
  10. ^ Islam, Secularism and Nationalism in Modern Turkey: Who is a Turk, Soner Cagaptay, page 1824, 2013
  11. ^ 2001, ISBN 273320145X.
  12. ^ Eminov, 1997, p. 79.
  13. ^ a b c Heper, Criss, 2009, p. 92.
  14. ^ a b Eminov, 1997, p. 78.
  15. ^ Eminov, 1997, p. 81.
  16. ^ a b van He, 1998, p. 113.
  17. ^ Markova, 2010, p. 108.
  18. ^ Markova, 2010, p. 209.
  19. ^ Europa orientalis, Istituto di linguistica, Università di Salerno, 1994, p. 26. URL consultato il 14 giugno 2021.
  20. ^ Markova, 2010, p. 211.
  21. ^ a b c Markova, 2010, p. 212.
  22. ^ (EN) Walter Richmond, The Circassian Genocide, Rutgers University Press, 9 aprile 2013, ISBN 9780813560694.
  23. ^ (EN) Akbar Ahmed, The Thistle and the Drone: How America's War on Terror Became a Global War on Tribal Islam, Brookings Institution Press, 27 febbraio 2013, ISBN 9780815723790.
  24. ^ Heper, Criss, 2009, p. 91.
  25. ^ Alankuş, Sevda; Taymaz, Erol (2009). "The Formation of a Circassian Diaspora in Turkey". Adyghe (Cherkess) in the 19th Century: Problems of War and Peace. Adygea, Russia: Maikop State Technology University. p. 2. Retrieved 4 May 2016. "Today, the largest communities of Circassians, about 5–7 million, live in Turkey, and about 200,000 Circassians live in the Middle Eastern countries (Jordan, Syria, Egypt, and Israel). The 1960s and 1970s witnessed a new wave of migration from diaspora countries to Europe and the United States. It is estimated that there are now more than 100,000 Circassian living in the European Union countries. The community in Kosovo expatriated to Adygea after the war in 1998." Traduzione: Oggi, le più grandi comunità di circassi, circa 5-7 milioni, vivono in Turchia e circa 200.000 circassi vivono nei paesi del Medio Oriente (Giordania, Siria, Egitto e Israele). Gli anni '60 e '70 hanno visto una nuova ondata di migrazione dai paesi della diaspora verso l'Europa e gli Stati Uniti. Si stima che oggi ci siano più di 100.000 circassi che vivono nei paesi dell'Unione europea. La comunità in Kosovo espatriò in Adighezia dopo la guerra nel 1998".
  26. ^ a b Williams, 2016, p. 10.
  27. ^ Williams, 2016, p. 9.
  28. ^ Nevzat, 2005, p. 276.
  29. ^ Nevzat, 2005, p. 280.
  30. ^ Nevzat, 2005, p. 281.
  31. ^ TRNC Ministry of Foreign Affairs, Copia archiviata, su trncinfo.com. URL consultato il 3 October 2010 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2021).
  32. ^ Chenoweth, Lawrence, 2010, p. 127.
  33. ^ Corni, Stark, 2008, p. 8.
  34. ^ (EN) Lausanne Peace Treaty VI. Convention Concerning the Exchange of Greek and Turkish Populations Signed at Lausanne, January 30, 1923., su mfa.gov.tr.
  35. ^ Clark, 2007.
  36. ^ Poulton, 1997, p. 19.
  37. ^ Whitman, 1990, p. 2.
  38. ^ Corni & Stark 2008, p. 55.
  39. ^ Bercovici, 2012, p. 169.
  40. ^ dailysabah.com, 2016, http://www.dailysabah.com/politics/2016/12/15/turkey-stands-united-with-turkmens-says-foreign-ministry-undersecretary-yalcin. URL consultato il 18 December 2016.
  41. ^ Bandžović, Safet. "„Iseljavanje muslimanskog stanovništva iz Kneževine Srbije u Bosanski vilajet (1862–1867)”." Znakovi vremena (2001); Šljivo, Galib. "Naseljavanje muslimanskih prognanika (muhadžira) iz Kneževine Srbije u Zvornički kajmakamluk 1863. godine." Prilozi 30 (2001): 89-116.

Bibliografia

  • Armstrong, William (2012), "Turkish Nationalism and Turkish Islam: A New Balance" (PDF), Turkish Policy Quarterly, 10 (4): 133–138.
  • Bercovici, Monica (2012), "La deuxième vie d'Ada-Kaleh ou Le potentiel culturel de la mémoire d'une île", in Roth, Klaus; Hayden, Robert (eds.), Migration In, From, And To Southeastern Europe: Historical and Cultural Aspects, LIT Verlag Münster, ISBN 978-3643108951.
  • Bosma, Ulbe; Lucassen, Jan; Oostindie, Gert (2012), "Introduction. Postcolonial Migrations and Identity Politics: Towards a Comparative Perspective", Postcolonial Migrants and Identity Politics: Europe, Russia, Japan and the United States in Comparison, Berghahn Books, ISBN 978-0857453273.
  • Bryant, Rebecca; Papadakis, Yiannis (2012), Cyprus and the Politics of Memory: History, Community and Conflict, I.B.Tauris, ISBN 978-1780761077.
  • Bulgarian Helsinki Committee (2003), The Human Rights of Muslims in Bulgaria in Law and Politics since 1878 (PDF), Bulgarian Helsinki Committee.
  • Çakmak, Zafer (2008), "Kıbrıs'tan Anadolu'ya Türk Göçü (1878-1938)", Türkiyat Araştırmaları Enstitüsü Dergisi, 14 (36): 201–223, doi:10.14222/turkiyat767
  • Çaǧaptay, Soner (2006), Islam, Secularism, and Nationalism in Modern Turkey: Who is a Turk?, Taylor & Francis, ISBN 0415384583.
  • Chenoweth, Erica; Lawrence, Adria (2010), Rethinking Violence: States and Non-State Actors in Conflict, MIT Press, ISBN 978-0262014205.
  • Clark, Bruce (2007), Twice a Stranger: How Mass Expulsion Forged Modern Greece and Turkey, Granta, ISBN 978-1862079243.
  • Corni, Gustavo; Stark, Tamás (2008), Peoples on the Move: Population Transfers and Ethnic Cleansing Policies during World War II and its Aftermath, Berg Press, ISBN 978-1845208240.
  • Eminov, Ali (1997), Turkish and other Muslim minorities in Bulgaria, C. Hurst & Co. Publishers, ISBN 1-85065-319-4.
  • Evans, Thammy (2010), Macedonia, Bradt Travel Guides, ISBN 978-1-84162-297-2.
  • Heper, Metin; Criss, Bilge (2009), Historical Dictionary of Turkey, Scarecrow Press, ISBN 978-0810860650.
  • Höpken, Wolfgang (1997), "From Religious Identity to Ethnic Mobilisation: The Turks of Bulgaria Before, Under and Since Communism", in Poulton,
  • Hugh; Taji-Farouki, Suha (eds.), Muslim Identity and the Balkan State, C. Hurst & Co. Publishers, ISBN 1850652767.
  • Hütteroth, Wolf-Dieter (1995), "The Influence of Social Structure on Land Division and Settlement in Inner Anatolia", in Benedict, Peter; Tümertekin, Erol; Mansur, Fatma (eds.), Turkey: Geographic and Social Perspectives, BRILL, ISBN 9004038892.
  • Ioannides, Christos P. (1991), In Turkeys Image: The Transformation of Occupied Cyprus into a Turkish Province, Aristide D. Caratzas, ISBN 0-89241-509-6.
  • Kamusella, Tomasz (2018), 'Ethnic Cleansing During the Cold War: The Forgotten 1989 Expulsion of Turks from Communist Bulgaria, Routledge Studies in Modern European History, London: Routledge, ISBN 978-1-138-48052-0
  • Latif, Dilek (2002), "Refugee Policy of the Turkish Republic" Archiviato il 14 giugno 2021 in Internet Archive.(PDF), The Turkish Yearbook of International Relations, 33 (1): 1–29.
  • Karpat, Kemal H. (2001), The Politicization of Islam: Reconstructing Identity, State, Faith, and Community in the Late Ottoman State (PDF), Oxford University Press, ISBN 0-19-513618-7
  • Karpat, Kemal H. (2004), "The Turks in America: Historical Background: From Ottoman to Turkish Immigration", Studies on Turkish Politics and Society: Selected Articles and Essays BRILL, ISBN 90-04-13322-4.
  • Küçükcan, Talip (1999), "Re-claiming Identity: Ethnicity, Religion and Politics among Turkish Muslims in Bulgaria and Greece", Journal of Muslim Minority Affairs, 19 (1): 59–78, doi:10.1080/13602009908716424.
  • Markova, Eugenia (2010), "Optimising migration effects: A perspective from Bulgaria", in Black, Richard; Engbersen, Godfried; Okólski, M. (eds.), A Continent Moving West?: Eu Enlargement and Labour Migration from Central and Eastern Europe, Amsterdam University Press, ISBN 978-9089641564.
  • Nevzat, Altay (2005), Nationalism Amongst the Turks of Cyprus: The First Wave (PDF), Oulu University Press, ISBN 9514277503
  • Pavlović, Mirjana (2015). "Миграција становништва са територије Србије у Турску у историјској перспективи". Гласник Етнографског института САНУ. 63 (3): 581–593.
  • Poulton, Hugh (1997), "Islam, Ethnicity and State in the Contemporary Balkans", in Poulton, Hugh; Taji-Farouki, Suha (eds.), Muslim Identity and the Balkan State, C. Hurst & Co. Publishers, ISBN 1850652767. Salih, Halil Ibrahim (1968), Cyprus: An Analysis of Cypriot Political Discord, Brooklyn: T. Gaus' Sons, ASIN B0006BWHUO.
  • Seher, Cesur-Kılıçaslan; Terzioğlu, Günsel (2012), "Families Immigrating from Bulgaria to Turkey Since 1878", in Roth, Klaus; Hayden, Robert (eds.), Migration In, From, and to Southeastern Europe: Historical and Cultural Aspects, Volume 1, LIT Verlag Münster, ISBN 978-3643108951.
  • St. John-Jones, L.W. (1983), Population of Cyprus: Demographic Trends and Socio-economic Influences, Maurice Temple Smith Ltd, ISBN 0851172326.
  • Tsitselikis, Konstantinos (2012), Old and New Islam in Greece: From Historical Minorities to Immigrant Newcomers, Martinus Nijhoff Publishers, ISBN 978-9004221529.
  • Turkish Cypriot Human Rights Committee (1979), Human rights in Cyprus, University of Michigan.
  • van He, Nicholas (1998), New Diasporas: The Mass Exodus, Dispersal And Regrouping Of Migrant Communities, Taylor & Francis, ISBN 1857288386.
  • Whitman, Lois (1990), Destroying ethnic identity: the Turks of Greece, Human Rights Watch, ISBN 0-929692-70-5.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Biografi ini tidak memiliki sumber tepercaya sehingga isinya tidak dapat dipastikan. Bantu memperbaiki artikel ini dengan menambahkan sumber tepercaya. Materi kontroversial atau trivial yang sumbernya tidak memadai atau tidak bisa dipercaya harus segera dihapus.Cari sumber: Aninditha Cahyadi – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Aninditha Rahma CahyadiLahirAninditha Rahma...

 

Jacob EttlingerRabi Jacob EttlingerLahir(1798-03-17)17 Maret 1798Karlsruhe, BadenMeninggal7 Desember 1871(1871-12-07) (umur 73)Altona, PrusiaKebangsaanJermanSuami/istriNanette Wormser Jacob Ettlinger (17 Maret 1798 – 7 Desember 1871) (Ibrani: יעקב עטלינגרcode: he is deprecated ) adalah seorang rabi dan pengarang asal Jerman, serta salah satu pemimpin Yahudi Ortodoks. Ia terkadang disebut sebagai Aruch la-Ner (ערוך לנר), yang diambil dari nama karya terb...

 

Pour les articles homonymes, voir Côte d'Azur (homonymie). Côte d'Azur Carte de la Côte d'Azur. Pays France Monaco Région Provence-Alpes-Côte d'Azur Département Alpes-Maritimes, Bouches-du-Rhône, Var Aires protégées Parc national de Port-Cros Coordonnées géographiques 43° 21′ 54″ N, 6° 50′ 59″ E Étendue d'eau Bassin algéro-provençal (mer Méditerranée) Extrémités Cassis (ouest) Menton (est) Nature des rivages escarpés (falaises), gale...

Norcia commune di Italia Norcia (it) Tempat Negara berdaulatItaliaRegion di ItaliaUmbraProvinsi di ItaliaProvinsi Perugia NegaraItalia Ibu kotaNorcia PendudukTotal4.544  (2023 )GeografiLuas wilayah275,58 km² [convert: unit tak dikenal]Ketinggian604 m Berbatasan denganAccumoli (en) Cascia Castelsantangelo sul Nera (en) Cerreto di Spoleto Montemonaco (en) Arquata del Tronto (en) Cittareale (en) Preci Poggiodomo SejarahSanto pelindungBenediktus dari Nursia Organisasi politikAnggota da...

 

Main article: Messerschmitt Bf 109 Bf 109 Bf 109G-10, with Erla Haube canopy and taller, wooden fin and rudder Role FighterType of aircraft Due to the Messerschmitt Bf 109's versatility and time in service with the German and foreign air forces, numerous variants were produced in Germany to serve for over eight years with the Luftwaffe. Additional variants were produced abroad totalling in 34,852 Bf 109s built. Bf 109 A/B/C/D Bf 109B-2 Bf 109C-1 The 109 was a dream, the non plus ultra. Of cou...

 

Pour les articles homonymes, voir Renfrew. Cet article est une ébauche concernant une localité écossaise. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Renfrew en écossais : Rinn Friù Centre-ville et hôtel de ville de Renfrew Administration Pays Royaume-Uni Nation Écosse Council area Renfrewshire Ancien comté Renfrewshire Région de lieutenance Renfrewshire Force de police Police Scotland Incendie...

Vous lisez un « bon article » labellisé en 2011. Pour les articles homonymes, voir Jacques David (homonymie) et David. Jacques-Louis DavidAutoportrait (1794) — Musée du Louvre, Paris, France.Naissance 30 août 1748Paris, Royaume de FranceDécès 29 décembre 1825 (à 77 ans)Bruxelles,  Royaume uni des Pays-BasSépulture Tombe de Jacques-Louis David (en), cimetière du Père-Lachaise, Tombe de Jacques-Louis David (d)Nationalité FrançaiseActivité Peintre, Académic...

 

Министерство природных ресурсов и экологии Российской Федерациисокращённо: Минприроды России Общая информация Страна  Россия Юрисдикция Россия Дата создания 12 мая 2008 Предшественники Министерство природных ресурсов Российской Федерации (1996—1998)Министерство охраны...

 

For the men's team, see VCU Rams men's tennis. The topic of this article may not meet Wikipedia's notability guideline for sports and athletics. Please help to demonstrate the notability of the topic by citing reliable secondary sources that are independent of the topic and provide significant coverage of it beyond a mere trivial mention. If notability cannot be shown, the article is likely to be merged, redirected, or deleted.Find sources: VCU Rams women's tennis – news ...

哈比卜·布尔吉巴الحبيب بورقيبة‎第1任突尼斯总统任期1957年7月25日—1987年11月7日(30年105天)总理巴希·拉德加姆(英语:Bahi Ladgham)(1969年-1970年)赫迪·努伊拉(英语:Hedi Nouira)(1970年-1980年)穆罕默德·姆扎利(英语:Mohammed Mzali)(1980年-1986年)拉希德·斯法尔(英语:Rachid Sfar)(1986年-1987年)宰因·阿比丁·本·阿里(1987年)继任宰因·阿比丁·本·...

 

This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Hyundai Aero Town – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2009) (Learn how and when to remove this message) Motor vehicle Hyundai Aero TownOverviewManufacturerHyundai Motor CompanyProduction1994–DecemberDesignerHyundai Motor Company Design CenterBody and chassi...

 

Pour les articles homonymes, voir SE et OS. En informatique, un système d'exploitation (souvent appelé OS — de l'anglais operating system — ou parfois SE — en français) est un ensemble de programmes qui dirige l'utilisation des ressources d'un ordinateur par des logiciels applicatifs[1]. Il reçoit des demandes d'utilisation des ressources de l'ordinateur — ressources de stockage des mémoires (par exemple des accès à la mémoire vive, aux mémoires de masse), ressources de...

Este artículo se refiere o está relacionado con un programa o serie de televisión reciente o actualmente en curso. La información de este artículo puede cambiar frecuentemente. Por favor, no agregues datos especulativos y recuerda colocar referencias a fuentes fiables para dar más detalles. Para otros usos de este término, véase Bob Esponja (desambiguación). SpongeBob SquarePants Serie de televisión Género Comedia[1]​Humor absurdo[2]​Creado por Stephen HillenburgDesarr...

 

Head of the Catholic Church from 1775 to 1799 PopePius VIBishop of RomePortrait by Pompeo Batoni, 1775ChurchCatholic ChurchPapacy began15 February 1775Papacy ended29 August 1799PredecessorClement XIVSuccessorPius VIIOrdersOrdination1758Consecration22 February 1775by Gian Francesco AlbaniCreated cardinal26 April 1773by Clement XIVPersonal detailsBornGiovanni Angelo Braschi(1717-12-25)25 December 1717Cesena, Papal StatesDied29 August 1799(1799-08-29) (aged 81)Valence, French RepublicP...

 

810大搜捕[1][2]是香港在2020年8月10日《香港國安法》實行後發生的一連串警方搜捕事件,當中包括: 香港警務處國家安全處搜查壹傳媒大樓事件 周庭被香港警察國安處拘捕事件 李宗澤拘捕事件 李宇軒拘捕事件 日本經濟新聞搜查事件[3] 參考條目 香港民主派初選大搜捕 港區國安法案件列表 六四事件之後的政治清洗 中國709維權律師大抓捕事件 參考文獻 ^ 810�...

British actor (1927–1989) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Gerald Flood – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2012) (Learn how and when to remove this message) Gerald FloodBorn21 April 1927Portsmouth, Hampshire, EnglandDied12 April 1989 (aged 61)Farnham, Surrey, EnglandOccupati...

 

Human settlement in ScotlandBuchlyvieScottish Gaelic: Both Shlèibhidh[1]Scots: BuchlyvieRob Roy Inn, BuchlyvieBuchlyvieLocation within the Stirling council areaPopulation550 (2022)[2]OS grid referenceNS573937Civil parishKippenCouncil areaStirlingLieutenancy areaStirling and FalkirkCountryScotlandSovereign stateUnited KingdomPost townStirlingPostcode districtFK8 3xxDialling code01360 850PoliceScotlandFireScottishAmbulanceScottish UK...

 

For other uses, see Charbonneau. Neighborhood in Clackamas County, Oregon, United StatesCharbonneauNeighborhoodCommercial district in CharbonneauCharbonneauCoordinates: 45°17′14″N 122°45′29″W / 45.28722°N 122.75806°W / 45.28722; -122.75806CountryUnited StatesStateOregonRegionClackamas CountyTime zonePacificPostal code97070 Pond and footbridge Charbonneau (also known as the Charbonneau District) is a private planned community within the city limits of Wilson...

Walter KrivitskyWariss KrivitskyBiographieNaissance 28 juin 1899PidvolotchyskDécès 10 février 1941 (à 41 ans)WashingtonNationalités soviétiqueaméricaineaustro-hongroisefrançaiseActivité EspionAutres informationsDistinction Ordre du Drapeau rougemodifier - modifier le code - modifier Wikidata Samuel Ginsberg, dit Wariss Germanovich Krivitsky (en russe : Ва́льтер Ге́рманович Криви́цкий) (Pidvolotchysk, 28 juin 1899 - Washington, 10 février 1941) ...

 

Coppa Svizzera 1979-1980 Competizione Coppa Svizzera Sport Calcio Edizione 55ª Organizzatore SFV-ASF Date dall'11 agosto 1979al 26 maggio 1980 Luogo  Svizzera Partecipanti 64 Risultati Vincitore  Sion(3º titolo) Secondo  Young Boys Statistiche Incontri disputati 154 Cronologia della competizione 1978-1979 1980-1981 Manuale La Coppa Svizzera 1979-1980 è stata la 55ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata l'11 agosto 1979 e si è conclusa il 26 maggio...